19 05 2015 | Coriano | In 5mila a teatro
Coriano | In 5mila a teatro
Bilancio positivo per ‘CorTe Coriano Teatro’. La programmazione da dicembre 2014 a maggio 2015, che ha visto tra i protagonisti anche Alessandro Benvenuti, ha proposto in cartellone un totale di 33 appuntamenti che hanno richiamato 4.368 spettatori (3.527 spettatori su 28 appuntamenti nella Stagione 2013/2014) e una media di 132 presenze a spettacolo (126 nella Stagione precedente) su una capienza di 180 posti.
La programmazione, spiega la direzione artistica affidata a ‘Fratelli di tagli’, è stata arricchita da collaborazioni e progetti speciali legati al mondo della scuola, alla danza contemporanea e alla musica dal vivo per ulteriori 11 appuntamenti e 460 partecipanti. Nel complesso il ciclo di attività appena concluso ha quindi visto la realizzazione di un totale di 44 eventi grazie ai quali il Teatro CorTe ha ospitato quasi 5mila spettatori.
giornalaio, 19 maggio 2015
Parco del mare: a giugno i bandi | Nasce Emporio solidale | Oggi passa il Giro d’Italia
Il ‘Parco del mare’, la strada per la riqualificazione del lungomare e della spiaggia di Rimini, sarà possibile grazie all’intervento dei privati. A loro il Comune promette aumenti di cubature e concessioni tra i 50 e i 99 anni. A giugno i bandi. In 520, tra operatori, imprenditori e tecnici, ieri hanno assistito alla presentazione al palacongressi (LaVoce, Corriere).
L’idea. Un parco da 300 ettari, di cui 65 con piante mediterranee, 1.600 parcheggi, 20 chilometri di percorsi per wellness e palestre a cielo aperto, centri benessere, bar e ristoranti. Le aree verdi e i percorsi ciclopedonali triplicheranno: dai quasi 50mila metri quadrati di oggi a 150mila. L’asfalto tra la prima linea di hotel e la spiaggia diminuirà: dai 149mila metri quadrati di adesso a 25mila (ilCarlino).
Il sindaco assicura: “Ci sono 20 milioni di euro a disposizione delle imprese che vogliono investire sul futuro di Rimini. Non si sta più parlando di visioni: siamo ai progetti e alle risorse. E noi metteremo le risorse economiche per sostenere quegli stralci del ‘Parco del mare’ che partiranno prima”, ovvero quello di Torre Pedrera nel 2016. I progetti sono ‘avanzati’ anche per il tratto tra i piazzali Fellini e Kennedy (ilCarlino).
“Noi bagnini siamo pronti ad investire”, conferma il presidente della cooperativa Mauro Vanni (ilCarlino). “Diciamo sì alla sfida”: ingegneri, architetti e geometri si dichiarano pronti a cogliere l’occasione offerta dal ‘Parco del mare’. A patto che il Comune sia coerente con quanto proposto, efficiente e davvero pronto a sburocratizzare (LaVoce, Corriere).
Il supermercato per chi non ha cibo. Nasce su spinta della Prefettura l’Emporio solidale. Sarà un punto di raccolta alimentare che ridistribuirà a chi ha bisogno, secondo le indicazioni delle associazioni di volontariato (Corriere).
La ‘buona scuola’ ce l’aveva già in testa Mussolini. La parlamentare grillina Giulia Sarti pubblica una pagina della Gazzetta ufficiale del 1923 in cui si istituisce una figura scolastica simile a quella del preside manager proposto da Renzi (Corriere).
Università, il Corriere intervista il presidente di UniRimini, Leonardo Cagnoli che conferma: “Siamo in trattativa con dei potenziali soci privati e ingresso di capitali, i segnali positivi ci sono ed entro l’anno potremmo chiudere e avere notizie positive” (Corriere).
Fusioni. Se i Comuni aderiranno entro il 2016 avranno vantaggi economici che sarebbe sciocco lasciarsi sfuggire. Esempio: la fusione tra Montecolombo e Montescudo frutterà 3,85 milioni di incentivo e tre anni di esenzione dal patto di stabilità (LaVoce, Corriere). Il Movimento 5Stelle sta promuovendo la fusione dei comuni della Valmarecchia (Corriere, LaVoce).
Teatro. Il cinema Astoria riapre i battenti con un laboratorio per ragazzi tra i 18 e i 30 anni dal 18 al 28 giugno. Iscrizioni entro il 31 maggio (ilCarlino).
Geloso. Un 27enne tunisino ha massacrato di botte per gelosia la sua ex l’altra notte fuori da una discoteca. Lui è stato arrestatato, lei ricoverata all’Infermi con mandibola e setto nasale rotti, e una prognosi provvisoria di 50 giorni (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Domenica a Bologna i sindaci e la Regione hanno aderito alla rete antiviolenza dell’associazione Universal pleasure (Corriere).
Arriva in Romagna il Giro d’Italia. Attesa oggi per il passaggio dei campioni su due ruote: a Cattolica arrivo previsto per le 15 e 37, a Misano alle 15 e 52, a Riccione alle 16 a Rimini alle 16 e 17, a Santarcangelo alle 16 e 29 (LaVoce). Strade chiuse dalle 14 (ilCarlino). Attesa a Riccione per il passaggio in prossimità del lungomare.
Spese pazze in Regione. La Procura di Bologna ha chiesto il rinvio a giudizio per l’ex consigliere di Forza Italia, Marco Lombardi (ilCarlino).
Riccione. Trc, Am: “Non avevamo programmato di chiudere il sottopasso Puccini, ma l’ordinanza del Comune ora ce lo impone”. Questo il tenore di una nota inviata ieri ai giornali dall’Agenzia (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “L’ordinanza ce l’ha imposta la diffida ricevuta da Am”, è stata la replica dell’amministrazione.
18 05 2015 | Rimini | Aeroporto, Airberlin atterra a Miramare
Rimini | Aeroporto, Airberlin atterra a Miramare
Un Boeing 737 di Airberlin, proveniente da Dusseldorf, è atterrato sabato alle 8.21 a Rimini per poi ripartire alle ore 8.45. «Sono i primi voli da e per la Germania che AiRiminum, nuova società di gestione dello scalo romagnolo, riporta in Riviera, dopo i voli russi dei giorni scorsi» sottolinea l’amministratore delegato, Leonardo Corbucci. «All’aeroporto riminese si registrano oggi 12 voli (sabato, ndr) – sei in arrivo e sei in partenza – di cui sei voli di linea: due di Airberlin da e per Düsseldorf, due di Ural e altrettanti di Transaero da e per Mosca Domodedovo, oltre a sei voli charter: due da e per Mosca Domodedovo di Yamal, due di Vim e due di Ural da e per Krasnodar. Nel complesso i passeggeri in arrivo sono 951, e quelli in partenza 906 (www.traverlquotidiano.com).
18 05 2015 | Riccione | Sottopasso chiuso a causa del Trc, ma Am non l’ha chiesto
Riccione | Sottopasso chiuso a causa del Trc, ma Am non l’ha chiesto
Dal Comune di Riccione arriva ad Agenzia mobilità la comunicazione di un’ordinanza che prevede la chiusura del sottopasso di via Puccini, in concomitanza con il cantiere del Trc, ma Am precisa che dai suoi uffici non è partita una richiesta in tal senso. Al contrario Am aveva previsto “di non interrompere il traffico veicolare consentendo un senso di marcia in direzione sud-nord e, al momento, la percorribilità del sottopassaggio Puccini in entrambe le direzioni monte-mare”.
Am ipotizza che “ragioni di viabilità locale (di cui Agenzia non è a conoscenza e nel cui merito non si permette di entrare) hanno indotto l’amministrazione riccionese a prendere tale decisione e Agenzia mobilità non può che eseguire la cantierizzazione in conformità all’ordinanza rilasciata e alle disposizioni del comando di polizia municipale, pur ribadendo che la totale interruzione della viabilità non è necessaria, allo stato, per l’esecuzione dei lavori”.
L’ordinanza, spiegano a stretto giro di posta dal Comune di Riccione, “è stata resa obbligatoria a seguito della formale diffida che Agenzia Mobilità aveva presentato al Comune di Riccione il 7 maggio e con la quale richiedeva la messa a disposizione delle aree pertinenti il percorso del Trc lungo tutto Viale Rimini. Nella successiva riunione l’ingegner Dal Prato confermava che il viale Puccini sarebbe rimasto aperto alla doppia percorribilità mare-monti con la parziale esclusione di un piccolo tratto di viale Rimini in prossimità del Puccini ma di proprietà privata per permettere dei lavori di realizzazione dei sottoservizi che dovranno concludersi, come dallo stesso ingegner Dal Prato ampiamente assicurato, a partire dal 14 maggio, data della cantierizzazione, entro 40 giorni”.
18 05 2015 | Rimini | Parco del mare, gli ordini professionali chiedono coerenza
Rimini | Parco del mare, gli ordini professionali chiedono coerenza
All’amministrazione comunale adesso chiedono coerenza. Sono gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei geometri, per i quali oggi Comune e Rimini Venture oggi hanno organizzato una presentazione del Parco del mare, ovvero le linee guida per la riqualificaizone di lungomare e arenile. Annunciato a breve un bando.
“La richiesta che facciamo all’amministrazione - spiegano Marco Manfroni, presidente dell'Ordine ingegneri, Roberto Ricci, presidente dell'Ordine architetti, Massimo Giorgetti, presidente del Collegio geometri - è di essere coerente ed efficiente in questo cammino tracciato. Coerente nei comportamenti, dopo la disponibilità manifestata oggi a parole di voler ascoltare suggerimenti migliorativi; efficiente nel dar seguito all’iter illustrato che vede una scadenza ravvicinata per l’emissione dei bandi, che introducono un iter burocratico che per esperienza definiamo almeno complesso”.
Dall’amministrazione gli Ordini professionali si attendono “un forte impegno, perché le procedure esposte oggi siano capaci di abbattere la muraglia di burocrazia che fino ad ora ha fermato tante pregevoli iniziative. Il piano non sarà privo di criticità, sia nella fase di realizzazione che nella gestione, tutte da risolvere nella fase di attuazione. Ma è un'opportunità da cogliere prima, che gli effetti della crisi del modello turistico diventino irreversibili”.
La sfida per i prossimi mesi e anni, in verità, è quella di “lavorare insieme. Finora l’abbiamo rimandata, illusi che qualcosa potesse restituirci fasti passati. Ora proviamo ad affrontarla questa sfida, senza prevaricazioni o imposizioni, nell’interesse della nostra Rimini”.
18 05 2015 | Rimini | Incentivi per 4mln in Valconca con le fusioni dei Comuni
Rimini | Incentivi per 4mln in Valconca con le fusioni dei Comuni
“La fusione tra Montecolombo e Montescudo (che, peraltro, le rispettive amministrazioni hanno già avviato) porterebbe a un unico Comune di circa 6.700 residenti che dallo Stato avrebbe un contributo di 220 mila euro all’anno per una decade in parte corrente (2,2 milioni di euro), dalla Regione 90 mila euro per 15 anni (1,35 milioni di euro) e sempre dalla Regione 100 mila euro per 3 anni sulla parte investimenti (300 mila euro)”. I numeri allettanti li dà il consigliere delegato al riordino territoriale Riziero Santi.
“In definitiva, quel nuovo Comune - continua Santi - potrebbe contare su 3,85 milioni di euro come incentivo, in aggiunta all’esenzione per tre anni dal patto di stabilità. Non è tutto. Se ci limitassimo al tema dei ‘costi della politica’ la fusione dei 9 Comuni della Valconca in 3 nuovi soggetti amministrativi (Montecolombo/Montescudo; Morciano/Gemmano/San Clemente/Montefiore;Montegridolfo/Mondaino/Saludecio) porterebbe a un risparmio annuo di 295 mila euro, numero determinato dalla riduzione delle compagini amministrative (da 9 sindaci a 3, da 36 assessori a 15, da 96 consiglieri a 45)”.
Già da tempo dalla Provincia anche il presidente Andrea Gnassi incoraggia le fusioni tra i Comuni, adesso consigliere delegato scende in campo con degli argomenti incoraggianti specificando, comunque, che “naturalmente la componente economica è solo uno degli elementi da tenere in considerazione in una dibattito che mette in gioco altre questioni, storiche, di appartenenza, sociali”.
E’ innegabile, però, ammette Santi, “come la sostanza ci sia tutta, e l’urgenza anche”.
A corso d’Augusto a Rimini, infatti, sede dell’ente, sono in difficoltà, non sanno se riusciranno ad approvare il bilancio e hanno già lanciato il rischio di dissesto. Per dare il via all’iter che condurrà a nuove fusioni con determinati vantaggi c’è un termine: la fine del 2016. “In un periodo, peraltro, di preoccupante anossia finanziaria per gli Enti locali, che per questo rinunciano a investimenti e servizi o, di converso, sono costretti ad agire sulla leva tributaria. Si deve dunque osservare con estremo interesse all’operazione avviata da Montescudo e Montecolombo, e che porterà il prossimo autunno allo svolgimento del referendum, così come ai dibattiti aperti, ad esempio tra Cattolica e San Giovanni, tra Verucchio e San Leo, tra Morciano, San Clemente e Gemmano, tra Pennabilli e Casteldelci, tra Saludecio, Mondaino e Montegridolfo affinché vengano allargati nei prossimi mesi alle comunità di riferimento, spiegando nel dettaglio pro e contro di un’operazione e, sulla base di questa condivisione, assumersi l’onore e l’onere di una scelta (in un senso o nell’altro) che comunque determinerà la qualità del governo e la vita dei cittadini per almeno 15 anni”.
giornalaio, 18 maggio 2015
Si presenta il Parco del mare | Baci gay in piazza | Cucinotta a Riccione
Il Parco del mare metterà mano a tutta la costa: da Torre Pedrera a Miramare. La riqualificazione urbana del lungomare all’insegna del wellness sarà presentata oggi ad architetti, geometri e ingnegneri, convocati al Palacongressi. Una full immersion dalle 8,45 alle 19 per raccontare di parcheggi interrati, aree wellness un po’ ovunque, la possibilità per i bagnini che riqualificheranno di utilizzare volumi del lungomare con le cabine, per esempio, che potranno arretrare fino al ciglio della strada (Corriere).
Baci gay in piazza. Sono stati in quaranta a partire in bici dalla ruota panoramica per raggiungere piazza Cavour e le scalette di palazzo Garampi dove si sono esibiti in un bacio collettivo ieri in occasione della Giornata contro l’omofobia. Cerimonieri dell’iniziativa l’assessore regionale Emma Petitti, il consigliere Nadia Rossi, gli assessori comunali Sara Visintin, Massimo Pulini e Gian Luca Brasini, la scrittrice Cristina Obber (Corriere, LaVoce, ilCarlino).
Centro blindato per la manifestazione di Forza Nuova sabato in piazza Cavour a Rimini. Centinaia di uomini con mezzi blindati hanno tenuto sotto controllo l’iniziativa temendo possibili scontri tra Fn e Anpi (Corriere, ilCarlino).
Sabato notte. Fuori da un locale del lungomare di Rimini un ragazzo è stato accoltellato e picchiato da un coetaneo ma non si capisce perché. Era un po’ alticcio. A Riccione rischia la sospensione della licenza un market di viale Dante per aver dato da bere a un 17enne finito in coma etilico (Corriere, ilCarlino).
Riccione. Maria Grazia Cucinotta (LaVoce) e Oliviero Toscani (ilCarlino) al Cinepalace nel week end. Per il fotografo, viale Ceccarini sarebbe meglio di Cinecittà come studio cinematografico. “L’ho proposto trent’anni fa, ma niente. Qui sono passati socialisti, comunisti, forzisti… i Duci li avete inventati un po’ voi, li avete avuti rossi, neri, gialli, di tutti i colori, un Lunapark, ma non concludono niente”.
Coriano. Intervista a Mimma Spinelli. Il sindaco è convinto: “Non sempre l’esperienza è il primo requisito per governare ma la buona volontà e il rispetto del bene comune” (LaVoce).
giornalaio, 16 maggio 2015
I bagnini diffidano il Comune | A rischio la concessione del Turquoise | Consolato russo a Rimini
I bagnini di Cna diffidano il Comune di Rimini. L’oggetto del contendere riguarda il timbro sulle concessioni a sugello della proroga del rinnovo al 2020. Il Comune, però, risponde che validerà la proroga soltanto dopo che sulla vicenda si sarà espressa la Corte di giustizia europea a cui i Tar di Lazio e Sardegna si sono appellati giudicando ingiusta la decisione del governo italiano (ilCarlino, Corriere, LaVoce). La Cna userà la questione del rinnovo delle concessioni nella trattativa imminente per dare il via al cantiere del Parco del mare (Corriere).
Sconti sulla sanatoria. C’è l’accordo tra balneari e Comune in merito alle autorizzazioni paesaggistiche richieste da Comune e Sovrintendenza. L'importo si calcolerà sull’area specifica da sanare e non su tutta la superficie dello stabilimento e quindi per i bagnini costerà tra i 2 e i 3 mila euro e non tra i 10 e i 20 mila, come ipotizzato precedentemente (ilCarlino, LaVoce).
Il Turquoise rischia il ritiro della concessione, se non si arriverà a un accordo tra la ‘proprietà’, che quest’anno non intenderebbe riaprire i battenti, e la cordata di imprenditori riminesi, guidati dal ristoratore Massimo Masotti, che vorrebbe rilevare la gestione dello stabilimento balneare: l’avvio della stagione è alle porte, manca una settimana (ilCarlino).
Aeradria, Comune e Provincia assumono gli avvocati per difendersi in tribunale dalla richiesta del curatore fallimentare Renato Santini: il pagamento di 20milioni di risarcimento per il crac della ex società di gestione dell'aeroporto. Spenderanno 180mila euro in parcelle in vista dell’udienza del 9 luglio (Corriere).
Tasse sospese, ma solo per qualche mese, per le famiglie e le imprese delle cittadine colpite dalle mareggiate di febbraio. Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha accolto la richiesta della Regione. Ma non sarà facile accedere alla sospensione e comunque tutte le tasse andranno versate entro il 16 ottobre 2015 in una unica soluzione (ilCarlino, LaVoce).
“La Regione deve affrontare la questione del debito della Fiera di Rimini”. Lo ha detto il sindaco di Bologna Virginio Merola commentando a un convegno di Federalberghi le dichiarazioni del presidente della Regione Stefano Bonaccini di qualche tempo fa secondo cui le fiere regionali devono arrivare alla gestione integrata (ilCarlino).
“Ma quali debiti”, replica il presidente della Fiera di Rimini Lorenzo Cagnoni a Merola. “RiminiFiera non ha un euro di debito” (ilCarlino).
Il consolato russo apre un ufficio a Rimini. Ieri il console di Bologna ha incontrato il prefetto Claudio Palomba per definire l’operazione. L’obiettivo è “valorizzare” i cittadini russi presenti sul territorio, che potrebbero aumentare anche vista la riapertura dell’aeroporto e la rivalutazione del rublo (ilCarlino, LaVoce).
“Un grande momento di promozione che vorrei estendere all’intera costa il prossimo anno”. Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini del Riccione day, iniziativa promossa dal consorzio Riccione turismo e che per il 29 maggio propone tutti i servizi gratis, dalla spiaggia al ristorante all’albergo. “Un nuovo evento come la Notte rosa”, spiega Corsini (ilCarlino). Sono 100 gli hotel che hanno aderito, mille le camere già prenotate.
Più attenzione al parco Fellini ha chiesto giovedì in consiglio comunale il consigliere di FdI Gioenzo Renzi. Da fiore all’occhiello a luogo degradato, a causa della scarsa manutenzione, il parco necessiterebbe innanzitutto del restauro dei monumenti: la grande macchina fotografica e le statue dedicate ai fondatori del turismo balneare (ilCarlino).
Arrestato grazie al prete detective il truffatore marchigiano che impietosendo il prelato della Valmarecchia e altri suoi colleghi ha spillato circa 100mila euro (Corriere, LaVoce).
Mizdè è il titolo del cortometraggio dedicato al calcio che verrà girato lunedì e martedì a Rimini e che avrà come protagonisti il capitano del Rimini Adrian Ricchiuti, i ragazzi delle giovanili e i ristoratori Roberto Filippi (in arte Bubana) e Ilde Urbinati. Registi Michele Abbondanza e Mario Olivieri; soggetto di Simone Bertozzi (ilCarlino).
Riccione. Trc, Am comunica che oggi riconsegnerà al Comune il cantiere di via dei Mille per la riapertura al traffico a doppio senso di marcia. Il Comune di Riccione, a sua volta, scrive ad Am per chiedere che il sottopassaggio di viale Pucci resti aperto in estate (ilCarlino).
laSettimana
Dentro la cornice di una città molto in festa e altrettanto in tilt per il passaggio della Millemiglia si è chiusa l’indagine della Procura di Rimini su Aeradria. Adesso la città è in attesa che arrivino le richieste di rinvio a giudizio e che vengano accolte o archiviate dal tribunale, un momento discriminante per le candidature alle elezioni amministrative del prossimo anno. O forse no: l’attuale sindaco Gnassi, che nel frattempo ha iscritto nel Registro delle unioni civili la prima coppia (omosessuale), ha detto che l’eventuale processo non lo fermerà. Approvati l’aumento delle tariffe Tari (dell’8% circa) e la trasformazione di Am in srl, mentre giovedì a Riccione è andata in scena la protesta anti Trc. In 500 hanno formato una catena umana davanti al cantiere di viale Rimini.
il giardino delle farfalle a oltremare
15 05 2015 | Riccione | Trc, Am riconsegna il cantiere di via dei Mille
Riccione | Trc, Am riconsegna il cantiere di via dei Mille
Sono finiti oggi i lavori ai sottoservizi del cantiere del Trc di via dei Mille. L’area sarà restituita sabato al Comune che potrà riaprirle al traffico a doppiosenso tra il porto e viale Ceccarini. Lo comunica oggi Agenzia mobilità che spiega come i lavori abbiano subito alcuni rallentamenti nel mese di dicembre a causa del ritrovamento di alcune condutture non censite, alcune in amianto e dunque binificate, oppure in posizioni difformi dai tracciati.
L’amministrazione comunale di Riccione, intanto, ha scritto ad Agenzia mobilità per chiedere che “venga prorogata la totale chiusura per consentire la percorrenza ciclo-carrabile-pedonale” del cantiere del Trc nel tratto di via Rimini, all’altezza del sottopasso delle vie Puccini-Piacenza. “L’amministrazione - spiegano dal Comune - ha di nuovo chiesto che i lavori possano proseguire, nel rispetto degli interessi pubblici connessi al territorio e alla comunità intera, lasciando inalterata l’attuale cantierizzazione procrastinandoli ad immediatamente dopo l’estate, nella convinzione che Am possa individuare attività lavorative alternative in altri tratti del cantiere”.
La richiesta “fa seguito alle numerose e preoccupate segnalazioni dei residenti, commercianti e degli operatori turistici della zona in cui si sottolinea che l’impossibilità di circolazione nel sottopassaggio Puccini- Piacenza, arrecherebbe ingenti danni, in questo particolare periodo dell’anno, alle loro attività, oltre che alla città intera”.