Turismo, Infoalberghi e Trivago: fioccano le prenotazione per il ponte del 2 giugno
(Rimini) Sarà un ponte del 2 giugno che promette bene per il turismo, almeno a quanto dichiara Infoalberghi (www.info-alberghi.com), il portale che raccoglie le richieste di prenotazione in riviera.
Infoalberghi propone “un confronto statistico tra il ponte del 2 giugno 2016 e quello del 2015 in termini di interesse turistico verso la riviera romagnola. Analizzando le mail di richiesta inviate dagli utenti web agli hotel della costa attraverso il portale www.info-alberghi.com per il periodo dal 2 al 5 giugno, emerge che il numero complessivo di invii è aumentato del 12,5% rispetto allo scorso anno, già estremamente fortunato”.
In particolare, “le preferenze degli utenti sono ricadute su Rimini, dove le mail di richiesta sono aumentate del 17,7% rispetto all'anno scorso. Segue Riccione che però perde l'8% delle richieste, così come Milano Marittima (-1,4%). Guadagnano terreno, invece, Cesenatico (+ 27%), Cattolica (+25%), Cervia (+30%) e Misano Adriatico (+34%). Aumentano anche le richieste per Gabicce Mare che però resta fanalino di coda pur registrando un aumento del 20,7% nel numero di mail rispetto all'anno precedente”.
Rimini trionfa anche su Trivago che la segnala, per soggiorni tra l'1 e il 6 giugno, come prima destinazione di mare ricercata dai turisti e si posiziona al secondo posto della top 10 per mete nazionali e internazionali.
Sicurezza, arresti in crescita nel 2015. Stamani la Festa della polizia
(Rimini) Cresce il numero dei denunciati e quello degli arresti nel riminese. Il dato è stato fornito questa mattina in occasione della cerimonia del 164esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato che si è svolta tra piazza Cavour e il teatro Galli all’insegna del motto storico ‘Esserci sempre’. E’ stato il questore Maurizio Improta a dare conto delle attività della polizia, anche numericamente: denunciati +9% (1998), arresti +28% (315), veicoli controllati + 40%, persone controllate + 50%, persone denunciate + 40%, denunce ricevute - 20%.
Pari a diverse centinaia di migliaia di euro (tra immobili, conti correnti, veicoli, ecc.) l’ammontare dei sequestri finalizzati alla confisca di beni nell’ambito dell’attività amministrativa, 902 le ordinanze emesse nel 2015 per l’ordine e la sicurezza pubblica: servizi di prevenzione e vigilanza relativi congressi e convegni politici, manifestazioni politiche e sindacali, fiere e saloni internazionali, gare sportive di carattere nazionale e internazionale, visite di personalità di rilievo e servizi straordinari di prevenzione e contrasto di reati connessi alla prostituzione, “stragi del sabato sera”, abusivismo commerciale, controllo di locali pubblici e circoli privati. E per il 2016, al 20 maggio, si registra un aumento del numero di ordinanze del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Servizi spesso emergenti che hanno comportato un impiego medio giornaliero di personale in servizio presso la Questura di circa 20 unità (non sono compresi nel conteggio né il personale delle specialità né quello aggregato nei mesi di luglio ed agosto).
Per ricordare i momenti operativi più significativi il questore, unitamente al prefetto, al comandante provinciale dei Carabinieri e al comandante provinciale della Guardia di finanza, ha proceduto alla consegna delle ricompense e dei riconoscimenti al personale che si è distinto in operazioni di servizio: encomio solenne ad Antonio Pio Albrizio, encomi a Vincenzo Papagni, Alessandro Marchini, Giampiero Diotallevi, Roberta Rizzo, lodi Enrico Rrossi e Angela Gadaleta, Margherita Buttarelli, Francesco Lodovichetti, Alberto Gamberini, Massimo Di Stefano, Tatiana Nigro, Damiano Boggiani, Luca Caldari, Davide Ermeti, Antonello Spoletini, Emanuele Floreale, Antonio Cangiotti, Eugenio Godenzini e Alessandro Guidomei, Matteo Riccardi.
Il questore, nel corso del suo intervento, ha inoltre effettuato un preciso richiamo, leggendone alcuni passaggi essenziali, al discorso tenuto dal prefetto Gabrielli, in occasione della prima cerimonia da capo della Polizia. “Si tratta di una missione a vocazione civica, animata dallo spirito di testimoniare nei fatti, nei comportamenti e nei contegni la ferma volontà di incarnare un baluardo di legalità che alimenti serenità negli onesti e ingeneri fondato timore nei criminali. Al contempo, e anzi a monte, è una missione “interna”, laddove in una struttura gerarchicamente ordinata e disciplinata, ciascun sottoposto, sin dal più giovane agente, possa guardare al sovraordinato non solo come ad un superiore, ma anche e soprattutto come ad un esempio da seguire, nella vita pubblica come in quella privata. Pertanto ciascuno, al proprio livello di responsabilità, avrà come primo dovere quello di occuparsi e preoccuparsi delle esigenze degli operatori affidatigli, a loro attento e vicino in qualsiasi momento…. La cura del personale di cui sto parlando è indiscutibilmente la sfida più grande cui ognuno è chiamato, da esercitarsi con umanità, perseveranza e senso della misura. Profonda è, infatti, la differenza tra l’errore riconosciuto, cui riservare un atteggiamento benevolo nel rispetto della legge, e la violazione del giuramento che per ciascuno di noi, rammento a me stesso, è di incondizionata fedeltà alla Repubblica, alla Costituzione e alla legge”.
Spettacolo, al via domani il Bellaria film festival
(Bellaria) Dopo la serata anteprima, oggi all'Arena Italia, domani prende ufficialmente il via il 34esima edizione del Bellaria film festival. La rassegna ospita anche quest'anno i concorsi Italia Doc, vetrina della miglior produzione documentaria italiana, e Casa Rossa Art doc, sezione riservata ai film dedicati al mondo dell'arte. Il programma della prima giornata prevede ben otto film in concorso, con cinque prime visioni italiane.
Le proiezioni cominciano già alle 15 al Cinema Smeraldo, casa del concorso Casa Rossa Art Doc. Si parte subito con una sorpresa per la proiezione in prima assoluta di Inagibile (27'), documentario di Giulia Natalia Comito e Tommaso Cassinis sul cantautore emiliano Bob Corn. A precedere il film è un live set dello stesso musicista, vera icona della scena indipendente italiana. Il programma del Cinema Smeraldo prosegue poi con altri due film mai proiettati nel nostro Paese: alle 16.30 E42 (34'), originale esplorazione dell'EUR firmata dall'artista californiana Cynthia Madansky; e alle 18 La visite (16'), film di Alessandra Celesia che, in modo poetico e delicato, racconta il primo contatto di un ragazzo autistico con il mondo del teatro. Alle 18.30 altro appuntamento da non perdere con Aurora. Un percorso di creazione (60'), art doc sull'ultimo spettacolo del grande coreografo Alessandro Sciarroni. In sala è presente lo stesso Sciarroni, che presenta il film in compagnia del regista Cosimo Terlizzi.
Dalle 16, al Cinema Astra, partono anche le presentazioni dei film selezionati per il concorso Italia Doc. Si comincia con un documentario premiato al Torino film festival, Il solengo di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (70'), incredibile storia di un uomo vissuto per più di sessant'anni in una grotta di tufo. Seguono due prime visioni italiane: alle 17.30 la regista Paola Salerno presenta il toccante film autobiografico Il matrimonio (84'); alle 19 è la volta di Marco Amenta, in concorso con Magic Island (70'), picaresco documentario sull'eredità, materiale e affettiva, dell'attore italo-americano Vincent Schiavelli. Grandissima attesa infine alle 20.30 per S is for Stanley (78'), documentario di Alex Infascelli da poco premiato con il David di Donatello. Il film racconta l'amicizia trentennale di Stanley Kubrick con il suo autista e braccio destro Emilio D'Alessandro, ospite d'onore al BFF insieme allo stesso Infascelli. Ad accompagnarli nella presentazione del film è Filippo Ulivieri, autore di Stanley Kubrick e me, il libro-intervista che ha ispirato il progetto cinematografico.
In contemporanea si conclude il focus su Un ragazzo, tre ragazze organizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Alle 20, al Cinema Smeraldo, è infatti in programma La fabrique du Conte d'été, making of del capolavoro di Éric Rohmer firmato dalla sua assistente Françoise Etchegaray e da Jean-André Fieschi (2005, 93'). Alle 22.30, spazio invece alla grande musica con i live dell'Arena Italia. Ospiti d'eccezione sono Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica) e Massimo Zamboni (CCCP, CSI). Alternando canzoni e parole i due musicisti presentano Anime galleggianti, progetto nato da un viaggio in zattera lungo i canali che portano al Delta del Po. Lo spettacolo prevede anche un omaggio video, a cura di Humareels, a un altro grande narratore delle pianure, Gianni Celati; a tessere i fili del discorso sono Simone Bruscia, direttore artistico del BFF, e Marco Antonio Bazzocchi, direttore del Museo La Casa Rossa di Alfredo Panzini. A seguire (ore 24) salgono sul palco i Caracas per l'inedito live set La Linea goes to Caracas: con le sue sonorità reggae-world il gruppo guidato da Valerio Corzani e Stefano Saletti accompagna i formidabili disegni animati della Linea di Osvaldo Cavandoli.
Nel ricco programma di venerdì 27 maggio vanno segnalati due appuntamenti per gli studenti. Alle 10, alla Biblioteca comunale di Bellaria, prende il via A scuola di video partecipato, laboratorio del regista Angelo Loy riservato alla classe II D della Scuola media Alfredo Panzini. Alle 10.30, al Cinema Astra, è invece in programma Napoli bomba sociale, incontro sull'emergenza-camorra organizzato dall'associazione DIG | Documentari Inchieste Giornalismi. Insieme a Matteo Scanni (DIG) intervengono Giulio Golia e Francesca Di Stefano, autori per Le Iene di un recente reportage sul tema. L'appuntamento è aperto anche al pubblico.
La prima giornata di festival prevede anche l'inaugurazione della mostra Aspirante romagnolo. Storie regalate (ore 15, Cinema Smeraldo) realizzata dagli studenti dell'ISIA di Urbino Alice Cleva, Lorenza Doria, Sara Guazzarini e Giulia Rattini sotto la guida di Marco Tortoioli Ricci, docente di Specialistica di Comunicazione e Design per l'Editoria. Aspirante Romagnolo è un progetto sperimentale sul territorio della Romagna e sarà visibile al Cinema Smeraldo nelle tre giornate del festival con orario 15-20; sabato 28 e domenica 29 maggio la mostra sarà aperta anche al mattino, con orario 10-13.
Da non perdere infine l'inaugurazione di Camera con vista #2, rassegna organizzata in collaborazione con Radio 3 Rai e curata da Graziano Graziani e Lorenzo Pavolini. Dalle 18 alle 24, l'Hotel Ermitage si trasforma in "albergo sonoro" offrendo le sue suite all'ascolto di otto tra i migliori documentari radiofonici recentemente trasmessi, o di prossima programmazione, nel programma Tre soldi.
Elezioni, Popolo della famiglia: arriva Adinolfi
(Rimini) Il ‘patron’ del Popolo della famiglia, Mario Adinolfi, sarà sabato a Rimini a sostengo della candidatura di Ada Di Campi a sindaco. “Siamo molto onorati della sua presenza in quanto potremmo approfondire le sfide che in questo tempo di forte crisi economica e sociale sono cruciali per il rilancio vero e definitivo del nostro territorio e della nostra nazione”, commenta il portavoce del Pdf Monica Boccardi.
“Questo incontro con Mario Adinolfi e Ada Di Campi - spiega Boccardi - potrà meglio spiegare le modalità con cui il Pdf vuole affrontare le suddette sfide e di come la famiglia giochi un ruolo fondamentale per ripartire con solide basi e uno sguardo sereno verso il futuro”.
L’appuntamento è per sabato 15 in piazza Cavour a Rimini.
Turismo, Osservatorio Ttg: Per gli italiani fondamentale fattore sicurezza
(Rimini) Puntuale alla vigilia dell'estate, l’Osservatorio Ttg capta i segnali delle vacanze 2016. Il più importante marketplace d’Italia sul turismo, e fra i primissimi in Europa, che a Rimini Fiera dal 13 al 15 ottobre ospiterà nella 53a edizione le destinazioni turistiche mondiali e i buyers internazionali, mette sotto la lente d'ingradimento tendenze e atteggiamenti per le prossime ferie estive.
Nella scelta della vacanza l’elemento sicurezza è divenuto prioritario. La gente vuole rilassarsi e divertirsi in posti sicuri. Solo per quanto riguarda gli italiani, il 59% modificherà le proprie abitudini per questo motivo (fonte: Osservatorio Confturismo -Istituto Piepoli).
Poco propenso al Nord Africa e al Medio Oriente, il turismo per l’estate 2016 guarda alla costa europea del Mediterraneo, Italia inclusa con Emilia Romagna e Puglia in prima fila con la loro offerta di mare. In particolare l’Emilia Romagna ha da poco integrato con ulteriori 3,1 milioni i suoi investimenti per la promozione turistica e attivato numerosi accordi per incrementare gli arrivi via treno.
E poi andrà forte la Grecia, ma moderatamente le sue isole, interessate dai flussi migratori.
Costa europea del Mediterraneo che attrae interesse da tedeschi (36%), belgi (39%) e austriaci (51%), con l’Italia in cima ai desideri degli europei davanti a Francia e Spagna (fonte: Barometro Vacanze 2016 – Ipsos per Europ Assistance).
“Resta vivo l’interesse per le capitali europee - commenta Paolo Audino, direttore Tourism & Transport Business Unit di Rimini Fiera - con qualche timore residuo per Parigi e Londra, anche se la capitale francese ha avuto un calo molto limitato a seguito degli attentati e ora i dati parlano di un riallineamento”.
Per le aree extraeuropee l’Osservatorio TTG rileva che resta attrattivo il Nord America, mentre sono in calo i Caraibi. Continuano a crescere i Paesi asiatici: Cina, Vietnam, India, anche favoriti dall’aumento dei collegamenti aerei e dai prezzi sempre più favorevoli.
Sul fronte incoming, tre gli elementi che attraggono i turisti verso l’Italia: l’Italian Style, lo shopping e la cultura. Festival, mostre, città d’arte ma anche grandi outlet sono sempre più potenti magneti per il turismo. Ma il mare resta intramontabile.
E per l’Osservatorio TTG ci sono nuovi elementi nella domanda turistica internazionale. La crescita del turismo individuale proveniente dall’Oriente, Cina in primis. I turisti cinesi si muovono sempre più singolarmente, anziché in gruppo, e cercano prodotti specifici. Ora partono anche da città di seconda fascia perché sono aumentati i collegamenti diretti; scelgono l’Italia anche per il viaggio di nozze, e non necessariamente prediligendo le mete tradizionali: se sono interessati allo shopping, oltre alle ‘piazze’ classiche della moda chiedono centri commerciali.
“Il fatto che si stiano aggiungendo nuove piattaforme di partenza - conclude Paolo Audino - chiede prontamente nuove attenzioni e nuove strategie da parte dei Paesi di destinazione”.
Borse firmate ma tarocche, primo sequestro stagionale nella Perla
(Riccione) Espone borse Prada, Michael Kors, e Louis Vuitton, ma sono tarocche. Ieri gli agenti del nucleo antiabusivismo commerciale della polizia municipale di Riccione, nel primo servizio in spiaggia della stagione, hanno sequestrato merce contraffatta esposta su un lettino. Alla vista della pattuglia il venditore irregolare si è allontanato di corsa, abbandonando il bottino e facendo perdere le proprie tracce tra le cabine degli stabilimenti balneari.
Omicidio Rivabella, arrestati i presunti killer
(Rimini) Nel giro di poche ore la squadra mobile della questura di Rimini ha raggiunto a Milano i presunti killer di Petrit Nikolli, l'albanese 40enne freddato con un colpo di pistola alla nuca ieri sera poco prima delle 23 davanti a un ristorante di Rivabella, sul lungomare Toscanelli.
Un regolamento di conti in ambito familiare è quello da cui sembra nascere il delitto, per lo meno dalle prime ipotesi della squadra mobile. Pare che la vittima sia stata raggiunta da una macchina, mentre si trovava in strada. Dall’auto sarebbe quindi sceso un connazionale con il quale Nikolli avrebbe iniziato a discutere animatamente, almeno fino a quando l’altro non ha tirato fuori una pistola semiautomatica con cui gli ha sparato. L'assassino è poi fuggito in auto insieme a un complice in auto. Sul posto sono arrivate le volanti.
26 maggio
Freddato sul lungomare | Miss, guai col fisco | Ciclisti tedeschi all’ospedale
Occhiali contraffatti, denunciato senegalese clandestino
(Rimini) Martedì mattina gli agenti della polizia municipale hanno fermato un venditore irregolare di origine senegalese, avvistato all’altezza del bagno 104 di Rimini e poi fermato e identificato in via Rapallo dopo aver abbandonato la merce che aveva con sé e tentato la fuga.
Tra gli articoli recuperati, oltre a vari articoli di bigiotteria, anche diverse paia di occhiali riportanti i loghi falsi di prestigiosi marchi. Gli agenti hanno proceduto al sequestro della merce non contraffatta e hanno sanzionato il venditore con 5.164 euro. All’uomo, inoltre, sono state contestate la vendita di merce contraffatta e la resistenza a pubblico ufficiale. Dal controllo della banca dati è emerso inoltre che l’uomo era sprovvisto di permesso di soggiorno e che aveva già a suo carico un provvedimento di espulsione. Gli agenti hanno quindi denunciato il cittadino senegalese anche per il reato di clandestinità e gli è stato notificato un nuovo decreto di espulsione.
Elezioni, Rimini people: perplessità su scheda elettorale
(Rimini) Gli esponenti della lista Rimini people, che candida Mara Marani a sindaco di Rimini, si dichiarano preoccupati “per il modo in cui è stata disposta la scheda elettorale”. Ovviamente parlano con davanti il facsimile messo a disposizione dal Comune. “Gli spazi non sono stati razionalizzati - dicono - e si potrebbe creare un problema di annullamento per diverse schede. Con il voto disgiunto infatti si potrebbe verificare il caso, con la scelta di un candidato sindaco diverso dalla sua lista, d'invasione del simbolo di un'altra formazione. Non vogliamo arrivare a dire che una disposizione così astrusa sia il tentativo di favorire qualcuno, ma è evidente che esiste un problema”.