Concessioni balneari, Arlotti chiede tempi rapidi per la legge
(Rimini) Il 14 luglio sarà pubblicata la sentenza della Corte di giustizia europea sulla proroga delle concessioni balneari italiane al 2020 e sui ricorsi. Il Governo ha già predisposto la proposta di legge delega, consegnata alla Presidenza del consiglio dei ministri.
“All'interno della proposta - spiega il eputato del Pd Tiziano Arlotti - vi sono gli elementi che riguardano il periodo di transizione e la legge delega che dovrà essere approvata stabilisce e riconosce il valore delle imprese, la soluzione del problema relativo ai manufatti di facile e difficile rimozione, la norma per la definizione di canoni che superino i valori Omi, i criteri di selezione ed evidenza pubblica per l'affidamento delle concessioni. Tema centrale è valorizzare al massimo il ruolo dei Comuni nella gestione del demanio marittimo, attraverso norme che saranno naturalmente demandate alla legislazione regionale.
Il mio auspicio è che il Governo, come ribadito in questi giorni a ministri e sottosegretari, vari il provvedimento (sentite le Regioni, l'Anci, le associazioni di categoria) in modo che possa essere incardinato in tempi rapidi in Parlamento per la sua discussione e approvazione. Considero la Legge delega uno strumento efficace e appropriato, anche perché avrà una parte attuativa che richiederà un confronto con la Commissione europea a partire dalla tempistica del periodo transitorio. Ovviamente tale tempistica non pregiudicherà le attività balneari in corso".
Bilancio partecipato, i santarcagiolesi votano tra 27 progetti
(Santarcangelo) Sono 27 i progetti del bilancio partecipato ammessi al voto dei santarcangiolesi che dall’1 al 15 luglio potranno scegliere come destinare i 20mila euro stanziati dall’amministrazione comunale per la procedura partecipata denominata “Adesso scelgo io!”, avviata nei mesi scorsi. Completato l’esame delle proposte da parte del tavolo tecnico interno, la Giunta comunale ha approvato i 27 progetti ammessi, quelli dichiarati non ammissibili (13) in quanto non rispondenti ai criteri stabiliti dal regolamento del bilancio partecipato e le proposte che saranno prese in considerazione come segnalazioni (2). L’elenco dei progetti completo del nominativo del proponente, descrizione dell’intervento e costi, è disponibile sul sito internet www.comune.santarcangelo.rn.it nella sezione bilancio partecipato accessibile dall’homepage.
Delle 27 proposte sei sono attinenti all’area Lavori pubblici, mobilità e viabilità, sei riguardano invece giardini e parchi pubblici, otto le attività socio-culturali e sportive. Altri quattro progetti rientrano nella sfera delle politiche sociali, educative e giovanili, mentre sono tre le proposte attinenti al settore sviluppo socio-economico.
La presentazione pubblica delle proposte avverrà martedì 28 giugno alle ore 21 nella Sala del Consiglio comunale dove a illustrare i 27 progetti saranno gli stessi cittadini e i rappresentanti delle associazioni che hanno inoltrato le proposte entro il 31 maggio, termine ultimo per la consegna. A introdurre la serata saranno il sindaco Alice Parma e il vicesindaco Emanuele Zangoli.
Dopo l’appuntamento di martedì 28 giugno, l’attenzione si sposterà sulla votazione alla quale potranno partecipare tutte le persone residenti a Santarcangelo che abbiano compiuto 16 anni. Per votare occorrerà presentarsi dall’1 al 15 luglio (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13) all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune con un documento di identità valido.
Cinema, al via la stagione agli Agostiniani con Risi e Tati
(Rimini) Al via, lunedì 4 luglio, agli Agostiniani di Rimini, l'edizione 2016 di “Cinema sotto le stelle”, l'appuntamento cinematografico dell'estate riminese. Fino a sabato 20 agosto, il grande schermo montato nella corte dell'ex convento di via Cairoli 42 tornerà a illuminarsi con le storie più originali, commoventi e divertenti della stagione appena conclusa: una trentina di seconde visioni, a cui si aggiungeranno due cult freschi di restauro: Il sorpasso di Dino Risi, film epocale e insuperabile che ha saputo raccontare meglio di altri le contraddizioni del boom economico; e Play Time – Tempo di divertimento, scritto diretto e interpretato dal geniale Jacques Tati e presentato in edizione integrale (e doppiata).
Una rassegna d'autore: da Paolo Virzì a Giuseppe Tornatore, da Woody Allen a Pedro Almodóvar. Sarà La pazza gioia di Paolo Virzì, il miglior erede di quella commedia all'italiana di cui Risi è stato maestro, ad aprire il cartellone degli Agostianiani (4 luglio): nella pellicola, che vede come splendide interpreti Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, emerge quel tratto in grado di raccontare storie amare usando la chiave dell’ironia e del divertimento. La sera seguente (5 luglio) si cambia scenario con Il caso Spotlight di Thomas McCarthy, premio Oscar 2016 come miglior film e incentrato sull’indagine condotta dal The Boston Globe sulla pedofilia nella chiesa.
Sono europee due tra le pellicole rivelazione della scorsa stagione cinematografica: il delicato Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael, vera sorpresa del 2015 (8 luglio) e Lo chiamavano Jeeg Robot (6 agosto), film di Gabriele Mainetti osannato dalla critica, vincitore di sette David di Dontaello che propone un Claudio Santamaria supereroe per caso nel difficile contesto della periferia romana.
A rilanciare a livello internazionale il cinema italiano è stato però Fuocoammare (13 luglio), il documentario firmato da Gianfranco Rosi premiato con l’orso d’oro al festival internazionale del cinema di Berlino. Al centro del documentario Lampedusa, raccontata nella sua quotidianità fatta di pesca, di migranti e di morte. E ancora spazio ad altre grandi firme del cinema internazionale con l’ultimo lavoro di Pedro Almodovar, Julieta (20 luglio), Irrational Man di Woody Allen (7 agosto) e La corrispondenza di Giuseppe Tornatore (11 luglio).
Omaggio a due maestri: Risi e Tati. A impreziosire l’estate degli Agostiniani saranno due pellicole appena restaurate che fanno parte della storia del cinema internazionale. Sabato 23 luglio (ingresso libero) la rassegna rende omaggio a Dini Risi nel centenario della sua nascita presentando Il sorpasso, pellicola del 1962 restaurata dalla Fondazione Cineteca di Bologna e presentata per la prima volta nel capoluogo emiliano proprio ieri sera.
Perla rara della programmazione è Play Time - Tempo di divertimento, considerato il capolavoro del maestro francese Jacques Tati (8 agosto, ingresso libero), una grande produzione uscita nelle sale nel 1967 ma che in pochi hanno avuto l’opportunità di vedere al cinema. La pellicola sarà presentata in versione restaurata, doppiata e integrale.
Il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Rimini www.comune.rimini.it, sulla pagina facebook della Cineteca www.facebook.com/cineteca.rimini.
Ingresso intero 5 euro - ridotto 4,50 euro.
In caso di maltempo le proiezioni si terranno al Teatro degli Atti, via Cairoli 42.
Per informazioni: Cineteca del Comune di Rimini tel. 0541 704302 - 704301 - 784736 - 793824 (sera) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Balneari, legge delega al vaglio del premier Renzi
(Rimini) “Il senatore Gasparri crea allarmi inconsistenti. La mozione di maggioranza (non del solo Pd) approvata ieri al Senato anticipa, in parte, la legge delega che il ministro Costa ha preparato e che adesso è al vaglio della presidenza del consiglio. La legge prevede un periodo congruo di transizione perché riconosce il ruolo delle imprese che hanno investito, creato ricchezza e sviluppato servizi pubblici al posto dello Stato sulla base delle precedenti regole. Dopo la transizione ci saranno evidenze che terranno conto del valore commerciale delle aziende, delle professionalità e delle esperienze acquisite. Il resto è fumo negli occhi, perché parlare semplicemente di proroghe nel momento in cui la corte di giustizia europea si sta per esprimere sulla proroga al 2020, significa fare il male dei balneari”. Lo dichiara il una nota il vicepresidente di Area popolare, Sergio Pizzolante (Ansa).
Sicurezza, apre in anticipo il posto di polizia estiva
(Riccione) Aprirà in anticipo il posto di polizia estivo. Da lunedì 27 giugno il presidio guidato dall'ispettore capo Roberto Bonifazi tornerà ad essere operativo con una ventina di agenti e, per la prima volta, con la collaborazione della polizia municipale di Riccione. Rimarrà aperto fino al 31 agosto, con l'intenzione di valutare, in base all'andamento della stagione estiva, la proroga dell'apertura fino al 15 settembre come già avvenuto nel 2015, e l'incremento del numero di agenti durante i periodi di maggiore afflusso turistico.
“Sono particolarmente soddisfatta – ha detto il sindaco Renata Tosi – e ringrazio il Questore Maurizio Improta, dell' apertura anticipata del posto di Polizia estivo a Riccione, come concordato lo scorso marzo in occasione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. Si tratta di un' ulteriore garanzia ai controlli incrociati e capillari sul territorio delle forze di Polizia e dell'ordine, con l'ausilio fisso della Polizia Municipale, che vede quest'anno la copertura del fine settimana a cavallo della Notte Rosa. Uno strumento in più e in loco, con una sede fissa a supporto dei servizi di controllo dell'evento, in stretta sinergia con tutti i soggetti impegnati al migliore svolgimento della manifestazione e ad un controllo costante durante tutta l’estate”.
L'impiego degli agenti, in divisa o in abiti borghesi,verrà garantito durante l'arco delle 24 ore. Per le emergenze, in aggiunta al "113", l'apertura del posto estivo sarà attivo dalle 8.00 alle 20.00 al numero 0541/602379 .
Piccolo turista torinese si perde a Torre Pedrera, aiutato dalla polizia
(Rimini) Piangeva solo sul lungomare, il piccolo turista torinese, ma alla fine è riuscito e ritrovare la sua mamma. A lieto fine la storia in cui sono capitati lo scorso week end i poliziotti della questura di Rimini. Verso le 08,30 sul lungomare di Torre Pedrera, una pattuglia della polizia stradale ha notato un bambino di circa 10 anni di età che piangeva sul marciapiede a ridosso della spiaggia. Gli agenti si sono avvicinati e a loro il bambino ha spiegato che piangeva perché non trovava più la mamma e non ricordava dove alloggiasse. Gli agenti lo fanno salire sulla volante e qui il ragazzino si è tranquillizzato, ha smesso di piangere e ha iniziato a far domande sulla sirena e il lampeggiante dell’auto. La pattuglia intanto ha iniziato a percorrere il lungomare di Torre Pedrera per individuare il luogo di residenza del bambino, che un po’ più tranquillo si è ricordato di alloggiare in un residence. Dopo un quarto d’ora la pattuglia è riuscita a rintracciare la mamma, agitata e in preda a una crisi nervosa, che in quel momento stava percorrendo il lungomare, ma in direzione opposta a quella dove si era diretto suo figlio. Alla vista della volante con a bordo il bambino si è calmata scoppiando in lacrime e abbracciandolo.
Presentato il Summer pride, parata gay sul lungomare il 30 luglio
(Rimini) Si svolgerà il 30 luglio sul lungomare di Rimini il Summer pride, parata europea di gay e lesbiche. Attese, secondo gli organizzatori dell’Arcigay Rimini, 15mila persone.
“Rimini summer pride – spiega Marco Tonti, presidente del Comitato Summer Pride e presidente e fondatore di Arcigay ‘Alan Turing’ Rimini - dipinge il quadro delle richieste di riconoscimento delle persone lgbti. È al tempo stesso innovativo e tradizionale, identitario e inclusivo, perché pur sostenendo la sua posizione lgbti la associa alla naturale apertura e allegria estiva. E' la festa degli spiriti leggeri, il compleanno della conquistata libertà: tutti sono invitati a festeggiare con noi. Eventi di questo tipo, basandosi sull'esempio degli alti contenuti culturali e artistici, intendono fare la differenza e contribuire al benessere e alla serenità di tante persone e imprimere una svolta culturale all'Italia in una direzione più accogliente, rispettosa e all'insegna della libertà di essere se stessi”.
L’iniziativa si svolgerà a Rimini non solo perché la capitale turistica della riviera romagnola è gemellata con Fort Lauderdale in Florida, dove si tiene un importante summer pride.
“Rimini è la città dove i sogni possono diventare realtà”, spiega Tonti citando Camus. “Rimini possiede, insieme a millenni di storia e cultura, una capacità ricettiva turistica di prim'ordine. Rimini Summer Pride vorrebbe anche fare riflettere sulla pink economy: noi che del turismo siamo la capitale europea e che quest'anno ospiteremo l'Expo del turismo lgbt non possiamo farci sfuggire questo tesoro, un turismo che solo in Italia vale 2,7 miliardi di euro. Esiste un vero 'turismo dei pride', composto dalle numerose persone che seguono le manifestazioni organizzate nelle varie località. Per Rimini summer pride stiamo approntando appositi pacchetti turistici viste le presenze attese”.
La marcia parte idealmente domani con lo spettacolo teatrale ‘CQ – Carosello Queer’ con la regia di Luca Forestani, in prima rappresentazione alle 21 al Teatro degli Atti. Venerdì sempre al Teatro degli Atti alle 21, Fabio Canino presenta il suo libro ‘Rainbow Republic’. Sabato 9 luglio in collaborazione con la rassegna cinematografica degli Agostiniani, la proiezione del film ‘Carol’ di Todd Haynes, tratto dal romanzo ‘The price of salt’ di Patricia Highsmith. Sabato 16 luglio all'ala nuova del museo Tonini, Rimini il vernissage di ‘Home - festa tra amici per pride’, con performance musicali, azioni teatrali, esposizione di artisti locali e internazionali. Giovedì 28 luglio appuntamento con un aperitivo informativo sul tema della salute in collaborazione con la Croce rossa provinciale di Rimini, mentre nel pomeriggio di venerdì 29 si terrà un incontro con rappresentanti dell'Istituto superiore della sanità, della Croce rossa, dell'università, della politica, delle istituzioni e delle associazioni sul tema della prevenzione e della salute. La sera di venerdì 29 luglio al teatro Galli i riflettori si accendono sul Summer pride gala, evento anteprima della parata che la sera di sabato 30 dall'ora dell'aperitivo in stile riminese si snoderà sul lungomare (fra piazzale Benedetto Croce e piazzale Boscovich) con animazione e carri delle associazioni, e si concluderà con ospiti, musica, performance e spettacoli in piazzale Fellini.
Arrestato il mandante dell’agguato in via Zavagli
(Rimini) Arrestato ieri in flagranza di reato un 73enne con precedenti attualmente sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali. I carabinieri lo hanno trovato in possesso di 485 grammi di cocaina, di contante per 3.290 euro, di una banconota da 20 euro palesemente contraffatta e di un bilancino di precisione. In casa aveva altri 40 grammi di cocaina, suddivisa in nove dosi, e altri 7.000, euro in contanti. L’accusa è di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, mentre risulta denunciato in stato di libertà per detenzione di banconote false. L’uomo, in particolare, è considerato il mandante del tentato omicidio di Augusto Mulargia, avvenuto il 5 aprile in via Zavagli a San Giuliano.
Omicidio Anna Luna, Ismaini a processo in ottobre
(Rimini) Zakaria Ismaini, ritenuto responsabile dell’omicidio Anna Luna Stellato, sarà processato a Rimini il 10 ottobre. Il 33enne di origine marocchina è accusato anche di aver ucciso anche un pensionato a Brindisi e una vedova a Catania. Secondo l’ipotesi di accusa fu lui a togliere la vita alla 24enne ligure trovata il 14 luglio 2012 in riva al mare a Torre Pedrera.
Nelle prime battute investigative, il marocchino fu ritenuto responsabile di omissione di soccorso, non negando di aver trascorso le ultime roe in spiaggia con la ragazza. Raccontò, infatti, che Anna Luna si era sentita male in acque, dopo aver assunto droga. Poi le indagini hanno fatto emergere uno scenario differente, avvalorato anche dagli altri due omicidi di cui Ismaini è sospettato. Si tratterebbe di un serial killer.