Róisín Murphy, concerto spostato al Novelli
(Rimini) Cambio di palcoscenico per Róisín Murphy, la cantautrice protagonista questa sera del secondo appuntamento di Percuotere la Mente, sezione della Sagra Musicale Malatestiana. In considerazione delle incerte condizioni meteo previste per la serata, il concerto in programma alla Corte degli Agostiniani è stato spostato al Teatro Novelli (via Cappellini 3 (tel. 0541.793811), sempre alle 21.15. Per informazioni: Comune di Rimini Settore Cultura tel. 0541.704294–96.
Verucchio music fest apre domani con Bollani
(Rimini) Stefano Bollani con il progetto Napoli Trip apre venerdì 15 luglio alle ore 21.30 sul Sagrato della Chiesa Collegiata la XXXII edizione del Verucchio Music Festival, con la direzione artistica di Ludovico Einaudi. La data di Verucchio è il concerto inaugurale del tour estivo che si concluderà il 19 agosto a Taormina.
Questo nuovissimo progetto è su Napoli, un universo musicale che ha ispirato Stefano Bollani e lo ha spinto a comporre nuovi brani e a improvvisare sulla musica napoletana del passato. Ecco perché ha voluto dalla sua parte il sassofonista Daniele Sepe, un grandissimo personaggio napoletano, e un compare di vecchia data di Bollani, il clarinettista Nico Gori. Questi due fiati saranno supportati da Bollani al piano e al Fender Rhodes e dal grande Jim Black alla batteria, per aggiungere nuovi sapori alla ricetta.
La Voce, il tribunale mette in vendita la testata
(Rimini) Il tribunale di Rimini mette in vendita la Voce. L’avviso è stato pubblicato oggi. In funzione della stima del consulente del tribunale Giuseppe Farneti, all’asta vanno i diritti riconosciuti e derivanti dalla proprietà della testata e dall’utilizzo del marchio ‘La Voce di Romagna’, di proprietà della società ‘La mia terra’ e include di fatto il marchio usato per la publicazione del quotidiano locale, in precedenza della creazione dell’Editrice La Voce il 15 luglio del 2015. Le offerte dovranno arrivare entro le 12 del 1 agosto al commercialista Saul Bazzotti.
14 luglio
Tadei, il giorno del ricordo | Ore contate per il calcio riminese | Sequestrato hotel a Miramare
Decreto licenziamento per i furbetti del cartellino, il Comune avvisa i dipendenti
(Rimini) Tempi più celeri per i provvedimenti disciplinari e per i licenziamenti e maggiori responsabilità, anche penali, per i dirigenti: sono queste le principali novità contenute nel decreto attuativo della ‘riforma Madia’, approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno ed entrato in vigore oggi, e che introduce nuove regole sui procedimenti disciplinari per contrastare l’assenteismo dei dipendenti pubblici, fenomeno balzato agli onori della cronaca per alcuni casi eclatanti emersi in Italia negli ultimi mesi.
"L’amministrazione comunale di Rimini è da tempo impegnata per contrastare questo tipo di fenomeno che danneggia l’Ente sia dal punto di vista economico sia sotto il profilo dell’immagine, che può risultare compromessa a seguito di comportamenti isolati. L’entrata in vigore del nuovo decreto quindi è l’occasione per ricordare attraverso un’apposita circolare, inviata a tutti i dirigenti e responsabili delle posizioni organizzative del Comune, quali sono le regole comportamentali che tutti i dipendenti devono seguire quando si assentano dall’ufficio, per invitare gli stessi dirigenti a sensibilizzare i dipendenti sui gravi rischi che i comportamenti scorretti comportano e soprattutto a vigilare affinché non si verifichino violazioni dei doveri d’ufficio".
Secondo quanto previsto dalle nuove regole contenute nel decreto, "i dipendenti della Pubblica Amministrazione che attesteranno falsamente la propria presenza in servizio “mediante alterazione dei sistemi di rilevazione della presenza o con altra modalità fraudolenta” potranno essere licenziati in 30 giorni. Il dipendente che sarà colto in flagrante attraverso gli strumenti di sorveglianza o di registrazione degli accessi o delle presenze dovrà essere sospeso entro 48 ore dal fatto e potrà essere licenziato entro trenta giorni, tempo che serbirà al dipendente per preparare la propria difesa (quindici giorni) e poi per portare a termine l’istruttoria, alla fine della quale potrà scattare il licenziamento. Il dipendente sarà anche obbligatoriamente sospeso dal servizi e privato dello stipendio, usufruendo di un’indennità pari al 50% della retribuzione base mensile.
Altra novità riguarda il ruolo del dirigente responsabile che, pur a conoscenza dei fatti, decida di non prendere provvedimenti: in questi casi l'omessa adozione del provvedimento di sospensione cautelare senza giustificato motivo, costituisce illecito disciplinare a sua volta punibile con il licenziamento. Inoltre sarà segnalato all'Autorità giudiziaria per l’accertamento della sussistenza di eventuali reati".
Tagli a fondo sociale locale, Uil: Non ci saranno
(Rimini) Qualche gioro fa il Comune di Riccione aveva lanciato l’allarme: durante una riunione in Regione si era detto, infatti, di una riduzione del Fondo dociale locale del Distretto Rimini sud del 25%, causata da mancati trasferimenti da Roma a Bologna e conseguentemente da Bologna a Rimini. “Oggi, congiuntamente - rende noto Giuseppina Morolli della Uil - le due assessore regionali al Bilancio e alle Politiche sociali, affermano che non ci sarà nessun taglio, che si tratta solo di una erogazione in due rate che sarà comunque pari al totale dell'anno precedente”.
La Uil chiede “al Distretto sud, visti l' autorevolezza delle due assessore che pubblicamente hanno assunto un impegno formale”, quindi, “di rifinanziare i progetti del Fondo sociale che erano stati oggetto di tagli”.
Lite in spiaggia tra minori, identificati aggressori
(Rimini) Durante la notte, nei pressi di un noto locale del lungomare di Rimini, un ragazzo di 16 anni è stato percosso da tre ragazzi. con i quali in passato aveva avuto dei battibecchi sfociati in liti e nei confronti dei quali erano stata già presentate denunce.
Grazie alla collaborazione della vittima e dei genitori, i poliziotti hanno acquisito elementi sufficienti per risalire all’identità degli altri tre, anch’essi minori, e e per definirne la posizione. La vittima ha riportato lesioni giudicate guaribili in 10 giorni.
Lungomari al setaccio, giro di vite per prostitute e irregolari
(Rimini) Trenta uomini della polizia, con unità cinofile, la scorsa notte hanno setacciato i lungomari di Rimini denunciando 11 persone inottemperanti al folgio di via, identificando 50 persone (tra prostitute e clienti), emettendo 14 verbali di contestazione delle violazioni delle disposizioni dell’ordinanza del sindaco di Rimini contro la prostituzione.
per tre delle persone identificate (due brasiliani un peruviano), assolutamente irregolari sul territorio e già inottemperanti a un precedente provvedimento di espulsione, è stato immediatamente eseguita l’espulsione mediante accompagnamento alla frontiera. Individuati sul territorio due uomini nei confronti dei quali pendevano due provvedimenti di sorveglianza speciale con obbligo di dimora, un terzo denunciato per porto abusivo di coltello: si aggirava per i viali del lungomare con un coltello infilato nella cintura dei pantaloni. I poliziotti hanno scoperto e arrestato per evasione un uomo di 55 anni, che nonostante fosse agli arresti domiciliari, passeggiava per la città.
Nella notte tra lunedì e martedì scorsi, inoltre, i poliziotti hanno identificato 32 donne (tra comunitarie e straniere, cittadine nigeriane e cinesi), denunciandone 5 in quanto inottemperanti al foglio di via obbligatorio.
Rimini calcio, Figc: Conti a posto entro venerdì. De Meis, ultimo disperato appello
(Rimini) Puntuale ieri sera è arrivata a piazzale del Popolo a Rimini, sede del club biancorosso, la comunicazione con cui la Federazione chiede il pagamento di stipendi e contributi per i calciatori e soprattutto di mettere a posto i conti. Il tutto entro le 19 del 15 luglio, dopo domani (o al massimo un giorno in più). Pena, l’esclusione dal campionato di Legapro.
Scontata la posizione della Covisoc, organo federale, nei confronti del Rimini 1912 rispetto alla domanda di iscrizione alla Legapro inoltrata il 30 giugno e vistosamente incompleta.
Servono 763.000 euro, una parte dei quali (400mila circa)il presidente Fabrizio De Meis ha detto di essere riuscito a raccogliere (tra cui i soldi per la fideiussione e i 33.000 euro per la quota di iscrizione).
“Se qualcuno ama Rimini, ama il Rimini, venga ad aiutarci per completare l’iscrizione magari basterebbero 30 imprenditori che mettessero 10.000 euro per uno o qualcosa in più, e se sono io il problema sono pronto ad andare via domani stesso”, ha scritto ieri sera De Meis su Facebook, alla fine di una lunga lettera-testamento in cui ripercorre tutte le fsi della vicenda, dallo scorso luglio ad oggi.
Inediti Marvel a Cartoon club
(Rimini) Inediti a Cartoon Club. Domani in piazzale Fellini a Rimini saranno proiettati nuovi episodi delle serie animate Disney XD Marvel Ultimate Spider-Man contro i Sinistri 6 e Avengers: Revolution Ultron, dalle 21 al Palacartoon.
Da domani torna inoltre in piazzale Fellini anche il tradizionale appuntamento dedicato ai fumetti sulle coste romagnole: Riminicomix, arrivato alla sua ventesima edizione. Fino a domenica quattro giorni ricchi di eventi grandi ospiti e grazie alla Dynit saranno trasmessi gli anime più famosi, con l'anteprima di "Mobile Suit Gundam the origin lii – Dawn of Rebellion".
Tra i tanti ospiti i disegnatori Stefano Babini e Lele Vianello, che hanno realizzato un volume intitolato "Indians" che verrà presentato nel pomeriggio di sabato. L'albo racconta le avventure del popolo degli Indiani d'America, impreziosito dalla presentazione di Moreno Burattini. In regalo per i partecipanti due lito numerate, esclusiva di Riminicomix.
Una raccolta da non lasciarsi sfuggire il Portfolio di Leo Ortolani, realizzato per festeggiare il ventennale di Riminicomix, con sei litografie numerate che raccontano le esperienze grafiche dell'autore realizzate per il Festival del Cinema di Animazione, del Fumetto e dei Games. Leo Ortolani sarà anche presente per un incontro durante lo stage sul fumetto che anche quest'anno sarà realizzato dalla scrittrice e sceneggiatrice Laura Scarpa, nei quattro pomeriggi di Riminicomix.
Il programma degli incontri parte domani con "Neri come L'inkiostro", che presenteranno la serie "La Iena" (Edizioni Inkiostro). Poi l'anteprima italiana del cartone animato realizzato da Andrea Romoli e prodotto da Nippon Animation "Spaceship Sagittarius". Venerdì la presentazione del saggio "Andrea Pazienza, il mio nome è Pentothal", con l'autore Luigi Di Fonzo e l'editore Mario Ianieri. Il sabato si apre con il Diabolik Club che compie 20 anni, con il presidente del Club Lorenzo Altariva, i disegnatori Riccardo Nunziati e Daniele Statella e lo sceneggiatore Roberto Altariva. Da non perdere l'incontro con Emanuela Lupacchino, disegnatrice Marvel, che racconta la sua esperienza con i grandi supereroi. Domenica vedrà la disegnatrice Giada Perissinotto in una discussione "Tra eroi e supereroi da Marvel a Disney mondi diversi e simili"; l'incontro con Dynit con gadget dell'Attacco dei Giganti per tutti i presenti; un viaggio ne mondo di Osvaldo Cavandoli, papà della Linea, con Federico Fiecconi. Nei quattro giorni allo stand della Sergio Bonelli Editore saranno presenti Giancarlo Olivares, disegnatore di DragoNero e Fabrizio De Tommaso di Morgan Lost.