Misano, gran finale per il Peter Pan: Sven Väth e pic nic con Ralf
(Rimini) Ultimi fuochi d'artificio stagionali per il Peter Pan Club di Misano Adriatico due appuntamenti con altrettanti indiscussi fuoriclasse della console, Sven Väth e Ralf.
il 24 aprile 2022: Sven Väth Catharsis World Tour. Senza Sven Väth, la storia della musica - non soltanto elettronica - non sarebbe stata la stessa cosa. Dj dal 1981, parte fondamentale del progetto OFF negli anni ottanta e poi inarrestabile con i suoi party e le sue release Cocoon, a febbraio di quest'anno Sven Väth è uscito con "Catharsis", il suo primo album da solista da vent'anni a questa parte. Un autentico manifesto autobiografico del pioniere tedesco, che si sta traducendo in un tour mondiale di grande livello e che domenica 24 aprile 2022 approda al Peter Pan, dopo le tappe tra le altre a Miami, Parigi, Amsterdam, Francoforte e nei festival Caprices, Awakenings e Terminal V. Un circuito selezionato e mirato di club e festival; il Peter Pan è lieto ed onorato di farne parte.
Il 25 aprile 2022 (dalle ore 14 a mezzanotte): Ralf's Pic Nic al Peter Park. Per un giorno il Peter Pan si trasforma in Peter Park: nel suo parco e nel suo giardino va infatti in scena Ralf's Pic Nic, una giornata all'insegna della buona musica elettronica, street food (pop corn di Ralf inclusi) e mercatini. La line up prevede Dj Ralf, Francesco Farfa, Federico Grazzini, Fimp, Ivan Jacobucci, Mattia Trani, Miki (Park Stage), Dj Ralf, Da Vid, E-Dward!, Leo Mas, Margherita D'Aguì, Majuri, Juan Pedro (Garden Stage). Palco ed allestimenti saranno ad impatto zero, senza ledwall, con scenografie ed allestimenti creati utilizzando balle di paglia e fieno: un appuntamento diurno, un'ottima alternativa per trascorrere una giornata all'aria aperta, sulla falsariga di quanto già avviene ad Amsterdam, Barcellona e Berlino e come era una piacevole abitudine anni addietro anche in Italia.
Hera programma 150 milioni di investimenti nel riminese
(Rimini) Il Piano industriale al 2025 del Gruppo Hera è stato presentato oggi dall’Amministratore Delegato Stefano Venier ai Sindaci dei comuni della provincia di Rimini serviti da Hera. Il documento strategico conferma l’impegno della multiutility nei confronti di uno sviluppo equilibrato e sostenibile in tutti i business presidiati, con l’obiettivo di continuare a creare valore per gli azionisti, i territori e le comunità servite. In particolare, il Gruppo Hera continua a investire sui suoi territori di riferimento, tant’è che sono previsti in arco Piano investimenti complessivi per 3,8 miliardi di euro, di cui oltre 150 milioni di investimenti diretti nel riminese. Obiettivo di questa politica industriale è fornire a cittadini e imprese servizi sempre più innovativi e di qualità, indispensabili per uno sviluppo prospero delle comunità, e non a caso il 66% di questo importo, pari a 2,5 miliardi di euro, ha una ricaduta sulla collettività in termini di valore condiviso.
Il nuovo Piano industriale pone le sue basi su una crescita che il Gruppo ha saputo mantenere ininterrotta sin dalla sua nascita, avvenuta 20 anni fa, e coerentemente con questo percorso sono previsti in aumento sia gli investimenti destinati allo sviluppo delle infrastrutture sul territorio sia i dividendi. La crescente creazione di valore per gli azionisti, a vantaggio soprattutto dei Comuni soci, è testimoniata infatti dalla proposta di distribuzione di un dividendo di competenza 2021 pari a 12 centesimi per azione (a fronte degli 11 cent/azione dell’anno scorso). Di questo rialzo beneficerà a cascata tutta la politica dei dividendi prevista dal Piano industriale, fino a raggiungere i 14,5 centesimi nel 2025 (32% in più rispetto all’ultimo dividendo pagato).
Oltre 150 milioni di investimenti nell’area del Riminese nel periodo 2021-2025. Dalla sua costituzione il Gruppo Hera ha investito oltre 415 milioni di euro nella sola provincia di Rimini. Considerando anche i 25 milioni investiti nel 2021, gli investimenti diretti complessivi entro il 2025 saranno pari a 151 milioni, di cui circa 24 milioni pianificati per l’anno in corso. Gli investimenti saranno in buona parte destinati al servizio idrico integrato (129 milioni), mentre 18 milioni saranno investiti nell’area ambiente. Gli investimenti finanzieranno numerosi interventi destinati a supportare la transizione energetica e lo sviluppo delle tre filiere presidiate dal Gruppo Hera: reti, energia e ambiente.
La gestione del ciclo idrico: resilienza e salvaguardia del mare. A livello di Gruppo, Hera investirà circa 2,1 miliardi per l’estensione, l’ammodernamento e l’evoluzione delle reti, puntando sull’integrazione delle metodologie più tradizionali con soluzioni tecnologicamente innovative, per garantire resilienza, efficienza e business continuity.
Nell’ambito del ciclo idrico, si inseriscono in particolare gli interventi del Piano per la salvaguardia della balneazione Ottimizzato (PSBO), il più grande intervento di risanamento fognario attualmente in corso in Italia, riconosciuto dall’ONU come una delle opere principali a livello internazionale nella salvaguardia degli ambienti acquatici. Il Piano vede il coinvolgimento anche del Comune di Rimini, di Romagna Acque e di Amir e prevede sia la separazione delle reti fognarie (acque bianche e nere), sia la realizzazione di imponenti vasche di prima pioggia e di laminazione, come quella di Piazzale Kennedy. Uno dei principali obiettivi del progetto è la riqualificazione di tutti gli 11 scarichi a mare entro il 2025, attraverso la realizzazione di interventi su condotte fognarie ed impianti depurativi. I lavori attualmente procedono nella zona Nord di Rimini, dove l’intervento è stato diviso in 7 lotti e di cui al momento sono stati completati i lavori fino al quarto lotto, sono in corso i lavori relativi al lotto 7, mentre i cantieri dei lotti 5 e 6 verranno avviati entro il 2022. Nelle ultime due estati nel tratto di Rimini Nord, dove sono stati risanati cinque dei sette canali presenti, non ci sono stati divieti di balneazione, con oltre 5 mila metri lineari di costa “liberata”. Oltre agli interventi già finalizzati, tra cui la riconversione dell’ex depuratore Marecchiese in vasca di accumulo, Hera e il Comune di Rimini hanno integrato il Piano con una serie di interventi nella parte sud della città, finalizzati al potenziamento e alla razionalizzazione idraulica. A tal proposito, si è conclusa la progettazione della Dorsale Ausa, che consentirà di intercettare le acque meteoriche evitando che raggiungano la città, di cui si prevede l’avvio dei lavori entro la metà del 2022.
Tra gli altri interventi, sono previste la realizzazione della vasca di prima pioggia largo De Amicis a Cattolica del volume di 5.000 mc per aumentare la capacità di stoccaggio delle acque reflue urbane durante gli eventi meteorici e la razionalizzazione del sistema Senatello (II e III stralcio), per il ripristino della funzionalità e sicurezza della condotta esistente che fornisce acqua ai comuni di Novafeltria, Sant'Agata Feltria e Casteldelci. Il progetto prevede lo spostamento di tratti di tubazione siti in area a rischio idrogeologico, il rinnovo di altri tratti in cattivo stato di conservazione e l'adeguamento del sistema di protezione catodica per tutta la rete del Senatello (circa 33 km di condotte in acciaio).
Si evidenzia che a fine 2021 Atersir ha aggiudicato in via definitiva al Gruppo Hera la gara per la gestione del servizio idrico integrato in 24 comuni della provincia di Rimini, compreso il Capoluogo, con un contratto del valore di circa 1,7 miliardi. Grazie all’aggiudicazione della gara, tra le prime bandite in Italia, il nuovo servizio di distribuzione acqua nel riminese sarà all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione e il Gruppo Hera, già gestore uscente, avrà la titolarità del servizio per i prossimi 18 anni.
Leader nell’ambiente con impianti d’eccellenza e progetti innovativi per l’economia circolare. Il Gruppo Hera è primo operatore a livello nazionale nell’area ambiente e ormai da anni orienta le sue attività in un’ottica di economia circolare. Nel Riminese, particolarmente importante è il progetto pilota sul termovalorizzatore di Coriano per analizzare e campionare la quota biogenica di CO2 (quindi carbon neutral) emessa dall’impianto misurandola direttamente al camino. La determinazione viene eseguita con analisi al radiocarbonio eseguite da laboratori specializzati.
Nell’ottica di una gestione dei servizi ambientali, che coniuga funzionalità, qualità e valorizzazione dello spazio urbano, spicca il restyling del centro storico di Rimini con le isole ecologiche interrate per la raccolta dei rifiuti: una soluzione innovativa, che potrebbe essere oggetto dei finanziamenti del PNRR, che consente di eliminare i cassonetti stradali, con maggiore comodità di conferimento e riduzione dell’inquinamento acustico-ambientale, oltre al miglioramento estetico. Ne sono previste complessivamente 14, 4 delle quali già operative dal luglio scorso e altre 10 già approvate in Giunta. Dopo quelli di via Nataloni a Rimini, di S. Clemente e Coriano (di prossima apertura), saranno inoltre rinnovati i centri di raccolta di via Celli e via Macanno a Rimini, mentre è in fase di progettazione la realizzazione della stazione ecologica intercomunale di Cattolica e S. Giovanni in Marignano e in previsione quella di Poggio-Torriana, entrambe candidate ai contributi del PNRR.
Giunta, ok parcheggio alla ex nuova questura
(Rimini) Via libera dalla Giunta comunale all’istituzione del nuovo parcheggio da realizzare nell’area “ex nuova Questura”, nuovo spazio di sosta che sarà utilizzato in via sperimentale a servizio delle strutture alberghiere. L’intervento si rende possibile dopo l’acquisizione e la presa in carico da parte del Comune dell’area tra via Ugo Bassi e via Lagomaggio, e consentirà di mettere a disposizione un importante spazio di parcheggio a servizio di quell'ampio quadrante di città che da via Roma arriva fino a Marina Centro. Così come già annunciato, il parcheggio avrà una capienza di 104 posti che saranno destinati agli alberghi che ne faranno richiesta attraverso la sottoscrizione di un abbonamento stagionale, così come già avviene per il parcheggio Chiabrera. I lavori di realizzazione del parcheggio inizieranno nel mese di maggio per essere operativo dal 1° di luglio e fino al 31 agosto.
Aggiornamento coronavirus: due decessi, 272 nuovi positivi
(Rimini) Sono 272 nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini: si tratta di 130 pazienti di sesso maschile e 142 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 305 le guarigioni. Oggi sono stati comunicati 2 decessi: una donna di 88 di Rimini e un uomo di 94 anni di Montegridolfo.
Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.365.151 casi di positività, 3.432 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.339 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.940 molecolari e 18.399 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 11,3%.
Vaccinazioni. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 12 sono state somministrate complessivamente 10.334.483 dosi; sul totale sono 3.778.767 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94%. Le terze dosi fatte sono 2.770.472.
Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 34 (+1 rispetto a ieri, pari al +3%), l'età media è di 66,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.396 (+6 rispetto a ieri, +0,4%), età media 75,9 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 5 a Modena (+1 rispetto a ieri); 14 a Bologna (+1 rispetto a ieri); 1 a Imola (invariato); 4 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (invariato); 5 a Rimini (+1 rispetto a ieri). Nessun ricovero in terapia intensiva nelle province di Piacenza (come ieri), Reggio Emilia (-1 rispetto a ieri), a Forlì (come ieri) e a Cesena (-1 rispetto a ieri).
Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,6 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 899 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 282.366), seguita da Modena (706 su 211.284); poi Ravenna (319 su 126.330), Reggio Emilia (273 su 152.952), Rimini (272 su 130.349) e Piacenza (214 su 72.428); quindi Cesena (181 su 76.422), Parma (176 su 112.543), Forlì (168 su 63.720) e Ferrara (113 su 94.653); infine il Circondario imolese, con 111 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 42.104.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 55.940 (+746). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 54.510 (+739), il 97,4% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 2.674 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.292.714.
Purtroppo, si registrano 12 decessi: 2 in provincia di Parma (una donna di 96 anni e un uomo di 79); 1 in provincia di Modena (un uomo di 76 anni); 3 in provincia di Bologna (due donne di 71 e 79 anni e un uomo di 93 anni); 3 in provincia di Ravenna (tutti uomini, rispettivamente di 76, 78 e 94 anni); 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 88 anni); 2 in provincia di Rimini (una donna di 88 anni e un uomo di 94); Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara e nel Circondario Imolese. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 16.497.
Riminesi indisciplinati alla guida, girano senza cinture e assicurazione
(Rimini) Nonostante si sia registrato, in questo primo trimestre dell'anno, un calo delle sanzioni legate all’uso del telefonino durante la guida, le cattive abitudini degli automobilisti continuano ad essere rilevate e sanzionate dalla Polizia Locale durante i numerosi controlli per garantire la sicurezza della circolazione stradale.
Un trend che, anche per questo inizio del 2022, si mantiene pressoché in linea con il confronto dello stesso periodo dei 2 anni precedenti, nonostante un numero di controlli eseguiti che in riferimento all’anno in corso è finora lievemente inferiore. Ad eccezione infatti delle violazioni relative all’articolo 173 del Codice della Strada, che punisce chi guida facendo uso del telefonino con una multa da 165 a 661 euro - dato che è calato dalle 155 violazioni, per i primi tre mesi del 2021, alle 87 nel primo trimestre del 2022 (erano 151 nello stesso periodo del 2020) - le altre violazioni registrate, che riguardano il comportamento degli automobilisti, mantengono circa gli stessi valori.
Le infrazioni contestate per le cattive abitudini alla guida infatti, che seguono in ordine decrescente, sono: il mancato uso delle cinture di sicurezza, 70 le multe fino al 31 marzo 2022 (90 erano quelle nel primo trimestre del 2021 e 128 quelle del 2020); la sosta nello spazio riservato agli invalidi, in questo caso 54 sono state le sanzioni contestate nei primi 3 mesi del 2022 (erano 68 nel 2021 e 56 nel 2012); la circolazione senza copertura assicurativa che nello stesso periodo iniziale di quest’anno è stata notificata a 40 automobilisti. Un dato quest’ultimo in calo rispetto alle 85 sanzioni dello stesso periodo del 2021 e comunque ancora inferiore a quello registrato nel 2012, quando sono state contestate per questa violazione un totale di 54 sanzioni. Con numeri inferiori, ma sempre di grande importanza, sono infine le infrazioni che riguardano l’art. 191, ovvero la mancata precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali. Una violazione che quest’anno è arrivata a 8 contestazioni, contro le 7 registrate nei primi tre mesi del 2021 e le 16 dell’anno precedente. In fine c’è l’omessa revisione del veicolo, violazione che in questi primi mesi dell’anno ha fatto registrare 176 sanzioni, erano 191 nel 2021 e 184 nei primi 3 mesi dell’anno precedente.
Ricordiamo che i comportamenti irregolari alla guida, legati a questo tipo di violazioni possono avere un’importante incidenza sui sinistri e sulle relative conseguenze. Violazioni, su cui si riesce ad intervenire solo attraverso il riscontro diretto degli agenti che operano sulla strada, che vengono sanzionate - ad esempio nel caso dell’uso dei telefonini - senza l’aiuto (se non solo parziale) delle tecnologie, e del matching tra gli uffici. Solo in alcuni casi d’incidente stradale infatti è possibile poter ottenere conferma da parte delle società telefoniche dell’uso o meno dei cellulari in quella precisa circostanza. La polizia locale ricorda la pericolosità di questo tipo di comportamenti che distraggono l’attenzione dalla conduzione di un veicolo, proprio nel momento in cui tutti i nostri sensi dovrebbero essere più coinvolti e concentrati nella guida. Una violazione per la quale, con la recidiva entro due anni dalla prima, si può essere soggetti anche alla sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Eolico offshore, progetto definitivo. Il comune: "Valuteremo"
(Rimini) Il sindaco Jamil Sadegholvaad e l’assessora alla transizione ecologica Anna Montini hanno incontrato questa mattina in Residenza Comunale i rappresentanti di Energia WIND 2000, la società che ha proposto al ministero delle infrastrutture il progetto della centrale eolica offshore al largo della costa riminese. L’incontro è servito all’azienda per presentare all’Amministrazione Comunale le modifiche apportate alla precedente versione del progetto a partire dall’aumento della distanza degli impianti dalla costa, anche alla luce delle molteplici sollecitazioni arrivate dal territorio: si tratterebbe di 51 pale disposte su tre archi, che si ipotizza possano essere collocate tra le 9,5 e le 18 miglia, contro le 6 miglia del precedente progetto presentato. Oltre ad illustrare le modifiche al progetto proposto, la società ha presentato anche le ipotesi di ricadute sul territorio, le azioni di compensazioni ambientale, di valorizzazione e di possibile implementazione tecnologica.
“Ringraziamo la società per l’importante momento di illustrazione e confronto – è il commento dell’Amministrazione comunale – il tema della transizione energetica rappresenta una delle priorità da perseguire attraverso azioni forti su vasta scala, che contemplino le soluzioni più tecnologicamente avanzate, sostenibili e compatibili con la valorizzazione del paesaggio e inquadrate in un piano energetico che coinvolga Rimini, la Romagna e il territorio regionale. Adesso naturalmente valuteremo con l'attenzione che merita e in tempi congrui il progetto così come aggiornato dalla società, analizzando nei dettagli tecnici e negli impatti sul contesto locale le modifiche apportate, confrontandoci contestualmente con esperti del settore e con le diverse componenti della città e della comunità riminese”.
Liberazione, festa all'insegna di libri, musica e sport
(Rimini) Libri, musica, incontri, sport: dal 21 a al 29 aprile la città di Rimini celebra il 77esimo anniversario della Liberazione d'Italia con un calendario di iniziative aperte a tutta la cittadinanza.
Momento principale della settimana di iniziative è la cerimonia ufficiale di domenica 25 aprile: appuntamento alle 9 in piazzale Roma, al Parco Cervi, dove si ritroveranno autorità, delegazioni partigiane, combattentistiche e d'Arma, studenti, cittadini. Dopo la posa della corona al monumento della Resistenza, partirà il corteo che si concluderà in Piazza Cavour, dove prenderanno la parola (alle ore 10 circa) il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e la presidente di Anpi Rimini Silvia Zoli per l'orazione celebrativa. Da segnalare semprelunedì 25 aprile la 48esima Camineda Straca (10° Trofeo Gianfranco Drudi - 42° Trofeo Giorgio Pulazza - 39° Trofeo Liberazione) la tradizionale manifestazione podistica non competitiva organizzata da Uisp Rimini in collaborazione con l'ASD Celle Pecore Nere.
Gli altri appuntamenti. Il calendario di appuntamenti - realizzato in collaborazione con i comitati comunale e provinciale ANPI Rimini e l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea - si apre giovedì 21 aprile in Cineteca Comunale con la presentazione del libro di Andrea Santangelo Andare per la Linea Gotica (il Mulino, 2021). Dialogherà con l'autore Maurizio Casadei.
Si prosegue domenica 24 aprile alle 14, con la deposizione dei fiori alle targhe di vie e piazze dedicate a partigiani e antifascisti, a cura di Anpi Rimini. A seguire, alle 17, musica con "Una canzone per la Resistenza. Sfiorisci bel fior" di Enzo Jannacci, concerto per festeggiare i 50 anni dell'Istituto storico di Rimini. Voce e arrangiamento di Sara Jane Ghiotti, accompagnata dal Quartetto Aria. Previsto anche un intervento letterario di Silvio Castiglioni, che leggerà "Una questione privata" di Beppe Fenoglio.
Venerdì 29 aprile spazio all'approfondimento con l'incontro dedicato a Le stragi nazi-fasciste in Italia alla Sala convegni della Palazzina Roma di Piazzale Fellini (ore 17.30), che vedrà dialogare Marco De Paolis, Procuratore militare generale della Corte d'Appello di Roma e Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Condurrà la conversazione Antonio Mazzoni, curatore del libro "Vittime e colpevoli. Le stragi del 1944 a Fragheto e in Valmarecchia" (Viella, 2022). L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Il Borgo della Pace.
Poggio Torriana, nuove acquisizioni per la Myo
(Rimini) L’azienda Myo di Poggio Torriana, erede di Karnak della famiglia Bianchini, ha acquisito Bm Service, azienda specializzata nella fornitura di prodotti e servizi altamente personalizzabili per le tecnologie informatiche, rivolta anch’essa al mondo delle imprese, rilevando il 100% del capitale sociale. Con tale acquisizione, Myo, già leader di mercato, con i suoi 40.000 clienti in tutta Italia e i suoi 25.000 prodotti che spaziano dall’arredo alla pulizia professionale, dai dispositivi di protezione individuale ai prodotti personalizzati, dalla cancelleria fino ai software e servizi per la pubblica amministrazione, punta a sviluppare ulteriormente i servizi di stampa con il noleggio operativo, nonché il mercato dei prodotti e servizi per le tecnologie informatiche.
Bm Service, che annovera ben 1.000 clienti fidelizzati e un fatturato attuale di oltre 2.500.000 di euro, avrà accesso a tutto il portafoglio prodotti di Myo, mentre Myo potrà beneficiare dell’esperienza e capacità di Bm Service introducendo nuovi servizi per l’informatica sugli attuali clienti. La sede di Bm Service, di proprietà, localizzata in un punto strategico facilmente raggiungibile di Bologna, nel secondo semestre 2022 si doterà di uno show room espositivo di tutte le merceologie vendute, nel quale potranno accedere tutti i clienti del gruppo.
“Fra Myo e Bm Service c’è un altro grande valore condiviso: l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Confrontandoci sulla gestione aziendale è subito emerso l’allineamento di intenti in tutto l’ambito esg, infatti, Bm Service oltre a selezionare prodotti e servizi secondo parametri di eco-compatibilità e risparmio energetico, come per esempio la scelta di optare a immissioni zero di anidride carbonica”, spiega Emanuele Cesarini, amministratore delegato di Myo Spa. “Ci aspettiamo che da questa acquisizione, che unirà la nostra struttura e organizzazione al know-how specifico di Bm Service, scaturisca un’ulteriore possibilità di crescita per Myo, sempre più punto di riferimento nel mercato delle forniture per l’ufficio”, prosegue Cesarini.
Riccione, continuano i lavori allo Spazio Tondelli
(Rimini) Continuano senza sosta i lavori al cantiere del Nuovo Spazio Tondelli oggetto di una profonda ristrutturazione edilizia della sala per pubblico spettacolo per cui l'amministrazione ha investito 600 mila euro. Dopo 30 anni, il teatro torna nel cuore storico di viale Ceccarini e sarà pronto per una nuova stagione di spettacoli. Questa mattina, intanto, il sindaco Renata Tosi e l'assessore ai Lavori Pubblici hanno visitato il cantiere e scelto le poltroncine per il pubblico. Si tratta di sedute ergonomiche, 300 in posizione fissa ma se chiuse scompariranno alla vista, diventando una sorta di istallazione che rende piena visuale sulla sala. Quelle amovibili amovibili completamente saranno invece 90. Le poltroncine saranno disposte in file da 15 per 20 file, e saranno di colore nero. "Le poltroncine scelte sono le Mura Lamm, design che ha vinto il prestigioso premio Compasso d'Oro ADI - spiega l'architetto Anton Luca Nannini che ha messo a punto il progetto del Nuovo Spazio Tondelli. "La scelta delle poltroncine si integra con lo stile stesso che avranno le rappresentazioni al Tondelli - spiega l'assessore Ermeti -. Il colpo d'occhio sarà di pieno/vuoto rendendo lo spazio modellabile sulle esigenze sceniche e permette l'utilizzo della sala come un'unica grande scena. Al Tondelli, probabilmente unico in Italia, lo spazio si modellerà e cambierà per mettersi al servizio dell'espressione teatrale".
"Il cammino per dare a Riccione un Teatro nel cuore della città, su viale Ceccarini, è stato elaborato e l'amministrazione ha voluto fortemente portarlo a termine - dice il sindaco Tosi. Siamo partiti dall'acquisizione del diritto di superficie per 25 anni dalla Casa del Popolo e tre mesi dopo abbiamo dato il via ai lavori per quello che è un edificio poliedrico e contemporaneo pronto ad accogliere arti sceniche di più tipi: prosa, danza, concerti, performance. Ma non solo, perché abbiamo voluto di più. Infatti il progetto prevede un intervento di rigenerazione generale che collega interno ed esterno, aprendo il nuovo teatro su viale Ceccarini, un'area all'aperto e un foyer. Oggi abbiamo visto prendere forma la platea, già da sola spettacolare perché racchiusa in un guscio al fondo del teatro, posta su un solaio inclinato. Accoglierà da 300 a 405 spettatori, grazie proprio alle sedute mobili che abbiamo scelto oggi".
Coriano: domani riapre la stazione ecologica
(Rimini) Da domani, 21 aprile, riapre al pubblico dopo gli interventi di ristrutturazione la stazione ecologica di via Piane a Coriano. Il centro di raccolta, che sarà visitato domani mattina dal sindaco Domenica Spinelli e dall’assessore all’ambiente Anna Pazzaglia accompagnate dai responsabili di Hera, osserverà un orario di apertura annuale: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8,30 alle 12,30; giovedì dalle 14 alle 19; sabato dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. All’evento parteciperanno anche gli studenti delle scuole vicine.
Contestualmente alla riapertura saranno ritirati il contenitore presidiato per i rifiuti ingombranti (no Raee o potature), istituito temporaneamente e a disposizione dei cittadini il giovedì dalle 7,30 alle 12,30 presso il magazzino comunale in via Piane. “Con la riapertura della stazione ecologica di via Piane dopo la ristrutturazione, torna a disposizione degli abitanti di Coriano un servizio essenziale in un impianto notevolmente migliorato, moderno, polifunzionale e con più servizi – afferma il sindaco Domenica Spinelli – L’obiettivo è quello di incentivare i cittadini a frequentare le stazioni ecologiche, per favorire un aumento della qualità del rifiuto differenziato raccolto. Oltre ai vantaggi ambientali, ci sono anche vantaggi di tipo economico: conferire al centro di raccolta permette di ottenere agevolazioni sul calcolo della tariffa e quindi di beneficiare di un significativo risparmio”.
Gli interventi di restyling. Numerosi gli interventi di potenziamento e ristrutturazione effettuati dalla multiutility all’interno del centro di raccolta: nuovi il box ufficio e le aree, potenziate, per il conferimento dei rifiuti vegetali (provenienti da fai da te domestico), legno e ingombranti, raccolta dei rifiuti pericolosi a seguito della demolizione della vecchia serra esistente. Oltre all’adeguamento delle reti antincendio e fognaria, sono stati rifatti la segnaletica orizzontale e l’impianto di illuminazione. Il potenziamento dell’infrastruttura è finalizzato ad incrementare l’attuale 5,6% di rifiuti conferiti alle stazioni ecologiche rispetto al totale di raccolta differenziata per partecipare al raggiungimento dell’obiettivo del 20% a livello provinciale nei comuni gestiti da Hera.
Il ritiro gratuito a domicilio e ‘Cambia il finale’. Per il ritiro a domicilio di ingombranti, verde (sfalci e potature da giardino) e grandi raee, rivolgersi al Servizio Clienti Hera 800 999 500 (numero verde gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18) per concordare data e orario del servizio. L’azienda consiglia di donare alle Onlus del territorio qualsiasi bene ancora riutilizzabile. L’elenco di quelle convenzionate per territorio è disponibile su www.guppohera.it/cambiailfinale. Se il materiale non è recuperabile e non può essere portato alla stazione ecologica, Hera offre un servizio di ritiro gratuito a domicilio per ingombranti, raee e potature, attivabile sempre rivolgendosi al numero verde 800.999.500.