(Rimini) Completata la segnaletica e riasfaltata l'intera area, è entrata questa mattina in funzione in modalità rotatoria la circolazione sull'incrocio Circonvallazione Meridionale, via della Fiera, via Gueritti, parte dell'insieme d'interventi che hanno azzerato i semafori sulla via Tripoli che fino a qualche mese hanno regolato la viabilità su un'asse strategico della viabilità cittadina per collegare monte e mare.
Oltre all'azzeramento del semaforo, la novità è quella di poter effettuare la svolta a sinistra (in direzione di piazza Malatesta ad esempio) per i veicoli provenienti da monte su via della Fiera, non più obbligati a svoltare a destra su via Circonvallazione meridionale come avviene attualmente. Ciò comporterà per questo flusso viabilistico la possibilità di raggiungere la nuova rotatoria realizzata all'altezza di via Bramante e arrivare all'Arco d'Augusto percorrendo Largo Unità d'Italia, liberando così via XX Settembre e il Borgo San Giovanni dal traffico di transito e allo stesso tempo riducendo la lunghezza del percorso perché non sarà più necessario girare attorno alla pizzeria Bigno e immettersi su via Flaminia.
Oltre al riprofilamento dei marciapiedi posti sui quattro angoli dell'incrocio viario, l'intervento (dal costo di 81mila euro) ha comportato anche la modifica degli attraversamenti pedonali che sono stati allontanati dall'intersezione, rendendoli più sicuri per i pedoni.

(Rimini) “È mancata all’affetto dei suoi cari la Rimini Calcio (1912-2016). Tra l’indifferenza dell’imprenditoria locale e la negligenza dell’Amministrazione si è tragicamente spenta, dopo una lunga agonia, la centenaria storia della Rimini Calcio. Ne danno il triste annuncio i tifosi e riminesi tutti. Le esequie muoveranno dall’Arco d’Augusto per tutta la città mercoledì 20 luglio dalle ore 21:00. Non fiori ma opere di bene”. E’ l’annuncio funebre dei tifosi del club biancorosso, i Red White Supporters, affidato a Facebook.
Certo il funerale della Rimini 1912, certa però anche la ripartenza. Dal Comune di Rimini, infatti, sabato è arrivata la cofnerma che alcuni gruppi di imprenditori si stanno muovendo per capire come andare avanti. Ripartendo dall’Eccellenza o (nella migliore delle ipotesi) dalla serie D. I nomi che circolano nella ultime ore sulla stampa locale sono quelli di Ermanno Pasini del Garden e di Giorgio Grassi della Fya Riccione.

(Rimini) Raffinate ambientazioni teatrali nel terzo appuntamento con Percuotere la mente, la sezione della Sagra Musicale malatestiana, che dopo l’anteprima con Landlord e Cristina di Pietro e l’emozionante performance di Roisin Murphy, propone un altro appuntamento per chi ama le emozioni intense, ma semplici. Martedì 19 luglio (ore 21.15) sul palcoscenico della Corte degli Agostiniani saliranno i Kings of Convenience, il duo scandinavo in tour per celebrare i 15 anni della loro avventura musicale. Una storia che li ha visti lasciare un segno scena musicale underground con quel new acoustic movement caratterizzato da atmosfere ipnotiche, leggere, semplici che li hanno resi unici nel loro genere a livello internazionale.
Erlend Øye e Eirik Glambæk Bøe sono nati entrambi a Bergen (Norvegia) nel 1975. Il loro debutto a livello mondiale avviene nel 2001 con ‘Quiet is the New Loud’. Il disco riprende molte delle tracce già presenti in Kings of Convenience (l’album precedente distribuito solo negli Stati uniti) con l’aggiunta di alcune nuove canzoni. Con quest’album il duo norvegese raggiunge il grande successo. L’album colpisce subito per la limpidezza sonora, per l’intimismo cantautoriale, morbido e minimalista. Una tavolozza di melodie vocali, fittamente intrecciate sopra gli arpeggi di chitarra.
A tre anni dal loro primo disco ufficiale, il duo scandinavo rientra in studio per registrare il suo secondo lavoro, ‘Riot on an Empty Street’ che uscirà appunto nel 2004. Dopo una breve pausa i due ritornano con una serie di concerti occasionali tra il 2007 e il 2008 per poi dar vita nel 2009 al loro nuovo album, ‘Declaration of Dependence’ che conferma la band come unica nel loro genere a livello internazionale. Pur non vivendo ormai nello stesso paese (Erlend Øye si è trasferito in pianta stabile in Sicilia) i due rimangono in piena attività incontrandosi di volta in volta per esibirsi davanti ai loro fan, in giro per il mondo. Fan che hanno accolto con entusiasmo anche il tour dello scorso anno, nel quale il duo ha riproposto le canzoni dell’album di esordio “Qyuiet is the new loud”, da dove tutto è cominciato. Oggi, a 15 anni da quell’album, per i Kings of Convenience è l’occasione di raccogliere i fili della storia, attraverso i brani che li hanno fatti conoscere al mondo. Ingresso: 18 euro.

Lunedì, 18 Luglio 2016 09:42

18 luglio

Cattolichina a Nizza, viva per miracolo | Boss pugliese arrestato a Bellaria | Festa alla Galvanina

Sabato, 16 Luglio 2016 09:47

16 luglio

Bomba d’aqua, 300 alluvionati | Calcio, Rimini 1912 non esiste più | Riminesi a Nizza, i loro racconti

(Rimini) Sono trascorsi 220 anni dalla prodigiosa mossa degli occhi della Mater Salvatoris, dipinto oggi conservato nell’oratorio di San Giovannino a Rimini. Il fatto sarà ricordato domenica 17 luglio per iniziativa della Confraternita di San Girolamo con una messa celebrata alle ore 11 nella basilica cattedrale dal rettore don Giuseppe Tognacci, sarà presente la Cappella musicale malatestiana.
La Confraternita celebrerà così solennemente il 220esimo anniversario dell’evento che cade nel 2016 ed ha avuto già una serie di manifestazioni preparatorie con incontri e concerti. Proseguirà in ottobre con una conferenza dello scrittore Vittorio Messori dal tema ‘Ipotesi su Maria’.
La Mater Salvatoris è una Madonna in aspettazione del parto eseguita dal pittore riminese Giovan Battista Costa nel 1730, la quale nel 1796 ha compiuto il prodigio del movimento degli occhi; tale evento miracoloso è uno dei fatti che ha segnato la fede del popolo riminese, avvenuto in un periodo storico difficile per la Chiesa oppressa dalla dominazione giacobina, ed ha sorretto una forte resistenza culturale e religiosa all’invasione napoleonica, che va sotto il nome di “insorgenza”, misconosciuta ancora oggi dalla storiografia ufficiale.
Questo fenomeno fa parte di una impressionante ondata di prodigi segnalati nell’Italia invasa dalle truppe di Napoleone Bonaparte. Nel 1796 più di duecento immagini, in gran parte mariane, si “animarono”: alcune mossero gli occhi, altre mutarono addirittura colore, altre ancora modificarono la loro espressione.
Il pittore Giuseppe Soleri Brancaleoni dipinse una copia di questo piccolo quadro su richiesta di sua sorella Chiara, monaca di clausura del convento riminese degli Angeli (ora chiesa di Santa Chiara), che per la regola di vita claustrale non aveva potuto recarsi sul posto a venerare l’immagine. Anche questa copia venerata come Mater Misericordiae, fece il prodigio del movimento degli occhi e della lacrimazione nel 1850, ed ora è venerata nel Santuario di Santa Chiara.

“Quello dell’approvazione da parte dei consigli di amministrazione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza del documento che dà il via libera all’integrazione tra i due soggetti, è un nuovo, decisivo passo in avanti verso un’operazione che, una volta compiuta, creerà un polo fieristico leader in Italia e con massa e gambe per competere in Europa”. Esordisce così il sindaco di Rimini nel commentare la notizia diffusa oggi da Rimini Fiera.
“E’ una ‘prima volta’ per il panorama fieristico italiano che fa rumore perché mette assieme organizzazione know how, sinergie, di cui a beneficiare potranno essere i territori, le comunità locali e il tessuto imprenditoriale diffuso. Ribadisco quanto detto non più tardi di qualche mese fa: questa integrazione, sulla quale il Comune di Rimini (socio di Rimini Fiera) esprime una valutazione positiva, potrebbe essere colta come una grande occasione per mettere in piedi un sistema fieristico italiano che ha in quello dell’Emilia Romagna un motore propulsivo, in prospettiva protagonista- perché no- come Milano.
Ed è su questo che dobbiamo concentrarci adesso, ovvero cogliere questa opportunità e rilanciare, piuttosto che ‘giocare in difesa’”. Questa “è un’operazione coraggiosa. L’Emilia Romagna, regione che innova, aperta, con i più alti indici di innovazione e export d’Italia, in questo maxi distretto economico e produttivo del centro Nord, che da Torino arriva a Venezia e scende a Rimini, ha un sistema fieristico articolato e forte, che dovrà e saprà rafforzarsi e integrarsi ulteriormente”.

Venerdì, 15 Luglio 2016 18:26

Fiere, via formale a fusione Rimini-Vicenza

(Rimini) Oggi i consigli d'amministrazione di Rimini Fiera e di Fiera di Vicenza hanno approvato il documento che formalmente dà il via all'integrazione tra i due poli fieristici, integrazione sulla quale le assemblee dei soci dovranno dare il loro assenso entro la fine dell'anno. Il passo immediatamente successivo sarà la nomina del perito incaricato delle valutazioni. Il nuovo soggetto assumerà una denominazione ancora top secret.
Gli accordi raggiunti prevedono la conferma di Lorenzo Cagnoni come presidente e ad e l'ingresso di due membri espressi da Fiera di Vicenza in consiglio. Uno di questi sarà Matteo Marzotto che assumerà il ruolo di vice presidente.
“Il passaggio di oggi - dichiara Cagnoni - è particolarmente importante perché sono stati definiti i punti salienti dell'accordo, aprendo così la strada al primo esempio di integrazione nel sistema fieristico italiano”.
Marzotto si dichiara “particolarmente soddisfatto del risultato raggiunto, frutto di un grande lavoro di squadra, che dà il via ad un processo di fusione tra due grandi player di settore, che con questa operazione, cambieranno i paradigmi del sistema fieristico italiano, valorizzando un progetto industriale di grande levatura”.

(Rimini) Niente campionato per il Rimini. L’Associazione calcistica Rimini 1912 non ha “raggiunto in questi ultimi giorni la quota economica necessaria per mettersi in regola con i parametri richiesti e completare l'iscrizione al prossimo campionato di Legapro”. Oltre 750mila euro i soldi necessari per mettere a posto i conti, di questi i presidente Fabrizio De Meis nelle ultime settimane ne aveva trovati 400mila. Oggi alle 19 scadono i termini per l’iscrizione.