(Rimini) Raggiunta la scadenza di mandato che la Cgil fissa in 8 anni al massimo, i Segretari generali di Nidil ed Slc, rispettivamente Lora Parmiani e Renato Socci, hanno lasciato il loro incarico. La responsabilità della categoria che si occupa delle nuove identità di lavoro, dai lavoratori a chiamata a chi ha una partita Iva passando per tutte le forme di precariato che le leggi sul lavoro degli ultimi anni ci hanno consegnato, va ad Alessandra Gori già funzionaria sindacale della Funzione Pubblica CgilL. Assume l'incarico di Segretario del sindacato delle comunicazioni Guido Biagini dipendente Telecom.
Lora Parmiani sarà impegnata presso la Cgil territoriale ricoprendo nuovi incarichi confederali, Renato Socci seguirà un progetto nazionale dedicato alla contrattazione nel variegato e complesso mondo dello sport.

Venerdì, 08 Luglio 2016 11:43

8 luglio

Carim, intervista a Gemmani | Rischia paralisi per un tuffo | Presentazione Meeting al teatro Galli

(Rimini) Sarebbero potute essere “giornate nere” per il bilancio della stagione balneare riminese, ma non lo sono state grazie all’intervento “metodico” dei marinai di salvataggio. Lo comunica attraverso una nota stampa l’associazione provinciale dei marinai di salvataggio riferendosi in particolare a martedì 28 giugno, lunedì 4 e giovedì 7 luglio, che “si sono rivelati essere giorni connotati dalla presenza di mare mosso e forte vento, giornate di sole e affluenza turistica”.
“La sistematica sottovalutazione dei pericoli del nostro mare, che quando agitato genera un moto ondoso che provoca forti correnti di risacca in uscita (in dialetto 'gardoni'), purtroppo si somma inevitabilmente alla negligenza dei bagnanti che incoscientemente si avventurano nel mare”, spiega il referente dei baywatch riminesi, Andrea Manduchi.
“Con rammarico constatiamo sempre più spesso che sia la bandiera rossa che i fischi di avvertimento dei salvataggi vengono sistematicamente ignorati mentre le onde del mare vengono affrontate con incredibile leggerezza e senz'alcuna coscienza del reale pericolo che rappresentano”.
Prima di entrare in acqua, specialmente durante le giornate di maretta, “si consiglia sempre di valutare attentamente le proprie capacità natatorie e chiedere preventivamente informazioni e suggerimenti al marinaio di salvataggio. Inoltre, da sempre più parti lungo la costa, i colleghi continuano a denunciare la costante presenza di bambini soli in mare, con genitori e responsabili spesso colpevoli di non provvedere alla loro necessaria sorveglianza”.
Questo perché “il mare raramente perdona le incaute leggerezze di chi lo affronta a cuor leggero: il doveroso rispetto che gli si deve tributare e l'attenzione alle indicazioni fornite dai salvataggi sono la base per evitare tragici incidenti. Le onde non sono un'occasione di divertimento bensì un inequivocabile segnale di pericolo”.

(Rimini) Sarà presentata oggi a Rimini, alle 18,30 nella sala Ressi del teatro Galli, la 37esima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, dal 19 al 25 agosto nei padiglioni di Rimini Fiera.
“Il Meeting non ci sarebbe stato senza Rimini, senza le sue strutture ricettive, senza la Fiera, senza tanti operatori economici, senza l'accoglienza di tantissimi riminesi, senza la collaborazione e la cordiale simpatia delle istituzioni”, spiega il presidente della Fondazione Meeting
Emilia Guarnieri, per ricordare il legame della manifestazione con la città.
“Oggi, dopo trentasette anni - sottolinea la Guarnieri - vediamo che queste collaborazioni non solo continuano ma crescono, come il rapporto con la Sagra musicale malatestiana, insieme alla quale anche quest'anno, realizzeremo lo spettacolo inaugurale: ‘Un solo canto’, concerto con tre straordinarie voci femminili internazionali, Tosca, Tania Kassis (libanese) e Mirna Kassis (siriana)".
La presentazione di questa sera vedrà due ospiti, che saranno protagonisti della prossima edizione: Gioele Dix, che quest'anno salirà sul palco del Meeting con uno spettacolo inedito dal titolo ‘Diversi come due Gocce d'acqua. Dedicato a Renzo Marotta, e il giornalista Massimo Bernardini, coordinatore della mostra dedicata ai settant’anni della Repubblica: ‘L'incontro con l'altro. Genio della Repubblica 1946-2016’.
“È proprio intorno al percorso di questa esposizione, per la ricorrenza dei 70 anni della scelta popolare per la Repubblica - spiega Emilia Guarnieri - che si inserirà l'intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, come già annunciato, inaugurerà la prossima edizione venerdì, 19 agosto”.
L'anteprima di questa sera, conclude Emilia Guarnieri, “è un altro momento che ci aiuterà ad approfondire il tema del prossimo Meeting, Tu sei un bene per me che, dopo le recenti barbariche morti del Bangladesh, dopo che l'Europa è più divisa di prima, dopo che migliaia di disperati continuano a rischiare la vita per fuggire alla fame, alla guerra alla persecuzione, dopo che ovunque vediamo solo dilagare litigio e divisione, è sempre di più il suggerimento per una verifica: se è ragionevole affermare che l'altro è un bene per me, è anche sperimentabile?”.
Il Meeting 2016 lancia in questa sfida attraverso vari linguaggi: mostre, spettacoli, tavole rotonde, testimonianze e storie.

(Rimini) Al via sabato 9 luglio il programma di eventi che animerà la trentaduesima edizione di Cartoon Club, fino al 17 luglio in piazzale Fellini a Rimini. Il Festival internazionale di cinema d'animazione, fumetto e games apre sabato con il malinconico e divertente ‘Volere volare’ di Maurizio Nichetti, che sarà proiettato a 25 anni dall'uscita con la presenza speciale e la premiazione dell'attore e regista milanese.
Rainbow, la content company nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, grazie alla partnership con Cartoon Club ha organizzato la "Rainbow Cartoon Week", che avrà come protagonista l'intero Universo Rainbow e le sue produzioni più amate: da una mostra interattiva dedicata alla sua storia alla cinemaratona, ai tanti eventi nella cornice della Spiaggia 26. Ogni sera dal 9 al 14 luglio alle 20.45 al Palacartoon in piazza Fellini si potrà assistere alla proiezione delle serie TV Rainbow con speciali anticipazioni sulle novità di quest'anno. Dall'11 luglio (orario 9,30-12/17,30-23,30) al Teatro Novelli è allestita "Rainbow Cartoon History: dalla fantasia alla realtà", una mostra dedicata a Rainbow e ai suoi grandi successi, che racconta come nasce, cresce e si sviluppa un cartone animato.
Numerosi poi gli incontri da non perdere e le proiezioni del Festival, con oltre 250 film e il meglio dei cortometraggi animati da tutto il mondo nella prestigiosa sede del Novelli. Si amplia anche il programma dedicato ai più piccoli con laboratori e film di animazione.
Tra le numerose esposizioni, la mostra "Osvaldo Cavandoli, la Linea e altro...", percorso sulla vita del creatore della Linea con tavole e videoinstallazioni attraverso lo sguardo dell'amico riminese Nedo Zanotti; Cuore e acciaio. Il mito dei super robot giapponesi, nella cornice fashion del DuoMo Hotel; mentre presso la Palazzina Roma di piazzale Fellini una esposizione dal titolo Diabolik club 20 anni celebra il più famoso Fan club dedicato all'eroe nato dalla fantasia delle sorelle Giussani.
Grande l'attesa infine per la Cosplay Convention e per l'apertura degli stand di Riminicomix, la mostra mercato del fumetto e dei games che festeggia quest'anno la ventesima edizione e propone una nuova area riservata alle case editrici del settore (dal 14 luglio). Nella Palazzina Roma, a fianco del Grand Hotel, largo agli autori, con workshop, fumetti sotto l'ombrellone con i disegnatori in spiaggia e presentazioni.

(Rimini) Rassicurazioni sulla legge di riordino demaniale e sul periodo di transizione dal sistema nazionale a quello Bolkestein per il rinnovo delle concessioni balneari sono arrivate agli operatori dal ministro Enrico Costa. Il titolare degli gli Affari Regionali e le Autonomie ha incontrato questa mattina le rappresentanze sindacali dei bagnini.
“Sul tavolo - spiegano da Confartigianato - la condivisione di un percorso che, in vista della sentenza sulla direttiva Bolkestein, attesa a metà mese, tuteli le imprese balneari italiane, quindi gli imprenditori e gli occupati”.
Per il presidente di Oasi Confartigianato, Giorgio Mussoni, “finalmente si è imboccata la strada giusta. Il ministro ci ha infatti rassicurati sui passaggi fondamentali che saranno affrontati dal Governo. Due in sostanza: il primo è che la Legge di riordino della materia demaniale riconoscerà il valore dell’impresa, quello della professonalità di chi l’ha saputa sviluppare; il secondo è che prevederà un periodo transitorio prima della sua applicazione”.
La definizione della legge “richiederà del tempo e per evitare un vuoto legislativo il governo promulgherà un provvedimento per colmarlo. Abbiamo ora in programma di rivederci dopo la sentenza per dettagliare definitivamente i principi generali della legge”.
Oasi Confartigianato, quindi, “è pienamente soddisfatta. Sin dall’inizio della vicenda abbiamo espresso posizioni in linea con questa soluzione. Ringraziamo il ministro Costa perché è sempre un interlocutore disponibile e sintonizzato con il mondo dell’impresa”.

(Rimini) Un’interrogazione depositata dal parlamentare radicale Roberto Giachetti si fa carico di rendere nota, tra le altre cose, la situazione della sezione transessuali, unica in regione, “sezione che è vero e proprio ghetto in cui sono detenute persone in condizioni non dignitose”, spiega il radicale riminese Ivan Innocenti.
L’interrogazione “sottolinea le gravi inadempienze del magistrato di sorveglianza. Difficoltà sono rilevate e denunciate da tutti gli attori del carcere; i detenuti, il personale, il garante comunale, i parenti dei detenuti. Da aggiungere anche l'avvocatura che con uno sciopero regionale di due giorni previsto per la prossima settimana rimarcano il rapporto che riscontrano con la magistratura di sorveglianza in regione. Situazione che si protrae ormai da lungo tempo”.
Il documento chiede ache chiarimenti sul regolamento (previsto dall’ordinamento penitenziario) di cui i Casetti sarebbero privi. “Su questa posizione stiamo monitorando le carceri italiane e possiamo già anticipare che sembra una situazione ampiamente diffusa. La mancanza di questo regolamento è molto grave in quanto la sua assenza può esporre i carcerati a soprusi e arbitrio violandone i più elementari diritti previsti dalla legge”.
La prossima settimana, annuncia Innocenti, “è prevista la relazione in regione del garante regionale Desi Bruno, ulteriore occasione di approfondimento dello stato di legalità del nostro paese e della nostra regione”.

(Rimini) Gran finale per la Biennale del disegno a Rimini domenica prossima. La Biennale e Italia Nostra Rimini promuovono un pomeriggio dedicato a ripercorrere, sede per sede, le principali mostre della manifestazione culturale, con l’accompagnamento speciale dei curatori presenti nelle diverse sedi.
La partenza è fissata alle 16 nella sede di Castel Sismondo con la visita guidata di Annamaria Bernucci alla mostra ‘Il volume del segno’. Seguono le visite: 16,30-17,00 Teatro Galli/Egisto Quinti Seriacopi /Andrea Pazienza ‘Credevo fosse uno sprazzo, era invece un inizio’; 17,00-17,30 Teatro Galli e Far/Italia Nostra Fausto Battistel/ ‘Umanizzata e amorevole forma’, Pier Carlo Bontempi Una nuova modernità; 17,30-18,00 Far, Massimo Pulini ‘Profili del mondo’; 18,00-18,30 in Biblioteca Gambalunga Eleonora Frattarolo e Tullio Pericoli ‘Oltre i margini’; 18,30-19 sempre in biblioteca Gambalunga con Alessandro Giovanardi e Pino Pascali ‘Fasto e leggerezza del disegno’; 19,00-19,30 al museo Tonini Rosita Copioli e Paola del Bianco guidano la visita alla mostra ‘Disegni dei nuovi mondi dal Fondo Des Vergers’; 19,30-20,00 al museo della città con Giulio Zavatta si visita ‘La linea continua’; 20,00-20,30 al museo della città con Massimo Pulini si visita ‘Profili del mondo’ mentre nell’ala nuova del museo con Annamaria Bernucci e Andrea Losavio si visita il Cantiere Disegno. Tutte le visite guidate previste nel tour finale saranno a ingresso gratuito.

(Rimini) “Il risultato raggiunto è ben al di sopra delle nostre aspettative e testimonia il valore e la fondatezza delle nostre ragioni a difesa della scuola della Repubblica. Migliaia di cittadini hanno capito che una scuola laica, di tutti, aperta e democratica garantisce la tenuta democratica del Paese”, dichiara Raffaella Morsia, segretaria generale della Flc Cgil dell'Emilia Romagna, nel giorno della consegna delle firme in Cassazione.
Il sindacato e il Comitato Referendum scuola “manifestano grande soddisfazione per il risultato straordinario raggiunto con la raccolta delle firme per i quattro referendum abrogativi della cosiddetta ‘buona scuola’ su: potere discrezionale del dirigente scolastico per l'assunzione del personale docente (chiamata diretta), sull'attribuzione unilaterale di quote di salario accessorio, sul buono scuola a favore delle scuole private ed infine, sull'obbligatorietà di 200/400 ore di alternanza scuola lavoro”.
La raccolta, partita il 9 aprile scorso, in pochi mesi, in tutta l'Emilia Romagna attraverso centinaia di banchetti, ha raccolto oltre 53.000 firme per ciascuno dei 4 referendum di cui 49.000 certificate.
“L'Emilia Romagna è dunque stata determinante per il raggiungimento delle oltre 500.000 firme che stamattina sono state depositate in Cassazione e che segnano un forte punto di collegamento con il Paese”.

(Rimini) A conclusione della mostra (‘Re)Presenting Music: intorno al di-segno musicale’, organizzata in collaborazione con la Galerie Mario Mazzoli di Berlino per la seconda edizione della Biennale del Disegno e accolta nei locali dell’Istituto di alta formazione artistica e musicale Lettimi di Rimini, i docenti dell’istituto insieme al curatore della mostra presentano un concerto di “partiture grafiche” e “di-segni musicali”. Scopo del concerto “è offrire l’esecuzione di alcune delle partiture presenti in mostra e di altri brani musicali che risultano essere interessanti non solo dal punto di vista sonoro ma anche dal punto di vista visivo. Sonderemo la relazione tra segno grafico-musicale e risultato sonoro attraverso l’ascolto delle opere, una loro breve descrizione e la proiezione su schermo delle rispettive partiture, “di-segni musicali” che funzionano sia come riferimento visivo per l’ascolto sia come scenografie”, spiegano gli organizzatori.


Nella prima parte del programma saranno eseguite musiche della cosiddetta Seconda Scuola di Vienna con opere le cui partiture, atonali e dodecafoniche, contengono in nuce la rottura della successiva “musica grafica”. I Tre pezzi per pianoforte Op.11, composti nel 1909 sono l’opera in cui Schönberg sperimenta la nuova scrittura atonale, rompendo definitivamente con la tradizione romantica. Da ricordare è l’intenso scambio avvenuto con Vasilij Kandinskij sulla relazione tra musica e pittura: lo stesso Schönberg era pittore ed espose anche insieme al gruppo Der Blaue Reiter. L’influenza di Schönberg si ritrova nel lavoro dei propri allievi, come nei Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte Op.5, composti nel 1913 da Alben Berg e dedicati al maestro. Miniature più che grandi quadri, gesti appena accennati “di cui si percepisce che potrebbero continuare, diffondersi, moltiplicarsi” (Pierre Boulez), vedono pianoforte e clarinetto dialogare attraverso brevi frammenti tematici contrapposti a violenti attacchi di suono che altrettanto rapidamente scompaiono, in un realismo spettrale dalle atmosfere lunari. Anche i Tre piccoli pezzi per violoncello e pianoforte Op.11 di Anton Webern, composti nel 1914, risolvono l’abbandono dell’elaborazione tematica attraverso una poetica di contrasti timbrici e dinamici e di drastica concentrazione del materiale musicale. Pagine aforistiche ricchissime di significati, illuminate dalla caleidoscopica cura di ogni singola nota, che presuppone una diversa dinamica e un diverso tipo di attacco del singolo strumento, come un mosaico in continua trascolorazione.
La seconda parte raccoglie opere di tre autori italiani contemporanei. Rounds per pianoforte, composto da Luciano Berio nel 1967, mostra la propria pertinenza grafica nel fatto di dover capovolgere lo spartito, dopo averlo suonato normalmente una prima volta: seppur rispettando una serie di simmetrie, il capovolgimento provoca cambi nell’altezza delle note e nel timbro. Il risultato è “una sorta di fuoco d’artificio di linee e timbri rimescolati e complessificati ad infinitum” (Luciano Berio). Diviso in tre brani, Riflessi per violoncello solo è stato composto da Ennio Morricone tra il 1988 e 1990 e, seppur poco conosciuta, rappresenta una delle principali opere di musica da camera del celebre compositore. La mutevolezza dell’ampia gamma di altezze, timbri e tecniche chieste al violoncello, l’alternanza e la sovrapposizione di flussi liberi di cellule di note e di arpeggi, sembrano evocare il gioco di riflessi delle luce sulle trasparenze d’acqua o di vetro: disegni astratti e affascinanti allo stesso tempo. Chiude Idea della luce per clarinetto, clarinetto preparato e elettronica, composta nel 1990 dal musicista, artista visivo e multimediale Roberto Paci Dalò, esposta in mostra per l’accuratezza del connubio tra grafia delle note musicali e grafismi geometrici e informali.