Elezioni, Arlotti: Abbiamo perso
(Rimini) “Non penso sia il caso di girarci attorno: la tornata elettorale dei ballottaggi ci consegna una sconfitta nelle piazzaforti di Roma (prevedibilissima) e di Torino (imprevista) ma anche in altre città come Trieste, Savona, Novara, Grosseto”. Esordisce così questa mattina su Facebook il deputato riminese del Pd Tiziano Arlotti.
“Perdiamo contro il M5S ma anche contro il centrodestra, vinciamo in altre realtà in cui i nostri candidati fanno la differenza per freschezza e contenuti e per capacità di intercettare voti aprendosi con intelligenza al civismo”.
In Emilia-Romagna “confermiamo, dopo la straordinaria vittoria al primo turno che ha confermato Gnassi sindaco a Rimini, Bologna e Ravenna e con Gozzoli conquistiamo Cesenatico. Perdiamo Cattolica con Gennari del M5S”.
Pur trattandosi di elezioni amministrative, conclude Arlotti, “non possiamo nasconderci dietro ad al dito. Meglio ripartire da una sana e, se serve, franca discussione perché le polemiche interne, le divisioni in troppi casi hanno compromesso il risultato. Personalmente non mancherò di portare il mio contributo”.
Lavoro, 573 le domande di accesso al fondo diocesano. Mercoledì il convegno
(Rimini) Sono 573 al 16 giugno 2016 le domande di accesso al fondo per il lavoro della diocesi di Rimini da parte di Caritas e Acli. Pari a 429.654 il totale delle somme raccolte sul conto corrente dedicato al fondo provenienti da Caritas diocesana e nazionale (106.265,60 euro), enti pubblici (20mila euro), parrocchie ed associazioni varie (93.688 euro), aziende e ordini professionali (107.745 euro), banche del territorio (33.797 euro), privati 68.158 (euro). Di questi oltre 400mila euro, risultano già erogati a vario titolo 259.248 euro e impegnati per contratti stipulati 102.800. Le persone inserite nelle realtà produttive sono 13 in tirocini autorizzati, un tirocinio in corso, due conclusi con il contratto di lavoro, uno concluso con l’apertura di una posizione lavorativa autonoma, le persone assunte con contratto a tempo determinato durata oltre sei mesi, 25 quelle assunte per sei mesi, 20 quelle assunte a temi indeterminato, sei i lavoratori non confermati o che hanno rifiutato il lavoro dopo un periodo di prova. In totale sono 83 le eprsone in difficoltà lavorativa aiutate attraverso il fondo diocesano. Una cinquantina le aziende convenzionate, di cui 10 coop sociali, 10 tra alberghi, bar e ristoranti, 21 tra aziende artigiane o agricole, 9 negozi o studi commerciali.
La diocesi ha reso noti i dati alla vigilia del convegno ‘Il lavoro (non) c’è’, a Castel Sismondo il 23 giugno alle 18,30. L’iniziativa (con il patrocinio del Comune di Rimini, il contributo di Banca Carim, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini), è promossa dalla pastorale sociale della diocesi in collaborazione con alcune realtà che collaborano al fondo per il lavoro: Cds – Centro di Solidarietà, Cdo, Caritas diocesana di Rimini, Progetto Policoro, Fondo per il Lavoro, Patronato Acli, Acli provinciali di Rimini, Fondazione EnAip “S. Zavatta” Rimini, Associazione Sergio Zavatta onlus, Associazione di volontariato Madonna della Carità, Cooperativa sociale a r.l. Madonna della Carità.
“Sono finiti i tempi – afferma l’economista Stefano Zamagni – in cui il lavoro era una sorta di miniera in cui calarsi e trovare un’occupazione. Oggi il lavoro non va trovato, va creato. Va in questa direzione il Fondo per il Lavoro promosso dalla Diocesi di Rimini. Il mondo cattolico riminese ha capito che, anziché piangere e stracciarsi le vesti, è giunto il momento di cercare nuove forme di cooperazione, mettendo in relazione la società civile non profit, le imprese for profit e l’attenzione della Chiesa. Questa esperienza di sussidiarietà circolare ha dato ottimi risultati ed è divenuta un modello su cui anche Bologna si sta muovendo”.
E se il fondo per il Lavoro si è fin qui rivelato un modello appropriato, come dimostrano i dati numerici, lo sid eve anche alle tante altre realtà che si sono impegnate per affrontare l’emergenza occupazione e tentare di offrire risposte adeguate.
Il convegno si aprirà con l’introduzione del vescovo di Rimini Francesco Lambiasi, a cui seguiranno le testimonianze e i suggerimenti di imprenditori profit e non profit e di neo-occupati. Interverranno Alessandro Bracci (amministratore delegato del Gruppo Teddy, Rimini) Marco Giannini (So.di.Fer srl, Santarcangelo) e Nicola Pastore (La Formica onlus cooperativa sociale, Rimini).
Per quanto riguarda i neo-occupati, saranno messe a confronto idee ed esperienze, per evidenziare l’importanza del “mettersi in moto” e del rimboccarsi le maniche per inventarsi nuovi lavori e nuove opportunità.
Modera il dibattito Elisa Marchioni, vice direttore dell’Ufficio pastorale sociale. Le conclusioni sono affidate a Stefano Zamagni.
In chiusura, aperitivo musicale. Le associazioni che partecipano al convegno saranno presenti con desk attrezzati per fornire informazioni sulle loro attività, gli sportelli dedicati e le iniziative in corso.
20 giugno
Cattolica ai grillini | Barista minacciato dal muratore | Pienone per Al meni
18 giugno
Mareggiata, 100mila euro di danni | Carim, parti civili ammesse | Investito da motorino, muore in centro
Digitale rosa, al palacongressi 16 relatrici per gli appassionati del web
(Rimini) “Digitale Rosa” arriva a Rimini. Venerdì 1 luglio, 16 relatrici, esperte influencer del web marketing Italiano, saranno al Palacongressi per condividere e coinvolgere appassionati di web e interessati allo stato dell’arte del digitale, nell’evento organizzato da Europa Cube Innovation Business School, con il patrocinio del Comune di Rimini e della Regione Emilia Romagna.
Digitale Rosa si presenta con relatrici di prestigio: la super ospite Aleyda Solis, indicata da Forbes fra le 10 donne più influenti del web mondiale, insieme a Giulia Bezzi, Stefania Boleso, Francesca Borghi, Arianna Chieli, Anna Covone, Maria Pia de Marzo, Veronica Gentili, Sabina Montevergine, Futura Pagano, Flavia Rubino, Valentina Sala, Carlotta Silvestrini, Valentina Vandilli, Simona Zanette e ancora le ospiti speciali Viola Berti e Giovanna Hoang, fondatrici di Fuudly il social network per food lovers. Completano il programma 3 tavole rotonde ed un match-intervista di Gianpaolo Lorusso con Aleyda Solis, per approfondire il mondo SEO e per non solo. A condurre Francesca Mortaro di Tgcom 24.
“Abbiamo voluto dare centralità alle donne che vivono il mondo digitale giorno dopo giorno, con passione - sottolinea Vito Cellamaro, ideatore del DR - una giornata per fermarsi un attimo e dare spazio a chi questo mondo lo sta facendo crescere. L'abbiamo pensato così, Digitale Rosa, anche sulla base della lunga esperienza delle nostra Business School, fatta di 400 master in europrogettazione ed oltre 80 in social media marketing. Ci siamo innamorati di Rimini in occasione della Summer School 2015 e siamo rimasti colpiti dal come questa città accoglie e restituisce energie, dove ci si può divertire anche parlando di argomenti importanti”.
Francesca Borghi, esperta di branding e relatrice, sottolinea l’assoluta novità delle tavole rotonde a Digitale Rosa. “In questa città, come in Italia, c’è ancora la necessità di guardarsi in volto e stringersi la mano. La possibilità di tavole rotonde con le relatrici permette, oltre a fare networking, di avere un feedback immediato e portare a casa risposte e informazioni concrete”.
Investito da motorino contromano, il pedone muore
(Rimini) Ha perso la vita sul colpo l’uomo, non ancora identificato, investito ieri questa notte verso l’una e mezza in via Gozio de Battagli a Rimini da un motorino che percoreva la strada in senso vietato. L’uomo camminava sulla strada da mare verso monte in compagnia di un'altra persona che non ha saputo o voluto fornire elementi per la sua identificazione. A seguito dell’impatto con il motorino, l’uomo è caduto al suolo urtando violentemente la testa sul gradino del marciapiedi, riportando lesioni talmente gravi da procurargli un decesso pressoché immediato.
Sono in corso gli accertamenti tossicologici nei confronti del conducente del ciclomotore, 23 anni, rimasto illeso, che è già stato denunciato per omicidio stradale. Altre verifiche hanno permesso di appurare che l’uomo deceduto è probabilmente di nazionalità Romena si trovava in Italia senza documenti e senza fissa dimora. Sul posto è intervenuta una pattuglia della olizia stradale.
Mareggiata, partiti i sopralluoghi della protezione civile
(Rimini) Sono già partiti i sopralluoghi sulla costa adriatica, da Ferrara a Rimini, che ieri pomeriggio è stata colpita da una forte mareggiata. Una squadra di tecnici dell’Agenzia regionale per la Sicurezza del territorio e Protezione civile è al lavoro dalle prime ore della mattina per effettuare una ricognizione dei danni. Sulla base delle prime valutazioni fatte sul posto, la zona più colpita risulta quella della provincia di Ravenna.
“La Regione- afferma l’assessore alla Difesa del suolo e della costa e alla Protezione civile, Paola Gazzolo- è pronta a stanziare le risorse necessarie per effettuare gli interventi urgenti nelle spiagge che hanno subito erosioni consistenti. A disposizione ci sono i fondi della Protezione civile previsti per le somme urgenze”. Fondo che di recente la Giunta regionale ha deciso di incrementare con 3 altri milioni di euro.
Bimbi disabili, 520mila euro in voucher per i centri estivi
(Rimini) Il diritto allo studio per i bambini diversamente abili non va in vacanza e continuerà nei centri estivi durante l'estate. Sono circa 520 mila euro le risorse investite complessivamente per 172 bambini diversamente abili nel Comune di Rimini.
Di queste, 400 mila sono appena state stanziate tramite l'assegnazione di voucher per il sostegno a 147 bambini diversamente abili di età superiore ai 6 anni che nel periodo extrascolastico (mesi estivi 2016) frequenteranno i centri estivi nel Comune di Rimini. Le risorse sono messe a disposizione, sotto forma di voucher, ed individuate tramite un avviso pubblico.
I voucher prevedono la copertura di un massimo di 4 ore giornaliere per un massimo di 40 giorni. I progetti educativi seguiranno i percorsi individualizzati di sostegno, in continuità con quelli portati avanti durante l'anno scolastico tramite il coordinamento con i professionisti sanitari ed educativi. I contributi, previo accordo e indicazione della famiglia, saranno liquidati direttamente ai soggetti organizzatori dei Centri estivi.
Anche per i bimbi più piccoli continua durante il periodo estivo la stessa tipologia di servizio, per il quale sono state individuate risorse per 120 mila euro a sostegno di circa 25 bambini.
‘Scene quotidiane di turismo’, il workshop di Comune e Piano strategico
(Rimini) ‘Scene quotidiane di turismo’ del futuro è il titolo del workshop formativo organizzato nella giornata di lunedì 20 giugno dal Comune di Rimini con la Scuola superiore del loisir, e che il Piano Strategico di Rimini propone nell'ambito degli ‘stati generali della cultura urbana’. L'evento si svolgerà nella piazza dell'innovazione di Rimini Tourism Innovation Square, presso Palazzo Buonadrata in corso d'Augusto, 62.
Che turismo ci attende? Il solito mare, i soliti monumenti, la solita campagna e il solito Appennino? E noi, convinti di poter andare avanti con i lavori di sempre?Queste le domande alle quali operatori, studenti, startupper ed esperti di innovazione turistica proveranno a dare risposta durante il workshop.
I trend turistici sono in continua e rapida evoluzione e ciò comporta inevitabilmente un ripensamento dell'offerta turistica e la nascita di nuove professionalità che possano garantire ad un territorio una competitività forte su scala globale.
Per fare ciò è importante conoscere in maniera approfondita le trasformazioni che, in maniera sempre più dinamica, caratterizzano il turismo. Abituati per anni ad una certa automaticità ed uniformità dei flussi turistici e ad una fedeltà del turista che non sembrava un sogno ma una realtà, ancora oggi, il mondo professionale e gli operatori del turismo fanno fatica a rispondere alle sfide dettate dai continui cambiamenti delle scelte del turista.
Il workshop partirà da alcuni spunti e riflessioni offerte da Stefano Cianciotta, giornalista ed opinionista economico e docente di Comunicazione di Crisi presso l'Università di Teramo, autore del libro "Allenarsi per il futuro. Idee e strumenti per il lavoro che verrà." insieme a Pietro Paganini, esperto di innovazione e sviluppo economico e docente in Business Administration alla John Cabot University.
A seguire, con gli esperti di innovazione turistica: Andrea Pollarini, docente Iulm e Presidente Scuola Superiore del Loisir, Lidia Marongiu, consulente di Strategia e Digital marketing, CEO G&M Network Srl, Giuseppe Giaccardi, consulente di Strategia e Web Economy, CEO Studio Giaccardi & Associati, e Patrizia Battilani, docente e coordinatore del Corso di laurea in Economia del Turismo dell'Università di Bologna - Campus di Rimini, si approfondiranno i trend internazionali del turismo, la reciprocità tra turismo e settori tradizionali e l'identificazione e la formazione di profili professionali innovativi e di una nuova qualificazione di quelli già esistenti.
La sessione pomeridiana del workshop, aperto ad operatori, studenti e startupper del mondo del turismo, è dedicata al lavoro di individuazione degli asset e al disegno dei profili professionali del futuro per il turismo delle aree interne (retrocosta e Appennino), del mare e delle città d'arte e saranno coordinati da Patrizia Battilani, Francesco Maria Barbini, Davide Bagnaresi docenti dell'Alma Mater studiorum Università di Bologna, Campus di Rimini.
Cartoon club, il papà di Rat Man firma il manifesto 2016
(Rimini) E’ firmato da Leo Ortolani, artista di punta del fumetto italiano e internazionale contemporaneo, il manifesto della 32esima edizione di Cartoon Club, il Festival internazionale del cinema d'animazione del fumetto e dei games in programma dal 9 al 17 luglio a Rimini.
Inserito nei ‘Top 50 Kirby Creators’, cinquanta nomi illustri di creativi di tutti i settori considerati un po’ gli eredi di Jack ‘the King’ Kirby, il disegnatore co-creatore dell'Universo Marvel, Ortolani è autore di Rat-Man, pubblicato in Italia da Panini, divenuto anche un cartone animato e un gioco di ruolo. Non poteva quindi che essere Rat-Man il protagonista del manifesto di Cartoon Club 2016, perfetta espressione dello stile del suo autore: da un mare apocalittico emergono i simboli della città di Rimini, come il grattacielo e il faro, mentre Rat-Man pagaia veloce a bordo di un canotto insieme all'adorato orsacchiotto-feticcio Piccettino per sfuggire a una mostruosa creatura marina. Chiaro l'omaggio di Ortolani al primo numero di ‘Kamandi, The Last Boy on Earth’ di Kirby, dove l'eroe abbandonava pagaiando una New York devastata. Anche i colori del manifesto, opera del fratello illustratore Larry, intendono rappresentare una citazione della storica rivista.
Con Cartoon Club e con la collaterale Riminicomix, mostra-mercato del fumetto e dei games, Leo Ortolani ha uno stretto rapporto sin dal 2001, anno in cui realizzò il suo primo manifesto. Da allora le sue opere hanno scandito con cadenza quinquennale le edizioni del Festival internazionale. L'autore sarà fra i grandi ospiti presenti quest'anno a Rimini per Cartoon Club 2016.