(Rimini) L’associazione riminese Le città visibili, capofila del progetto Il Giardino Segreto, coinvolgerà un gruppo di ragazzi sotto protezione internazionale nel riportare in vita il giardino di un palazzo cinquecentesco sfregiato dalla guerra nel centro storico di Rimini e lo restituirà alla cittadinanza. Inoltre, si propone di coinvolgere 15 ragazzi del territorio, tra i 18 e i 35 anni, per partecipare a un workshop gratuito di Social media e Storytelling, condotto da Giovanni Boccia Artieri, professore dell'Università di Urbino. I partecipanti saranno formati sulle tecniche dello storytelling e del marketing su canali web 3.0 per arrivare a una promozione virale del Giardino Segreto di Palazzo Lettimi e di tutte le attività che vi si svolgeranno. Tutti gli interessati potranno inviare il loro curriculum vitae insieme a una lettera motivazionale a info@lecittavisibili.com entro il 25 aprile.


La vittoria del progetto rappresenta un risultato estremamente importante per la città di Rimini che grazie all'iniziativa potrà vedere rinascere il giardino di Palazzo Lettimi, dove dal 2013 l'associazione organizza anche la rassegna estiva di teatro e musica omonima Le città visibili, che negli anni ha visto susseguirsi artisti del calibro di Cesar Brie, Ugo Dighero, Chiara Stoppa, Silvio Castiglioni, Bobo Rondelli e Angela Baraldi.
Nonostante l'interno del palazzo sia stato recentemente oggetto di alcuni interventi di messa in sicurezza e dell'installazione di totem illustrativi nel giardino, nuovi interventi di manutenzione sono stati previsti nel 2016 a causa del parziale crollo di una finestra.
Per questo motivo il palazzo è chiuso da qualche mese e senza l'attenzione di questo progetto rischiava quindi di essere "dimenticato". Verranno coinvolte così le associazioni che si occupano di accoglienza per avviare un Ci.Vi.Vo., declinazione riminese dei comitati civici, dedicato al Palazzo Lettimi, e far partecipare nello specifico persone rifugiate. Per fare questo ci si avvarrà della collaborazione dell'Associazione Madonna della Carità.


Oltre al festival estivo il progetto propone inoltre di ospitare quattro serate di reading a puntate sulle Notti bianche di Dostoevskij con due attori che insieme a un musicista lavoreranno a una drammaturgia sonora che accompagnerà lo spettatore all'interno di un viaggio nelle 4 notti che si susseguono nel romanzo. Il progetto prevede inoltre che gli abiti di scena siano realizzati con materiali riciclati grazie a un laboratorio condotto da ReeDoLab che vedrà il coinvolgimento di tre giovani aspiranti costumisti.

A sinistra del Pd nasce una lista che vede dentro l’ex portavoce dei 5Stelle Davide Cardone, Ennio Grassi, il padre dell’ex candidato sindaco dei 5Stelle Davide Grassi, Giovanni Benaglia di Possibile, Manila Ricci del Network Casa Madiba e Mara Marani, il candidato sindaco, di qusto nuovo movimento che sarà presentato ufficialmente domani alle 14 all’invaso del ponte di Tiberio, lato San Giuliano.
“Rimini People - spiegano i promotori - è il progetto politico, che presenterà una sua lista alle prossime amministrative di Rimini e che nasce da percorsi e pratiche parallele di diverse entità politiche e sociali”.

Lunedì, 11 Aprile 2016 09:27

11 aprile 2016

Scontri sabato, due a processo | Per Carim una stampella romana | Noi riccionesi, si dimette il direttivo

Sabato, 09 Aprile 2016 09:54

9 aprile 2016

Parcheggi, ultimatum per lo Scarpetti | Far west a Borgo Marina | Killer in coma

Venerdì, 08 Aprile 2016 09:52

8 aprile 2016

Riccione, sigilli al night | Calcio, il Viserba denuncia il Comune | Fiera, Ravanelli si è dimesso

(Rimini) La rotatoria tra via della Grottarossa e via Leoni, a Rimini, sarà intitolata a Sandra Sabatini. La cerimonia avrà inizio alle 15,30 di sabato alla presenza del vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, del sindaco, Andrea Gnassi, e del prefetto, Peg Strano Materia.
“E' il riconoscimento - spiegano dal Comune - a una giovane riminese, un'eccellenza della nostra città che, nella sua brevissima vita, si è consumata per i poveri e gli oppressi. Per Sandra Sabatini è in corso il processo di beatificazione e ad oggi è stata proclamata Serva di Dio”. Le sue spoglie sono venerate a Rimini, nella chiesa di san Girolamo.
La rotonda che porterà il suo nome è stata scelta proprio per essere a due passi dalla chiesa della Resurrezione, sulla strada che Sandra percorreva tante volte in bicicletta per andare a messa.

(Rimini) Fiera, il direttore generale Ugo Ravanelli si è dimesso il 5 aprile scorso, per motivi personali. “La Spa riminese - assicurano da via Emilia - è già operativa per una pronta sostituzione della sua figura e prosegue con determinazione nel progetto di quotazione e nei suoi obiettivi di crescita e sviluppo”.
Tra i prossimi appuntamenti societari, si segnala in particolare l’ultima seduta dell’attuale consiglio d’amministrazione, martedì 12 aprile. “ Il cda, che nella seduta del 15 marzo scorso aveva approvato il progetto di bilancio consolidato di Rimini Fiera al 31 dicembre 2015, è rimasto in carica per tre esercizi. Venerdì 15 aprile, nel pomeriggio, si riunirà l’assemblea dei soci, in seduta straordinaria per le modifiche dello Statuto e in seduta ordinaria per l’approvazione del bilancio consolidato d’esercizio 2015, la distribuzione del dividendo 2015 e per varare le nomine del nuovo cda. Subito a seguire, si terrà la prima seduta del nuovo consiglio d’amministrazione di Rimini Fiera spa. per la nomina del presidente”.

Giovedì, 07 Aprile 2016 16:42

Parco Marecchia, sgomberato bivacco

(Rimini) E’ stato sgombrato questa mattina un bivacco nel Parco Marecchia. Gli agenti della polizia municipale, intervenuti a seguito di una segnalazione, hanno provveduto a identificare le due persone che avevano trasformato gli spogliatoi di un vecchio campo da tennis in disuso per risiedervi, nonché a diffidarle dal proseguire l'occupazione. Diffidato anche il proprietario, invitato a rendere inaccessibile il manufatto. In seguito, gli operai di Hera hanno provveduto a sgombrare l'area dagli oggetti accatastati.

Giovedì, 07 Aprile 2016 16:32

Bohemian rhapsody, il musical a Oltremare

(Riccione) Domani e sabato alle 21 arriva a Oltremare arriva lo spettacolo rock firmato Musical Academy di Riccione. Liberamente tratto dal musical londinese We Will Rock You, ispirato alle musiche dei Queen, Bohemian Rhapsody “è una rock-story piena di grinta, grande musica e numeri di ballo di altissimo livello, ai quali prendono parte ragazzi (e non solo) del territorio”.
Lo show è interamente cantato dal vivo e danzato da 80 solisti in scena con la direzione artistica e le coreografie di Elena Ronchetti, regia di Gabriele Sabatini, direzione musicale e vocal coaching di Giada D’Auria, arrangiamenti di Andrea Rossi, acting coaching di Francesca Airaudo, il tutto sotto la direzione organizzativa di Stella Balacca e Francesco Vitiello.
“Bohemian Rhapsody – spiega Elena Ronchetti – è forse il lavoro più ambizioso che Musical Academy Riccione abbia messo in scena. Una vera impresa, nella quale io e gli altri insegnanti abbiamo creduto vedendo l’impegno, il talento e la crescita artistica dei nostri allievi, alcuni dei quali giovanissimi. Un grazie di cuore a Patrizia Leardini, Direzione dei Parchi Costa Edutainment in Romagna, che ha concesso dell’Oltremare Theatre, uno spazio perfetto con 600 posti a sedere, palco enorme e impianto tecnico d’avanguardia: vera eccellenza di Riccione e della Romagna”. I biglietti sono in vendita a 15 euro presso la Musical Academy Riccione, via Giulio Cesare 87/A(zona San Lorenzo), infoline 339 1866795 – www.riccionemusicalacademy.com

Giovedì, 07 Aprile 2016 16:06

Rimini Marathon, boom di iscritti

(Rimini) Toccherà anche quest’anno i luoghi più significativi del centro di Rimini e non solo la Rimini Marathon che tornerà il 17 aprile prossimo. “Il trend delle iscrizioni di questa terza edizione - rivelano dal Comune - è positivo, promettendo di lanciare la Rimini Marathon come una delle prime maratone in Italia come numero di arrivati al traguardo, a riprova del richiamo che ormai questo appuntamento comincia ad avere”. Ad oggi si segnalano oltre 1.350 atleti iscritti alla sola maratona. “Se l’anno scorso il 30% degli iscritti proveniva da fuori Regione, quest’anno la percentuale è balzata al 50%: un iscritto su due arriva da fuori Emilia Romagna, in particolare da Lombardia, Puglia e Marche, ma c’è anche chi arriva dall’estero appositamente per partecipare all’appuntamento riminese”. Nella gallery le foto della presentazione al Club nautico