Martedì, 21 Giugno 2016 17:46

Terremerse, Errani assolto

(Bologna) “Finalmente e' finita. Con questa sentenza di assoluzione si chiude una lunga vicenda processuale che forse non avrebbe dovuto nemmeno aprirsi. Si afferma cosi' in modo definitivo la verita'": cosi' l'ex presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani, ha commentato la sentenza di assoluzione nei suoi confronti (con la formula "perche' il fatto non sussiste") emessa dai giudici di secondo grado nel processo di appello bis sul caso "Terremerse" la cooperativa di Bagnacavallo (Ravenna) presieduta, ai tempi, dal fratello Giovanni. "Sono stati lunghi anni di sofferenza per me e per i miei familiari - ha scritto Errani sul proprio profilo Facebook - sofferenza alleviata soltanto dalla solidarieta' e stima che ho sentito intorno a me e per questo ancora una volta ringrazio tutte e tutti”(Agi).

(Rimini) Torna sabato a partire dal tramontoal porto di Rimini la Molo street parade con 80 dj e 100 pescatori per trasformare 12 pescherecci in consolle galleggianti, due le postazioni sul lungomare con balere per gli amanti del liscio e della musica latina. Ospiti d’eccezione saranno a Klingande, Jay Santos, Lele Sacchi e Matt Nash. Come sempre ogni peschereccio avrà la propria anima sonora, curata da uno staff artistico diverso coordinato dal Consorzio Rimini Porto, per proporre i più diversi generi musicali, dalla dance al rock, dal latino al liscio, dalla house alla electro con 80 dee jay fra cui Rame, Ricky Montanari, Molella, Dirty Channels, Rudeejay. Sulla terra ferma, i pescatori del Consorzio Linea Azzurra metteranno a disposizione del pubblico oltre 10 quintali di sardonici pescati, puliti e arrostiti.
Anteprima d’eccezione il 24 giugno con la Molo Green Parade e il suo mix di Bikes, Soul Music e Street Food. Alle ore 20 ci si ritrova al Ponte di Tiberio per il Giro dell’Anello Verde, una vera e propria biciclettata in maschera (tema: gli anni settanta); alle 21 arrivo alla spiaggia libera del Lungomare Tintori, dal Grand Hotel alla Ruota, per la grigliata in spiaggia e il concerto dei Funk Rimini, che nella circostanza presentano il loro Ep d’esordio, forti di un repertorio che abbraccia future funk, nu soul, hip hop e broken beat. Il concerto è aperto a tutti, e sarà preceduto e seguito da un dj set che vedrà alla consolle Kambo, Godblesscomputer e Ricky Cardelli. L’ingresso è libero mentre la partecipazione alla biciclettata ha un costo di 20 euro, comprensivo di grigliata, birra, t-shirt e ingresso alla discoteca Coconuts.
Come lo scorso anno, da venerdì a domenica la spiaggia libera del Lungomare Tintori si trasformerà in un vero e proprio villaggio sportivo, con beach golf, beach volley, fat bike, mountain bike, fitness, esibizioni di sci e snowboard freestyle a farla da padroni.

(Bellaria) Bar in spiaggia, se ne è parlato ieri in consiglio comunale. A tema le ordinanze di chiusura di alcune imprese balneari.
“Le strutture che non presentavano criticità particolari - ha spiegato il sindaco Enzo Ceccarelli - già hanno potuto riprendere le proprie attività; chi ancora non ha riaperto è gravato da obblighi che non dipendono né dall’azione del Comune, né da provvedimenti di competenza della Commissione. Quanto essa produrrà, rischia quindi di risultare anacronistico. Fatta questa premessa, sono favorevole alla proposta, al pari di ogni forma di collaborazione messa in campo da minoranza e maggioranza”.
In pratica, al termine della discussione, è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno, affidando alla Commissione assetto del territorio una valutazione approfondita per affrontare le criticità emerse. Entro dieci giorni, la commissione produrrà al presidente un documento da tradurre in proposta di delibera per il prossimo consiglio comunale.

(Rimini) Sta per scattare l’operazione ‘Mare sicuro’ della Guardia costiera di Rimini, che lo scorso anno si era concretizzata in 4.500 controlli. Anche quest’anno, fino al 18 settembre i militari della Capitaneria di porto saranno in acqua e spiaggia per garantire il sicuro svolgimento delle attività di balneazione e di turismo nautico, la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione, per una fruizione sicura dei mari.
Tante le attività, dai controlli alle navi passeggeri, al rilascio ai diportisti del “bollino blu”, passando per il contrasto all’abusivismo commerciale in spiaggia.
Fra Cattolica e Cesenatico è stato predisposto il servizio di personale militare opportunamente addestrato anche al salvamento a nuoto in mare, che pattuglierà giornalmente la costa, sia da terra che a bordo di unità navali, costantemente collegate via radio con le sale operative.
Il controllo del litorale sarà garantito con i mezzi navali presenti nell’intero Compartimento marittimo di Rimini, tra cui una motovedetta ‘ognitempo’, CP842, in grado di sostenere anche le condizioni meteomarine più avverse e difficili e pertanto dedicate principalmente al soccorso della vita umana in mare, tre motovedette con caratteristiche differenti - CP2107, CP612 e CP713 – nonché sei battelli, in grado di raggiungere una velocità fino a 30 nodi, pronti a garantire il più rapido intervento per situazioni di emergenza in mare.
Attivo come sempre il numero blu 1530, che permette a chi si trova in pericolo o avvisti persone che ritiene in pericolo di mettersi immediatamente in contatto telefonico, da qualsiasi parte d’Italia con la Capitaneria di Porto più vicina.

(Rimini) E’ pronta ad aprire le sue porte la ‘casa dei matrimoni’ di piazzale Boscovich a Rimini, lo spazio comunale polivalente che sarà dedicato alle attività turistiche, culturali, sociali della città. In occasione della ‘Molo street parade’ la struttura sarà per la prima volta accessibile al pubblico e resterà aperta tutta l’estate come punto informativo e di accoglienza per i turisti, grazie alla collaborazione di Rimini Reservation.
In questa fase sperimentale, lo spazio resterà aperto dal giovedì alla domenica e dalle 18 alle 20, con la possibilità di aperture straordinarie in occasione dei tanti eventi ed iniziative che Rimini ospita durante l’estate. L’ufficio sarà a disposizione dei turisti per fornire informazioni, per le prenotazioni alberghiere, per i transfer, i collegamenti e i trasporti e per la vendita di biglietti per i parchi della Riviera e per gli eventi organizzati sul territorio.
Si tratta quindi delle prime attività ospitate nel nuovo spazio polivalente, un presidio comunale di circa 30 metri quadri realizzato interamente in legno fuori dalla spiaggia libera. L’intervento, che è stato migliorato e integrato attraverso un approfondito e costante confronto con la Soprintendenza, comprende anche una serie di opere complementari come la sistemazione dei bagni a servizio della spiaggia libera e la realizzazione di una pedana per facilitare il raggiungimento della battigia, la riorganizzazione degli stalli per le biciclette così come gli interventi sull’illuminazione pubblica e il verde. Accanto alla struttura sorge una pedana in legno ecologico di circa 220 mq., destinata a diventare una sorta di ‘piazzetta dei matrimoni’. Gli uffici comunali, sempre in stretto dialogo con la Soprintendenza, stanno lavorando per la realizzazione di un pergolato "a vela" esterno, ultimo step prima di poter ospitare al meglio le celebrazioni in riva al mare.

Martedì, 21 Giugno 2016 13:54

Domani al via il Bellaria comics festival

(Bellaria) Comincia domani sera la nuova rassegna che Bellaria Igea Marina dedica al cabaret e alla comicità: tutti i mercoledì fino alla fine di luglio il ‘Bellaria comics festival’ propone sei appuntamenti in scena tra piazzale Perugia e piazzale Santa Margherita, in vista del gran gala finale in programma il 3 agosto.
La kermesse sarà aperta domani da Roberto De Marchi (alle 21 in piazzale Perugia); i mercoledì successivi vedranno protagonisti altri volti noti della risata made in Italy: Roberto Midani, Giorgio Verduci, Bruceketta, Francesco Damiano ed Eugenio Chiocchi. Durante tutte le serate sarà presente il cantante ed imitatore Leo Mas.

Martedì, 21 Giugno 2016 13:43

Trampolines, il Tar annulla permessi

(Riccione) Il Tribunale amministrativo dell’Emilia Romagna ha annullato il provvedimento dirigenziale con cui il Comune di Riccione aveva deciso nel 2011 di non poter annullare il permesso di costruire concesso nel 2009 alla società Trampolines. L'illegittimità derivava da un calcolo sbagliato dei volumi realizzabili, dal mancato rispetto delle distanze e dal mancato soddisfacimento degli standard dei parcheggi privati.
La vicenda ha origine quando la società Trampolines srl, ottiene il permesso di edificare nel 2009 e con varianti successive in corso d'opera, un fabbricato a destinazione albergo, ristorante e pizzeria previa demolizione del fabbricato preesistente.
Successivamente un privato ha impugnato diversi provvedimenti amministrativi, tra questi il Tar ha ritenuto illegittimo il provvedimento con il quale il Comune si è determinato a non annullare il permesso di costruzione.

(Rimini) Si svolgerà dal 21 al 25 gennaio 2017 in fiera a Rimini la prossima edizione del Sigep, ovvero il salone mondiale del dolce artigianale. Sempre più ‘horeca oriented’, dalla prossima edizione Sigep aggiunge ufficialmente il caffè fra i suoi protagonisti, assumendo la nuova denominazione di Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianali e Caffè.
Dopo l’eccezionale successo della scorsa edizione (201.000 visitatori professionali, 41.000 dall’estero, 720 fra giornalisti e blogger, 500 eventi in fiera), Sigep continua a percorrere la sua traiettoria di sviluppo che guarda ad incrementare il profilo di internazionalità di ogni sua singola attività.
Asia, Usa e Medio Oriente, con un focus sulla Germania: sono questi i target primari di SIGEP 2017, che vedrà anche le ultime tappe a Londra e Berlino del programma triennale di Gelato World Tour organizzato da SIGEP e Carpigiani, prima della finalissima di Rimini a settembre 2017.
Sul fronte della pasticceria, si aggiunge una particolare attenzione ai mercati della domanda presente nei Balcani, in Centro e Sudamerica oltre che in India. Attenzione che si traduce in presenza di buyer, operatori, delegazioni commerciali, anche in collaborazione con ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - all'interno del programma di potenziamento dei grandi eventi fieristici italiani, previsto dal piano straordinario di promozione Made in Italy del Governo - che vede coinvolti 18 uffici ICE nel mondo.
Torna nel 2017 il biennale Ab tech expo, salone internazionale delle tecnologie e prodotti per la panificazione, pasticceria e dolciario. L’arte bianca si compatta nell’appuntamento dedicato al bakery, una rassegna unica per varietà di tecnologia abbinata a prodotti, ingredienti e concept di locali. Protagonista, l’intera filiera con la sua tecnologia semindustriale, dallo stoccaggio del prodotto alla preparazione delle ricette, dall’impasto alla lavorazione (spezzatura, formatura, taglio), fino a lievitazione, cottura, raffreddamento, taglio e imballaggio finale compresi naturalmente tutti i servizi che seguono la qualità del processo. Anche al ‘padiglione del bakery’ un altro evento di profilo mondiale: la finalissima di Bread in The City, nel quale le quattro nazioni finaliste nel 2015 e le quattro finaliste nel 2016 si disputeranno il titolo.
Fari puntati su German Challenge (21 e 22 gennaio), iniziativa patrocinata da Uniteis e dedicata alla filiera del gelato artigianale made in Italy che in Germania sta trovando una fase di grande sviluppo e dove si trova ormai il 10% delle gelaterie artigianali europee. Cento gelatieri tedeschi si disputeranno otto posti in vista della tappa di Gelato World Tour di Berlino a giugno 2017. L’iniziativa è sintonizzata con il processo di certificazione delle gelaterie italiane all’estero messo a punto da Sigep in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Assocamere Estero, Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero e, in questo caso, in collaborazione con la Camera di Commercio di Francoforte.
Alla Pastry Arena l’evento di punta di Sigep 2017 sarà il Campionato Mondiale Juniores di Pasticceria, in programma il 21 e 22 gennaio. Già iscritte dieci squadre (Francia, Giappone, India, Balcani, Filippine, Singapore, Messico, Polonia, Russia, Italia), che si confronteranno sul tema Planet Fantasy. Il potere della fantasia.
Confermati anche i Campionati italiani Seniores e Juniores di pasticceria il 23 e 24 gennaio, oltre a The Star of Sugar, concorso internazionale dell’arte dello zucchero (21-25 gennaio) e alla Coppa Italia della Pasticceria Artistica che si dedicherà al mondo dei cartoon.
Grande impulso per l’area della formazione, in particolare quella rivolta alle nuove leve. Come tradizione SIGEP Giovani riunirà gli Istituti italiani, con studenti e docenti che al prossimo SIGEP saranno coinvolti anche in stage all’interno di aziende espositrici nei vari settori della fiera.
Expo & Show. L’area dedicata alla filiera del caffè ha raggiunto a SIGEP una dimensione di rilievo associando la presenza delle aziende ai grandi eventi. La peculiarità è il punto di partenza, ossia l’attenzione e la valorizzazione delle colture, per favorire conoscenza e consapevolezza. Solo SIGEP riesce a proporre una panoramica di concorsi così completa, con tutti e 7 i campionati dedicati al caffè e valevoli per il circuito internazionale del World Coffee Events.
Terminata l’esperienza in Brasile, a SIGEP 2017 si avvierà la nuova edizione di Barista&Farmer, il primo talent show dedicato alla promozione e alla cultura del caffè d'eccellenza.

Martedì, 21 Giugno 2016 10:32

Mare di libri, vince il romanzo di Niven

(Rimini) “Raccontami di un giorno perfetto" di Jennifer Niven (De Agostini) è il romanzo vincitore del Premio Mare di Libri, assegnato ieri a Rimini alla manifestazione "Mare di Libri-Festival dei ragazzi che leggono" da una giuria di 10 lettori tra i 14 e 16 anni che premiano il miglior romanzo per ragazzi, nato con l'obiettivo di valorizzare la letteratura "Over 13".
"Raccontami di un giorno perfetto" di Jennifer Niven, è diventato un caso letterario anche in Italia, perché parla ai ragazzi con grande sensibilità e sincerità dell'amore, ma anche della depressione e del suicidio. Il romanzo ha raccolto le preferenze dei giovanissimi giurati, presenti a Rimini alla cerimonia di premiazione insieme all'autore, che lo hanno scelto tra la cinquina di finalisti composta da Edward Carey, 'I segreti di Heap House' (Bompiani), Sally Gardner, 'Tinder' (Rizzoli), Christophe Léon, 'Reato di fuga' (Sinnos), Mitali Perkins, 'Ragazzi di bambù' (Atmosphere libri)(Ansa).

(Rimini) Chiude a Covignano e riapre a New York. In questi giorni Rino Mini, patron della sorgente Galvanina, sta lavorando per portare il suo ristorante Pomod’oro nella ‘grande mela’, a Manhattan, per la precisione. Ne parla al quotidiano La Voce.
Il locale sul colle, chiuso “in attesa di sentenze”, spiega Mini, non riaprirà. “Il Pomod’oro di Rimini ha chiuso i battenti e si sta trasferendo a New York, dove non esistono burocrazia e burocrati che intralciano le imprese calpestandone la storia, i diritti e l’occupazione, ma dove e al contrario, gli imprenditori vengono aiutati a costruire aziende solide che, a loro volta, creano occupazione formando giovani capaci e professionisti, anche nella ristorazione”, dice Mini alla Voce. Ventisei i dipendenti “che hanno perso il loro posto di lavoro”. Il ristorante non riaprirà, nemmeno se non dovesse andare in porto l’avventura nordamericana.
Perde quota anche il progetto di riqualificazione e ampliamento dello stabilimento Galvanina presentato in dicembre. Quest’anno non aprirà i battenti nemmeno il Bandiera gialla.