mattoneRimini | Nuovo lungomare, un belvedere a piazzale Kennedy

 

Piazzale Kennedy sarà un sarà un belvedere sopra le fogne, con il punto più alto a sette metri di altezza dal livello attuale della piazza. Al via l’intervento numero 7 del Piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato del Comune di Rimini. “Un intervento centrale - spiegano da Hera - e strategico, con un nuovo presidio idraulico sotto il manto stradale, un’area completamente riqualificata e un belvedere sopra”.
L’ormai nota vasca di laminazione Ausa, che porterà alla chiusura del canale nei prossimi anni, potrà accumulare fino a 35mila metri cubi, con 4.800 chili di carboni attivi per abbattere ogni odore. “In particolare - spiegano da Hera - l’impianto è costituito da una prima vasca di 13 mila metri cubi di volume che raccoglierà le acque di prima pioggia, da una seconda vasca di 22mila metri cubi che avrà la funzione di vasca di laminazione (con lo scopo, cioè, di limitare, attraverso un processo di laminazione della piena, le portate bianche convogliate a valle), e da un impianto di sollevamento con una capacità di pompaggio di 12mila litri al secondo”.
L’investimento sarà di circa 30 milioni di euro ed è inserito nel Piano investimenti del Servizio idrico approvato da Atersir e cofinanziato da Comune di Rimini e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare.

 

kennedy Vista alto

2Rimini | Opere pubbliche, sono 91 i cantieri del 2015

 

Sono 91 i cantieri su cui la Direzione dei Lavori pubblici del Comune di Rimini è impegnata nel corso del 2015. A relazionare in seconda commissione questa mattina è stato il direttore Daniele Fabbri.
“Una mole d’interventi pari a 55.893.940,90 euro - ha spiegato Fabbri ai commissari - da cui sono esclusi i principali interventi di grande rilevanza assegnati all’Unita Progetti Speciali come la ricostruzione del Teatro Galli, l’intervento sul complesso Leon Battista Alberti, il nuovo tecnopolo di via Dario Campana, il completamento del Museo della Città, l’allargamento dei cimiteri del forese, la nuova Circonvallazione di Santa Giustina”.
Nel dettaglio l’architetto Fabbri ha evidenziato come “attualmente siano 37 i cantieri i cantieri in cui i lavori si sono completati nelle settimane e mesi scorsi o siano in fase d’ultimazione. Per un totale di 25.161.132 euro a carico dell’ente”. Da segnalare tra questi, “per importanza e importo, la nuova scuola elementare di Villaggio I Maggio inaugurata nel maggio scorso da costo di 6 milioni di euro, l’intervento per il proseguimento di via Roma da via Stoccolma a via Giubasco (6.702.824 euro), i primi due stralci del Progetto Tiberio (950.000 euro con lavori in fase di conclusione per ottobre), o l’impianto idrovoro di via Carlo Zavagli, dal costo di 1.100.000 e fine lavori prevista per il mese di dicembre 2015, o la realizzazione del campo in erba sintetica dello stadio Romeo Neri che, iniziata nei giorni scorsi, avrà un costo di 650.000 euro e una fine lavori programmata per il mese di settembre”.
Sono 17 invece “i cantieri la cui apertura è prevista nei mesi di agosto, settembre, ottobre, che insieme hanno un costo preventivato (e finanziato) di 10.254.144,24 euro. Tra questi è lo sfondamento di via Diredaua a Torre Pedrera (gara in corso, affidamento in settembre, consegna lavori prevista a novembre 2015) il più rilevante economicamente con un costo di 3.335.221 euro. A seguire l’ampliamento della scuola XX Settembre, i cui lavori, dal costo a base d’asta di 1.921.000 euro, sono alla vigilia dell’aggiudicazione e dove sono già iniziati nelle scorse settimane gli scavi archeologici preliminari nell’area dove sorgerà la nuova scuola d’infanzia. Gare in corso per 1.130.000 euro anche per la manutenzione straordinaria delle strade litoranee (sud e nord) dopo l’approvazione degli esecutivi da parte della Giunta”.
Altri 37 progetti sono “sulla rampa di lancio pronti per l’approvazione nei prossimi mesi”, per “un investimento complessivo da parte dell’ente di 20.278.664,57 euro, tra cui figurano la realizzazione di “Acqua Arena” (5.000.000 di euro la spesa prevista), l’attraversamento ciclopedonale di via Roma all’altezza di Parco Cervi (1.100.000 euro) e la rotatoria di via Tripoli (500.000 euro) del progetto “Fila Dritto”, la riqualificazione di piazza Malatesta (1.700.000 euro), gli interventi parte dell’Anello delle nuove piazze (via Cavalieri, Angherà, Gambalunga, piazzetta Agabiti, Teatini, via Quintino Sella, prima parte di corso d’Augusto e piazzetta dei Servi) per 1.334.000 euro. Tra i progetti da approvare, poi, anche le tre nuove rotatorie sulla statale 16: “Valentini”, Consolare San Marino, via Montescudo)”.

 

 

1Rimini | Musica, teatro e arte, agosto a Castel Sismondo

 

Musica, teatro, letture e arte a Castel Sismondo in agosto, che continuerà ad ospitare fino all’1 novembre la mostra Estasi immobile dedicata all’artista Ilario Fioravanti. Dalla Fondazione Carim si abbandonano a pronostici e sperano “a fine estate, dopo 60 serate, un forte incremento di pubblico rispetto ai 45mila visitatori dello scorso anno”.
Intanto il programma va avanti. Per la musica ad aprire, il cartellone di questo mese, sarà domenica, alle 21,30, il concerto di beneficenza ‘Una notte italiana’ a favore l'Associazione Cittadinanza Onlus. Sul palco si esibiranno ‘I Musica Desnuda’.
La Banda Città di Rimini l’8 agosto terrà un “Gran concerto di mezza estate”, e il 16 agosto dedicherà la serata al jazz. Il 30 agosto è in programma che “Musica, ragazzi!” con la Banda Giovanile.
Tra le novità del mese, si segnala, il 29 agosto, ‘Rimini Jamboree’, grande festa in stile anni ’50, organizzata da AttiMatti, anticipata il 27 agosto da “Corde”, un nuovo concerto promosso dall’Associazione Risuonarimini che vedrà sul palco Sergio Casabianca e Filippo Malatesta.
Per il mondo dell’editoria, torn erà “Moby Cult” con 12 serate e altrettanti ospiti. Il primo incontro della serie è per il 4 agosto.
La compagnia “I Fratelli di taglia” per festeggiare 30 anni di carriera il 6, il 13 e il 20 agosto metterà in scena tre spettacoli di teatro per ragazzi della rassegna “Oh che bel castello”.
Il 21 agosto è prevista un’iniziativa per conoscere “I frutteti della biodiversità in Emilia Romagna”, tema del volume curato e presentato dall’Arpa.

 

castel sismondo

tortora-scuroRiccione | Comune, patto per la legalità negli appalti

 

La giunta del Comune di Riccione, ieri pomeriggio, ha approvato il patto di integrità con operatori economici che partecipano alle gare d’appalto.
“Uno strumento - spiega l’amministrazione - che stabilisce l’obbligo di adottare comportamenti improntati alla lealtà, trasparenza e correttezza. Principi rafforzati dall’obbligo di mantenere condotte anti-corruzione così come di non accettare o chiedere somme di denaro o vantaggi e benefici derivanti dall’assegnazione di un contratto. Si tratta di un codice etico con il quale l’Amministrazione, in applicazione del piano Triennale di prevenzione della corruzione 2015 -2017, intende applicare nell’ambito dei rapporti con gli operatori economici che entrano in contatto con l’ente”.

 

Municipio Riccione 02

Venerdì, 31 Luglio 2015 10:03

giornalaio, 31 luglio 2015

giornalaioCarim, chiesti 23 rinvii a giudizio | Am approva bilancio | “Al Cocoricò offrono la droga”

 

Rinvio a giudizio chiesto per gli ex amministratori Carim. L’accusa a Giuliano Ioni (ex presidente), Alberto Martini (ex direttore generale) e Claudio Grossi (vice direttore) è di associazione per delinquere finalizzata “ad un numero indeterminato di reati societari”: registrazione di utili inesistenti ma distribuiti ai soci, prestiti facili, perdite occultate, azioni vendute a prezzo pieno pochi giorni prima del commissariamento e restituzione dei conferimenti a favore solo degli ‘amici’. La Procura ha chiesto poi il rinvio a giudizio per altre 20 persone, consiglieri e sindaci revisori, indagate per falso in bilancio. Verso l’archiviazione invece la posizione dei due commissari Riccardo Sora e Piernicola Carollo (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Agenzia mobilità ha un presidente, bilancio 2014 approvato. Il quasi ex presidente del collegio dei revisori dei conti del Comune di Rimini Monica Zanzani sostituisce la dimissionaria Roberta Frisoni alla guida di Am. Lo ha deciso ieri l’assemblea dei soci. “Prenderà quattro volte tanto il presidente precedente”, protesta il sindaco di Riccione Tosi. L’indennità annuale passa da 10mila euro a 38.400 (Corriere).

 

“Mai avuto problemi per procurarmi droga al Cocoricò”. Doppio interrogatorio ieri a Rimini per Tommaso Calderini, il 19enne tifernate che ha dato a Lamberto Lucaccioni per due volte ecstasy. “Cinque volte sono andato al Cocoricò e cinque volte sono riuscito a procurarmi la droga. Non si tratta di avere un fornitore, capita che te la offrano. Di ogni tipo”, ha specificato Tommaso (Corriere, ilCarlino) confermando al giudice lo spaccio dell’ultima dose all’interno della discoteca (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Un precedente senza colpevoli. Archiviato come opera di ignoti lo stupro di due anni fa a una turista milanese all’interno del Cocoricò. Il fatto costò una chiusura temporanea al locale (Corriere).

 

Polemiche tra sindaci ed ex. Daniele Imola contro l’amministrazione per il silenzio sul Cocoricò. “Un ragazzino morto, un altro in attesa di trapianto di fegato. Cos’altro deve succedere perché si prendano provvedimenti?”, attacca Imola (Corriere, ilCarlino). “Ho invocato severità”, risponde Renata Tosi. “Eravamo al funerale”, ricorda (Corriere).

 

Dalla protesta per il mercato all’assalto al negozio. Dopo aver mandato in tilt via Roma attraversando più volte le strisce pedonali all’altezza del piazzale ex Padane (simulando quanto verosimilmente avverrà nei giorni di mercato), in corteo su via IV novembre un gruppo di ambulanti si stacca e si dirige verso il negozio di tappeti della famiglia dell’assessore al commercio Sadegholvaad. Hanno battuto le mani contro le vetrine, urlato e fischiato. L’assessore è uscito fuori e per placare gli animi è stato necessario l’intervento della polizia (ilCarlino, Corriere).

 

Primo passaggio, concitato, in commissione ieri per i bandi del Parco del mare. Lunedì, nei programmi del sindaco, nuovo passaggio prima dell’approdo in consiglio il 4 agosto. I bandi per raccogliere i progetti dei privati, preferibilmente reti d’impresa, dovrebbero essere pubblicati entro il 31 agosto, scadenza: 31 ottobre (ilCarlino, Corriere). Un tantino in ritardo rispetto alle promesse, fa notare LaVoce.

 

L’incognita Bolkestein. Il Parco del mare darà in concessione per 50 o 90 anni il tratto riqualificato, su cui i bagnini potranno portare il 50% di quanto costruito sull’arenile, ma sembra che le resistenze su questo punto siano ancora molte, legate all’incertezza delle concessioni balneari. “Chi è quell’imprenditore balneare che è pronto a investire quando non sa nemmeno se potrà avere ancora la spiaggia, viste le incertezze sulle concessioni?”, sottolineano i 5Stelle (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Ai bagnini conviene”, ribatte Gnassi (LaVoce).

 

Archiviazione. L’atto non è ancora ultimato, ma l’esito della nuova inchiesta sulla morte di Marco Pantani, aperta un anno fa su richiesta della famiglia del Pirata dal procuratore Paolo Giovagnoli, conferma che non fu omicidio. Il legale della famiglia Antonio De Rensis ha già fatto sapere che si opporrà all’archiviazione (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Salvini a Riccione. Il leader leghista, ospite della rassegna R-Incontra, ha parlato di abusivismo commerciale, scoraggiando l’acquisto, e ha schermito il sindaco di Rimini Gnassi per la crociata contro i gadget fascisti (Corriere). LaVoce gli dedica una pagina di intervista. Proteste dal Pd sui finanziamenti pubblici alla rassegna (ilCarlino).

 

Cultura a Riccione. La Voce intervista Giovanni Bezzi, consigliere comunale a capo dell’Istituzione servizi culturali. “Aver unificato le attività teatrali sotto l’egida dell’Associazione Riccione Teatro, una impresa storica”, sostiene.

1Rimini | Abusivismo commerciale, sequestrati centinaia di pezzi contraffatti

 

Gli uomini del nucleo anti abusivismo della polizia municipale di Rimini hanno sequestrato ieri sera intorno alle 22,30 al parco Pertini centinaia di pezzi contraffatti. Nel dettaglio si tratta di 323 borse e borselli, 112 paia di scarpe, 76 polo, 59 pantaloncini, 32 costumi, 96 magliette delle più note marche della moda internazionale. Sequestrati anche 5.900 pezzi di bigiotteria e chincaglieria varia, 213 pezzi tra radioline, cuffie e bastoni per selfie. Gli agenti hanno infine proceduto all’identificazione dei venditori extracomunitari sorpresi nel parco.

 

polizia municipale merci contraffatte

tortora-scuroRiccione | Am: bilancio approvato e presidente nominato, tra le polemiche di Tosi

 

L’assemblea dei soci di Agenzia mobilità ha approvato il Bilancio consuntivo del 2014. Lo ha fatto a maggioranza con il voto contrario dei Comuni di Riccione, Bellaria, Montefiore e Coriano. Polemico il Comune di Riccione verso “un bilancio che lascia intatte, senza per nulla risolverle, le moltissime perplessità che hanno accompagnato la relazione del presidente del cda, la dimissionaria Roberta Frisoni e che si conclude con un’amara riflessione in cui si dice a chiare lettere che resta da capire come risolvere “il problema della costante ricerca di disponibilità di liquidità fino, almeno, alla messa in esercizio del sistema e comporta l’indifferibile esigenza del ricorso al credito per far fronte alle esigenze di finanziamento, sia proprio che di quello di anticipazione delle quote di contributo di competenza di altri soggetti, se non disponibili”.
Per il sindaco di Riccione “si va avanti sempre mantenendo ferma la barra dell’improvvisazione”. Durante l’assemblea Renata Tosi ha ancora una volta puntato il dito contro “le drammatiche inefficienze, l’incapacità e gli sprechi che la realizzazione del Trc sta regalando ai cittadini riccionesi e non solo. Ma come se non ci fosse mai fine all’imbarazzante gestione con cui si sta procedendo, ecco la chicca finale”.
Nominata a sostituire alla presidenza di Am la dimissionaria Roberta Frisoni è stata Monica Zanzani. Anche qui non sono mancate polemiche da parte della Tosi. “Una nomina che porta tutto sotto il controllo del cerchio magico del Comune di Rimini, che sembra già precaria perché in odore di una evidente incompatibilità”, commenta il sindaco di Riccione. Vero è che Monica Zanzani è attualmente presidente dei Revisori dei conti del Comune di Rimini, ma sarà sostituita da lunedì da Luca Musiari che con Silvia Romboli Enzo Albasi fa parte del nuovo collegio sindacale sorteggiato qualche giorno fa in Prefettura a Rimini.
“Monica Zanzani - f notare comunque Tosi - percepirà da AM un compenso di 38.400 euro l'anno, più oneri previdenziali e contributivi. Quattro volte il compenso percepito da Roberta Frisoni”. Sembra che il maggior compenso sia dovuto alle mutate responsabilità del presidente che avrà anche l’incarico di amministratore delegato.
“Al di là che la spesa conferma l’antica predisposizione di Am a elargire compensi milionari e che va diametralmente in senso opposto a quanto indicato dalla normativa di spending review, fa particolare sensazione - ribatte Renata - la motivazione per cui si è deciso, con il mio assoluto voto contrario e quello dei comuni di Bellaria, Montefiore e Coriano, di disporre questo verticale aumento di compenso, tenuto conto che Roberta Frisoni, con più o meno analoghe responsabilità e maggior problemi, aveva un compenso complessivo di 10mila euro l’anno”.
Sembra “questo aumento sia dovuto agli obiettivi che il nuovo presidente dovrà a breve conseguire, ovvero la conclusione delle transazioni sui 10 milioni di euro di debiti regressi con Start, la sigla di un contratto con una banca ad interesse nazionale per il mutuo di 7 milioni a copertura del co-finanziamento del Trc, la conclusione delle procedure che completeranno il progetto di trasformazione del consorzio “Agenzia Mobilità in una società consortile e la nascita di P.M.R. s.r.l. , la ormai tristemente famosa società degli asset”.
Obiettivi, conclude il sindaco di Riccione, “che erano già previsti nella piena responsabilità e nelle funzioni del precedente presidente. Per cui non si capisce bene perché riconoscere alla Zanzani quello che non veniva riconosciuto alla Frisoni”.

 

logo am

2Rimini | Falso incidente, truffatore prende 5mila euro ad anziana

 

Esce di casa per fare la spesa quotidiana, quando l’anziana donna è raggiunta nel giardino condominale da un giovane di 35 anni. Lui le racconta di conoscere il figlio perché i due sarebbero stati coinvolti in un incidente stradale. Alla donna, quindi, chiede un’ingente somma di denaro in risarcimento del danno subito.
Lei gli crede, lo porta in casa, apre la cassaforte e prende 1200 euro e glieli consegna. Poi, insieme, escono e vanno in banca, dove l’anziana donna preleva altri 4mila euro per consegnarli al truffatore.
Gli uomini delle volanti della Questura sono arrivati sul posto su segnalazione della centrale operativa, hanno verificato l’accaduto e disposto gli accertamenti tecnico-scientifici necessari per risalire all’identità dell’uomo-truffatore.

 

truffa anziani

Giovedì, 30 Luglio 2015 14:33

frisoni in mostra al museo

Domani alle 18,30 al museo di Rimini sarà inaugurata la mostra di dipinti di Davide Frisoni ‘Riflessi temporali’, presentata oggi dall’assessore Massimo Pulini. Gli orari di apertura: da martedì a sabato dalle 14 alle 23, martedì e giovedì anche dalle 10 alle 12,30, domenica e festivi dalle 17 alle 23, chiuso nei lunedì non festivi. Per informazioni: Museo della città telefono 0541.793851, Davide Frisoni 339.3237273, Eva Dulikova 347.5054614, dal 3 al 9 agosto Romano Ligi 335.5780023

 

frisoni pulini

Alla 32esima edizione del Verucchio Music Festival è il momento del atteso concerto del direttore artistico della rassegna, Ludovico Einaudi che presenta venerdì 31 luglio 2015 alle ore 21.30 nel Sagrato Chiesa Collegiata il suo “In a Time Lapse Tour”, un evento musicale di grande richiamo, già tutto esaurito