Mercoledì, 20 Aprile 2022 13:01

20 aprile

Eolico a 12 miglia | Muore travolto da quintali di acqua | Fiere solidali

(Rimini) "Questa è la cosa meravigliosa dell'uomo: che non si scoraggia mai, l'uomo, o non si disgusta mai fino al punto di rinunciare a rifar tutto da capo, perché sa, l'uomo, quanto tutto ciò sia importante e quanto valga la pena di essere fatto". Con le parole di Fahrenheit 451 e Ray Bradbury, l'associazione Sarà commenta il gesto vandalico che ha visto al casetta dei libri di Rivabella data alle fiamme. "I libri non si bruciano. E la cultura, la condivisione, l'entusiasmo delle persone avranno sempre la meglio. Ci impegneremo a ricostruire la Little Free Library di Rivabella bruciata nella notte di ieri insieme al gruppo Ci.vi.vo, al Comune di Rimini ed alla Biblioteca Gambalunga".

Martedì, 19 Aprile 2022 17:52

Riccione, a Pasqua pienone di turisti

(Rimini) "Grande successo per il week end di Pasqua con la conferma del forte appeal di Riccione per i turisti che dopo due anni di ristrettezze e pandemia, hanno scelto di lasciarsi alle spalle l'inverno per andare incontro alla vasta offerta del nostro territorio. Pieni il centro, le spiagge, gli alberghi, pieni i bar e ristoranti. Il sole, nonostante le temperature non ancora primaverili, ha accompagnato una città addobbata a festa con eventi di grande richiamo. Segnali della preview per la prossima stagione che ritengo possa essere ottima, e i segnali ci sono tutti". Così l'assessore al Turismo Cultura Eventi, Stefano Caldari che prosegue "Bellissimo il colpo d'occhio in viale Ceccarini e in viale Dante fino ai lungomari, piazzale Roma e la zona porto prese d'assalto dai turisti e da moltissimi proprietari di seconde case. Molti turisti hanno assistito meravigliati alla spettacolare performance di danza aerea di piazzale Roma il giorno di Pasquetta e risposto con entusiasmo alle eccezionali mostre inaugurate la scorsa settimana di McCurry e Rabarama. Famiglie e bambini hanno letteralmente riempito il parco della Resistenza per il ritorno della Caccia all'Uovo. E il ponte del 25 aprile sono certo non sarà da meno per le proposte eterogenee che come amministrazione abbiano messo in campo a conferma di una straordinaria programmazione sempre, e questo mi piace ribadirlo, a stretto contatto con gli operatori, le associazioni e comitati della città".

Boom per la mostra Steve McCurry Icons che a soli cinque giorni dall'apertura al pubblico ha sfiorato un migliaio di visitatori con 770 biglietti staccati nei giorni da sabato, domenica e lunedì raggiungendo il picco di 300 ingressi nel giorno di Pasqua. Molto fotografata e ripresa sui social anche la mostra Rabarama allestita nei giardini di Villla Mussolini e inaugurata sabato 16 aprile. E il ricco calendario di proposte prosegue da questa settimana fino al prossimo week end con il Beach Line Festival in corso sulla spiaggia di Riccione con oltre mille giovani pallavolisti stranieri lungo 210 campi sulla sabbia. Atleti e accompagnatori e organizzazione rimarranno nella Perla Verde fino al 24 aprile. Dal mare al centro storico con un altro ritorno. Io, tu e le rosole è la festa che animerà dal 23 al 25 aprile i viali e vicoli del borgo di Riccione Paese in occasione della Festa del Beato Alessio. Un progetto del Comitato Riccione Paese a promozione di una specialità tipica della tradizione romagnola, il cassone con le rosole. Nelle suggestive casine, i visitatori potranno scoprire i sapori e i profumi del passato e conoscere la cultura del cibo povero del territorio locale. In Corso F.lli Cervi sarà allestito il mercatino artigianale, mentre piazzetta Parri e piazza Matteotti ospiteranno l'animazione musicale. I negozi resteranno aperti durante tutto il fine settimana, mentre nei bar e nei locali del borgo si serviranno dolci merende, drink e aperitivi.

In concomitanza alla manifestazione tornerà a Riccione Paese la festa del Beato Alessio della Parrocchia San Martino con in programma venerdì 22 aprile il Concerto di primavera tenuto dall'Orchestra di fiati del Corpo Bandistico di Mondaino e dal Coro lirico Perla Verde di Riccione. Molto attesa la due giorni all'interno del cantiere dello Spazio Tondelli con Eden, performance con coreografie di Michele Di Stefano, Leone d'argento alla Biennale Danza di Venezia. Ideato da Emanuele Masi per il Festival Bolzano Danza Tanz Bozen, Eden approda a Riccione in una versione pensata per Spazio Tondelli On the Go, la rassegna itinerante proposta da Riccione Teatro durante i lavori di ristrutturazione dello Spazio Tondelli.

Spazio anche allo sport dal 22 al 24 aprile con il XXI Adidas Open d'Italia di karate, al Playhall campionati di Karate promossi da FIJLKAM ASD Italian Open CKR Karate Riccione. Mentre il pattinaggio artistico torna ad essere protagonista con il Campionato Regionale FISR dei Gruppi Spettacolo e il 1° Trofeo Interregionale ACSI Città di Riccione ospitando, le Gare regionali FISR UISP di specialità singoli, tra cui il pattinaggio freestyle, i Novizi giovani e Uisp, i Piccoli Azzurri e Primavera. Le gare si svolgono al Pattinodromo dal 23 al 24 aprile, dal 30 aprile all'1maggio e dal 28 al 29 maggio. Allo stadio del Nuoto 23 al 25 Aprile in programma gli Swimming Games AICS Open di Sportinfiore che includono il Campionato nazionale AICS di nuoto 2022 e l'Open Paralimpico.

(Rimini) Dalla collaborazione tra Comune di Rimini e il gruppo Conad nasce una nuova ampia area parcheggio gratuita a servizio della zona di Marina Centro e della zona di Rimini sud. Oltre 150 posti nell'area di 4.200 mq circa tra via Giuliani e via Fada, di proprietà del gruppo Conad, che sarà servito sette giorni su sette da collegamenti gratuiti, bici e servizi in sharing, messi a disposizione dal Comune di Rimini. Una partnership pubblico privata che amplia l'offerta di servizi di mobilità per l'estate 2022, accompagnando la fase di trasformazione urbana che sta interessando il lungomare sud con la realizzazione del Parco del Mare.

I lavori di allestimento dell'area di parcheggio saranno a cura di Conad e inizieranno non appena si chiuderà l'iter amministrativo relativo a questo uso temporaneo. Si tratterà di interventi di rapida esecuzione e reversibili, che dovrebbero concludersi rendendo così operativa l'area per l'inizio del mese di giugno. L'area sarà collegata con navetta grazie al servizio Shuttlemare, che si può chiamare tramite app salendo dalla fermata del trasporto pubblico presente, mentre il sabato e la domenica, nelle giornate di maggior afflusso alla spiaggia, sarà operativo un trenino, che collegherà il parcheggio al mare.

"Si tratta di un'area strategica, perché di riferimento e molto comoda per tutti coloro che arrivano dalla Superstrada di San Marino – commentano il sindaco Jamil Sadegholvaad e l'assessora alla mobilità Roberta Frisoni – Ed è soprattutto ottimamente collegata, sia con il trasporto pubblico, con la possibilità di utilizzare i servizi di navette gratuite proposte dall'Amministrazione, sia con la rete di piste ciclabili attraverso l'asse di via Roma e l'anello verde. Si tratta quindi di un parcheggio scambiatore funzionale, che rientra in quel sistema di mobilità integrato – parcheggi, shuttle, trenini, aree park&ride - capace di offrire una risposta adeguata e moderna alla domanda di sosta e servizi per la zona mare della città. Ringraziamo il gruppo Conad per aver messo a disposizione l'area cogliendo un bisogno della città, un rapporto di collaborazione che si inserisce in una serie di partnership pubblico-private che stiamo portando avanti a supporto dell'arricchimento dell'offerta turistica".

"C'è un rapporto storico tra Conad e la comunità di Rimini, anche in ragione della presenza di numerosi soci e del forte legame con il territorio. Quando il Sindaco ci ha rappresentato l'esigenza ci siamo immediatamente messi a disposizione per attrezzare a parcheggio pubblico gratuito per residenti e turisti l'area di via Giuliani - che è in posizione privilegiata verso la zona mare, su un'arteria ad alto scorrimento. Questo, ovviamente, in modalità provvisoria, in attesa di una più ampia trasformazione urbanistica. Anche in questo caso ci siamo mossi in un'ottica di vicinanza e di aiuto concreto ad una comunità dove viviamo e operiamo", dichiara Luca Panzavolta, amministratore delegato di Commercianti Indipendenti Associati - Conad.

Shuttlemare. Il weekend di Pasqua ha segnato il debutto del servizio gratuito Shuttlemare, che collega la spiaggia di Rimini con la zona a monte della ferrovia. Realizzato da Comune di Rimini e Start Romagna, il servizio di trasporto a chiamata è operativo per tutti i weekend fino al 2 giugno, per poi partire stabilmente tutti i giorni durante tutto il periodo estivo.

In questi primi tre giorni di attivazione sono già tanti i cittadini e turisti che hanno scelto di spostarsi con lo Shuttlemare: circa 130 i viaggi effettuati. Il collegamento più utilizzato è stato quello tra via caduti di Marzabotto verso piazza Marvelli.

Le aree sosta per l'estate 2022. Oltre al parcheggio di via Giuliani, sempre tra la fine di maggio e l''inizio di giugno saranno a disposizione circa 80 nuovi parcheggi nella zona di piazzale Marvelli, con un ampio spazio destinato alla sosta di 287 moto e scooter. Per moto e scooter saranno disponibili anche altre aree di sosta lungo il Parco del mare da piazzale Kennedy a Piazzale Benedetto Croce per un totale di 601 posti di sosta per motorini.
Altra novità pronta per l'estate riguarda la messa a diposizione a partire dal !° luglio di 104 posti auto nella zona della 'nuova questura' da destinare agli hotel (gli interventi partiranno da metà maggio), così come avviene già per il parcheggio Chiabrera. Quest'ultimo è custodito e dispone complessivamente di 300 posti auto di cui 270 riservati in abbonamento tramite convenzione con l'associazione degli albergatori e 30 disponibili in abbonamento per gli utenti che ne fanno richiesta. A servizio delle strutture alberghiere anche il parcheggio in Via Marconi (400 posti auto), il parcheggio in via Macanno (200 posti) e il parcheggio in area Gros (240 posti).

Per il lungomare nord, per l'estate 2022 si prevede - oltre alle aree di sosta esistenti - anche la realizzazione di ulteriori due aree da destinare a parcheggi: l'area a Viserba in prossimità del nuovo sottopasso fra viale Ghelfi e viale Lamarmora nella quale si prevedono circa 100 posti auto; l'area dell'ex Conad in Via Palotta (80 posti auto). Inoltre, l'amministrazione comunale è al lavoro per attivare anche per la prossima estate, nei weekend di luglio e agosto, il parcheggio Zambianchi, in fondo a via Grazia Verenin, a Viserbella, che dispone di 200 posti auto.

A servizio del lungomare nord anche l'area parcheggio Foglino che destinerà 200 posti alle strutture alberghiere, lasciando 75 posti auto a rotazione. L'offerta dei posti auto destinati agli alberghi si incrementa per l'estate 2022 con 400 posti auto individuati nel parcheggio della Fiera. L'Amministrazione è inoltre al lavoro per attivare l'area di proprietà di PMR a San Giuliano, in Via Coletti, con circa 130 posti, che sarà attivo dalla fine di giugno.

La programmazione futura. La zona sud, nel suo assetto finale, prevede la realizzazione di due parcheggi interrati, in Piazzale Fellini e Piazza Marvelli di circa 400 posti ciascuno, quest'ultimo interamente finanziato dal Comune di Rimini. Sono invece cinque i parcheggi di interscambio con il Metromare finanziati pochi giorni fa dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità per un numero complessivo di 1.400 posti auto. I parcheggi scambiatori sono: Kennedy, Pascoli, Toscanini/Chiabrera, Rivazzurra e Miramare Cavalieri di Vittorio Veneto. Si partirà dall'hub Kennedy, con un raddoppio dell'area di sosta a raso presente per un totale di 211 posti, che potrebbe già essere operativa per il 2023.

 

(Rimini) "Trasparenza, rendicontazione puntuale degli investimenti, condivisione delle scelte. Questi sono i tre criteri che devono essere alla base dell'imposta di soggiorno". Per Daniela Angelini e la coalizione che la sostiene nella corsa a Sindaco di Riccione la "Tassa di Soggiorno" è uno dei temi che va affrontato subito dopo il 12 giugno. Tra gli impegni dei primi dieci giorni di amministrazione: revisionare la destinazione delle entrate.

"La Tassa di Soggiorno deve essere veramente a sostegno dello sviluppo economico della nostra città – ha dichiarato Daniela Angelini – I cittadini riccionesi hanno diritto di sapere come vengono investiti i soldi di questa imposta che i turisti lasciano nella nostra città. È quindi fondamentale presentare un rendiconto puntuale. Trasparenza degli investimenti è la parola chiave insieme a condivisione delle scelte: voglio infatti ripristinare il tavolo con le categorie economiche per decidere insieme quale destinazione devono avere queste entrate".

Per la Coalizione che sostiene Daniela Angelini, in questi ultimi 8 anni non si sono visti investimenti strutturali per il turismo. "Viale Ceccarini che era il nostro bellissimo Salotto oggi versa in condizioni pietose. Non basta coprire con un tappeto di plastica verde. Da 8 anni l'amministrazione non fa altro che investire sulla moquette per coprire viale Ceccarini e Viale Dante dove l'asfalto e marciapiedi sono indecorosi. È ora che iniziamo a pensare con le categorie economiche come investire i soldi della tassa di soggiorno in progetti concreti e duraturi, non precari". A Riccione gli investimenti realizzati con la Tassa di Soggiorno, che raccoglie in media 4 milioni di euro all'anno, per la coalizione di Daniela Angelini non sono stati condivisi con la Città.

"Gli operatori non hanno mai deciso come destinare l'importo della tassa – ribadisce Daniela Angelini – Nel nostro progetto di città vogliamo coinvolgerli. Il nostro cambio di passo va verso questa direzione: condivisione delle scelte. La tassa non può essere utilizzata come forma di compensazione del bilancio. Le proposte delle categorie economiche saranno accolte. Tra le nostre linee di indirizzo: garantire una percentuale da concordare e pattuire con gli operatori che decideranno su cosa investire".

Decoro urbano e sicurezza saranno le proprietà della candidata. "Voglio dare la possibilità agli albergatori di poter comunicare ai propri ospiti come sono stati investiti concretamente i soldi dell'imposta". Conclude Daniela Angelini. "Decoro urbano e sicurezza sono le nostre priorità".

(Rimini) l ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, sarà a Riccione, venerdì 22 aprile (ore 17) a Palazzo del Turismo, protagonista dell'incontro dal titolo "Riccione, il futuro del turismo tra innovazione e sostenibilità". L'appuntamento si inserisce nell'ambito della rassegna "La Riccionese. Conversazioni e Contemplazioni", la rassegna di incontri pubblici sulle grandi questioni della vita contemporanea, promossa dall'amministrazione comunale nell'ambito del Centenario del Comune di Riccione. In una conversazione pubblica, il vice direttore del Resto del Carlino, Valerio Baroncini, approfondirà con il ministro Garavaglia i temi di stretta attualità per il nostro Paese e le prospettive del settore turistico italiano nei prossimi anni.

"E' un grande piacere avere ospite a Riccione il ministro Garavaglia - dichiara il sindaco di Riccione, Renata Tosi -. Un'occasione per parlare di prospettive di sviluppo, che si annunciano estremamente positive dopo il grande successo di Pasqua per la Perla Verde e la Riviera con il tutto esaurito nelle nostre strutture ricettive, la grande affluenza sulle spiagge, i ristoranti, gli alberghi e i viali commerciali pieni di turisti che si sono goduti un'atmosfera estiva. E' l'Italia che riparte attraverso il turismo e con il ministro Garavaglia potremo fare il punto su quello che per Riccione è stato il preludio di una eccezionale stagione 2022".

Martedì, 19 Aprile 2022 17:43

Riccione, il comune riscatterà 70 parcheggi

(Rimini) Il Comune di Riccione riscatterà 70 nuovi parcheggi in zona mare. E' il risultato dell'accordo stragiudiziale che ha consentito all'amministrazione comunale di Riccione di chiudere un contenzioso in essere con la San Martino Parking Gest. Nell'accordo che prevede quindi la risoluzione della convenzione si riscattano anticipatamente 70 posti auto con un versamento di 500.000 euro a titolo transattivo (a fronte di una richiesta da parte della querelante di 11 milioni e 329 mila euro), da versare in due rate. L'accordo per il riscatto dei 70 posti auto sarà portato al voto di ratifica del prossimo Consiglio comunale.

"Chiudiamo con largo anticipo, favorendo quindi la dotazione pubblica di parcheggi in zona mare, un contenzioso tuttora pendente davanti alla Corte di Appello di Bologna - ha detto il sindaco di Riccione, Renata Tosi -. Arrivare ad un accordo in maniera anticipata ha permesso al Comune di poter riscattare 70 nuovi posti auto da mettere a disposizione di cittadini e turisti. La società ha quindi rinunciato alla pretesa di oltre 11 milioni di euro e a tutti i danni presunti. E' noto come la capacità di parcheggio di una località balneare e zone commerciali sia proporzionale al suo successo di pubblico. Quindi la scelta di chiudere un contenzioso con una cifra molto più bassa della pretesa, riscattando parcheggi pubblici, è stata giudicata da questa amministrazione vantaggiosa e praticabile".

Martedì, 19 Aprile 2022 17:38

Aggiornamento coronavirus: 100 positivi

(Rimini) Sono 100 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini: si tratta di 36 pazienti di sesso maschile e 64 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 100 le guarigioni. Oggi non sono stati comunicati decessi.  Dall'inizio dell'epidemia  in Emilia-Romagna si sono registrati 1.361.723 casi di positività, 1.751 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.577 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.841 molecolari e 5.736 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,6%.

Vaccinazioni. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 10 sono state somministrate complessivamente 10.327.834 dosi; sul totale sono 3.778.422 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.768.754.

Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 33 (-3 rispetto a ieri, pari al -8,3%), l'età media è di 64,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.390 (+54 rispetto a ieri, 4%), età media 75,7 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (-1); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1). Nessun ricovero nelle province di Piacenza (-1 rispetto a ieri) e Forlì (come ieri).

Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 388 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 281.468), seguita da Modena (286 su 210.578); poi Ravenna (219 su 126.011), Parma (170 su 112.370), Reggio Emilia (164 su 152.679) e Cesena (116 su 76.241); quindi Rimini (100 su130.077), Ferrara (99 su 94.540), Forlì (90 su 63.552) e Piacenza (76 su 72.214); infine il Circondario imolese, con 43 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 41.993.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 55.197 (-2.254). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 53.774 (-2.305), il 97,4% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 3.991 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.290.041.

Purtroppo, si registrano 14 decessi: 2 in provincia di Piacenza (una donna di 90 anni e un uomo di 86 anni); 2 in provincia di Parma (una donna di 86 anni e un uomo di 88 anni); 6 in provincia di Reggio Emilia (cinque donne: una di 82 anni, una di 91anni, due di 93 anni e una di 95 anni, e un uomo di 78 anni); 2 in provincia di Bologna (entrambe donne, rispettivamente di 84 e 96 anni)
1 in provincia di Ferrara (una donna di 62 anni); 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 95 anni). Non si registrano decessi nelle province di Modena, Ravenna, Rimini e nel Circondario Imolese.

 

(Rimini) "Gli ottimi risultati turistici della prima Pasqua di ripresa, dopo i due anni di serrande abbassate causa covid e relativi lockdown, sono una iniezione di fiducia per le prossime settimane, per la prossima estate, per il fine anno. Ricominciamo così, con il pienone, con il ritorno degli stranieri, soprattutto tedeschi, il cammino interrotto verso la 'nuova normalità'". Così il sindaco di Rimini all'indomani del lungo week end paquale. "Ma non dimentichiamo cosa abbiano significato gli ultimi 24 mesi, specie per territori come la provincia di Rimini in cui il peso della componente turistica sull'economia complessiva è molto più sensibile che altrove".

L'ennesima riprova di questo la riporta quest'oggi il Sole 24 Ore che mette in fila la variazione del reddito medio tra 2019 (anno pre pandemico) e 2020 nei vari territori italiani. "Rimini è una delle aree che 'paga' più di altre il virus, passando dai 19.665 euro di Irpef pro capite del 2019 ai 19.398 euro del 2020. Percentualmente è un calo dell'1.31. Venezia e Firenze, altre 2 città a fortissima attrazione turistica, accumulano cali rispettivamente del 4,36 e dell'1,98 per cento. A Positano il reddito medio è crollato del 35,34 per cento, a Capri del 15,45 per cento. Più in generale, come sottolinea il quotidiano economico, la crisi della pandemia ha tagliato i redditi al nord dieci volte più che a sud".

Nulla di nuovo. "Purtroppo. Ma anche in controluce la conferma che il turismo, più di tutti gli altri settori industriali, ha bisogno assoluto di risalire la china e in fretta. Di giornate come le festività pasquali 2022 ne abbiamo bisogno tante, tantissime, senza più interruzioni. È evidente che anche il 2022 sarà un anno complicato, stretto anche tra crisi energetica e guerra ai confini europei , ma adesso dobbiamo andare avanti spediti. Rimini presenta eventi fortissimi praticamente di qui a fine anno. Abbiamo messo in piedi una programmazione eccezionale, l'offerta complessiva della nostra riviera in questo 2022 è a livelli superiori. Siamo pronti".

(Rimini) Novafeltria torna a far parte del circuito del festival itinerante regionale Crossroads, organizzato da Jazz Network e dall'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. A sancire questo rientro sarà un concerto di assoluto rilievo: lunedì 25 aprile al Teatro Sociale (ore 21) il celeberrimo trombettista Paolo Fresu si esibirà in duo con il chitarrista Bebo Ferra. Il concerto è realizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Novafeltria e il Teatro Sociale di Novafeltria. Biglietti: prezzo intero euro 18; ridotto 15.

Paolo Fresu la definisce "musica mélangé" ma, in realtà, di jazz si tratta, sia pure spinto in avanti, sia pure meticciato con altri linguaggi, carico di una straordinaria energia dinamica e colmo di invenzioni. In questo duo con il chitarrista Bebo Ferra, Fresu gioca sui dialoghi, punta la tromba, o il flicorno, verso il suo partner e intreccia un fitto tessuto di domande e risposte. Suonano temi propri ma anche vecchie canzoni che assumono nel timbro del flicorno un intenso lirismo, anche se la melodia si avvicina raramente all'originale. Fresu esibisce un'inventiva continua: qualunque sia il tema che esegue, lo fa sempre come fosse musica sua, intrisa di una tenera felicità, sia abbandonandosi a un lirismo quieto, sia gettandosi a scapicollo sui ritmi più dinamici.

La principale vetrina che ha messo in luce le doti chitarristiche di Bebo Ferra è proprio la collaborazione con Fresu, in questo duo e, soprattutto, nel Devil Quartet, formazione nella quale il chitarrista sardo milita da tantissimi anni. Ma il sound elettrificato, la cantabilità melodica e la passione per le strutture ritmiche complesse di questo solista emergono chiaramente anche nei suoi progetti da leader. Nato a Cagliari nel 1962, Ferra si esibisce professionalmente dal 1979. I suoi primi importanti passi, a Milano, sono con Gianni Coscia e la seconda edizione degli Area diretta da Giulio Capiozzo. Negli anni Novanta consolida i rapporti con Paolo Fresu (col gruppo Internòs) ed entra nell'orbita di Mauro Negri, Michael Rosen, Gianni Cazzola. In anni più recenti sono arrivate le collaborazioni con Javier Girotto, Paolino Dalla Porta, Rosario Bonaccorso e Fabrizio Sferra, Enrico Pieranunzi, Raffaello Pareti, Antonello Salis.

Pagina 166 di 1906