Aggiornamento coronavirus: 157 positivi
(Rimini) Sono 157 i nuovi positivi al coronavirus, tracciati oggi nella provincia di Rimini: si tratta di 64 pazienti di sesso maschile e 93 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 118 le guarigioni. Oggi non sono stati comunicati decessi.
Parcheggio Marvelli, ok in commissione
(Rimini) Le commissioni urbanistica e bilancio del comune di Rimini hanno dato parere favorevole alla variazione di bilancio per la realizzazione del progetto del nuovo parcheggio interrato sottostante piazzale Marvelli. L’opera, che prevede un investimento di circa 12 milioni di euro, prevede il finanziamento diretto di circa 1,65 milioni e la parte restante sarà coperta in questa fase attraverso l’accensione di un mutuo. In un secondo momento, in sede di verifica degli equilibri di bilancio, il mutuo sarà sostituito e si coprirà il finanziamento con altre risorse già disponibili dall’avanzo di amministrazione.
Il nuovo parcheggio di piazzale Marvelli nascerà sul sedime del piazzale che si affaccia sul lungomare Murri e si svilupperà su due piani interrati, con una capienza di almeno 362 posti, a cui se ne aggiungeranno ulteriori che potranno essere ricavati anche con soluzioni in superficie. Nella successiva fase di progettazione preliminare e definitiva saranno approfonditi tutti gli aspetti tecnici per andare ad incrementare ulteriormente la disponibilità della sosta a servizio dell’area. L’obiettivo dell’Amministrazione è di arrivare all’affidamento dei lavori entro l'autunno 2022, per partire poi con i cantieri per la fine dell’anno.
18 maggio
Ex nuova questura: “rasa al suolo” | Si spera nel turismo | Tosi alla Corte dei conti
Elezioni Riccione, le richieste di Confcommercio a Caldari
(Rimini) La delegazione di Confcommercio Riccione prosegue i suoi incontri con i candidati a sindaco alle prossime elezioni amministrative che coinvolgono il Comune di Riccione. Questa mattina nella sede di Confcommercio in via dei Mille l’incontro con il candidato della coalizione di centrodestra, Stefano Caldari.
“Al candidato Caldari, che fa parte dell’amministrazione uscente, abbiamo sottoposto le istanze delle imprese associate – spiega il referente della delegazione di Confcommercio Riccione, Alfredo Rastelli -, a cominciare dai temi specifici per le attività economiche, come il costo dell’imposta sul suolo pubblico, che rappresenta un peso importante e che vorremmo potesse rimanere calmierato anche per il futuro. Abbiamo parlato tanto anche di regolamenti comunali, a cominciare da quelli che impattano sulle attività di pubblico esercizio, da quello sulla musica a quello sull’asporto di bevande che in passato hanno messo in difficoltà il comparto, con l’auspicio che la prossima amministrazione tenga in considerazione i suggerimenti che provengono dalle associazioni di categoria, instaurando un dialogo per arrivare a soluzioni plausibili e condivise".
Confcommercio quindi ha "insistito molto sulla necessità di condivisione e di partecipazione nelle scelte che riguardano la città, in particolar modo quelle che impattano sulle attività economiche e sulle le piccole imprese, perché crediamo che il dialogo con chi opera quotidianamente sul territorio sia un valore aggiunto che chi amministra non deve disperdere. Con piacere abbiamo ascoltato dal candidato sindaco Caldari l’intenzione di riportare in auge quei tavoli di concertazione con le categorie economiche che nel corso degli anni sono venuti meno. Ascoltando i progetti della coalizione, dalle scuole ai progetti per la zona Paese che a giorni vedranno la luce, non abbiamo dimenticato di porre l’accento sulla sicurezza, in particolar modo per prevenire e contrastare la microcriminalità, trovando l’impegno del candidato Stefano Caldari a farsi portavoce delle nostre richieste di sicurezza alle istituzioni preposte. Da parte sua l’impegno a ultimare tutti i progetti che l’attuale amministrazione ha messo in cantiere”.
Da parte sua Caldari definisce Confcommercio “cuore pulsante della nostra città -. È stata una mattinata piena di spunti e grandi tematiche, come la regolamentazione della musica, la regolamentazione delle botteghe storiche e della qualità dell’offerta commerciale. Con i rappresentanti delle imprese abbiamo condiviso il piano di assistenza per la sicurezza e abbiamo illustrato la nuova rigenerazione di viale Dante, la nuova Piazza Unità in zona Paese e il nuovo Ceccarini con il suo Distretto. Ringrazio i rappresentanti per il confronto”.
Aggiornamento coronavirus: un decesso, 172 positivi
(Rimini) Sono 172 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini: si tratta di 86 pazienti di sesso maschile e 86 pazienti di sesso femminile. Si possono stimare in circa 160 le guarigioni. Oggi è stato comunicato il decesso di un uomo di 91 anni residente a Morciano di Romagna.
Tari evasa: 5,2 milioni nel 2021, 3 nel primo trimestre 2022
(Rimini) Parere favorevole dalla V e I commissione consigliare in seduta congiunta al taglio del 30% del canone di occupazione del suolo pubblico per le attività economiche operative nel territorio comunale. La misura, inserita nel progetto Rimini open space, consentirà di scontare il canone (Cup, l’ex Cosap) relativo a tutta l’occupazione esterna temporanea o permanente e per tutte le categorie economiche (ambulanti, pubblici esercizi, esposizioni di merci, parcheggi per attività commerciali, manifestazioni fieristiche, attività sportive, ricreative e di spettacolo…), per il periodo dal 1 aprile fino al 31 dicembre 2022. Negl ultimi due anni l'occupazione, entro certi limiti è stata garantita gratuitamente alle attività economiche, per garantire un numero di coperti aeguato nonostante le limitazioni per vie delle misure anticovid. "Per l’Amministrazione si tratta di un investimento di 250 mila euro, che segue l’estensione fino alla fine dell’anno del progetto Rimini open space, che dà la possibilità alle attività, attraverso procedure agevolate, di ampliare i propri spazi all’esterno fino al 50% della somma della superficie interna dell’esercizio e del suolo pubblico esterno precedentemente autorizzato", spiegano dal comune.
Nella stessa seduta la V e I commissione hanno dato parere favorevole alla proposta di delibera con la quale vengono fissati i criteri e le misure delle tariffe 2022 in attuazione del Regolamento comunale per la disciplina della tassa sui rifiuti (TARI). Tali criteri sono definiti a garanzia dell’equilibrio del piano economico finanziario 2022-2025 (PEF) del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani che, a partire dal 2020, è redatto in base ad un nuovo metodo tariffario (MTR-2) come stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Per la definizione del PEF pluriennale vengono coinvolti diversi soggetti: i gestori del servizio (Hera Spa e Comune di Rimini), l’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR) ed infine l’autorità nazionale di regolazione (ARERA). In particolare ATERSIR ha il compito di raccogliere e consolidare i dati di ciascun gestore, di valutare ed applicare specifici parametri regolatori ed infine di elaborare e validare il PEF definitivo. Gli importi risultanti dal PEF validato dall’Agenzia regionale costituiscono i costi massimi del servizio che possono essere applicati agli utenti.
Nel quadro di questi passaggi obbligati dalla legge e in un contesto di generale aumento dei costi, il Comune di Rimini è riuscito a contenere l’aumento delle tariffe che Arera con il nuovo modello di calcolo aveva stabilito fino ad un massimo di 8,6%, con una revisione limitata al 3,38%. Questa misura inoltre consentirà di mantenere l’equilibrio per gli anni successivi e prevedere l’azzeramento dell’incremento previsto per il 2023, “oltre a confermare ed aumentare il monte di agevolazioni destinate a famiglie in difficoltà e alle imprese – spiega l’assessore al Bilancio del Comune di Rimini Juri Magrini – Si tratta di agevolazioni per circa 2,76 milioni: dallo sconto del 90% in bolletta per i nuclei famigliari più esposti, riduzioni per le imprese (come l’esenzione della Tari per le maggiori aree esterne occupate dalle attività e dai pubblici esercizi nell’ambito del progetto Rimini open space) e ancora riduzioni per favorire la raccolta differenziata e le buone pratiche volte al recupero dei rifiuti”.
“Questa operazione – prosegue Magrini - è stata possibile in virtù dell’azione condotta dal Comune di Rimini in fase di definizione del Pef e utilizzando tutte le detrazioni possibili, oltre ad attingere a parte della somma disponibile attraverso il recupero dell’evasione. Un’attività che solo nel 2021 ha portato ad accertare un totale di circa 5,2 milioni di Tari evasa, mentre nel primo trimestre 2022 sono stati già accertati quasi 3 milioni di euro”.
Statale 16, da domani chiude via Flaminia conca. I percorsi alternativi
(Rimini) Partiranno domani i lavori per la realizzazione di alcune opere propedeutiche alla messa in esercizio provvisorio della nuova rotatoria fra la statale 16 e la via Montescudo, per le quali la via Flaminia Conca sarà chiusa al traffico in entrambe le direzioni. La chiusura al traffico riguarda il tratto interessato dai lavori lungo circa un centinaio di metri, a partire dall’intersezione con la via Santerno fino alla SS16 e durerà per circa sei settimane. In questa fase sarà ripristinato il transito sulla SS16 e non sarà quindi più obbligatoria la svolta a destra su via Coriano per chi proviene da Bellaria.
Percorsi alternativi. Per presidiare la circolazione nell'area, così com’è stato dall’avvio della viabilità sperimentale, sarà presente in via continuativa il personale della Polizia Municipale, che assisterà gli automobilisti nei percorsi di viabilità alternativa previsti dall’anello stradale circostante, formato cioè dalla Statale 16, via Della Repubblica, la via Flaminia e Via Edelweiss Rodriguez Senior. Per chi infatti viene da via Montescudo verso il centro città, con direzione di marcia monte mare, è possibile utilizzare la via Tirso, via Coriano e poi la Via Edelweiss Rodriguez Senior, fino alla Colonnella. Alternativamente, sempre in direzione monte mare, chi proviene da Montescudo e Coriano potrà svoltare a sinistra sulla SS16 da via Montescudo e da lì dirigersi verso via della Fiera e il centro città.
In direzione mare monte, coloro che provengono dalla città e dal mare, per dirigersi su via Montescudo e Coriano, dovranno utilizzare via Flaminia e poi Via Edelweiss Rodriguez Senior e via Coriano, per commettersi a via Montescudo tramite via Tirso. In alternativa potranno utilizzare via della Repubblica, via Euterpe, via della Fiera e ritornare in direzione Montescudo/ Coriano tramite la SS16.
Elezioni Riccione, presentazione all'Arboreto per il movimento 3V
(Rimini) Dopo l'ingresso in consiglio comunale a Rimini di Matteo Angeli, il movimento no vax 3V prova a conquistare un seggio anche a Riccione. Domani alle 19 all'Arboreto Cicchetti saranno presentati al pubblico la candidatura a sindaco di Stefania Siicropi e il programma di governo. "L’incontro, avrà luogo presso il locale ‘Da Quei Matti’, la candidata Stefania Sinicropi risponderà alle domande di tutti i presenti’, spiegao dal "partito politico 3V".
Provincia, approvata variazione bilancio: si allarga il polo scolastico Colonnella
(Rimini) Ieri pomeriggio il consiglio provinciale ha approvato il rendiconto della gestione finanziaria del 2021 e dato avvio a due importanti servizi ai Comuni del territorio: la Stazione Unica Appaltante e lo schema di Accordo territoriale per attivare forme di collaborazione tecnica nell’elaborazione del piano urbanistico generale dei piccoli Comuni.
La seduta si è aperta con la presentazione da parte del presidente Riziero Santi di un ordine del giorno votato lo scorso 11 maggio a Roma dall’assemblea dei presidenti di Provincia dell’Unione delle Province Italiane (Upi), che chiede al Governo che nella prossima legge di bilancio sia affrontato e risolto in modo duraturo il problema della copertura dei fabbisogni necessari alla gestione delle funzioni fondamentali (maggiori risorse correnti, eliminazione dei tagli della spending review) e di approvare rapidamente il disegno di legge di revisione del Testo Unico degli Enti Locali in modo che possa avviarsi il confronto in Conferenza unificata e in Parlamento in modo che siano risolte le questioni su ordinamento, funzioni e organi di governo delle Province. L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità.
Il rendiconto della gestione finanziaria dello scorso anno, approvato a maggioranza (astenuta l’opposizione presente) conferma la solidità finanziaria della Provincia nella difficile congiuntura economica determinata dalla pandemia e riflessa nella sofferenza del mercato automobilistico, principale fonte di risorse per l’Ente grazie all’imposta provinciale di trascrizione e all’addizionale provinciale sull’assicurazione delle auto. Dopo la forte contrazione, rispetto al 2019, registrata nel corso del 2020 del gettito delle due imposte provinciali (-21% l’Ipt e -7% l’Rc auto) il 2021 ha segnato una significativa ripresa, rispettivamente +15% e +32%, che si è tradotta in circa 3 milioni di euro. Le maggiori risorse a disposizione, sommate ai trasferimenti ricevuti dallo Stato per aiutare i bilanci degli enti locali nella difficile congiuntura economica di questi ultimi due anni, hanno consentito di chiudere l’esercizio finanziario con un avanzo libero di 6,5 milioni di euro, somma che potrà essere utilizzata nell’anno in corso per garantire gli equilibri finanziari del bilancio e per finanziare investimenti nella manutenzione delle strade e degli edifici scolastici. Rispetto a questi ultimi è proseguito l’irrobustimento delle risorse trasferite dallo Stato per l’edilizia scolastica (2,6 milioni) e per la viabilità (3,2) che, sommate alle risorse proprie dell’Ente, hanno consentivo interventi per complessivi 13,5 milioni di euro.
La variazione di bilancio n.4/22, approvata a maggioranza (astenuta l’opposizione presente), muove proprio a partire da un parziale utilizzo dell’avanzo libero per coprire una serie di investimenti per oltre 2,6 milioni di euro. Tra le voci principali di questa variazione, che vale complessivamente 7,5 milioni di euro, c’è la realizzazione di 25 nuove aule presso il polo scolastico Colonnella (1,8 milioni), l’adeguamento sismico del liceo scientifico A. Einstein di Rimini (818 mila euro), l’aumento dello stanziamento destinato agli Accordi Quadro relativi alla manutenzione necessaria per assicurare la transitabilità lungo le strade provinciali per i tre nuclei (centro, Conca e Marecchia) pari a 1,5 milioni di euro e quello per gli interventi di rifacimento della segnaletica stradale per 150 mila euro, la conferma del fondo di 400 mila euro riservato all’erogazione di contributi ai Comuni per la tutela e il ripristino del patrimonio stradale della provincia situato all’interno dei centri abitati comunali, un fondo di 411 mila euro per confermare anche nel 2022 il bando per la concessione di contributi per la manutenzione straordinaria e la valorizzazione della sentieristica e dei percorsi escursionistici di interesse provinciale, spese di aggiornamento degli apparati tecnologici dell’Ente per 100 mila euro e realizzazione di azioni di sensibilizzazione e prevenzione per favorire le pari opportunita e le politiche di genere per 15 mila euro.
Il Consiglio ha poi approvato all’unanimità due importanti atti che segnano l’avvio di due servizi fondamentali per i Comuni del territorio provinciale.
Il primo è l’attivazione di forme di collaborazione tecnica nel procedimento di elaborazione del Pug dei piccoli Comuni con l’approvazione dello schema di Accordo territoriale con i Comuni di Gemmano, Talamello, Montecopiolo e Sassofeltrio. “L’accordo è un esempio di quello che intendo – dichiara il presidente Riziero Santi – quando parla della Provincia come Casa dei Comuni, in quanto consente ai piccoli Comuni di definire un percorso di collaborazione e coordinamento nel procedimento di elaborazione del Pug avvalendosi dell’ausilio e delle competenze dell’Ufficio di Piano provinciale per la predisposizione del Quadro Conoscitivo del Pug e l’individuazione degli indicatori di valutazione e monitoraggio del piano comunale in coerenza con il Piano territoriale di Area Vasta. Mettiamo a disposizione le competenze tecniche del nostro Ufficio di Piano garantendo al Comune confronto e sostegno tecnico-specialistico nel rispetto delle tempistiche condivise.”
Il secondo provvedimento è l’approvazione dello schema di convenzione della Stazione unica appaltante (SUA) della Provincia di Rimini, alla quale potranno aderire i Comuni e le Unioni dei Comuni. La SUA assume le funzioni di centrale di committenza per l’acquisizione di lavori, forniture e servizi di cui l’Ente aderente attiva la richiesta, in particolare i lavori di importo pari o superiore a 150 mila euro e le forniture e servizi di importo pari o superiore a 40 mila euro “L’istituzione della Stazione unica appaltante è un altro tassello – precisa il presidente Santi – della nostra strategia di sostegno ai Comuni. È noto come un piccolo Comune, per le sue caratteristiche strutturali, incontri difficoltà talvolta insormontabili nell’affidamento di lavori di una certa entità, ma oggi con l’assegnazione dei fondi del Pnrr che per la loro rendicontazione richiede inderogabilmente la SUA, anche un Comune di medie dimensioni può entrare in serie difficoltà. Questa operazione, non semplice per noi, è quindi essenziale e siamo la prima Provincia nella nostra Regione a istituirla dopo la riforma Delrio.”
Infine, il Consiglio ha approvato, sempre all’unanimità, il nuovo Regolamento sul funzionamento e sull’organizzazione del Consiglio provinciale che modifica il precedente per accogliere la possibilità di avvalersi della modalità videoconferenza nello svolgimento delle sedute.
Piano strategico, a via Lagomaggio le iniziative di 'Vivere a Rimini'
(Rimini) Proseguono per tutta la settimana le attività dell'ufficio partecipativo del Piano Strategico di Rimini, presente dal 12 maggio scorso nel quartiere Stadio-Lagomaggio-Pascoli per indagare il benessere abitativo e di qualità urbana di chi vive nella zona e per raccogliere dai cittadini suggerimenti per il futuro dell'area e della città. Il progetto "Vivere a Rimini: nuove idee per il benessere abitativo" nasce per accompagnare e sviluppare il Programma Integrato di Edilizia Residenziale Sociale (Piers) del Comune di Rimini, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e che interesserà una parte dell'area che si sviluppa tra le vie Giovanni Pascoli, Ugo Bassi, via IX Febbraio 1849 e Flaminia.
Nell'ambito di questo percorso partecipativo, domani mercoledì 18 maggio alle ore 18.30 dal Parco della Memoria di Ustica partirà una passeggiata di quartiere, guidata dallo sguardo e dalla voce dagli abitanti, per esplorare insieme i luoghi più determinanti per il benessere e la vivibilità dell'area. Venerdì 20 maggio (ore 16.30) al parcheggio di via Lagomaggio si svolgerà il laboratorio per bambine e bambini La mia casetta perfetta, realizzato in collaborazione con la Compagnia Le Pu-pazze.
In questi primi giorni di attività, l'ufficio mobile del piano strategico ha registrato un notevole interesse da parte degli abitanti, con oltre 160 persone che sono state coinvolte e circa una ventina di interviste one-to-one al giorno, promosse per capire cosa contribuisce a migliorare il benessere abitativo, in relazione alle caratteristiche degli alloggi, alla relazione con il quartiere, con la comunità e con il contesto urbano. L'ufficio mobile è presente oggi 17 maggio in Piazzale del Popolo; dal 18 al 19 maggio al Parco della Memoria di Ustica; dal 20 al 21 maggio al parcheggio di via Lagomaggio.
Per partecipare al laboratorio "La mia casetta perfetta" è consigliata la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o con un messaggio whatsapp al numero 353 404 3126.