(Rimini) Un messaggio di auguri, e di incoraggiamento. Con l’auspicio che questa possa essere “non solo una grande opportunità sportiva, ma anche umana”. Mancano ormai poche settimane all’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Rio 2016, e il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha scritto agli atleti emiliano-romagnoli che vi parteciperanno, esprimendo soddisfazione per il nutrito gruppo che volerà in Brasile e per il record, in quest’edizione, di partecipazione femminile.
“Le Olimpiadi- scrive il presidente- , in un mondo che cambia, sono un momento di partecipazione collettiva, e un momento di grandi performances sportive: è una splendida avventura che sono certo saprà dare, a ognuno di voi, il sapore unico della sfida e del misurarsi con se stessi”.
“Anche per il nostro governo regionale- prosegue Bonaccini- , che sostiene lo Sport con grande convinzione, i Giochi di Rio saranno un evento di straordinaria rilevanza: e mi auguro che, al vostro ritorno, potrò accogliervi in Regione per festeggiare insieme i risultati ottenuti”.
Nel messaggio, un richiamo al “mito” delle Olimpiadi di tutti i tempi, Jesse Owens, con i suoi quattro ori in atletica conquistati ottant’anni fa, nel 1936, a Berlino, e alla sua frase, “Un’opportunità è tutto ciò di cui abbiamo bisogno”; di qui l’auspicio del presidente che Rio 2016 per gli atleti emiliano-romagnoli “possa essere non solo una grande opportunità sportiva, ma anche umana”. E un augurio, infine, “a ognuna e ognuno di voi, per fare vincere lo Sport”.

(Rimini) La capitale balneare della riviera romagnola è tra i distretti produttivi con più dipendenti, maggiore fatturato e più alto valore della produzione in Italia, piazzandosi seconda dopo i cantieri di Viareggio. Lo dicono Ucina Confindustria Nautica e Fondazione Edison nella classifica che anticipa i dati economici e di mercato delle aziende del comparto che saranno presentati in settembre al prossimo Salone nautico di Genova.
La provincia di Rimini spicca con i suoi 1260 dipendenti nell’industri nautica, che la piazzano al secondo posto nel Paese e prima fra le province non distrettuali, preceduta dalla provincia di Lucca con i cantieri di Viareggio e seguita da Genova e Gorizia con i cantieri di Monfalcone. Secondo posto anche nel ranking delle filiere sul territorio nazionale che, per la sola costruzione, vedono Rimini ancora seconda con 307 milioni di euro di fatturato e un valore della produzione di 313 milioni di euro, preceduta da Lucca (666 milioni di euro di fatturato) e seguita da Genova (80), Gorizia (74) e Milano (61).
“L'indagine sull’andamento dell’anno nautico in corso – commenta il deputato PD riminese Tiziano Arlotti - conferma il trend positivo per il settore in Italia, con una crescita prevista intorno al 7,5% per l’anno nautico 2016. Nel 2015 il fatturato è aumentato del 12% circa salendo a 2,8 miliardi dai 2,5 del 2014. Anche i segnali dei comparti accessori e motori (per la vendita di fuoribordo, nell’ultimo biennio, si è assistito ad una crescita del 40%), sono incoraggianti e trainanti per tutta la cantieristica. Il settore nautico sta rialzando la testa, dopo otto anni di crisi drammatica, la ripresa è incoraggiante e in 3-4 anni potrebbe tornare sopra i 4 miliardi di fatturato”.
Un altro segnale “molto incoraggiante” è la ripresa del mercato interno, che dopo i provvedimenti fiscali del governo Monti era crollato del 90%, con 40 mila barche che avevano lasciato i porti turistici italiani.
“Con l'abolizione della tassa di stazionamento delle imbarcazioni da diporto, inserita in Legge di stabilità grazie all'emendamento a mia firma, nei primi 5 mesi del 2016 il leasing nautico è aumentato del 44% in termini di contratti e del 26% in valore. Nel 2015 l'aumento in valore era stato invece superiore all'aumento dei contratti. Questo vuol dire che anche il mercato interno è in ripresa e che si sta riducendo il valore medio dei contratti, cioè che tornano ad avvicinarsi alla nautica anche consumatori di reddito medio".
In Italia la filiera nautica conta ben 18 mila unità produttive con 180 mila operatori e un moltiplicatore di attività che è tra i più alti dell'industria: si calcola infatti che per ogni occupato nella cantieristica nautica diportistica, si generano 7,4 posti di lavoro nei settori contigui (porti turistici, turismo nautico, manutenzioni, rimessaggi e altro).

Mercoledì, 20 Luglio 2016 10:02

Palpeggia bambine al parco, arrestato

(Rimini) Un 57enne riminese è stato arrestato dai carabinieri per violenza sessuale aggravata e lesioni aggravate perché accusato di aver palpeggiato due bambine di 7 e 8 anni, l’altra sera poco dopo le 19 a Rimini, in un parco nei pressi del centro storico.
Le bambine hanno raccontato che stavano giocando quando l’uomo è arrivato e ha chiesto di poter giocare con loro. Le madri, che abitano poco lontano, le tenevano sott'occhio dalle finestre di casa. A un certo punto l’uomo avrebbe iniziato a toccare le bambine nelle parti intime per poi fuggire via in bicicletta. Una delle mamme avrebbe visto tutto e immediatamente allertato i carabinieri.
Mentre le bambine sono state portate al pronto soccorso per essere visitate (è stata esclusa la violenza), si è scatenata la caccia all’uomo, rintracciato verso le 22,30 e arrestato. Si tratta di italiano 57enne, separato, attualmente convivente con una donna ucraina, senza precedenti specifici.

Mercoledì, 20 Luglio 2016 09:44

20 luglio

Troppe rapine, spiaggia sorvegliata | Multe, 16 milioni di incasso previsti nel 2016 | Palpeggia 2 bambine, arrestato

(Rimini) “Multe a Rimini per 16 milioni di euro : il 10% delle entrate correnti del bilancio comunale”, fa notare il consigliere di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi.
“L’assestamento del Bilancio 2016 del Comune di Rimini presentato questa mattina in Commissione ha evidenziato l’aumento del 60 % delle sanzioni per violazioni del Codice della Strada dalla previsione di 9.500.000 a 15.599.000 euro”.
Per Renzi, “indubbiamente si è fatto sentire l’effetto della installazione degli autovelox in via Settembrini e in via Euterpe, ma aspettiamo di conoscere, come ho chiesto, i dati disaggregati dell’importo totale per conoscere le diverse cause di questo rilevante carico di sanzioni per i riminesi”.
E’ “più semplice per il Comune prevedere il continuo aumento delle “multe” ( 7 milioni di euro nel 2015) per quadrare il proprio bilancio, che oggi hanno raggiunto il 10% delle entrate correnti (169 milioni di euro), piuttosto che confidare sulla responsabilità dei cittadini per la loro diminuzione con adeguate campagne di informazione, educazione stradale, e di vigilanza sulla strada con un adeguato organico della nostra Polizia Municipale”.

Martedì, 19 Luglio 2016 16:14

Color run torna il 6 agosto

(Rimini) Dopo Torino, Bari, Trento, Reggio Emilia, Firenze, Genova, Venezia e Lignano Sabbiadoro, sedi delle prime otto tappe del 2016 di ‘The color run by United colors of Benetton’, anche Rimini si prepara a ospitare, per la terza volta, la ‘corsa più allegra del pianeta’. L'evento, in programma sabato 6 agosto, organizzato da oltre quattro anni in Italia da RCS Sport – RCS Active Team, è stato presentato oggi presso la spiaggia del Grand Hotel di Rimini.
La manifestazione, come lo scorso anno, toccherà i punti più caratteristici e conosciuti della località romagnola come il Lungomare Tintori (dove sarà fissata la partenza), l'area della Grande Ruota Panoramica, Piazzale Fellini (sede del Color Village e del palco), Piazza Marvelli e naturalmente la spiaggia che, al tramonto, si tramuterà in un grande palcoscenico naturale. Le partenze prenderanno il via dalle 18.30 e saranno ancora più spettacolari per l'utilizzo nella sunset di polveri fluo, protagoniste sino alla tarda serata del finish festival. Protagonista sarà Elodie, la giovane cantante, affermatasi con la partecipazione all'ultima edizione di ‘Amici’.
"The Color Run - ha commentato l'Assessore allo Sport del Comune di Rimini Gian Luca Brasini - è diventato uno degli appuntamenti più attesi della nostra estate, capace di trasformare il lungomare in una meravigliosa arena colorata. La spiaggia al tramonto, la musica, la voglia di divertirsi che unisce bambini, giovani, famiglie: questi sono gli ingredienti di un evento straordinario che incarna lo spirito di Rimini, ne valorizza la vocazione allo sport e al benessere e soprattutto ne esalta il suo essere luogo di incontro e di emozioni”.
L’iniziativa è promossa da RCS Sport - RCS Active Team insieme a Moab e Rimini Spiaggia Network.
"Il rapporto tra RCS Sport- RCS Active Team -spiega l’amministratore delegato di Moab, Andrea Cicchetti - e Rimini è come una «spugna», assorbe tutto ciò che questo territorio esprime, e lo vuole far vivere ai color runner ogni anno cresciuti in maniera esponenziale. La nostra sfida, anche con questo terzo appuntamento, è quella di coinvolgere chi già ha scelto la nostra città nei prossimi week end come luogo della propria vacanza, con una missione precisa: farli tornare per partecipare alla nuova tappa di The Color Run. Per centrare questo obiettivo abbiamo deciso di portare lo spirito dell'evento a Rimini, non solo sabato 6 agosto, ma già dai 10 giorni prima con un tour che toccherà i principali locali di Rimini attraverso feste divertenti e colorate in cui essi stessi saranno i miglior testimonial".
Infine, Gianluca Metalli Presidente di Rimini Spiaggia Network, commenta: "The Color Run è nel dna di «Rimini Spiaggia Network» e fortissimamente voluta fin dalla primo anno da noi operatori di spiaggia perché colora realmente l'estate di Rimini. Anche in questa estate saremo al fianco della manifestazione, ancora di più degli altri anni, non solo per contribuire alla sua organizzazione, ma anche iscrivendo team dei singoli bagni (o dei ristobar) per coinvolgere tutti gli ospiti e i clienti della spiaggia".
The Color Run è una corsa non competitiva di 5 km in cui migliaia di partecipanti vengono cosparsi lungo il percorso di colori eco friendly. E’ possibile iscriversi fino alle 24 di venerdì 5 agosto online su thecolorrun.it/rimini, fino a martedì 2 agosto nei punti vendita: Happyness a Piazza Tre Martiri Rimini e in Viale Virgilio 5 a Riccione.

(Rimini) Rimini è una delle città italiane dove gli appassionati festeggeranno l’uscita del film Star Trek Beyond con lo Stic-Al, fan club ufficiale di Star Trek. In tantissime sale cinematografiche italiane, soci e anche semplici appassionati si daranno appuntamento giovedì 21, data dell'uscita italiana del film. Un tam tam nato sui social network che ha permesso di organizzare tanti eventi. Fan in uniforme, con gadget provenienti da collezioni personali (phaser, uniformi, spille, tricorder, ecc) e materiale sullo Stic-Al, saranno presenti in tanti cinema italiani, dalla Valle D'Aosta alla Sicilia passando per Bologna, Milano, Rimini, Ravenna, Firenze, Melzo, Torino, Trieste, Roma, Venezia.

(Rimini) “Entro luglio depositiamo il progetto di legge che riparametra i vitalizi. Vorrei nelle prossime settimane socializzare con tutti i gruppi la proposta che gradirei potesse vedere il medesimo iter di condivisione già sperimentato con la legge 1 che fu approvata all’unanimità”. A dirlo è il consigliere questore dell'Ufficio di presidenza Giorgio Pruccoli, che spiega: “Il tema è molto noto in Regione Emilia-Romagna, visto che come Regione, siamo stati i primi in Italia ad abolire i vitalizi. Adesso è arrivato il momento di fare un ulteriore passo in avanti. E ci arriviamo in tempi certi, entro fine mese”.
“Il vitalizio di cui godono oggi in Italia ex parlamentari (italiani e europei) ed ex consiglieri regionali – prosegue Pruccoli – è indiscutibilmente un tema di costi della politica a cui va messo mano per riparametrarne l’assegno, in questo tempo complesso e difficile. Tre sono gli assi su cui ragionare seriamente: l’innalzamento dell’età pensionistica e l’adeguamento al modello dei dipendenti pubblici, il divieto di cumolo e la riduzione in percentuale sui vitalizi già percepiti”.
“Su questi tre temi chiediamo alle varie forze politiche di maggioranza e di minoranza di offrire il loro contributo alla legge, purché le sollecitazioni non siano solo demagogia e possano essere sostenute da pareri legali di legittimità”, conclude il consigliere Pruccoli.

(Rimini) Sono 39 le prostitute identificate dalla polizia tra stazione, Bellariva e Miramare, otto sono state denunciate per inosservanza del foglio di via obbligatorio, mentre due sono risultate irregolari sul territorio nazionale, sono state accompagnate presso i Centri di identificazione ed espulsione. Si tratta di giovani donne di diverse nazionalità, dedite all’attività di prostituzione su strada, nei confronti delle quali si è provveduto ad adottare anche le sanzioni amministrative ai sensi dell’Ordinanza sindacale emessa per contrastare gravi pericoli cagionati da comportamenti connessi con l’attività della prostituzione in strada.
Sono stati inoltre fermati due napoletani, con precedenti, nei confronti dei quali è stata disposta la misura di prevenzione dell’allontanamento con foglio di via obbligatorio.

Martedì, 19 Luglio 2016 13:36

Bilancio, commissione approva variazioni

(Rimini) Parere favorevole questa mattina dalla quinta commissione alla due delibere in discussione relative all’assestamento e salvaguardia degli equilibri di bilancio 2016-2018. Un’occasione per l’assessore Gian Luca Brasini di ricapitolare in questa prima seduta del nuovo mandato amministrativo i principi sui cui si fonda il bilancio comunale, la politica applicata negli ultimi anni in campo tributario e soprattutto guardare in prospettiva.
“Una prospettiva – sottolinea l’assessore Brasini – su cui pesa l’incertezza derivata dall’ammanco di circa 1,2 milioni derivante dal solo parziale rimborso da parte del governo sulle agevolazioni Imu introdotte con la Legge di stabilità. La disciplina prevede un rimborso totale a titolo della compensazione per le agevolazioni Imu che interessano ad esempio gli immobili a canone concordato e i terreni agricoli e che al momento non si è concretizzato. Abbiamo già segnalato al Ministero per l’economia e le finanze e all’Ifel affinché questa minore entrata venga riconosciuta e non succeda come in passato, quando l’annuncio del taglio alle tasse si è tradotto in una mannaia per i conti degli enti locali. In passato abbiamo sempre colto con favore ogni azione del governo che potesse alleggerire la pressione fiscale a carico dei cittadini, come la cancellazione della Tasi sulla prima casa introdotta lo scorso anno e che per Rimini valeva a 11 milioni e 850 mila euro. Avevamo però anche manifestato la preoccupazione perché a questi tagli fossero affiancati provvedimenti strutturali sostenibili nel tempo e soprattutto adeguate garanzie per gli enti locali, ormai sempre più relegati al ruolo di ruolo di esattori con minima voce in capitolo. Confidiamo quindi che la promessa del governo di coprire totalmente le mancate entrate non venga disattesa”.