Ieg, primo trimestre "oltre le aspettative"
(Rimini) Il consiglio di amministrazione di Italian exhibition group ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2022 e parla di "un primo trimestre oltre le aspettative: il picco pandemico di gennaio non ferma il gruppo e marzo inaugura la nuova primavera di Ieg". I ricavi totali consolidati sono pari a 38 milioni di euro rispetto ai 2,5 milioni di euro del primo trimestre 2021,l'Ebitda a 7 milioni di euro (-7,2 milioni nel primo trimestre 2021), il risultato netto di pertinenza degli azionisti della capogruppo a 2,2 milioni di euro rispetto alla perdita di 11,2 milioni del 2021. La posizione finanziaria netta pari a 107,7 milioni di euro. Questi i principali risultati positivi.
Cosa è successo? "Il valore della produzione dell’esercizio aumenta di complessivi di 35,6 milioni di euro", spiega la nota di Ieg. "La variazione registrata nel periodo è frutto del fattore ripartenza del settore fieristico-congressuale che ha riguardato tutte le linee di business ed è stata positiva per 35,4 milioni di euro, definito effetto Restart”. Tra tutte, si cita lo "svolgimento di eventi di primaria importanza per il Gruppo quali, Vicenzaoro January in contemporanea con TGold, e Sigep, con conseguente impatto positivo anche sulla linea dei Servizi Correlati. Positiva di 0,3 milioni (+13,5%) la crescita degli eventi che hanno avuto luogo in entrambi gli esercizi, definito effetto “Organico”, attribuibile per la maggior parte ai risultati del comparto della ristorazione".
L’impatto delle partite non ricorrenti "è stato denominato effetto “One-off” e ha portato una variazione negativa per 0,1 milioni di euro (-3,8%). Infine, si rileva un effetto “Calendario” di -0,1 milioni di euro (-3,5%), dovuto all’assenza rispetto al primo trimestre 2021 dell’evento Dubai Muscle Classic la cui edizione 2022 è stata programmata in estate".
I ricavi degli eventi organizzati nel primo trimestre 2022 "ammontano a 25,9 milioni di euro, in aumento di 25,3 milioni rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, quando si sono svolti i soli eventi in formato digitale Sigep EXP e We Are. Gli Eventi Congressuali accolgono i risultati derivanti dalla gestione delle strutture del Palacongressi di Rimini e del Vicenza Convention Centre (VICC)".
Nel primo trimestre 2022 si sono svolte tra le due sedi dodici congressi che hanno consuntivato ricavi per 1,5 milioni di euro, mostrando una ripresa di 1,3 milioni di euro rispetto al medesimo periodo del 2021, tutto l’effetto è classificabile come “Restart”. I ricavi del primo trimestre 2022 imputabili ai Servizi correlati ammontano a 10,0 milioni, in aumento del 9,0 milioni rispetto a quelli del trimestre dell’esercizio precedente. L’attività concentratasi soprattutto nel mese di marzo ha consuntivato una crescita organica per circa 0,3 milioni e un ulteriore variazione in aumento di circa 8,7 milioni, imputabile all’effetto “Restart”.
Eventi successivi alla chiusura del trimestre ed evoluzione prevedibile della gestione." La partecipazione registrata durante le manifestazioni di questo primo trimestre e i risultati conseguiti, sia in termini di volumi sia, soprattutto, in termini di mantenimento del pricing applicato, suggeriscono che il periodo più cupo di questa pandemia si possa considerare definitivamente alle spalle. Ulteriori segnali incoraggianti sono desumibili dal comportamento delle autorità governative, le quali proseguono nel processo di graduale dismissione delle restrizioni imposte in precedenza".
Nel periodo immediatamente successivo alla conclusione di alcuni eventi svolti nel primo trimestre "sono state applicate politiche di prenotazione anticipata della partecipazione agli eventi del prossimo anno (reeboking) che hanno fatto registrare ottimi risultati permettendo di pianificare gli eventi futuri partendo da una base solida di conferme. I prossimi mesi vedranno il susseguirsi di tutti gli eventi presenti nel portafoglio del Gruppo Ieg, incluse le manifestazioni biennali Tecnargilla e IBE, l’unica eccezione riguarda HIT Show che dà appuntamento a febbraio 2023".
Molestie durante l'adunata, Ana: "ad ora nessuna denuncia"
(Rimini) Dopo la serie di segnalazioni raccolte da alcuni social network relative a molestie che sarebbero state rivolte ad alcune decine di ragazze durante la 93a Adunata Nazionale degli Alpini, conclusasi ieri a Rimini e San Marino, l’Associazione Nazionale Alpini prende "le distanze, stigmatizzandoli, dai comportamenti incivili segnalati, che certo non appartengono a tradizioni e valori che da sempre custodisce e porta avanti". Al tempo stesso, però, sottolinea che, "dopo gli opportuni accertamenti, risulta che alle Forze dell’ordine non sia stata presentata alcuna denuncia; rileva poi che quando si concentrano in una sola località centinaia di migliaia di persone per festeggiare è quasi fisiologico che possano verificarsi episodi di maleducazione, che però non possono certo inficiare il valore dei messaggi di pace, fratellanza, solidarietà e amore per la Patria che sono veicolati da oltre un secolo proprio dall’Adunata: messaggi che sono emersi in tutta la loro essenza sugli striscioni portati in sfilata domenica, con oltre 75mila penne nere provenienti da tutto il mondo".
L’Ana, inoltre, fa notare che "ci sono centinaia, se non migliaia, di giovani che pur non essendo alpini, approfittano della situazione: a costoro, per mescolarsi alla grande festa, basta infatti comperare un cappello alpino, per quanto non originale, su qualunque bancarella. Un occhio esperto riconosce subito un cappello “taroccato”, ma la tendenza è nella maggior parte dei casi a generalizzare. La grandissima maggioranza dei soci dell’Ana, poi, a causa della sospensione della leva nel 2004, oggi ha almeno 38 anni: quindi persone molto più giovani difficilmente sono autentici alpini". L’Associazione Nazionale Alpini, per quello che le penne nere sono e rappresentano, ritiene quindi "ingeneroso e ingiustificato veicolare un messaggio che associa la figura dell’alpino a quegli episodi di maleducazione. Gli alpini in congedo sono quelli che hanno scritto e continuano a scrivere pagine intense di sacrificio, amore e solidarietà, come testimoniano ad esempio i 5,4 milioni di ore di lavoro volontario prestate in un anno durante l’emergenza Covid, e che si impegnano a trasmettere i loro valori ai giovani, così come accade nei Campi scuola, che anche quest’anno saranno organizzati in tutta Italia per ragazze e ragazzi dai 16 ai 25 anni".
Molestie durante l'adunata, Petitti: bene non tacere
(Rimini) «Le molestie fisiche, le molestie verbali, quelle che oggi vengono definite come catcalling, sono sempre da condannare. Nessun uomo si deve sentire autorizzato a comportarsi come tante, troppe donne hanno riferito sia successo durante l'Adunanza nazionale degli Alpini a Rimini nei giorni scorsi», dichiara Emma Petitti, presidente dell'assemblea legislativa dell'Emilia Romagna.
«Certo, non bisogna fare generalizzazioni e gli episodi segnalati andranno accertati dagli organi competenti, ma quelli che sono stati raccontati sono atteggiamenti gravi che non devono passare sotto silenzio. Non vogliamo che clima di festa che ci siamo lasciati alle spalle rischi di essere danneggiato dall'atteggiamento di poche persone che si sono sentite autorizzate a comportarsi in modo molesto, fastidioso e offensivo nei confronti delle donne. Agli Alpini che hanno invaso Rimini di colori e allegria voglio dire: preservate il vostro buon nome e la vostra reputazione, la vostra storica tradizione di solidarietà e rispetto, da persone che si comportano in questo modo».
Alle donne che hanno segnalato le molestie, «invece, dico: avete fatto bene a parlarne pubblicamente, la voce anche di una sola di voi può diventare la voce di tante e convincere altre donne a farsi avanti. Ma non abbiate paura di andare anche a denunciare quando succedono vicende di questo tipo, quando vi sentite spaventate o offese da molestie e comportamenti che mai avete acconsentito», conclude Petitti.
Terme e ospedale, si riasfaltano le strade
(Rimini) Prenderanno il via - mercoledì 11 maggio - i lavori di rifacimento del manto stradale lungo i Viali Cavalieri di Vittorio Veneto e Principe di Piemonte. A seguire - in un cantiere notturno che si avvierà i 23 maggio - si passerà alla riasfaltatura di via Settembrini. Una riqualificazione, con un nuovo manto stradale, che in entrambi i cantieri va a completare i lavori di rinnovo delle reti idriche effettuati a seguito dei recenti interventi sulle strade della città, restituendo così la perfetta fruibilità del piano viario.
Le modifiche alla circolazione sono solo parziali, in quanto si partirà da Viale Cavalieri di Vittorio Veneto, corsia lato Riccione, garantendo la percorrenza direzione “monte-mare”, per poi proseguire in Viale Principe di Piemonte, sul quale sarà, viceversa, istituito il senso unico alternato. E’ previsto di terminare i lavori entro la giornata di venerdì 13 maggio. Analogo intervento verrà effettuato in Viale Settembrini a partire da lunedì 23 maggio. In questo caso per limitare al massimo l’impatto sulla viabilità, si opererà nelle ore notturne (dalle 22 alle 7) garantendo la circolazione in direzione Rimini-Riccione. L’obiettivo è ripristinare il normale flusso viario su questa importante arteria stradale cittadina prima del Ponte del 2 Giugno.
Einstein, a settembre la prima classe del liceo musicale
(Rimini) Partirà a settembre, ma i lavori per la prima classe del liceo musicale e coreutico, sezione musicale A. Einstein di Rimini, sono già avviati da tempo. Saranno 23 gli alunni a farne parte, di cui 13 maschi e 10 femmine, provenienti da nove diverse scuole medie del territorio, con una rappresentanza più forte da parte della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”. Nove gli strumenti, tra quelli scelti come primo o assegnati come secondo: chitarra, clarinetto, corno, percussioni, pianoforte, tromba, violino, violoncello, flauto traverso. Il Liceo Scientifico A. Einstein possiede già una dotazione di base di strumentazioni musicali e di locali che, arricchiti ulteriormente, permettono una piena operatività didattica, teorica e pratica.
Ebike, quad e presidi fissi, la polizia locale si prepara all'estate
(Rimini) Con l’avvicinarsi della stagione estiva, si aggiungono e si diversificano i servizi e i mezzi a disposizione della Polizia Locale di Rimini per il presidio del territorio. Partirà nel mese di giugno il nuovo servizio di pattugliamento delle aree verdi e degli spazi riqualificati del Parco del Mare, che nel corso dell’estate vedrà il personale della Polizia Locale spostarsi in sella a nuove bici a trazione elettrica. Sei nuove e-bike di tipo ‘folding fat’, che per caratteristiche si prestano ad affrontare ogni tipo di terreno, sia sabbioso sia sterrato e che dunque consentirà alla coppia di agenti impiegata nel servizio sul Parco del mare e nei parchi cittadini di spostarsi agevolmente. Oltre ad essere un’attività di presidio, questo modello di servizio sarà anche di supporto ai turisti.
Le sei bici elettriche vanno ad aggiungersi agli altrettanti nuovi quad, mezzi speciali a quattro ruote motrici che già da diverse stagioni sono utilizzati dagli agenti della Polizia Locale per il controllo dell’arenile. Mezzi che si rivelano particolarmente utili nel contrasto all’abusivismo commerciale, un’attività che negli ultimi anni ha portato ottimi risultati in termini di riduzione del fenomeno, andando in particolare a sradicare la presenza sulle spiagge dei mercatini fissi e con una netta diminuzione della merce contraffatta in vendita. Un’attività di contrasto che è pronta a ripartire già nella seconda metà del mese di maggio.
Altra novità su cui il Comando della Polizia Locale sta lavorando in previsione dell’estate è quella di istituire due postazioni fisse nelle zone centrali della marina riminese, in particolare in piazzale Kennedy e in piazzale Marvelli. L’obiettivo è quello di garantire una presenza costante nelle aree a più alta frequentazione turistica, che potrebbe essere resa anche maggiormente visibile attraverso il posizionamento di strutture movibili, delle ‘casine’, in modo da diventare punto di riferimento anche per i visitatori. Le postazioni fisse inoltre saranno inoltre anche ad un presidio della viabilità nell’area a mare della stazione.
Elezioni Riccione, Angelini: "Il masterplan del porto è da rivedere"
(Rimini) La candidata sindaco di Riccione Daniela Angelini ieri ha incontrato gli operatori del Porto. Un appuntamento di ascolto e confronto per la candidata che, accompagnata dalla sua squadra, ha voluto ribadire ai tanti presenti le modalità di lavoro una volta che sarà nominata prima cittadina. “Ho voluto raccontare agli operatori, che per una città di mare come Riccione la zona portuale è al centro della nostra visione di nuova città. Per questo dovremo rivedere totalmente il masterplan presentato dall’amministrazione uscente: progetto, calato dall’alto e non condiviso con gli operatori e la città”. Per Daniela Angelini sostenuta da una coalizione composta da 6 liste, il Porto dovrà diventare infatti il vero fiore all’occhiello di una progettazione condivisa della città.
“Il Porto di Riccione diventerà una bomboniera – ha detto Daniela di fronte agli operatori della zona - È questo il termine che amiamo utilizzare per definire il nostro Porto pensando al futuro. Oggi è un buco nero della città, per la trascuratezza che l’ha pervaso in questi ultimi anni. Non abbiamo intenzione di introdurre progetti faraonici, il nostro obiettivo è quello di perseguire fin da subito la strada di un nuovo piano del porto in grado di sistemare questa zona che ha tutte le potenzialità per diventare un'attrazione turistica anche grazie agli operatori che qui investono. Siamo pronti a progettare e sviluppare con gli operatori che ci vivono e ci lavorano ogni giorno. Un progetto di sicuro impatto estetico ma non invasivo. A tutela delle coste limitrofi e soprattutto della conformità di ingombri di quello che resterà un porto turistico ma non tralasciando la bellezza, la garanzia dei servizi e l’impatto ambientale”.
Sugli investimenti del passato, Daniela Angelini è stata chiara:“I riccionesi hanno già pagato un masterplan, un progetto che, come si evince dal confronto di ieri, non risponde pienamente alle esigenze degli operatori. Terremo conto di quello studio come punto di partenza per una riprogettazione che faremo assieme agli operatori tutti che vivono da sempre quella realtà. In questo modo non perderemo le risorse economiche già impiegate"
Corpolò, l'amministrazione ha incontrato i residenti
(Rimini) Ieri sera nella piazza del Tituccio a Corpolò gli assessori alla mobilità Roberta Frisoni e ai lavori pubblici Mattia Morolli, insieme al dirigente Carlo Michelacci, hanno incontrato una rappresentanza di residenti della zona. Si è parlato, tra 'altro, del nuovo campo da calcio di Corpolò, "i cui lavori sono previsti a partire dalla fine dell’anno", spiegano dal comune. A tema anche i "lavori di sistemazione dei marciapiedi tra la piazza e la via Maria Bambini, che partiranno a giugno". Il comune giudica poi "efficace" il confronto "per un piano di messa in sicurezza della via Marecchiese".
I cittadini, da parte loro, hannno approfittato dell'incontro per chiedere il tempo pieno alla scuola elementare di Corpolò, cosa che "il Comune valuterà con il Provveditorato". Richieste, soluzioni e tempi per i quali i residenti hanno ottenuto riposte direttamente dagli interessati, in un confronto costruttivo a cui hanno partecipato circa 70 persone. "Un tipo di attenzione, rivolto a tutti i quartieri del territorio comunale - anche della zone periferiche - che prosegue anche in queste settimane, con altri appuntamenti. Questa sera infatti è previsto l’incontro con i residenti della zona di via Turchinetta e San Martino in Riparotta, a cui faranno visita gli Assessori Francesca Mattei e Mattia Morolli", spiega il Comune.
La prossima settimana invece - per il 23 maggio alle ore 20.30 - nei locali della parrocchia di San Vito, si svolgerà un incontro con i cittadini della zona, richiesto dal consigliere Luca Cancellieri. Un confronto che affronterà i temi vicini ai residenti di quella zona, come: lo stato dei lavori del Ponte Romano; la manutenzione del cimitero; la messa in sicurezza via Vecchia Emilia; lo svincolo dell’uscita autostrada Rimini Nord; e il percorso ciclabile sul fiume Uso. All’incontro saranno presenti il sindaco Jamil Sadegholvaad, insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Mattia Morolli la Presidente del Consiglio comunale Giulia Corazzi, oltre ai tecnici e dirigenti del Comune dei settori interessati.
Un'estate di eventi a Riccione
(Rimini) Da Deejay che conferma la sua presenza in piazzale Roma, alle Albe in Controluce sulla spiaggia, con Diodato che firma la vigilia di Ferragosto, Sotto il sole di Riccione 2022 ha già il sapore del successo. Il primo appuntamento che apre la stagione estiva 2022 per piazzale Roma è quello del 22 maggio spiaggia libera, ore 19 con Dj Ralf + Orchestra sinfonica Gioacchino Rossini diretta dal maestro Daniele Rossi. Evento unico conclusivo della manifestazione Degusta promossa da Consorzio viale Ceccarini e Riccione Intrattenimento. La grande musica sarà protagonista tutta l'estate con Deejay On Stage, che conferma nelle intenzioni il mantenimento di un format di sicuro interesse in agosto. Sul grande palco di piazzale Roma si terranno i concorrenti del contest e dei tanti giovani che inseguono il loro sogno oltre ai tanti protagonisti delle hit dell'estate italiana, un cast di artisti tra i più amati dal pubblico giovane ma non solo, in un mix che incrocia tendenze e gusti musicali trasversali per una programmazione che si rivolge a una platea molto ampia e diversificata. La manifestazione che lo scorso anno ha portato a Riccione il plurivincitore del Festival di Sanremo, Mahmood, si riconferma cuore dell'estate. Il Comune di Riccione, assessorato al Turismo, è a lavoro con Deejay per predisporre lo spettacolo più atteso dell'anno che finalmente nell'estate 2022 potrà godere di tutta la libertà delle manifestazioni all'aperto senza le restrizioni degli anni passati.
Tornano anche nel 2022, le Albe in Controluce, cifra distintiva dell'estate riccione. Concerti all'alba che hanno spaziato negli anni da autori di nicchia a sonorità più pop e di grande pubblico sono diventati l'offerta di intrattenimento più caratterizzante della Perla Verde. Il mare placido tipicamente estivo, le albe che si tingono di rosa fino ad accompagnare l'inizio di un nuovo splendente giorno Sotto il sole di Riccione sono la cifra di un brand sempre più consolidato. Ecco allora per le Albe in controluce 2022 - Concerti al sorgere del sole sulla spiaggia di Riccione Marina Rei - Mara Sattei e Diodato. L'estate sotto il Sole di Riccione è anche arte e cultura. L'inaugurazione a Villa Franceschi a maggio schiude a una stagione del Centenario che vede nel nuovo allestimento e nella nuova intitolazione della galleria a cura di Beatrice Buscaroli e nella mostra di Steve McCurry due progetti simbolo di una Riccione che valorizza i luoghi della cultura, nella fattispecie le due storiche magnifiche ville, come spazi cruciali e centrali anche per i turisti: si può parlare a ragione di una proposta turistica di qualità e di eccellenza che prima non c'era, ma che è stata costruita in questi anni non solo valorizzando gli spazi della cultura, ma anche conferendo nuova identità e destinazione d'uso a questi stessi spazi. I visitatori che arriveranno in treno a Riccione (Frecce, Intercity e regionali) potranno avere un ingresso libero alla mostra grazie all'iniziativa finanziata da Federalberghi e Comune di Riccione. Riccione in Treno sarà presto presentata pubblicamente in collaborazione con Ferrovie e TrenItalia.
Giugno apre con lo sport e la Ride Riccione Week che dal 2 al 5 giugno che da il via ad una stagione dedicata allo sport in relazione al turismo, alla cultura e alla scoperta del territorio; non solo il mondo bike, ma anche il Festival del Sole, la più grande rassegna internazionale di "Ginnastica per Tutti" nel bacino del Mediterraneo, che torna dal 3 all'8 luglio 2022 con la quindicesima edizione, attesissima, il piazzale Roma ospiterà i galà di apertura e chiusura con la festa dello sport outdoor; sarà anche l'estate dei motori con il WDW - World Ducati Week dal 22 al 24 luglio e il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini dal 2 al 4 settembre.
Turismo è cultura, è sport, è anche tanto benessere e Riccione in questi anni ha messo a fuoco l'accoglienza come valore, come prendersi cura, ha quindi creduto molto nel progetto Albe in controluce - Yoga al sorgere del sole sul lungomare di Riccione, nel bellissimo scenario del giardino di Villa Mussolini. Per tutta l'estate, da giugno a settembre, tutti i sabati dalle 6.30 alle 7.30 si terranno le lezioni di yoga a cura dell'insegnante Renza Bellei ed i partecipanti saranno accompagnati in un viaggio emozionale che unisce il benessere psico-fisico alla meditazione, in una location sicuramente d'eccezione che sa fondersi alla spiaggia e al mare, nel risveglio di un'atmosfera unica, per i sensi e lo sguardo.
Viserba, manutenzione lungomare: chiusa via Palllotta
(Rimini) A partire da domani, mercoledì 11 maggio, e fino a venerdì 13, verrà parzialmente chiuso al traffico veicolare l'incrocio di via Palotta a Viserba. Una limitazione della circolazione stradale necessaria per eseguire un intervento di manutenzione ordinaria della pavimentazione in gres del lungomare nord. Le modifiche alla circolazione sono solo parziali in quanto sarà sempre consentito il transito con direzione di marcia da monte verso mare lungo la via Pallotta, mentre la direzione mare-monte sarà garantita con il passaggio dalla parallela via Cimarosa.