06 11 2015 | Riccione | Comune, Pd: Ubaldi sfiduciato
Riccione | Comune, Pd: Ubaldi sfiduciato
“Le motivazioni che hanno spinto alcuni consiglieri comunali del Partito democratico a disertare l'ultima seduta del consiglio comunale, sono conseguenti alla gestione controversa da parte di Fabio Ubaldi, anche il consigliere Pazzaglini seppur giustificato per motivi familiari condivide la scelta dei colleghi Arcangeli e Bauzone”. Lo dicono i tre protagonisti del fatto: i consiglieri Tommaso Pazzaglini, Cinzia Bauzone, Alberto Arcangeli.
“Non è stato - spiegano - un atto di mancanza di rispetto verso la cittadinanza, che sicuramente riuscirà a comprendere che in totale assenza di confronto, la responsabilità di amministratori e la serietà con cui ci mettiamo a servizio della città vengono fortemente limitate. Il capogruppo, non riunisce i consiglieri da alcuni mesi e le comunicazioni sporadiche avvengono solo attraverso una chat”.
Nel caso del consiglio di ieri, “le intenzioni di voto, sono pervenute da Ubaldi nella chat con i consiglieri a poche ore dallo svolgimento, (ore 1,33 di notte come da screen), senza neppure valutare un confronto e la possibilità di eventuali diverse posizioni in merito alle pratiche. Il voto tra l'altro, dissentiva da quella che era stata l'indicazione scaturita dall'ultima direzione del Pd”. Una riunione di partito che Ubaldi “ha disertato” e che “fa seguito ai diversi incontri periodici dei mesi scorsi con la segreteria del Partito democratico a cui il capogruppo risulta essere sempre assente”.
In questo contesto, ribadiscono i tre consiglieri, “i fondamenti democratici vengono ogni volta annullati per far spazio a decisioni individuali, spesso non condivise e non in linea col Partito democratico e con gli stessi consiglieri comunali che non sono una sua diretta proprietà”. L'assenza di giovedì sera, quindi, “ha avuto come obiettivo la dichiarazione di sfiducia verso il capogruppo Ubaldi e le politiche individualistiche da lui portati avanti”.
06 11 2015 | Riccione | Sicurezza, approvato accorpamento polizia municipale
Riccione | Sicurezza, approvato accorpamento polizia municipale
Il consiglio comunale di Riccione ha approvato con 13 voti favorevoli e 5 astensioni l’accorpmento dei nuclei di polizia municipale di Riccione, Coriano, Cattolica e Misano. Nel dettaglio è stata approvata la modifica dello schema di convenzione relativo allo svolgimento in forma associata dei corpi. Prossimo passo l’erogazione di apposito bando per la selezione del nuovo comandante di polizia municipale che dovrebbe essere operativo a partire dall’inizio del 2016.
Il consiglio comunale ha inoltre dato il via libera con 13 voti favorevoli e 6 astenuti all’autorizzazione al rilascio del permesso di costruire in deroga alle ex colonie Reggiana e Adriatica. Dal progetto risalente al 2001 il privato procederà al restauro e al recupero della Reggiana in un hotel e dell’Adriatica in una residenza turistica alberghiera.
Respinto l’ordine del giorno presentato dal consigliere Ubaldi (PD) inerente l’abolizione o la rettifica delle modifiche apportate in consiglio comunale al Regolamento comunale per la disciplina della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in applicazione della legge regionale 26 luglio 2003 e modifica relativa allo svolgimento della musica all’interno dei pubblici esercizi.
06 11 2015 | Rimini | Viabilità, due nuove rotatorie per accedere in città
Rimini | Viabilità, due nuove rotatorie per accedere in città
Due rotatorie arriveranno agli incroci tra via Flaminia e via Tripoli e tra via della Fiera e la Circonvallazione meridionale. Sono infatti stati approvati i primi progetti esecutivi. L’obiettivo è quello di raggiungere entro il 2017 “un nuovo un nuovo modello di mobilità sulla vecchia circonvallazione che delimita e serve la cintura attorno al centro storico”, spiega l’amministrazione.
La giunta comunale ha quindi “approvato i progetti esecutivi per la realizzazione due nuove rotatorie che hanno come obiettivo la fluidificazione del traffico in una zona strategica della viabilità cittadina, quello lungo l’asse mare – monte costituito da via Tripoli e via della Fiera. Le due nuove rotatorie saranno infatti realizzate, in maniera coordinata, sugli incroci fra le vie XX Settembre, Tripoli, Gueritti e Flaminia e fra le vie Circonvallazione Meridionale, della Fiera, Gueritti, ambedue attualmente regolati da impianto semaforico”. Il costo complessivo sarà di 181mila euro.
06 11 2015 | Rimini | Smog, scattano le domeniche ecologiche
Rimini | Smog, scattano le domeniche ecologiche
Entrano in vigore questa domenica le limitazioni alla circolazione nel territorio del Comune di Rimini previste dal Piano aria integrato regionale (Pair 2020) adottato dalla Regione Emilia-Romagna in occasione delle domeniche ecologiche.
Dalle ore 8,30 alle ore 18,30 è quindi vietata la circolazione dinamica privata per gli autoveicoli e veicoli commerciali a benzina Euro 0 ed Euro 1; gli autoveicoli e veicoli commerciali diesel Euro 0, Euro 1,Euro 2 ed Euro 3; i ciclomotori e motocicli Euro 0.
L’area urbana del Comune di Rimini in cui si applicano le limitazioni della circolazione è la zona urbana a mare della Strada Statale 16.
Sono escluse la Strada Statale 16 e i seguenti tratti della viabilità urbana a confine: Viale Principe di Piemonte dal confine con Riccione fino alla rotonda di incrocio con Via Cavalieri di Vittorio Veneto; Via Cavalieri di Vittorio Veneto fino alla SS.16; Via San Salvador dal confine con Bellaria-Igea Marina fino all’incrocio con Via Tolemaide; Via Tolemaide.
Esclusi dal divieto anche i tratti di viabilità per raggiungere i parcheggi scambiatori (parcheggio di Piazzale Caduti di Cefalonia, parcheggio di via Euterpe (Centro Ausa), parcheggio di Viale Valturio, parcheggio presso il parco Don Tonino Bello, parcheggio di Via G.Fantoni) ed alle strutture di ricovero e cura nonché la direttrice denominata “Fila Dritto”, ovvero Viale Losanna, Viale Parigi, Via Ambrosoli, Via Giordani, Via Melucci, Via Marradi, Viale Settembrini, Via Giuliani, Via Ugo Bassi, Via Roma, Via Dei Mille, Viale Matteotti, Via XIII Settembre, Via Popilia, Via Emilia.
Non si applicano le limitazioni alla circolazione agli autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologate a 4 o più posti; con almeno 2 persone a bordo se omologate a 2 o 3 posti; agli autoveicoli elettrici e ibridi e alimentati a Gas metano e GPL; ai ciclomotori e motocicli elettrici.
06 11 2015 | Rimini | Luminarie, fronte del no in piazza Tre Martiri. Sadegholvaad: Danno di immagine a città ed esercenti
Rimini | Luminarie, fronte del no in piazza Tre Martiri. Sadegholvaad: Danno di immagine a città ed esercenti
“Quest’anno le luminarie saranno ancora più importanti perché avranno il compito di ‘fare luce’ su tutti quei luoghi che in questi mesi sono stati oggetto di riqualificazione, raccogliendo per altro il consenso di cittadini e operatori”. Lo dice l’assessore al commercio e centro storico del Comune di Rimini, Jamil Sagholvaad, in risposta alla notizia oggi sui quotidiani: alcuni commercianti di piazza Tre Martiri non vorrebbero investire la quota, sui 150 euro ciascuno, per le illuminazioni natalizie (come già lo scorso anno, quando fu la Confcommercio ad accollarsi la spesa).
“Sarebbe davvero un peccato imperdonabile se piazza Tre Martiri, il cuore della città che passo dopo passo sta riconquistando il suo ruolo naturale di agorà, rimanesse al buio o fosse illuminata solo a ‘pezzi’”.
D’altro canto, “non possiamo imporre a commercianti ed esercenti di contribuire alle luminarie, né possiamo far loro i conti in tasca, ma mi appello alla sensibilità degli operatori economici e commerciali affinché ci si renda conto del danno che si arrecherebbe all’immagine della città e agli stessi esercenti del’area se la sua piazza principale non si presentasse all’altezza del resto del centro storico. Sono sicuro che questo appello verrà accolto”, conclude Sadegholvaad.
06 11 2015 | Rimini | Erosione costa, Mussoni (Oasi): Ripascimento è priorità
Rimini | Erosione costa, Mussoni (Oasi): Ripascimento è priorità
“Il ripascimento deve essere una priorità”, sostengono a una voce le associazioni degli operatori balneari.
“L’erosione – dichiarano Giorgio Mussoni presidente Oasi Confartigianato, Simone Battistoni, presidente Sib Confcommercio, e Maurizio Rustignoli, presidente Fiba Confesercenti – continua ha sempre rappresentato una minaccia per le nostre spiagge. Il ripascimento costiero deve essere una priorità da perseguire ogni anno per salvaguardare il lavoro delle imprese balneari e non veder vanificata la promozione dell’offerta turistica della nostra costa”.
E’ per questo che i bagnini guardano con favore la firma dell’accordo per la messa in sicurezza del territorio firmato in occasione della giornata inaugurale di Ecomondo (RiminiFiera) che prevede un ripascimento da 1,2 milioni di metri cubi di sabbia per il 2016. “Quattrocentomila in più rispetto a quello compiuto nel 2007”, fanno notare le associazioni. “Chiediamo ora che le risorse siano impiegate al più presto”, incalzano i presidenti.
06 11 2015 | Riccione | Noi riccionesi ufficializza le deleghe di segreteria
Riccione | Noi riccionesi ufficializza le deleghe di segreteria
La neo-eletta segreteria della lista civica Noi riccionesi ha ufficializzato le deleghe ai componenti della segreteria stessa e la costituzione del comitato di garanzia. Una delega “collettiva”, quella alle pari opportunità, sarà di competenza di tutte le donne della squadra. “Un gran bel gruppo – ha detto Natale Arcuri – motivato e competente. Per la nostra lista civica è una nuova partenza”. Queste le deleghe della nuova segreteria: Pierpaolo Fantoni (Turismo e Attività Economiche), Gina Codivilli (Sanità e Affari Sociali), Bianca Mezzapesa (Ambiente, Territorio e Urbanistica), Laura Amati (Cultura), Stefania Imola (Scuola), Daniele Mei (Giovani, Intrattenimento e Sport), Alessandro Formilli (Comunicazione con il territorio), Roberto Romito (Organizzazione), Natale Arcuri (Bilancio ed Economia). Lucia Baleani è stata riconfermata responsabile del coordinamento della segreteria, mentre Stefania Imola sarà il tesoriere. Lucia Baleani e Franco Rattini avranno, in qualità di “fundraiser”, il compito di coordinare le attività e le iniziative della lista civica per incrementare le risorse economiche e la diversificazione delle fonti di entrata. Il segretario ha provveduto anche alla costituzione del comitato di garanzia che sarà composto da Giorgio Leardini, Pierpaolo Fantoni, Alessandro Formilli, Gabriele Galassi, Luigi Santi, Stefania Imola e Franco Vannucci che avrà il compito di scegliere i 50 delegati all’assemblea congressuale e di vigilare, come organo di ultima istanza, sulla corretta applicazione dello statuto e del codice etico, da parte degli aderenti alla lista civica, dei membri dell’assemblea generale e della segreteria, nonché dei suoi rappresentanti all’interno del consiglio comunale e nelle istituzioni comunali. “A tutte le donne della mia squadra ho poi pensato di dare la delega alle pari opportunità – prosegue Arcuri – perché possano dare maggior forza e assistenza al prezioso lavoro di Marzia Boschetti e Stefania Andreetto, le nostre due referenti presenti in commissione Pari opportunità, per rimuovere definitivamente gli ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale delle donne riccionesi”.
giornalaio, 6 ottobre 2015
Psc, 4mila appartamenti | Assicuratrice fa sparire mezzo milione | Oggi e domani sciopero dei supermercati
“Finisce l’era delle varianti”, lo ha detto ieri il sindaco di Rimini Andrea Gnassi presentando il Piano strutturale comunale approvato mercoledì dal consiglio. Si è scesi da 285 a 174 ettari (-40% rispetto alle previsioni del 2011, -55% per il territorio non urbanizzato). Si arriva così a 4mila nuovi potenziali alloggi, mentre alla Sacramora nascerà un parco verde. “Salvaguardato il futuro della città”, è il commento del Pd (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
“Come 120 campi da calcio”. C’è chi mette dubbi sul reale risparmio di territorio da parte del Psc ormai in vigore, come il Movimento 5 Stelle che precisa: “Di nuovo verde nemmeno l’ombra”. Oppure come Gennaro Mauro, ex Pdl, che parla di questioni non risolte: “Come si può pensare di riqualificare il lungomare senza agevolare interventi sulle strutture che insistono nell’area retrostante? C’è poi il problema della mobilità” (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Indagata assicuratrice riminese. La donna, 50anni, con la complicità del padre, pensionato di 80 anni, avrebbe tenuto per sé i soldi del rinnovo delle polizze, racimolando in 4 anni mezzo milione di euro. Le indagini per appropriazione indebita sono scattate dopo la denuncia del titolare dell’agenzia (ilCarlino, Corriere).
Coltellate al pronto soccorso. Due anni e 20 giorni: è la pena stabilita dal giudice per il barelliere che il 27 ottobre, dopo una lite al bar per un debito, ha ritrovato all’ospedale Infermi il suo debitore e ha ripreso in mano la lama ferendolo sotto l’ascella sinistra (ilCarlino, Corriere, LaVoce).
Nuova Questura. “Ci sono buone prospettive per un trasferimento alla ex sede della provincia di piazzale Bornaccini unitamente all’immobile della ex sede Inpdap”, lo dice il sindacato dei poliziotti Sap, che martedì ha incontrato a Roma il vice capo della Polizia Prefetto Matteo Piantedosi. Si è parlato anche di organico e mezzi (LaVoce).
Lo sciopero dei supermercati. Lo hanno indetto Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto dei dipendenti della grande distribuzione privata e cooperativa. Hanno aderito anche i dipendenti di Coop, Conad, Ikea e Metro. La mobilitazione parte oggi, ma il grosso sarà domani con il presidio dalle 9 alle 12 davanti al centro commerciale Le Befane (LaVoce, Corriere).
Luminarie, piazza Tre Martiri al buio. Molti operatori della piazza non vogliono pagare per le luci natalizie. E Confcommercio non è disposta a metterci i soldi di tasca propria, come invece era successo lo scorso anno (ilCarlino, Corriere).
Nuove idee nuove imprese. Assegnati ieri i premi. Al primo posto il progetto Makehelth by Makeroba, una nuova tecnologia per creare calchi dentali in 3d. Secondo classificato è Foodsouvenirs.it: app e sito per la vendita online dei souvenir. Terzo classificato Dont’fall: progettazione e commercializzazione di elementi di isolamento sismico (LaVoce, Corriere, ilCarlino).
Il Meeting dai Lions. Emilia Guarnieri, presidente del Meeting per l’amicizia fra i popoli, è stata ospite dei soci del Lions Club Rimini Malatesta, per illustrare i risultati dell’ultima edizione (LaVoce).
Due riminesi a Sharm el Sheikh, dopo il blocco dei voli per paura del terrorismo. Si tratta del tennista Cristian Carli, originario di Torello, tennista professionista, impegnato in un torneo, e del suo maestro Patricio Remondegui, argentino, da tempo trapiantato in Valmarecchia. Rientrerà domani (Corriere). Né hanno avuto problemi a rientrare altri due riminesi che si trovavano ancora a Sharm al momento del disastro aereo del Sinai: l’ex segretario di Rifondazione Paolo Severi e l’ex assessore al Bilancio di Rimini Antonella Beltrami (ilCarlino).
Cambio di vertice alla Marr. Dopo 20 anni Ugo Ravanelli lascerà gli incarichi di presidente e di consigliere non esecutivo, dal prossimo 13 novembre (LaVoce).
“Scm in famiglia”. Domenica pomeriggio l’azienda aprirà le porte alle famiglie dei dipendenti con laboratori e giochi per bambini, torneo di calcetto e Scm's got talent, uno spettacolo in cui i dipendenti porteranno sul palco performace artistiche (Corriere).
“Carim risanata con 200 milioni di euro e adesso torneremo a fare utili”. Intervista del Carlino al nuovo direttore generale della banca riminese, Giampaolo Scardone.
Riccioneleaks. Pronto il piano del sindaco Renata Tosi per arginare la fuga di notizie dagli uffici. Vedi i casi di variante al piano spiaggia, riorganizzazione dei settori municipali, colonia Reggiana e perizie sul tetto dello stadio del nuoto. I consiglieri comunali potranno fare riferimento solo ai dirigenti (ilCarlino).
A Coriano per le zucche. L’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini ieri ha visitato la cittadina attirato dalla notizia della produzione di zucche, esportata in tutto il mondo. Il sindaco Mimma Spinelli ne ha approfittato per chiedergli “supporto nei progetti” per la promozione del territorio (Corriere).
La cucina romagnola nella guida 2016 dell’Espresso. Tre cappelli per L’osteria del povero diavolo di Torriana e il ristorante San Domenico di Imola, due cappelli per Le Giare di Montiano e un cappello per undici ristoranti romagnoli tra cui il riminesi Guido di Miramare. Gli altri sono: Il Piastrino di Pennabilli, Magnolia di Cesenatico, Locanda Liuzzi di Cattolica, Azzurra di Riccione, Taverna Righi di San Marino, Vite di San Patrignano a Coriano, Hotel Vitoria-FM Bistrot di Faenza, Onda Blu di San Mauro Mare e Terrazza Bartolini di Milano Marittima. Cui si aggiunge l’Hotel Tosco Romagnolo di Paolo Teverini a Bagno di Romagna (LaVoce).
cinesi in visita al depuratore
Questa mattina l'impianto di depurazione di Santa Giustina, inaugurato lo scorso giugno e parte “fondamentale” del Piano per la salvaguardia della balneazione, è stato oggetto di una approfondita visita voluta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare per una delegazione di imprenditori cinesi che operano nel settore ambientale
05 10 2015 | Rimini | Banda larga, Giudici: Rimini fuori dai piani di diffusione
Rimini | Banda larga, Giudici: Rimini fuori dai piani di diffusione
Rimini non è inserita nei piani di diffusione della banda larga. L’allarme lo lancia il consigliere comunale di minoranza Eraldo Giudici, che sul tema ha interrogato il sindaco Andrea Gnassi.
“Il 19 Ottobre 2015 nell’ambito di una verifica dell’ avanzamento delle procedure legate all' Agenda digitale Italia si sono attinte informazioni dal sito della società del Ministero dello Sviluppo economico, che si occupa dell'applicazione del programma di digitalizzazione del territorio italiano per banda larga e banda ultralalrga e servizi avanzati da cui si è appreso (cfr. www.infratelitalia.it ) che il 7 Dicembre 2015 ci sarebbe un’ importante scadenza legata alla presentazione da parte delle Pubbliche amministrazioni di osservazioni al “Piano nazionale di diffusione della banda ultra larga” per la realizzazione delle necessarie infrastrutture”, racconta Giudici.
“Nel sito www.infratelitalia.it - prosegue - é pubblicato l'esito delle consultazioni effettuate sulla realizzazione dei piani di diffusione della banda larga da cui risulterebbe (s.v. file “ esito consultazioni BUL 2015 - aree nere e grigie e aree bianche”) che Rimini non risulterebbe inserita e non se ne capisce il perché; non si è riusciti a capire se la nostra Amministrazione se ne sia interessata”.
Ricorda comunque Giudici che “d’altro canto risulterebbe la diffusione solo in parte della nostra città di cavi a fibra ottica mentre la copertura di banda larga sarebbe presente solo nelle zone di Rimini Stadio, Rimini centro e Viserba”.