Furto alla scuola Zavalloni
(Rimini) È stata fatta questa mattina - negli uffici della Questura di Rimini - la denuncia per furto e danneggiamento avvenuto questa notte nella scuola dell’infanzia Zavalloni di Rimini in via Sartoni, un plesso scolastico frequentato da 77 bimbi, che fa parte dello stesso istituto comprensivo della scuola media Borgese di via Arnaldo da Brescia.
Dai rilievi della pattuglia, intervenuta subito questa mattina - su chiamata del personale ausiliario - è stato accertato il furto di 3 computer e 3 tablet, utilizzati per le attività didattiche e anche come ausilio per le attività dei bambini con disabilità. Gli agenti hanno costatano anche il danneggiamento di alcuni armadietti. L’ingresso dei bambini nella scuola ha subito un leggero ritardo per consentire - dopo l’intervento della polizia - le operazioni di sanificazione da parte del personale.
Elezioni Riccione, Caldari punta sullo sport alla colonia Reggiana
(Rimini) “Il fatto che la Federazione italiana vela abbia scelto Riccione el’ex colonia Reggiana come base per un centro velico all’avanguardia è la dimostrazione del grande lavoro fatto in questi anni - commenta Stefano Caldari, assessore al Turismo del comune di Riccione e candidato sindaco civico del centro destra alle prossime amministrative -. Si tratta solo dell’inizio di un percorso, però. Lo sport è una straordinaria leva di crescita per i nostri giovani e di aggregazione sana e positiva per adulti e anziani. Non solo dal punto di vista della salute fisica, ma anche dell’integrazione sociale e della condivisione. Per questo dobbiamo proseguire con ancora maggiore impegno, se possibile, sulla strada intrapresa”.
Il progetto di riqualificazione della ex colonia Reggiana, che risale al 1934, è uno dei più rilevanti per il futuro dello sport di Riccione, sarà infatti la prima grande oasi sportiva direttamente sulla spiaggia, dedicata agli sport nautici ed acquatici, nella loro declinazione in mare: vela, surf, sub, kite surf, stand up paddle (Sup), Kayaking, sci d’acqua, diving, snorkeling, flyboard. Proprio il progetto ha interessato la Federazione italiana vela nazionale che ne farà una delle principali sedi in Italia con un’importante ricaduta sul settore turistico specializzato. “Un progetto di grandissima rilevanza per tutto il territorio che riporta la città di Riccione alla sua vocazione per gli sport acquatici e in particolare per la vela, della quale è stata in passato un punto di riferimento internazionale” - aggiunge Caldari.
Uno spazio polifunzionale dunque, che verrà totalmente recuperato per ospitare diversi servizi, dalle funzioni dedicate alle attività sportive prevalentemente nautiche e marine e relativi servizi connessi quali (uffici amministrativi, sale riunioni, aule didattiche, palestre), ma anche ristorazione, caffetteria, piccola ricettività ed attrezzatura compatibile con la balneazione. Attenzione anche all’a fruizione da parte delle persone con disabilità “perché lo sport è prima di tutto inclusione”, sottolinea Caldari, e alla salvaguardia dell’ambiente naturale con ampi spazi verdi a ridosso delle dune.
La riqualificazione della Reggiana fa parte di un’ampia visione di lungo periodo che include la riqualificazione del quartiere Marano e lo sviluppo del porto per ospitare anche regate veliche. Un polo di attrazione insomma, per i tanti appassionati di questi sport che qui potranno trovare servizi e strutture all’avanguardia, garantendo ottime ricadute anche economiche su tutto l’indotto turistico e dell’hospitality. Secondo i dati di un recente studio dell’Università di Bologna, nel 2021 con 8 mesi di manifestazioni sportive organizzate a Riccione con il patrocinio del comune e la collaborazione di Promohotels e gli hotel del Consorzio Riccione Sport l’indotto ha superato i 30 milioni di euro, 12 milioni solo sul comparto alberghiero.
Parco del mare, al via le attività all'aria aperta
(Rimini) Con il mese di maggio prende il via la stagione dello sport e della vita all’aria aperta: mille le occasioni a Rimini. Il nuovo Parco del Mare, con tanto verde e aree per lo sport, piste ciclabili e pedonali, dune, vegetazione adriatica, insieme all’ampia spiaggia diventano una grande palestra all’aria aperta con isole fitness, palestre sulla sabbia e i campi da beach volley, beach tennis, beach soccer.
Già dal mese di maggio al mare, nella zona dell’antico porto, ma anche in centro storico, al Ponte di Tiberio, la “palestra all'aperto” Fluxo organizza molteplicità attività, dall’allenamento funzionale al power yoga, dallo HIIT (High Intensity Interval Training) all’ Hata Yoga, dando la possibilità ai partecipanti di scegliere il singolo corso o mischiarli a piacimento. L’ attività motoria outdoor con diversi livelli di intensità è condotta da istruttori professionisti in orario di pausa pranzo dal lunedì al giovedì in primavera e in autunno, mentre dal 13 giugno l’attività cambia orario: dal lunedì al giovedì la mattina intorno alle 7.00 e alla sera dalle 19.00 e aggiunge una nuova postazione: oltre al Ponte di Tiberio e al porto, in Piazzale Boscovich, tiene corsi anche al Parco del Mare, nella zona di Miramare all’altezza Via Oliveti. Info: 347-1224480 www.fluxomovement.it
Anche la meditazione, la ricerca del benessere psico-fisico, in una parola lo Yoga, accompagna Rimini per tutta la bella stagione. Da maggio a ottobre, ogni domenica, affacciati sull'alveo in cui si bagna il Ponte di Tiberio, Rimini Yogi terrà corsi di Hatha Yoga tradizionale presso la piazza sull'acqua. Le classi, della durata di 70 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti. Orario: in maggio, settembre e ottobre ogni domenica alle 10; in giugno, luglio e agosto, ogni domenica alle 19. Sul posto sono presenti tappetini disponibili su prenotazione per chi ne è sprovvisto. Info: 3315285154 www.instagram.com/riminiyogi/
E per chi ama il mare e il relax quest’anno lo Yoga si può fare anche sull’acqua. Alla spiaggia libera di San Giuliano, zona Darsena, dal mese di giugno si potrà praticare il Sup Yoga sull’acqua. Un’occasione per praticare Yoga sulle onde scegliendo tra l’energia della mattina con colazione inclusa e la magia del tramonto con aperitivo sull’acqua. Le classi, della durata 90 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti. A cura di RiminiYogi. Ritrovo: Reception chiosco "East Coast" in spiaggia. Orario: ogni sabato mattina ore 10; ogni mercoledì sera ore 19. Costo: 20 € compreso di brunch /aperitivo. Solo 8 posti per classe, necessaria prenotazione su whatsapp al +39 331 528 5154.
Per chi ama camminare al tramonto o al mattino al sorgere del sole, da maggio a settembre ogni mercoledì sera e sabato mattina è possibile partecipare a 50 minuti di camminata sportiva, guidati dalla personal trainer Elen Souza, con Walk on the beach, un’attività adatta a tutti quelli che, senza limiti di età, vogliono tenersi in buona forma fisica e che desiderano farlo in compagnia. L’appuntamento è sulla spiaggia di Rimini, Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A, a Marina Centro, il mercoledì alle 19.15 e sabato alle 8.00. A pagamento. Info: 348 0981594 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sempre all’altezza del bagno 26 con accesso dal Parco del Mare, è possibile anche praticare il Padel, grazie alla presenza di 3 campi da Padel panoramici. (Possibilità di noleggiare campi e racchette) Info: www.facebook.com/sunpadelrimini
Quest’anno dal mese di giugno e per tutta l’estate, nei fine settimana, sulla spiaggia di Rimini arriva anche la prima edizione di Un mare di Energia e presenta la nuova disciplina ginnica della Camminata Metabolica, che include movimenti di marcia, boxe e danza e che coinvolge sportivi e non di tutte le età. L’iniziativa, in tour in tutte le spiagge associate alla Cooperativa Operatori di Spiaggia tra i bagni 1 e 150 di Rimini Sud, prevede 80 allenamenti gratuiti e conta sulla partecipazione di due trainer dedicati, ideatori della disciplina, che conducono sessioni aperte al pubblico nelle serate e nelle mattinate di sabato e domenica, per tre mesi. Opening event il 3 e 4 giugno. Info: 0541 389308 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.spiaggiarimini.net
Ormai una tradizione anche il Nordic Walking sulla spiaggia, una attività motoria che consente di ottenere moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini. L’attività viene proposta tutto l’anno. Nel mese di maggio l’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia il mercoledì alle ore 15,00, il giovedì alle ore 21.00 o il sabato alle ore 10.30 e alle ore 15.00, con partenza dal Bagno 14 di Marina Centro. Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate. A pagamento Info: 320 7433000 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sempre sulla spiaggia, dal 31 maggio, tutti i martedì fino al 9 agosto si svolge il Campionato di FootVolley agli stabilimenti balneari 54-55 di Rimini Sud. Appuntamento fisso del calendario estivo, il campionato apre la stagione sportiva dell’estate che proseguirà ogni martedì per dieci settimane. E’ organizzato dall’associazione FootVolley Rimini in collaborazione con Piacere Spiaggia Rimini, che ogni anno realizzano altri appuntamenti di rilievo, come le SuperCoppe e i Tornei BeTable sulla spiaggia. Info: www.footvolleyrimini.it
Inoltre per giocare e divertirsi tra le onde, tra fine maggio e inizi di giugno aprono i Centri Nautici dislocati sulla battigia da Miramare alla Darsena di San Giuliano. In questi centri, oltre alla locazione delle consuete attrezzature quali pedalò, mosconi a remi, SUP, paddle surf, bumpers, si possono trovare anche barche a vela, gommoni, catamarani, wind-surf, surf da onda e moto d'acqua. Vengono inoltre offerte diverse opportunità di attività idro-sciatoria quali: banana boat, ciambelloni, crazy ufo, divani, disco boat, e wake boat. Infine, si possono prendere lezioni, impartite da personale qualificato, di SUP, vela, wind-surf, nuoto per bambini nonchè di acquagym. Ecco la lista delle postazioni per sapere dove trovarli in spiaggia: partendo da Miramare i centri nautici si trovano all’altezza dei bagni 146, 93, 78, 69, 62, 32, 8 e in zona Darsena.
Per promuovere gli sport d’acqua, da non dimenticare la Giornata Nazionale dello Sport 2022 prevista in piazzale Boscovich e alla piazza sull’acqua l’1 e il 2 giugno. Si tratta di una manifestazione di promozione degli sport d'acqua/mare e sensibilizzazione sulla tutela della flora e fauna del mare Adriatico, organizzata dal CONI Emilia-Romagna. Numerose le Federazioni sportive che sono coinvolte per promuovere gli sport d'acqua in particolare tra i giovani: vela, canottaggio, canoa kayak, nuoto (sez. salvamento e nuoto di fondo), motonautica, pesca sportiva e sci nautico. Partecipano all’evento anche Club Nautico, Fondazione Cetacea, Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza. Info: www.cnrimini.com
E non è finita qui, ogni mercoledì da maggio a settembre è possibile andare a pesca al largo di Rimini, partendo da Viserba. Un’opportunità non solo per i pescatori esperti, ma anche per chi non hai mai provato ed è curioso di fare quest’esperienza in mare. Le acque di Rimini sono ricche di sgombri, sugarelli, tombarelli, serra e, con un pizzico di fortuna, anche tanto altro. Accompagnati da uno skipper, è un’occasione per conoscere i vari tipi di pesca, tra lo spinning e il bolentino e trascorrere una piacevole mattinata di pesca in Adriatico. Per chi non volesse portare le proprie, pastura e canne da pesca vengono messe a disposizione. Ritrovo ore 6:00. A pagamento Info: 0541.53399 https://www.visitrimini.com/esperienze/308347-a-pesca-al-largo-di-rimini/
E per i più giovani tutti i giovedì c’è l’Open day Corso di Vela Junior per una prima approccio alle pratiche di ormeggio su imbarcazioni a vela o a motore.
Info: https://www.visitrimini.com/esperienze/312665-open-day-corso-di-vela-junior
Palestre a cielo aperto, chilometri di piste ciclabili, ampi spazi per passeggiare e praticare qualsiasi tipo di sport insieme ad un’ottima organizzazione fanno di Rimini un vero e proprio paradiso per chi ama attività all’aria aperta e sceglie stili di vita sostenibili e per chi ama tenersi in forma facendo del proprio benessere un valore imprescindibile.
Grande Adunata, il Meeting propone il concerto del coro alpino Grigna
(Rimini) Il Meeting di Rimini in occasione della 93esima Adunata nazionale degli Alpini, a Rimini e San Marino dal 5 all'8 maggio, propone 'Il Bello è lo splendore del vero', un concerto a cura del coro dell'Associazione nazionale Alpini 'Grigna', diretto da Riccardo Invernizzi, che si terrà sabato alle 21 nella chiesa di San Girolamo. Il Coro eseguirà alcuni tra i più famosi canti del repertorio alpino e di montagna, da Il testamento del Capitano a La Leggenda della Grigna, intervallati da letture in tema. Al termine del concerto è previsto un breve intervento del direttore del Meeting Emmanuele Forlani.
Durante i giorni dell’Adunata, dal 5 all’8 maggio, il Meeting inoltre renderà disponibile gratuitamente al link meetingrimini.news/K2 la mostra Siamo in cima! La vetta del K2 e i volti di un popolo, che racconta la conquista, avvenuta il 31 luglio 1954 ad opera di due italiani, Compagnoni e Lacedelli, del K2, “il tetto del mondo” e la spedizione di sessant’anni dopo, nel 2014, con Michele Cucchi e Simone Origone, guidati da Agostino Da Polenza.
4 maggio
Estate e grandi eventi | Bonus edilizia, più occupati ma anche infortuni | Milioni per lo sport
Daniela Angelini: “Con me Riccione tornerà a essere di tutti”
Inclusione e identità sono i valori alla base del programma presentato da Daniela Angelini ieri mattina. La candidata a sindaco di Riccione dalla coalizione di centrosinistra è stata accompagnata da tutte e sei le liste a sostegno: Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Riccione Coraggiosa, Riccione 2030, Uniamo Riccione e Riccione col Cuore. Tutte rimarcano e rivendicano un cambio di passo rispetto all’amministrazione uscente, l’abbandono della logica del “con” o “contro” chi governa, l’approdo a un’amministrazione all’insegna della condivisione.
“Il programma che presentiamo oggi - spiega Angelini - è nato raccogliendo le sollecitazioni dei quartieri. Il metodo della città del domani infatti è quello della condivisione di tutti i temi con i diretti interessati, vogliamo una città coesa protesa nel suo sviluppo, vogliamo che tutti possano essere protagonisti di questa crescita, riporteremo la politica nelle sedi opportune”. Una “sfida difficile”, ammette Angelini, che propone l’attivazione “del tavolo di concertazione con operatori e residenti per capire insieme dove vogliamo andare”. L’idea è quella di arrivare ad “attivare un piano strategico per Riccione dove vengano condivise strategie e visione. Vogliamo volare alto prendendo il volo insieme”.
Turismo, sicurezza e decoro, educazione, riqualificazione sono i temi più stringenti. “La sicurezza va garantita ai nostri cittadini, come ai turisti. Purtroppo negli ultimi due anni abbiamo subito dei disordini che non possiamo più permetterci”, spiega Angelini in riferimento al fenomeno delle babygang. “Già lo scorso anno avevamo avuto dei segnali che ci avrebbero dovuto far subito reagire. E’ certo che non è più possibile subire una situazione simile”. La proposta di Angelini per la sicurezza, quindi, è quella di incrementare le forze del corpo di polizia municipale e stabilire una collaborazione con tutte le forze di sicurezza che operano sul territorio per la creazione di un corpo multiforze.
“Vogliamo subito attivare il tavolo permanente per la sicurezza perché serve. Tutti possono fare la propria parte per monitorare il territorio”. I ragazzini che hanno messo a ferro e fuoco la città lo scorso anno e che già sui social si stanno iniziando a dare appuntamento a Riccione, “vanno tutti identificati nel momento in cui scendono dal treno, perché l’identificazione è un deterrente”. Per questo, oltre a luoghi della movida e lungomari, “la stazione deve essere presidiata dal corpo multiforze” e anche la video sorveglianza dovrà avere un incremento. “Le azioni repressive sono fondamentali, perché siamo di fronte a fenomeni già presenti sul territorio, bisognerà anche però partire con un lavoro di prevenzione, curando il decoro dei quartieri con l’illuminazione, la videosorveglianza e il vigile di quartiere che conosca profondamente la realtà in cui opera. Bisogna riqualificare i parchi, dobbiamo tornare ad essere la Perla verde”. Perla verde che per anni è stata capitale del turismo internazionale, “ed è li che vogliamo ritornare valorizzando la nostra identità”.
Gli eventi secondo Angelini sono da programmare per tempo per evitare sovrapposizioni, “introducendo spettacoli a pagamento sia in estate, sia durante l’anno, perché riqualificando l’offerta si riqualifica anche la domanda, cioè il tipo di turista che sceglierà Riccione”. Parola d’ordine è dunque programmazione, “basta con l’improvvisazione, non può appartenere a questa epoca storica in cui è necessario lavorare con le destination manager organization, che mettono insieme pubblico e privato”.
Al di là degli eventi, restando in tema, “impensabile” è per Angelini “che per fare fronte alla carenza di personale specializzato i nostri albergatori debbano andarselo a cercare in Albania. Abbiamo già due istituti per la formazione professionale. La nostra proposta è quella di creare, inoltre, un’Accademia del turismo che possa formare figure altamente specializzate per tutte le esigenze del settore. Vorremmo avesse sede alla colonia Bertazzoni, che ha nella cultura e nel sociale le sue prospettive di sviluppo e che fortunatamente non è ancora stata venduta dal comune”.
Restando sul tema delle colonie, Angelini indica la wellness valley come prospettiva per la riqualificazione a nord, “da verificare insieme al comune di Rimini, dopo aver capito insieme a Regione e Soprintendenza cosa realmente si possa fare in quelle zone”. Mentre a sud, attorno alle terme, l’idea è quella di creare una grande spa al servizio di riccionesi e turisti.
In merito a viale Ceccarini, “l’area grida vendetta”, ribadisce Angelini. “Bisognerà nell’immediato ripristinare il decoro con una nuova pavimentazione, sistemando tutti quei fili pendenti, ripristinare un’adeguata illuminazione. Nel frattempo bisognerà far partire una strategia di riqualificazione a lungotermine. Il masterplan già presentato? Sarà sottoposto alla valutazione di operatori e residenti”.
Aggiornamento coronavirus: 224 positivi
(Rimini) Sono 224 i nuovi positivi al coronavirus: si tratta di 94 pazienti di sesso maschile e 130 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 220 le guarigioni. Oggi non sono stati comunicati decessi.
Bellaria, incendio in abitazione l'intervento dei vigili del fuoco
(Rimini) Oggi poco dopo le 15,30 a Bellaria-Igea Marina in via Piemonte, i vigili del fuoco sono intervenuti per incendio abitazione. Allertati da uno scoppio avvenuto sul tetto di una villetta a schiera in fase di ristrutturazione, il fuoco si è propagato anche all' abitazione adiacente. Grazie al tempestivo intervento delle squadre VF intervenute con Autopompaserbatoio, autoscala e autobotte con un totale di dieci unità, si è provveduto a domare le fiamme e a ripristinare le condizioni di sicurezza. Non risultano feriti , al momento sono ancora in atto le operazioni di soccorso.Presenti sul posto 118, polizia locale, medicina del lavoro e carabinieri.
Eventi estate 2022, presentato il cartellone con Simona Ventura
(Rimini) Rimini risale sul palcoscenico estivo da protagonista. Con la voglia e la programmazione necessaria per riannodare quel filo interrotto da due anni di pandemia, Rimini, prima città in Italia, presenta oggi il suo cartellone estivo.
Lo fa con più di 150 appuntamenti fra nuove proposte, conferme, 7 festival culturali, 30 appuntamenti musicali, 12 diverse proposte di visite culturali alla scoperta dei mille volti della città, 10 occasioni di sport e benessere all'aria aperta nei luoghi più belli. Un lungo calendario di appuntamenti da sfogliare nell'edizione 2022 del libretto appena dato alle stampe (disponibile anche on line su riminiturismo.it in lingua inglese, francese e tedesca) e che contiene un'appendice che riepiloga anche tutte le cose da fare nelle bellissime valli dei Malatesta e Montefeltro, alle spalle del mare.
Un cartellone che vede fra i suoi protagonisti musicali artisti del calibro di Samuele Bersani, Alice, Simone Cristicchi, Raphael Gualazzi & Fabrizio Bosso, Juri Camisasca, Cristina Baggio, Maluma, Paul Kalkbrenner, Salmo, Loco Dice, Marco Carola, Armonica e Brina Knauss, Ghali, Lazza, Ozuna, Tyga, Elodie, Anuel, Myke Towers, Ryan Castro, Fred de Palma, Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, Noa, Maria Pia De Vito & Fabio Boltro, Youn Sun Nah & Ulf Wakenius, David Riondino, Cristina di Pietro, Sfera Ebbasta, Luché e tanti altri.
Non si tratta solo di un calendario fitto di cose da fare che, dal mese di maggio -che prende avvio con l'attesissima, storica, adunata nazionale degli alpini - arriva fino al Capodanno più lungo del mondo, ma di qualcosa di più. E' l'idea, ormai condivisa, che la produzione di nuovi spazi e nuovi contenuti di confronto e di incontro, si tengono insieme per essere parte dell'identità di una comunità e dei suoi ospiti.
"Sarà l'estate della nuova normalità– commenta il Sindaco Jamil Sadegholvaad. Confermiamo e rilanciamo l'idea concreta di una città capitale dell'ospitalità e anticipatrice di un nuovo modo di tornare a stare insieme. Oggi più che mai ci riappropriamo di ciò che è stato e sarà sempre nostro: il divertimento, guardarsi negli occhi. Rimini è la città che più sta investendo sul ritorno della centralità dello stare insieme e lo fa ripartendo dopo questa lunga pausa, durante la quale non siamo mai stati fermi, anche forte dei progetti messi in cantiere con la realizzazione di opere strutturali orientate verso nuovi spazi che si aprono a nuovi contenuti costruiti sull'identità della città. E' questa la cifra di questa difficile stagione italiana, resa ancora più difficile dal dramma della guerra, dalla coda della pandemia che non ci consente di abbassare la guardia e dalla crisi generata dall'aumento dei costi dei consumi".
Ampio il capitolo culturale. Fra i debutti dell'estate 2022, un grande spettacolo in piazza Malatesta trasformerà l'outdoor del Museo Fellini in un luogo dove poter sognare un eterno presente con un grande evento dedicato ai bambini e agli adulti che non vogliono crescere. Gli spazi verdi diventeranno i Giardini di Kensington, le vasche d'acqua si trasformeranno nel lago dei giardini, il Serpentine, dove navigheranno le barchette degli adulti e velieri solcheranno il cielo. La Torre sarà un'isola, l'Isola degli Uccelli. Da fine luglio a metà agosto uno spettacolo live con coreografie volanti, immagini, musica e parole porterà magia e stupore nella piazza dei sogni, a cura di FestiGroup con la Regia di Monica Maimone.
Sempre in centro storico, ritorna per il secondo anno 'Biglietti agli amici' il festival, con Marco Missiroli, che celebra il potere del racconto orale come fulcro della trasformazione contemporanea: a Rimini si ritorna ad ascoltarsi dal vivo con voci "altisonanti" del panorama culturale italiano, tra letteratura, attualità, musica e podcast.
Nelle calde serate estive torna la rassegna curata dal giornalista Giovanni Terzi 'La terrazza della Dolce Vita' nella splendida cornice del giardino del Grand Hotel dove si alterneranno protagonisti del mondo del cinema, della cultura, del giornalismo, del teatro e dello spettacolo. Fra le novità di questa edizione una mostra fotografica (dal 30 luglio al 10 agosto) con gli scatti del fotografo delle star Gianmarco Chieregato: un viaggio, un'antologia di ritratti di celeberrimi protagonisti a livello internazionale del mondo del cinema, della canzone, della moda, che si snoda lungo le pareti del Grand Hotel per immergersi nell'immaginario che fu del suo più illustre narratore, Federico Fellini.
Nella sua terza edizione, farà per la prima volta tappa anche a Rimini l'evento "Luoghi dell'anima. Italian film festival", il festival internazionale del cinema sui territori e la bellezza, inaugurato in occasione del centenario della nascita del poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra e ideato dal figlio Andrea Guerra per raccogliere l'eredità spirituale, culturale, sociale del padre, e realizzato dall'Associazione Tonino Guerra.
Fra i grandi ritorni estivi, dal 6 al 31 luglio il Festival del mondo antico, la rassegna di conferenze, incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri, visite guidate e spettacoli in cui leggere il passato per comprendere il presente e costruire con maggiore consapevolezza il futuro. A giugno torna per la sua quindicesima edizione l'unica manifestazione in Italia rivolta ai lettori adolescenti, Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono, mentre dall'11 al 17 luglio torna Cartoon Club, il Festival Internazionale del cinema d'animazione, del fumetto e dei games, che come sempre riempirà la città di numerosi eventi, mostre, laboratori, masterclass, spettacoli e il mare con la mostra mercato e cosplay convention. Torna agli agostiniani la rassegna cinematografica all'aperto nel cuore del centro storico Cinema sotto le stelle con i migliori film della stagione invernale che cerca di miscelare qualità e intrattenimento, riflessione e leggerezza, con anche qualche anteprima.
Una nuova produzione teatrale dal titolo "Liberi tutti!", ispirata ad uno dei preziosi testi teatrali di G.K. Chesterton, "La Sorpresa", inaugurerà la 43esima edizione del Meeting che proseguirà con un ricco programma di spettacoli che si svolgeranno dal 20 al 25 agosto al Teatro Galli e alla Corte degli Agostiniani.
La danza mondiale sarà al centro della terza edizione del Concorso internazionale di danza dedicato a Rudolf Noureev, ospitato al Teatro Galli, con l'obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni la memoria delle sue straordinarie coreografie proprio attraverso la lezione dei danzatori e delle ballerine che hanno avuto il privilegio di ballare direttamente con quel genio riconosciuto della danza che li ha formati e plasmati.
La musica in tutte le sue forme sarà il filo rosso dell'estate 2022 riminese: dalle prestigiose bacchette della Sagra Malatestiana, alle note folk del liscio che, dopo due anni di stop, tornano a risuonare e a far ballare in piazza Cavour, passando per i grandi eventi musicali più attesi come la Notte Rosa, fino alla Rimini Beach Arena, il grande palco sulla spiaggia di Miramare che ospiterà artisti internazionali per concerti e dj set e che si presenta come una delle più importanti novità estive.
La 17 esima edizione della Notte Rosa riminese si preannuncia come l'edizione più ricca di sempre, spalmata su 4 giorni che avranno come clou un intero weekend di live con i grandi interpreti musicali. Il programma dei protagonisti verrà svelato entro il mese di maggio, ma sono già confermate la serata di anteprima il 30 giugno, con il ritorno del Gran Premio di ballo liscio che farà rivivere nel cuore di Rimini un'atmosfera d'altri tempi aperta a tutti nel nome della tradizione romagnola, e il programma del concerto conclusivo, al sorgere del sole sulla spiaggia di Rimini Terme. Saranno Fabrizio Bosso e Raphael Gualazzi, due fra i più eclettici protagonisti della scena musicale italiana, a comparire all'alba della domenica 3 luglio sulla spiaggia delle terme di Miramare, nel consueto appuntamento con il pubblico più curioso della Notte Rosa. Al sorgere del sole, in una cornice impreziosita dalla presenza di una impeccabile orchestra d'archi, suoneranno insieme ai jazzisti Alessandro Fariselli al sax, Alessandro Altarocca al piano, Francesco Puglisi al contrabbasso, Fabio Nobile alla batteria e all'Orchestra Rimini Classica guidata da Aldo Maria Zangheri. Repertorio e sonorità particolarmente in sintonia con le atmosfere dell'alba.
Già svelato il poker di nomi dei big musicali che si esibiranno alla Rimini Beach Arena, l'area di oltre 10mila metri quadrati sulla spiaggia che ospita quest'anno una programmazione musicale caratterizzata dai live dei migliori artisti urban e da una serie di dj protagonisti dei più importanti festival di musica elettronica: Maluma, Paul Kalkbrenner, Salmo, Loco Dice, Marco Carola, Armonica e Brina Knauss, Ghali, Lazza, Ozuna, Tyga, Elodie, Anuel, Myke Towers, Ryan Castro, Fred de Palma. Ultima conferma arrivata in queste ore la presenza di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso il 16 agosto con la serata Deejay Time. Tanti altri i big della musica che verranno svelati nei prossimi giorni per una programmazione che punta ad arrivare a 150mila presenze complessive.
Dal 27 giugno al 10 luglio tornano l'intrattenimento e la musica di RDS 100% Grandi Successi, Radio Partner dell'estate del territorio, con due settimane di diretta radio e televisiva da Piazzale Kennedy, con le voci di Claudio Guerrini, Roberta Lanfranchi e Beppe De Marco. Previste inoltre tante attività di animazione speciali, con cui RDS porterà tanta musica e divertimento sul lungomare di Rimini: durante tutto il periodo, i Dj-set di Claudio Guerrini e Roberta Lanfranchi animeranno la piazza - alle 18:30 dal martedì al venerdì e alle 22:00 nei weekend - mentre durante la Notte Rosa la postazione di Piazzale Kennedy ospiterà il Discoradio Party: la festa itinerante di Discoradio con tutte le hit più ritmate dagli anni 90 ad oggi, mixate da Edo Munari e Matteo Epis con l'animazione di Valentina Guidi e Don Cash. In chiusura, RDS ospiterà infine l'esibizione di due artisti musicali, venerdì 8 luglio e sabato 9 luglio.
Tre gli appuntamenti riminesi con la musica jazz nell'ambito del festival 'Crossroads' che vedrà come protagonista di primo piano la cantante israeliana Noa che il 24 luglio sarà al Teatro Galli di Rimini per il tour celebrativo dei suoi 30 anni di carriera.
Sempre il Teatro Galli da luglio ospiterà la 73esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana che dal 1950 porta a Rimini i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale per un evento culturale, fra i più longevi in Italia.
Fra gli attesi ritorni, il Parco degli artisti sulle rive del fiume Marecchia, a Vergiano di Rimini. Un'arena in mezzo al verde che ogni weekend, dal 28 maggio e per tutta l'estate, porta in scena una programmazione che spazia dai concerti al teatro in tutte le sue forme: cabaret, monologhi e spettacoli di danza, organizzato dallʼassociazione Sorridolibero, capitanata dal cantautore Sergio Casabianca.
La grande musica dal vivo continua con due grandi concerti al Palazzetto dello sport (RDS STADIUM) con i concerti del rapper e recordman di vendite Sfera Ebbasta il 23 settembre e l'artista napoletano Luché il 19 novembre.
Sarà l'invasione pacifica degli alpini ad aprire quest'anno il calendario degli eventi riminesi. Un via segnato dal tutto esaurito negli hotel, che vedrà la sua giornata più importante domenica 8 maggio con 90mila alpini sfilare con banda e fanfara sul lungomare di Rimini.
Dopo gli alpini, il Tricolore tornerà, questa volta per svettare nei cieli, il 17 e 18 giugno con la pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori con le acrobazie e scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo. Venerdì 17 giugno si svolgono le prove, mentre sabato 18 giugno l'esibizione aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Nello stesso weekend torna anche il circo mercato dei sapori e dei sogni 'Al meni' con lo chef Massimo Bottura e i migliori chef insieme ad artigiani, contadini e vignaioli. La kermesse con il meglio della food valley dell'Emilia Romagna torna quest'anno nel cuore di Marina Centro, nella sua collocazione classica del calendario il terzo weekend di giugno. Massimo Bottura chiama a raccolta nel grande tendone del circo 8 e ½ dei sapori 12 chef stellati della Regione Emilia-Romagna per incontrare 12 giovani chef internazionali, dentro e fuori un circo felliniano, per un evento che celebra i protagonisti e la ricchezza di un territorio unico al mondo. La manifestazione, quest'anno avrà come tema il Mediterraneo. Sul lungomare non mancheranno il mercato delle eccellenze con i migliori prodotti Dop e Igp della Regione e Matrioska, il lab store di artigiani e designer con le loro creazioni contraddistinte dal marchio "fatto a mano
Il capitolo dei festeggiamenti in spiaggia sarà a cura di Piacere Spiaggia Rimini ed entrerà nel vivo nelle prime settimane di luglio con Un Mare di Rosa, Un Mare di Vino e Un Mare di Fuoco. Al via ad agosto anche la seconda edizione di Un Mare di Sport, quattro settimane di eventi sportivi diffusi su centinaia di campi attrezzati della spiaggia, che inglobano fasi finali di campionati di FootVolley, beach volley, tavolino e beach tennis. Una grande novità dell'estate sarà costituita dal nuovo format Un Mare di Energia: tutti i week-end di giugno, luglio e agosto, trainer in tour in spiaggia faranno approdare a Rimini una nuova disciplina sportiva – la Camminata Metabolica.
L'11 giugno al porto di Rimini le Barche Storiche con le loro coloratissime vele, fanno rivivere usi e costumi tradizionali dell'antica Marineria locale. Una manifestazione culturale e rievocativa rivolta a tutte le fasce di età che permette di ammirare le tradizionali "Vele al Terzo", il caratteristico armo con due pennoni e la vela a forma di trapezio, e conoscere da vicino gli equipaggi che effettuano visite guidate sulle imbarcazioni all'ormeggio, raccontando la storia e le caratteristiche delle barche storiche della Romagna.
Sotto il segno dello sport e della salute torna Rimini Wellness, l'evento per eccellenza dedicato a fitness, sport, benessere e sana alimentazione, che quest'anno riconquista le sue date tradizionali, dal 2 al 5 giugno, dando così il via agli appuntamenti sportivi dell'estate.
Il quartiere fieristico di Rimini diventa il centro di importanti eventi sportivi grazie anche ai campionati europei di trampolino elastico con più di 700 atleti da 35 nazioni.
Per tutti gli amanti della vacanza attiva, anche quest'anno si moltiplicano gli appuntamenti all'insegna del wellness nei luoghi iconici della città: dallo yoga nella piazza sull'acqua al Sup Yoga sull'acqua alla spiaggia libera di San Giuliano, dal 'walk on the beach' all'alba o al tramonto al Nordic Walking sulla spiaggia, fino a 'Fluxo', la palestra a cielo aperto che permette di praticare diverse discipline, dando la possibilità ai partecipanti di scegliere i corsi o di mischiarli a piacimento e il luogo di svolgimento tra il Ponte di Tiberio, il porto e il Parco del Mare in zona di Miramare. E per chi ama le due ruote Rimini offre una vasta gamma di servizi (a partire dal Bike Park) e di percorsi che permettono di conoscere la città e l'entroterra unendo al piacere della scoperta, lo stare bene pedalando.
La Rimini Shopping Night torna ad animare il centro storico, tutti i mercoledì di luglio e agosto, con negozi aperti negli orari serali e con iniziative speciali.
L'andamento delle prenotazioni. "Ad oggi la situazione delle prenotazioni degli hotel per l'estate – commenta la direttrice di Visit Rimini Valeria Guarisco - è decisamente positiva: al momento si prospetta una stagione eccezionale. Rispetto allo scorso anno nello stesso periodo, le prenotazioni sono di molto superiori e le richieste continuano ad arrivare. Il paragone deve comunque tenere conto del fatto che un anno fa, ai primi di maggio, stavamo uscendo da una situazione di lock down, che certamente ha pesato sulle scelte di viaggio, anche se poi, i mesi di luglio e agosto hanno registrato buone performance in termini di presenze. Tuttavia, il dato positivo di quest'anno non è del tutto scontato. Innanzitutto perché ultimamente le prenotazioni avvengono molto sotto data, inoltre, la situazione del conflitto in Europa, oltre a generare incertezza, ha causato un aumento dei prezzi, in particolare del carburante, che, dopo un primo momento di rallentamento, ora apparentemente non sembra pesare sulle scelte di vacanza. In merito alla provenienza, si prevede una conferma di presenze dai paesi di lingua tedesca e una massiccia presenza di connazionali. Non dobbiamo dimenticare, però, che quest'anno ci saranno molti più mercati internazionali aperti data l'eliminazione delle restrizioni".