(Rimini) Nonostante si sia registrato, in questo primo trimestre dell'anno, un calo delle sanzioni legate all’uso del telefonino durante la guida, le cattive abitudini degli automobilisti continuano ad essere rilevate e sanzionate dalla Polizia Locale durante i numerosi controlli per garantire la sicurezza della circolazione stradale.

Un trend che, anche per questo inizio del 2022, si mantiene pressoché in linea con il confronto dello stesso periodo dei 2 anni precedenti, nonostante un numero di controlli eseguiti che in riferimento all’anno in corso è finora lievemente inferiore. Ad eccezione infatti delle violazioni relative all’articolo 173 del Codice della Strada, che punisce chi guida facendo uso del telefonino con una multa da 165 a 661 euro - dato che è calato dalle 155 violazioni, per i primi tre mesi del 2021, alle 87 nel primo trimestre del 2022 (erano 151 nello stesso periodo del 2020) - le altre violazioni registrate, che riguardano il comportamento degli automobilisti, mantengono circa gli stessi valori.

Le infrazioni contestate per le cattive abitudini alla guida infatti, che seguono in ordine decrescente, sono: il mancato uso delle cinture di sicurezza, 70 le multe fino al 31 marzo 2022 (90 erano quelle nel primo trimestre del 2021 e 128 quelle del 2020); la sosta nello spazio riservato agli invalidi, in questo caso 54 sono state le sanzioni contestate nei primi 3 mesi del 2022 (erano 68 nel 2021 e 56 nel 2012); la circolazione senza copertura assicurativa che nello stesso periodo iniziale di quest’anno è stata notificata a 40 automobilisti. Un dato quest’ultimo in calo rispetto alle 85 sanzioni dello stesso periodo del 2021 e comunque ancora inferiore a quello registrato nel 2012, quando sono state contestate per questa violazione un totale di 54 sanzioni. Con numeri inferiori, ma sempre di grande importanza, sono infine le infrazioni che riguardano l’art. 191, ovvero la mancata precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali. Una violazione che quest’anno è arrivata a 8 contestazioni, contro le 7 registrate nei primi tre mesi del 2021 e le 16 dell’anno precedente. In fine c’è l’omessa revisione del veicolo, violazione che in questi primi mesi dell’anno ha fatto registrare 176 sanzioni, erano 191 nel 2021 e 184 nei primi 3 mesi dell’anno precedente.

Ricordiamo che i comportamenti irregolari alla guida, legati a questo tipo di violazioni possono avere un’importante incidenza sui sinistri e sulle relative conseguenze. Violazioni, su cui si riesce ad intervenire solo attraverso il riscontro diretto degli agenti che operano sulla strada, che vengono sanzionate - ad esempio nel caso dell’uso dei telefonini - senza l’aiuto (se non solo parziale) delle tecnologie, e del matching tra gli uffici. Solo in alcuni casi d’incidente stradale infatti è possibile poter ottenere conferma da parte delle società telefoniche dell’uso o meno dei cellulari in quella precisa circostanza. La polizia locale ricorda la pericolosità di questo tipo di comportamenti che distraggono l’attenzione dalla conduzione di un veicolo, proprio nel momento in cui tutti i nostri sensi dovrebbero essere più coinvolti e concentrati nella guida. Una violazione per la quale, con la recidiva entro due anni dalla prima, si può essere soggetti anche alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

(Rimini) Il sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessora alla transizione ecologica Anna Montini hanno incontrato questa mattina in Residenza Comunale i rappresentanti di Energia WIND 2000, la società che ha proposto al ministero delle infrastrutture il progetto della centrale eolica offshore al largo della costa riminese. L’incontro è servito all’azienda per presentare all’Amministrazione Comunale le modifiche apportate alla precedente versione del progetto a partire dall’aumento della distanza degli impianti dalla costa, anche alla luce delle molteplici sollecitazioni arrivate dal territorio: si tratterebbe di 51 pale disposte su tre archi, che si ipotizza possano essere collocate tra le 9,5 e le 18 miglia, contro le 6 miglia del precedente progetto presentato. Oltre ad illustrare le modifiche al progetto proposto, la società ha presentato anche le ipotesi di ricadute sul territorio, le azioni di compensazioni ambientale, di valorizzazione e di possibile implementazione tecnologica.

“Ringraziamo la società per l’importante momento di illustrazione e confronto – è il commento dell’Amministrazione comunale – il tema della transizione energetica rappresenta una delle priorità da perseguire attraverso azioni forti su vasta scala, che contemplino le soluzioni più tecnologicamente avanzate, sostenibili e compatibili con la valorizzazione del paesaggio e inquadrate in un piano energetico che coinvolga Rimini, la Romagna e il territorio regionale. Adesso naturalmente valuteremo con l'attenzione che merita e in tempi congrui il progetto così come aggiornato dalla società, analizzando nei dettagli tecnici e negli impatti sul contesto locale le modifiche apportate, confrontandoci contestualmente con esperti del settore e con le diverse componenti della città e della comunità riminese”.

(Rimini) Libri, musica, incontri, sport: dal 21 a al 29 aprile la città di Rimini celebra il 77esimo anniversario della Liberazione d'Italia con un calendario di iniziative aperte a tutta la cittadinanza. 

Momento principale della settimana di iniziative è la cerimonia ufficiale di domenica 25 aprile: appuntamento alle 9 in piazzale Roma, al Parco Cervi, dove si ritroveranno autorità, delegazioni partigiane, combattentistiche e d'Arma, studenti, cittadini. Dopo la posa della corona al monumento della Resistenza, partirà il corteo che si concluderà in Piazza Cavour, dove prenderanno la parola (alle ore 10 circa) il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e la presidente di Anpi Rimini Silvia Zoli per l'orazione celebrativa. Da segnalare semprelunedì 25 aprile la 48esima Camineda Straca (10° Trofeo Gianfranco Drudi - 42° Trofeo Giorgio Pulazza - 39° Trofeo Liberazione) la tradizionale manifestazione podistica non competitiva organizzata da Uisp Rimini in collaborazione con l'ASD Celle Pecore Nere.

Gli altri appuntamenti. Il calendario di appuntamenti - realizzato in collaborazione con i comitati comunale e provinciale ANPI Rimini e l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea - si apre giovedì 21 aprile in Cineteca Comunale con la presentazione del libro di Andrea Santangelo Andare per la Linea Gotica (il Mulino, 2021). Dialogherà con l'autore Maurizio Casadei.

Si prosegue domenica 24 aprile alle 14, con la deposizione dei fiori alle targhe di vie e piazze dedicate a partigiani e antifascisti, a cura di Anpi Rimini. A seguire, alle 17, musica con "Una canzone per la Resistenza. Sfiorisci bel fior" di Enzo Jannacci, concerto per festeggiare i 50 anni dell'Istituto storico di Rimini. Voce e arrangiamento di Sara Jane Ghiotti, accompagnata dal Quartetto Aria. Previsto anche un intervento letterario di Silvio Castiglioni, che leggerà "Una questione privata" di Beppe Fenoglio.

Venerdì 29 aprile spazio all'approfondimento con l'incontro dedicato a Le stragi nazi-fasciste in Italia alla Sala convegni della Palazzina Roma di Piazzale Fellini (ore 17.30), che vedrà dialogare Marco De Paolis, Procuratore militare generale della Corte d'Appello di Roma e Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Condurrà la conversazione Antonio Mazzoni, curatore del libro "Vittime e colpevoli. Le stragi del 1944 a Fragheto e in Valmarecchia" (Viella, 2022). L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Il Borgo della Pace.

 

Mercoledì, 20 Aprile 2022 13:10

Poggio Torriana, nuove acquisizioni per la Myo

(Rimini) L’azienda Myo di Poggio Torriana, erede di Karnak della famiglia Bianchini, ha acquisito Bm Service, azienda specializzata nella fornitura di prodotti e servizi altamente personalizzabili per le tecnologie informatiche, rivolta anch’essa al mondo delle imprese, rilevando il 100% del capitale sociale. Con tale acquisizione, Myo, già leader di mercato, con i suoi 40.000 clienti in tutta Italia e i suoi 25.000 prodotti che spaziano dall’arredo alla pulizia professionale, dai dispositivi di protezione individuale ai prodotti personalizzati, dalla cancelleria fino ai software e servizi per la pubblica amministrazione, punta a sviluppare ulteriormente i servizi di stampa con il noleggio operativo, nonché il mercato dei prodotti e servizi per le tecnologie informatiche. 

Bm Service, che annovera ben 1.000 clienti fidelizzati e un fatturato attuale di oltre 2.500.000 di euro, avrà accesso a tutto il portafoglio prodotti di Myo, mentre Myo potrà beneficiare dell’esperienza e capacità di Bm Service introducendo nuovi servizi per l’informatica sugli attuali clienti. La sede di Bm Service, di proprietà, localizzata in un punto strategico facilmente raggiungibile di Bologna, nel secondo semestre 2022 si doterà di uno show room espositivo di tutte le merceologie vendute, nel quale potranno accedere tutti i clienti del gruppo. 

“Fra Myo e Bm Service c’è un altro grande valore condiviso: l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Confrontandoci sulla gestione aziendale è subito emerso l’allineamento di intenti in tutto l’ambito esg, infatti, Bm Service oltre a selezionare prodotti e servizi secondo parametri di eco-compatibilità e risparmio energetico, come per esempio la scelta di optare a immissioni zero di anidride carbonica”, spiega Emanuele Cesarini, amministratore delegato di Myo Spa. “Ci aspettiamo che da questa acquisizione, che unirà la nostra struttura e organizzazione al know-how specifico di Bm Service, scaturisca un’ulteriore possibilità di crescita per Myo, sempre più punto di riferimento nel mercato delle forniture per l’ufficio”, prosegue Cesarini.

(Rimini) Continuano senza sosta i lavori al cantiere del Nuovo Spazio Tondelli oggetto di una profonda ristrutturazione edilizia della sala per pubblico spettacolo per cui l'amministrazione ha investito 600 mila euro. Dopo 30 anni, il teatro torna nel cuore storico di viale Ceccarini e sarà pronto per una nuova stagione di spettacoli. Questa mattina, intanto, il sindaco Renata Tosi e l'assessore ai Lavori Pubblici hanno visitato il cantiere e scelto le poltroncine per il pubblico. Si tratta di sedute ergonomiche, 300 in posizione fissa ma se chiuse scompariranno alla vista, diventando una sorta di istallazione che rende piena visuale sulla sala. Quelle amovibili amovibili completamente saranno invece 90. Le poltroncine saranno disposte in file da 15 per 20 file, e saranno di colore nero. "Le poltroncine scelte sono le Mura Lamm, design che ha vinto il prestigioso premio Compasso d'Oro ADI - spiega l'architetto Anton Luca Nannini che ha messo a punto il progetto del Nuovo Spazio Tondelli. "La scelta delle poltroncine si integra con lo stile stesso che avranno le rappresentazioni al Tondelli - spiega l'assessore Ermeti -. Il colpo d'occhio sarà di pieno/vuoto rendendo lo spazio modellabile sulle esigenze sceniche e permette l'utilizzo della sala come un'unica grande scena. Al Tondelli, probabilmente unico in Italia, lo spazio si modellerà e cambierà per mettersi al servizio dell'espressione teatrale".

"Il cammino per dare a Riccione un Teatro nel cuore della città, su viale Ceccarini, è stato elaborato e l'amministrazione ha voluto fortemente portarlo a termine - dice il sindaco Tosi. Siamo partiti dall'acquisizione del diritto di superficie per 25 anni dalla Casa del Popolo e tre mesi dopo abbiamo dato il via ai lavori per quello che è un edificio poliedrico e contemporaneo pronto ad accogliere arti sceniche di più tipi: prosa, danza, concerti, performance. Ma non solo, perché abbiamo voluto di più. Infatti il progetto prevede un intervento di rigenerazione generale che collega interno ed esterno, aprendo il nuovo teatro su viale Ceccarini, un'area all'aperto e un foyer. Oggi abbiamo visto prendere forma la platea, già da sola spettacolare perché racchiusa in un guscio al fondo del teatro, posta su un solaio inclinato. Accoglierà da 300 a 405 spettatori, grazie proprio alle sedute mobili che abbiamo scelto oggi".

Mercoledì, 20 Aprile 2022 13:03

Coriano: domani riapre la stazione ecologica

(Rimini) Da domani, 21 aprile, riapre al pubblico dopo gli interventi di ristrutturazione la stazione ecologica di via Piane a Coriano. Il centro di raccolta, che sarà visitato domani mattina dal sindaco Domenica Spinelli e dall’assessore all’ambiente Anna Pazzaglia accompagnate dai responsabili di Hera, osserverà un orario di apertura annuale: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8,30 alle 12,30; giovedì dalle 14 alle 19; sabato dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. All’evento parteciperanno anche gli studenti delle scuole vicine.

Contestualmente alla riapertura saranno ritirati il contenitore presidiato per i rifiuti ingombranti (no Raee o potature), istituito temporaneamente e a disposizione dei cittadini il giovedì dalle 7,30 alle 12,30 presso il magazzino comunale in via Piane. “Con la riapertura della stazione ecologica di via Piane dopo la ristrutturazione, torna a disposizione degli abitanti di Coriano un servizio essenziale in un impianto notevolmente migliorato, moderno, polifunzionale e con più servizi – afferma il sindaco Domenica Spinelli – L’obiettivo è quello di incentivare i cittadini a frequentare le stazioni ecologiche, per favorire un aumento della qualità del rifiuto differenziato raccolto. Oltre ai vantaggi ambientali, ci sono anche vantaggi di tipo economico: conferire al centro di raccolta permette di ottenere agevolazioni sul calcolo della tariffa e quindi di beneficiare di un significativo risparmio”.

Gli interventi di restyling. Numerosi gli interventi di potenziamento e ristrutturazione effettuati dalla multiutility all’interno del centro di raccolta: nuovi il box ufficio e le aree, potenziate, per il conferimento dei rifiuti vegetali (provenienti da fai da te domestico), legno e ingombranti, raccolta dei rifiuti pericolosi a seguito della demolizione della vecchia serra esistente. Oltre all’adeguamento delle reti antincendio e fognaria, sono stati rifatti la segnaletica orizzontale e l’impianto di illuminazione. Il potenziamento dell’infrastruttura è finalizzato ad incrementare l’attuale 5,6% di rifiuti conferiti alle stazioni ecologiche rispetto al totale di raccolta differenziata per partecipare al raggiungimento dell’obiettivo del 20% a livello provinciale nei comuni gestiti da Hera.

Il ritiro gratuito a domicilio e ‘Cambia il finale’. Per il ritiro a domicilio di ingombranti, verde (sfalci e potature da giardino) e grandi raee, rivolgersi al Servizio Clienti Hera 800 999 500 (numero verde gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18) per concordare data e orario del servizio. L’azienda consiglia di donare alle Onlus del territorio qualsiasi bene ancora riutilizzabile. L’elenco di quelle convenzionate per territorio è disponibile su www.guppohera.it/cambiailfinale. Se il materiale non è recuperabile e non può essere portato alla stazione ecologica, Hera offre un servizio di ritiro gratuito a domicilio per ingombranti, raee e potature, attivabile sempre rivolgendosi al numero verde 800.999.500.

Mercoledì, 20 Aprile 2022 13:01

20 aprile

Eolico a 12 miglia | Muore travolto da quintali di acqua | Fiere solidali

(Rimini) "Questa è la cosa meravigliosa dell'uomo: che non si scoraggia mai, l'uomo, o non si disgusta mai fino al punto di rinunciare a rifar tutto da capo, perché sa, l'uomo, quanto tutto ciò sia importante e quanto valga la pena di essere fatto". Con le parole di Fahrenheit 451 e Ray Bradbury, l'associazione Sarà commenta il gesto vandalico che ha visto al casetta dei libri di Rivabella data alle fiamme. "I libri non si bruciano. E la cultura, la condivisione, l'entusiasmo delle persone avranno sempre la meglio. Ci impegneremo a ricostruire la Little Free Library di Rivabella bruciata nella notte di ieri insieme al gruppo Ci.vi.vo, al Comune di Rimini ed alla Biblioteca Gambalunga".

Martedì, 19 Aprile 2022 17:52

Riccione, a Pasqua pienone di turisti

(Rimini) "Grande successo per il week end di Pasqua con la conferma del forte appeal di Riccione per i turisti che dopo due anni di ristrettezze e pandemia, hanno scelto di lasciarsi alle spalle l'inverno per andare incontro alla vasta offerta del nostro territorio. Pieni il centro, le spiagge, gli alberghi, pieni i bar e ristoranti. Il sole, nonostante le temperature non ancora primaverili, ha accompagnato una città addobbata a festa con eventi di grande richiamo. Segnali della preview per la prossima stagione che ritengo possa essere ottima, e i segnali ci sono tutti". Così l'assessore al Turismo Cultura Eventi, Stefano Caldari che prosegue "Bellissimo il colpo d'occhio in viale Ceccarini e in viale Dante fino ai lungomari, piazzale Roma e la zona porto prese d'assalto dai turisti e da moltissimi proprietari di seconde case. Molti turisti hanno assistito meravigliati alla spettacolare performance di danza aerea di piazzale Roma il giorno di Pasquetta e risposto con entusiasmo alle eccezionali mostre inaugurate la scorsa settimana di McCurry e Rabarama. Famiglie e bambini hanno letteralmente riempito il parco della Resistenza per il ritorno della Caccia all'Uovo. E il ponte del 25 aprile sono certo non sarà da meno per le proposte eterogenee che come amministrazione abbiano messo in campo a conferma di una straordinaria programmazione sempre, e questo mi piace ribadirlo, a stretto contatto con gli operatori, le associazioni e comitati della città".

Boom per la mostra Steve McCurry Icons che a soli cinque giorni dall'apertura al pubblico ha sfiorato un migliaio di visitatori con 770 biglietti staccati nei giorni da sabato, domenica e lunedì raggiungendo il picco di 300 ingressi nel giorno di Pasqua. Molto fotografata e ripresa sui social anche la mostra Rabarama allestita nei giardini di Villla Mussolini e inaugurata sabato 16 aprile. E il ricco calendario di proposte prosegue da questa settimana fino al prossimo week end con il Beach Line Festival in corso sulla spiaggia di Riccione con oltre mille giovani pallavolisti stranieri lungo 210 campi sulla sabbia. Atleti e accompagnatori e organizzazione rimarranno nella Perla Verde fino al 24 aprile. Dal mare al centro storico con un altro ritorno. Io, tu e le rosole è la festa che animerà dal 23 al 25 aprile i viali e vicoli del borgo di Riccione Paese in occasione della Festa del Beato Alessio. Un progetto del Comitato Riccione Paese a promozione di una specialità tipica della tradizione romagnola, il cassone con le rosole. Nelle suggestive casine, i visitatori potranno scoprire i sapori e i profumi del passato e conoscere la cultura del cibo povero del territorio locale. In Corso F.lli Cervi sarà allestito il mercatino artigianale, mentre piazzetta Parri e piazza Matteotti ospiteranno l'animazione musicale. I negozi resteranno aperti durante tutto il fine settimana, mentre nei bar e nei locali del borgo si serviranno dolci merende, drink e aperitivi.

In concomitanza alla manifestazione tornerà a Riccione Paese la festa del Beato Alessio della Parrocchia San Martino con in programma venerdì 22 aprile il Concerto di primavera tenuto dall'Orchestra di fiati del Corpo Bandistico di Mondaino e dal Coro lirico Perla Verde di Riccione. Molto attesa la due giorni all'interno del cantiere dello Spazio Tondelli con Eden, performance con coreografie di Michele Di Stefano, Leone d'argento alla Biennale Danza di Venezia. Ideato da Emanuele Masi per il Festival Bolzano Danza Tanz Bozen, Eden approda a Riccione in una versione pensata per Spazio Tondelli On the Go, la rassegna itinerante proposta da Riccione Teatro durante i lavori di ristrutturazione dello Spazio Tondelli.

Spazio anche allo sport dal 22 al 24 aprile con il XXI Adidas Open d'Italia di karate, al Playhall campionati di Karate promossi da FIJLKAM ASD Italian Open CKR Karate Riccione. Mentre il pattinaggio artistico torna ad essere protagonista con il Campionato Regionale FISR dei Gruppi Spettacolo e il 1° Trofeo Interregionale ACSI Città di Riccione ospitando, le Gare regionali FISR UISP di specialità singoli, tra cui il pattinaggio freestyle, i Novizi giovani e Uisp, i Piccoli Azzurri e Primavera. Le gare si svolgono al Pattinodromo dal 23 al 24 aprile, dal 30 aprile all'1maggio e dal 28 al 29 maggio. Allo stadio del Nuoto 23 al 25 Aprile in programma gli Swimming Games AICS Open di Sportinfiore che includono il Campionato nazionale AICS di nuoto 2022 e l'Open Paralimpico.

(Rimini) Dalla collaborazione tra Comune di Rimini e il gruppo Conad nasce una nuova ampia area parcheggio gratuita a servizio della zona di Marina Centro e della zona di Rimini sud. Oltre 150 posti nell'area di 4.200 mq circa tra via Giuliani e via Fada, di proprietà del gruppo Conad, che sarà servito sette giorni su sette da collegamenti gratuiti, bici e servizi in sharing, messi a disposizione dal Comune di Rimini. Una partnership pubblico privata che amplia l'offerta di servizi di mobilità per l'estate 2022, accompagnando la fase di trasformazione urbana che sta interessando il lungomare sud con la realizzazione del Parco del Mare.

I lavori di allestimento dell'area di parcheggio saranno a cura di Conad e inizieranno non appena si chiuderà l'iter amministrativo relativo a questo uso temporaneo. Si tratterà di interventi di rapida esecuzione e reversibili, che dovrebbero concludersi rendendo così operativa l'area per l'inizio del mese di giugno. L'area sarà collegata con navetta grazie al servizio Shuttlemare, che si può chiamare tramite app salendo dalla fermata del trasporto pubblico presente, mentre il sabato e la domenica, nelle giornate di maggior afflusso alla spiaggia, sarà operativo un trenino, che collegherà il parcheggio al mare.

"Si tratta di un'area strategica, perché di riferimento e molto comoda per tutti coloro che arrivano dalla Superstrada di San Marino – commentano il sindaco Jamil Sadegholvaad e l'assessora alla mobilità Roberta Frisoni – Ed è soprattutto ottimamente collegata, sia con il trasporto pubblico, con la possibilità di utilizzare i servizi di navette gratuite proposte dall'Amministrazione, sia con la rete di piste ciclabili attraverso l'asse di via Roma e l'anello verde. Si tratta quindi di un parcheggio scambiatore funzionale, che rientra in quel sistema di mobilità integrato – parcheggi, shuttle, trenini, aree park&ride - capace di offrire una risposta adeguata e moderna alla domanda di sosta e servizi per la zona mare della città. Ringraziamo il gruppo Conad per aver messo a disposizione l'area cogliendo un bisogno della città, un rapporto di collaborazione che si inserisce in una serie di partnership pubblico-private che stiamo portando avanti a supporto dell'arricchimento dell'offerta turistica".

"C'è un rapporto storico tra Conad e la comunità di Rimini, anche in ragione della presenza di numerosi soci e del forte legame con il territorio. Quando il Sindaco ci ha rappresentato l'esigenza ci siamo immediatamente messi a disposizione per attrezzare a parcheggio pubblico gratuito per residenti e turisti l'area di via Giuliani - che è in posizione privilegiata verso la zona mare, su un'arteria ad alto scorrimento. Questo, ovviamente, in modalità provvisoria, in attesa di una più ampia trasformazione urbanistica. Anche in questo caso ci siamo mossi in un'ottica di vicinanza e di aiuto concreto ad una comunità dove viviamo e operiamo", dichiara Luca Panzavolta, amministratore delegato di Commercianti Indipendenti Associati - Conad.

Shuttlemare. Il weekend di Pasqua ha segnato il debutto del servizio gratuito Shuttlemare, che collega la spiaggia di Rimini con la zona a monte della ferrovia. Realizzato da Comune di Rimini e Start Romagna, il servizio di trasporto a chiamata è operativo per tutti i weekend fino al 2 giugno, per poi partire stabilmente tutti i giorni durante tutto il periodo estivo.

In questi primi tre giorni di attivazione sono già tanti i cittadini e turisti che hanno scelto di spostarsi con lo Shuttlemare: circa 130 i viaggi effettuati. Il collegamento più utilizzato è stato quello tra via caduti di Marzabotto verso piazza Marvelli.

Le aree sosta per l'estate 2022. Oltre al parcheggio di via Giuliani, sempre tra la fine di maggio e l''inizio di giugno saranno a disposizione circa 80 nuovi parcheggi nella zona di piazzale Marvelli, con un ampio spazio destinato alla sosta di 287 moto e scooter. Per moto e scooter saranno disponibili anche altre aree di sosta lungo il Parco del mare da piazzale Kennedy a Piazzale Benedetto Croce per un totale di 601 posti di sosta per motorini.
Altra novità pronta per l'estate riguarda la messa a diposizione a partire dal !° luglio di 104 posti auto nella zona della 'nuova questura' da destinare agli hotel (gli interventi partiranno da metà maggio), così come avviene già per il parcheggio Chiabrera. Quest'ultimo è custodito e dispone complessivamente di 300 posti auto di cui 270 riservati in abbonamento tramite convenzione con l'associazione degli albergatori e 30 disponibili in abbonamento per gli utenti che ne fanno richiesta. A servizio delle strutture alberghiere anche il parcheggio in Via Marconi (400 posti auto), il parcheggio in via Macanno (200 posti) e il parcheggio in area Gros (240 posti).

Per il lungomare nord, per l'estate 2022 si prevede - oltre alle aree di sosta esistenti - anche la realizzazione di ulteriori due aree da destinare a parcheggi: l'area a Viserba in prossimità del nuovo sottopasso fra viale Ghelfi e viale Lamarmora nella quale si prevedono circa 100 posti auto; l'area dell'ex Conad in Via Palotta (80 posti auto). Inoltre, l'amministrazione comunale è al lavoro per attivare anche per la prossima estate, nei weekend di luglio e agosto, il parcheggio Zambianchi, in fondo a via Grazia Verenin, a Viserbella, che dispone di 200 posti auto.

A servizio del lungomare nord anche l'area parcheggio Foglino che destinerà 200 posti alle strutture alberghiere, lasciando 75 posti auto a rotazione. L'offerta dei posti auto destinati agli alberghi si incrementa per l'estate 2022 con 400 posti auto individuati nel parcheggio della Fiera. L'Amministrazione è inoltre al lavoro per attivare l'area di proprietà di PMR a San Giuliano, in Via Coletti, con circa 130 posti, che sarà attivo dalla fine di giugno.

La programmazione futura. La zona sud, nel suo assetto finale, prevede la realizzazione di due parcheggi interrati, in Piazzale Fellini e Piazza Marvelli di circa 400 posti ciascuno, quest'ultimo interamente finanziato dal Comune di Rimini. Sono invece cinque i parcheggi di interscambio con il Metromare finanziati pochi giorni fa dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità per un numero complessivo di 1.400 posti auto. I parcheggi scambiatori sono: Kennedy, Pascoli, Toscanini/Chiabrera, Rivazzurra e Miramare Cavalieri di Vittorio Veneto. Si partirà dall'hub Kennedy, con un raddoppio dell'area di sosta a raso presente per un totale di 211 posti, che potrebbe già essere operativa per il 2023.

 

Pagina 168 di 1908