1Rimini | Comune, approvate variazioni a bilancio

 

Approvate ieri in consiglio comunale a Rimini le variazioni al bilancio di previsione 2015 con 17 voti favorevoli e 9 contrari. Stesso esito anche per il secondo punto all’ordine del giorno, l’assestamento di bilancio, resosi necessario a fronte dell’ulteriore taglio di 4,3 milioni al fondo statale di solidarietà ai Comuni.
Il consiglio ha poi approvato (25 favorevoli, 1 contrario) la nomina del collegio dei revisori per il prossimo triennio 2015/2018 e la rideterminazione del compenso, abbassando il gettone e stabilendo una quota destinata al rimborsi delle sole spese di viaggio sostenute dai componenti dell’organo di revisione non residenti nel Comune.
Approvato con 17 voti favorevoli, 1 contrario e 7 astenuti l’atto di indirizzo per l’accordo di programma dedicato al primo stralcio (area Sol et salus) della riqualificazione di Torre Pedrera, obiettivo specifico del Masterplan strategico in riferimento all’attuazione del “Parco del mare”.
In apertura, dopo le interrogazioni, il consiglio comunale ha votato (17 favorevoli e 5 astenuti) un ordine del giorno presentato dai consiglieri Galvani e Pazzaglia dedicato a “Ricostruire Kobane”.

 

consiglio comunale

2Rimini | Mercato, il Comune pubblica le nuove graduatorie

 

Mentre gli ambulanti annunciano una manifestazione di protesta per domani, il Comune di Rimini pubblica le graduatorie dei concessionari dei mercati di ‘Rimini città’ di mercoledì e sabato. In pratica, attraverso l’approvazione delle nuove graduatorie viene stabilita la priorità di convocazione per l’assegnazione dei posteggi nelle nuove aree mercatali, individuate con voto del consiglio comunale in data 12 luglio 2015, che nella giornata di mercoledì sono 424 (377 non alimentare, 21 alimentare, 26 i produttori), mentre nella giornata di sabato scendono a 416, di cui 370 i non alimentari, 20 alimentari, 26 produttori.
Oltre che sull’Albo pretorio le graduatorie sono state rese pubbliche presso l'ufficio Commercio su aree pubbliche e mercati di via Rosaspina e presso il consorzio Cocap. Sono state informate anche le associazioni di categoria.

 

bancarelle mercato

tortora-scuroRimini | Edilizia scolastica: dall'Europa mutui per 2,8 milioni

 

A Rimini e provincia sono una ventina gli interventi di edilizia scolastica finanziati, per un totale di oltre 2 milioni e 800mila euro, nell’ambito degli interventi di edilizia scolastica finanziati con i mutui della Banca europea degli investimenti. La lista è stata pubblicata, anticipando l'uscita in Gazzetta ufficiale dell’elenco approvato con il decreto interministeriale Istruzione-Economia-Infrastrutture, per ora firmato solo dal ministro Stefania Giannini.
“Viene sbloccato - spiega il deputato Tiziano Arlotti - il provvedimento che consente alle Regioni di stipulare i contratti di mutuo e viene dato il via libera ufficiale alla lista di progetti finanziati a valere sull'annualità 2015 dei piani triennali 2015-2017 che le regioni hanno già trasmesso al Miur entro aprile scorso”.
A Rimini e provincia ne beneficieranno l’istituto “Savioli” di Riccione, il “Rino Molari” e la “Pascucci” di Santarcangelo, l’Isiss “Guerra” di Novafeltria, la scuola “Rosaspina” di Montescudo, la scuola di Maiolo, la primaria di Montefiore, l’asilo “Peter Pan” di Poggio Torriana, la “Flavia Casadei” e la “Di Duccio” di Rimini, l’asilo “Grillo Parlante” di San Giovanni in Marignano, la “Panzini” di Bellaria, la “Favini” e “Gabellini” di Coriano e la media di Ospedaletto, l’asilo “Semprini” di Saludecio, la “Padre Agostino da Montefeltro” di Sant’Agata Feltria, l’asilo “Tana dei grilli” di Talamello, la “Filippini” di Cattolica e la “Fratelli Cervi” di Mondaino.
Gli oneri di ammortamento saranno a carico dello Stato e, grazie a nuove modalità di erogazione, i beneficiari potranno utilizzare le risorse senza impatti sul proprio patto di stabilità interno. Complessivamente 1.215 progetti sono risultati finanziabili in Italia, per un totale di 739,3 milioni di euro su 905 potenzialmente attivabili. L'utilizzo degli altri 165,7 milioni slitta al 2016. La Bei renderà disponibile l'intera quota in due maxi tranche, di cui la prima - di 450 milioni - è già stata sbloccata a favore di Cassa depositi e prestiti, snodo operativo per i Comuni e le Province. La lista finale dei progetti finanziati non esaurisce il plafond messo a disposizione dalla Bei e le risorse non utilizzate slitteranno al 2016.

 

savioli riccione

1Coriano | Valleverde: “Forte preoccupazione” dei dipendenti

 

“Lungo e animato” il dibattito di ieri nell’assemblea dei lavoratori del calzaturificio Valleverde a Coriano. Nel corso dell’incontro, promosso da Filctem Cgil e Femca Cisl, i lavoratori hanno espresso “forte preoccupazione per il clima di incertezza frutto anche dei precedenti fallimenti, per la poca chiarezza da parte aziendale e per le nebulose prospettive occupazionali”. Nonostante lunedì in Provincia la proprietà abbia comunicato di poter presentare il piano industriale non prima di ottobre, i lavoratori “confermano la necessità della richiesta, presentata al tavolo istituzionale dalle organizzazioni sindacali, di conoscere il piano industriale con l'indicazione di tutti gli obiettivi economici, produttivi, commerciali, organizzativi ed occupazionali”.
E’ per questo che lavoratori e sindacati “ribadiscono che al prossimo incontro, previsto a metà di ottobre, in sede istituzionale, l'azienda dovrà presentarsi con progetti chiari, certi ed impegnativi”.
Per dare risposte occupazionali convincenti, ritengono sindacati e lavoratori, “tutta l'attività aziendale compresa la produzione, si dovrà continuare a svolgere nello stabilimento di Coriano attraverso un percorso graduale, finalizzato alla piena ricollocazione dei lavoratori”.
Benvenga, concludono, “la disponibilità fornita dalla Regione Emila Romagna a sostenere gli impegni e gli investimenti aziendali, con interventi di sostegno all'innovazione produttiva e con programmi di formazione e riqualificazione professionale a favore dei dipendenti”.

 

valleverde stabilimento

Mercoledì, 29 Luglio 2015 09:59

giornalaio, 29 luglio 2015

giornalaioCocoricò, pr nel mirino del gip | Lungomare, la svolta ora è a ottobre | Rimini Holding, senza maggioranza in commissione

 

“Controlli più credibili al Cocoricò”. Ci sono i pr della discoteca nel mirino dell’ordinanza del gip Vinicio Cantarini sul provvedimento restrittivo per il pr presunto pusher di Città di Castello (Corriere, ilCarlino, LaVoce). Scrive il giudice che “al di là di proclami e/o rivendiche risarcitorie nei confronti di coloro che diffamerebbero la reputazione del locale, la proprietà/gestione del locale dovrebbe essere invece più stimolata ad adottare un regime di controlli/sorveglianza maggiormente puntuale, affidabile e più credibile e non solo all’interno del locale, ma pure nella selezione dei giovani cui vengono affidati compiti di pr, perché appare oltremodo evidente che, se lo spaccio trova origine proprio in coloro che pubblicizzano il locale e offrono biglietti/inviti scontati, v’è il rischio che la stessa discoteca diventi il ritrovo di giovani dediti all’uso di droghe” (Corriere).

 

Fegato spappolato. Aperta un’inchiesta anche sul caso del ragazzo di Como, colpito da epatite tossica dopo aver acquistato e assunto ecstasy al Cocoricò (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Lungomare. A ottobre gli imprenditori balneari intenzionati a investire dovranno ‘manifestare il loro interesse’, inoltrando al Comune proposte concrete. Saranno tre i bandi pubblicati: tratto porto - piazzale Kennedy, tratto piazzale Kennedy - piazza Marvelli, tratto piazzale Marvelli - lungomare Spadazzi. E se i bagnini sembrano poco invogliati, il Comune lancia l’amo: la concessione del lungomare stesso (ora di proprietà comunale) per 50 anni. Se ne parlerà domani in commissione consiliare (ilCarlino).

 

Sei a sei. Il pareggio in commissione sul bilancio di Rimini Holding significa un invio della delibera in consiglio comunale con il parere negativo. E’ successo ieri grazie al voto contrario, in linea con le altre minoranze, di Rifondazione (Corriere, LaVoce). Non è la prima volta che la maggioranza del sindaco si trova in sofferenza.

 

Sono circa una novantina le prostitute in strada a Rimini. “Un numero leggermente inferiore rispetto agli ultimi due anni”, fa notare l’assessore Jamil Sadegholvaad. Sono 86 le violazioni accertate da gennaio ad oggi dalla polizia municipale, furono 52 in totale nel 2013 e 78 nel 2014 (Corriere, LaVoce), ma le relative multe perlopiù non vengono pagate (ilCarlino).

 

Torna il flash mob degli scatoloni. Gli ambulanti del mercato bisettimanale di Rimini si sono dati appuntamento domani alle 18 in via Roma all’altezza del piazzale ex Padane per protestare contro il trasloco dei banchi da piazza Malatesta (Corriere, LaVoce).

 

Rimini sostenibile. E’ stata presentata ieri pomeriggio la classifica dei Comuni sostenibili turisticamente in relazione alla spesa pubblica locale, studio condotto dall’Osservatorio nazionale Spesa pubblica e Turismo sostenibile. Per il 2014 Rimini si piazza al quinto posto (Corriere, LaVoce).

 

Rintracciato dai familiari a Nizza, il 19enne che ha lasciato Rimini per raggiungere Marsiglia con l’intenzione di arruolarsi nella legione straniera. Era sparito senza dire nulla, poi ha inviato un messaggino a un fratello per spiegare le sue intenzioni. I suoi se lo sono andati a riprendere (Corriere, ilCarlino).

 

Inaugurato il nuovo reparto di Medicina interna 2 e Gastroenterologia dell’ospedale di Rimini, al quarto piano alla scala C. Conta su 17 nuove stanze per 41 posti letto: una singola, dodici doppie, quattro quadruple. Tutte le camere sono dotate di bagno, impianto di condizionamento dell’aria e collegamenti per tv (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Un mare di vino, domani dal bagno 50 al bagno 100 dalle 20 a mezzanotte. L’iniziativa del consorzio Spiaggia Rimini network prevede musica dal vivo e grigliate in spiaggia (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Matteo Salvini l’altro ieri a Cattolica ha incontrato i vongolari. “Nel nostro mare le vongole non raggiungono quasi mai la taglia minima fissata dall’Europa. Quando arrivano a 22-23 millimetri in genere muoiono”, ha sostenuto Salvini che ha anche detto di battersi per abbassare la misura minima fissata a 25 millimetri. “Vanno alleggerite le sanzioni”, ha aggiunto (ilCarlino).

 

Il caso Pantani riaperto da Mediaset si avvia verso l’archiviazione in procura. Se, infatti, da un lato, la trasmissione Top secret torna a puntare i riflettori su un boccone di pane e cocaina che sarebbe stato posizionato ad arte sulla scena del crimine (ilCarlino, LaVoce), dall’altro, il procuratore Paolo Giovagnoli sta lavorando agli atti che in settembre dovrebbero scrivere la parola fine sul fascicolo (ilCarlino).

 

Riccione. Il Pepenero diventa ‘palacio de salsa’, a due anni dal sequestro, grazie al pm Vinicio Cantarini che ha cambiato la destinazione d’uso. Firmato ieri mattina il contratto tra il curatore Ferruccini e la coppia di insegnanti di danze sudamericane che si è impegnata a pagare 50mila euro di affitto per il primo anno e ristrutturare l’immobile (ilCarlino, Corriere).

 

Cattolica. Venticinque opere pubbliche al palo per mancanza di fondi: 21 strade da sistemare, il parco del Conca, il bus terminal, arredi urbani. Ma tutto è bloccato dalla mancata vendita per 1,2 milioni della farmacia comunale e dagli oneri di urbanizzazione che con la crisi edilizia attuale si aggirano su circa 120mila euro si una previsione di 500mila (ilCarlino).

 

Bellaria. Il cimitero si allarga. Previsti nei prossimi mesi lavori da 650mila euro per la realizzazione di 360 nuovi loculi e un centinaio di ossari. La giunta ha approvato il progetto preliminare (ilCarlino).

Martedì, 28 Luglio 2015 17:42

ponte sul marano

E’ stato varato oggi l'impalcato  del Trc del ponte sul fiume Marano. Il ponte composto da una singola campata di lunghezza complessiva pari a 48 metri è stato realizzato in acciaio autoprotetto del peso complessivo di quasi 100 tonnellate. Il varo ha impegnato quattro ditte specializzate, due autogru con portata massima fino a 500 tonnellate, per una durata di circa 10 ore. Nei giorni che seguiranno verrà completato l'impalcato del nuovo ponte con la posa in opera della carreggiata viaria

2Rimini | Riforme istituzionali, Regione approva legge: via all’Area vasta

 

“E dunque eccoci pronti, dopo pochi minuti dall’approvazione della legge, a far partire il conto alla rovescia per la realizzazione dell’Area Vasta della Romagna”. E’ questo, in sintesi, il messaggio che i consiglieri regionali Pd romagnoli Mirco Bagnari, Gianni Bessi, Lia Montalti, Giorgio Pruccoli, Valentina Ravaioli, Manuela Rontini, Nadia Rossi e Paolo Zoffoli lanciano alle istituzioni locali di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Lo fanno con una lettera che scrivono subito dopo l’approvazione, da parte dell’Assemblea legislativa regionale, della legge sul riordino istituzionale che supera l’assetto delle Province e getta le basi per nuove sinergie territoriali.
“Abbiamo lavorato per fare in modo che la nuova norma contenesse i presupposti per avviare da subito il percorso di realizzazione dell’Area Vasta Romagna e – richiamano i Consiglieri regionali Pd – consapevoli che il modello delle aree vaste dovrà passare anche dalla modifica al Titolo V della Costituzione per essere affiancato con pari dignità e risorse a quello della Città Metropolitane, chiediamo che la Giunta regionale e i nostri parlamentari presidino l’iter della riforma costituzionale”. Ora, in base alla normativa regionale, le Province hanno quattro mesi di tempo per definire i confini delle Aree Vaste e procedere all’eventuale gestione associata delle funzioni loro assegnate.
“La Romagna è già forte di esperienze di politiche condivise come la gestione delle risorse idriche con Romagna Acque, l’Asl Unica Romagna, il polo bibliotecario romagnolo e l’agenzia unica della mobilità – concludono i democratici eletti in Regione – e il nostro lavoro proseguirà per agevolare il percorso dell’Area Vasta in nome dell’innovazione e di un’ottica di sistema che risponda al bene del nostro territorio, dei cittadini e della Regione”.

 

rossi pruccoli

tortora-scuroRimini | Meeting, Guarnieri (presidente): “Riproporre la questione dell’uomo”

 

“Riproporre la questione dell’uomo in un tempo in cui è evidente che ciò di cui c’è bisogno è proprio un’identità umana, un ‘io’ forte capace di stare di fronte alla storia e ai drammi di oggi”. Così Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione “Meeting per l’amicizia fra i popoli” illustra al Sir l’edizione 2015 del Meeting di Rimini che si svolgerà dal 20 al 26 agosto nella città romagnola. “E lo facciamo ponendo l’accento sulla ‘mancanza’” aggiunge Guarnieri riferendosi direttamente al tema di quest’anno tratto da un verso del poeta Luzi, “Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?”. Mancanza che, per la presidente, “non è da eliminare ma da custodire poiché è essa che spinge l’uomo verso il bisogno dell’infinitamente grande portandolo a cercare uomini diversi da lui con cui dialogare, da accogliere e non semplicemente tollerare o peggio respingere”. La scelta dell’argomento di quest’anno, infatti, è “far parlare uomini che non hanno abbandonato il proprio percorso di ricerca, la ricerca di sé, che riconoscano che c’è una strada ancora da percorrere, che esiste una speranza”.
Il Meeting prevede un calendario (consultabile su www.meetindirimini.org) denso di appuntamenti culturali e interventi. Tra gli ospiti il primo Ministro Matteo Renzi che tratterà l’argomento “Italia e la sfida del mondo”, i cardinali Jean-Louis Tauran, Giuseppe Betori e George Pell, il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, l’imam della moschea di Villeurbanne, Azzedine Gaci, il gran rabbino di Francia, Haim Korsia. Con loro anche testimoni della tragedia dei martiri cristiani in Siria e Iraq, il parroco di Erbil, padre Douglas Bazi, monsignor Antoine Audo, vescovo di Aleppo dei caldei e presidente di Caritas Siria. Tanti gli argomenti in discussione: salute, libertà, fanatismo religioso, Grecia, Chiesa, disabilità, finanza, lavoro, bioetica, economia. Ricco anche il programma di eventi sportivi e culturali con le mostre “Abramo. La nascita dell’io” e “Opus florentinum. Piazza del Duomo a Firenze tra fede, storia e arte”, riproposta in autunno al Convegno ecclesiale di Firenze (Sir).

 

guarnieri emilia 1

Martedì, 28 Luglio 2015 17:08

ora sono anche teli da mare

I discussi cartelloni di Maurizio Cattelan ‘Saluti da Rimini’ diventano teli da mare. L’idea è della casa di design Seletti che ha deciso di inserire la campagna nella collezione ‘Seletti wears Toiletpaper’ dedicata alle opere dell’artista e del fotografo Paolo Ferrari. I teli sono già visibili su designerblog.it e saranno in vendita da agosto a 50 euro

tortora-scuroRimini | Un mare di vino, giovedì dal bagno 50 al 100

 

Dopo dieci anni di assenza, torna venerdì sulla spiaggia di Rimini "Un mare diVino", l'incontro tra l'eccellenza dell'ospitalità turistica e quella della tipicità del territorio riminese. Organizzata dagli operatori di spiaggia riminesi riuniti nel consorzio Spiaggia Rimini Network, l'iniziativa si snoda su una striscia di tre chilometri, tra il Bagno 50 e il Bagno 100 della città romagnola. A pochi metri dall'acqua, si alterneranno dalle 20 alla mezzanotte 50 tra produttori di vino, aziende agricole, micro-birrifici e artigiani della gastronomia più tipica (dal pesce azzurro alla mora romagnola), accompagnati dai ritmi dalla Bossa al Pop, dall'Hip-Hop al Jazz con 30 artisti musicali, tra strumentisti, singer, ballerini e performer. A rendere suggestiva la 'linea blu' fra spiaggia e mare oltre 3.000 tra fiaccole e candele romane e quasi un migliaio di lettini stesi sulla riva del mare dai 200 operatori balneari coinvolti.ù Tra gli appuntamenti della kermesse, oltre allo stand dedicato alle carni romagnole cotte alla brace sul mare e ai due stand interamente dedicati al pescato cotto sui foconi, ci sarà anche "Un Mare di Birra", una insolita crew di Dj e micro-birrifici che accenderà la notte dal Bagno 90 al Bagno 100 (Ansa).

 

mare spiaggia vino