Blitz antidegrado, identificati 37 extracomunitari
(Rimini) Sono 37 le persone extracomunitarie identificate nel corso dei controlli scattati all’alba di stamattina. Dieci i carabinieri scesi in campo contro degrado urbano e abusivismo commerciale, insieme a due ispettori della Asl. Quattro gli appartamenti ispezionati nelle vie Locatelli, Baronzio e Lagomaggio. In due, i militari hanno contestato complessivamente sette sanzioni amministrative per sovraffollamento per un totale di 350 euro. Negli immobili controllati in via Lagomaggio e via Baronzio, i carabinieri hanno riscontrato sovraffollamento, rispetto alla capienza massima degli immobili e gravi carenze igienico sanitarie, pertanto, saranno inoltrate al Comune attraverso la Asl le richieste per l’emissione di ordinanza per l’adeguamento del numero legale dei residenti nonché ripristino delle condizioni igienico sanitarie.
Complessivamente sono stati identificati 37 extracomunitari, la maggior parte di nazionalità bengalese e solo 8 di origine senegalese, risultati regolari sul territorio nazionale.
Fogne, Renzi (FdI): Gli scarichi continueranno a finire in mare
(Rimini) “La pioggia di un’ora, domenica pomeriggio, ha fatto defluire sotto il nuovo tombinamento del canale terminale dell’Ausa migliaia di metri cubi di ‘merda in mare’”. Sottolinea il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi. “Con l’apertura delle paratoie installate sotto il ‘belvedere’ della nuova passeggiata di piazzale Kennedy, la battigia e la sabbia sono scomparse in un baleno, travolte e sommerse dallo scarico in mare delle acque nere”.
Ad una settimana dall’inaugurazione “elettorale, con tanti complimenti del presidente della Regione Bonaccini e del presidente del Consiglio Matteo Renzi, la passeggiata tra la sabbia, costata 1.720.000 euro, nasconde per un tratto di spiaggia gli scarichi fognari dell’Ausa ma quando arriva la pioggia o il temporale, gli scarichi riemergono e finiscono, come sempre, in mare”.
Spiega quindi Renzi che “al di là della propaganda, gli scarichi fognari nel mare non verranno eliminati con i progetti approvati dalla Giunta Comunale e cantierati. Infatti con la realizzazione della vasca di prima pioggia di 13.000 metri cubi e la vasta di laminazione di 22.000 metri cubi, le acque reflue e meteoriche saranno convogliate al depuratore ma dopo il riempimento dei suddetti volumi di accumulo verranno scaricate in mare con tre condotte sottomarine della lunghezza di 1 chilometro”. Il rischio è che “i materiali inquinanti siano trasportati dalle correnti verso la spiaggia e di impedire la balneazione”.
La giunta comunale, ricorda Renzi, “ha approvato la spesa ingente di oltre 47 milioni di euro, di cui 30 milioni per le vasche Ausa e 17 milioni per le condotte sottomarine, senza la risoluzione definitiva del problema degli scarichi fognari in mare”.
Processo Carim, l’esercito delle parti civili
(Rimini) Superano il numero di 150 gli azionisti Carim che hanno chiesto di potersi costituire parte civile nel processo agli ex vertici dell’istituto di credito, a seguito delle indagini delle fiamme gialle per il periodo compreso tra il 2009 e il commissariamento del 2010. Sono per lo più riuniti in Cadacons o nel Comitato dei piccoli azionisti, ma tra loro c’è anche chi si muove in solitaria. Nel processo la Carim risulta parte offesa, Fondazione e Cda non hanno ancora presentato richiesta per la costituzione.
Chiara, morta per un’anomalia cardiaca
(Rimini) Un’anomalia nascosta, un difetto cardiaco (congenito o meno) che non è emerso con evidenza nemmeno nel corso dell’autopsia. E’ ciò che avrebbe causato la morte della piccola Chiara Talacci, la bimba riminese di dieci anni, venerdì sera dopo essersi sentita male durante una lezione di danza. E’ per scoprire di cosa si tratti, probabilmente più per interessi scientifici che giudiziari, che Pier Paolo Balli, il medico legale che martedì pomeriggio ha eseguito l’autopsia, ha chiesto la collaborazione di uno specialista per ulteriori accertamenti. Allo scopo di chiarire l’origine della fibrillazione improvvisa che ne ha provocato la morte sono stati già prelevati dei tessuti dal corpicino della piccola.
Green park e Christmas village, sindaco Tosi ringrazia operatori turistici
(Riccione) Il sindaco di Riccione Renata Tosi ha scritto agli operatori turistici per ringraziarli del lavoro svolto per la riuscita delle “iniziative che ad oggi hanno contribuito a valorizzare e ad accrescere l'immagine turistica della città. Un lavoro di progettazione congiunta con commercianti ed imprenditori, costituiti in diversi comitati d'area di promozione turistica, con i quali l'amministrazione Comunale ha interagito nell'organizzazione di eventi quali il Riccione Green Park e il Riccione Christmas Village”.
Tosi parla di “un'attività di squadra della quale l'amministrazione crede fortemente nella convinzione che si possa fare sempre meglio in un comune sforzo di sviluppo e costante crescita della città. Tra le tante iniziative d'intrattenimento che hanno animato dalla sua inaugurazione ad oggi il Green park, va ricordata l'ultima in programma nel week end di chiusura del 19 giugno con lo spettacolo di Ambra Orfei Circus School. Uno show creato da animatori professionisti che coinvolgeranno a Villa Mussolini i bambini per sorprenderli con arti circensi e giocoleria".
Dal Comune spiegano che “verrà creato un coloratissimo allestimento con aree dedicate allo svolgimento delle diverse attività caratterizzate da spazi originali con sagome che riproducono i personaggi circensi. Mentre proseguirà l'animazione per gli amici a quattro zampe nell'area verde di piazzale XXV Aprile, adiacente a viale Ceccarini con il Dado Dog Fun Village”.
Sotto l’aspetto pratico, “per quanto riguarda l'operazione di smontaggio del tappeto verde, prenderà avvio dalla prossima settimana, per cui potrebbero esserci dei disagi che si cercherà di limitare nella maggiore misura possibile”.
16 giugno
Chiara, anomalia nascosta | Chiuso residence a luci rosse | Consiglieri a sorpresa
Meteo, sole fino a sabato
(Rimini) Aggiornamenti meteo dal sito 3bmeteo.it. Domani nubi sparse alternate a schiarite al mattino, con tendenza a graduale attenuazione della nuvolosità fino a cieli sereni in serata, non sono previste piogge. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 4250 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudest, al pomeriggio deboli e proverranno da Est. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Venerdì cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 19°C, lo zero termico si attesterà a 3400 m. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Ovest-Sudovest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Sabato bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, non sono previste piogge. Durante la giornata di dopodomani la temperatura massima registrata sarà di 24°C, la minima di 17°C, lo zero termico si attesterà a 3300 m. I venti saranno al mattino assenti o deboli e proverranno da Ovest-Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Nordest. Mare poco mosso. Nessuna allerta meteo presente.
Bandiere americana e arcobaleno esposte a palazzo Garampi
(Rimini) “Contro ogni intolleranza, ogni violenza, ogni discriminazione: l’amministrazione comunale di Rimini si unisce al coro di solidarietà e vicinanza che sta coinvolgendo il mondo, gelato dall’ennesima terribile strage frutto dell’odio e del terrore”. Inizia così il messaggio dell’amministrazione riminese di fronte alla strage di Orlando: Omar Mateen, americano di 29 anni di origini afgane, è entrato armato al locale gay Pulse e ha cominciato a sparare all’impazzata prendendo in ostaggio i presenti. Un attentato di matrice islamista il cui bilancio è di almeno 50 morti e oltre cinquanta feriti.
“Questa volta ad essere colpita è stata l’America, teatro di una carneficina che ha ferito una città, Orlando, un Paese intero e in particolare la comunità Lgbt. Da questa mattina sono esposte al balcone di Palazzo Garampi la bandiera a stelle e strisce e quella arcobaleno: un semplice gesto con cui la nostra comunità manifesta non solo solidarietà al popolo americano, ma la ferma condanna ad ogni tipo di estremismo, di razzismo e di prevaricazione”.
Bolkestein, in scadenza concessioni posteggi per mercati e fiere
(Rimini) Non tocca solo le politiche balneari, la direttiva Bolkestein incombe anche sugli oltre 1.700 posteggi concessi dal Comune di Rimini per mercati e fiere. La scadenza è fissata per il 7 maggio 2017, ma il Comune di Rimini ha deciso di attivarsi in anticipo, con l’obiettivo di garantire continuità all’attività degli operatori commerciali e non creare alcuna impasse nel servizio offerto alla cittadinanza. Le concessioni potranno essere riassegnate per una durata fissata per legge di dodici anni.
Per snellire le pratiche e agevolare gli operatori, l’amministrazione ha previsto che tutti i concessionari (sia i titolari, sia i gestori che hanno sottoscritto un contratto d’affitto di ramo d’azienda) che intendono partecipare all’assegnazione del posteggio non avranno bisogno di presentare alcuna domanda, in quanto saranno inseriti d’ufficio quali partecipanti alla procedura d’assegnazione dei posteggi. Così come stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni, nella procedura di assegnazione è previsto un punteggio per l’anzianità acquisita nel posteggio a cui si riferisce la selezione. Le modalità per la partecipazione al bando saranno indicate nel dettaglio nel bando pubblico, che sarà definito e quindi pubblicato dopo l’estate.
Economia, 2016: in difficoltà artigianato, edilizia e commercio
(Rimini) Nel primo trimestre del 2016 l’economia riminese è stata caratterizzata da una ripresa del settore manifatturiero (produzione +2,3%, fatturato +1,1%, ordini +1,3%), dalle difficoltà dell’artigianato e dai cali nell’edilizia e nel commercio. Buona la performance dell’Export, con un incremento a due cifre (12,6%) nei primi tre mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dopo la chiusura del 2015 sul 2014 a -0,5%. I dati sono offerti dalla Camera di commercio di Rimini.
Le esportazioni riminesi ammontano a 506.121.032 euro con una crescita del 12,6% rispetto al primo trimestre 2015 (Istat); le importazioni risultano pari a 200.815.136 euro in crescita del 5,2%. Il saldo della bilancia commerciale è ampiamente positivo (+305.305.896 euro).
Gli Stati Uniti sono il primo Paese di esportazione di prodotti riminesi (erano il quinto nel 2012), il Regno Unito il primo per crescita rispetto al 2015 (+40,2%), la Russia continua a perdere appeal (-12,2%; in tre anni -10,7% di quota sul totale export della provincia). Gli articoli di abbigliamento sono quasi il 30% dell’export (+11%), principali prodotti esportati, ma anche i principali importati con un peso del 15%.
La produzione manufatturiera registra un aumento del 2,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (incremento tra i più alti in regione insieme a quello della provincia di Ravenna), a cui si accompagna l’incremento del fatturato dell’1,1% e degli ordini dell’1,3%; tutte le variabili registrano variazioni superiori a quelle regionali (+0,5% per ciascuna delle variabili). La componente estera sul fatturato e sugli ordini risulta in crescita dell’1,5% e 1,1%; è la domanda interna per la prima volta dopo quasi tre anni a far incrementare in misura più accentuata gli ordini.
Difficoltà si registrano invece nell’artigianato (una parte del segmento manifatturiero), con -0,6% della produzione, -0,7% del fatturato e -0,3% degli ordini; le diminuzioni si riscontrano anche livello regionale, più accentuate per la produzione (-0,8%) e gli ordini (-0,5%), uguali per il fatturato. Gli incrementi delle dinamiche estere delle imprese artigiane riminesi (+1,2% il fatturato, +1,8% gli ordini) non sono sufficienti a compensare il calo della domanda interna.
Il fatturato edile registra una diminuzione dello 0,5% rispetto al primo trimestre 2015, in controtendenza rispetto alla variazione registrata in regione (+0,8%); fatturato in calo anche nelle imprese artigiane
(-0,3%), a differenza della stabilità rilevata a livello regionale.
Le vendite al dettaglio mostrano una diminuzione del 2,2% rispetto al primo trimestre 2015 (la più alta tra le province emiliano-romagnole); negli ultimi dieci anni si sono avuti solo tre incrementi annui (1° trim. ‘07, 1° trim. ‘11, 1° trim. ‘15). In Emilia-Romagna si riscontra una contrazione più contenuta (-0,3%).