Il parlamentare radicale Giachetti interroga sui Casetti
(Rimini) Un’interrogazione depositata dal parlamentare radicale Roberto Giachetti si fa carico di rendere nota, tra le altre cose, la situazione della sezione transessuali, unica in regione, “sezione che è vero e proprio ghetto in cui sono detenute persone in condizioni non dignitose”, spiega il radicale riminese Ivan Innocenti.
L’interrogazione “sottolinea le gravi inadempienze del magistrato di sorveglianza. Difficoltà sono rilevate e denunciate da tutti gli attori del carcere; i detenuti, il personale, il garante comunale, i parenti dei detenuti. Da aggiungere anche l'avvocatura che con uno sciopero regionale di due giorni previsto per la prossima settimana rimarcano il rapporto che riscontrano con la magistratura di sorveglianza in regione. Situazione che si protrae ormai da lungo tempo”.
Il documento chiede ache chiarimenti sul regolamento (previsto dall’ordinamento penitenziario) di cui i Casetti sarebbero privi. “Su questa posizione stiamo monitorando le carceri italiane e possiamo già anticipare che sembra una situazione ampiamente diffusa. La mancanza di questo regolamento è molto grave in quanto la sua assenza può esporre i carcerati a soprusi e arbitrio violandone i più elementari diritti previsti dalla legge”.
La prossima settimana, annuncia Innocenti, “è prevista la relazione in regione del garante regionale Desi Bruno, ulteriore occasione di approfondimento dello stato di legalità del nostro paese e della nostra regione”.
Gran tour alle mostre per il finale della Biennale
(Rimini) Gran finale per la Biennale del disegno a Rimini domenica prossima. La Biennale e Italia Nostra Rimini promuovono un pomeriggio dedicato a ripercorrere, sede per sede, le principali mostre della manifestazione culturale, con l’accompagnamento speciale dei curatori presenti nelle diverse sedi.
La partenza è fissata alle 16 nella sede di Castel Sismondo con la visita guidata di Annamaria Bernucci alla mostra ‘Il volume del segno’. Seguono le visite: 16,30-17,00 Teatro Galli/Egisto Quinti Seriacopi /Andrea Pazienza ‘Credevo fosse uno sprazzo, era invece un inizio’; 17,00-17,30 Teatro Galli e Far/Italia Nostra Fausto Battistel/ ‘Umanizzata e amorevole forma’, Pier Carlo Bontempi Una nuova modernità; 17,30-18,00 Far, Massimo Pulini ‘Profili del mondo’; 18,00-18,30 in Biblioteca Gambalunga Eleonora Frattarolo e Tullio Pericoli ‘Oltre i margini’; 18,30-19 sempre in biblioteca Gambalunga con Alessandro Giovanardi e Pino Pascali ‘Fasto e leggerezza del disegno’; 19,00-19,30 al museo Tonini Rosita Copioli e Paola del Bianco guidano la visita alla mostra ‘Disegni dei nuovi mondi dal Fondo Des Vergers’; 19,30-20,00 al museo della città con Giulio Zavatta si visita ‘La linea continua’; 20,00-20,30 al museo della città con Massimo Pulini si visita ‘Profili del mondo’ mentre nell’ala nuova del museo con Annamaria Bernucci e Andrea Losavio si visita il Cantiere Disegno. Tutte le visite guidate previste nel tour finale saranno a ingresso gratuito.
Buona scuola, la Cgil consegna 49mila firme contro
(Rimini) “Il risultato raggiunto è ben al di sopra delle nostre aspettative e testimonia il valore e la fondatezza delle nostre ragioni a difesa della scuola della Repubblica. Migliaia di cittadini hanno capito che una scuola laica, di tutti, aperta e democratica garantisce la tenuta democratica del Paese”, dichiara Raffaella Morsia, segretaria generale della Flc Cgil dell'Emilia Romagna, nel giorno della consegna delle firme in Cassazione.
Il sindacato e il Comitato Referendum scuola “manifestano grande soddisfazione per il risultato straordinario raggiunto con la raccolta delle firme per i quattro referendum abrogativi della cosiddetta ‘buona scuola’ su: potere discrezionale del dirigente scolastico per l'assunzione del personale docente (chiamata diretta), sull'attribuzione unilaterale di quote di salario accessorio, sul buono scuola a favore delle scuole private ed infine, sull'obbligatorietà di 200/400 ore di alternanza scuola lavoro”.
La raccolta, partita il 9 aprile scorso, in pochi mesi, in tutta l'Emilia Romagna attraverso centinaia di banchetti, ha raccolto oltre 53.000 firme per ciascuno dei 4 referendum di cui 49.000 certificate.
“L'Emilia Romagna è dunque stata determinante per il raggiungimento delle oltre 500.000 firme che stamattina sono state depositate in Cassazione e che segnano un forte punto di collegamento con il Paese”.
Partiture grafiche e disegni musicali, sabato al Lettimi
(Rimini) A conclusione della mostra (‘Re)Presenting Music: intorno al di-segno musicale’, organizzata in collaborazione con la Galerie Mario Mazzoli di Berlino per la seconda edizione della Biennale del Disegno e accolta nei locali dell’Istituto di alta formazione artistica e musicale Lettimi di Rimini, i docenti dell’istituto insieme al curatore della mostra presentano un concerto di “partiture grafiche” e “di-segni musicali”. Scopo del concerto “è offrire l’esecuzione di alcune delle partiture presenti in mostra e di altri brani musicali che risultano essere interessanti non solo dal punto di vista sonoro ma anche dal punto di vista visivo. Sonderemo la relazione tra segno grafico-musicale e risultato sonoro attraverso l’ascolto delle opere, una loro breve descrizione e la proiezione su schermo delle rispettive partiture, “di-segni musicali” che funzionano sia come riferimento visivo per l’ascolto sia come scenografie”, spiegano gli organizzatori.
Nella prima parte del programma saranno eseguite musiche della cosiddetta Seconda Scuola di Vienna con opere le cui partiture, atonali e dodecafoniche, contengono in nuce la rottura della successiva “musica grafica”. I Tre pezzi per pianoforte Op.11, composti nel 1909 sono l’opera in cui Schönberg sperimenta la nuova scrittura atonale, rompendo definitivamente con la tradizione romantica. Da ricordare è l’intenso scambio avvenuto con Vasilij Kandinskij sulla relazione tra musica e pittura: lo stesso Schönberg era pittore ed espose anche insieme al gruppo Der Blaue Reiter. L’influenza di Schönberg si ritrova nel lavoro dei propri allievi, come nei Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte Op.5, composti nel 1913 da Alben Berg e dedicati al maestro. Miniature più che grandi quadri, gesti appena accennati “di cui si percepisce che potrebbero continuare, diffondersi, moltiplicarsi” (Pierre Boulez), vedono pianoforte e clarinetto dialogare attraverso brevi frammenti tematici contrapposti a violenti attacchi di suono che altrettanto rapidamente scompaiono, in un realismo spettrale dalle atmosfere lunari. Anche i Tre piccoli pezzi per violoncello e pianoforte Op.11 di Anton Webern, composti nel 1914, risolvono l’abbandono dell’elaborazione tematica attraverso una poetica di contrasti timbrici e dinamici e di drastica concentrazione del materiale musicale. Pagine aforistiche ricchissime di significati, illuminate dalla caleidoscopica cura di ogni singola nota, che presuppone una diversa dinamica e un diverso tipo di attacco del singolo strumento, come un mosaico in continua trascolorazione.
La seconda parte raccoglie opere di tre autori italiani contemporanei. Rounds per pianoforte, composto da Luciano Berio nel 1967, mostra la propria pertinenza grafica nel fatto di dover capovolgere lo spartito, dopo averlo suonato normalmente una prima volta: seppur rispettando una serie di simmetrie, il capovolgimento provoca cambi nell’altezza delle note e nel timbro. Il risultato è “una sorta di fuoco d’artificio di linee e timbri rimescolati e complessificati ad infinitum” (Luciano Berio). Diviso in tre brani, Riflessi per violoncello solo è stato composto da Ennio Morricone tra il 1988 e 1990 e, seppur poco conosciuta, rappresenta una delle principali opere di musica da camera del celebre compositore. La mutevolezza dell’ampia gamma di altezze, timbri e tecniche chieste al violoncello, l’alternanza e la sovrapposizione di flussi liberi di cellule di note e di arpeggi, sembrano evocare il gioco di riflessi delle luce sulle trasparenze d’acqua o di vetro: disegni astratti e affascinanti allo stesso tempo. Chiude Idea della luce per clarinetto, clarinetto preparato e elettronica, composta nel 1990 dal musicista, artista visivo e multimediale Roberto Paci Dalò, esposta in mostra per l’accuratezza del connubio tra grafia delle note musicali e grafismi geometrici e informali.
Balneazione, bollettino Arpa: Acque eccellenti, ma non al Marano
(Rimini) Tutte eccellenti, tranne due eccezioni, le acque di balneazione della costa di Rimini secondo i rilievi del 5 luglio. Secondo le analisi di Arpa risultano buone e sufficienti le acque prelevate a nord e sud della foce del Marecchia.
A Bellaria acque eccellenti, tranne foce Vena 2. A Riccione tutto eccellente, tranne quanto prelevato a nord e sud della foce del Marano. A Misano tutto eccellente eccetto le acque alla foce del Rio Agina, che sono comunque buone. A Cattolica eccellenti le acque di Ventena nord, via Fime e scogliere, buone Ventena sud e viale Venezia.
Scuole innovative, la Regione finanzia la primaria di San Giovanni in Marignano
(Rimini) Fa tappa in Emilia-Romagna, domani venerdì 8 luglio, il tour nazionale della Direzione generale per l’Edilizia scolastica del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, per presentare i progetti selezionati nell’ambito del Programma Scuole Innovative.
All’incontro, previsto alle ore 14 a Parma presso l’auditorium Paganini (sala Ipogea, via Toscana 5/a), saranno presenti il sottosegretario del Miur Davide Faraone, l’assessore regionale alla Scuola Patrizio Bianchi, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Stefano Versari e i rappresentanti degli enti locali e delle istituzioni scolastiche dei cinque comuni della regione (Ferrara, Modena, Riolo Terme, San Giovanni Marignano e Sorbolo) in cui sorgeranno le scuole innovative che rientrano nel concorso di idee nazionale.
Previsto dalla legge 107 del 2015, il Programma Scuole Innovative mette a disposizione 20 milioni e 100 mila euro del Fondo Inail per realizzare edifici scolastici innovativi.
I progetti selezionati dalla Regione e proposti al Miur riguardano la scuola secondaria di I grado di Sorbolo e Mezzani, in provincia di Parma (3,9 milioni); una scuola secondaria di II grado a Ferrara (2 milioni); una scuola dell’infanzia e primaria di Modena (3,8 milioni); una scuola secondaria di II grado a Riolo Terme, in provincia di Ravenna(5 milioni); la scuola primaria di San Giovanni in Marignano in provincia di Rimini (4 milioni).
Addormenta la moglie per violentarla, a processo
(Rimini) Cinquantenne riminese alla sbarra con l’accusa di violenza sessuale aggravata. L’uomo è stato denunciato dalla compagna, quando si è accorta che ogni sera la drogava con del sonnifero mescolato al caffelatte per farla addormentare e violentarla.
Lui, da quando era tornato dal carcere (dove era stato per questioni di droga), era diventato più violento e lei aveva iniziato a dirgli qualche no. A un certo punto, la donna ha notato che l’insistenza del compagno si stava affievolendo. Tutto era rientrato nella norma, o forse no. Trovando al mattino intorno al letto alcuni fazzolettini di carta, la donna ha iniziato a insospettirsi. Ha cercato e trovato ulteriori tracce dei rapporti intimi. Allora ha fatto scattare la denuncia.
7 luglio
Questura, niente soldi per il trasloco | Sonnifero alla moglie per violentarla | Sfondata via Diredaua
Questura, Sarti: Per nuova sede niente soldi. Da agosto mensa in via Toscanelli
(Rimini) “Il problema della sede della Questura è ormai uno scandalo noto a tutti: 30 milioni di euro spesi per l'immobile di 23 mila metri quadrati in via Ugo Bassi. Lavori iniziati nel '99 mai finiti, oggi l'immobile cade a pezzi e ospita un acquitrino”, ricapitola il deputato del Movimento 5Stelle Giulia Sarti. “Nonostante i numerosi incontri e le tante soluzioni prospettate siamo nel 2016 e ancora non si è arrivati ad una degna conclusione. La Polizia è costretta a lavorare in cinque sedi diverse”.
Novità ci sarebbero, ma non sembrano buone. “Oggi finalmente ho potuto discutere la mia interrogazione in cui chiedo al Ministero dell'Interno spiegazioni e soluzioni urgenti. Il sottosegretario ha risposto dicendo che hanno fatto 3 tentativi, tutti falliti. Il Ministero dell'Interno non ha soldi”.
Nel dettaglio, “la prima soluzione era vendere l'immobile all'Inail. Prima però devono essere terminati i lavori. Il Ministero quindi risponde che non se ne fa nulla perché non ci sono soldi. Seconda ipotesi. Spostare la Questura in un immobile dell'Inps. Doppio problema qui: non ci starebbero tutti gli uffici e 'sarebbero necessari degli interventi di adattamento alle esigenze della Polizia di Stato che al momento il Ministero non è in grado di finanziare'. Insomma anche qui il Ministero dell'Interno non ha soldi. Terzo tentativo. Spostare la Questura negli edifici di piazzale Bornaccini. Qua dicono che stanno aspettando la risposta della società proprietaria. Insomma si aspetta che dicano il prezzo per poter dire no, non ci sono soldi”. Il Sottosegretario ha anche risposto che dal mese di agosto la mensa si sposterà in un immobile già di proprietà dell'amministrazione dell'Interno, l'hotel Mercedes in via Toscanelli".
Spirit of the summer, Casadei protagonista del video dei Nashville
(Rimini) Ci sono voluti mesi di preparazione e una bottiglia di Sangiovese per realizzareil video dell'estate 2016 dei Nashville & Backbones, girato da Sara Canducci e ideato dalla stessa Sara e da Marcello Dolci, voce e chitarra della band. “Avevamo quasi tutto in mente sin dall'inizio ma ci mancava l'ingrediente finale – afferma Marcello – ed è arrivato solo pochi giorni fa”.L'idea “è stata di Gabriele Guerra, nostro sostenitore e officina di idee musicalida una vita: perché non contattare Raoul Casadei?”. E in pochi istanti l'idea che da tempo era nella mente della band ha iniziato a decollare. “Raoul è stato disponibilissimo e gentile sin dal primo contatto”, assicura Michele Tani, tastierista e voce dei N&B. “Per non parlare di come ci ha accolto con la cordialità di uno zio che non vedi da tempo”. ‘Spirit of the Summer’ è un pezzo che esce un po' dalle sonorità country dei Nashville, abbraccia sfere più white reggae e disco ma è molto orecchiabile ed ha un refrain che si appiccica addosso come una maglietta bagnata.
“Era da tempo che avevamo pensato di creare un video – continua Matteo DeAngeli, voce solista del brano - e quando Sara ce l'ha proposto abbiamo subitoaccettato e promosso l'idea. Così abbiamo scelto come location La Terrazzanella zona della Nuova Darsena e la spiaggia di Gatteo Mare, patria del Padredel Liscio (oltre alla stessa casa di Raoul). Mancavano solo le figure che avrebbero partecipato e il tocco romagnolo che fa la differenza”.
Del resto, il country è il liscio d’America. “Siamo stati accolti da Carolina Casadei (figlia di Raoul) – conclude Marcello - e dalla cordialità d'altri tempi di suo padre. Il 're del liscio' ha subito messo le cose in chiaro: 'Beviamo una bottiglia di Sangiovese insieme così diventiamo subito amici. Questo è buono eh?'.Nel video si scherza e si balla con un gruppetto di signori anziani che giocanoa briscola. Tra un sorso e l’altro il pezzo è andato giù come un cocktail che LaTerrazza ha pensato di ‘brevettare’ e intitolare proprio ‘The Spirit of theSummer’, giocando un po’ con il titolo etilic-pop della canzone. Clicca qui per vedere il video.