(Rimini) Via Marecchiese, partiranno nei prossimi giorni i lavori d'asfaltatura del tratto dal ponte del torrente Ausa alla rotatoria di via Caduti di Marzabotto, a completamento della prima fase dell'intervento per la realizzazione della nuova pista ciclabile bidirezionale lungo l’asse stradale. All'asfaltatura farà seguito la realizzazione della nuova segnaletica orizzontale e verticale, comprensiva degli attraversamenti pedonali la cui pavimentazione sarà realizzata in asfalto colorato di rosso-bianco, con colato plastico bi-componente antiscivolo per renderlo maggiormente visibile e aumentarne il livello di sicurezza
Per rendere maggiormente visibili gli attraversamenti, e conseguentemente più sicuro l'uso da parte dei ciclisti e dei pedoni, saranno dotati di impianti "sicurled" di illuminazione dell'attraversamento con tabelle di segnaletica retroilluminate. L'illuminazione, grazie ad un sensore di rilevazione di presenza, si accenderà al sopraggiungere di un pedone o di un ciclista, così come sarà rialzato, sempre per aumentarne la sicurezza, l'attraversamento ciclopedonale in corrispondenza della rotatoria (lato monte) di via Caduti di Marzabotto.
Qui, all'altezza della via, sono ormai giunti al termine anche i lavori per la sistemazione del parcheggio al servizio delle attività commerciali limitrofe, che non solo è stato regolamentato ma che, grazie all'intervento realizzato, è ora accessibile in entrata e uscita da via Marecchiese e non più al termine di una via senza sbocco come via Matteo Tosi.

(Rimini) Diventerà un giardino l’area ex Rema sul lungomare Tintori acquisita gratuitamente dal Comune di Rimini nei mesi scorsi, grazie agli effetti delle norme del Testo unico per l'edilizia del 2001. La legge prevede questa destinazione per i beni e le aree di sedime delle opere abusive nei casi in cui non si obbedisce all'ingiunzione alla demolizione.
Da alcuni giorni, quindi, Anthea sta ripulendo l'area, con la rimozione della pavimentazione e della recinzione. Dopo si passerà alla sistemazione a verde per quello che sarà un nuovo spazio pubblico.
Sono state dieci le aree sparse in tutto il territorio comunale, per un valore complessivo determinato in 355.150 euro, che a gennaio sono entrate a far parte del patrimonio comunale per gli effetti del Testo unico per l'edilizia.

(Rimini) “Un fittissimo calendario di eventi a un passo dal mare”, cosi Primo Olivieri presenta le iniziative di Piacere Spiaggia Rimini che apriranno i battenti il 30 luglio, come anteprima della Notte rosa, con il concerto di Fabio Concato a piazzale Benedetto Croce (alle 21). Il 2 luglio sarà la volta di ‘Un mare di sound’: l’happy hour (e after, dalle 17 alle 24) più lungo della riviera, ben tre chilometri, dal bagno 1 al 50, che alle 21,30 si trasformerà nella discoteca più lunga della riviera con Torri dj, dancefloor sotto le stelle e il chiringuito a riva.
“Questo è il primo dei grandi progetti ideati in collaborazione con il comune di Rimini”, spiega Primo Olivieri. “L’altro è che per la prima volta dopo 50 anni la spiaggia di Rimini ha un brand, che è stato presentato grazie agli imprenditori riminesi del tessile (La casa del colore) e dell’arredamento (Mazza). Così la spiaggia incontra le eccellenze dell’entroterra”.
Presso gli stabilimenti saranno in vendita le magliette e le borse, queste ultime “realizzate con una stoffa che abbiamo trovato a Miramare. Era nascosta in una cabina. Era di quelle che un tempo i bagnini usavano per fare le tende ad ombra tipiche degli anni Sessanta e Settanta. Le abbiamo realizzate con una azienda artigianale biellese che lavora per Louis Vuitton”, sottolinea Olivieri
“All’interno della Notte rosa noi facciamo rock, ma alla maniera dei bagnini. Iniziamo alle 17 con l’aperitivo e alle 21,30 diventa la discoteca più lunga del mondo, prima con le ‘spalle’ poi l’eccellenza dei deejay nazionali, fino a mezzanotte. Poi spazziamo la pedana e andiamo via. Il nostro pubblico sono i clienti della spiaggia riminese”.
Con questi due primi eventi estivi - spiega Gianluca Metalli, presidente del consorzio Rimini spiaggia network, promotore dell’iniziativa - che come consorzio siamo più che onorati di poter organizzare e ospitare, la stagione dei grandi eventi a un passo dal mare entra nel suo vivo. Dall’anteprima della Notte rosa a Un mare di sound sarà lo starter di un’estate ricca di energia, creatività e vigore a un passo dal mare e nel cuore di quell’ospitalità originale capace di reinventarsi ogni momento”.
Era ora “che gli operatori di spiaggia diventassero protagonisti nel promuovere la spiaggia”, commenta Mauro Gardenghi della Confartiginato
Il 2 luglio in riva al bagno 35, nell’ambito di ‘Un mare di sound’ ci saranno anche i volontari dell’associazione Piccoli grandi cuori onlus con un stand enogastronomico solidale. “Raccoglieremo fondi per progetti legati al reparto di cadiochirurgia pediatrica e dell’età evolutiva dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna. In particolare, in questo momento stiamo sostenendo la casa di accoglienza alle famiglie dei bambini ricoverati. Si chiama ‘Polo dei cuori’. Il comune ci ha donato la struttura e noi l’abbiamo ristrutturata e arredata. Ci sono cinque mini appartamenti e uno più grande”, spiega Maria Vittoria Barboni Vendemini, la mamma di un bimbo cardiopatico nato e curato al Sant’Orsola, referente riminese della onlus.

Lunedì, 27 Giugno 2016 13:32

I 200mila della Molo street parade

(Rimini) In 200mila (almeno per il Comune) alla Molo street parade sabato sera al porto di Rimini, con ottanta deejay, dodici pescherecci trasformati in consolle galleggianti, 150 metri quadrati di led wall, 600 corpi illuminanti e 1.400.000 watt audio. Tra i numeri dell’edizione 2016 della sagra delle discoteche anche 30 ubriachi (5 minorenni) che si sono serviti delle cure della Crocerossa, 10 persone medicate perché contuse a seguito di una caduta a terra per via della grande folla, un arresto per droga e otto denunce per droga e guida in stato di ebbrezza.

Lunedì, 27 Giugno 2016 09:45

27 giugno

Due bimbi salvati dal mare | Aggressione al Bikini | Molo street, 30 ubriachi al pronto soccorso

Sabato, 25 Giugno 2016 09:47

25 giugno

Effetto Brexit | Attesa per la giunta Gnassi | Rimini Calcio, lotta per la vita

Venerdì, 24 Giugno 2016 09:35

24 giugno

Scontro mortale sulla Tolemaide | Gdf, confische per 8 milioni nel 2016 | Assolto ex direttore Banca Rimini

Giovedì, 23 Giugno 2016 15:48

Notte rosa, vertice sulla sicurezza

(Riccione) Incremento dei carabinieri in borghese e pattugliamento notturno della spiaggia sono tra le novità introdotte quest’anno a Riccione in occasione della Notte rosa. Questa mattina il sindaco Renata Tosi ha riunito nella sala del consiglio comunale, i rappresentanti delle forze dell'ordine, delle associazioni di categoria, dei comitati e delle aziende di servizi impegnate sul territorio, per l'organizzazione e la gestione della sicurezza nel fine settimana dal 1 al 3 luglio.
“Nello specifico - spiegano dal Comune - l'impegno dei carabinieri, oltre al tradizionale controllo del territorio in divisa, comprenderà un incremento delle pattuglie in abiti civili. Verrà inoltre ripristinato il servizio di pattugliamento in spiaggia in orario notturno, in particolare nei fine settimana, che prenderà avvio dalla Notte Rosa per proseguire tutta l'estate .Una presenza costante ma non invasiva. L'apertura anticipata del presidio di polizia estivo consentirà questa estate di beneficiare di un ulteriore supporto al presidio della città con pattuglioni di rinforzo tutti i fine settimana in modo da garantire interventi tempestivi”.
Tre pattuglie di notte e un paio la sera verranno aggiunte dalla polizia stradale ai consueti controlli sulla Statale 16, nel tratto compreso tra Riccione e Cattolica.
Saranno rinforzati tutti i servizi della Polizia Municipale, da quest'anno costituita in Corpo Intercomunale tra 4 comuni, attraverso l'impiego complessivo di 150 agenti suddivisi in 4 turni, giornalieri e notturni. Una stazione mobile presiederà le aree pedonali dei viali Ceccarini e Dante. Il Nucleo anti abusivismo commerciale verrà impiegato anche nei controlli alla vendita di bevande in bottiglia di vetro nei casi non consentiti.
Alla stazione, le Ferrovie garantiranno la sorveglianza con la predisposizione di un servizio informativo e un flusso guidato per i fruitori dei treni, sopratutto giovani, nelle mattinate di sabato e domenica. I lavori, attualmente in corso alla stazione, verranno sospesi per il week end così come verranno predisposti dei servizi chimici all'esterno dell'area ferroviaria.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico Start Romagna potenzierà il servizio delle corse h24 con l'incremento del personale nei piazzali Curiel e San Martino.
Il sindaco Tosi ha chiesto, in previsione della presenza di mezzi particolarmente gremiti, l'impiego di controllori muniti di pettorina in modo da essere facilmente riconoscibili dai passeggeri senza incorrere in particolare disagi nella obliterazione dei biglietti.
Quest'anno Hera, con reperibilità h24, oltre al potenziamento del numero di cestini e del servizio raccolta rifiuti, estenderà a due passaggi la pulizia delle spiagge libere per permetterne ai bagnanti il pieno acceso. Verranno inoltre stampati dei volantini per comunicare agli operatori economici i passaggi di Hera nella raccolta dei rifiuti.
“Dalle associazioni e comitati presenti - aggiungono dal Comune - è arrivato chiaro il messaggio di proseguire nella coesione e collaborazione con le forze dell'ordine e con gli operatori deputati al controllo dell’evento".
L'amministrazione da parte sua “ha accolto la richiesta di andare in deroga agli orari di svolgimento della musica nelle zone Marano e Abissinia. Previste deroghe anche per i pubblici esercizi relativamente alla diffusione di musica da intrattenimento e di sottofondo”.
I rappresentanti del Comitato Progetto Marano presenti, “hanno dato piena disponibilità a gestire le serate, con il supporto dei locali, attraverso l'accensione dei fari sulle passeggiate, ad attivare un servizio di pulizia della zona tra il fiume Marano e il bagno 128 e a svolgere un'attività di controllo anche all'esterno dei locali stessi. Confermata la collaborazione con le Forze dell'Ordine e con l'Amministrazione per promuovere, nell'arco di tutta la stagione, un divertimento sicuro, con una gestione attenta e senza particolari criticità”.

(Rimini) In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla droga, il 25 e il 26 giugno, San Patrignano scenderà nelle piazze delle maggiori città italiane a sostegno della sua campagna di prevenzione. Centodieci i banchetti allestiti in giro per lo Stivale, dove sarà possibile effettuare una donazione e ricevere in cambio una confezione di biscotti prodotti dal forno di SanPa.


“La volontà della campagna - spiegano gli organizzatori - è quella di trovare i fondi per ‘fermare prima’ i tanti giovani che si avvicinano alla sballo e alle sostanze”. Solo nel 2015 hanno fatto ingresso in Comunità, compresa la struttura di preaccoglienza di Botticella (Novafeltria), 468 persone, di cui 77 ragazze e 391 ragazzi. Fra le ragazze l’età media è di 26 anni, mentre fra i ragazzi sale a 29. Sono 30 invece i minorenni. Fra le principali regioni di provenienza, la Toscana (66 ragazzi), l’Emilia Romagna (53), il Veneto (49) e poi Marche, Campania, Sardegna e Lombardia, tutte sopra i trenta ingressi. Fra tutti questi, ben 68 sono genitori, di cui 57 padri e 11 madri. Oltre il 7% (35 di cui 18 extracomunitari) dei nuovi entrati sono stranieri, provenienti da 19 Stati e 4 continenti diversi (unica assente l’Oceania).


Impressionante il fatto che oltre il 27% di chi è entrato in Comunità ha almeno un genitore con una dipendenza, principalmente da alcol o eroina. Per lo più sono i padri ad avere problemi di dipendenza, il 24% contro il 9%.
Del totale delle persone entrate in comunità, soltanto 9 non hanno mai fatto uso di droghe, entrati a San Patrignano o per problemi con il gioco d’azzardo (7) o alcolismo (2).


Dei 459 che hanno fatto uso di stupefacenti, la droga più utilizzata è la cocaina, usata da 395 persone, oltre l’86%. Segue a stretto giro con 84% l’hashish (385 persone). Il 58% circa dei neo entrati ha fatto uso di eroina (267) e ecstasy (265). Da sottolineare quindi che il 42% dei neoentrati non ha mai fatto uso di eroina. Minore, ma comunque importante l’uso di droghe sintetiche, con le anfetamine (40%) delle persone, gli allucinogeni (38%) e la ketamina (33%).


E’ interessante notare che il 58% dei neoentrati non ha mai fatto uso di droghe per via iniettiva, a evidenziare come la modalità di assunzione delle sostanze sia variata rispetto al passato. Per quanto riguarda la cocaina, pur rimanendo una forte prevalenza dell’uso per via inalatoria (la quasi totalità di che ne fa uso), ben il 40% arriva a farne uso anche per via iniettiva.
Va presa in considerazione però anche quella che è la dipendenza primaria per chi è entrato in contatto con la Comunità nel 2015. Per il 40% dei presenti resta l’eroina, quindi la maggior parte di chi ne fa uso. La cocaina è la seconda sostanza per dipendenza primaria (33%). Per il 6% è l’hashish. Interessante vedere come l’uso di alcol sia patologico per il 36% dei neoingressi, mentre per il 34% è solita la pratica del binge drinking.


Significativo vedere anche come il primo contatto con tutte le sostanze sia avvenuto durante l’adolescenza, in primis con l’hashish, fra i 14 e i 15 anni, poi con le droghe sintetiche attorno ai 16-17. Attorno ai 18 si affacciano eroina e cocaina. Verso i 21 invece l’inizio di droghe per via iniettiva.
Particolare il dato che dei 458 entrati nel 2015 per dipendenza da sostanze, il 92% sono poliassuntori, vale a dire che nella loro storia di tossicodipendenza hanno provato più di una sostanza. Solo 37 coloro che hanno fatto uso solo di una droga, 10 di hashish, 3 di eroina e 24 di cocaina.
Interessante infine vedere anche quali sono le malattie correlate all’uso di sostanze di chi entra in comunità. Solo 2 quelli con Hiv, pari allo 0,4% (37 e 39 anni), e ben 94 quelli con epatite C, pari al 20,4%.

(Rimini) La Rimini shopping night rilancia. Sono circa duecento i negozi, botteghe, bar, ristoranti che mercoledì 29 giugno, alla vigilia del week end della Notte Rosa, saranno protagonisti di una serata di shopping e musica, tra promozioni speciali, vetrine animate, dj e live set disseminati lungo le vie e le piazze del centro storico di Rimini. L’iniziativa prenderà il via alle 17 e proseguirà sino alle 23: un’apertura straordinaria per fare acquisti sino a tarda ora.
“La Rimini shopping night – spiegano gli organizzatori di Centopercentro – è l’occasione per gli esercizi del centro di fare rete e creare una sinergia virtuosa che consenta di far scoprire alla gente, riminesi e turisti, le potenzialità e il dinamismo del nostro centro storico”.
Il comitato ha quindi deciso di rilanciare proponendo per il mese di luglio con ‘I mercoledì della shopping night’: mercoledì 6, 13, 20 e 27 luglio, con la stagione dei saldi nel pieno, le serrande dei negozi aderenti all’iniziativa rimarranno alzate fino alle 23, con qualche momento di intrattenimento e di musica a fare da accompagnamento.


Sono 14 i “punti musica” che mercoledì 29 giugno animeranno la Rimini shopping night con dj set ed esibizioni live in un’alternanza di generi e di proposte: in via Tempio Malatestiano ci sarà il gruppo Noi duri, in via Sigismondo il duo armonico Blowin’ around the blues, in Piazza Ferrari il Thunder Trio, in via Garibaldi Angry Gentlemen. E ancora musica e djset in via Giordano Bruno, Corso d’Augusto, via Soardi, via IV novembre, piazzetta Ducale, via Michele Rosa, via Cairoli, piazzetta Gregorio da Rimini, piazza Cavour. In via Bertola, alla Libreria viale dei Ciliegi, spazio alla lettura di fiabe per bambini (‘Nonna azzurra e le sue fiabe’), mentre si balla in piazzetta San Bernardino con Casadei Danze. A questo si aggiungono i vari ‘micro eventi’ – performance, installazioni, intrattenimento - che i diversi negozi proporranno ai clienti e ai passanti.
In occasione della Rimini shopping night inoltre resteranno aperti al pubblico la Far, il Teatro Galli, il museo della città e la Domus del chirurgo.