(Rimini) In migliaia al villaggio Ina Casa per ‘Zeinta in festa’, la manifestazione che si è svolta lo scorso fine settimana. “Un'edizione straordinaria, la gente contentissima per la qualità e l'etica della manifestazione”, commentano gli organizzatori. “Domenica mattina quando il dottor Bartolo ha raccontato la sua esperienza sull'isola di Lampedusa, la gente si è commossa e in molti hanno affermato che le sue parole sono state talmente forti da cambiare in qualche modo le loro vite”.
Una chance “importante”, anche a livello di “visibilità” per le attività aderenti a Zeinta di Borg. "Tutti i soci hanno compreso il valore aggiunto che la manifestazione ha portato con sé, un'onda lunga che si protrae tutto l'anno promuovendo la propria impresa nel territorio”, ha sottolineato il coordinatore del club, Antonio Cuccolo. "E questo grazie a Zeinta di Borg che mette al primo posto l'imprenditore e il suo punto di vista".
Nel corso della serata di domenica, si è svolta l'estrazione dei biglietti vincenti della terza lotteria di Zeinta di Borg. Al biglietto E 02712 vanno 1.500 euro, al biglietto D 05994 1.000 euro al biglietto A 05386 500 euro in buoni da spendere nelle attività che hanno aderito alla lotteria. Premi da 100 euro ai biglietti: E 02848, D 05646, C 05439, D 02151, D 04929, A 03088, E 04021, C 01943, C 05417, E 02238, B 07879, A 08069, E 03472, D 04115, D 06566, D 08077, A 00002, E 02236, C 07739, D 01127, B 05501, C 00371, A 02123, D 00053, D 08075, A 06963, C 00367, E 02860, E 06651, D 03502, A 00894, D 07561, B 08158, B 07992, A 00893, E 08652, D 07007, A 02601, D 01977, D 03396, B 06914, E 00457, D 08076, B 06913, D 05202, A 01837, C 08579, C 08552, A 01841, A 07768, C 06675.
I premi potranno essere ritirati presso Angolo Divino, Via San Giuliano 34 – tel. 0541 50641.

(Rimini) Nella notte si svolgeranno i lavori d'asfaltatura attorno alla nuova rotatoria tra le vie Tripoli e Roma. L’obiettivo è ridurre l'impatto sui flussi di traffico in uno degli incroci strategici per numero di transiti della viabilità cittadina. Anche se dal Comune non escludono disagi.
“La riasfaltatura dell'area - spiegano da palazzo Garampi - costituisce l'ultimo intervento previsto dal cronoprogramma dei lavori, che riprenderanno per la loro definitiva conclusione dopo la pausa estiva quando anche il cantiere del Psbo (piano per la salvaguardia della balneazione ottimizzato), attualmente operante con la talpa meccanica, terminerà il proprio intervento rendendo disponibile l'area che attualmente occupa che sarà riqualificata a verde”.
I lavori avranno inizio attorno alle ore 20 per concludersi, presumibilmente, verso le 7 di domattina e comporteranno alcune modifiche temporanee alla circolazione. In particolare risulteranno penalizzati i flussi monte-mare-monte di via Tripoli, ma mentre quelli provenienti dal mare, all'altezza dell'incrocio, potranno svoltare a destra in via Roma per poi fare inversione sulla rotatoria con via Bastioni orientali e rimettersi sulla via Tripoli o proseguire verso Riccione, per qualche ora sarà più complesso il flusso di traffico su via Tripoli con direzione monte – mare. L'itinerario consigliato è quello di svoltare a destra su via Lagomaggio e svoltare a sinistra su via Pascoli prima e di nuovo su via Roma poi, così da tornare su via Tripoli svoltando a destra o di utilizzare il percorso via XX Settembre, via Bastioni Orientali per poi, giunti in via Roma, proseguire verso mare da viale Principe Amedeo.

Lunedì, 13 Giugno 2016 09:44

13 giugno

Bimba muore a scuola di danza | Fulmine sulla fabbrica di Cerasolo | Incontro tra musulmani e cristiani

Sabato, 11 Giugno 2016 10:31

Crac Aeradria, cinque patteggiano

(Rimini) Ieri mattina si è tenuta in tribunale a Rimini l’udienza preliminare del processo per il fallimento di Aeradria, la ex società di gestione dell’aeroporto Fellini di Rimini. Tre le parti civili ammesse, cinque gli indagati che hanno chiesto di patteggiare la pena di un anno e dieci mesi di reclusione.
Le parti civili sono le curatele fallimentari di Aeradria ed Rdr e il Comune di Riccione (che si è costituito solo nei confronti dell'ex sindaco Massimo Pironi).
A chiedere il patteggiamento ex vertici di Rdr: Iliana Baldelli, Cesare Ciavatta, Ennio Attilio Sanese, Maurizio Cecchini e Pierluigi Gasperini. Avrebbero versato al curatore fallimentare, Carlo Nannini, circa 150mila euro ciascuno, a fronte di un danno contestato di 9 milioni di euro.
Dei rinvii a giudizio si discuterà nell’udienza rinviata al 14 e 16 settembre. Intanto ieri il giudice dell’udienza preliminare Vinicio Cantarini ha gup Vinicio Cantarini, che ha respinto le eccezioni dei difensori dei 19 per cui la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per il fallimento della società, per truffa sulle erogazioni pubbliche e per associazione per delinquere, contestata solo a nove imputati fra cui il sindaco Andrea Gnassi, gli ex presidenti della provincia Nando Fabbri e Stefano Vitali, Manlio Maggioli e Lorenzo Cagnoni.

Sabato, 11 Giugno 2016 10:01

11 giugno

Aeradria, 5 patteggiano | Tosi indagata | Pestato il segretario del Pd Morolli

(Rimini) Confcommercio i sindacati hanno raggiunto l’accordo sui contratti stagionali, a seguito del rinnovo del contratto nazionale del terziario, distribuzione e servizi, firmato nel marzo 2015 dalle stesse organizzazioni a livello nazionale. Il contratto, in particolare, consente alle aziende che operano in territori a prevalente vocazione turistica, come il nostro, la possibilità di assunzioni a tempo determinato senza limitazioni numeriche per ragioni riconducibili alla stagionalità e quindi per la gestione di picchi di lavoro in determinati periodi dell’anno.
Spiega la Confcommercio che le imprese del nostro territorio, quindi, pur non esercitando attività a carattere stagionale, dal 7 giugno scorso sino a fine a settembre potranno assumere dipendenti a tempo determinato senza dovere sottostare a vincoli di natura numerica, così da poter gestire al meglio gli aumenti di lavoro che si registrano durante la stagione estiva.


“Questo accordo - sottolinea soddisfatto il presidente di Confcommercio Rimini Gianni Indino - è di enorme importanza per le aziende del nostro territorio e per i lavoratori, perché risponde in modo concreto alle loro esigenze: da un lato permettiamo alle aziende di creare nuovi posti di lavoro, incrementando, di fatto, i livelli occupazionali durante la stagione estiva, dall’altro consentiamo agli imprenditori del mondo del commercio e dei servizi di governare nel migliore dei modi i cosiddetti picchi di lavoro. Desidero ringraziare i sindacati, con cui abbiamo lavorato fianco a fianco per diversi mesi, per la loro disponibilità al confronto. Sono convinto che questa opportunità sarà colta da tante imprese del nostro territorio”.
Anche Bagnolini Gianluca, segretario territoriale della Fisascat-Cisl Romagna, esprime la sua soddisfazione. “Era da oltre un anno che stavamo discutendo con Confcommercio la possibilità di regolamentare questa materia in un accordo di secondo livello, considero questo il primo passo di una nuova stagione contrattuale integrativa di secondo livello utile a tutti i lavoratori e a tutte le aziende e auspico che cosi come Confcommercio anche le altre associazioni imprenditoriali manifestino intenzioni concrete per raggiungere intese negoziali indispensabili a favorire il rilancio del lavoro e dell’economia locale”.


Per Daniela Giorgini, segretario territoriale della Uiltucs-Uil di Rimini, “questo accordo rappresenta la miglior risposta alle tante domande che nascono in questo particolare momento, ed è ciò che dovrebbe accadere sempre: una giusta intesa tra le parti sociali, nata da un forte Obiettivo Comune, che significa dare alle persone la dignità, il Lavoro; abbiamo responsabilmente offerto la possibilità di favorire l’occupazione al nostro territorio, ragionando sulla sua naturale vocazione turistica, al fine di gestire al meglio i picchi stagionali. Quando i confronti, come in questa occasione, portano a nuove opportunità lavorative, non può che esserci la totale soddisfazione di tutti”.


Isabella Pavolucci, Segretario generale provinciale della Filcams-Cgil di Rimini, ribadisce concludendo che si tratta di “un accordo di assoluto buon senso che recepisce le peculiarità e le specificità del nostro territorio e che di fatto garantirà ai lavoratori di essere assunti con il riconoscimento delle norme e dei diritti previsti dal contratto nazionale del commercio, a patire dall’estensione del diritto di precedenza nei confronti di tali lavoratori anche nei casi non previsti dall’attuale legislazione. Questo accordo, frutto del rinnovo del contratto del commercio del 2015 che ha demandato al II° livello di confronto la discussione su tale tematica, rappresenta appieno come attraverso la contrattazione delle parti sociali si possano dare risposte alle esigenze sia dei lavoratori che delle aziende”.

(Rimini) Prostituzione, pallinari, parcheggiatori abusivi hanno avuta vita dura la scorsa notte con alle costole gli agenti della polizia municipale di Rimini. I controlli antidegrado, condotti dagli agenti in abiti civili, hanno portato a quattro sanzioni per la violazione dell’ordinanza antiprostituzione, in vigore dal 1 giugno: sono state infatti sanzionate due ragazze comunitarie intente ad offrire prestazioni sessuali a pagamento a Torre Pedrera e in via Grazia Verenin e i rispettivi clienti. La sanzione amministrativa pecuniaria fissata dall’ordinanza è di 400 euro, sia per chi offre la prestazione sessuale sia per i clienti. Sono stati sei invece i ‘pallinari’ colti in flagrante e sanzionati, mentre 5 i parcheggiatori abusivi fermati nei pressi dell'ospedale e del mercato coperto, in centro storico.
Particolare attenzione è stata dedicata ai parchi cittadini: durante i controlli gli agenti hanno indentificato dieci persone che avevavo ricavato giacigli di fortuna all'interno dei parchi V Peep e Cervi. Sono inoltre state identificate ed allontanate alcune ragazze nomadi che stazionavano in piazzale Gramsci.

(Rimini) Prenderanno il via lunedì 13 giugno e proseguiranno durante i mesi estivi i lavori di ristrutturazione della scuola XX Settembre che andrà ad ospitare gli uffici della direzione didattica. L’intervento, dal costo complessivo di 150 mila euro, fa seguito alla realizzazione della nuova scuola per l’infanzia completata qualche settimana fa tra via Arnaldo da Brescia e via Sartoni, costruita per dare spazi e strutture adeguate al crescente numero di alunni della materna.
Attualmente il plesso della XX Settembre ospita infatti 11 aule di scuola secondaria di primo grado, 2 aule di scuola Primaria e 2 sezioni dell’Infanzia, ciascuna delle quali dotata di spazi per attività ordinarie, speciali e pratiche e di idonei servizi igienici. L’intervento al via lunedì e affidato ad Anthea prevede la rifunzionalizzazione e trasformazione dell’attuale struttura scolastica con l’obiettivo di destinare tutte le aule per le attività ordinarie alla sola scuola media, ad eccezione dei locali occupati dalla Segreteria del plesso e di tutti i locali per le attività speciali. Gli spazi circostanti l’edificio saranno riorganizzati in maniera tale da garantire un’adeguata area verde ad uso esclusivo della scuola media, mantenendo invariati gli accessi alla struttura.
L’intervento, che fa parte del più ampio programma di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico, si concluderà entro l’estate, in tempo per l’avvio del prossimo anno scolastico.

(Rimini) E’ stato di 5.600 sessioni contemporanee di visitatori il picco massimo registrato dalle pagine risultatielettorali.comune.rimini.it predisposte dal Comune di Rimini per consentire di seguire, momento per momento, l'andamento del voto del 5 giugno, quando 67.729 gli elettori riminesi hanno votato per il sindaco e il nuovo consiglio comunale.
Un picco di accessi che si è verificato all'una di notte di lunedì 6 giugno che, seppur di oltre tre volte superiore a quello del 2011, non ha messo in crisi il sistema predisposto dagli uffici che ha retto l'urto consentendo a tutti i cittadini di avere le informazioni generali, e anche di dettaglio, sull'andamento della tornata elettorale. Ma la consultazione del sito è stata costante, registrando una media che si è attestata attorno ai 3.000 visitatori per tutta la durata del voto.
Un lavoro che ha continuato a coinvolgere per tutta la mattina del 6 giugno l'Ufficio Elettorale, il Ced, l'Ufficio Comunicazione che hanno continuato a seguire in modo coordinato le operazioni per la pubblicazione e diffusione dei dati garantendone la comunicazione in tempo reale sul sito web e sui profili social comunali. Accanto al mondo virtuale dei social e del web quello reale, in cui i cittadini hanno potuto seguire il voto nello spazi predisposti all'interno della sala del Consiglio Comunale dove, oltre ai sei computer aperti al pubblico, in tempo reale su due maxi schermi sono stati proiettati fino a mattina i risultati dello spoglio dei voti mano a mano che venivano scrutinati.

Venerdì, 10 Giugno 2016 15:54

Balneazione vietata, Tosi indagata

(Riccione) Avviso di garanzia per il sindaco di Riccione, Renata Tosi. L’ipotesi per cui risulta indagata è quella di “omissione in atti d'ufficio - spiegano dal Comune di Riccione - perché non avrebbe, lo scorso anno, disposto un'ordinanza temporanea di divieto di balneazione in un tratto del litorale riccionese".
L’indagine, spiegano sempre dal Comune, non coinvolge reati legati al danno ambientale. “Si richiama all'obbligo delle Amministrazioni di procedere tempestivamente a disporre un'ordinanza di divieto di balneazione su indicazione cautelativa e precauzionale dell'Arpa regionale. Obbligo che l'inchiesta vuole verificare se sia stato dal sindaco non ottemperato”.
Renata Tosi prende atto dell'avvio del procedimento. “Non mancherò certo di dare agli inquirenti tutte le delucidazioni che riterranno necessarie alle indagini. Allo stesso tempo non posso non sottolineare che ogni disposizione in merito alla regolamentazione della balneazione sulle nostre spiagge è stata sempre presa nel pieno rispetto delle norme e con la totale ed irrinunciabile garanzia di preservare e salvaguardare sempre e comunque la salute pubblica".


Nell'avviso di garanzia inviato al sindaco, mancano per adesso i riferimenti oggettivi della mancata disposizione.
“Abbiamo sempre agito e continuiamo a farlo con grande attenzione e forte responsabilità, senza mai tralasciare ogni possibile intervento finalizzato a mettere in sicurezza e a risolvere tempestivamente ogni possibile criticità, a fare prevenzione e programmare interventi che portino ad acque più sicure e pulite. E' anche di oggi l'ennesima notizia che stiamo procedendo con grande lena ad interventi di potenziamento di ampi tratti di fognatura bianca, oltre che alla messa in sicurezza e ai controlli sui corsi d'acque e sulle foci del Marano e del Rio Melo, e alla realizzazione della vasca di laminazione che servirà da cuscinetto di compensazione e di contenimento delle acque di prima pioggia nei casi di forti precipitazioni con conseguente sgravio dei sversamenti in mare a tutto vantaggio della balneabilità delle nostre spiagge”.