(Rimini) Cassa integrazione straordinaria per 12 mesi  e procedura di mobilità esclusivamente su base volontaria. E' l'accordo raggiunto con i lavoratori della Petroltecnica di Cerasolo e sottoscritto dalla Regione. "La situazione aziendale che ci siamo trovati ad affrontare è estremamente delicata; ciò non ci ha impedito, dopo l’approvazione da parte dell’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori Petroltecnica, di raggiungere il miglior accordo possibile.", spiegano i sindacati. 

"Il percorso di mobilità avrà caratteristiche esclusivamente volontarie supportate da una incentivazione all’esodo. Le Organizzazioni Sindacali e la RSU hanno concordato con l’azienda la necessità di monitorare periodicamente l’andamento aziendale nonché gli investimenti mirati alla diversificazione del parco clienti con l’obiettivo di uscire quanto prima dalla situazione di difficoltà. Inoltre, le Organizzazioni Sindacali e la RSU saranno impegnate nei prossimi mesi a verificare la massima rotazione possibile nella sospensione lavorativa dovuta alla CIGS".

(Rimini) Sono stati pubblicati i bandi per i contributi economici messi a disposizione dal Comune di Riccione per le utenze domestiche e utenze non domestiche. Le domande potranno essere inviare a partire dall'11 aprile, per maggiori informazioni su modalità di accesso ai contributi consultare il sito www.comune.riccione.rn.it/Home/Contributi-Economici-Utenze. L'Amministrazione di Riccione ha stanziato 200 mila euro per famiglie e imprese (100 mila euro per bando utenze domestiche e 100 mila per il bando utenze non domestiche) che hanno subito i rincari di luce e gas dovuti alla particolare situazione internazionale. I contributi verranno erogati sulla base di una graduatoria che terrà presente criteri oggettivi di reddito e rincari subiti (le info sul sito del Comune).

"Le difficoltà di famiglie e imprese in un momento congiunturale così delicato si ripercuotono ovviamente su tutti i settori della nostra comunità - ha detto l'assessore ai Servizi alla Famiglia, il vice sindaco Laura Galli -. Ecco perché abbiamo avvertito la necessità di agire il più velocemente possibile utilizzando le sole risorse del Comune, in maniera da dare una risposta a tutti. I due bandi, uno per famiglie e l'atro per le imprese, vogliono proprio soddisfare i criteri universali di solidarietà tra le diverse componenti di una stessa comunità. Troppo spesso ai tavoli di confronto, mi sono trovata all'esposizione di interessi di parte, quelli sì divisivi e poco lungimiranti. Penso invece che un'amministrazione saggia debba considerare, l'unicum, una società solida e solidale dando soddisfazione a tutte le sue componenti. A questi principi ci siamo ispirati quando abbiamo investito i fondi per la zona rossa, con un'equa distribuzione tra famiglie, lavoratori e piccole medie imprese e liberi professioni a partita Iva. Oggi con la pubblicazione dei due bandi sul sito del comune iniziamo a dare una mano anche sulle bollette".

Giovedì, 07 Aprile 2022 10:47

7 aprile

Arriva la prima questora | Alpini: 30milioni d’indotto | Diocesi: bilancio ok

(Rimini) Tutto esaurito per le due anteprime riminesi del film 'La Sorpresa - L’eccezionale storia di Padre Marella' a Rimini, ieri al cinema Fulgor e stasera al Multiplex Le Befane. Entrambe le serate, proposte alla cittadinanza dal Rotary Club di Rimini, all’interno delle iniziative sociali che mirano alla promozione della cultura e in particolare degli artisti del territorio. Il film del regista riminese Otello Cenci, presentato il 16 dicembre a Bologna, ed è stato prodotto dall’Arcidiocesi di Bologna.  

Il lungometraggio, realizzato grazie ad un’attività di fundraising, ha per protagonista Padre Olinto Marella: nato il 14 giugno 1882 a Pellestrina e trasferitosi a Bologna negli anni 40/50 dove, in periodo di guerra, salvò centinaia di ragazzi dalla fame e dall’abbandono fondando la Città dei Ragazzi. Nel film, la figura del terziario francescano viene presentata attraverso gli occhi di Filippo, un ragazzo che attraverso i racconti della madre scopre come il nonno Ivo fosse un orfano, proprio come lui.

A crescerlo fu Padre Marella, un personaggio davvero eccezionale: filosofo, mendicante, professore stravagante, salvatore di ebrei partigiani, ma soprattutto Padre per moltissimi ragazzi abbandonati. A interpretare il sacerdote, beatificato il 4 ottobre 2019, l’attore Stefano Abbati, che ha lavorato con grandi registi come Giuseppe Ferrara, Nanni Moretti e Marco Tullio Giordana.

La produzione ha avuto inizio con una vera e propria “Chiamata alle arti”, che ha coinvolto oltre 350 giovani, in un laboratorio cinematografico alla scoperta di una figura così emblematica in particolare in un momento storico come quello che stiamo vivendo. I gruppi di lavoro sono stati guidati da esperti professionisti che, nonostante le enormi difficoltà dettate dalla pandemia, sono riusciti ad appassionare i ragazzi, portandoli fino al compimento del lavoro. Un risultato senza dubbio eccezionale e sorprendente per gli stessi professionisti.

L’ingresso ad entrambe le serate, nel rispetto delle norme anticovid, era ad offerta libera e il ricavato è stato interamente devoluto in favore delle popolazioni ucraine.

Mercoledì, 06 Aprile 2022 17:26

Aggiornamento coronavirus: 300 positivi

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.306.958 casi di positività, 5.353 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.102 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 14.147 molecolari e 10.955 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 21,3%.

Vaccinazioni. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 10.302.149 dosi; sul totale sono 3.775.387 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,9%. Le terze dosi fatte sono 2.752.211.

Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 38 (numero invariato rispetto a ieri), l'età media è di 64,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.222 (+16 rispetto a ieri, +1,3%), età media 75,7 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (-1 rispetto a ieri); 3 a Reggio Emilia (-2); 4 a Modena (+1); 14 a Bologna (+2); 2 a Imola (-1); 4 a Ferrara (+1); 3 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato rispetto a ieri). Nessun ricovero in terapia intensiva in provincia di Piacenza (-1 rispetto a ieri) e a Forlì (come ieri).

Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,2 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.159 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 270.736), seguita da Reggio Emilia (843 su 145.166); poi Modena (668 su 202.015); Parma (599 su 106.995), Ferrara (511 su 90.606), Ravenna (494 su 120.464) e Rimini (300 su 126.137); quindi Cesena (276 su 73.518), Piacenza (202 su 69.712), Forlì (181 su 61.364) e, infine, il Circondario imolese con 110 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 40.245.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 56.356 (+2.161). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 55.096 (+2.145), il 97,8% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 3.171 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.234.277.

Purtroppo, si registrano 11 decessi: 2 in provincia di Piacenza (una donna di 93 e un uomo di 85 anni); 5 in provincia di Modena (quattro donne di cui una di 45, due di 88 e una di 92 anni e un uomo di 85 anni); 2 in provincia di Bologna (una donna di 91 e un uomo di 71 anni); 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 51 anni); 1 in provincia di Ravenna (una donna di 88 anni). Non si registrano decessi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 16.325.

(Rimini) Fratelli d'Italia "sostiene senza tentennamenti Stefano Caldari sindaco e alle prossime elezioni si presenterà quindi con il proprio nome e simbolo". Così in una nota il vice commissario provinciale Filippo Zilli e il coordinatore comunale Riccione Stefano Paolini. La precisazione arriva dopo l'ufficializzazione nella coalizione di Claudio Cecchetto di alcuni sostenutori del partito di Giorgia Meloni scontenti delle scelte degli ultimi anni dell'amministrazione Tosi. La lista dei fuoriusciti si chiama "Fratelli di Riccione".

"Chiunque provi a creare liste civetta, creando confusione nell'elettorato attraverso simboli e nomi truffa, è diffidato. Siamo pronti a difendere in ogni sede il nostro partito e a chiedere i danni che già in questi giorni sono stati a noi recati. Se inoltre tra i promotori della lista civetta dovessero esserci tesserati questi saranno, se non lo sono già stati, deferiti ai probiviri e finalmente espulsi", spiegano i vertici locali di FdI.

"Siamo certi che una persona come Cecchetto non inquini la propria credibilità e serietà prestando il fianco a falsari dei simboli di partito, più meritevoli dei giochi delle tre carte che delle competizioni elettorali. I riccionesi meritano di avere chiarezza e di essere liberi di scegliere senza mezzucci, ma siamo altrettanto certi che chi ricorre a strumenti di questo livello sarà punito dagli elettori ancor prima che dai ricorsi".

 

Mercoledì, 06 Aprile 2022 17:19

Sport, un nuovo manto per lo stadio Neri

(Rimini) È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo relativo alla realizzazione del nuovo manto in erba sintetica per la riqualificazione dello Stadio Romeo Neri. Un intervento necessario, previsto dal Piano triennale degli investimenti - approvato con il bilancio previsionale 2022 - al fine di poter consentire alla squadra di calcio cittadina lo svolgimento dei futuri campionati.

Le ultime verifiche sul manto da gioco infatti, effettuate da laboratori specializzati, hanno constatato che i filamenti d'erba sintetica non garantiscono più i minimi requisiti normativi per l'ottenimento delle future certificazioni. Un'esigenza - dettata dalle nuove omologazioni "L.N.D. Professional" e "FIFA Quality Pro", per le quali adesso si rende necessaria la sostituzione del manto esistente in erba sintetica, sui 7840 metri quadrati del campo da calcio e alcune opere accessorie.

Il nuovo sistema individuato è costituito da un manto con fibra sintetica in polietilene, "intaso prestazionale vegetale 100% organico", con una stabilizzazione in sabbia silicea e un sotto tappeto performante e drenante. I lavori inizieranno immediatamente alla conclusione dell'attuale campionato per essere conclusi prima dell'inizio della nuova stagione calcistica 2022/2023.

Domenica 10 aprile alle 16,30 dalla piazza Francesca da Rimini (nei giardini di Castel Sismondo) partirà la Via Crucis promossa da Comunione e Liberazione Rimini. A guidare il gesto pubblico, quale avvio della Settimana Santa, sarà il Vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi. Il corteo si svolgerà nel centro storico di Rimini, con arrivo sul sagrato della Cattedrale. L’iniziativa torna dopo due anni di stop a causa delle misure in vigore per il contenimento del coronavirus. 

La preghiera, ideata dal servo di Dio don Luigi Giussani, è composta di brani del vangelo, pagine di letteratura, canti della tradizione e sarà accompagnata dall’esposizione di alcune immagini tratte dal patrimonio dell’arte sacra e dall’attualità delle ultime settimane, caratterizzata dal conflitto in Ucraina. Nella prima stazione in particolare sarà esposta un’immagine divenuta suo malgrado iconica: la fotografia che testimonia il salvataggio, da parte di alcuni uomini con l’obiettivo di sottrarla a eventuali bombardamenti, del ‘Cristo di Leopoli’, una delle sculture lignee più antiche conservate nella cattedrale della città ucraina. 

“Una scelta nata riconoscendo che il punto emotivamente più determinante ora, e che genera smarrimento, è proprio quello del conflitto. Seguire il vescovo nella Via Crucis in questo contesto storico è riconoscere Cristo “sorgente della vera pace”, come ha detto papa Francesco. Con la certezza che Cristo e la sua obbedienza alla Croce sono il punto della vera speranza”, spiega il responsabile diocesano di CL, Cristian Lami. 

Lo stesso Vescovo Francesco, al termine della veglia ecumenica di preghiera per la pace che si è svolta venerdì scorso, ha invitato tutti i presenti a ritrovarsi alla Via Crucis per pregare insieme e “riprendere il canto della pace, con la pace, nella Domenica delle Palme”. “Che sia davvero un segno - ha proseguito il Vescovo - che insieme agli amici di Cl noi poniamo nel cuore della nostra città”.
La Via Crucis è aperta a chiunque desideri partecipare.

(Rimini) Il Comune di Riccione ha aderito al Servizio Luce 4 Consip affidato alla società City Green Light che porterà alla riqualificazione di tutto il sistema di illuminazione pubblica del territorio comunale. I lavori sono partiti il 1° aprile e il contratto, della durata di 9 anni, prevede la gestione, la manutenzione e l'efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica, inclusa la fornitura dell'energia elettrica. Gli interventi porteranno a riqualificare la totalità dei 14.745 punti luce presenti sul territorio, garantendo, al termine dell'intervento, un risparmio energetico superiore al 69%, consumi ridotti per più di 36.158.940 kWh e una riduzione delle emissioni pari a 11.860 tonnellate di CO2.

Il servizio include, oltre alla fornitura di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, la riqualifica e l'adeguamento normativo di tutti i punti luce tradizionali con sorgenti LED, la condivisione del risparmio energetico, il telecontrollo di tutti gli impianti con l'adesione al progetto Public Energy Living Lab (PELL) promosso dall'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), la manutenzione ordinaria e straordinaria, la condivisione al 50% dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE, il principale meccanismo di incentivazione dell'efficienza energetica nelle infrastrutture a rete), il servizio di call center h24, il servizio di energy management.

 Il parco impianti di pubblica illuminazione del Comune di Riccione è composto da 14.267 punti luce, che comprendono illuminazione stradale, elementi d'arredo urbano e illuminazione di strade e monumenti e 478 lanterne semaforiche. La fase di sostituzione dei punti luce si svolgerà nel primo anno di servizio.

"Dal primo aprile la gestione della pubblica illuminazione è in capo ad un nuovo gestore e non più ad Hera Luce, i cui costi risultavano eccessivamente onerosi - afferma l'assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente, Lea Ermeti - rispetto alle tariffe stabilite da Consip, la centrale unica degli acquisti per la Pubblica Amministrazione. In questo modo procediamo nella graduale e ampia sostituzione di lampade di pubblica illuminazione nei quartieri cittadini perseguendo il sano principio del contenimento di spesa. Riccione avrà ovunque un'illuminazione riqualificata e una maggiore efficienza energetica".

"Accompagneremo il Comune di Riccione nel percorso di transizione ecologica grazie alla riqualificazione del sistema di pubblica illuminazione. - dichiara Alessandro Visentin, CEO di City Green Light – L'intervento di efficientamento consentirà di garantire un migliore comfort visivo, di offrire maggiore sicurezza ai cittadini ma, soprattutto, avrà un impatto positivo sull'ambiente grazie all'abbattimento delle emissioni di CO2 rilasciate in atmosfera".

(Rimini) È stato approvato questa settimana dalla giunta comunale il progetto di fattibilità tecnica ed economica che riguarda il primo stralcio dei lavori di risanamento per il completamento della viabilità e del parcheggio della "ex nuova Questura". Un intervento finalmente possibile dopo l'acquisizione e la presa in carico, da parte del patrimonio comunale, dell'area del parcheggio. L'obiettivo a breve è mettere in sicurezza tutta la zona, riqualificarla e il ripristinare la fruibilità del parcheggio pubblico. Una nuova area di sosta a servizio di quell'ampio quadrante di città che da via Roma arriva fino a Marina Centro.

Il progetto prevede, oltre al nuovo parcheggio che avrà una capienza di 104 nuovi posti auto, anche la riorganizzazione della viabilità, con un collegamento diretto tra via Lagomaggio e viale Ugo Bassi, creando un nuovo strategico asse parallelo tra viale Tripoli e viale Pascoli. In particolare l'intervento prevede una serie di opere, sia per la strada che per i parcheggi, che vanno dalla realizzazione dei nuovi tappetini per la carreggiata, alla realizzazione dei nuovi marciapiedi, fino alla pavimentazione della restante area, riorganizzata mantenendo anche una parte di zone verdi, con nuove piantumazione alberi e nuova illuminazione.

Il progetto, che rientra nel nuovo documento di fattibilità delle alternative progettuali dei "Lavori di risanamento conservativo e funzionale della viabilità nel Comune di Rimini – Anno 2022" - inserito nel programma Triennale dei Lavori Pubblici 2022/2024 - ha una spesa complessiva di euro 221.327,88. Il parcheggio sarà fruibile dal mese di luglio.

Pagina 175 di 1908