Agenti aggrediti da venditore abusivo recidivo, arrestato
(Rimini) Beccato dagli agenti della polizia municipale di Rimini mentre vendeva in spiaggia merce contraffatta, il senegalese ha risposto alle richiesta di identificarsi e fornire i propri documenti tentando piuttosto di colpire al volto uno degli agenti, che per schivare il pugno è scivolato a terra. Ad assiste alla scena anche un bagnante, che è interventuto, bloccando il venditore il tempo necessario per permettere all’agente di rialzarsi e fermarlo.
Messo in sicurezza, l’uomo è stato accompagnato in Questura ed identificato. Gli agenti hanno scoperto che il senegalese sarebbe dovuto trovarsi in carcere carcere per tutta una serie di reati tra i quali resistenza a pubblico ufficiale, violenza sessuale, commercio di marchi contraffatti ed altro. L’uomo è stato quindi denunciato anche per gli ultimi reati accertati oggi e accompagnato in carcere per scontare gli 11 mesi di pena già comminata.
Sport e turismo, l’accordo di Tosi con San Marino e Costa per i cestisti under 18
(Rimini) Sport, turismo, territorio: il Comune di Riccione, i parchi Aquafan e Oltremare allacciano una prima collaborazione con la Federazione sammarinese pallacanestro in occasione dei campionati europei 2016 Fiba Under 18 Division C che prende il via oggi al Multiventi Sport Domus.
Per tutta la durata dei Campionati, che si concluderanno il 15 luglio, gli atleti e i loro accompagnatori avranno la possibilità di visitare gratuitamente i parchi della collina riccionese e l'opportunità di scoprire e conoscere la città durante la loro permanenza. Ingresso che comunque rimarrà valido tutta l'estate. Quest'anno si preannuncia un'edizione record con un migliaio di atleti ed altre 300 presenze tra dirigenti, allenatori e tecnici, provenienti da Andorra, Galles, Azerbaijan, Gibilterra, Kosovo, Malta, Moldova e Monaco.
"Preservare il radicamento al proprio territorio - afferma il sindaco Tosi - sviluppando ulteriormente un'apertura europea può certamente contribuire alla nostra realtà locale e ai suoi operatori di ospitare, non solo visitatori per una giornata, ma futuri turisti interessati a soggiornare per una vacanza a Riccione. Si tratta di una prima collaborazione che guarda avanti con il futuro coinvolgimento del Comitato Olimpico Nazionale di San Marino mantenendo allo stesso tempo una collaborazione concreta con la direzione dei parchi Aquafan e Oltremare. Grazie alla nostra rete di accoglienza qualificata – conclude il sindaco – sono convinta che potrà nascere un rapporto di proficua collaborazione con la Federazione sammarinese Pallacanestro, sulla scia di altre iniziative già avviate con la repubblica del Titano, l'ultima in ordine cronologico il passaggio del San Marino Rally, per la seconda volta a Riccione, atteso questa sera".
Gnassi su unioni civili: Troppa burocrazia blocca applicazione legge
(Rimini) L’approvazione due mesi fa della legge sulle unioni civili, spiega il sindaco di Rimini Andrea Gnassi, un “accenno di progresso” che si scontra “con un apparato burocratico statale che di moderno ha ben poco e che di fatto non mette i Comuni nelle condizioni di applicare una legge entrata in vigore ufficialmente il 5 giugno scorso. Tutte le amministrazioni comunali d’Italia infatti sono nel limbo, in attesa di quegli obbligatori decreti attuativi che consentano di rendere operativi i registri delle unioni e convivenze. Per il 5 luglio era atteso un decreto ponte con le disposizioni transitorie, una sorta di vademecum per dare la possibilità ai Comuni di rispondere alle richieste di quelle coppie eterosessuali e omossessuali, che da maggio si sono messe in fila per ufficializzare la loro unione. Il decreto ponte però non è arrivato creando così una situazione che sarebbe paradossale, se non fosse che in Italia siamo abituati a questi cortocircuiti; la legge Cirinnà, nata per colmare un vuoto giuridico e dare certezze ai Comuni, finisce quindi per essere fonte di nuova confusione, con gli uffici impossibilitati a rispondere alle sacrosante richieste delle coppie. Con il rischio conseguente che le unioni ‘fai da te’ celebrate in questa fase grigia per venire incontro a chi ha delle esigenze legittime e magari impellenti, si rivelino un domani prive di validità e quindi da rifare”.
E’ per questo che Gnassi sottoscrive “l’impegno di Anci a sollecitare il ministro dell’Interno Alfano affinché queste istruzioni ministeriali arrivino in tempi celeri, consentendo un’applicazione uniforme della legge e dando a noi sindaci la possibilità di celebrare le unioni senza tentennamenti e solo con immensa soddisfazione. I nostri uffici a Rimini sono pronti: per favore, dateci il via”.
Balneazione, Montini: Piano di salvaguardia a metà del suo percorso
(Rimini) Da questa estate infatti due scarichi a mare tra Rivabella e Viserba (‘Spina-Sacramora’ e ‘Turchetta’) sono diventati scarichi di “sole acque meteoriche di drenaggio”, non dando più luogo ai divieti di balneazione. Il Comune di Rimini lo ricorda, dopo averne dato notizia settimane fa, sottolineando come il risultato sia “reso possibile grazie all’attiva collaborazione dei cittadini della zona, che in seguito all’ordinanza del Comune hanno provveduto ad adeguare gli allacci privati alla rete fognaria già sdoppiata”.
Il percorso, “iniziato due anni e mezzo fa e che è parte integrante del Piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato, che ora richiede il coinvolgimento attivo dei residenti di Torre Pedrera: a loro è rivolto l’incontro pubblico in programma martedì sera e che chiamerà a raccolta i cittadini interessati dall’ultima ordinanza, emessa dall’amministrazione comunale una settimana fa e che coinvolge 260 fabbricati di 17 vie della zona di Torre Pedrera”.
Il Psbo (piano portato avanti da Comune di Rimini, Hera, Romagna Acque e Amir per un investimento complessivo di 154 milioni di euro e che consentirà entro il 2020 di eliminare la fognatura nera da 11 scarichi a mare) “prosegue dunque a ritmo spedito: allo stato attuale infatti una parte rilevante degli interventi è già avviata sia in fase progettuale sia in fase realizzativa, tanto che circa il 60% del valore degli interventi risulta cantierato".
“Si parte da un risultato, che è sotto gli occhi di tutti – sottolinea l’assessore all’ambiente del Comune di Rimini Anna Montini – Il Psbo è a metà del suo percorso e si cominciano a vedere i primi, concreti, frutti di un lavoro che coinvolge il territorio in tutte le sue componenti. In questi anni i cittadini hanno colto l’importanza degli interventi che si stanno portando avanti e la necessità di essere partecipi di quella che rappresenta una ‘rivoluzione’ sotteranea per la nostra città. Finora gli utenti interessati dalle ordinanze hanno risposto presente e hanno mostrato grande collaborazione, consentendo di regolarizzare già 1.350 allacci. Questo significa che è passato il messaggio che il mare è un patrimonio di tutti e che tutti siamo chiamati a fare la nostra parte per tagliare il traguardo del 2020 avendo revocato tutti i divieti di balneazione”.
Cgil, nuovi segretari per la funzione pubblica e i precari
(Rimini) Raggiunta la scadenza di mandato che la Cgil fissa in 8 anni al massimo, i Segretari generali di Nidil ed Slc, rispettivamente Lora Parmiani e Renato Socci, hanno lasciato il loro incarico. La responsabilità della categoria che si occupa delle nuove identità di lavoro, dai lavoratori a chiamata a chi ha una partita Iva passando per tutte le forme di precariato che le leggi sul lavoro degli ultimi anni ci hanno consegnato, va ad Alessandra Gori già funzionaria sindacale della Funzione Pubblica CgilL. Assume l'incarico di Segretario del sindacato delle comunicazioni Guido Biagini dipendente Telecom.
Lora Parmiani sarà impegnata presso la Cgil territoriale ricoprendo nuovi incarichi confederali, Renato Socci seguirà un progetto nazionale dedicato alla contrattazione nel variegato e complesso mondo dello sport.
8 luglio
Carim, intervista a Gemmani | Rischia paralisi per un tuffo | Presentazione Meeting al teatro Galli
Mare mosso, i salvataggi: Giornate nere senza il nostro intervento
(Rimini) Sarebbero potute essere “giornate nere” per il bilancio della stagione balneare riminese, ma non lo sono state grazie all’intervento “metodico” dei marinai di salvataggio. Lo comunica attraverso una nota stampa l’associazione provinciale dei marinai di salvataggio riferendosi in particolare a martedì 28 giugno, lunedì 4 e giovedì 7 luglio, che “si sono rivelati essere giorni connotati dalla presenza di mare mosso e forte vento, giornate di sole e affluenza turistica”.
“La sistematica sottovalutazione dei pericoli del nostro mare, che quando agitato genera un moto ondoso che provoca forti correnti di risacca in uscita (in dialetto 'gardoni'), purtroppo si somma inevitabilmente alla negligenza dei bagnanti che incoscientemente si avventurano nel mare”, spiega il referente dei baywatch riminesi, Andrea Manduchi.
“Con rammarico constatiamo sempre più spesso che sia la bandiera rossa che i fischi di avvertimento dei salvataggi vengono sistematicamente ignorati mentre le onde del mare vengono affrontate con incredibile leggerezza e senz'alcuna coscienza del reale pericolo che rappresentano”.
Prima di entrare in acqua, specialmente durante le giornate di maretta, “si consiglia sempre di valutare attentamente le proprie capacità natatorie e chiedere preventivamente informazioni e suggerimenti al marinaio di salvataggio. Inoltre, da sempre più parti lungo la costa, i colleghi continuano a denunciare la costante presenza di bambini soli in mare, con genitori e responsabili spesso colpevoli di non provvedere alla loro necessaria sorveglianza”.
Questo perché “il mare raramente perdona le incaute leggerezze di chi lo affronta a cuor leggero: il doveroso rispetto che gli si deve tributare e l'attenzione alle indicazioni fornite dai salvataggi sono la base per evitare tragici incidenti. Le onde non sono un'occasione di divertimento bensì un inequivocabile segnale di pericolo”.
Meeting Cl, anteprima oggi al Galli con Gioele Dix
(Rimini) Sarà presentata oggi a Rimini, alle 18,30 nella sala Ressi del teatro Galli, la 37esima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, dal 19 al 25 agosto nei padiglioni di Rimini Fiera.
“Il Meeting non ci sarebbe stato senza Rimini, senza le sue strutture ricettive, senza la Fiera, senza tanti operatori economici, senza l'accoglienza di tantissimi riminesi, senza la collaborazione e la cordiale simpatia delle istituzioni”, spiega il presidente della Fondazione Meeting
Emilia Guarnieri, per ricordare il legame della manifestazione con la città.
“Oggi, dopo trentasette anni - sottolinea la Guarnieri - vediamo che queste collaborazioni non solo continuano ma crescono, come il rapporto con la Sagra musicale malatestiana, insieme alla quale anche quest'anno, realizzeremo lo spettacolo inaugurale: ‘Un solo canto’, concerto con tre straordinarie voci femminili internazionali, Tosca, Tania Kassis (libanese) e Mirna Kassis (siriana)".
La presentazione di questa sera vedrà due ospiti, che saranno protagonisti della prossima edizione: Gioele Dix, che quest'anno salirà sul palco del Meeting con uno spettacolo inedito dal titolo ‘Diversi come due Gocce d'acqua. Dedicato a Renzo Marotta, e il giornalista Massimo Bernardini, coordinatore della mostra dedicata ai settant’anni della Repubblica: ‘L'incontro con l'altro. Genio della Repubblica 1946-2016’.
“È proprio intorno al percorso di questa esposizione, per la ricorrenza dei 70 anni della scelta popolare per la Repubblica - spiega Emilia Guarnieri - che si inserirà l'intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, come già annunciato, inaugurerà la prossima edizione venerdì, 19 agosto”.
L'anteprima di questa sera, conclude Emilia Guarnieri, “è un altro momento che ci aiuterà ad approfondire il tema del prossimo Meeting, Tu sei un bene per me che, dopo le recenti barbariche morti del Bangladesh, dopo che l'Europa è più divisa di prima, dopo che migliaia di disperati continuano a rischiare la vita per fuggire alla fame, alla guerra alla persecuzione, dopo che ovunque vediamo solo dilagare litigio e divisione, è sempre di più il suggerimento per una verifica: se è ragionevole affermare che l'altro è un bene per me, è anche sperimentabile?”.
Il Meeting 2016 lancia in questa sfida attraverso vari linguaggi: mostre, spettacoli, tavole rotonde, testimonianze e storie.
Cartoon club parte sabato e premia Maurizio Nichetti
(Rimini) Al via sabato 9 luglio il programma di eventi che animerà la trentaduesima edizione di Cartoon Club, fino al 17 luglio in piazzale Fellini a Rimini. Il Festival internazionale di cinema d'animazione, fumetto e games apre sabato con il malinconico e divertente ‘Volere volare’ di Maurizio Nichetti, che sarà proiettato a 25 anni dall'uscita con la presenza speciale e la premiazione dell'attore e regista milanese.
Rainbow, la content company nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, grazie alla partnership con Cartoon Club ha organizzato la "Rainbow Cartoon Week", che avrà come protagonista l'intero Universo Rainbow e le sue produzioni più amate: da una mostra interattiva dedicata alla sua storia alla cinemaratona, ai tanti eventi nella cornice della Spiaggia 26. Ogni sera dal 9 al 14 luglio alle 20.45 al Palacartoon in piazza Fellini si potrà assistere alla proiezione delle serie TV Rainbow con speciali anticipazioni sulle novità di quest'anno. Dall'11 luglio (orario 9,30-12/17,30-23,30) al Teatro Novelli è allestita "Rainbow Cartoon History: dalla fantasia alla realtà", una mostra dedicata a Rainbow e ai suoi grandi successi, che racconta come nasce, cresce e si sviluppa un cartone animato.
Numerosi poi gli incontri da non perdere e le proiezioni del Festival, con oltre 250 film e il meglio dei cortometraggi animati da tutto il mondo nella prestigiosa sede del Novelli. Si amplia anche il programma dedicato ai più piccoli con laboratori e film di animazione.
Tra le numerose esposizioni, la mostra "Osvaldo Cavandoli, la Linea e altro...", percorso sulla vita del creatore della Linea con tavole e videoinstallazioni attraverso lo sguardo dell'amico riminese Nedo Zanotti; Cuore e acciaio. Il mito dei super robot giapponesi, nella cornice fashion del DuoMo Hotel; mentre presso la Palazzina Roma di piazzale Fellini una esposizione dal titolo Diabolik club 20 anni celebra il più famoso Fan club dedicato all'eroe nato dalla fantasia delle sorelle Giussani.
Grande l'attesa infine per la Cosplay Convention e per l'apertura degli stand di Riminicomix, la mostra mercato del fumetto e dei games che festeggia quest'anno la ventesima edizione e propone una nuova area riservata alle case editrici del settore (dal 14 luglio). Nella Palazzina Roma, a fianco del Grand Hotel, largo agli autori, con workshop, fumetti sotto l'ombrellone con i disegnatori in spiaggia e presentazioni.
Balneari, in attesa della legge demaniale un provvedimento colmerà vuoto normativo
(Rimini) Rassicurazioni sulla legge di riordino demaniale e sul periodo di transizione dal sistema nazionale a quello Bolkestein per il rinnovo delle concessioni balneari sono arrivate agli operatori dal ministro Enrico Costa. Il titolare degli gli Affari Regionali e le Autonomie ha incontrato questa mattina le rappresentanze sindacali dei bagnini.
“Sul tavolo - spiegano da Confartigianato - la condivisione di un percorso che, in vista della sentenza sulla direttiva Bolkestein, attesa a metà mese, tuteli le imprese balneari italiane, quindi gli imprenditori e gli occupati”.
Per il presidente di Oasi Confartigianato, Giorgio Mussoni, “finalmente si è imboccata la strada giusta. Il ministro ci ha infatti rassicurati sui passaggi fondamentali che saranno affrontati dal Governo. Due in sostanza: il primo è che la Legge di riordino della materia demaniale riconoscerà il valore dell’impresa, quello della professonalità di chi l’ha saputa sviluppare; il secondo è che prevederà un periodo transitorio prima della sua applicazione”.
La definizione della legge “richiederà del tempo e per evitare un vuoto legislativo il governo promulgherà un provvedimento per colmarlo. Abbiamo ora in programma di rivederci dopo la sentenza per dettagliare definitivamente i principi generali della legge”.
Oasi Confartigianato, quindi, “è pienamente soddisfatta. Sin dall’inizio della vicenda abbiamo espresso posizioni in linea con questa soluzione. Ringraziamo il ministro Costa perché è sempre un interlocutore disponibile e sintonizzato con il mondo dell’impresa”.