Johnny O’Neal al Petrella jazz club
(Longiano) Lui è una icona della scena musicale newyorkese, presenza fissa in locali come Smalls, Fat Cat, Mezzrow e Smoke a Manhattan dove ogni sera registra il sold out tra le ovazioni del pubblico. Johnny O’Neal, una leggenda vivente del jazz, si esibirà sul palco del Teatro Petrella di Longiano venerdì alle 21, accompagnato al basso da Oli Hayhurst e alla batteria da Francisco Mela.
L’appuntamento con il Petrella Jazz Club sarà, inoltre, un’occasione per vivere all’interno del teatro l’atmosfera del locale musicale, con la platea occupata da sedie e tavolini al posto delle poltrone e la possibilità di ascoltare ottima musica accompagnata da degustazioni di vini o birre. In occasione del concerto del Johnny O’Neal Trio si potranno assaggiare i vini della cantina Amaracmand di Sorrivoli.
Pianista, vocalist, nativo di Detroit, Johnny O’Neal ha suonato a stretto contatto con alcune leggende come Dizzy Gillespie, Ray Brown, Joe Pass, Kenny Burrell. Ha militato per due anni (1982-1983) nei Jazz Messengers di Art Blakey. Ha recitato nel film Ray di Taylor Hackford facendo la parte di Art Tatum. E in effetti è una specie di Art Tatum che canta il blues. Infatti il suo stile paga un fortissimo tributo alla grande tradizione dell’idioma afroamericano e a pianisti come Tatum e Oscar Peterson.
Il compianto Mulgrew Miller in una intervista del 2006 ha dichiarato “ci sono due musicisti della mia generazione che sono dei talenti naturali e tutti e due vengono da Detroit. Uno è Kenny Garrett e l’altro è Johnny O’Neal”. La sua è una vocalità polverosa, dalla bella tensione bluesy, si muove con eleganza evidenziando l'abilità di un consumato entertainer ma anche raffinato gusto armonico, fluidità melodica e tensione ritmica. La sua musica spazia dal tecnico virtuosistico alla tenera ballata di interpretazioni.
Musei in crisi, un pezzo di Oceania a Rimini
Traffico rifiuti pericolosi, 30 indagati
(Rimini) Rifiuti pericolosi, tossici come l'amianto, stoccati e smaltiti in diversi siti in provincia di Rimini da un'organizzazione di italiani e rumeni dediti dall'autunno del 2011 ad un traffico redditizio ma illegale.
Polizia municipale, reparto mobile, e Guardia di Finanza, sezione aerea, hanno concluso le indagini, partite 5 anni fa dal controllo di routine di un camion e coordinate dal Pm Davide Ercolani, a carico di 30 persone: 10 (5 rumeni e 5 italiani) sono accusati di associazione a delinquere oltre ai reati di falso, violazione delle norme ambientali sui rifiuti, gli altri di concorso nei vari reati. Sette i siti bonificati a Rimini durante le indagini e 14 i mezzi, camion e auto, sequestrate. In corso di indagini sono state trovati siti in cui si gettavano i rifiuti anche lungo il Marano, il Marecchia, l'Uso e a Santarcangelo di Romagna. In alcune occasioni, le forze dell'ordine hanno trovato rifiuti di amianto, spezzato e quindi pericolosissimo, mischiato ad altro materiale per essere smaltito (Ansa).
9 marzo 2016
Fogne, 4 a processo | Fabbri nuovo vicario | Benedizioni a scuola, a Coriano vince il sì
Fogne a mare, a processo tre dipendenti comunali
(Rimini) Avevano consentito, per l'accusa, lo sversamento in mare di liquami provenienti dalle fogne, tra il bagno 27 e 28 di Rimini, e ora il pm Davide Ercolani con decreto di citazione a giudizio li ha mandati a processo.
Si tratta di tre dipendenti del Comune - Massimo Totti, direttore di infrastrutture e ambiente, il dirigente Massimo Paganelli, l'impiegato comunale Franco Parmeggiani - e il socio di una ditta di smaltimento rifiuti, Alberto Ticchi della Ecodemolizioni. Per la Procura, in concorso tra loro aveva consentito lo sversamento dei liquami delle fogne dell'ultimo del canale Ausa in mare.
La notte dell'8 giugno 2012 verso le 4 guardia di finanza e nucleo ambientale polizia municipale erano intervenuti cogliendo sul fatto un dipendente dell'Ecodemoliziomi mentre con un escavatore lavorava sul bagnasciuga per permettere ai liquami di finire in mare. Per gli inquirenti la ditta lavorò di notte per non essere vista e di comune accordo con i dirigenti del Comune per versare le fogne in mare (Ansa).
Fiere, rete regionale. Gnassi: Rimini protagonista dell’aggregazione
(Rimini) “Rimini segue con attenzione quanto accade in questi giorni a Bologna in ordine al futuro della Fiera petroniana. Un futuro che tocca da vicino l’orizzonte di un sistema regionale delle Fiere, capace di sinergizzare forza e potenzialità di Bologna, Parma e Rimini”. Lo confida il sindaco di Rimini Andrea Gnassi. “Sull’argomento - continua Gnassi - ribadisco quanto detto nei mesi scorsi: l’importanza di ‘fare sistema’ su più livelli non è uno slogan, ma deve diventare finalmente un modus operandi”.
Il futuro della rete fieristica regionale, così come inteso anche dalla Regione Emilia Romagna, sottolinea il sindaco, “non passa da scatti individuali, ma deve necessariamente tradursi in un azione corale, un’aggregazione non fatta di ‘dichiarazioni spot’, ma con orizzonti di ampio respiro. Le scelte di programmazione devono essere coerenti con questa prospettiva di processo aggregativo”.
Il comparto fieristico riminese “ha dimostrato di essere tra i più solidi e redditizi del Paese, capace di affrontare la crisi globale attraverso la scelta di investire su precisi asset in via di sviluppo (food, turismo e ambiente) e dunque può giocare un ruolo chiave all’interno di questa rete. E lo gioca e lo giocherà anche in funzioni dei percorsi e delle procedure già in atto mirate a valorizzarne ancora di più l’eccellenza e la capacità di attrazione a livello nazionale e internazionale”. RiminiFiera pertanto “si presenterà al tavolo che dovrà discutere del processo di aggregazione con i risultati del lavoro svolto e di quello ad oggi programmato per l’immediato futuro”.
Erosione, da oggi posa delle barriere soffolte
(Riccione) E’ partita questa mattina la posa materiale delle barriere soffolte, dopo la pausa maltempo dei giorni scorsi, nella zona nord tra piazzale Roma e piazzale San Martino. Prima tappa degli interventi di difesa dell’arenile programmati dalla Regione Emilia Romagna che dovrebbe concludersi a giugno per poi riprendere a conclusione della stagione balneare. Lo hanno comunicato questa mattina i funzionari dell’Ambiente e Difesa della Costa in occasione di un incontro con gli operatori di spiaggia, il sindaco Renata Tosi e l’assessore al Demanio Carlo Conti al fine di tracciare il cronoprogramma delle opere previste nei prossimi mesi.
Per quanto riguarda le barriere soffolte, 1.350 sacchi per un finanziamento regionale di 172.000 euro verranno posizionate in un primo intervento sul litorale nel tratto nord della barriera soffolta per poi proseguire a sud. Secondo step, programmato su scala provinciale per complessivi 2250 sacchi, sarà un’operazione di manutenzione per un importo di 700.000 euro di cui il 50% destinato alla posa di sacchi e la restante metà ad interventi di ripascimento eseguiti con l’assistenza di sommozzatori.
Nello specifico, in alcuni punti verrà collocato uno strato di sacchi largo 5,40 metri, in altri, a seconda dell’effettivo stato di conservazione della barriera, verrà aggiunto un secondo strato di 2,70 metri. Alle operazioni di posa dei sacchi è prevista inoltre l’assistenza dell’associazione Blennius, attraverso i propri sommozzatori e la presenza di un drone sottomarino.
Parallelamente ai lavori di ripristino e manutenzione dei sacchi, necessari per contrastare il fenomeno erosivo del litorale, verranno trasferiti 20.000 metri cubi di sabbia di ottima qualità accumulata a Rimini e collocata a ridosso delle dune già esistenti sulla spiaggia riccionese.
Una quota di questa sabbia sarà destinata alla copertura del maxi ripascimento che verrà avviato della Regione.
Quest’anno dopo i precedenti interventi effettuati nel 2002 e nel 2007, torna infatti il maxi ripascimento degli arenili con sabbia prelevata da un giacimento situato a 55 km al largo di marina di Ravenna. Due draghe preleveranno dai 22 ai 24.000 metri cubi di sabbia al giorno, per la durata di una settimana, che verrà fatta defluire attraverso delle tubazioni di 90 cm di diametro ciascuna sulla costa, lunghe 2,50 km ,di collegamento tra il natante e la linea di costa.
Il maxi ripascimento, secondo la tempistica prevista dalle due imprese vincitrici del bando regionale esecutrici dell’opera, una per la posa delle condotte l’altra per l’operazione di rifluimento della sabbia sull’arenile, dovrebbe cominciare nelle prossime settimane con la cantierizzazione delle aree interessate.
“La salvaguardia della sabbia e del nostro arenile - afferma l’assessore al Demanio Carlo Conti – passa attraverso azioni costanti e coordinate da mettere in campo per assicurare ai nostri operatori della spiaggia le misure migliori e necessarie utili ad arginare il fenomeno erosivo”.
I punti più a rischio “del nostro litorale verranno rimpinguati con nuova sabbia, i sacchi di sabbia entro giugno saranno ben collocati sui fondali, mentre con il maxi ripascimento contiamo di avere iniezioni di sabbia nuova per mettere a miglior difesa la nostra costa. Allo stesso tempo – conclude Conti – dopo il varo delle tubature necessarie al maxiriapscimento daremo avvio ai reef ball, metodologia sperimentale e mai avviata sul nostro territorio per rafforzare il sistema meteo-marino e il ripopolamento della flora e fauna acquatica”.
Turismo: Ttg, Sun e Sia Guest in fiera in ottobre
(Rimini) Turismo, Ospitalità, Outdoor, dal prodotto all'intermediazione: dal 13 al 15 ottobre il 'Market Place' di Rimini Fiera riunirà nuovamente l'intera filiera per dar vita al più grande network del turismo, dell'ospitalità e dell'outdoor con Ttg Incontri, Sia Guest e Sun. Così una nota degli organizzatori della manifestazione riminese.
Dopo il debutto in contemporanea di un anno fa - quando in fiera intervennero oltre 63.000 visitatori professionali da tutto il mondo, più di 3.000 espositori, oltre 1.000 buyers da 85 Paesi, interessati alla proposta di 130 destinazioni italiane e del Mediterraneo, alle forniture alberghiere, alle strutture e all'arredo di spazi esterni degli esercizi pubblici e della balneazione - Ttg Incontri, Sia Guest e Sun offriranno una concentrazione di business e contatti agli operatori del mercato.
"Questa edizione - commenta Paolo Audino, Direttore Business Unit Tourism & Transport di Rimini Fiera Spa - si preannuncia da record con importanti ricadute sia sul fronte del prodotto sia su quello dell'innovazione tecnologica. Siamo la fiera leader del mercato, il nostro ruolo è quello di sperimentare e creare occasioni di business per tutti gli attori del mercato.
L'intuizione di studiare un nuovo format di fiera, inducendo nuove e stimolanti contaminazioni, si è rivelata vincente". Al 53esimo Ttg Incontri, Salone Internazionale del Turismo, definita la più grande fiera del settore in Italia, si punterà su turismo incoming, innovazione e nuovi trend. Focus speciale sul turismo religioso. Torna Ttg Next, l'area dedicata all'innovazione, nuove tecnologie e startup dove, per il terzo anno consecutivo, in partnership con la School of Management del Politecnico di Milano verrà presentata in anteprima l'analisi dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo. Intenso il programma di convegni relativo ai temi del web, social e mobile marketing, all'innovazione di prodotto e ai cambiamenti in atto nel settore.
Il 65esimo Sia Guest, Salone Internazionale dell'Ospitalità, presenterà sei filoni tematici: Sia Hotel Management, percorso di approfondimento e formazione executive con masterclass e seminari dedicati ai professionisti del settore alberghiero e realizzati in collaborazione con partner di alto livello; Sia Breakfast Show, la colazione protagonista in hotel; Sia Trend, tendenze e scenari raccontati da autorevoli protagonisti; Sia Green, focus sul risparmio energetico e sulla progettazione eco-compatibile, sui nuovi materiali e prodotti per l'hotel ecostenibile; Sia with the Guru, Lectio magistralis e masterclass con i più importanti innovatori del settore alberghiero; Sia Technology, tavole rotonde e dibattiti su tecnologia e innovazione per gli alberghi.
Il 34esimo Sun, Salone Internazionale dell'Esterno, degli Stabilimenti Balneari e dei Campeggi, metterà in contatto gli operatori con il mondo del contract, grazie alle sezioni Camping&Village e Mare, e i fornitori del mondo del turismo all'aria aperta grazie alle sezioni Camping&Village Show, Sun Mare e Gio Sun.
Energia, adesione a Uniantem. Brasini: Maggiore controllo pubblico
(Rimini) La V e la I commissione consigliare in seduta congiunta hanno dato parere favorevole questa mattina all’adesione del Comune di Rimini a Uniatem, l’associazione senza scopo di lucro che sarà costituita da circa 25 comuni italiani capifila (stazioni appaltanti) dei rispettivi ambiti territoriali minimi (a.te.m.) per la distribuzione del gas. Scopo principale di Uniatem sarà quello di coordinare tra loro e assistere i comuni capifila nella predisposizione e nello svolgimento delle rispettive gare d’ambito per la concessione del servizio di distribuzione del gas nei rispettivi amibiti territoriali che essi, proprio in qualità di capifila, dovranno bandire. Altro ruolo fondamentale di Uniatem – che conta su amministratori che non ricevono compenso - sarà quello di assistere i Comuni nello svolgimento delle attività di monitoraggio dell’operato del nuovo gestore che sarà individuato con la gara, “andando quindi a potenziare il controllo pubblico – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini - su un servizio fondamentale per i cittadini quale l’erogazione del gas. Uniatem sarà quindi uno strumento di supporto al Comune di Rimini nello svolgimento dei numerosi e complessi compiti posti a carico dell’ente su una materia molto tecnica e di cui il pubblico finora non si è mai occupato in maniera specifica”.
L’adesione a Uniatem comporterà costi minimi di adesione (mille euro una tantum per la costituzione del “fondo di dotazione”, 2.432 euro come quota associativa per il 2016, che poi si assesterà negli anni a seguire per circa 2mila euro l’anno). Ben più consistenti invece i mezzi finanziari che il Comune avrà a disposizione: oltre ai 606 mila euro (già incassati per il 90%), dagli attuali quattro distributori del gas “uscenti” a titolo di “anticipo degli oneri della gara d’ambito” per la concessione del servizio di distribuzione del gas, è infatti previsto un ricavo di 170.000 euro all’anno per i 12 anni di durata dell’affidamento del servizio di distribuzione del gas dal gestore che si aggiudicherà la gara d’ambito. “Grazie a queste risorse – aggiunge l’assessore Brasini – sarà possibile andare a costituire insieme all’energy manager del Comune un ufficio che possa essere un presidio costante sul servizio gas e più in generale punto di riferimento per le politiche energetiche”.
Sacrestano picchiato a San Martino, un arresto
(Rimini) Un anziano sacrestano venne massacrato di botte a Rimini: ora la polizia ha stretto il cerchio intorno ad un sospettato, arrestato questa mattina per ricettazione.
L'anziano la sera del 12 novembre scorso era stato aggredito da due rapinatori incappucciati fuggiti con qualche spicciolo e un cellulare. Questa mattina gli agenti della squadra mobile di Rimini, con ordinanza del gip e come richiesto dal pm Marino Cerioni, hanno arrestato con l'accusa di ricettazione di cellulare un 32enne di origine napoletana ma residente nel riminese. L'uomo, che da tempo vive a Rimini, era stato individuato subito dopo la rapina dagli agenti. Le indagini hanno poi condotto la Procura a chiederne l'arresto eseguito oggi. La sera del 12 novembre il sacrestano 74enne, della parrocchia di San Martino Monte l'Abate, era stato aggredito e picchiato e lasciato a terra ferito. A dare l'allarme erano stati i fedeli giunti per la Messa. L'episodio aveva prodotto commenti sgomenti da parte degli amministratori locali (Ansa).