giornalaio, 21 ottobre 2015
Traffico in tilt su via Bassi | La ruota va in letargo | Riccione, estate promossa
‘Fila dritto’, interrotto l’asse mediano: tutta colpa della talpa. Per tutta la giornata di ieri il traffico è stato interrotto lungo via Bassi, tra via Tripoli e via Pascoli (riaperto dalle 11 solo in direzione sud). Il disagio viene dal cantiere del piano per la salvaguardia della balneazione che si sta avvalendo di una perforatrice meccanica sotterranea. La macchina è impegnata in uno scavo che consentirà la posa delle tubazioni per le fogne. Il sottosuolo del tratto deformato era stato lavorato diversi giorni fa (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Ci avevano promesso meno disagi, ma non è così”, commenta il consigliere comunale Fabio Pazzaglia (Corriere, LaVoce).
La ruota va in letargo. Da ieri attorno alla giostra panoramica di piazzale Boscovich ci sono diverse squadre di operai. Sono lì per smontarla, dopo i sopralluoghi tecnici di lunedì. “Torneremo nella primavera del 2016”, assicurano i gestori dell’attrazione, la società The wheel. “Non è una fuga, ma solo una manutenzione straordinaria”, assicurano, dopo due anni e mezzo di esposizione alla salsedine (ilCarlino, LaVoce).
Gli albergatori di Riccione promuovono l’estate, ma bocciano la Notte rosa. Come voto si danno un bel 7 e mezzo, forse per i fatturati che hanno registrato un aumento del 7,7% rispetto allo scorso anno. Questo dice il 60% degli intervistati. Ieri l’Aia di Riccione ha presentato i risultati dell’indagine dell’Osservatorio ‘Luigino Montanari’, in base a 91 questionari (ilCarlino, Corriere, LaVoce). A fare la sintesi è stato il responsabile Claudio Montanari, presente “come ricercatore e non come assessore al Turismo” (ilCarlino).
“Per il ministero modificare il Trc è possibile”. Lo dice il sindaco di Riccione Renata Tori di rientro da una giornata romana. Ieri mattina il primo cittadino della Perla Verde ha incontrato il capo di gabinetto del Ministero delle infrastrutture Paolo Bonaretti per consegnare tutta la documentazione sui cantieri aperti nelle ultime settimane (ilCarlino, Corriere).
“E’ concorrenza sleale”. Aeroporto, interrogazione al ministro Delrio. Il deputato del Pd Tiziano Arlotti ha scritto al titolare delle infrastrutture per chiedere spiegazioni sui fondi regionali che ancora oggi consentono alla società di gestione dell’aeroporto di Ancona di sostenersi nonostante un debito da 37 milioni (ilCarlino, LaVoce).
Finti poveri. Le domande per avere le agevolazioni in bolletta sono passate da 1.669 a 789 in un anno. La discesa verticale del 53 per cento ha riguardato la tassa dei rifiuti a seguito della campagna del Comune di Rimini contro i furbetti. “Abbiamo aumentato le verifiche sui patrimoni”, spiega il vicesindaco Gloria Lisi (Corriere).
“Non c’è un progetto per un tunnel parallelo al ponte Tiberio, né uno per il prolungamento di via Caduti di Marzabotto verso l’Ina casa”. A fare chiarezza rispetto alle indiscrezioni trapelate dalla commissione urbanistica di lunedì, è l’assessore di competenza, Roberto Biagini (LaVoce).
“Scelta coraggiosa spostare il mercato”. E’ il commento di Mario Ferri, ex assessore al bilancio del comune di Rimini, attualmente impegnato con l’associazione Dreamini. “Ero scettico. Per curiosità, ho fatto alcune ricognizioni ed ho constatato con estremo favore la validità dell’operazione” (LaVoce).
Caccia a due uomini e una donna. Ieri verso le 13,30 i tre ladri, probabilmente italiani, spacciandosi per amici bussano alla porta di un’85enne in via Mazzini. La donna distrae l’anziana, i due uomini le rovistano in casa. Il figlio della donna, Stefano Morolli, 49 anni, abitante a Viserba, vede il cancelletto aperto e si insospettisce. Entra in casa e mette in fuga i ladri aggrappandosi alla portiera della monovolume chiara, ma finisce a terra investito, con la gamba rotta (ilCarlino, LaVoce).
Distributore sotto sequestro. Lo ha deciso la procura di Rimini dopo l’esplosione che ha interessato domenica l’impianto dell’Agip a Spadarolo (ilCarlino, LaVoce).
Cinque anni e sette mesi di reclusione per violenza sessuale nei confronti di un’amica. E' la condanna del tribunale di Rimini per Maurizio Alfieri, agente della polizia penitenziaria all’epoca dei fatti, nell’aprile del 2013, quando avrebbe molestato e costretto a compiere atti sessuali una giovane donna della zona all’interno dell’albergo di quella che era la sua compagna. Lui si dichiara innocente e procederà in appello (Corriere, ilCarlino, LaVoce).
Nasce il triangolo d’oro dei motori, un triangolo che comprende anche Misano e Coriano. Il patto tra i sindaci di Rimini, Pesaro e Tavullia, patria di Valentino Rossi, è stato siglato nei giorni scorsi all’interno del Museo Benelli di Pesaro. L’obiettivo è promuovere nel mondo una “una passione che non conosce confini”, e con essa la ‘terra dei motori’ (ilCarlino).
Il Campionato mondiale di hip hop parte oggi in fiera a Rimini. Attesi 3mila ballerini da Bosnia, Bulgaria, Sudafrica, Francia, Cina (Hong Kong), Canada, Finlandia, Olanda, Germania, Russia, Regno Unito, Svezia e tante altre nazioni. Saranno 148 gli azzurri a scendere in pista (ilCarlino, Corriere). Dalla Fiera arriva anche la conferma che Macfrut, il salone della filiera ortofrutticola, si svolgerà a Rimini anche nel 2016 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Il Ministero dell’istruzione promuove la Camera di commercio e il suo progetto formativo rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori, ‘La via dei mestieri’, che si basa sull’alternanza tra scuola e lavoro (Corriere).
Coriano vende tutte le azioni di Hera e Start. Oggi in consiglio comunale si discuterà la proposta che la lista civica Progetto Comune aveva inserito nel programma elettorale (LaVoce).
La Tangentopoli del Titano. Va avanti a San Marino il processo a seguito delle indagini sul ‘conto Mazzini’. Il giudice Gilberto Felici ha accolto le richieste dell’Avvocatura di Stato e della Dc sammarinese di costituirsi parte civile e bocciato quella della Banca centrale. Sul fronte del filone bis dell’inchiesta, che ha portato all’arresto dell’ex capo di Stato Gabriele Gatti, si registrano due novità: la perquisizione a casa dell’avvocato Alvaro Selva e l’autosospensione dall’incarico di Carlo Giorgi, segretario generale dell’Anis, anche lui coinvolto nell’inchiesta (Corriere).
20 10 2015 | Riccione | Trc, Tosi: "Il Ministero apre alla nostra variante"
Riccione | Trc, il Ministero apre alla variante Tosi
Il Ministero delle infrastrutture apre alle modifiche al Trc proposte dal Comune di Riccione. Il capo di gabinetto del Mit, Mauro Bonaretti, stamane “ci ha confermato che non ci sono preclusioni e preconcetti su tutte le modifiche migliorative che non comportino aumenti di costi e modifiche ai tempi di consegna”, ha riferito all’agenzia Dire il sindaco di Riccione Renata Tosi, dopo l'incontro avuto a Roma.
Renata Tosi si dichiara “soddisfatta” e riferisce di “un nuovo clima, un atteggiamento diverso”.
Secondo quanto raccontato dall’amministrazione riccionese, la prima cittadina ha riscontrato “un'apertura sulle varianti proposte dal suo Comune su un'infrastruttura molto combattuta, perché considerata dalla stessa Tosi, da un comitato nato ad hoc, dall'associazione albergatori riccionesi, dal M5s e anche dal deputato Pd Michele Anzaldi, come troppo impattante per una cittadina che vive di turismo”.
Poche settimane fa la stessa Tosi aveva chiesto una consulenza sul Trc a Henry Del Greco, dirigente del ministero, che conferma come si possa realizzare l’opera senza ponti e ridurre i costi di 7 milioni di euro.
20 10 2015 | Rimini | Cantiere fogne, asfalto deformato su via Bassi
Rimini | Cantiere fogne, asfalto deformato su via Bassi
Sarà oggetto oggi di una interrogazione in consiglio comunale la lunga crepa apparsa nelle ultime ore lungo via Bassi a Rimini, nei pressi del cantiere del Piano per la salvaguardia della balneazione (ottimizzato dal sindaco Andrea Gnassi) che si sta avvalendo di una talpa meccanica.
Le deformazioni del mnto stradale sono apparse durante la notte e hanno costretto alla chiusura alla circolazione di una delle arterie più importanti di Rimini, con pesanti ripercussioni sul traffico.
“Le crepe e le deformazioni dell’asfalto - spiega il consigliere Fabio Pazzaglia (FareComune) - sono state provocate dalla ‘talpa’ che sta scavando la nuova condotta fognaria. Il manto stradale si è alzato di diversi centimetri e sono apparse numerose crepe. La circolazione è stata bloccata all'altezza di via Ugo Bassi nel tratto che va da via Pascoli a via Tripoli”.
Pazzaglia ricorda come non sia la “prima volta che accade. Lo scorso maggio infatti sempre la ‘talpa’ aveva fatto affiorare dall'asfalto una fanghiglia scivolosa che aveva provocato la caduta di uno scooterista e di conseguenza la chiusura temporanea della strada. La fanghiglia si era fatta strada dal terreno attraverso le crepe del manto stradale e aveva formato una pozza maleodorante che si era allargata sulla carreggiata”.
In quell’occasione “un malcapitato scooterista, che non si era accorto di quanto stava accadendo, era passato sulla melma perdendo il controllo e scivolando a terra riportando fortunatamente solo ferite lievi. Il malfunzionamento della ‘talpa’ era stata la causa scatenante. Infatti appena gli operai avevano chiuso il cantiere, la fanghiglia aveva smesso di affiorare”.
Pazzaglia interrogherà il sindaco sulle responsabilità dei disagi causati dal cantiere. “Ricordiamo che si tratta di un progetto di Hera dal costo di circa 2 milioni e mezzo di euro ed è finanziato dal Comune di Rimini tramite le risorse del Piano per la Valorizzazione della Città. Come tempistica sarebbe dovuto terminare entro la fine di quest’anno".
20 10 2015 | Rimini | Tamburini, (M5S): La ciclabile a lungomare va modificata
Rimini | Tamburini, (M5S): La ciclabile a lungomare va modificata
La pista ciclabile a lungomare, per il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Gianluca Tamburini non riceverà i millantati fondi regionali. “L'attuale progetto - precisa infatti non soddisfa i requisiti richiesti. Non deve stupire, visto che è stata costruita una ciclabile assurda che corre per metà sulla sede stradale e l'altra metà sul marciapiede adiacente, venti centimetri più in alto. Dove in alcuni punti trovano posto anche i lampioni”.
Qualche settimana fa Tamburini ha inviato un’interrogazione agli uffici della giunta chiedendo di verificare se la pista possa essere modificata, “intervenendo su quella più larga sulla sede stradale, la più praticata anche se impropriamente, in entrambi i sensi, affinchè fosse utilizzata per una marcia bidirezionale”.
Secondo Tamburini, “in tal modo si eliminerebbe la pericolosa pista sul marciapiede ripristinandone pienamente l’uso che in questo momento è sacrificato e non consente una passeggiata tranquilla. Tale progetto avrebbe facilmente il consenso degli utenti che, di fatto, già la utilizzano in questo modo”.
Una simile realizzazione, “che utilizzerebbe una sede che ha già attualmente le caratteristiche dimensionali richieste dal Codice della Strada, deve prevedere uno spartitraffico, sul lato che confina con la carreggiata destinata ai veicoli a motore, largo non meno di 50 e alto 15 centimetri. Un ostacolo sicuramente non pericoloso su una strada con obbligo di velocità massima di 30 chilometri e simile a tutte le altre piste ciclabili già presenti nella nostra città”.
Tamburini rende anche noto che “gli uffici tecnici del Comune, con risposta scritta, hanno sostanzialmente confermato che il progetto proposto risponde pienamente alle caratteristiche di Legge. L'investimento richiesto dalla modifica potrebbe trovare, questa volta si, il contributo economico dalla regione. In precedenza negato. Ed essere economicamente più che sostenibile”.
20 10 2015 | Rimini | Aeroporto, Arlotti interroga Delrio: Perché Regione Marche continua a sovvenzionare il Sanzio?
Rimini | Aeroporto, Arlotti interroga Delrio: Perché Regione Marche continua a sovvenzionare il Sanzio?
Perché la Regione Marche continua a sovvenzionare la società di gestione dell'aeroporto “Raffaello Sanzio”, in evidente difficoltà finanziaria, e perché la stessa società può cercare nuovi soci senza nessuna procedura ad evidenza pubblica e senza interpellare anticipatamente Enac e il Mit, che devono autorizzare un’eventuale privatizzazione? Lo chiede il deputato Pd Tiziano Arlotti al ministro delle Infrastrutture e trasporti Graziano Delrio, con un'interrogazione depositata oggi.
“Nel febbraio 2014 - sottolinea nel testo Arlotti - l’aeroporto delle Marche, gestito dalla società Aerdorica, ha presentato il piano di salvataggio, a fronte di una situazione debitoria di 37 milioni di euro. Nel luglio dello stesso anno la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la norma con cui la Regione Marche aveva inserito nel bilancio 2014 un contributo straordinario di 1,1 milioni, per contrasto con l'articolo 117 della Costituzione (vincoli dell'ordinamento comunitario per esercitare la potestà legislativa). Nello stesso mese, riportano le agenzie di stampa, l’assessore della Regione Marche, Anna Casini, ha partecipato all'assemblea dei soci della Spa annunciando che la privatizzazione di Aerdorica era in fase di conclusione, questo nonostante la società non abbia avuto alcuna autorizzazione da parte di Enac e si tratti quindi di una vendita delle quote di maggioranza senza una gara ad evidenza pubblica”.
Ma c’è di più. “In agosto - va avanti Arlotti - il controllo della società Aerdorica, fino a quel momento controllata dalla Regione Marche, risulterebbe essere passato a Novaport, verso cui la Giunta delle Marche ha espresso il gradimento. Nei giorni scorsi, la giunta delle Marche ha deliberato la proposta di legge 'per trasferire risorse a Aerdorica e per gli indennizzi da trasfusioni' che definisce tra le altre cose il trasferimento di risorse ad Aerdorica. La somma destinata allo scalo dorico è pari a tre milioni e riguarda, in parte, oneri di compensazione di servizio pubblico e, in parte, investimenti legati al servizio pubblico stesso, quale passaggio, di competenza dell’ente, per la definizione del percorso per l’ingresso del nuovo socio in Aerdorica e per il rilancio dell’infrastruttura”.
Ciò significa, per il deputato, che “la Regione Marche destina ulteriori fondi pubblici ad una società in grave crisi, in attesa che entri il nuovo socio di maggioranza, selezionato al di fuori di una procedura ad evidenza pubblica”.
Arlotti ricorda che nella primavera scorsa Aerdorica è stata accusata di concorrenza sleale da Airiminum, società di gestione dello scalo di Rimini “Federico Fellini” affidataria del servizio dopo gara pubblica. “Aerdorica stessa risulta avere scritto alle compagnie aeree insinuando dubbi sulla riapertura dall’aeroporto di Rimini e sulla solidità della società di gestione”.
Il deputato, quindi, pone a Delrio alcune precise domande. “Chiedo se il Ministro non ritenga opportuno effettuare verifiche sul fatto che la Regione Marche continui a finanziare una società in pesante crisi finanziaria. Perché, poi, si consenta alla società Aerdorica di cercare nuovi soci senza nessuna procedura ad evidenza pubblica e senza interpellare anticipatamente Enac e il Mit, soggetti che devono autorizzare un’eventuale privatizzazione. Chiedo inoltre a che punto è effettivamente il passaggio del controllo di Aerdorica a Novaport e quali sono le risultanze di Enac al riguardo”.
Infine, “se ritenga legittimo che, a fronte di una crisi finanziaria che ne pregiudica la continuità aziendale, una società di gestione pubblica come Aerdorica, che utilizza fondi pubblici per politiche di comarketing, contatti le compagnie aeree per cercare di trattenere i voli ad Ancona a discapito di Rimini”.
20 10 2015 | Rimini | Spadarolo, sequestrato distributore
Rimini | Spadarolo, sequestrato distributore
I vigili del fuoco di Rimini, su mandato della procura, ieri hanno messo i sigilli al distributore di gas Agip di Spadarolo, sulla via Marecchiese a Rimini dove domenica scorsa si è verificata una esplosione. All’esecuzione del sequestro ha partecipato anche la polizia municipale.
E’ stata una fuga di gas, causata da un malfunzionamento dell’impianto gpl, a provocare l’esplosione. La barista, 35 anni, non essendosi accorta della perdita, ha iniziato a chiudere le luci notturne provocando la scintilla che ha generato lo scoppio. Sul posto sono arrivati Vigili del Fuoco, tecnici di Sgr, Polizia municipale e carabinieri. Distrutto il bar, la strada è stata chiusa per tutto il giorno, il quartiere è rimasto isolato.
l'auto di ritorno al futuro ospite di ecomondo
A Ecomondo 2015, dal 3 al 6 novembre a Rimini Fiera, una DeLorean (protagonista della profetica scena che all'inizio del secondo episodio del film ‘Ritorno al futuro’) sarà in mostra a cura del Cic (Consorzio italiano compostatori) e testimonierà di aver condotto a termine la sua missione, entro il fatidico 21 ottobre 2015, anticipando l'uso degli scarti organici come combustibile
20 10 2015 | Rimini | Viabilità, l’assessore Biagini risponde a Mauro (ex Pdl)
Rimini | Viabilità, l’assessore Biagini risponde a Mauro (ex Pdl)
“Il consigliere del Pdl non ha per nulla compreso quale fosse l’oggetto della discussione in atto nella seduta di terza commissione consiliare”, lo dice dell’intervento di ieri di Gennaro Mauro l’assessore all’urbanistica Roberto Biagini, alle prese da qualche settimana con l’iter di aapprovazione del Piano strutturale comunale.
“Non è vero - ribatte Biagini - che esiste (o esisteva) una previsione urbanistica di Prg avente ad oggetto una infrastruttura viaria (tunnel) parallela all'ambito del ponte di Tiberio e non è vero che è tramontata tale ipotesi a causa di una ‘irresponsabile costruzione di edifici’”. L’assessore, quindi, precisa che “il legittimo permesso di costruire a cui fa riferimento Gennaro Mauro è stato possibile rilasciarlo nella precedente legislatura proprio perché l'area non era inserita in una previsione di vincolo preordinato ad una ipotesi di viabilità; in buona sostanza non esisteva in atti tale ipotesi. Inoltre, proporre un progetto di opera pubblica in variante agli strumenti urbanistici vigenti incontrava difficoltà in quanto insisteva in ambiti di tutela fluviale”.
Racconta Biagini che “ieri mattina in terza commissione è stata solo esaminata una osservazione (in tutt'altro contesto in quanto parliamo della zona Ina Casa-Via Marecchiese) che segnalava l'avvenuta costruzione di un fabbricato a seguito di un permesso di costruire rilasciato nel 2008 sulla base del Prg vigente, quindi prima dell'adozione del Psc e del Rue e non per atti di questa amministrazione che si è insediata dopo, nel 2011”.
Spiega Biagini che “l'area interessata da detto permesso è collocata in prossimità di via del Volontario- via Matteo Tosi ed è posta a ridosso di altre aree edificate e pertanto non può interessare in alcun modo eventuali ipotesi di prolungamento di via Caduti di Marzabotto verso l'Ina Casa. Occorre precisare, inoltre, che di tale prolungamento non esiste alcun progetto, né alcuna previsione urbanistica e neppure ipotesi previste dal Piano strategico”.
Infine, conclude Biagini, “con il Psc, di cui si occupa la commissione consigliare, non è assolutamente possibile apporre vincoli soprattutto poi per strutture stradali non ancora previste, cosa peraltro ormai ben nota a chi segue, o quanto meno dovrebbe seguire con una dose seppur minima di diligenza e cognizione, i lavori del Psc-Rue tanto più se rappresentante di un gruppo politico”.
l'ingegnere tedesco che studia il ponte di tiberio
I più attenti osservatori del ponte di Tiberio si saranno accorti che in questi giorni c’è un ragazzo che lo sta osservando, e misurando, con un interesse speciale. E’ Moritz Reinäcker, ingegnere dottorando presso l'Istituto di storia dell'architettura del Politecnico di Braunshweig, la più antica università di tecnologia della Germania. Il metodo di Moriz non è invasivo, laser scanner, sta riguardando i ponti romani più significativi e serve a studiare le antiche tecniche costruttive, attraverso il calcolo delle forze che agiscono sulla costruzione. Lo studioso tornerà a Rimini nel mese di marzo per nuove indagini di tipo storico e completare così la sua ricerca
giornalaio, 20 ottobre 2015
Denunciato falso dentista | San Marino, via al processo Mazzini | Con #EmporioRimini tutti fanno la spesa
Falso dentista, ma vero evasore. La Guardia di finanza di Cattolica ha denunciato un odontotecnico che aveva messo su un vero e proprio studio da dentista, dove riceveva e curava molti pazienti, effettuando anche interventi. L’accusa è quella di esercizio abusivo della professione, ma il 63enne residente in Valconca potrebbe dover rispondere anche di evasione fiscale: l’uomo negli ultimi anni non avrebbe nemmeno presentato la dichiarazioni dei redditi (ilCarlino, Corriere, LaVoce). “Ci costituiremo parte civile”, annuncia Maurizio Grossi, presidente provinciale dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri (ilCarlino).
Sequestrati un milione e 100 mila euro relativi a una polizza assicurativa riconducibile a Gabriele Gatti, ex capo di stato e ex leader della Dc di San Marino, in carcere da sabato per associazione per delinquere, riciclaggio, corruzione e voto di scambio, nel secondo filone dell’inchiesta sulla Tangentopoli del Titano. Ieri pomeriggio si è svolto l’interrogatorio di garanzia (ilCarlino, Corriere). Il segretario degli industriali (Anis) Claudio Giorgi e l’ex ministro della Sanità Clelio Galassi, sono gli altri due nomi di spicco citati nella corposa ordinanza del commissario della legge Alberto Buriani (Corriere, LaVoce).
Chi sfida l’aula. Ieri è partito anche il maxi processo legato al primo filone di indagini attorno al ‘conto Mazzini. Imputate 21 persone tra cui otto ex ministri (ilCarlino, Corriere, LaVoce). Si sono presentati nella sala Titano del Kursaal solo in sei, tra cui Claudio Podeschi e Giovanni Lonfernini, ex capo di stato. L’avvocatura di stato e la Dc si sono costituite parte civile (Corriere, LaVoce).
“Non saremo flessibili”. L’assessore Jamil Sadegholvaad minaccia l’uso del carroattrezzi contro chi occuperà abusivamente i posti riservati ai residenti nell’area del nuovo mercato. Un pochino di flessibilità, tuttavia, l’assessore la promette ai genitori degli studenti della scuola Panzini, che il mercoledì e il sabato ora faranno molta più fatica ad accompagnare i figli (Corriere).
“Tutto sommato è andata bene”. E’ il commento allo svolgimento del mercato di sabato scorso della preside delle scuole medie Panzini, che tempo fa aveva sollevato molti dubbi sul trasloco del mercato. Ma Lorella Camporesi resta pessimista: “Le condizioni ottimali di oggi (sabato, ndr) non hanno molta probabilità di verificarsi durante il resto dell’inverno, soprattutto nelle giornate del mercoledì” (Corriere).
L’ambulante pentito. Raffaele Marino, 43enne, commerciante da 25 anni, ha cambiato idea. Era tra i più acerrimi oppositori del trasloco da piazza Malatesta alla nuova collocazione. Aveva quattro banchi, due al mercoledì, due al sabato, in via Coletti, uno dei posti migliori. Ora ne ha due in via Dante, uno in via IV novembre, uno in piazza Tre Martiri e dice che “il nuovo mercato va benissimo” (ilCarlino).
Gli occhi della Bolkestein sugli ambulanti. Nel 2017 le concessioni scadranno e sta già girando voce che potrebbero essere messe all’asta. Un problema che le associazioni di categoria conoscono da una decina di anni. A livello nazionale, spiega il comitato Comar, si sta lavorando sulla stessa strategia dei bagnini alle prese con le concessioni demaniali: si vuole fare in modo che l’essere in possesso di una concessione possa costituire punteggio ulteriore in occasione del rinnovo (ilCarlino).
“Olio, tanto e di ottima qualità”. Partita la raccolta delle olive, i produttori delle colline riminesi sono soddisfatti: le olive quest’anno sono cresciute senza malattie, dopo una serie di annate difficili (con un rincaro del 40% lo scorso anno). Il prezzo però non si abbasserà e potrà variare dagli 11 ai 13,50 euro. I venti oleifici del riminese producono circa il 70% dell’olio delle colline romagnole che ha ottenuto il marchio Dop (ilCarlino).
A #EmporioRimini si fa la spesa a punti, guadagnati in cambio di ore di volontariato. L’obiettivo è quello di aiutare 500 famiglie in difficoltà economica. L’operazione vede in campo associazioni di volontariato e religiose, tra cui la Papa Giovanni, la Caritas, Croce Rossa Italiana, Fondazione di Religione San Paolo, Piano strategico, Comune di Rimini, Unione dei Comuni della Valmarecchia, Prefettura, Asl Romagna, e può essere sostenuta attraverso il portale Eticarim, scegliendo il progetto ‘La spesa a portata di tutti’ (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Padre Gratien Alabi resta in carcere. lo ha deciso il gip del tribunale di Arezzo, Pier Giorgio Ponticelli, bocciando la richiesta dei domiciliari presentata dal legale del frate congolese, Francesco Zacheo. Il religioso verrà processato il 4 dicembre per l’omicidio e l’occultamento del cadavere di Guerrina Piscaglia, la donna scomparsa da Ca’ Raffaello (in Valmarecchia) il 1 maggio del 2014 (ilCarlino, Corriere).
Ruba con due complici la cassaforte di un supermercato di Misano, domenica sera alle 21,30 circa, ma la cassa gli cade nel tentativo di portarla via e lo ferisce a tre dita. I carabinieri lo stanano al pronto soccorso (LaVoce, ilCarlino, Corriere).
Si chiama Antonio Toni, ha 32 anni ed è di Novafeltria, il compositore, insieme a Max Gazzè, Francesco De Benedittis e Francesco Gazzé, del nuovo singolo ‘La vita com’è’. Il Carlino lo ha intervistato.