Economia positiva, convegno di Sanpa al palas: turismo per un “mondo migliore”
(Rimini) In occasione del Forum per l’economia positiva, in programma a San Patrignano il 7 e 8 aprile 2016, il Palacongressi di Rimini ospiterà mercoledì 6 aprile, dalle 9 alle 13, uno speciale evento gratuitamente aperto al pubblico, e dedicato in particolare agli studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado e alle Università. Promosso dalla Comunità San Patrignano e dalla Ong Positive Planet, il forum “Turismo positivo: una nuova cultura del viaggio e dell’accoglienza per creare un mondo migliore” vedrà l’intervento di noti ed apprezzati relatori italiani e internazionali che illustreranno esperienze, storie e best practice legate a nuove forme di accoglienza e di viaggio.
La mattina si aprirà con il saluto video di Jacques Attali, economista francese, presidente di Positive Planet e del Positive Economy Forum, e con l’introduzione di Antonio Tinelli, coordinatore del Comitato sociale di San Patrignano. Seguiranno gli interventi di Andrea Gnassi, sindaco di Rimini; Eduard Mijic, architetto; Maurizio Davolio presidente AITR-associazione italiana turismo responsabile; Simona Larghetti del Festival del turismo responsabile IT.A.CA’; Corrado Ruggeri, giornalista, autore e scrittore di viaggi; Danilo Elia, giornalista, blogger e autore di viaggi; Eleonora Rinaldini di Guidopolis; Silvia Santolini, titolare dell’albergo diffuso “Le case antiche” di Verucchio; Galya Falileeva Trento, titolare del “Petrella Guidi Lodge”; Anna Zegna, general manager dell’Oasi Zegna nel biellese.
L’ingresso al convegno, che si terrà nella Sala del Castello del Palacongressi di Rimini (via della Fiera 23) è libero.
Caritas, diminuiscono i poveri incontrati: 6mila nel 2015
(Rimini) Nel 2015 è diminuito il numero delle persone incontrate dalle diverse Caritas della diocesi. Sono state infatti 6.079 persone, 900 in meno rispetto al 2014. Solo alla Madonna della scala si parla di 2.199 persone, cioè 125 in men rispetto al 2014). Alla mensa dei frati di Santo Spirito si sono cibate 1.844 persone, 124 in meno rispetto al 2014, la Capanna di Betlemme ha ospitato 904 persone, 82 in meno rispetto al 2014, i centro di aiuto alla vita si sono curati di 454 persone, 19 in più rispetto al 2014.
Gli sportelli sociali hanno sentito a Rimini 1.238 persone (-453 rispetto al 2014), Riccione 340 persone (-24 rispetto al 2014), Vallemarecchia 154 persone (-127 rispetto al 2014), Bellaria 120 persone (-32 rispetto al 2014). Ovunque, spiegano dalla Caritas, la motivazione principale della diminuzione degli utenti è data dal calo degli stranieri, molti dei quali sono tornati in patria o si sono spostati in altre città di Europa.
La Caritas registra anche l’aumento in diversi enti di italiani, tra cui molti riminesi (il 60% tra gli italiani nelle Caritas presenti in diocesi. La maggior parte degli italiani ha tra i 45 e i 55 anni, sono disoccupati, prevalentemente uomini, celibi o separati che vivono soli e uno su due ha problemi familiari. A aumentati gli italiani senza dimora, molti in strada dai 3 ai 5 anni (607 quelli contati dalle Caritas). Tra le donne sono aumentate quelle divorziate con figli perché non ricevono il mantenimento dai mariti. Aumentati gli anziani che non riescono ad affrontare le spese e che vivono in situazione di solitudine, per questi molte parrocchie hanno attivato servizi di pacchi viveri a domicilio e oratori per anziani.
4 aprile 2016
Baglioni-Morandi, tutto esaurito al 105 | Rapina al parcheggio | Miramare, la lista per Gnassi
2 aprile 2016
Dubbi su privatizzazione, Airiminum denuncia Aerdorica | Manifestazione Fn, Rimini blindata | Forza Italia sta con Pecci
Calcio, i biancorossi ritirano lo sciopero. Domani saranno in campo a Teramo
(Rimini) I calciatori del Rimini 1912 domani alle 17,30 a Teramo scenderanno in campo. Ritirato lo sciopero annunciato giorni fa. Lo ha dichiarato oggi in conferenza stampa il capitano del Rimini Riccardo Martinelli.
“Siamo dei professionisti e rispetteremo l’impegno preso con i tifosi. Li abbiamo incontrati e ci stanno dando una mano anche a livello economico: hanno pagato il pullman per la trasferta a Teramo e l’hotel dove alloggeremo questa sera, hanno saldato il debito con il residence Garden. Ci sentiamo in dovere di scendere in campo”.
Intanto, la speranza non demorde. “L’Associazione calciatori – spiega Martinelli – ci sta aiutando per cercare di trovare una soluzione. Noi reclamiamo i nostri stipendi, ma ci sentiamo in dovere con i tifosi e con la città di continuare a giocare”.
Della società e dell’amministrazione comunale, però, “non si è fatto vedere nessuno. Speriamo che chi di dovere si prenda le proprie responsabilità. La nostra (quella dello sciopero annunciato giorno fa, nrd) è stata una presa di posizione forte per vedere se qualcuno avrebbe reagito. Qualcosa abbiamo ottenuto perché si stanno muovendo dai piani più alti. Siamo in contatto anche con il presidente della Legapro, Gravina”.
Poi prende la parola il mister Leo Acori. “Senza l’aiuto dei tifosi come saremmo andati a Teramo? Io non sarei andato a Teramo con la Berretti perché dopo tanti anni di carriera non vado a prendere una batosta. E’ una partita tosta”.
Dello sciopero Acori dichiara di non essersi “impicciato”, i ragazzi “sono seguiti da Umberto Calcagno, che tra l’altro abita a Rimini. Se ti appoggia l’Assocalciatori e vuoi fare sciopero non ti può dire niente nessuno”.
Il mister ha parlato con il presidente Fabrizio De Meis. “Mi ha detto che quello che aveva da mettere nel Rimini lo ha già messo e che adesso non riesce a mettere più niente, anche per i problemi legati alla sua attività e alle note vicende. Però anche lui si deve domandare come risolvere la situazione: ci sono le case, gli affitti dei ragazzi, tante cose. Quando un presidente fa pagare la trasferta ai tifosi non è un segnale positivo”.
Probabilmente, annuncia Acori, “in settimana lui verrà al campo. Mi ha detto anche che ha tentato di sollecitare il Comune, di farsi dare una mano e che però nessuno si è fatto avanti per aiutare la società”.
Elezioni, Forza Italia cede alla Lega Nord. Mignani: E’ Pecci il nostro candidato
(Rimini) Alla fine anche Forza Italia ha ceduto all’unica alternativa per i partiti del centro destra per le prossime elezioni amministrative a Rimini. Gli azzurri sosterrano la candidatura leghista di Marzio Pecci. Qualche giorno fa l’avvocato aveva raccolto il sostegno di parte della destra, oggi quella della lista civica ‘Per cambiare Rimini’, da qualche istante anche Forza Italia ha sciolto ufficialmente le riserve.
“Nonostante i rilievi mossi nelle settimane scorse in relazione al metodo di scelta del candidato, seguiamo la linea che il presidente Berlusconi ha indicato: quella cioè di salvaguardare il bene più prezioso del centrodestra e, cioè, l’unità”, spiega il coordinatore provinciale Giulio Mignani.
“Abbiamo quindi rinsaldato - sottolinea Mignani - la collaborazione con la Lega Nord che condivide con noi l'obiettivo di presentare una solida alleanza per dare alla città di Rimini una nuova amministrazione che vedrà uno dei rappresentanti di Forza Italia, ricoprire il ruolo di vicesindaco il cui nome sarà deciso dal coordinamento regionale, su proposta di quello provinciale”.
Da oggi gli azzurri lavoreranno “per dare a Rimini una prospettiva di cambiamento dopo 70 anni di governo del centrosinistra che ha lasciato ben visibili i segni di una cattiva gestione e che mostra ogni giorno di non avere più risorse”. Per questo Forza Italia sarà in piazza Cavour il sabato per incontrare i suoi elettori e presentare la propria squadra ai riminesi in vista delle elezioni fissate al 5 giugno.
Elezioni, Morrone (Lega nord): Poggi lungimirante. Gnassi a casa, una certezza
(Rimini) “Apprezziamo la lungimiranza di Pier Paolo Poggi e della sua lista, ‘Poggi per cambiare Rimini’, che ha deciso di aderire alla coalizione che si sta stringendo sempre più saldamente a sostegno del candidato sindaco Marzio Pecci. Mandare a casa Gnassi non è più solo una possibilità, sta diventando una certezza”. E’ il commento del segretario regionale della Lega nord Jacopo Morrone.
“Il progetto di una coalizione di centrodestra ha solide fondamenta, ma è ancora in costruzione. Le nostre porte rimangono aperte come abbiamo sempre dichiarato. Il nostro obiettivo è dare un’occasione vera e concreta di cambiamento a Rimini e già da mesi stiamo dimostrando che sono i fatti che contano, non le parole”. Questo il messaggio ad altri potenziali alleati.
“Fin dal principio - conclude Morrone - abbiamo puntato sul candidato Marzio Pecci, considerandolo l’uomo giusto per prendere il posto di Gnassi. Da quel momento, la Lega Nord Romagna ha lavorato per dare tutto il sostegno possibile a un candidato la cui credibilità e le cui capacità non possono essere messe in discussione e alla squadra di persone che lo accompagnerà e lo supporterà durante la campagna elettorale”.
Eventi, Rockin’1000 pensa al bis
(Cesena) Rockin’1000 si concede il bis. Dopo il successo ottenuto nel 2015 con il video da oltre 30 milioni di visualizzazioni su YouTube e il succesivo concerto dei Foo Fighters a Cesena, definito da Dave Grohl “a fucking revolution”, Rockin’1000, il team di creativi capitanati da Fabio Zaffagnini, si prepara ad affrontare una nuova avventura, più grande, folle e difficile della precedente.
‘That’s live’, questo il nome dell'evento che si svolgerà domenica 24 luglio 2016 presso l'Orogel Stadium Dino Manuzzi. Per la prima volta mille musicisti si esibiranno insieme in un vero e proprio concerto con una scaletta di brani che ripercorrono la storia del rock, dagli anni '50 ai giorni nostri. Non più un tributo a una band di fama mondiale, come nel 2015, ma una immensa orchestra rock che si incontra e suona in nome dell'amore per la musica.
Per realizzare il nuovo progetto, Rockin'1000 deve raccogliere almeno 100mila euro entro il 24 maggio attraverso PostepayCrowd, il programma di crowdfunding, nato dalla collaborazione tra Postepay, Visa ed Eppela, la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward based e tra le prime cinque in Europa, dove sarà possibile effettuare i pre-ordini e assicurarsi un biglietto di accesso all’evento di luglio.
La video call è online da oggi in italiano e in inglese sul sito www.rockin1000.com. Per partecipare i musicisti sono invitati a candidarsi seguendo le istruzioni che troveranno sul sito www.rockin1000.com, nella sezione dedicata al reclutamento. Le iscrizioni scadranno il 1 luglio 2016.
Elezioni, la lista di Poggi sta con la Lega
(Rimini) La lista civica ‘Per cambiare Rimini’ promossa dall’avvocato Pier Paolo Poggi in vista delle prossime elezioni amministrative sosterrà il candidato sindaco della Lega Marzio Pecci.
“La necessità di creare un'unica coalizione di centro destra - spiega Poggi - è l'elemento fondamentale per creare una seria alternativa al governo di questa città. Per questo motivo abbiamo deciso di fare un passo indietro e di sostenere la Lega alla prossima scadenza elettorale”.
I civici di ‘Per cambiare Rimini’ quindi saranno “in coalizione con la stessa Lega e la lista ‘Uniti si vince’ per dare una svolta positiva e critica alla politica della nostra città. Riteniamo che forza Italia e fratelli d'Italia non possano che fare altrettanto per vincere le elezioni e dare un futuro diverso alla nostra città. Per cambiare Rimini è l'unica possibilità e noi la perseguiamo. Da oggi lavoreremo per raggiungere insieme l'obiettivo che ci siamo prefissati”.
Ex colonie, Tosi: Bonifica o chiusura coatta
(Riccione) Bonifiche igienico sanitarie sono necessarie per le ex colonie di Riccione. Il sindaco Renata Tosi ha firmato ieri quattro ordinanze contingibili e urgenti a tutela della salute pubblica nei confronti di Serenella, Colonia Umbra Pio XXII, Casa del Bimbo e complesso immobiliare di pertinenza dell'ex hotel Le Conchiglie in via Manfroni. Le ordinanze fanno seguito all'operazione effettuata il 29 marzo dalla polizia municipale in collaborazione con i carabinieri e con l'Asl, nella quale erano state riscontrate sia all'interno che all'esterno degli edifici, pessime condizioni igieniche con elevate quantità di rifiuti, cumuli di immondizia, indumenti, residui di cibi e materiale fatiscente di varia natura. Durante i sopralluoghi erano stati inoltre individuati 25 cittadini extracomunitari e un italiano che occupavano abusivamente gli stabili.
Le diverse proprietà degli immobili, come previsto dalle ordinanze, dovranno provvedere, entro dieci giorni, a tutte le operazioni di bonifica necessarie: la rimozione di immondizia e varia materiale, al trattamento di derattizzazione delle aree esterne e a predisporre la chiusura in maniera idonea degli stabili. Se non ottempereranno verranno predisposte coattivamente le chiusure al fine di evitarne nuovamente l'abusiva occupazione, previo smaltimento dei rifiuti ivi presenti, anche nelle aree verdi esterne.