Martedì, 05 Gennaio 2016 09:40

giornalaio, 5 gennaio 2015

giornalaioPicchiato, fugge nudo in strada | Scattano i saldi | Cinema, in 30mila per Zalone

 

Un mese di prognosi per l’uomo che l’altra sera a Spadarolo è stato trovato tutto nudo e pestato a sangue in strada da una passante, che lo ha accompagnato al pronto soccorso. Il 50enne era stato malmenato dall’ex marito e dal figlio della sua convivente, che li hanno sorpresi a letto. Per gli aggressori è scattata la denuncia per lesioni gravi (ilCarlino, LaVoce, Corriere).

 

Preso il truffatore degli specchietti. E’ un napoletano di 27 anni. Nella camera d’hotel dove alloggiava a Riccione, i carabinieri hanno trovato 18 specchietti che l’uomo mostrava come prova di incidenti mai avvenuti. L’altra sera verso le 23, il ragazzo è stato arrestato mentre alticcio danneggiava alcune auto parcheggiate sul lungomare (ilCarlino).

 

Nuovi dirigenti per la questura di Rimini. Massimo Sacco, 48 anni, andrà a dirigere la squadra mobile. Gabriele Magnoni, 37 anni, originario di Morciano, guiderà la Digos (ilCarlino, LaVoce, Corriere).

 

Acquarena, c’è un ricorso che potrebbe ritardare l’avvio dei lavori, previsto nei prossimi mesi. Lo ha presentato la Ar.Co. di Ravenna. L’offerta della Ar.Co è stata ritenuta dalla commissione tecnica del Comune non adeguata. Esclusa dalla gara, la cooperativa ravennate ha impugnato il provvedimento davanti ai giudici del Tar. Il ricorso è stato notificato poco prima di Natale, contro il Comune e la società Axia di Reggio Emilia. L’udienza è fissata il 13 gennaio (ilCarlino).

 

Saldi senza botto. Scattano oggi le svendite nei negozi, ma i commercianti non nutrono molte speranze su un successo. Gianni Indino, presidente di Confcommercio, parla di “deboli segnali di ripresa”, ma ammette: “Non sarà facile, visto che tutto il periodo è critico” (ilCarlino, Corriere).

 

Superati i 1.500 iscritti per il campus universitario riminese. Lo annuncia il coordinatore Antonello Sorcu. “Prima di Natale erano già 1.518, con un incremento pari ad almeno il 2%”, dice. Dato in controtendenza rispetto allo scorso anno, quando gli iscritti furono 1.499, in calo rispetto al 2013 con 1.605 iscritti (ilCarlino).

 

Un milione di euro da Bologna per la cittadella universitaria. Lo ha deciso la giunta regionale che destinerà i fondi ai lavori di ristrutturazione e riqualificazione del ‘Leon Battista Alberti’. Nel complesso di 2.500 metri quadrati saranno realizzati due edifici, destinati a ospitare aule e uffici, e una ‘piazza degli studenti’ (ilCarlino, LaVoce, Corriere).

 

In 30mila in tre giorni per il nuovo film di Checco Zalone. Questi i numeri registrati venerdì, sabato e domenica al Multiplex di Rimini, per ‘Quo vado?’ (ilCarlino).

 

“Renzi cattolico a parole”. Prende di mira il presidente del consiglio dei ministri Matteo Renzi, l’ultima omelia domenicale di don Giorgio Dell’Ospedale. Renzi “si dice ossequioso verso il Papa, ma poi afferma che tra le sue “priorità” ci sono le unioni civili, i matrimoni gay, le adozioni di figli da parte di omosessuali”, precisa don Giorgio dal pulpito riccionese (LaVoce).

tortora-scuroRimini | Leon Battista Alberti, un milione dalla Regione

 

La Regione ha assegnato un finanziamento straordinario di 1 milione di euro per la riqualificazione del Leon Battista Alberti, opera inserita nel piano dei lavori pubblici per il 2016 e che mira a potenziare il polo didattico scientifico universitario riminese. “Alla giunta regionale va un ringraziamento per aver colto valore di questo importante intervento di ristrutturazione – è il commento dell’amministrazione comunale – strategico sia per lo sviluppo dell’attività universitaria a Rimini, sia perché arricchisce il percorso di riqualificazione della centro storico e di valorizzazione dei luoghi identitari che esso racchiude”.
L’intervento di ristrutturazione del complesso storico “Leon Battista Alberti” è parte importante del complesso progetto della “Cittadella Universitaria” che prevede la realizzazione di due edifici destinati ad aule ed uffici per l’Università in un contesto urbano riqualificato. Un’area di quasi 2.500 metri quadrati destinata a essere il connettivo tra il restauro degli edifici che si affacciano ed un nuovo percorso urbano a disposizione della città, che collegherà tra loro i vari luoghi che sono in relazione con l'Università ed i luoghi storici della città, come il Museo, la Domus, il Tempio Malatestiano. Il piano di recupero prevede infatti la riorganizzazione e la definizione di percorsi pedonali e ciclabili di collegamento tra le sedi universitarie e i diversi dipartimenti, tra piazza Ferrari, piazzetta Teatini, piazzetta Agabiti, il complesso di San Francesco, la biblioteca e la residenza universitarie.

leon battista alberti - Vista del complesso entrando da piazza Ferrari

1Rimini | Lungomare, per liberarlo contenziosi tra amminstrazione e privati 

 

Una nuova sentenza accoglie le ragioni del Comune di Rimini nel complesso contenzioso aperto tra amministrazione comunale e privati in merito al possesso delle cosiddette aree in fregio al lungomare. Il tribunale di Rimini ha infatti accolto nei giorni scorsi la domanda di restituzione dell’area occupata dal Condominio Pascoli 38, rigettando così la richiesta di acquisto dell’area per usucapione. Il condominio è stato condannato all’immediato rilascio e riduzione in pristino dell’area, nonché al pagamento delle spese di lite e di un’indennità annuale di occupazione di mille euro dal 1999 fino al rilascio.
La nuova sentenza giunge a poche settimane da altre due sentenze favorevoli al Comune di Rimini sempre in merito alle aree in fregio il lungomare, quelle contro il condominio Golden e il Condominio Regina.
A tutt’oggi sono 18 i contenziosi giudiziari ancora aperti tra amministrazione comunale e privati, mentre sono 23 le transazioni concluse e 17 le aree poste in fregio al lungomare ridemanializzate.

Lunedì, 04 Gennaio 2016 09:44

giornalaio, 4 gennaio 2016

giornalaioCade dalla barella e muore | Attivi da oggi nuovi autovelox | Scontro frontale a Ponte Verucchio

 

E’ caduta dalla barella e dopo tre giorni è morta. E’ successo il 15 dicembre ad una donna di 82 anni ricoverata alla Sol et Salus. La procura di Rimini ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. Quel giorno la donna era stata trasportata a Rimini dalla Croce blu per accertamenti. Scesa dall’ambulanza la barella non ha funzionato e la donna è scivolata giù (ilCarlino, Corriere).

 

Scontro frontale alle 3 di sabato notte a Ponte Verucchio tra una 18enne di Verucchio, al volante di una Volkswagen Beetle, e un 20enne di San Mauro Pascoli che conduceva una Volkswagen Golf. Ad avere la peggio, il ragazzo, trasportato d’urgenza all’ospedale di Cesena (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Gnassi 2016. L’eventuale rinvio a giudizio per il crac Aeradria, la sentenza del consiglio di stato sulla regolarità del bando per la gestione dell’aeroporto Fellini, la sentenza della corte europea sulle concessioni demaniali, le prossime elezioni amministrative: sono le quattro sfide del 2016 per il sindaco uscente, Andrea Gnassi, secondo il Carlino.

 

Una distesa di materassi tra scarafaggi e topi. E’ questo la Murri nei mesi invernali. Ed è lotta tra i senzatetto per accaparrarsi un riparo dal freddo per la notte. Tant’è che la scorsa sera i vicini allertati dalle urla provenienti all’interno dell’edificio abbandonato, hanno chiamato il 112 che ha provveduto a sgomberare la colonia (ilCarlino).

 

Parco del mare, i nove criteri con cui si valuteranno le 200 manifestazioni d’interesse: incremento dell’attrattività turistica, disegno unitario del lungomare e dell’arenile, continuità dei percorsi ciclo-pedonali e degli spazi pubblici, funzioni legate al tempo libero, realizzazione di nuove volumetrie, trasferimento di quelle esistenti sull’arenile, estensione delle spiagge libere, apertura tutto l’anno di funzioni commerciali, ristorative e di servizio, accorpamenti dei bagni e dei servizi di spiaggia (Corriere).

 

Autovelox, da oggi scattano le multe in via Euterpe, via Tolemaide, via Settembrini. Gli autovelox annunciati nei mesi scorsi iniziano a funzionare. La tolleranza sarà pari a 5 chilometri orari sopra il limite consentito, cioè in via Euterpe e via settembrini fino a 55, mentre in via Tolemaide si potrà andare massimo a 95. Le multe vanno da 41 euro a 1.100 euro (Corriere).

Sabato, 02 Gennaio 2016 09:03

giornalaio, 2 gennaio 2016

giornalaioIn 150mila per il Capodanno | Scomparso il killer Manolo | Cristiani e musulmani alla marcia per la pace

 

Capodanno da record, a Rimini brindano in 150mila. Il 31 dicembre come Ferragosto tra il concerto di Luca Carboni e Landlord a piazzale Fellini e il centro storico, con turisti in fila per entrare al museo fino alle 3 di notte e musica in ogni dove (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Sicurezza. Oltre 250 divise in campo. Il bilancio: 120 interventi del 118, 28 per giovani ubriachi. In ospedale anche un 37enne che si è ustionato in forma leggera con un petardo (ilCarlino, Corriere).

 

La sorpresa di Capodanno è stata Santarcangelo. “Ne stanno arrivando ancora... C’è la fila sulla via Emilia di macchine dirette qui”. E’ lo stupore del sindaco Alice Parma che, salita sul balcone del municipio alle 3 della notte per osservare la situazione decide con la polizia municipale di mandare avanti la festa ancora un altro po’. Si parla di 15mila persone arrivate (ilCarlino).

 

Negli alberghi di Riccione “abbiamo toccato una percentuale di riempimento del 97%”, dice Stefano Giuliodori di Riccione turismo. “Una cosa simile non la ricordo nemmeno in estate. E non si è trattato di una toccata e fuga. In tanti hanno deciso di prolungare il soggiorno fino a domenica. Il 60-70% della clientela rimarrà fino a domani” aggiunge (ilCarlino).

 

Quasi 700 i partecipanti alla marcia per la pace promossa dall’associazione Papa Giovanni partita ieri alle 15 dalla chiesa di San Nicolò. Compresi il vicario della diocesi di Rimini monsignor Luigi Ricci e Mourad Ayadi, l’imam della moschea di Borgo Marina (ilCarlino, Corriere).

 

E’ sparito il killer Manolo. Ljubisa Vrbanovic non si trova nel carcere serbo in cui dovrebbe essere detenuto. Si tratta dell’uomo che tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 insanguinò l’Italia. Faceva base in Romagna ed è sospettato di una strage familiare accaduta a Coriano nel 1988 (ilCarlino, Corriere).

1Rimini | Sicurezza, nel 2015 denunce in aumento

 

“L’andamento della criminalità anche nella Provincia di Rimini fa segnare risultati operativi indubbiamente positivi (assolutamente in linea con l’andamento nazionale), a riprova dell’importante lavoro posto in essere da tutte le donne e gli uomini delle Forze dell’ordine impegnate quotidianamente sul territorio della provincia di Rimini”. Lo sostiene la Questura di Rimini alle prese con i bilanci di fine anno.
“A fronte di una diminuzione complessiva dei delitti pari a quasi il 7%, occorre segnalare il decremento dei furti complessivi pari a 7,38%: a diminuire sono stati in particolare i furti con strappo calati dell’11,70%, i furti in abitazione (in calo del 10,60%), i furti in esercizi commerciali 9,53% e furti di autovetture (meno 22,91%)”.
In “forte calo” sono anche “gli altri reati che destano allarme sociale. Il reato di ricettazione è risultato in calo di circa 30%, le rapine di oltre l’11%: il calo in particolare riguarda le rapine in abitazione (circa del 30%) e le rapine in pubblica via (circa 12%). A calare sono anche i reati connessi con gli stupefacenti circa il 3% e i reati connessi con lo sfruttamento della prostituzione”.
Intensa l’attività dell’Ufficio immigrazione in relazione ai controlli all’ingresso e alla permanenza sul territorio nazionale da parte degli stranieri. “Sono aumentati infatti i decreti di espulsione notificati (236), gli ordini del Questore di lasciare il territorio nazionale (143) e gli accompagnamenti presso i centri di identificazione ed espulsione (52, dove gli stranieri sono trattenuti in attesa di rimpatrio)”.
In forte incremento anche i “numeri” totalizzati da uffici della Questura di Rimini: rispetto al 2014, “il numero dei denunciati è aumentato di oltre il 15% (961) , mentre il numero degli arrestati di oltre il 10% (243)”.
In conclusione, dalla Questura fanno notare “l’evidente discrasia esistente tra la popolazione anagraficamente residente in provincia (di circa 335 mila) e il numero delle presenze effettivamente registrate sul territorio (che ammonta a circa 17 milioni, in base a una stima effettuata da Agenzie a ciò deputate). Fatto che “deve indurre un naturale, ma inevitabile, “scivolamento” della città di Rimini verso le ultime posizioni della graduatoria negativa relativa alla sicurezza”.

2Rimini | Casetti: inneggia all’Isis, espulso

 

“Dobbiamo farli fuori tutti: prima i francesi, poi gli italiani”. Questa una delle frasi che è costata l’espulsione dall’Italia al 33enne egiziano Abou Seda Mahmoud Hosny Mohammed. L’avrebbe pronunciata davanti al personale del carcere Rimini, dove stava scontando una pena per alcune rapine commesse. Secondo la ricostruzione della Questura, proprio nei Casetti l’egiziano avrebbe più volte inneggiato all’Isis e alla strage di Parigi.
Nelle scorse settimane Abou Seda era stato scarcerato con l’obbligo di dimora, ma gli uomini della Questura hanno continuato a tenerlo d’occhio fino a raccogliere dati utili a ritenerlo una minaccia per la pubblica sicurezza e avviare le pratiche per l’espulsione.

tortora-scuroRimini | Controlli Gdf, sequestrati 500 prodotti

 

La Guardia di Finanza di Rimini ha sequestrato oltre 500 pezzi, tra auricolari, cuffie, cover e pellicole per telefoni cellulari, porta cellulare da auto, kit vivavoce auto, avendo rilevato che il materiale era privo del marchio 'Ce' non accompagnato dalla documentazione illustrativa in lingua italiana. Il sequestro è stato effettuato durante servizi di controllo, anche con l'ausilio di unità cinofile, nei centri della provincia, sulle principali strade e all'aeroporto 'Federico Fellini' (Ansa).

 

gdf controlli aeroporto

Mercoledì, 30 Dicembre 2015 09:26

giornalaio, 30 dicembre 2015

giornalaioMuore a 16 anni nell’incidente d’auto | Capodanno, hotel verso il tutto esaurito | Il premier Renzi su Gnassi: “Amico mio”

 

Spezzata a sedici anni la vita di Jenny Felici, alle 21 dell’altra sera sulla superstrada di San Marino. Lei e un’amica sono sedute dietro, due ragazzi davanti. L’auto guidata da un 18enne sammarinese (che non è risultato ubriaco) inizia a sbandare e si va a schiantare contro un albero all’altezza della curva di ‘Bustrac’. Ad avere la peggio è Jenny, sbalzata fuori. La ragazza viveva a Verona con la madre ed era arrivata sul Titano per trascorrere le feste con il padre (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Camere prenotate all’80 per cento per la notte di San Silvestro a Rimini, nei 500 hotel aperti. “Si va verso il tutto esaurito, permanenza media di tre o quattro giorni”, dice Ivan Gambaccini di Rimini reservation (Corriere, ilCarlino, LaVoce). “Viaggiamo verso il tutto esaurito”, conferma anche il presidente di Aia Riccione, Rodolfo Albicocco, a nome dei 130 hotel aperti (ilCarlino, Corriere). “Pubblici esercizi e ristoranti tutti aperti”, aggiunge Gianni Indino di Confcommercio (Corriere, ilCarlino, LaVoce).

 

Menzione speciale per il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi. “Il mio amico”, l’ha definito nel corso della conferenza stampa di fine anno il premier Matteo Renzi, citando i comuni dove in primavera si attendono le amministrative. Gnassi non ha commentato (ilCarlino, Corriere, LaVoce).

 

Il climatizzatore arriva in biblioteca, grazie all’art bonus. La Gambalunga, 200mila utenti nell’ultimo anno, ha bisogno di un restyling. Il Comune ha deliberato per il rifacimento di tutti i bagni e per un impianto di climatizzazione. Costo dei lavori 260mila euro. Cifra che investirà per intero Sgr, approfittando della legge che consente di investire utili in cambio di sgravi fiscali (ilCarlino, Corriere).

 

Nuovo look per la periferia. Nel 2017 restyling da 500mila euro per il villino Ricci. La giunta ha anche approvato lavori per 620mila euro nel forese, tra cui la riqualificazione di un tratto del lungomare di Viserbella per 165mila euro e di piazza Pascoli a Viserba per 120mila euro (Corriere).

Martedì, 29 Dicembre 2015 09:42

giornalaio, 29 gennaio 2015

giornalaioCapodanno, 500 hotel aperti | Sesso a tre, botte e video hot: denuncia l’ex | Bellaria, furto a Babbo Natale

 

Cinquecento saranno gli alberghi aperti a Rimini per il Capodanno, un’ottantina quelli stagionali. “In media ogni struttura ha assunto per San Silvestro 2 o 3 persone”, dice il direttore di Aia Antonio Guarini. Secondo le stime del Comune l’indotto generato dal Capodanno a Rimini vale, tra alberghi, ristoranti e altro, almeno 15 milioni di euro (ilCarlino).

 

Avanti c’è posto. Ci sono ancora stanze libere per San Silvestro, con prezzi che oscillano tra i 79 e i 300 euro per l’ultima notte dell’anno. Ottimisti gli albergatori: “Si punterà tutto sul last minute”, dice il presidente di Aia, Patrizia Rinaldis (Corriere).

 

Forti pressioni in Senato per cambiare l’emendamento sulle parity rate. Lo conferma il deputato del Pd Tiziano Arlotti, firmatario della norma (inserita nella legge sulla concorrenza) che elimina i vincoli sulla libera offerta dei prezzi nei contratti con le agenzie di prenotazioni online. Sono stati chiesti degli incontri da parte dei rappresentanti di questi portali per riuscire a trovare delle modifiche, rende noto Arlotti che, comunque, non intende cedere (Corriere).

 

Capodanno col silenziatore. Dopo Santarcangelo e Coriano, adesso si contano una decina di comuni in tutta la provincia ad aver vietato i fuochi artificiali a Capodanno, tra cui Bellaria, Poggio Torriana, Verucchio, San Leo. “Tranquilli, ci sono gli artifici silenziosi”, risponde Antonio Scarpato, titolare dell’omonima azienda pirotecnica. “Sono prodotti che disegnano le scie luminose in cielo senza produrre alcun rumore” (ilCarlino).

 

Controlli a raffica. Saranno 200 gli uomini delle forze dell’ordine che veglieranno sulla notte di San Silvestro e sugli eventi in programma, dal concerto di Luca Carboni a Rimini a quello di Tullio De Piscopo e Paolo Belli a Riccione. “Eventi che si svolgeranno nella massima tranquillità e sicurezza”, secondo la Questura (LaVoce).

 

Lo smog se ne va. A Rimini i valori delle microparticelle inquinanti Pm 10 sono tornati a scendere. Dal 21 al 27 dicembre scorso, la stazione di rilevamento ‘Flaminia’ ha registrato un solo sforamento, il 22, della soglia massima di 50 microgrammi per metro cubo prevista dalla legge (ilCarlino). Dati positivi, dopo un “dicembre catastrofico”, fa notare il Corriere.

 

Costretta con la forza a fare sesso a tre, picchiata, filmata a sua insaputa e ricattata per settimane da quello che riteneva il suo fidanzato. E’ successo a una studentessa poco più che ventenne, residente in un comune della provincia, che si era invaghita di un 24enne albanese. La loro relazione, iniziata due anni fa, è finita con una denuncia. Coinvolto un 28enne connazionale del fidanzato (ilCarlino, LaVoce).

 

Si celebrerà oggi alle 15 nella chiesa del Villaggio 1 maggio il funerale di don Valerio Cesari, fondatore della parrocchia (che ha guidato fino al 2003) nel 1969. Don Valerio è morto all’età di 87 anni (ilCarlino).

 

Festa per Lino Tonti alla parrocchia di San Raffaele domenica. Ordinato sacerdote a Riccione nel Natale del 1965, decise di lasciare e sposarsi. A 50 anni dalla sua ordinazione, Lino è stato protagonista della festa perché “uno quando è prete (celibe o sposato) lo è per sempre”, scrive il giornalino della parrocchia. Cinque i preti a concelebrare la messa (LaVoce).

 

Volantini contro la Banca Valmarecchia. Sono stati diffusi sabato mattina e adesso i carabinieri indagano sui committenti della comunicazione. Il contenuto allude al rischio per i clienti di perdere i propri risparmi se la banca dovesse essere condannata per il reato di usura, dopo la denuncia di due imprenditori edili di San Leo (ilCarlino).

 

“Abbiamo assunto 40 persone”. A parlare della Valleverde è Elvio Silvagni, presidente della Silver 1, proprietaria da maggio del calzaturificio di Coriano. Intervistato dal Carlino, Silvagni usa toni molto ottimistici.

 

Due i camion distrutti nell’incendio divampato nella tarda serata di domenica nel parcheggio della Cts, la Cooperativa trasporti di Santarcangelo. Sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco all’allarme lanciato da alcuni passanti poco dopo le 22,30. Sono state necessarie tre ore per sedare le fiamme. Sul posto anche i carabinieri, ma è stata casuale l’origine dell’incendio: “La batteria di uno dei due camion ha iniziato a fare scintille, poi sono iniziate le fiamme”, spiegano dalla Cts sulla scorta delle immagini della video sorveglianza (ilCarlino, LaVoce).

 

Si sono calati dal tetto come Babbo Natale, i ladri che hanno rubato i doni per i bambini conservati nella casetta del villaggio del presepe di sabbia a Bellaria Igea Marina. Pari a 300 euro il danno economico (Corriere, LaVoce).