1Rimini | Cultura d’impresa, 19 i premiati

 

Il mondo delle imprese e quello dell'università si sono incontrati oggi pomeriggio nell’aula magna del Campus di Rimini, in occasione della consegna dei premi ‘Cultura d’impresa 2015’. “L'iniziativa nasce per sottolineare - spiegano da UniRimini - il rapporto proficuo instauratosi tra Università e Imprese del territorio e che Uni.Rimini S.p.A. ha avviato in questi anni”.
Sono intervenuti, oltre a Leonardo Cagnoli, presidente Uni.Rimini S.p.A., e Antonello Scorcu, coordinatore Campus di Rimini dell’Università di Bologna, Demis Diotallevi, vicedirettore Generale Gruppo Società Gas Rimini, Andrea Gnassi, sindaco Comune di Rimini, Francesco Ubertini, magnifico rettore dell’Università di Bologna. Nell’occasione sono state premiate nove aziende ed enti che si sono distinti per progetti di tesi di laurea e per tirocini formativi e 10 neo-Laureati particolarmente meritevoli.
“Il Premio Cultura d'Impresa promosso da Uni.Rimini S.p.A. in collaborazione con il Campus di Rimini dell'Università di Bologna è una bella occasione per fare il punto su quanto accaduto non solo sull'ultimo anno, ma anche su questo primo triennio di vita del Campus di Rimini dopo la Riforma Gelmini che ha introdotto il nuovo Statuto dell'Ateneo", spiega Antonello Scorcu, che parla di “tre anni intensi nei quali non sono mancati risultati anche molto positivi”.
“Questa giornata - dice Leonardo Cagnoli, Presidente Uni.Rimini S.p.A. - rappresenta per noi il culmine del lavoro che viene svolto da tanti anni da Uni.Rimini S.p.A. a fianco del Campus di Rimini dell'Università di Bologna, delle Associazioni economiche, dei partner istituzionali e delle aziende, volto al rafforzamento del rapporto tra il mondo della formazione accademica e quello delle imprese. In otto edizioni abbiamo premiato 66 laureati e 68 imprese: i numeri ci raccontano la storia di un'iniziativa che ha saputo coinvolgere ampiamente il tessuto imprenditoriale del territorio, in un'ottica di partnership che Uni.Rimini S.p.A. continuerà a perseguire anche negli anni a venire”.
“L’integrazione tra Imprese e Università è sempre stato uno degli obiettivi principali dell’attività di Unirimini e il fatto di poter coinvolgere annualmente nuovi imprenditori in questo progetto è il segnale che il percorso intrapreso è quello giusto: cultura e innovazione per le imprese del territorio”, sottolinea Lorenzo Succi, direttore di Uni.Rimini S.p.A.
Particolarmente significativa è stata la cerimonia di conferimento della borsa di studio intitolata alla memoria di Luciano Chicchi, già Presidente di Uni.Rimini S.p.A., giunta alla seconda edizione: il premio è stato conferito dalla signora Annarosa Nicolini Chicchi a Sofia Moretti, riminese 19enne diplomatasi nell'Anno Scolastico 2014-2015 al Liceo Scientifico Serpieri e da quest'anno iscritta al Corso di Laurea in Farmacia presso il Campus di Rimini dell’Università di Bologna.
Le aziende premiate sono: Unindustria Rimini, Easy Market S.p.a., Gruppo Società Gas Rimini, L.A.V., Farotti s.r.l, A.S.D. Esplora, Teddy S.p.a., AUSL Romagna, Zaffiria. I neo-laureati: Luca Chiurato, Marta Di Luigi, Elena Ardito, Micol Mancini, Sofia Marini, Flavia Aleotti, Chiara Pompa, Zaharouskaya Katsiaryna, Debora Pasolini e Chiara Nunziatini.

neroRimini | Forza Italia, Mignani: Piacenti non è il nostro ideologo

 

Dopo avere letto la nostra intervista a Gianni Piacenti pubblicata ieri, arriva la puntualizzazione del responsabile provinciale di Forza Italia, Giulio Mignani.
“Nel merito, per quanto possa non essere errata l'idea di non fondare una campagna elettorale su un rinvio a giudizio, non è condivisibile la paura di trasformare Gnassi in martire”, spiega Mignani. “Come ho più volte sottolineato non è la sentenza del tribunale che permetterà di giudicare questa amministrazione, quando, colpevoli o no, l'aeroporto è fallito.
Una risorsa fondamentale per questo territorio è sparita, con gravi conseguenze sull'indotto turistico della nostra riviera. Per dare un voto ai nostri amministratori non serve un giudice, basta guardarsi intorno”.
Nel metodo, secondo Mignani, “possiamo solo tristemente rilevare che, dopo anni di militanza (e di incarichi pubblici), Piacenti abbia intenzione di remare contro il partito a cui è iscritto.
Piacenti ha dedicato parecchio tempo nei mesi scorsi a lanciare ripetuti insulti a Palmizio, coordinatore regionale, dai quali mi dissocio e che condanno. La critica politica è sempre benvenuta, gli attacchi volgari no”.
Per Mignani, Piacenti “non si può quindi permettere di presentarsi, dopo una tale condotta, come l’ideologo' o il ‘politologo’ di Forza Italia. Titolo non esistente sul piano formale, né comunque meritato in alcun modo. Piacenti, dopo 21 anni di appartenenza, nella sua intervista incorona la Lega e i progetti civici, dimenticandosi proprio del suo partito, segno inequivocabile che non possiamo aspettarci alcun aiuto”.

Giulio Mignani 

Venerdì, 11 Dicembre 2015 15:54

i cento anni di sesani

Un secolo attraversato dalla musica, dal mare, dalla passione e dall’amore per una città protagonista della storia. Cento anni fa nasceva Giovanni Sesani, riminese doc, violoncellista, docente di generazioni e generazioni di allievi dell’istituto Lettimi. “Giovanni Sesani – commenta il sindaco Gnassi, che lo ha omaggiato con la medaglia col segno zodiacale della città - rappresenta uno degli ultimi testimoni di una generazione straordinaria di riminesi che aveva come valori imprescindibili l’amicizia, l’amore, la solidarietà; quei valori che consentono di superare anche i periodi di crisi più profondi”

tortora-scuroRimini | Uomo sotto un treno a San Lazzaro, ritardi sulla linea adriatica

 

E' ripresa alle 11,30, la normale circolazione dei treni sulla linea Bologna-Rimini. Questa era rimasta sospesa interamente dalle 9,13 alle 9,55 per poi proseguire su un solo binario a senso unico alternato a seguito dell'investimento mortale di un uomo. Complessivamente 5 Frecciabianca, 2 Intercity e 13 Regionali hanno registrato ritardi fino a 90 minuti mentre 11 Regionali sono stati cancellati interamente e 4 parzialmente. Il treno coinvolto nell'investimento è stato un Frecciabianca Pescara-Milano, durante il passaggio dalla stazione di San Lazzaro. Il treno è ripartito con due ore e dieci minuti di ritardo (Ansa).

treni incidente san lazzaro

mattoneRimini | Domenica il vescovo aprirà la porta santa

 

Anche a Rimini il Giubileo inizierà ufficialmente domenica 13 dicembre. Alle ore 17 ritrovo di sacerdoti e fedeli presso la chiesa dei Paolotti, in piazza Tre Martiri. Seguirà la processione dei partecipanti verso la Basilica Cattedrale, dove alle 17,30 ci sarà l’apertura della Porta della Misericordia, la memoria del battesimo e la Concelebrazione eucaristica.
I santuari giubilari in Diocesi sono: Beata Vergine delle Grazie (Montegridolfo), Madonna della Misericordia (Santa Chiara, Rimini), Madonna della Visitazione (Casale di San Vito), Madonna di Bonora (Montefiore Conca), Santa Maria delle Grazie (Covignano di Rimini), Santa Maria delle Grazie (Fiumicino di Savignano), Eremo di Saiano (Torriana), Santo Amato Ronconi (Saludecio).
I ‘santuari della carità’, le opere di misericordia, richiamate dalla Bolla di indizione del Giubileo Misericordiae Vultus, proposti da vescovo Francesco Lambiasi, sono: Mensa della Caritas diocesana, Mensa di Sant’Antonio (Padri Cappuccini di Santo Spirito), Casa del Perdono (ass. Papa Giovanni XXIII), Pronto soccorso sociale di Sant’Aquilina (ass. Papa Giovanni XXIII), Comunità di Montetauro.
“Naturalmente – ha illustrato il Vescovo ai sacerdoti nella Lettera di indizione – è solo un elenco indicativo, perché ogni gesto di carità, di misericordia, di servizio, rientra nello spirito del Giubileo”.
Domenica 20 dicembre è prevista l’apertura della Porta Santa dei Santuari: quelli della devozione popolare e quelli della Carità.
Il vescovo, dopo aver condiviso il pranzo con gli ospiti della Mensa, aprirà simbolicamente la porta centrale della Caritas diocesana, richiamando come ogni giorno poveri e volontari hanno la possibilità di fare esperienza di fraternità, cioè di misericordia e di condivisione. Similmente potrà avvenire alla Mensa dei Cappuccini a Santo Spirito, presso la Comunità di Montetauro, alla Casa “Madonna del perdono” e al Pronto Soccorso sociale di S. Aquilina.
Per tutto il periodo del Giubileo, ai sacerdoti diocesani e religiosi, è concessa l’autorizzazione ad assolvere i penitenti anche dai casi riservati al vescovo e ai suoi penitenzieri, come per esempio l’aborto.
“Invito tutti – conclude Lambiasi – a fare di quest’anno giubilare una straordinaria occasione di grazia, tanto più attesa e preziosa per la nostra Diocesi che vuol ravvivare in ogni fedele e in ogni comunità la gioia della fede e il fuoco della missione”.

porta duomo rimini

tortora-scuroRimini | Nuovi marciapiedi per Viserba

 

Nuovi marciapiedi da 280mila euro in viale Mazzini, da via Lamarmora a via Bologna, a Viserba. Per la riasfaltatura di via Catalani e di via Antonelli stanziati 100mila euro. La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo.
“I marciapiedi di Via Mazzini e il manto stradale di via Catalani dissestato dalle radici dei pini – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini - sono due criticità storiche di Viserba lamentate dai cittadini sin dalla metà degli anni ‘90. Con il primo intervento continuiamo la messa in sicurezza e la riqualificazione dell'asse parallelo alla direttrice ferroviaria Rimini-Ravenna iniziate con lo sfondamento di via Diredaua, con il secondo andiamo a chiudere un "vulnus" che ha causato non pochi problemi negli anni ai residenti e agli utenti della zona”.
Nella prima fase, spiegano da via Rosaspina, saranno demoliti e ricostruiti i marciapiedi esistenti tra via Polazzi e via Bologna. In questo tratto sarà pure realizzato un nuovo impianto di illuminazione pubblica nonché un nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche superficiali in sede stradale.
Completamente nuovi, invece, i marciapiedi che, occupando la superficie attualmente dedicata a banchina stradale, verranno realizzati nel tratto di via Mazzini compreso tra via Polazzi e via Lamarmora. Anche in questo tratto di strada è prevista una nuova illuminazione pubblica e l’adeguamento della raccolta delle acque superficiali. Al termine dell’intervento sul marciapiede anche lo strato bituminoso superficiale tra via Lamarmora e via Bologna sarà rifatto parzialmente.
I lavori costituiscono il primo stralcio dell’intervento più generale, già approvato dalla Giunta nella sua forma preliminare, che prevede in tre annualità lavori su tutto l’asse viario di Rimini Nord Mazzini, Caprara, Serpieri, Domeniconi per un costo preventivato di 2 milioni di euro.

marciapiedi via mazzini viserba

2Rimini | Scuole comunali, liste d’attesa sempre più sottili

 

Nidi e scuole per l’infanzia, crollo delle liste d’attesa a Rimini. Nelle scuole per l’infanzia comunali sono passate da una percentuale sul totale delle domande del'8,2% del 2009/2010 al 3,5% del 2015/2016. Le domande presentate sono in calo e rappresentano il picco più basso degli ultimi sette anni, 1681 a fronte delle 1783 dell'anno 2013/2014.
Per quanto riguarda i nidi invece la percentuale dei bambini in lista di attesa sul totale delle domande passa dal 35,7% del 2009/2010 al circa 10% del 2015/2016. “Ma il dato è ancora provvisorio e sarà a fine dicembre, data ultima di accoglienza certamente ancora più basso”, precisano dal Comune. Le domande presentate sono anche in questo caso le più basse degli ultimi sette anni, fermandosi a quota 805, mentre fino al 2011/2012 erano costantemente sopra le mille. Aumentano invece i posti disponibili che, nel corso del 2015/2016 raggiungono la quota di 674 (erano 521 solo un anno fa). Un incremento dovuto all'aggiunta, rispetto ai posti gestiti dal Comune di Rimini, di ulteriori 166 posti in nidi di proprietà comunale e affidati in gestione tramite convenzione.
A sostenere il trend non è solo l’aumento dei posti disponibili, ma anche il calo demografico per quanto riguarda le età interessate. E dal comune ben sperano. “Si andrà - sostengono - verso una tendenziale eliminazione delle liste di attesa. Tale risultato è anche il frutto delle scelte dell'Amministrazione Comunale che hanno visto la realizzazione di nuove strutture sia di nido (Aquilotto, ex Seminario, via della Rondine, via Sacco e Vanzetti) gestite tramite convenzioni, che di scuola per l'infanzia (scuola Acquamarina di via Sacco e Vanzetti con 4 sezioni e Gabbianella di via Po con ulteriori 2 sezioni) per le quali si è richiesta e ottenuta la gestione da parte dello Stato. A queste si aggiungerà la realizzazione di una scuola per l'infanzia presso l'Istituto Comprensivo XX Settembre (il cantiere aprirà la prossima settimana) che consentirà, oltre al trasferimento di 2 sezioni attualmente ospitate presso la scuola secondaria di primo grado Borgese, la disponibilità di una nuova sezione con una capienza di 28 bambini”.
A tal fine è “stata approvato dalla giunta anche la formale richiesta all'Ufficio Scolastico Regionale dell'istituzione a partire dall'anno scolastico prossimo di una nuova sezione di scuola statale per l'infanzia da collocare nei locali della nuova scuola per l'infanzia presso l'Istituto Comprensivo XX Settembre, i cui oneri di costruzione e gestione sono totalmente a carico l'amministrazione Comunale”.

asili-nido

1Rimini | Comune, tagli al fondo dirigenti

 

Per il 2015 il fondo integrativo per i dirigenti del Comune di Rimini sarà pari a 826.258 euro, in calo rispetto al 2014 quando ammontava a 841.122 euro e ripartito tra un numero maggiore di persone, da 19 a 22, con una riduzione di circa il 15 per cento della quota individuale media di trattamento economico accessorio complessivo. Dal Comune ricordano anche che nel 2010 il fondo era poco superiore a 1,2 milioni, con un calo quindi di quasi 390 mila euro in cinque anni.
“Continuiamo nel percorso progressivo di risparmio e di ottimizzazione delle risorse – sottolinea l’assessore alle risorse umane Gian Luca Brasini – che ha visto negli ultimi cinque anni una forte riduzione della spesa per i dirigenti, che abbiamo tagliato dai 30 del 2011 a 22 attuali. Ciò non significa che non vogliamo valorizzare e premiare quelle persone che maggiormente si si distinguono per l’impegno e per i risultati che ottengono. Per questo motivo la Giunta ha dato specifica indicazione affinché nel calcolo del trattamento accessorio venga valorizzato maggiormente il merito e la qualità della prestazione attraverso una più marcata differenziazione della retribuzione di risultato dei dirigenti”.
Tra i criteri introdotti al fine della valutazione della retribuzione di risultato anche la capacità di intercettare fondi pubblici (in particolare europei) e privati per il finanziamento delle opere.

Palazzo-Garampi

Venerdì, 11 Dicembre 2015 09:58

Giornalaio, 11 dicembre 2015

giornalaioTassi da usura, banca alla sbarra | Aeroporto, il Comune chiede i danni | Blitz anti degrado a Viserba

 

Usura aggravata con un tasso effettivo globale medio del 38,75%, per questo la Banca della Valmarecchia sarà il 10 marzo a processo. A denunciare la banca, due imprenditori di San Leo: avevano avuto un milione di euro come anticipo fatture, ma poi erano falliti e la banca, per via di alcune garanzie fidejussorie, aveva ottenuto un decreto ingiuntivo per 600mila euro (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Stalking condominiale a Rimini. Un riminese di 51 anni è da ieri dietro le sbarre dopo una serie di denunce collettive da parte dei suoi vicini di casa. L’uomo, specie quando era in preda all’alcol, si è reso protagonista di una serie infinita di persecuzioni, danneggiamenti, aggressioni verbali e fisiche, anche nei confronti della figlia (Corriere, LaVoce).

 

Sequestro di persona aggravato per il ruolo di pubblico ufficiale, abuso d’ufficio, perquisizione abusiva di due pallinari nel settembre del 2014. Sono queste le accuse per le quali due carabinieri hanno patteggiato davanti al giudice un anno di reclusione e dieci mesi, pena sospesa. Anziché condurre la coppia di rumeni in caserma li portarono a Covignano, dove li abbandonarono senza scarpe né documenti (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Aeradria. il Comune ha scritto agli ex amministratori e revisori dei conti. E’ un avviso: chiederemo i danni. Cosa che faranno anche la Provincia e la Regione. In risposta, alcuni revisori dei conti stanno pensando di costituirsi “parte civile contro gli enti pubblici che erano soci, nel processo penale per il crac di Aeradria” (ilCarlino, LaVoce).

 

Aeroporto, “la sentenza del Tar non è opponibile”, secondo l’ex assessore al bilancio del Comune di Rimini Mario Ferri. “Il legislatore ha statuito fin da 2011 che i bandi di gara sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi tipo) approvati dall’Autorità anticorruzione. Il bando tipo, come da determinazione dell’ottobre 2012 dell’Autorità diretta da Cantone, richiede i requisiti speciali, cioè le caratteristiche di professionalità necessarie” (LaVoce).

 

Costerà 4 milioni e sarà realizzata nel 2016 la nuova viabilità di accesso ai Padulli. Consisterà in un sistema di rotatorie e in un sottopasso alla Statale che serviranno ad alleggerire i flussi di traffico e arrivare alla pedonalizzazione del ponte di Tiberio (Corriere, LaVoce).

 

Blitz a Viserba. Quindici agenti della polizia municipale ieri mattina hanno battuto Viserba e Torre Pedrera contro il degrado urbano. Due gli edifici sgomberati dagli abusivi (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Gara europea per l’affidamento del servizio idrico, la risoluzione passa in consiglio comunale a Rimini. Questa la posizione da tenere nel consiglio provinciale di Atersir in merito alle modalità di affidamento della gestione dell'acqua (Corriere, LaVoce).

 

La ripresa è lontana, secondo il mensile diocesano Tre, specializzato in temi economici. In occasione del decennale, la rivista diretta da Primo Silvestri, ha pubblicato uno studio: a Rimini ci sono 26mila disoccupati, mille i posti di lavoro persi nel 2015 (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

A un imprenditore e un’associazione il Sigismondo d’oro 2015. Maurizio Focchi e ‘Rompi il silenzio’ riceveranno l’onorificenza il 18 dicembre al teatro Galli (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Da Riccione a Rimini, nel 2016 si celebrerà il trasloco di Giardini d’autore. La mostra dedicata alla cultura del verde sarà allestita a parco Fellini dal 18 al 20 marzo. La novità sarà un concorso di idee: a designer, architetti, giardinieri, paesaggisti e artisti verrà chiesto di ripensare aree urbane facendole respirare attraverso progetto ’verdi’ (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Erosione. In difesa dell’arenile a inizio 2016 a Riccione partiranno i lavori per realizzare le barriere soffolte davanti alla colonia Bertazzoni. Il progetto si basa su una convenzione tra il Comune e le Università di Napoli e Salerno (ilCarlino).

 

Il Pd mette i paletti a Ubaldi. Gli atti importanti per la città che passano dal consiglio comunale dovranno essere analizzati dai consiglieri assieme alla direzione del Pd locale. Questo uno dei contenuti più significativi del documento che il segretario riccionese del partito ha proposto in direzione per arginare l’autonomia del capogruppo Fabio Ubaldi. Il documento è stato approvato a maggioranza con 24 voti (ilCarlino, Corriere).

rossoRimini | Sanità, la Regione approva le linee guida per il riordino ospedaliero

 

Integrare ancora di più le discipline Hube&Spoke. Portare la dotazione dei posti letto, pubblici e privati accreditati regionali, all’obiettivo indicato dal decreto ministeriale 70/2015. Completare la definizione dei bacini di utenza e la concentrazione delle Unità Operative Complesse (UOC). La Giunta regionale, nella seduta di oggi, ha approvato le linee guida per il piano di riordino ospedaliero in Emilia-Romagna.
“In molti settori siamo già negli standard definiti a livello nazionale – ha commentato l’assessore regionale alle Politiche per la salute Sergio Venturi – . Si tratta quindi, per noi, di interventi non strutturali, ma di un’ulteriore messa a punto rispetto a obiettivi già in buona parte raggiunti. E dunque il compito dei direttori, in Emilia-Romagna, è facilitato rispetto a molte altre Regioni. Ci siamo tenuti, come Regione – ha aggiunto Venturi – la definizione del bacino di utenza sovraprovinciale, ovvero l’ulteriore rafforzamento della rete Hube&Spoke: per il 2015, l’impegno è la messa a punto di un sistema che possa avere una prospettiva di stabilità per i prossimi dieci anni”.
Il provvedimento della Giunta ribadisce l’impostazione della programmazione ospedaliera già adottata in regione a partire dal 1999 e riproposta anche dalle norme nazionali (decreto ministeriale 70/2015): reti ospedaliere per le alte specialità (Hube&Spoke) i cui assetti verranno definiti – ma in molti casi si tratterà di quanto è già in essere – da gruppi di professionisti coordinati dalla Regione. Per quanto riguarda invece la programmazione per le non alte specialità di livello provinciale (o di Azienda per la Romagna), spetterà alle Aziende sanitarie unitamente alle Conferenze Sociali e Sanitarie Territoriali.
L’Emilia-Romagna ha attualmente 4,2 posti letto per 1000 abitanti. Per adeguarsi agli standard nazionali indicati dal decreto ministeriale (3,7 posti letto per 1000 abitanti, comprensivi di 0,7 per la riabilitazione e la lungodegenza post-acuzie, tenuto conto del saldo di mobilità attivo), le linee guida approvate dalla Giunta indicano un obiettivo di riduzione sia su scala regionale – 815 posti per gli ospedali pubblici entro il 31 dicembre 2016 – che per ogni Azienda sanitaria. La riduzione proposta tiene conto dello spazio d’intervento che ogni territorio può mettere in atto, su due versanti: un più efficiente utilizzo dei posti letto e il trasferimento di parte dell’attività dal day-hospital all’ambulatoriale, anche in forza di tecniche di cura più sicure. Un esempio è il day-hospital oncologico, che verrà trasferito in ambulatoriale, lasciando immutato il percorso assistenziale del paziente. Questo modello è già stato sperimentato dalla Regione per gli interventi di cataratta, i più frequenti in Emilia-Romagna, passati dal day-hospital al livello ambulatoriale. All’attenzione dei territori viene posta poi la necessità di completare il percorso di riconversione degli ospedali di comunità, in particolare a quelli che non presentano strutture di questo tipo.
Il decreto ministeriale fornisce anche indirizzi relativi ai bacini d’utenza e alle Unità Operative Complesse (UOC) necessarie. In quest’ottica, la Regione rispetta lo standard nazionale. Fissa inoltre obiettivi qualitativi sulla numerosità della casistica e le soglie di esito per alcune attività: chirurgia della mammella, colecistectomia laparoscopica, interventi per la frattura del collo del femore, attività cardiologica e cardiochirurgia, e i parti. Per i parti, nello specifico, viene demandato un approfondimento ulteriore alla Commissione regionale per il percorso nascita. Nel complesso, gli obiettivi fissati a livello nazionale mirano a garantire livelli di qualità e di sicurezza dell’assistenza ancora più elevati rispetto a quelli attuali: per queste casistiche, infatti, determinati standard operativi, come la percentuale di casi trattati entro 48 ore per la frattura di femore, o il numero minimo di interventi per unità operativa per anno, come per la chirurgia della mammella, garantiscono, come dimostra la letteratura scientifica, esiti migliori anche in termini di minore mortalità.