Rally San Marino, equipaggi sfilano a Riccione
(Riccione) Per il secondo anno consecutivo Riccione ospiterà la cerimonia di presentazione degli equipaggi che prenderanno parte alla 44esima edizione del San Marino Rally, quinta prova del Campionato Italiano Rally, terza prova del Trofeo Terra e seconda prova del Campionato Italiano Cross Country. A partire dalle ore 19.00 di venerdì 8 luglio le vetture saranno posizionate nelle vie del 'salotto buono' della Perla Verde: viale Ceccarini, viale Dante e viale Fogazzaro.
Col calare della notte i motori inizieranno a rombare e alle 22.00 le auto saliranno una ad una sulla grande rampa allestita di fronte a Piazzale Ceccarini. Un vero e proprio bagno di folla che esalterà i piloti e i loro team. Dopo il saluto al pubblico le auto sfileranno su Viale Dante in direzione del porto canale da cui imboccheranno Viale Parini. Procedendo verso la litoranea arriveranno in viale Principe di Piemonte e prendendo via Cavalieri di Vittorio Veneto si ricongiungeranno con la SS16 in direzione di San Marino. Durante la cerimonia di presentazione, già dalle 21.00, sul grande schermo di 12 metri di lunghezza e 5 di altezza montato nell'arena Ciné in Piazzale Ceccarini, saranno proiettati i filmati delle edizioni passate del mitico rally del Titano.
Al termine della presentazione, tutti al cinema gratuitamente. Nell'arena all'aperto con 600 posti a sedere sarà proiettato il film "Veloce come il vento", che ha come protagonisti Stefano Accorsi e Matilda De Angelis. Un omaggio di Cinè e della Città di Riccione al 44° Rally di San Marino, con una delle migliori pellicole italiane dedicate alla velocità e al rally.
"Riccione è lieta di ospitare un evento motoristico di prestigio come il 44° Rally di San Marino – ha dichiarato il sindaco di Riccione, Renata Tosi -. La nostra città si presta ad essere vetrina del territorio attraverso la stretta e positiva sinergia attivata da due anni con la Repubblica di San Marino in ambito di promozione turistica. Eventi come questo sono di grande attrattiva per gli appassionati e sono felice si siano perfettamente innestati con quanto già Riccione offriva ai suoi ospiti".
Fusione di comuni, cambiano le regole
(Bologna) Maggiore peso al volere dei cittadini espresso nei referendum consultivi, l’introduzione anche della fusione per incorporazione, la garanzia per le amministrazioni locali di non perdere i finanziamenti disponibili se la fusione avviene nell’ambito di grandi Unioni di Comuni e la possibilità di ridefinire gli ambiti territoriali ottimali.
Sono le principali novità previste nel progetto di legge varato dalla Giunta regionale per favorire i percorsi di fusione e unione dei Comuni in Emilia-Romagna, testo che semplifica le norme regionali in materia e che ora passa all’esame dell’Assemblea legislativa.
“Le fusioni e le unioni sono un’opportunità strategica per migliorare l'organizzazione e la gestione dei servizi comunali per i cittadini e le imprese”, spiega l’assessore regionale al Bilancio e riordino territoriale, Emma Petitti. “Per accompagnare sempre di più gli amministratori e i territori in questi percorsi, oltre a confermare le risorse per il 2016 abbiamo previsto nuove norme che semplificano e aggiornano la disciplina, per renderla ancora più efficace e coordinarla con le politiche di riordino istituzionale messe in atto dalla Regione”.
Il progetto di legge ha l’obiettivo di agevolare i processi associativi attraverso interventi di modifica e integrazione delle leggi regionali 24/96 (Norme in materia di riordino territoriale e di sostegno alle unioni e alle fusioni di Comuni) e 21/2012 (Misure per assicurare il governo territoriale delle funzioni amministrative secondo i principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza).
In particolare, la proposta di legge introduce disposizioni sui referendum consultivi nei Comuni; disciplina le fusioni per incorporazione (in attuazione della legge 56/2014); introduce modalità di armonizzazione degli strumenti urbanistici dei Comuni preesistenti alle fusioni e, infine, regola l'Osservatorio regionale delle fusioni quale organismo di presidio a cui partecipano automaticamente rappresentanti di tutti i nuovi Comuni nati da fusione.
Per quanto riguarda i referendum consultivi, le nuove norme prevedono esplicitamente che il progetto di legge di fusione tra più Comuni non possa essere approvato dall’Assemblea legislativa regionale qualora il ‘no’ prevalga sia fra la maggioranza degli elettori dei territori interessati sia nella maggioranza dei singoli Comuni, mentre si stabilisce che debbano esprimersi i Consigli comunali nel caso, invece, siano discordanti la volontà espressa dalla maggioranza complessiva dei cittadini e quella espressa dalla maggioranza dei Comuni.
Il progetto introduce anche aggiornamenti alla legge regionale n.21/2012, con la quale è stato disposto l’ultimo riordino territoriale, per sostenere i processi di fusione che si verifichino all’interno di grandi Unioni di Comuni, favorendo la prosecuzione dell’attività associativa dell’Unione senza che la stessa sia penalizzata nell’accesso agli incentivi finanziari durante la complessa fase di avvio del nuovo Comune, nella quale, in buona sostanza, non verranno persi i finanziamenti.
Con riguardo agli ambiti territoriali ottimali, viene poi regolata la possibilità, anche per l’anno 2016 (come già avvenuto nel 2015), di ridelimitare quelli composti da almeno 10 Comuni su concorde richiesta di almeno due terzi degli stessi motivata dall’esigenza di creare ambiti maggiormente coesi e più rispondenti alle finalità del riordino; vengono anche dettate norme speciali derogatorie nel caso di fusioni con il proprio ambito territoriale ottimale.
Il primo gennaio 2016 sono nati in Emilia-Romagna 4 Comuni da fusioni, al posto dei 10 preesistenti: Ventasso (Re), Alto Reno Terme (Bo), Polesine Zibello (Pr) e Montescudo-Monte Colombo (Rn). Questi si sono aggiunti ai primi 4 nuovi Comuni unici istituiti in precedenza: Valsamoggia (Bo), Fiscaglia (Fe), Sissa Trecasali (Pr) e Poggio Torriana (Rn).
Grazie alle fusioni in Emilia-Romagna vi sono attualmente 334 Comuni (erano 348 nel 2013). Ad oggi sono 6 gli iter legislativi di fusione in corso (che coinvolgono 16 Comuni in totale) e oltre 50 gli Enti in cui sono stati avviati dibattiti per nuovi processi di fusioni.
Ammontano a 10,8 milioni (di cui 3,1 della Regione) i contributi totali a disposizione nel 2016 per tutti gli 8 Comuni nati da fusione.
Inoltre, sono previsti 15,8 milioni (di cui 8 regionali) anche per le Unioni dei Comuni in Emilia-Romagna.
Evade, ma va a sbattere su un’auto parcheggiata
(Rimini) Evade dai domiciliari, ruba un motorino, ma si scontra contro un’auto ferma sul lungomare. Nottataccia per un 24enne riminese.
Più di una le telefonate arrivate alla centrale operativa della questura per segnalare l’incidente all’altezza del bagno 55. Sul posto i poliziotti verificano che il ragazzo, ferito e accompagnato al pronto soccorso, era privo di documenti. Sono quindi scattati gli accertamenti e si è presto scoperto che il giovane era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari mentre il ciclomotore risultava essere stato rubato nella giornata di ieri sempre a Rimini.
Il riminese è stato arrestato per evasione e ricettazione. Attalmente è piantonato in ospedale dove si trova in seguito al trauma nell’incidente. Il ciclomotore è stato restituito alla legittima proprietaria.
Scontro tra auto e scooter, ricoverato 28enne rumeno
(Riccione) Incidente stradale martedì sera alle 19,30 in viale D'Annunzio all'intersezione con piazzale Vittorini, a Riccione. Una Peugeot condotta da una donna rumena di 39 anni, residente a Rimini, stava percorrendo la carreggiata direzione Rimini-Cattolica quando, svoltando verso piazzale Vittorini ha urtato violentemente un motociclo proveniente dalla direzione opposta condotto da un rumeno di 28 anni, residente a Rimini. L'impatto è stato violento. Sul posto sono arrivati polizia municipale e 118. Il conducente del motociclo è stato trasportato con codice rosso all'ospedale Infermi di Rimini.
Ttg incontri in ottobre in fiera, riflettori su mercato cinese e viaggi internazionali
(Rimini) Conoscerla per influenzarla o, almeno, per assecondarla al meglio. La domanda turistica assume contorni nuovi e sempre in evoluzione sono le modalità di acquisto e ormai le attese del consumatore sono sempre più alte e diversificate. Ttg Incontri 2016, il marketplace del turismo più importante in Italia e fra i primissimi in Europa, dal 13 al 15 ottobre proporrà a Rimini Fiera una panoramica senza pari agli operatori turistici. I più importanti attori della filiera scelgono infatti le giornate riminesi per conoscere numeri e tendenze, ma anche soluzioni per incrementare le vendite e occasioni di formazione.
Ttg Incontri 2016 proporrà un’analisi ed un confronto col mercato turistico cinese in una logica di cooperazione. L’incontro è previsto nella mattinata di venerdì 14 ottobre con la presenza di Dai Bin, President at China Tourism Academy, la massima autorità governativa in Cina sui temi del turismo.
Quinto mercato incoming per l’Italia, per l’Europa si stima produrrà un movimento stimato fra gli 80 e i 150 milioni di turisti entro i prossimi 15 anni. Nell’ultimo anno, 70 milioni di cinesi hanno fatto viaggi all’estero con una spesa di oltre 215 miliardi di dollari (+53%) e la propensione è destinata a crescere.
Forte dinamismo anche in Cina: entro il 2020 il governo si propone infatti di rafforzare il settore dei servizi, portando il coefficiente di incidenza sul Pil dall’attuale 50,5 per cento al 56 per cento. Grossi investimenti saranno riservati allo sviluppo dei trasporti, quindi si amplierà il numero delle mete visitabili grazie alla realizzazione di nuove tratte ferroviarie ad alta velocità che passeranno da 19mila a circa 30mila chilometri entro fine decennio.
“Metteremo a confronto gli operatori italiani ed europei con i massimi responsabili delle politiche cinesi in tema di turismo – spiega Paolo Audino, direttore Business Unit Tourism & Transport di Rimini Fiera SpA – per un confronto che consenta di pianificare sviluppo di business per entrambi i versanti, con un livello di approfondimento mai avvenuto in nessuna fiera al di fuori dei confini cinesi”.
Quali destinazioni internazionali cresceranno di più? Dove andranno in vacanza gli italiani nei prossimi anni? E quali mete italiane saranno le preferite dai turisti stranieri? Come cambiano le modalità di prenotazione e pagamento del viaggio e come sta evolvendo un settore economico che, nel mondo, (dati Unwto) registra oltre 1,2 miliardi di arrivi (+4,4%)? Sono soltanto alcune delle domande a cui il grande evento internazionale di Rimini darà una risposta. Ed è qui che ogni anno oltre 63.000 imprenditori del comparto si incontrano per progettare l’evoluzione e la crescita delle proprie aziende e del settore.
Per la prima volta in fiera, verrà presentato un focus dedicato al business travel che vedrà la diffusione, a cura di Polimi – Politecnico di Milano, di uno studio appositamente condotto per fotografare il settore e le sue evoluzioni. Verranno analizzati, attraverso numerosi casi di studio, gli strumenti utilizzati dalle aziende italiane per la gestione dei viaggi d’affari e i trend della domanda internazionale.
Per comprendere la domanda di vacanza e, nello specifico, ‘pesare’ l’attesa di soddisfazione del cliente, è tema sempre più attuale. Da qui l’iniziativa di TTG Incontri di stringere una partnership con l’Associazione Psicologi dell’Emilia Romagna e con l’Associazione Psicologi DiBeneInMeglio, che si occupa da 5 anni di ‘psicologia del benessere e della felicità’, per trasferire agli operatori la capacità di conoscere la psicologia del cliente per capire la vacanza da proporre. Due i convegni in programma e la proposta di test che permettono di migliorare le performance degli operatori del settore turistico, in particolare di albergatori, agenti di viaggio, gestori di resort, villaggi o professionisti della di crociere.
Approfondimenti a Ttg Incontri anche sui temi del turismo accessibile, un mercato da 170 milioni di persone in Europa con limiti nei movimenti e a cura Roberto Vitali di Village 4 All. Verranno presentati dati aggiornati sul turismo legato ai viaggi per le persone con disabilità ma anche le soluzioni per attirare il target e per adattare il prodotto, la spiaggia o la struttura alberghiera agli ospiti con bisogni speciali.
Si parlerà di medicina del turismo con l’intervento del Prof Walter Pasini, Esperto di Sanità Internazionale, Fondatore della Società Italiana di Medicina del Turismo. Presenterà la nuova edizione del manuale per operatori del turismo “Viaggi e Salute nei 5 Continenti”, oltre a fornire indicazioni sui consigli per i viaggiatori in partenza per aree interessate da ‘nuove’ malattie e/o epidemie (es: ebola, zika, aviaria, ecc.).
A TTG Incontri ci sarà lo speech di Kash Batthacharya, travel blogger scozzese vincitore del Travel Blogger and Vlogger of the Year Award ai Travel Media Awards. Nel 2012 aveva lanciato il #BlogVille project, in partnership con la Regione Emilia-Romagna per promuovere il turismo attraverso i travel blogger più qualificati a livello internazionale. Sarà in fiera con Nicholas Montemaggi, per cinque anni Digital PR e responsabile International Online Media Relations della Regione Emilia-Romagna (Turismo). Speaker molto apprezzato in convegni e conferenze di livello internazionale, anche Montemaggi terrà uno speech a TTG Incontri sempre sul tema del Travel Blogging e dell’importanza assunta dai blogger nell’ambito della comunicazione turistica nazionale e internazionale.
Altro fronte di approfondimento, quello del social selling, ossia l’utilizzo dei social media per il contatto efficace col cliente. Ne parlerà Leonardo Bellini, Digital Marketing & Social Business Advisor. Attesa anche per la nuova edizione dell’Osservatorio Digitale del Turismo, a cura di Polimi – Politecnico di Milano sul valore del mercato digitale nel turismo. Verranno presentati in anteprima i dati sulla spesa online degli italiani per i viaggi in Italia e all’estero; analizzati device utilizzati prima, durante e dopo la vacanza; i prodotti più e meno acquistati online; le soluzioni di pagamento adottate.
Quello gay & lesbian è un segmento in crescita costante e che secondo Eurisko in Italia vale un giro d’affari di oltre 2,5 miliardi. Se clima, cucina e benessere sono gli ingredienti più apprezzati, l’Italia ha le carte in regola per recuperare il gap che la separa dalle mete mondiali nella risposta a questa domanda. Ttg Incontri da dieci anni segue e informa gli operatori sul dinamismo che riguarda il turismo g&l e in collaborazione con AIGTL (Associazione Italiana Turismo Gay & Lesbian) organizzerà iniziative e un approfondimento guidato dal giornalista Alessandro Cecchi Paone.
Rimini for Mutoko, Floyd machine in concerto a Castel Sismondo
(Rimini) I Floyd Machine saranno in concerto a Rimini il 22 luglio alle 21,30 a sostegno della Fondazione Marilena Pesaresi Onlus (www.fondazionemarilenapesaresi.org ) con il patrocinio del Comune di Rimini. L'iniziativa rientra nel programma ‘Castel Sismondo estate 2016’.
Il concerto di beneficenza è organizzato dal Rotary Club di Rimini e dal Rotary Club Rimini Riviera per la raccolta fondi a favore della Fondazione Onlus Marilena Pesaresi, impegnata sin dagli anni '60 nell´opera quotidiana dell´Ospedale di Mutoko in Zimbabwe, Africa Centrale.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3485115822. Ingresso a pagamento con posto seduto 20 euro. Prevendita presso la libreria Mondadori di piazza Tre Martiri.
Verucchio music fest, Bollani apre il 15 luglio, granfinale con Einaudi
(Rimini) Sarà Stefano Bollani ad aprire il Verucchio music fest 2016. La 32esima edizione del festival con la direzione artistica di Ludovico Einaudi taglierà il nastro venerdì 15 luglio alle ore 21.30 sul Sagrato della Chiesa Collegiata con il progetto Napoli Trip del pianista milanese. “Questo nuovissimo progetto è su Napoli, un universo musicale che ha ispirato Stefano Bollani e lo ha spinto a comporre nuovi brani e a improvvisare sulla musica napoletana del passato”, spiegano gli organizzatori. “Ecco perché ha voluto dalla sua parte il sassofonista Daniele Sepe, un grandissimo personaggio napoletano, e un compare di vecchia data di Bollani, il clarinettista Nico Gori. Questi due fiati saranno supportati da Bollani al piano e al Fender Rhodes e dal grande Jim Black alla batteria, per aggiungere nuovi sapori alla ricetta”.
La sera seguente sabato 16 luglio, sempre sul Sagrato della Collegiata, arrivano i Kula Shaker, oggi formati da Crispian Mills (voce / chitarre) Alonza Bevan (basso) Paul Winterhart (batteria) e Harry Broadbent (tastiere) tornati sulle scene musicali con la pubblicazione del nuovo album K 2.0. “Vent'anni dopo l'uscita del loro ultimo disco “K”, il nuovo album propone un sound rivisitato, con una nuova carica e pieno di energia: la band è decisa a riprendersi lo scettro del pop che un tempo le apparteneva”.
Giovedì 21 luglio (Sagrato della Collegiata, ore 21.30) il Festival presenta Antonio Sanchez & Migration: “il batterista abituale collaboratore di Pat Metheny, autore della colonna sonora del film “Birdman” e vincitore di ben quattro Grammy Awards, si esibisce con la sua Migration Band”.
Domenica 24 luglio (Sagrato della Collegiata, ore 21.30) è in programma il doppio concerto con Socalled e Iosonouncane. Socalled (all'anagrafe Josh Dolgin) è un rapper e produttore discografico canadese, “divenuto un'icona oltre-oceano soprattutto per l'originalità della sua musica, una mescolanza di ritmi hip hop, klezmer ed altri stili musicali come il Drum'n'Bass sino ad arrivare alla musica folk”. Iosonouncane arriva a Verucchio ad un anno esatto dall’uscita di Die, “senza dubbio uno degli album italiani del 2015, e darà vita a un nuovo tour in cui risuonerà i brani del suo repertorio con una band di eccezione. Il tour si chiamerà Mandria, dall’ultima traccia di Die. Un titolo che vuole essere un proclama d’intenti dopo il tour in solitaria. Al lavoro in questi giorni negli stessi studi dove Die è stato ultimato e ha preso la sua forma definitiva la compagine che accompagnerà Iosonouncane sarà una compagine d’eccezione formata da Simone Cavina (Junkfood, Ottone Pesante) alla batteria e alle percussioni, Francesco Bolognini (Cut) alle percussioni e all’elettronica, Andrea Rovacchi (Julie’s Haircut) ai sintetizzatori, Serena Locci (già nel disco e nel tour acustico) alla voce femminile, Iosonouncane alle chitarre, all’elettronica e alla voce”.
Sempre il Sagrato della Chiesa Collegiata è lo spazio che accoglie martedì 26 luglio alle 21,30 Paolo Fresu e Omar Sosa featuring James Morelenbaum. “È ormai una delle formazioni più conosciute e amate, sia in Italia che all’estero, capace di creare ponti sonori e concettuali tra due mari e due continenti e di affinare, concerto dopo concerto, la propria proposta musicale. Proprio per dare un ulteriore segno di tale maturità artistica, a quasi quattro anni di distanza dal grande successo di “Alma”, il duo ha inciso “Eros” (Tǔk Music, distribuzione Ducale), concept-album dedicato al tema e alle sue declinazioni essenziali. I due protagonisti dell'avventura hanno scelto di comporre brani originali motivati dal "sacro" totem emozionale che spinge la bellezza verso il divino. Un lavoro profondo e coerente arricchito con la nobile presenza di Jaques Morelenbaum, collaboratore di Caetano Veloso”.
Gli appuntamenti del Festival proseguono giovedì 28 luglio alla Rocca Malatestiana (ore 21) con il duo Ooopopoioo (Vincenzo Vasi e Valeria Sturba) impegnato ad esplorare le mille combinazioni sonore del theremin.
Venerdì 29 luglio (ore 21.30) il Festival ritorna sul Sagrato della Chiesa Collegiata per l’appuntamento con De André canta De André: Cristiano torna ad interpretare i brani del padre Fabrizio, “proponendo una scaletta con molte novità”.
Remo Anzovino (ha aperto di recente il concerto dei 2Cellos all’Arena di Verona) sarà a Verucchio martedì 2 agosto alla Rocca Malatestiana (ore 21,30) per presentare al pubblico i brani del suo nuovo disco “L’alba dei tram – dedicato a Pasolini” e canzoni del suo repertorio.
Giovedì 4 agosto (ore 21.30) il direttore artistico Ludovico Einaudi chiude sul Sagrato della Chiesa Collegiata il Festival con il concerto dell’ Elements Tour, dove presenta i brani del nuovo disco “Elements”.
Prevendite on line su www.ticketone.it, www,ponderosa.it, www.mailticket.it e presso l’ufficio IAT di Verucchio. Per informazioni: Ufficio IAT Verucchio tel. 0541/670222, www.facebook/VerucchioFestival.
6 luglio
Debuttanti in Comune | 44 bengalesi tra gli scarafaggi | Notte Rosa, si discute
Street food, Farinetti e Domenicali in Ducati sul portocanale
(Rimini) Il viaggio on the road del gusto targato Rimini Street Food continua con Oscar Farinetti, patron di Eataly e Claudio Domenicali, amministratore delegato di Ducati.
I due esperti dell’eccellenza made in Italy in sella a due Ducati si sono lasciati accompagnare sulle strade del gusto, tra i baracchini dove poter gustare il migliore cibo di strada e scoprendo il fascino dei luoghi storici e più suggestivi della città. Un viaggio terminato dalla Jole, locale sulla banchina del portocanale riminese, dove Farinetti e Domenicali, accolti dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi hanno potuto assaggiare una rivisitazione della ricetta creata appositamente per la città da Massimo Bottura, lo chef numero uno al mondo: piada sottile, lardo di Mora Romagnola, aglio, rosmarino e sardoncini. “E’ incredibile come nei baretti sul porto e lungo le strade si possa trovare grande ristorazione”, ha commentato il presidente di Eataly.
Topi d’albergo, condannati tre slovacchi
(Rimini) Tre slovacchi, di età compresa tra i 32 e i 36 anni, sono stati arrestati per furto aggravato, giudicati in mattinata e condannati. Sono stati notati questa mattina all’interno di un hotel di viale Vespucci, di cui non erano ospiti. E’ scattata, quindi, la segnalazione alla polizia. Gli agenti, una volta bloccati i tre, li hanno identificati. Una testimone ha raccontato di averli visti poco prima in una camera del primo piano. Dalla stanza, trovata in disordine, mancavano alcuni oggetti. I tre sono stati portati in questura. Durante le operazioni di perquisizione, i poliziotti hanno sorpreso uno mentre tentava di disfarsi, passandola di mano all’altro uomo, della somma di 500 euro, sottratta da una borsa custodita all’interno di una valigia trovata in una delle stanze visitate.