Dimissioni Monaco, il Pd: Maggioranza nata male, potrebbe finire peggio
(Riccione) Il Pd riccionese interviene sulle dimissioni dell’assessore Roberto Monaco (Noi Riccionesi) dalla giunta Tosi.
“Di certo la delega assegnata all’assessore Monaco è fra le più impegnative all’interno della giunta comunale, in particolare per una compagine amministrativa del tutto nuova del mestiere. Inoltre anche taluni ultimi attriti con il personale interno, venutisi a creare con la decisione del sindaco Tosi sulla produttività e sui tagli alle buste paga dei dipendenti comunali, che biasimiamo in toto, non hanno di certo facilitato la vita ed il lavoro dell’assessore”.
Detto questo, “riteniamo che la decisione di Monaco, senz’altro sofferta e meditata, sia oltremodo da apprezzare, in quanto rendendosi conto di non riuscire a conciliare con ciò il proprio ambito personale, non ha esitato a rassegnare le proprie dimissioni, rendendosi conto che in caso contrario non avrebbe certamente fatto del bene alla città e ne apprezziamo quindi il conseguente gesto”.
Allo stesso modo, “non possiamo che evidenziare come questa amministrazione stia, man mano, perdendo pezzi e sfaldandosi e chiederci con quale metro sarà scelto il nuovo assessore, se sarà un esterno come lo era Monaco, o se la scelta ricadrà invece su un interno ed in che tempi avverrà un così importante avvicendamento. I tanti malumori che hanno visto l’estromissione di Lele Montanari, la censura a Davide Rizzoli ed i mal di pancia che ancora serpeggiano nella maggioranza, sono il chiaro specchio di una compagine nata male e che potrebbe finire anche peggio”.
Elezioni, Di Campi: I cattolici non mi hanno capita
(Rimini) “Mi ritengo molto soddisfatta del risultato ottenuto, quasi 1,6% , per certi versi anche al di la' delle previsioni più rosee, visto il lavoro che è stato fatto in cosi' poco tempo, per far “conoscere la novità” che rappresenta il Popolo della famiglia”. Lo sostiene Ada Di Campi, candidato sindaco alle scorse elezioni amministrative che con l’1,58 per cento dei voti validi è stata di fatto esclusa dal consiglio comunale.
“Mi dispiace solo che le nostre idee, e con esse la difesa dei valori della vita e della famiglia, non siano state totalmente recepite anche da una parte delle associazioni cattoliche e di volontariato, che dovrebbero averle in primis a cuore, ma che hanno dovuto anteporre le ragioni delle loro finalità filantropiche” precisa Di Campi ringraziando i suoi mille elettori e la sua famiglia. “Per quello che mi riguarda continuerò con rinnovato entusiasmo nel mio impegno sociale e politico”, conclude Di Campi.
In bici sulla A14, fermata a Gradara
(Cattolica) Nel primo pomeriggio di lunedì una ragazza brasiliana di 15 anni in sella a una bici elettrica ha imboccato il casello autostradale di Cattolica e ha percorso diversi chilometri in direzione sud verso Pesaro, mettendo a repentaglio la propria incolumità e la sicurezza del traffico.
Dopo diverse segnalazioni è arrivata la pattuglia della polizia stradale di Fano che è riusciva in breve a localizzare la ragazza e a bloccarla all’altezza di Gradara.
La 15enne, senza documenti e non non conoscendo l’italiano, è stata portata al comando della polizia dove è stata identificata a seguito di alcuni accertamenti. Si trova in Italia da pochi giorni e rimarrà qualche mese in visita al padre che lavora a Rimini.
Torna l’altalena in riva al mare
(Rimini) La notizia su tutti i quotidiani locali questa mattina: Giuseppe Bianchi titolare del bagno 24 Serafino è riuscito a riportare l’altalena in riva al mare, “la stessa che era presente nella nostra riviera 30 anni fa e che è sparita con il passare del tempo”, spiega al Corriere. Necessaria una estenuante trattativa burocratica, ha anche spiegato Bianchi. Tra una decina di giorni l’altalena sarà a disposizione di “tutti e in modo del tutto gratuito”, “perfettamente uguale a quella di tanti anni fa, ma i materiali e la sicurezza sarà adeguata ai giorni nostri”.
I funerali di Petrit Nikolli a Viserbella
(Rimini) In centinaia al funerale di Petrit Nikolli, l’idraulico albanese residente a Viserbella, uccido con un colpo di pistola da tre connazionali il 25 maggio a Rivabella, colpevole di aver aiutato una nipote a lasciare il marito violento.
Ieri pomeriggio alle 15 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Viserbella si è data appuntamento la comunità di Viserbella, ma non solo.
Petrti lascia moglie e tre figli ed è stata la più grande, la 15enne Sara, a ricordarlo al termine delle esequie. “Ogni persona è nata per qualcosa. Lui per essere buono e fare del bene. E semplicemente quella sera ha fatto il massimo. Sono fiera di te, papà”.
Nella sua omelia don Daniele Giunchi, parroco di Viserbella, ha invitato a pregare per i responsabili dell’omicidio e ha detto di Petrit che “spiccava come il buon samaritano”. Applausi all’uscita della bara.
9 giugno
Gnassi riproclamato sindaco | Mattarella inaugurerà il Meeting | I funerali di Nikolli
Giunta Tosi, lascia l’assessore al bilancio Monaco
(Riccione) Roberto Monaco lascia la giunta Tosi. L’assessore al Bilancio del Comune di Riccione ha informato della sua decisione la segreteria politica della lista civica Noi riccionese “sulla sua impossibilità a continuare il mandato politico per motivi di natura strettamente personale e professionale. Nella sua breve nota l’assessore Monaco sottolinea come questa sia una scelta di cui si dispiace enormemente, ritenendo la sua esperienza di amministratore una tappa di grande prestigio del suo percorso personale e professionale”. L’assessore avrebbe anche informato il suo partito che “che questa sua decisione non lo allontanerà, per nulla, dal progetto politico che ha espresso la giunta di Renata Tosi. A cui rinnova il suo incondizionato sostegno”. A seguito della notizia, la segreteria e il gruppo consiliare si riuniranno sabato prossimo per inviare un documento al sindaco in cui si chiederà di mantenere invariata la delega conferita alla lista civica Noi riccionesi, con indicata la persona adatta a ricoprire, tale ruolo. “Siamo alla vigilia dell’estate ed importanti decisioni devono approdare prossimamente in consiglio, riteniamo, pertanto, necessario per tutta la maggioranza, governare con chiarezza e tempestività questo delicato passaggio, senza venir meno, neanche per una attimo, alla consegna di mantenere sempre alta l’attenzione e l’impegno alle esigenze della città”.
Elezioni, per il ballottaggio a Cattolica la Lega sta con i grillini
(Forlì) “Su una cosa concordo con Di Battista: l’obiettivo dei ballottaggi è mandare a casa il Pd a livello locale per poi dare il colpo di grazia a Renzi a livello nazionale con il Referendum; le opportunità che nei territori Lega e M5S hanno sono numerose”. Lo annuncia il segretario della Lega nord Romagna Jacopo Morrone, a una settimana dal ballottaggio a Cattolica.
“Di certo - dice Morrone - la Lega non voterà mai per un candidato del Pd. Il partito democratico rappresenta un sistema di potere ammuffito che vogliamo estirpare. Per questo motivo l’opportunità del cambiamento a Cattolica è reale, un sostegno al candidato M5S è un ragionamento che stiamo facendo nell’interesse dei cittadini liberi. Sono anche convinto che il buon senso vorrebbe che questa logica sia applicata anche a situazioni inverse nel territorio romagnolo, e non solo”.
Meteoterrorismo, Corsini: Webcam sono inutili
(Bologna) Webcam per monitorare il tempo sulle località turistiche? Una “proposta fantasiosa” che non ha alcuna utilità e agisce al di fuori delle reali necessità. L’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, boccia la proposta di alcuni consiglieri della Lega Nord che hanno avanzato una risoluzione perché la Regione promuova “l'acquisto e l'installazione, nei vari lidi della costa, di apposite webcam, per il rilevamento meteorologico istantaneo, collegate ai siti istituzionali e consultabili liberamente, in modo da presentare un quadro chiaro agli utenti senza bisogno di connettersi a siti o di dover scaricare app”. Una proposta, replica Corsini, “che non ha alcuna utilità: pensare di installare delle telecamere nelle località, per fare in modo che un turista veda il tempo in quell’istante e decida di partire e magari in quel momento di prenotare un albergo è una soluzione che fa parte solo della fantasia di chi l’ha elaborata. L’inattendibilità di certe previsioni meteorologiche si risolve con proposte serie e non con del folclore”.
La strada, invece, per Corsini, “è quella, come in tutti Paesi europei, di lavorare perché anche l’Italia si doti di una legge che istituisca un albo dei meteorologi, affinchè questa scienza non venga lasciata nelle mani di apprendisti stregoni privi di qualsiasi professionalità che si inventano siti e applicazioni solo per fare business. Quindi – conclude l’assessore – servono non soluzioni improvvisate ma regole certe, un’abilitazione e un’authority garante per la comunicazione delle previsioni meteorologiche”.
Buste di plastica, la Gdf ne sequestra oltre 4mila in tutta la provincia
(Rimini) La Guardia di finanza di Rimini ha trovato e sequestrato all’interno di un esercizio commerciale in un Comune della provincia 4.343 buste risultate non conformi alla normativa, che dal 2012 le vuole rigorosamente biodegradabili. Segnalati all’autorità giudiziaria due persone, ritenute responsabili in concorso. Sono comunque vari e riscontrati su tutto il territorio nazionale i casi di buste non a norma o che espongono false dichiarazioni di conformità. Anche a Rimini i finanzieri a seguito degli input del Nucleo tutela proprietà intellettuale di Roma hanno operato una ispezione presso alcuni punti vendita affiliati a note catene commerciali per verificare la conformità dei sacchi per asporto di merci.