(Rimini) Il 5 giugno, con la rappresentazione (ore 21, teatro degli Atti) della commedia ‘Il marito di mio figlio’ di Daniele Falleri, con la compagnia del Teatro della clavicola e la regia di Fabrizio Raggi, comincia il percorso verso “l'evento culminante della parata di fine luglio a Rimini, in assoluto la prima edizione romagnola del Pride”, spiegano dal club riminese dell’Arcigay.
“È una ‘Road to pride’ - sottolinea la nota - perché sarà un percorso fatto un passo dopo l'altro, per coinvolgere il territorio nello sviluppo di un'iniziativa aperta a tutta la popolazione sia residente che turistica. Crediamo che attraverso la condivisione di un percorso in crescendo e il camminare uniti in solidale e allegra compagnia che il Rimini ‘Summer pride’ si arricchirà della varietà di condizioni personali e familiari e delle sfaccettature di idee e di identità che ognuno porta con sé”.

Mercoledì, 01 Giugno 2016 14:44

Via Tolemaide, in funzione la nuova rotatoria

(Rimini) Questa mattina è stata avviata la circolazione a rotatoria, con la conseguente eliminazione dei vecchi semafori, nell'incrocio fra la via Tolemaide e via San Salvador a Torre Pedrera.
I lavori proseguiranno nelle prossime settimane, fine a circa metà giugno, con la modifica del marciapiede della via San Salvador (lato spiaggia), la realizzazione delle aiuole spartitraffico a ridosso della nuova rotatoria e con la totale riasfaltatura dell'area dell'incrocio. Verrà anche implementato l'impianto di illuminazione, con la posa di nuovi cinque corpi illuminanti.
Quasi ultimata anche la riqualificazione di un tratto del lungomare di Viserbella, fra via Spina e via Minguzzi. Sono state completate le pavimentazioni in calcestruzzo architettonico giallo e in legno composito (tipo deck) del marciapiedi ed eseguita la riasfaltatura parziale della strada prospicente il cantiere. Già realizzata anche l'illuminazione, con la posa dei nuovi lampioni. Nella prossima settimana verranno realizzate le opere a verde delle nuove aiuole, con la messa a dimora dei cespugli e degli alberi e l'installazione dei nuovi arredi: panchine, portabiciclette e cestini.
Entrambi i cantieri sono stati diretti e organizzati dai tecnici del Servizio manutenzione strade di Anthea. La progettazione della riqualificazione del marciapiede del lungomare di Viserbella è stata eseguita dalla Direzione lavori pubblici e qualità urbana del Comune di Rimini.

(Rimini) Nella seduta di ieri, la Giunta Comunale ha infatti approvato due interventi migliorativi del progetto per la viabilità di Santa Giustina. Col primo si provvederà all'allargamento della via Premilcuore esistente utilizzando le aree di proprietà comunale dal lato del confine cimiteriale. Si riuscirà così a ottenere una sede stradale a due corsie, una per ogni senso di marcia, garantendo la continuità della nuova bretella fino agli impianti nonché condizioni di sicurezza migliori per il transito dei mezzi pesanti o di dimensioni importanti.
Col secondo intervento, invece, si interverrà anche nella attuale intersezione di via Premilcuore con la Strada Statale 9 Emilia con l'obiettivo di migliorare la visibilità e le manovre dei veicoli nell'accesso all'area del parcheggio antistante il cimitero di Santa Giustina. Oltre a dar soluzione alle problematiche legate all'accesso, il progetto approvato prevede anche il recupero dell'aspetto storico e monumentale dell'ingresso principale del cimitero di Santa Giustina, caratterizzando sia il percorso pedonale esistente tra i cipressi secolari che l'organizzazione delle aree a parcheggio con ricorso a pavimentazioni drenati. 
L'intervento approvato sarà completato con la messa in sicurezza delle fermate degli autobus al Cimitero e l'attraversamento pedonale Strada Statale 9 Emilia. Le tempistiche prevedono nel mese di luglio la data in cui potranno essere consegnati i lavori all'appaltatore prevedendone il completamento subito dopo l'estate.

(Rimini)“Severa riflessione” impone alla chiesa riminese l’omicidio che si è verificato la scorsa settimana con l'uccisione di Petrit Nikolli, colpevole di aver aiutato la nipote a fuggire da un marito violento, invocando il Kanun (antico codice consuetudinario che regolava la vita sociale in Albania). E anche richiede “un impegno convinto, coerente e deciso”. Sono le parole del vescovo di Rimini Francesco Lambiasi, condivide da Caritas Diocesana,
Piccola famiglia dell'Assunta – Monteaturo, Casa Madre del perdono – Taverna di Montecolombo.
“Il Vangelo - continua la riflessione della Dicoesi - ci ricorda che coloro che uccidono, con il loro comportamento mettono sotto i piedi la croce di  Cristo e arrecano una offesa gravissima al suo sangue. Gesù infatti ha scelto di "dare" il suo sangue per la salvezza dell'umanità, e non di "prenderlo" come presunta "soddisfazione" per i peccati e le colpe che commettiamo”.
I vescovi albanesi, “con l'intenzione che si giunga al ravvedimento degli uccisori e alla interruzione della catena di "vendette di sangue", hanno decretato (14 settembre 2012) che "chiunque commette un omicidio incorre, a norma del canone 1331, nella censura della scomunica".
“Mentre invochiamo la pace dei giusti per l'ucciso ed esprimiamo fraterna vicinanza e cordiale, fattiva solidarietà alla signora Linda Fusha e ai suoi figli, affidiamo l'omicida ed eventuali complici o collaboratori alla misericordia di Dio, affinché si pentano e si impegnino ad offrire giusta riparazione per il delitto compiuto”, conclude il vescovo.

(Rimini) Due gli scarichi delle fogne di Rimini a mare tra Viserba e Rivabella. Da oggi, spiegano dal Comune, “possono considerarsi di ‘sole acque meteoriche e di drenaggio’” perché per le fosse ‘Spina-Sacramora’ e ‘Turchetta’ il sindaco ha formato la revoca dei divieti temporanei di balneazione. ‘Spina-Sacramora’ e ‘Turchetta’ quindi sono ora semplici sfoghi per l’acqua piovana.
Questa mattina, i tecnici di Comune, Anthea e di Hera hanno provveduto a sostituire i precedenti cartelli di identificazione delle acque di balneazione interessate dai due sfioratori con la nuova segnaletica indicante canali di sole acque bianche.
“Dietro ad un gesto apparentemente semplice - dichiara l’amministrazione comunale - quale la sostituzione di un cartello, anzi di poche righe in un cartello, c’è però un lavoro lungo di anni e articolato che ha coinvolto in maniera diretta i cittadini”.
Si parla in particolare della “riclassificazione delle due fosse consortili quali sfioratori di sole acque bianche arriva infatti al termine di un’attività di adeguamento per il corretto allaccio fognario delle utenze private alla rete sdoppiata presente a Rimini Nord che ha coinvolto 1.349 immobili. Si tratta di un’azione durata due anni e mezzo, con l’emissione della prima ordinanza nel gennaio 2014 e l’ultima relativa al primo stralcio di interventi emessa nell’agosto del 2015”. L’intervento “ha rispettato il cronoprogramma stabilito” grazie alla “fattiva collaborazione dei cittadini”, che “hanno compreso l’importanza e la portata dell’intervento”.

(Rimini) Oggi alle 12 scatterà lo sciopero dei dipendenti di Rimini Fiera (il 90 per cento assunto a tempo indeterminato). I sindacati si aspettano un’adesione dell’80%. La motivazione della protesta riguarda il mancato rinnovo del contratto, da tre anni a questa parte.
Da Rimini Fiera annunciano che “pur nel pieno rispetto di tutte le prerogative sindacali e di legge” si “garantirà il pieno e regolare funzionamento delle operazioni di allestimento della manifestazione RiminiWellness”.
Entrando nel tema della protesta, Rimini Fiera “nonostante l’oggettivo innalzamento dei livelli di confronto indotto dalle decisioni assunte rimane disponibile a proseguire nella trattativa per il rinnovo del contratto integrativo aziendale con la flessibilità già dimostrata nelle diverse proposte nel tempo consegnate ai rappresentanti dei lavoratori”.
L’intento di Rimini Fiera, “che applica a tutti i lavoratori un contratto integrativo che non ha eguali in provincia, è di ottenere trattamenti più equi tra i lavoratori. A tal fine ha proposto di investire risorse economiche aziendali in meccanismi che favoriscano la produttività e di dirottare altre risorse da privilegi goduti da pochi, come l’orario di lavoro di 36 ore settimanali, a favore di trattamenti beneficiati da tutti. Non vi sono pregiudiziali nelle proposte di Rimini Fiera, e lo testimoniano le concrete e differenti ipotesi di accordo via via proposte dall’azienda”. Dai lavoratori non sarebbero “state consegnate proposte concrete. Flessibilità non può significare la rinuncia ad ogni aspirazione ad un contratto più equo e in grado di affrontare le sfide del futuro piuttosto che rincorrere i privilegi del passato”, conclude la nota di Rimini Fiera.

Mercoledì, 01 Giugno 2016 10:11

1 giugno

Sciopero in fiera alla vigilia di Rimini wellness | Week end nero sulle strade | Torna il meteoterrorismo

Martedì, 31 Maggio 2016 22:37

Storia e sport s’intrecciano al Flaminio

(Rimini) Un luogo per ricordare le pagine sportive della storia riminese e i personaggi che ne sono stati gli artefici. E’ questo lo spirito di Flaminio History, un percorso espositivo e museale di materiale fotografico d’epoca che ripercorre i personaggi, le partite e gli eventi che hanno animato il Palazzetto dello sport dal 1977 ad oggi.
Il percorso espositivo è diviso in sezioni: una dedicata alla realizzazione dell’impianto sportivo a inizio anni Settanta; un’altra dedicata agli atleti riminesi che hanno conquistato una medaglia ai giochi olimpici, e ancora una sezione dedicata alle diverse discipline che hanno segnato la storia sportiva riminese (pallacanestro, boxe, pallamano, calcio a 5 e altri sport). Un particolare omaggio è stato riservato a quei personaggi che con i loro risultati si sono ritagliati uno spazio particolare e la cui immagine è impressa in 16 stendardi posizionati all’interno della palestra centrale. La volontà è quella di proseguire e di ampliare il percorso espositivo, aggiungendo nuovi pannelli e nuove immagini.

(Rimini) Il “ponte” 2-5 giugno rappresenta per il territorio riminese il primo vero banco di prova di un’estate che si preannuncia ricca di iniziative di richiamo per un folto pubblico. In particolare, per la giornata di domenica 5 giugno è previsto un deciso afflusso di persone per una serie di eventi, tra i quali : “Rimini Welness” in Fiera, elezioni comunali, “Trofeo della Pace” (gara internazionale di ciclismo categoria dilettanti), esibizione delle “Frecce Tricolori” a Bellaria-Igea Marina e rientro week-end.
Il tavolo tecnico (composto da Prefettura, Comune di Rimini e forze dell’ordine di tutta la provincia) ha concordato e definito il dispositivo di gestione del traffico, con particolare riferimento alle giornate di sabato e domenica 4 e 5 giugno che si preannunciano più congestionate. Si prevede la canalizzazione del traffico in uscita dalla Fiera, sia mediante apposita segnaletica, sia mediante personale di pattuglia di Polizia Stradale e Municipale, verso i caselli di Rimini Nord, e, in caso di congestione di quest’ultimo, verso il casello di Valle del Rubicone. Verso tale casello sarà anche indirizzato il flusso di traffico proveniente da Bellaria al termine della esibizione della pattuglia aerea delle Frecce Tricolori. Il traffico di deflusso dalla zona mare sarà invece canalizzato verso Rimini Sud, e, in caso di criticità presso tale casello, anche verso Riccione.
Le principali intersezioni tra viabilità urbana e strade statali Adriatica ed Emilia saranno presidiate da personale di polizia, così come gli attraversamenti pedonali sulla SS 16 in prossimità delle rotonde.
Ai caselli di Rimini Nord e di Rimini Sud saranno in funzione non meno di tre piste in ingresso - delle quali due bimodali ed una senza “telepass” – e presenzierà personale della Società Autostrade pronto anche a distribuire i biglietti di accesso premagnetizzati.
Le sale operative di Autostrade per l’Italia e Anas saranno in costante contatto con la Polizia stradale di Rimini, e tramite questa, con le Polizie Municipali di Rimini, Bellaria e Riccione-Cattolica-Misano per ogni necessario adattamento del dispositivo di gestione del traffico rispetto all’andamento del deflusso. In caso di ulteriori criticità, la Prefettura, d’intesa con Questura e Comando provinciale Carabinieri, Comune di Rimini ed altri Comuni interessati, diramerà le opportune direttive.
Ad alleggerire il traffico veicolare contribuiranno anche il sensibile potenziamento del trasporto pubblico su strada gestito da Start Romagna e l’incremento dei treni che nel periodo 2-5 giugno faranno scalo a Rimini Centrale e Riminifiera, come disposto da Trenitalia.

Martedì, 31 Maggio 2016 22:03

Premio Nobel per la pace venerdì a Rimini

(Rimini) Sarà a Rimini il 3 giugno Fethi Hammami, membro del comitato direttivo della Lega tunisina per i diritti dell'uomo. L' associazione, insieme all'Ordine nazionale degli avvocati di Tunisia, all'Unione generale tunisina del lavoro, alla Confederazione tunisina dell'industria, fa parte del famoso ‘Quartetto per il dialogo’ che ha vinto il Premio Nobel per la Pace 2015 per il ruolo decisivo svolto nella fase di mediazione politica durante il cambiamento di regime in seguito alla rivoluzione che ha portato alla fine della dittatura di Ben Alì in Tunisia.
L’appuntamento è in calendario per questo venerdì alle 17,30 presso la cineteca comunale di Rimini. L’incontro è stato voluto per analizzare il caso dell'unico paese investito dalle primavere arabe che sia riuscito a compiere un cambiamento di regime e ad abbattere la dittatura evitando la guerra civile.
Al termine dell'incontro sarà offerto un buffet allestito dalla comunità tunisina residente a Rimini e seguirà la proiezione del Film "Laicité, inch'Allah", della regista tunisina Nadia El Fani.