neroRimini | Aree commerciali naturali, dalla Regione 80mila euro per la valorizzazione

 

Contributi per la redazione di progetti per la riqualificazione e valorizzazione di aree commerciali e per la promozione e attivazione di “Centri commerciali naturali” in 27 Comuni e 7 Unioni.
La Giunta regionale ha approvato la delibera che, sulla base della legge regionale 41 del 1997, stanzia 1 milione di euro e definisce criteri, termini e modalità di presentazione dei progetti da parte degli Enti locali.
Arriveranno a Bologna 160mila euro, a Ferrara 110mila, a Forlì-Cesena 80mila, a Modena 140mila, a Parma 100mila, a Piacenza 110mila, a Ravenna 140mila, a Reggio Emilia 80mila, a Rimini 80mila.
I progetti potranno riguardare, ad esempio, interventi per la progettazione urbana, la valorizzazione dei locali commerciali o per azioni di contenimento degli affitti; la definizione e gestione di un budget per le attività di promozione o di un piano per la gestione di servizi più adeguati alle esigenze dell’area di riferimento (logistica, vigilanza, pulizia, manutenzione aree ad uso pubblico, ecc...); il sostegno per seminari, check up dei punti vendita, convegni e presentazioni pubbliche.
“Il provvedimento è frutto di un percorso di concertazione territoriale”, spiega l’assessore regionale a Turismo e Commercio della Regione Andrea Corsini. “Oltre ad un reale contributo ai progetti di qualificazione urbana dei centri della nostra regione, diamo un segnale concreto agli Enti locali e alle loro forme di gestione associata che, in un’ottica di collaborazione con gli operatori economici e le principali associazioni imprenditoriali locali e provinciali, sono impegnati a contrastare la crisi che colpisce le forme tradizionali di commercio. Ulteriori risorse per le piccole attività - sottolinea Corsini - saranno disponibili anche attraverso i Confidi e ai bandi del Por-Fesr”.
I progetti di Comuni o Unioni devono essere inviati entro il 15 settembre 2015 mediante posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Giovedì, 30 Luglio 2015 11:08

nashville & backbones castel sismondo

Sul palco di Castel Sismondo Estate, venerdì 31 luglio 2015, alle ore 21,00, si terrà il concerto dei Nashville & Backbones per l’anteprima nazionale del loro nuovo album “Cross the river”

Giovedì, 30 Luglio 2015 09:51

giornalaio, 30 luglio 2015

giornalaioCocoricò, spunta il pr pentito | Pizzicato il bagnino fruttivendolo | Non solo profughi, la proposta del vicesindaco Lisi

 

Cocoricò, ora c’è la lettera del pr pentito. “In quel locale non si rispettano le regole, ad iniziare dall’alcol che viene somministrato ben oltre le tre”, vi si leggerebbe. Lo sballo sarebbe routine: “Tutte le notti ci sono ragazzi che si sentono male per alcol e droga”, “fuori si svolgono accoltellamenti per lo spaccio”. La lettera, anonima, è arrivata sulla scrivania del legale della famiglia di Lamberto Lucaccioni, il 16 tifernate morto per ecstasy, che l’ha consegnata agli inquirenti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Identificato il 17enne comasco in attesa di trapianto al fegato dopo aver assunto ecstasy prima, sembra, di entrare al Cocoricò. La polizia ha interrogato la madre. La donna ha confermato anche agli inquirenti quanto già raccontato sui social attraverso l’associazione che ne ha sposato la causa (ilCarlino, LaVoce).

 

“Una scelta molto delicata” è per il prefetto Giuseppa Strano quella di chiudere il Cocoricò, dove domani e sabato parte un nuovo week end all’insegna della musica elettronica con i dj Martin Garrix e Carl Cox. La scelta sarà del questore (sta studiando un fascicolo che raccoglie 20 anni di storia del locale, Corriere, ilCarlino), spiega Strano. Insieme stanno valutando il da farsi, ma “deleterio” sarebbe arrivare a conclusioni “troppo sbrigative”. “Di fronte a simili tragedie è assolutamente sbagliato scaricare ogni responsabilità sugli altri, senza fermarsi a fare un esame di coscienza. Prima di colpevolizzare, dovremmo imparare ad educare”, sottolinea il prefetto (ilCarlino).

 

Il Carlino e LaVoce intervistano Luca Amaducci, 27enne pr riccionese del Cocoricò. E’ stato lui a far entrare il 19enne tifernate che ha confessato di aver ceduto l’ecstasy a Lamberto. Nega che il 19enne lavori per lui e nega di avere a che fare con lo spaccio. Nessuno gli ha mai chiesto o offerto droga. “Io sono contro lo spaccio”, dice.

 

Indagati per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione una madre i suoi due figli, riminesi. La colpa è quella di aver affittato i loro due monolocali di Miramare a 700 euro al mese a due prostitute, che quando non lavoravano li subaffittavano a 20 euro a sera alle colleghe (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Il bagnino fruttivendolo è stato colto con le mani nel sacco ieri dalla squadra nautica della polizia e dalla polizia municipale che gli ha staccato una multa di 5mila euro per aver allestito un banco abusivo di frutta e verdura in spiaggia (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Sotto accusa i titolari dello stabilimento 9 di Marina centro, ma loro si difendono: “Roba dei nostri campi”, spiegano. “Abbiamo fatto la ricevuta per ogni vendita” (ilCarlino).

 

Mercato, il Comune va avanti con il trasloco da piazza Malatesta, pubblicando le graduatorie per i posteggi nelle nuove aree. Oggi però gli ambulanti tornano a manifestare (Corriere, LaVoce).

 

Possono essere utili, i profughi che arrivano a Rimini. Il vicesindaco Gloria Lisi ha proposto ai gruppi di volontariato civico Civivo di inserirli nei loro progetti. “Un modo diverso di educare alla cittadinanza attiva tramite l’esempio dei nostri volontari”, spiega Lisi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Prenotazioni ad agosto negli hotel. "Il dato del 2015 è migliore di quello del 2014", secondo Ivan Gambaccini di Rimini reservation. Fiduciosa Patrizia Rinaldis di Aia: “La maggior parte delle camere si riempirà” (Corriere).

 

Il leader leghista Matteo Salvini continua a mostrarsi interessato a Rimini. L’ultimo post su Facebook riguarda la vigilessa che affittava il suo monolocale ai venditori abusivi. E’ stata sospesa dal servizio, ma, domanda Salvini rintuzzando la protesta: “Non dovrebbe essere licenziata?” (LaVoce).

 

Riccione. “Un buco di 2,3 milioni di euro per Agenzia mobilità”. Lo conferma (dalla relazione al bilancio dei revisori dei conti) il sindaco di Riccione in procinto di prendere parte all’assemblea dei soci. “Agenzia mobilità, ci viene detto, non ha ancora provveduto a stipulare il mutuo a suo carico per finanziare il Trc”, aggiunge Renata Tosi (ilCarlino).

1Rimini | Multato il bagnino fruttarolo

 

Multa da 5mila euro per il bagnino che si è improvvisato venditore abusivo di frutta. Questa mattina tutta la merce gli è stata sequestrata nell’ambito del blitz della squadra nautica della polizia di Stato e della polizia municipale, che già da qualche giorno tenevano sott’occhio l’insolita attività dello stbilimento balneare 9.
Gli agenti, appostandosi in prossimità dello stabilimento, fino a quando un cliente si è avvicinato per comprare i frutti. A vendita abusiva conclusa, gli agenti si sono fatti vedere contestando il reato. Sotto sequestro una cinquantina di cassette di frutta e verdura che sono state portate alla mensa della Caritas di via Madonna della Scala e alla mensa dei cappuccini in via della Fiera.

 

bagnino ortofrutta

rossoRimini | Parco del mare, Mauro (Ncd): Costruiranno un nuovo mostro sull’arenile

 

“Il nostro non poteva che essere un voto di astensione, perché pur apprezzando che la nuova residenza sanitaria sarà realizzata dietro la struttura esistente della Sol et Salus, e la disponibilità del privato di realizzare una rotonda su via San Salvador e di monetizzare la realizzazione di parcheggi pubblici, sono presenti alcune criticità non debitamente considerate dall'amministrazione comunale e sulle quali non è stato possibile trovare una condivisione”. Così il capogruppo di Ncd-Pdl Gennaro Mauro spiega il voto ieri sera in consiglio comunale alla delibera per l’accordo di programma dedicato al primo stralcio (area Sol et salus) della riqualificazione di Torre Pedrera, approvata con 17 voti favorevoli, 1 contrario e 7 astenuti.
“Innanzitutto, la questione riguardante la villa Salus di Viserbella, una "bruttura" realizzata nel dopoguerra sull'arenile e che oggi sarà demolita per lasciar posto ad una nuova "bruttura" del ventunesimo secolo da ricostruire su un sedime addirittura maggiore del precedente”, spiega Mauro.
“Siamo convinti che la struttura debba nascere altrove, bisogna liberare l'arenile di tale mostruosità, e troviamo irresponsabile che nell'accordo di programma non sia menzionata tale eventualità. Certo il sindaco ha tranquillizzato la sua maggioranza riferendo che avrebbe intavolato un colloquio con la proprietà per studiare tale eventualità. Potrà convincere la sua maggioranza sempre più disorientata, noi non ci fidiamo. Perché il sindaco che ci ha abituato alle sue crociate e per combattere il consumo del territorio, questa volta si è ben guardato dal farlo?”.
Mauro segnala come “naturalmente nei rendering, che da tempo Gnassi inserisce a corredo delle delibere consiliari, nessun scorcio viene disegnato con un imponente edificio posto sulla spiaggia. Un atteggiamento incomprensibile, che ci spinge a guardare con preoccupazione il futuro di quella parte di arenile e della città. Ci auguriamo vivamente di essere smentiti”.
Anche la realizzazione di parcheggi pubblici presenta alcune criticità. “Ci sembra sottodimensionata - sottolinea Mauro - alla luce della volontà di trasferire il flusso veicolare da via San Salvador a via Diredauda, che a seguito dello sfondamento sulla via Tolemaide diventerà l'arteria di collegamento di Torre Pedrera con Viserba. Siamo convinti Infine, che nelle previsioni di accordo di programma vada inserita nell'ambito di Sol et Salus la riqualificazione del tratto stradale con la realizzazione di un marciapiede lato struttura sanitaria, nuovi elementi di arredo urbano, ma sopratutto un sotto passo che colleghi direttamente la struttura all'arenile, per consentire il trasferimento dei pazienti in spiaggia in tutta sicurezza”.

 

sol et salus

2Pievesestina | Asl Romagna: approvato bilancio da 2,23 miliardi

 

I sindaci della Romagna, questa mattina a Pievesestina, hanno approvato all’unanimità il bilancio economico preventivo 2015 dell’Asl unica.
Secondo la nota inviata dalla Conferenza territoriale socio-sanitaria, “dopo il risultato positivo del bilancio di esercizio 2014, l’Azienda sanitaria romagnola presenta un bilancio di previsione predisposto in base alle linee di programmazione regionali e coerente con l’obiettivo di equilibrio economico finanziario disposto dalla Regione”.
In particolare, spiegano da Pievesestina, “il valore della produzione previsto per il 2015 è pari a 2,23 miliardi di euro in linea con il dato consuntivo del 2014. Tra i costi della produzione si segnala l’incremento di 16,8 milioni di euro previsto per l’acquisto di farmaci innovativi, di cui 11.500.000 euro per farmaci antivirali contro l’epatite C e 5.300.000 euro per altri farmaci innovativi, soprattutto oncologici. Il costo del personale dipendente è pari a 695 milioni di euro, in crescita di 2,6 milioni rispetto all’anno precedente. Sul fronte degli investimenti, il piano 2015 – 2017 prevede investimenti per oltre 122 milioni di euro, finanziati principalmente con contributi statali e regionali”.
Il presidente della Conferenza, Paolo Lucchi, fa notare come si tratti del “primo bilancio ad anno intero della nuova azienda sanitaria”. I Comuni lo “hanno valutato positivamente, esprimendo parere favorevole all’unanimità. Pur in una fase caratterizzata, a livello nazionale, da una riduzione delle risorse, si conferma la rete di servizi avanzati che caratterizza l’Asl della Romagna. Ciò anche grazie alla messa in atto di una spending review interna all’Azienda, che vale circa 8 milioni di euro e che prevede interventi sulla spesa farmaceutica, sulla rinegoziazione degli acquisti relativi alla protesica, sulla revisione dei contratti per l’assistenza integrativa e per i servizi residenziali del Dipartimento di Salute Mentale ma, soprattutto, sull’appropriatezza nel consumo dei beni sanitari sia per i farmaci sia per i dispositivi medici”.
Secondo il presidente “questo bilancio ci consentirà anche di avviare nuovi investimenti su singoli presidi ospedalieri per i quali l’assessore regionale alla Sanità, con una nota inviata proprio in vista dell’incontro tra i sindaci romagnoli, ci ha rassicurati dichiarando “contiamo in corso d’anno di ricavare ulteriori risorse finanziarie: l’Azienda Usl della Romagna sarà tra i beneficiari, proprio in relazione al valore strategico che la Regione riconosce al processo di integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari in corso””.
Nel corso della riunione il direttore generale, Marcello Tonini, ha fatto il punto sullo stato di avanzamento del processo di riorganizzazione che, dopo la recente approvazione dell’Atto aziendale e dell’Assetto organizzativo, consentirà di avviare le selezioni per l’attribuzione dei nuovi incarichi dirigenziali.
La Conferenza ha, infine, validato il riparto del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza 2015 e ha espresso parere favorevole all’unanimità per il finanziamento pay back di due importanti interventi, per un importo complessivo pari a 5,8 milioni di euro.

 

pievesestina asl

tortora-scuroRimini | Profughi, Lisi: Inseriamoli nei Civivo

 

“Integrare i profughi ospitati nel territorio riminese coinvolgendoli in attività di volontariato a sostegno della nostra vita di comunità”. Questa l'idea che Gloria Lisi, vicesindaco del Comune di Rimini con delega alla protezione sociale, sottopone ai comitati Civivo (civico vicino volontario) attivi nel comune di Rimini, attualmente 49 gruppi per quasi mille le persone coinvolte.
L'idea del vicesindaco è quella di inserire temporaneamente in ognuno di questi gruppi di volontariato alcuni profughi ospitati nelle strutture locali, dando loro l'occasione di dare una mano alla comunità che li ospita, e favorendo un diverso approccio, più attivo ed inclusivo, all'accoglienza dei profughi.
L’accoglienza serve, spiega il vicesindaco, a “dare una risposta di umanità al dolore ed alla paura per i profughi dei paesi africani. Sono convinta però che di fronte a tale scenario si debbano creare le condizioni per fare uno scatto in avanti e non fermarsi alla gestione dell'emergenza, dell'immediato. Trovo necessario proporre un tentativo di integrazione più forte, di temporaneo coinvolgimento di queste persone nella nostra vita attiva di comunità”.
Secondo Lisi, quindi, “un eventuale inserimento nei comitati Civivo già esistenti sarebbe un modo per rendersi utili conoscendo da vicino, lavorandoci insieme, le persone della comunità che li ospita. Sarebbe l'occasione inoltre per mostrare loro la parte migliore della nostra comunità, quella che si mette in gioco disinteressatamente per il bene di tutti. Un modo diverso di educare alla cittadinanza attiva tramite l'esempio dei nostri volontari”.

 

lisi housing first

1Riccione | Da agosto a ottobre nel segno di Mirò

 

Venerdì a Villa Mussolini a Riccione sarà un ‘Big friday’ all’insegna di arte ed emozioni di luce. Appuntamento a partire dalle 18,30, quando in villa sarà presentato il libro ‘Ars attack’ di Angelo Crespi. Seguirà alle 19,30, l’inaugurazione della mostra ‘Miró meraviglie. Opera grafica 1962 - 1976’, che sarà presentata da Vittorio Sgarbi.
La danza e il trionfo dei colori dipinti da Miró approderanno al porto con un ‘Light show’ sulla darsena. Lo spettacolo verrà replicato anche sabato e domenica dalle 21 alle 24. Alle 21,30, in piazzale Ceccarini, Vittorio Sgarbi e Angelo Crespi converseranno sul dialogo tra follia ed arte.
“Un calendario segnato da una forte connotazione culturale, quello costruito con passione e determinazione per l’estate 2015, che vive nella mostra dedicata all’arte forte, suggestiva, evocativa e struggente di Joan Miró - commenta il Presidente dell’Istituzione Riccione per la Cultura Giovanni Bezzi - un evento di grande importanza dove la giocosità e la leggerezza dell’arte di Miró si sposano perfettamente con il vivere quotidiano della Perla Verde". “Importante – sottolinea Bezzi – è stata anche la scelta di chiudere l’esposizione nel mese di ottobre, per consentire alle scuole di ammirare e conoscere il genio dell’artista catalano”.
La mostra, curata da Michela Morelli, è composta da 130 opere grafiche per sei serie, sarà aperta fino al 18 ottobre e dislocata a Villa Mussolini e a Villa Franceschi.
La mostra documenta gran parte del percorso creativo di Joan Miró nella grafica d’arte, interesse che caratterizzò in maniera rilevante il suo ultimo periodo creativo, soprattutto a partire dalla fine degli anni Cinquanta.

Ubu Roi

Maravillas con Variaciones

2Riccione | Palas, appello di Caldari ai commercianti: Tenete aperti i negozi

 

Previsti 23 eventi da fine agosto a dicembre al palacongressi, per 40mila presenze in arrivo a Riccione. Gli eventi spaziano da congressi medici e istituzionali a convention aziendali.
“Con questa programmazione – ha sottolineato il presidente del Palariccione Stefano Caldari – chiudiamo un anno molto buono, con un numero di congressi superiore alle attese. Fondamentale sarà, sulla scia dell’ incremento per numero di eventi e quindi di presenze del Palas, l’accoglienza della città ad un turista, come quello congressuale che sceglie non solo la struttura che ritiene migliore per lo svolgimento di un appuntamento congressuale, ma la città intera in termini di servizi e ospitalità”.
Da qui la richiesta di Caldari ai rappresentanti delle categorie e dei comitati presenti all’incontro “di farsi portavoce nei confronti dei propri associati sulla valutazione del giorno di chiusura delle attività commerciali e dei pubblici esercizi a ridosso degli appuntamenti congressuali. Mantenere aperti negozi, bar e ristoranti sarebbe il primo segnale di benvenuto per i nostri ospiti”.
Sulla stessa linea il sindaco Renata Tosi che ha rimarcato “la necessità di affiancare al fitto programma di eventi del Palazzo dei Congressi una città pronta, a partire dalla collaborazione auspicata con categorie e comitati d’area. Vogliamo che il congressista diventi protagonista anche con iniziative ad hoc. Assodato che il tasso di fidelizzazione del congressista è dell’80% , la cura del dettaglio e un’attenta programmazione a partire dall’estate in vista dell’autunno-inverno diventano decisiva”.
In questa direzione si inserisce anche il flyer che verrà inviato in questi giorni ad associazioni e comitati sul calendario degli eventi natalizi e distribuito presso le attività economiche della città. “Ai nostri turisti faremo sapere che Riccione è pronta ad accoglierli per le festività natalizie assieme ai suoi operatori e a tutte quelle strutture, come lo stesso Palacongressi, che offrono servizi di qualità”.

 

palacongressi riccione

neroBellaria | Entrate, Tari e giovani, all’ordine del giorno in consiglio comunale

 

Tra i punti all’ordine del giorno nel consiglio comunale di Bellaria, in programma domani, vi saranno anche due delibere sul regolamento delle entrate e sulla bollettazione Tari.
In particolare, la delibera all’ordine sul regolamento delle entrate prevede l’estensione del ravvedimento operoso, con sanzioni molto contenute, anche ai tributi locali e per violazioni sanabili con un ritardo superiore all'anno.
Per quanto concerne la Tari, la delibera prevede per l’anno in corso la conferma delle tariffe 2014, calcolate per le utenze domestiche in funzione della superficie dellimmobile e del numero di occupanti. Anche le scadenze per i pagamenti saranno quelle dello scorso anno: tre rate con corresponsione del 60% entro 31 luglio, del 20% entro il 30 settembre e del restante 20% entro il 31 ottobre, con possibilità di saldare in un’unica soluzione entro il 30 settembre.
Infine, il consiglio voterà anche alcune modifiche formali e non sostanziali al regolamento per l’erogazione degli incentivi alle giovani imprese. Venerdì sarà pubblicato il bando per la concessione dei contributi 2015, che anche per questanno andrà ad assegnare un fondo di 15mila euro stanziato dall’amministrazione a favore delle nuove giovani imprese.
Con la pubblicazione del bando 2015, chiude anche l’istruttoria per l’erogazione dei contributi 2014. Delle tredici che hanno fatto domanda, sono state sei le ditte ammesse, di diversa natura, dall’artigianato al commercio. Si tratta di tre ditte maschili e tre ditte femminili, che si sono aggiudicate un sostegno economico tra i 2.273 e i 2.727 euro: diventano quindi venticinque le giovani, nuove realtà imprenditoriali di Bellaria Igea Marina sostenute grazie alliniziativa, dal 2010 ad oggi, per un totale di 75mila euro investiti sul territorio, che saliranno a 90mila con l’edizione 2015.

 

municipio bellaria