Sabato, 04 Giugno 2016 09:08

4 giugno

Elezioni, Renzi show | Riminese accoltellata a Londra | Anziana aggredita in casa

(Rimini) Parità di trattamento delle famiglie omosessuali (sia residenti che di turisti), Rimini Summer Pride, contrasto attivo all'omofobia, diritto alla salute,concessione di una sede polifunzionale con consultorio, rifugiati omosessuali perseguitati nei loro paesi, sono principalmente i temi posti da Arcigay Rimini a candidati e candidate della prossima tornata elettorale. Al momento hanno risposto le candidate sindaco Mara Marani (Rimini People) e Sara Visintin (Rimini in comune-Diritti a sinistra) e per la carica di Consigliere Corrado Zucchi (Patto civico con Gnassi), Irina Imola (IDV-CD), Sara Ceccarelli (IDV-CD), Maurizio Pagliarani (IDV-CD).
Positivi i commenti dell’Arcigay. “Tutte le risposte ricevute - spiega il presidente Marco Tonti - sono state ampiamente positive, di adesione e di impegno per le istanze di tutela, dignità, solidarietà e diritti espressi dalle domande che avevamo posto. In alcuni casi (Marani, Visintin e Ceccarelli) le risposte sono state molto articolate ed esprimono idee e impegni di notevole valore”.
Le risposte (eventualmente anche quelle che arriveranno in seguito) possono essere lette sulla pagina facebook di Arcigay (fb.com/arcigay-alan-turing) al link: https://www.facebook.com/Arcigayalanturing/photos/a.649257381860378.1073741825.649257298527053/967887639997349/.
Per Arcigay “bisogna sottolineare che la non risposta alle nostre domande non implica contrarietà ai nostri temi, ma certamente la risposta è segno di impegno riguardo ai temi della vita e della salute delle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali”.

(Bellaria) Tutto pronto a Bellaria Igea Marina per la manifestazione aerea che nel weekend porterà domenica nella città di Panzini la magia delle Frecce tricolori. Il Sindaco Enzo Ceccarelli, presentando l’iniziativa, ha ricordato come la manifestazione del fine settimana “suggelli un anno importante e significativo per la Città di Bellaria Igea Marina, che celebra in questo 2016 i sessant’anni dalla conquista dell’autonomia amministrativa: avremo il piacere di festeggiare insieme alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, che ringraziamo, e ai tanti ospiti presenti in città per l’occasione”.


Un ringraziamento nei confronti dell’Aeronautica militare e dei piloti delle Frecce tricolori sottoscritto anche dalla Presidente di Apt servizi Emilia Romagna Liviana Zanetti. “Porto a Bellaria Igea Marina il saluto della Regione Emilia Romagna e dell’Assessore Corsini. Ci attende uno spettacolo unico e prestigioso: ci auguriamo possano essere giornate all’insegna di quell’accoglienza che ha reso famosa nel mondo la nostra terra, e che è patrimonio di tutti coloro che la vivono”.


L’esibizione della Pattuglia acrobatica nazionale, miglior team acrobatico a livello internazionale ed eccellenza italiana nel mondo, sarà il momento clou di un programma di volo che si preannuncia di altissimo livello. Come ha spiegato il coordinatore di manifestazione Alberto Moretti, “solcheranno il cielo di Bellaria Igea Marina un potente Eurofighter, un caccia Tornado ed un F16 della forza aerea belga, oltre che un elicottero S.A.R. HH139 del 15°Stormo; in più, le evoluzioni di uno Yak 50, lo spettacolo dei sette paramotoristi del “Team Audace” e i sorvoli aerei a cura delle scuole di volo del territorio.” Il tutto sarà arricchito dall’intrattenimento offerto dal ‘Villaggio aeronautico, il quartier generale della manifestazione allestito in zona porto canale aperto sia sabato che domenica , mentre un simulatore di volo sarà a disposizione in piazza Matteotti.


L’evento, una delle principali manifestazioni aeree italiane del 2016, si terrà domenica 5 giugno a partire dalle ore 15,30. In aggiunta, le prove generali in programma sabato 4 giugno (sempre a partire dalle 15,30), offriranno un vero e proprio spettacolo nello spettacolo, che culminerà con il ‘saluto’ delle Frecce Tricolori alla terra di Romagna: un lungo sorvolo che, partendo a Sud di Rimini, porterà gli Aermacchi MB-339 PAN dell’Aeronautica Militare a percorrere un lungo tratto di Costa romagnola in direzione Nord.


Un grande omaggio, che ben sintetizza il sodalizio tra le Frecce Tricolori e la terra di Romagna, ed in particolare la Città di Bellaria Igea Marina. “Non accade spesso che una località ospiti la nostra esibizione per tre anni consecutivi”, ha sottolineato il tenente colonnello Jan Slangen in conferenza stampa, aggiungendo che “da questo punto di vista Bellaria Igea Marina rappresenta una piacevole eccezione, per l’organizzazione e la capacità di fare squadra dimostrata nel 2014 e 2015. A questo si aggiunge l’entusiasmo con cui la città ha sempre riempito di significato la nostra presenza a Bellaria Igea Marina: qui abbiamo trovato in questi anni un insieme di valori in cui le Frecce tricolori si riconoscono profondamente”.


Anche per questo, la decisione da parte della Pattuglia Acrobatica Nazionale di accogliere una richiesta particolare e scegliere il Bellaria Igea Marina Airshow e la Romagna quale scenario di quello che Slangen definisce “il tricolore più lungo del mondo”. A partire da Riccione in direzione Nord, “un sorvolo di quaranta chilometri lungo la costa che le Frecce Tricolori percorreranno tutto d’un fiato, alla velocità di circa 500 km orari.” Un omaggio che comporterà, eccezionalmente, l’utilizzo dei celebri fumi colorati anche durante la giornata di prove e che “idealmente”, ha sottolineato il Comandante, “collega la manifestazione di Bellaria Igea Marina alle celebrazioni avvenute ieri, in cui il tricolore è stato protagonista a Roma per i settant’anni della nostra Repubblica.”

(Rimini) Sarebbero arrivati a scuola ancora sotto gli effetti dei fumi dell’alcol incamerato la notte scorsa, alcuni studenti dell’ultimo anno del liceo Einstein. La notizia sul Carlino. Uno di loro sarebbe crollato sul banco e sarebbe stato portato via in ambulanza.
Per combattere l’abuso di alcolici e di droghe il network europeo delle polizie stradali Tispol ha programmato tra il 6 e il 12 giugno 2016 la campagna congiunta denominata ‘Alcohol & drugs’ (alcool e droghe).
Lo scopo della campagna è di contrastare efficacemente su tutte le principali arterie europee di grande viabilità, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.

Venerdì, 03 Giugno 2016 14:13

Fiera, Brumotti a Rimini wellness

(Rimini) In una mattinata ad alto tasso di adrenalina, non poteva mancare un personaggio come Vittorio Brumotti, campione di Bike Trial e volto televisivo di ‘Striscia la notizia’ e Paperissima, ospite dello stand Noberasco a RiminiWellness, a Rimini Fiera fino a domenica: grande l'entusiasmo del pubblico per le sue evoluzioni su due ruote. “Per uno ‘psicopatico’ dello sport come me - ha scherzato - è bello essere qui con i miei 'fratelli'. Ammiro la gente che si vuole bene, che si prende cura della propria salute: la Romagna è il luogo ideale per un evento del genere, qui a RiminiWellness si può provare qualsiasi sport, sembra di essere in California”.


In fiera anche la campionessa di boxe Simona Galassi (più volte iridata nelle categorie di peso Mosca e Supermosca), che si è detta entusiasta dell'edizione di quest'anno, e ha raccontato la sua passione per i guantoni: “La boxe è lo sport giusto per chi ha grinta. A chi è curioso consiglio di provare, senza paura: al massimo tornerete a casa un po' ammaccati”. La Galassi ha commentato anche l'apertura dei Giochi olimpici ai professionisti della boxe, decisa dalla federazione internazionale Aiba: “Negli ultimi anni sono stati fatti degli esperimenti. Io ho vissuto sia il dilettantismo, sia il professionismo: sono due mondi diversi, è giusto che coesistano, ma senza confondersi. Comunque, vedremo come andrà".


Il futuro dello sport dilettantistico è stato anche al centro di un convegno promosso da Anif (Associazione nazionale impianti sport e fitness). Il tema era quello di favorire l’entrata in vigore di norme che aiutino i centri sportivi ad operare in un regime fiscale che transiti dal ‘non profit’ attuale al ‘profit’, ma mantenendo alcune agevolazioni che riconoscano il valore sociale e di prevenzione sanitaria che indubbiamente rivestono. Inoltre, urge definire con precisione lo status di tecnico sportivo, per garantire quella copertura previdenziale oggi assente. Obiettivi che sfociano in una legge quadro, già pronta ed elaborata da Anif, e illustrata questa mattina alla presenza della parlamentare Daniela Sbrollini, vice presidente dodicesima commissione ‘Affari sociali’ della Camera, nonché responsabile nazionale Sport & Welfare del Partito democratico. Una legge che, è stato specificato in mattinata dal presidente di Anif, Giampaolo Duregon, “non procura aggravio alle casse dello Stato, ma che invece promette di produrre introiti per 1,5 miliardi di euro l’anno”.

Venerdì, 03 Giugno 2016 14:02

Vietato passeggiare a torso nudo

(Riccione) Tutela del decoro, nell'area posta a mare della ferrovia a Riccione sarà vietato passeggiare a torso nudo o in costume da bagno. Lo ha deciso la giunta comunale inserendo la disposizione nel nuovo Regolamento comunale di polizia urbana approvato nell'ultima seduta del consiglio comunale.
Si tratta delle aree a maggior flusso turistico circoscritte nelle zone a traffico limitato di viale Ceccarini al di sotto della ferrovia, tra via Catullo e viale Spalato, ad esclusione di piazzale Roma adiacente alla spiaggia; viale Dante, nel tratto compreso tra viale Ceccarini e piazzale Ceccarini; viale Gramsci, nel tratto tra i viali Ceccarini e Corridoni; v.le Ippolito Nievo, tra i viali Ceccarini e Corridoni; viale Virgilio nel tratto tra viale Ceccarini e viale Fogazzaro ed infine viale Corridoni, compresa la piazzetta XXV aprile. La sanzione amministrativa è di 50 euro.
“L'amministrazione comunale ha confermato anche quest'anno la chiara disposizione che prevede delle regole da rispettare circa il comportamento da tenere nelle strade maggiormente frequentate durante la stagione estiva. Un misura perfettamente in linea con la volontà di valorizzare l'immagine della città sul versante turistico e con la serie di controlli partiti e, in atto, presso le attività commerciali volti a garantire il rispetto dell'esposizione delle merci, in un'ottica generale di miglioramento e mantenimento del decoro urbano”, spiegano dal Comune.
“In particolare, per quanto riguarda il divieto di circolare in costume da bagno o a torso nudo nelle zone ad alta densità turistica, si tratta di innalzare il livello qualitativo del buon vivere nella nostra città con conseguente ripercussioni sull'immagine e sull'offerta turistica, senza però voler penalizzare il giusto e corretto afflusso dei turisti mare - hotel”.

(Rimini) Sarà allestito nella Sala del consiglio comunale lo spazio per consentire ai riminesi di seguire l'andamento del voto delle elezioni comunali del 5 giugno. Dalle ore 22,30, infatti, su due schermi, saranno proiettati i dati mano a mano che dai seggi giungeranno alla centrale informatica dell'Ufficio elettorale attraverso il web.


Per seguire l'andamento del voto, inoltre, il Comune di Rimini ha predisposto sul proprio sito web www.comune.rimini.it il canale dedicato ‘Speciale elezioni’ dove è possibile in questo momento raccogliere tutte le informazioni necessarie all'espressione del voto e, dalle 23 di domenica 5, i risultati che proseguiranno fino alle prime ore del mattino di lunedì 6 giugno quando è prevista la conclusione delle operazioni di scrutinio.
E' alle 23 che i seggi chiuderanno le operazioni di voto per dare inizio allo scrutinio. Dopo il dato dell'affluenza (i parziali saranno pubblicati alle ore 12 e alle ore 19), sarà il voto sul candidato a sindaco a essere scrutinato per primo. Faranno seguito i conteggi del voto sulle liste in appoggio alla candidatura del sindaco e infine sul voto di preferenza dei candidati alla carica di consigliere comunale.


Quelle di domenica saranno le prime elezioni comunali 2.0. Esponenziale è stato infatti in questi ultimi cinque anni lo sviluppo di smartphone e tablet che consentono la navigazione in rete sempre e da ogni dove. Per garantire le prestazioni del sito anche in presenza di un numero molto rilevante di richieste d'accesso, Comune di Rimini e società gestore del sistema hanno predisposto una serie d'accorgimenti tecnici per scongiurare eventuali problemi operativi. In particolare è stata predisposta una home page specifica legata alla presentazione dei risultati elettorali che sostituirà temporaneamente per la durata dello spoglio dei voti, la home page del sito istituzionale, aumentando la capacità di risposta alle migliaia di richieste d'accesso che si attendono.


Sono 18 le liste in appoggio a 8 candidati a sindaco che parteciperanno alla tornata delle elezioni comunali di Rimini del 5 giugno.
Le votazioni avranno inizio alle ore 7 del mattino per concludersi alle 23 di domenica 5 giugno.
Gli elettori che potranno votare nelle 143 sezioni elettorali allestite in 36 luoghi di riunione, in totale saranno 117.044, con una maggioranza di donne (60.881). Preponderanza del sesso femminile anche tra i 60 elettori ultracentenari, dove ben 54 sono donne compreso l'elettore più anziano che ha compiuto 108 anni. Ambedue maschi, invece, gli elettori più giovani che compiranno il 18° anno d'età proprio il 5 giugno che potranno così votare per la prima volta come altri 149 coetanei (75 i maschi, 74 le femmine).

(Rimini) Al 1 giugno le acque al largo di Rimini sono tutte eccellenti, fatta eccezione per quelle all’altezza della foce del Marecchia che risultano tra il sufficiente e il buono. L’Arpa ha reso noti oggi i risultati del secondo bollettino stagionale. Sedici i punti di rilevamento da Torre Pedrera a Miramare. A Pedrera Grande la concentrazione di enterococchi risulta di 41 unità (formanti colonie) ogni 100 millilitri di acqua (il valore limite è 500), quella di escherichia coli di 52, a Cavalaccio i valori sono pari rispettivamente a 10 e 173 (il valore limite è 200), a La Sortie escherichia coli a 10, alla foce del Marecchia 31, a Rocasso 10, enterococchi a 10 al portocanale di Rimini. Per i resto i valori sono inferiori a 10 unità per millilitro.

(Rimini) Il liceo Serpieri per la Siria con un’edizione riminese di Masterchef, giudice d’eccezione il riminese Roberto Rinaldini, uno dei 100 migliori pasticceri del mondo, tre volte campione. Sabato 4 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, gli studenti di 8 classi dei licei scientifico e artistico saranno chef per un giorno e si sfideranno a colpi di ricette e piatti da gourmet, arricchiti dal fascino del food design.
A giudicarli sarà una platea rigorosamente pagante, composta dai genitori e dagli studenti delle altre classi del liceo, che voterà il piatto migliore e la creazione più originale e bella. Il tutto con un’obiettivo di solidarietà.
“E’ sorto nei ragazzi - spiegano dalla scuola - il desiderio di non rimanere inerti di fronte alla gravissima emergenza umanitaria vissuta dalla Siria, intendendo quindi sostenere il bisogno del suo popolo, colpito da anni dalla guerra”.
Allo scopo all’iniziativa, infatti, sarà presente la Fondazione Avsi con Maria Ricci (coordinatore fundraising) e l'intero ricavato sarà quindi devoluto alla popolazione della città siriana di Aleppo, vittima nelle ultime settimane di terribili bombardamenti.
“In un momento storico spesso dominato da una colpevole indifferenza, la dedizione e la creatività dimostrata da nostri ragazzi, che in questo periodo dell'anno sarebbero normalmente proiettati solo alle imminenti vacanze, ha qualcosa di straordinario, segno che è ancora possibile sperare e costruire: questo è ciò che rende più umana la vita di ognuno di noi”, commenta la docente Anna Garuffi, che ha ideato l’iniziativa.
“L’idea è nata nei mesi scorsi - spiega Garuffi - come progetto di lingua inglese, ed ha visto il succedersi di varie fasi (insegnamento del lessico inerente la cucina, le ricette, gli utensili e delle strutture grammaticali per descrivere procedimenti, tempi di cottura eccetera, registrazione di video in cui i ragazzi si sono cimentati a gruppi nel realizzare una ricetta e descrivere in lingua inglese le operazioni di cucina) per poi assumere nell'ultimo periodo una fisionomia più ampia, volta realmente ad aprire gli orizzonti dei nostri studenti”.
Quindi, “per le classi terze coinvolte direttamente nella gara è stato avviato un percorso di alternanza scuola-lavoro, attraverso l'incontro con la nutrizionista Simona Bracaglia sul tema ‘Nutrizione: è possibile un'alimentazione gustosa, bella e anche sana?’, svoltosi il 30 maggio scorso all'interno della scuola”.

Venerdì, 03 Giugno 2016 10:08

3 giugno

Elezioni, parlano Gnassi e Pecci | Sospesa la licenza a Air Vallèe | E' morto Ciuffoli