(Rimini) E’ indagato per omicidio stradale il conducente dell'autocarro coinvolto nell'incidente stradale avvenuto ieri sera verso le ore 19,40 si verificava incidente stradale sulla via Tolemaide nel tratto discendente del cavalcavia autostradale.
Il conducente della Vespa con cui l’autocarro ha urtato, per cause in corso di accertamento da parte del personale della polizia municipale di Rimini, ha riportato ferite talmente gravi da morire in ambulanza ne tragitto verso l’ospedale.
Gli agenti della polizia municipale hanno provveduto a sottoporre il conducente dell'autocarro agli accertamenti per l'uso di alcool e stupefacenti e ritirandogli nel contempo la patente di guida.

(Rimini) Le Province di Rimini e Forlì-Cesena cercano un assicuratore. Il bando è stato pubblicato e scadrà alle 12 del 21 luglio (http://www.provincia.rimini.it/?q=node/3507).
Il lotto è unico, precisano da corso d’Augursto, cioè i due enti si muovono come fossero uno. L’importo complessivo del contratto è di 3.260.333 euro e la durata è di cinque anni. Ad aggiudicarsi l’affare sarà chi proporrà l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Giovedì, 23 Giugno 2016 10:41

Magrini dice no alla giunta

(Rimini) “Voglio fare quello per cui mi hanno eletto: il segretario del Pd e il consigliere comunale”. Sarebbe questa la risposta di Jury Magrini, segretario provinciale del Pd alla proposta del sindaco Andrea Gnassi. Magrini, recentemente eletto in consiglio comunale a Riminie al centro delle polemiche per gli scarsi risultati elettorali in provincia, preferisce concentrare le sue energie laddove già è. Questa la notizia pubblicata oggi sulla stampa locale, sulle cui pagine va avanti il toto assessori.
I sicuri, allo stato attuale sembrano cinque: quattro degli otto assessori uscenti (Gloria Lisi, Gian Luca Brasini, Jamil Sadegholvaad e Massimo Pulini) a cui si aggiunge la docente universitaria Anna Montini di Patto civico, lista che ha portato in consiglio cinque consiglieri e che quindi sembra aspirare a un secondo nome. Nel Pd restano da sistemare, inoltre, Sara Donati e Mattia Morolli. Per i due i posti sono a questo punto o nella giunta o alla presidenza del consiglio.

(Rimini) Notte rosa, spiaggia aperta. La notizia oggi sul Resto del Carlino. Gli stabilimenti balneari di Piazzale Kennedy, resteranno aperti dal tramonto all’alba in occasione del capodanno dell’estate, il 1 luglio prossimo. Non quindi come gli anni passati, quando piuttosto i bagnini cercavano di creare barricate per evitare l’ingresso di turisti indisciplinati.
Questa volta gli stabilimenti “resteranno aperti dalle 20 di sera alle 8 del mattino tra concerti, attività sportive, degustazioni e tanta, tantissima musica per tirare l’alba in riva al mare”. L’idea è Yuri Bianchi (Terrasamba) e soprattutto di Andrew Ormerod (Chiringuito beach bar). Dietro si sono accodati i titolari del ristorante Fratelli La Bufala e della piadineria Dalla Lella, così come i bagnini.
La scommessa “è rischiosa”, spiegano al Carlino. “L’evento ci costerà 25mila euro, e stiamo facendo il massimo perché tutto si svolga in sicurezza. Avremo almeno una ventina di bodyguard in spiaggia”. Si replica il 2 luglio.

Giovedì, 23 Giugno 2016 10:05

23 giugno

Giunta Gnassi, il no di Magrini | Notte rosa, spiaggia aperta | I temi della maturità

(Rimini) Ieri sera i carabinieri di Rimini e Viserba hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 49anni, per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale.
L’uomo è stato avvistato in stato di agitazione psicofisica, dovuta probabilmente aall’abuso di droghe, in via Tripoli armato di un coltello da cucina. Visti i carabinieri, ha prima puntato loro contro l’arma poi ha tentato la fuga, cercando un rifugio nella chiesa di Santo Spirito, in via della Fiera, dove è stato raggiunto e disarmato con difficoltà dai carabinieri. Ha tentato di aggredirli con calci e pugni prima di essere arrestato.
I carabinieri hanno riportato ferite per 10 e 8 giorni di prognosi.

(Rimini) Il 14 luglio sarà pubblicata la sentenza della Corte di giustizia europea sulla proroga delle concessioni balneari italiane al 2020 e sui ricorsi. Il Governo ha già predisposto la proposta di legge delega, consegnata alla Presidenza del consiglio dei ministri.
“All'interno della proposta - spiega il eputato del Pd Tiziano Arlotti - vi sono gli elementi che riguardano il periodo di transizione e la legge delega che dovrà essere approvata stabilisce e riconosce il valore delle imprese, la soluzione del problema relativo ai manufatti di facile e difficile rimozione, la norma per la definizione di canoni che superino i valori Omi, i criteri di selezione ed evidenza pubblica per l'affidamento delle concessioni. Tema centrale è valorizzare al massimo il ruolo dei Comuni nella gestione del demanio marittimo, attraverso norme che saranno naturalmente demandate alla legislazione regionale.
Il mio auspicio è che il Governo, come ribadito in questi giorni a ministri e sottosegretari, vari il provvedimento (sentite le Regioni, l'Anci, le associazioni di categoria) in modo che possa essere incardinato in tempi rapidi in Parlamento per la sua discussione e approvazione. Considero la Legge delega uno strumento efficace e appropriato, anche perché avrà una parte attuativa che richiederà un confronto con la Commissione europea a partire dalla tempistica del periodo transitorio. Ovviamente tale tempistica non pregiudicherà le attività balneari in corso".

(Santarcangelo) Sono 27 i progetti del bilancio partecipato ammessi al voto dei santarcangiolesi che dall’1 al 15 luglio potranno scegliere come destinare i 20mila euro stanziati dall’amministrazione comunale per la procedura partecipata denominata “Adesso scelgo io!”, avviata nei mesi scorsi. Completato l’esame delle proposte da parte del tavolo tecnico interno, la Giunta comunale ha approvato i 27 progetti ammessi, quelli dichiarati non ammissibili (13) in quanto non rispondenti ai criteri stabiliti dal regolamento del bilancio partecipato e le proposte che saranno prese in considerazione come segnalazioni (2). L’elenco dei progetti completo del nominativo del proponente, descrizione dell’intervento e costi, è disponibile sul sito internet www.comune.santarcangelo.rn.it nella sezione bilancio partecipato accessibile dall’homepage.
Delle 27 proposte sei sono attinenti all’area Lavori pubblici, mobilità e viabilità, sei riguardano invece giardini e parchi pubblici, otto le attività socio-culturali e sportive. Altri quattro progetti rientrano nella sfera delle politiche sociali, educative e giovanili, mentre sono tre le proposte attinenti al settore sviluppo socio-economico.
La presentazione pubblica delle proposte avverrà martedì 28 giugno alle ore 21 nella Sala del Consiglio comunale dove a illustrare i 27 progetti saranno gli stessi cittadini e i rappresentanti delle associazioni che hanno inoltrato le proposte entro il 31 maggio, termine ultimo per la consegna. A introdurre la serata saranno il sindaco Alice Parma e il vicesindaco Emanuele Zangoli.
Dopo l’appuntamento di martedì 28 giugno, l’attenzione si sposterà sulla votazione alla quale potranno partecipare tutte le persone residenti a Santarcangelo che abbiano compiuto 16 anni. Per votare occorrerà presentarsi dall’1 al 15 luglio (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13) all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune con un documento di identità valido.

(Rimini) Al via, lunedì 4 luglio, agli Agostiniani di Rimini, l'edizione 2016 di “Cinema sotto le stelle”, l'appuntamento cinematografico dell'estate riminese. Fino a sabato 20 agosto, il grande schermo montato nella corte dell'ex convento di via Cairoli 42 tornerà a illuminarsi con le storie più originali, commoventi e divertenti della stagione appena conclusa: una trentina di seconde visioni, a cui si aggiungeranno due cult freschi di restauro: Il sorpasso di Dino Risi, film epocale e insuperabile che ha saputo raccontare meglio di altri le contraddizioni del boom economico; e Play Time – Tempo di divertimento, scritto diretto e interpretato dal geniale Jacques Tati e presentato in edizione integrale (e doppiata).
Una rassegna d'autore: da Paolo Virzì a Giuseppe Tornatore, da Woody Allen a Pedro Almodóvar. Sarà La pazza gioia di Paolo Virzì, il miglior erede di quella commedia all'italiana di cui Risi è stato maestro, ad aprire il cartellone degli Agostianiani (4 luglio): nella pellicola, che vede come splendide interpreti Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, emerge quel tratto in grado di raccontare storie amare usando la chiave dell’ironia e del divertimento. La sera seguente (5 luglio) si cambia scenario con Il caso Spotlight di Thomas McCarthy, premio Oscar 2016 come miglior film e incentrato sull’indagine condotta dal The Boston Globe sulla pedofilia nella chiesa.
Sono europee due tra le pellicole rivelazione della scorsa stagione cinematografica: il delicato Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael, vera sorpresa del 2015 (8 luglio) e Lo chiamavano Jeeg Robot (6 agosto), film di Gabriele Mainetti osannato dalla critica, vincitore di sette David di Dontaello che propone un Claudio Santamaria supereroe per caso nel difficile contesto della periferia romana.
A rilanciare a livello internazionale il cinema italiano è stato però Fuocoammare (13 luglio), il documentario firmato da Gianfranco Rosi premiato con l’orso d’oro al festival internazionale del cinema di Berlino. Al centro del documentario Lampedusa, raccontata nella sua quotidianità fatta di pesca, di migranti e di morte. E ancora spazio ad altre grandi firme del cinema internazionale con l’ultimo lavoro di Pedro Almodovar, Julieta (20 luglio), Irrational Man di Woody Allen (7 agosto) e La corrispondenza di Giuseppe Tornatore (11 luglio).
Omaggio a due maestri: Risi e Tati. A impreziosire l’estate degli Agostiniani saranno due pellicole appena restaurate che fanno parte della storia del cinema internazionale. Sabato 23 luglio (ingresso libero) la rassegna rende omaggio a Dini Risi nel centenario della sua nascita presentando Il sorpasso, pellicola del 1962 restaurata dalla Fondazione Cineteca di Bologna e presentata per la prima volta nel capoluogo emiliano proprio ieri sera.
Perla rara della programmazione è Play Time - Tempo di divertimento, considerato il capolavoro del maestro francese Jacques Tati (8 agosto, ingresso libero), una grande produzione uscita nelle sale nel 1967 ma che in pochi hanno avuto l’opportunità di vedere al cinema. La pellicola sarà presentata in versione restaurata, doppiata e integrale.
Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Rimini www.comune.rimini.it, sulla pagina facebook della Cineteca www.facebook.com/cineteca.rimini.
Ingresso intero 5 euro - ridotto 4,50 euro.
In caso di maltempo le proiezioni si terranno al Teatro degli Atti, via Cairoli 42.
Per informazioni: Cineteca del Comune di Rimini tel. 0541 704302 - 704301 - 784736 - 793824 (sera) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

(Rimini) “Il senatore Gasparri crea allarmi inconsistenti. La mozione di maggioranza (non del solo Pd) approvata ieri al Senato anticipa, in parte, la legge delega che il ministro Costa ha preparato e che adesso è al vaglio della presidenza del consiglio. La legge prevede un periodo congruo di transizione perché riconosce il ruolo delle imprese che hanno investito, creato ricchezza e sviluppato servizi pubblici al posto dello Stato sulla base delle precedenti regole. Dopo la transizione ci saranno evidenze che terranno conto del valore commerciale delle aziende, delle professionalità e delle esperienze acquisite. Il resto è fumo negli occhi, perché parlare semplicemente di proroghe nel momento in cui la corte di giustizia europea si sta per esprimere sulla proroga al 2020, significa fare il male dei balneari”. Lo dichiara il una nota il vicepresidente di Area popolare, Sergio Pizzolante (Ansa).