Strade, entro il mese si riasfalta via Sicilia
(Riccione) Alle prese con l’asfaltatura delle strade cittadine, il Comune di Riccione in collaborazione con Geat prevede entro il mese l'avvio dei lavori in viale Sicilia con un intervento di profondo miglioramento del viale.
A causa di una serie di avvallamenti dovuti a cedimenti del sottofondo e alle radici degli alberi che hanno danneggiato il manto stradale in più punti, si procederà in più fasi al fine di una generale riqualificazione della strada. In una prima fase dei lavori è previsto il ripristino del cavidotto della pubblica illuminazione deteriorato dalle radici degli alberi.
Successivamente i lavori proseguiranno con bonifiche approfondite per limitare i danni causati dalle radici e riportare il manto stradale ad una condizione ottimale di circolazione per veicoli, ciclisti e pedoni. L'intervento più profondo sarà concentrato sulla corsia lato mare che sarà soggetta anche ad operazioni di miglioramento nei punti dei marciapiedi più ammalorati dove verranno demolite la parti più danneggiate, riposizionato il cordolo e sistemata la parte nuova.
Un intervento che andrà a migliorare sensibilmente le condizioni di transitabilità e sicurezza della strada e che rientra nella manutenzione pianificata dall'amministrazione comunale.
Lunedì scorso, inoltre, sono partiti in viale Puglia, zona Fontanelle, i lavori di costruzione del nuovo centro di Buon Vicinato.
Sarà una struttura in legno abete ad un unico piano per una superficie di 70 metri quadrati. I lavori, eseguiti dalla ditta Itab di Novafeltria, prevedono la realizzazione di una sala utile a consentire momenti di aggregazione e un ripostiglio per la custodia di attrezzi da giardinaggio.
Mentre nelle prossime settimane le manutenzioni programmate dall'assessorato ai Lavori pubblici sul territorio comunale proseguiranno con gli interventi di asfaltatura nelle vie Fiesole, Molari, nel tratto compreso tra via Corridoni e via Cesare Battisti, e nel parcheggio di via La Spezia.
Arrestata ladra di Madonne, alloggiava in un albergo di Rimini
(Rimini) Era alloggiata in un hotel di Rimini la donna, una cinquantenne di origini campane arrestata dagli agenti della questura di Rimini nella tarda serata di lunedì. I poliziotti, avuta notizia della presenza della donna, si sono recati subito nell’albergo dove era ospitata per evitare che potesse darsi alla fuga, vista la gravità dei reati per i quali era ricercata.
Appostati nel pressi dell’hotel, gli agenti hanno così potuto bloccare in sicurezza la donna quando è uscita. L’hanno quindi condotta in questura per gli adempimenti di legge e infine l’hanno portata a Forlì e affidata al carcere di quella città per l’espiazione della pena.
I fatti per i quali è stata condannata in via definitiva dal tribunale di Ancona risalgono al 2013, quando la donna (insieme a due complici) si era resa protagonista di un caso di estorsione ai danni di un prelato, parroco della cappella situata all’interno dell’ospedale regionale Torrette, da dove era stato asportato un prezioso ornamento dedicato alla Madonna di Loreto per la restituzione del quale i malviventi avevano cercato di estorcere al sacerdote una consistente somma di denaro, tentativo stroncato dall’intervento degli uomini della squadra mobile del capoluogo marchigiano.
Il presidente Mattarella aprirà il Meeting di Rimini, il 19 agosto
(Roma) Sarà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad aprire l’edizione numero 37 del Meeting per l’amicizia fra i popoli (RiminiFiera, 19-25 agosto). La notizia è stata data durante l’anteprima in programma oggi al chiostro del Bramante a Roma dal presidente della Fondazione Emilia Guarnieri.
Il momento di anteprima, tutt’ora in corso, sta vedendo dialogare dialogare il presidente del Meeting con tre importanti protagonisti della prossima edizione, la cantante ed attrice italiana Tosca, il presidente emerito della Camera dei deputati Luciano Violante e Silvano Maria Tomasi, arcivescovo e membro del Pontificio consiglio giustizia e pace.
“Appartiene alla tradizione del Meeting affidare la comunicazione dei contenuti alla energia suggestiva della bellezza”. Così Emilia Guarnieri ha introdotto l'interpretazione di Tosca, protagonista della serata inaugurale della 37esima edizione, venerdì 19 agosto, con lo spettacolo ‘Un solo canto’, insieme alla soprano Libanese Tania Kassis e la giovane interprete siriana Mirna Kassis, che proporrà tre brani del suo straordinario repertorio: Il suono della voce, Marzo e Rumenia, introdotti dalla lettura di alcuni passi del poeta portoghese, Fernando Pessoa.
“L'esperienza della bellezza – sottolinea Emilia Guarnieri - diviene occasione per intuire una positività possibile della vita, per tirare su lo sguardo e spalancarlo sulla realtà. Questa passione per una verità che si comunichi attraverso il bello è anche quest'anno l'anima dello spettacolo inaugurale”.
A Luciano Violante il compito di introdurre il progetto dedicato ai settant'anni della Repubblica italiana, che al Meeting vedrà sei incontri e una mostra dedicata, dal titolo ‘L'incontro con l'altro. Genio della Repubblica (1946-2016)’, nato da una sua intuizione alla fine del Meeting 2015, constatando il bisogno di memoria, soprattutto nei giovani, della storia della Repubblica.
Dedicato alle grandi sfide che il fenomeno delle immigrazioni pone a tutti noi, l’intervento di monsignor Tomasi. “Un tema drammaticamente attuale, che al Meeting sarà approfondito e analizzato in molte occasioni e in particolare con la mostra ‘Ero forestiero e mi avete ospitato’. Migranti, la sfida dell’incontro”.
Il programma della 37esima edizione del Meeting sarà ufficializzato entro la fine del mese di giugno e sarà consultabile sul sito www.meetingrimini.org
Gnassi proclamato sindaco, nei prossimi giorni toccherà ai consiglieri
(Rimini) Questa mattina l'Ufficio elettorale del Comune di Rimini ha consegnato alla Segreteria generale del Comune il verbale che ufficializza l’elezione di Andrea Gnassi a sindaco di Rimini. La proclamazione è avvenuta intorno alle 12,30 al centro civico di via Bidente. In questi giorni l’ufficio centrale continuerà nelle operazioni di verifica dei verbali, per poi procedere alla proclamazione dei 32 consiglieri comunali.
Zeinta in festa al villaggio Ina Casa
(Rimini) Dopo l'inaspettato successo della prima edizione, che si è svolta lo scorso anno (13 e 14 giugno 2015), il Villaggio Ina Casa di Rimini è in fermento per la nuova festa che si accenderà i prossimi 11 e 12 giugno.
Saranno Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e Bruno Zanin, il Titta di 'Amarcord', assieme alla musica degli Ops e di Casabianca, i protagonisti della seconda edizione.
A Pietro Bartolo sarà conferito il premio "Un Italiano come si deve". Il medico di Lampedusa è da trent'anni in prima fila nel soccorso dei migranti che arrivano sull'isola. "Sbarcati con le proprie gambe o, purtroppo, corpi senza vita nelle stive dei barconi". Questa la riflessione del medico di fronte alla drammatica realtà di una zona di confine, luogo di approdo e di speranza: "C'è chi alza muri, chi tira su fili spinati, ma non saranno né muri né fili spinati a fermare questa gente".
Bruno Zanin presenterà invece il suo primo romanzo autobiografico, "Nessuno dovrà saperlo". Un'opera che lo ha spinto definitivamente a scoprire e a riconoscere in sé la vocazione di scrittore.
Domenica 12 giugno, alle ore 15, nella sala della Provincia, proiezione del film "Fuocoammare", dedicato a Lampedusa, l'ultimo lembo d'Europa a Sud. (ingresso libero)
Tutto il villaggio sarà allestito a festa: Via Dario Campana e Largo Bordoni torneranno ad essere le zone più spettacolari della città. Concerti, mostre, balli, cultura, enogastronomia! E non solo: domenica 12 ci sarà l'estrazione della Lotteria del Commercio Riminese.
Si inizia dalla sede della Provincia di Rimini, dove le due grandi scuole di ballo 'Rimini Dance Company' e le 'Sirene Danzanti' si esibiranno e faranno esibire tutti i ballerini o chi vorrà semplicemente cimentarsi in qualche passo caraibico.
Lungo la via Dario Campana verrà allestita una mostra mercato di espositori e di artigiani, mentre i punti ristoro saranno curati dai commercianti del gruppo di lavoro. "E' stata una scelta ben precisa – spiega Pari, coordinatore alimentare del gruppo che ha organizzato la festa – vogliamo che la gente che si ferma a mangiare sappia chi c'è dietro: dopo aver assaggiato i nostri piatti, se soddisfatto sa esattamente dove poterci trovare."
A metà via un altro punto per live e balli, per poi giungere a Largo Bordoni dove ci sarà il palco dei grandi concerti tra cui Sergio Casabianca sabato 11 e il ritmo brasiliano degli Ops domenica 12.
E poi una Mostra Fotografica "L'Anima del Villaggio" - un progetto artistico ideato da Laura Casadei e realizzato dalle fotografie di Matteo Ridolfi. Nella vecchia Barberia di Paolino.
Anche i bambini potranno giocare e saltare sui gonfiabili e giostre allestite nel piazzale di Largo Bordoni.
Domenica sera infine l'estrazione della Lotteria del Commercio Riminese di Zeinta di Borg.
IL PROGRAMMA
Giovedì 9 giugno
serata d'anteprima alle 20,30
'Medicina di Comunità per prendersi cura: servizi, progetti e rete'
Sala parrocchiale di S. Raffaele Arcangelo (Via Codazzi 28 - Rimini)
Incontro in occasione del Caregiver day 2016
Venerdì 10 giugno
"Venerdì in Parrocchia", per una cena (apertura degli stand gastronomici alle 19.30), sul
piazzale antistante la Chiesa; alle 21, Improvvisazione teatrale della compagnia ATTIMATTI.
Sabato 11 giugno
Alle 9.30, apertura al pubblico della Mostra Fotografica "L'Anima del Villaggio" - un progetto
artistico ideato da Laura Casadei e realizzato dalle fotografie di Matteo Ridolfi. Nella vecchia
Barberia di Paolino.
Dalle ore 14, sotto i portici di largo Bordoni: mostra del pittore Stefano Aguzzoni.
Ore 16.00, inizio del Torneo di Biliardino, nello 'spazio' di via Dario Campana
Ore 17.00 - Grande esibizione del Gruppo di Ballo Folk "RIMINI DANCE COMPANY" (sul palco
del piazzale della Provincia)
Ore 17.00, concerto degli "Ivy Grounge", sul palco di largo Bordoni
Ore 17.00 – concerto degli "HIDEOUT" (premiati al Gabicce Street Contest), nello 'spazio' di via
Dario Campana
Ore 17.00 - Incontro con Bruno Zanin, attore e scrittore, protagonista nei panni di Titta del film
"Amarcord" di Fellini, ed autore del romanzo autobiografico "Nessuno dovrà saperlo". A
presentarlo Giampaolo Proni, nella sala Marvelli della Provincia, in via Dario Campana.
Alle ore 18.30 – Incontro con gli autori della mostra "L'anima del Villaggio", nella vecchia
barbieria di Largo Bordoni, 5.
Alle ore 19.30 verrà conferito al dottor Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, il premio "Un
italiano come si deve", nel 2016 alla sua seconda edizione. La cerimonia avverrà sul palco
allestito nella piazza principale del Villaggio, in largo Bordoni, alla presenza delle autorità
cittadine. Alla consegna del premio parteciperà anche il Comitato Giuseppe Giulietti, presieduto
da Giovanni Luisè e dal comandante Aleardo Cingolani.
Ore 21.00 – Concerto dei "Seasound" (nello 'spazio' di via Dario Campana)
Ore 21.00 - Concerto di "Sergio Casabianca" – musica e cabaret (sul palco di largo Bordoni )
Domenica 12 giugno
ore 8.30 - Gara N.C.C.P.P. (Nordica-Cammina-Corri-Passeggia-Pedala) organizzata da CSI
(Centro Sportivo Italiano) - Partenza, arrivo e premiazione nella grande piazza del Villaggio
(podistica di 8 km, pianeggiante); per info: CSI Rimini 0541 383488
Ore 10.30 - Laboratorio didattico per bambini "DISEGNANDO CON LA SABBIA", a cura di
Cristiana (in Largo Bordoni)
Ore 15.00, nella sala Marvelli della Provincia, proiezione di "FUOCOAMMARE" (per
concessione di Rai Cinema e Stemal Entertainment), film documentario, diretto da Gianfranco
Rosi, premiato con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival di Berlino, che vede
come protagonisti l'isola di Lampedusa e gli sbarchi di migranti. A presentarlo ci sarà Pietro
Bartolo, il medico di Lampedusa, uno dei protagonisti del film. (Ingresso libero)
Ore 17.00 – Prosegue il Torneo di Biliardino
Ore 17.00 – Gruppo di Ballo "Le Sirene Danzanti", nel palco del piazzale della Provincia
Ore 17.00 – la Band "Bad Bones Crew", nel palco di largo Bordoni
Ore 18.00 – Balli Country "Wild Angels", nello "spazio" di via Dario Campana
Ore 20.30 ESTRAZIONE della "LOTTERIA DEL COMMERCIO RIMINESE" (sul palco di
Largo Bordoni)
Ore 20.45 – sul palco di largo Bordoni, un intermezzo di Nevio Bedin, il comico-barzellettiere del
Villaggio
Ore 20.30 - "Monkey's Arm Blues Band" nello "spazio" di via Dario Campana
Ore 21 - Concerto live: "Ops" – Palco di Largo Bordoni
Inoltre, nelle giornate dell'11 e del 12 giugno 2016, vi invitiamo a visitare
L'Anima del Villaggio
Nella barbieria dell'indimenticabile Paolino, in Largo Bordoni 5 la mostra fotografica ideata da Laura Casadei e realizzata da Matteo Ridolfi. Assieme alla ricerca dedicata alle origini del Villaggio Ina-Casa, di via Dario Campana, e condotta attraverso le foto di Davide Minghini (a cura di Matilde Lucarelli).
Bonus ristrutturazioni, Arlotti: Interventi per 9,5 miliardi
(Rimini) Dopo la battuta d’arresto nel 2015, torna a correre quest’anno la spesa per le ristrutturazioni edilizie abitative e gli interventi per il risparmio energetico degli edifici incentivata dalle detrazioni fiscali del 50 e del 65%. Gli interventi realizzati nel periodo gennaio-aprile 2016 hanno toccato infatti 9,5 miliardi di euro, il secondo valore più elevato dopo il record del 2014 (10,2 miliardi di investimento nel periodo gennaio-aprile e 28,5 miliardi nell’intero anno). Per questi motivi il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, ieri in occasione del seminario ‘Fare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane’ organizzato con l’Associazione bancaria italiana(Abi), ha confermato le intenzioni del governo di voler proseguire sulla via dell’ecobonus e del credito di imposta per le ristrutturazioni.
Lo riferisce il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti, che ricorda come secondo i dati Cresme ad aprile scorso gli italiani abbiano avviato interventi per oltre 1,9 miliardi di euro, pari al 5% in più rispetto al valore registrato nello stesso mese del 2015, valore che fa salire a 9.546 milioni di euro il bilancio degli investimenti nei primi quattro mesi di quest’anno, +37,9% rispetto allo stesso periodo del 2015.
“La conferma arrivata da Padoan – osserva Arlotti – è importante per il nostro territorio, in cui tutti gli strumenti urbanistici sono approvati e grazie alla legge contro il consumo di suolo e al bonus ristrutturazioni si può spingere forte sugli investimenti. Gli incentivi sono una misura anticiclica a favore della ripresa, delle famiglie e dell’ambiente, e occorre che a livello locale vi sia particolare attenzione da parte delle banche per concedere il credito necessario agli interventi. Con la legge di Stabilità 2016 abbiamo prorogato gli sconti fino al 31 dicembre di quest’anno e i dati sono un chiaro segnale degli effetti positivi sul mercato dell’edilizia”.
Accanto al valore degli investimenti, il Mef ha fornito anche i valori riferiti alle detrazioni godute nell’anno fiscale 2014. Complessivamente, oltre 10,9 milioni di contribuenti hanno detratto oltre 5,8 miliardi. La quota maggiore di detrazioni (4,098 miliardi) riguarda le ristrutturazioni edilizie, seguite dagli interventi per il risparmio energetico (quasi 1,4 miliardi) e da 98 milioni di euro di detrazioni per l’acquisto di mobili. Le detrazioni per le locazioni valgono 241,7 milioni.
Ditta edile fallita, direttore banca a processo
(Rimini) Andrea Pirozzi, legale rappresentante della Kevin Srl, e Gabriele Morelli, all’epoca dei fatti direttore generale della Banca di Rimini, il 15 settembre dovranno comparire in tribunale per il processo che li vede imputati in concorso per bancarotta.
Le indagini della Guardia di finanza sono scattate a seguito della segnalazione del curatore fallimentare della Kevin Ettore Trippitelli portando alle luce un buco da quasi 500mila euro. I soldi sarebbero stati appositamente presi dalle casse della società tra 2009 e 2010 da Pirozzi, aggravando la situazione finanziaria della sua ditta. Nel 2010 la Kevin entra in crisi di liquidità, non può pagare i fornitori e blocca a metà la costruzione di un complesso residenziale a Rimini. Qui sarebbe entrata in gioco la banca (all’epoca commissariata) che, dopo il credito per 5 milioni di euro, avrebbe deciso di concedere alla società altri 500mila euro chiedendo come garanzia la costruzione di quegli appartamenti. Una volta completati i lavori la banca si sarebbe fatta avanti diventando gestore di fatto dell’impresa. Da qui l’ipotesi di accusa del pm Luca Bertuzzi, secondo cui la Banca di Rimini, nella persona del direttore generale Morelli, si è intromessa nella gestione della società edile aggravandone lo stato di insolvenza e ritardandone il fallimento. Dalla vendita di alcuni appartamenti la banca avrebbe recuperato oltre 900mila euro.
Topi a Viserba a 200 metri dagli alberghi
(Rimini) “A seguito di inutili, segnalazioni a Urp, asl, Anthea ed Hera (o che comunque hanno portato ad azioni completamente insufficienti) chiediamo una mano anche a chi forse ha interesse che la nostra piccola località turistica non diventi famosa per altre schifezze, dopo le fogne”. A muoversi sono gli abitanti di via Amati e via Donati alle rpese con una situazione di degrado a discapito sia dei redidenti sia dei turisti.
“Anche se armati di chiavetta e buona volontà - spiega Silvio Rossi, uno dei residenti - non è più possibile servirsi dei cassonetti in quanto infestati sopra e sotto da topi enormi e va trovata una soluzione. I topi anche di giorno attraversano indisturbati la strada, in direzione delle case”.
I cittadini chiedono un intervento al più presto, anche eprché “il primo albergo è a 200 metri e non sarebbe certo una bella pubblicità con i turisti in arrivo”.
8 giugno
Cagnoni: Fusione con Vicenza, a Rimini la maggioranza | Hera perde contro il Comune | Elezioni, le analisi degli ex sindaci
Servizio civile, 70 ragazzi lavorano con la Papa Giovanni
(Rimini) In Emilia Romagna sono 70 i giovani dai 18 ai 28 anni che potranno accedere al Servizio Civile attraverso la Comunità Papa Giovanni XXIII. In particolare si cercano 25 giovani nella provincia di Rimini, 16 in quella di Forlì-Cesena, 14 di Bologna, 7 di Ferrara, 7 di Ravenna, 1 di Piacenza. In tutta Italia sono 228 i posti disponibili, e 55 all’estero: l’associazione di Don Benzi li propone attraverso il Bando emanato il 30 maggio dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Le domande devono pervenire entro il 30 giugno alle 14.
Vengono proposte esperienze di vita in strutture di accoglienza, centri diurni, case famiglia. Sono occasioni per educarsi ed educare alla pace, formarsi sotto l'aspetto professionale, civico e sociale attraverso la condivisione diretta, l'impegno con altri giovani. All'estero si partecipa al servizio civile come Caschi Bianchi, impegnati nella costruzione della pace e nella difesa dei diritti umani. E' possibile sperimentare la cooperazione internazionale, l'azione nonviolenta in contesti di conflitto o di impoverimento.
Possono presentare domanda i giovani italiani e stranieri in regola con regolare permesso di soggiorno, di età compresa tra 18 e 28 anni, senza precedenti penali; sulla base delle richieste presentate e di colloqui personali verranno formate delle graduatorie per l’accesso al bando. Il servizio civile dura 12 mesi e impegna una media di 30 ore settimanali. I giovani ricevono un contributo spese di 433,80 euro mensili. Nei progetti all’estero viene aggiunta una diaria giornaliera di 15 euro.
«Per la Papa Giovanni il servizio civile è un’occasione preziosa, per continuare a camminare su sentieri di pace a fianco dei più deboli. Continueremo a dimostrare che il mondo non ha bisogno di armi per difendersi, ma di persone di buona volontà», spiega Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità.
Nicola Lapenta, responsabile del servizio civile per la Papa Giovanni XXIII aggiunge: «Possiamo costruire la pace come cittadini attivi e nonviolenti».