(Riccione) Un mare di musica dal 3 al 23 agosto a Riccione con la seconda edizione di Deejay On Stage, il contest musicale dedicato a cantanti e band musicali lanciato da Radio Deejay a cui si aggiungono i concerti e gli eventi speciali con i protagonisti delle canzoni del momento, che si esibiranno gratuitamente sul palco di piazzale Roma. Otto le serate speciali proposte da Linus, direttore artistico, a cui si aggiunge un cameo a San Marino nella cava dei Balestrieri il 10 agosto. A Riccione saranno cantati dal vivo tutti i tormentoni dell'estate da 'Sofia' di Alvàro Soler, 'Vorrei ma non posto' della coppia musicale Fedez-J-Ax, 'Ti sembra normale' di Max Gazzè, 'Andiamo a comandare' di Fabio Rovazzi e tante altre novità.
La conduzione dell'edizione 2016 sarà affidata a Rudy Zerbi assieme a Tess Masazza; saranno loro, mercoledì 3 agosto alle ore 21,30, ad inaugurare l'estate di Deejay a Riccione con Jake La Furia, Giuliano Palma e Fabio Rovazzi, lo youtuber che per primo nel mercato discografico italiano ha conquistato il disco d'oro solo grazie allo streaming.
La sera seguente il palcoscenico di piazzale Roma sarà tutto per Fedez e J-Ax. Il 'duo di platino' da settimane è al vertice delle classifiche radiofoniche con 'Vorrei ma non posto' che, con quasi 69 milioni di visualizzazioni, è il primo brano musicale italiano entrato nella classifica dei primi 100 music video più visti al mondo su YouTube. Il tris di serate a tutta musica arriva venerdì 5 agosto con il bel cantante spagnolo, Alvaro Soler, prossimo giudice della nuova edizione di XFactor. Il 9 agosto, invece, sarà il concerto di Max Gazzè ad infiammare la folla e con lui ci saranno anche i Selton, il gruppo folk rock brasiliano residente a Milano.
Il 13 agosto sarà la volta di Luca Carboni, il cantautore bolognese che ama Riccione e l'ha cantata in uno dei suoi brani più famosi, Solarium, porta in concerto il suo ultimo album e la hit Happy scelta come colonna sonora degli europei 2016. Il 17 agosto sarà una serata particolarmente dedicata agli idoli dei teenager a partire dal ritorno di Benji & Fede e proseguendo con Alessio Bernabei e Irama. Il 20 agosto il rap italiano sarà protagonista degli eventi speciali di DEEJAY On Stage, con l'esibizione di Emis Killa, Two Fingerz e Ghali.
Il 23 agosto si terrà la proclamazione del vincitore della band o cantante del talent Deejay On Stage, che si aggiudicherà un mese a Radio Deejay e il proprio brano in rotazione sulle frequenze dell'emittente. Per la chiusura dello show che accompagnerà l'estate riccionese per tutte le sere, rush finale con la protagonista italiana degli Eurovision Song Contest, Francesca Michielin, i Tiromancino, Calcutta e Le Mandorle. Tutti gli spettacoli inizieranno a partire dalle ore 21.30 e sono a ingresso gratuito.

(Rimini) Tende, ombrelloni e cabine. E infine passerelle di legno e parchi acquatici galleggianti. Una sintetica storia della marina di Rimini potrebbe abbracciare questi elementi caratterizzanti della fruizione della spiaggia. Ma 173 anni di turismo balneare riminese sono davvero difficili da sintetizzare, perché l'altra Rimini, quella del mare, è un'altra città, un altro mondo. Eccentrico, effervescente, perfino bizzarro e stravagante. "L'unica bandiera, mediamente comune di tutti i riminesi, è quella del turismo, anche di quelli che nel contempo ne sono diventati ostili perché l'auto di un villeggiante sul proprio passo carraio dà fastidio”, ha scritto Silvano Cardellini, il più noto giornalista riminese nel suo "testamento" letterario, Una botta d'orgoglio.
È vero, il turismo mette tutti d'accordo, anche i contrari, perché gli ultimi due secoli di Rimini sono indissolubilmente legati all'economia dell'ospitalità.
Un racconto per immagini, suggestive e spesso impreviste, della Rimini del mare è "Rimini eccentrica. Marina World", la mostra curata dagli architetti Alida Carletti e Umberto Ciccarelli. Promossa dall'associazione Eventi inCentro e allestita alla Darsena di Rimini (22 luglio-30 settembre, ingresso gratuito), l'esposizione regala a riminesi e turisti 50 grandi immagini (su pannelli giganti) sulle quali scorrono 173 anni di turismo balneare, con le trasformazioni socio-antropologiche che lo hanno accompagnato.
Dall'inaugurazione del primo stabilimento balneare della riviera (1 luglio 1843), con i rudimentali camerini posti al di sopra di palafitte sul mare, collegati a terra da una passerella, si passa alla nascita del Kursaal, che rappresenta il segno del "Grandioso Stabilimento Balneare", con la suggestiva pagoda per i bagni marini. I primi del '900 sono gli anni della nascita del Grand Hotel e del grande asse viario del Lungomare, mentre il secondo Dopoguerra vede l'affermarsi in tutta Europa della Riviera di Rimini. "Alla filosofia di questo nuovo stabilimento - spiegano i due curatori - si ricollega la nascita di una nuova idea di turismo e di vacanza che unisce la salute al divertimento. È la prima sperimentazione di questo nuovo modello che diventerà a Rimini il modello trainante del moderno wellness".
Nemmeno la guerra e la distruzione a tappeto riescono a mettere ko Rimini e il suo turismo. Indicando la strada della vacanza al mare per tutti, la città risorge e imbocca la strada del turismo di massa, l'unica offerta sul mercato. Una creatività che porterà qualche anno più tardi a contare 1300 alberghi, 40mila camere, 64mila posti letto, stando almeno ai dati ufficiali.
"Marina World" cresce e cambia. E la mostra "Rimini eccentrica" racconta le varie fasi con gusto e attenzione al particolare.
Albergatori, ristoratori, artigiani, commercianti e bagnini fanno il "miracolo" della riviera romagnola. Esplode il divertimentificio: sono gli anni del turismo di massa, del "carnaio" sulla spiaggia, del fare turismo in modo intensivo ed esasperato. Esplode il mito della Publiphono, il Bandiera Gialla (e il Paradiso) fa il giro del mondo. Il resto è storia recente, attualità: gli sport sulla battigia, la Notte Rosa, i fuochi d'artificio, i locali sulla sabbia, il BoaBay.
La mostra racconta in maniera sintetica ma e godibile questa Rimini del mare. E c'è spazio pure per una storia nella storia del turismo riminese: si tratta del percorso delle insegne che "accendono" centro storico e marina, spesso per merito di Neon Rimini, azienda nata nel 1956 grazie all'intuizione e alle capacità imprenditoriali del cavalere Giuseppe Ciabatta. Con le sue insegne luminose, Neon Rimini fa "brillare" tempi del ballo come Embassy Club e Bandiera Gialla, e "templi" dell'incontro come Bar Dovesi e del commercio come Omnia. L'azienda risolve problemi di spazio, forma ed esposizione, e riesce a mettere nella giusta luce ogni attività. Lo stesso obiettivo che la Rimini del turismo insegue, e spesso garantisce, da quasi due secoli a questa parte.

Giovedì, 21 Luglio 2016 14:40

La Notte Rosa, Rosetta...Rosina

(Rimini) Laboratori urbani al lavoro su progetti per rendere i centri storici più attrattivi, attraverso il recupero di ex chiese, chiostri, immobili dismessi o spazi entrati ormai nell’archeologia industriale. Nasceranno in dieci città dell’Emilia-Romagna grazie a interventi finanziati dalla Regione con 16,6 milioni di euro frutto della programmazione relativa all’utilizzo dei fondi europei. A Rimini in particolare sonodestinati 1,8 milioni per la riqualificazione dell’ambito del Ponte di Tiberio che ospiterà contemporaneamente l’ala moderna del Museo della città di Rimini e il “Laboratorio aperto” sui temi del turismo e del wellness attivo e qualità della vita.
Il via libera agli interventi – destinati ai capoluoghi di provincia emiliano-romagnoli e a Cesena, complessivamente movimenteranno una spesa di 22,1 milioni di euro - è arrivato dalla Giunta regionale che ha così attuato quanto previsto dall’Asse 6 del Por Fesr 2014- 2020 ‘Città attrattive e partecipate’.
Già in questa prima fase si avvia il recupero degli spazi destinati a ospitare i “laboratori aperti”, cantieri di idee, contenitori culturali, luoghi attrezzati con soluzioni tecnologiche ICT che rappresentano in modo significativo l’identità urbana del capoluogo, favorendo così la partecipazione dei cittadini per far nascere processi di qualificazione e di rivitalizzazione dei centri storici. I 10 “laboratori” puntano a favorire lo sviluppo digitale delle città e dei servizi offerti, con la partecipazione attiva di cittadini, imprese, pubblica amministrazione, mondo della ricerca e terzo settore sui temi dell’accesso ai servizi, della mobilità e della formazione. In una seconda fase saranno assegnate le risorse per realizzare i progetti messi a punto dai laboratori aperti, altri 14 milioni coi quali si raggiungerà un investimento totale di circa 30 milioni di euro.
“I centri storici, cuore delle nostre comunità, la bellezza degli ambienti urbani e la cultura dell’innovazione rappresentano assi su cui investiamo per avere città sempre più accoglienti e promuovere crescita e sviluppo di qualità- sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini- puntando al recupero degli spazi attraverso una progettazione partecipata e basata su servizi ad alto tasso di innovazione tecnologica. Luoghi che una volta recuperati potranno creare nuove opportunità di occupazione e inclusione. E’ questo un altro tassello della politica industriale fatta di investimenti pubblici che abbiamo attuato da un anno a questa parte con il Patto per il lavoro- chiude Bonaccini- e che in dodici mesi ci ha visto attivare 1,1 miliardi di fondi europei, programmare l’utilizzo di 13,5 miliardi di fondi comunitari, statali e regionali sui 15 previsti al 2020 e di destinare un miliardo solo a opere pubbliche, rilanciando l’economia regionale e facendo crescere il numero degli occupati”.
“In linea con gli obiettivi dei fondi europei, prende corpo l’idea dei laboratori aperti- aggiunge l’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi– spazi attrezzati con soluzioni Ict avanzate in grado di creare una cultura digitale dei cittadini e delle imprese per innescare processi di partecipazione sulle scelte strategiche della città. Con queste risorse si dà concretezza alla realizzazione di uno strumento fondamentale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dell’Emilia-Romagna e delle sue città”.

(Riccione) “Sicurezza, manutenzione e decoro cittadino, turismo e attenzione per il sociale, in particolare per la parte più debole della popolazione. Sono le linee guida sulle quali questa Amministrazione continuerà ad investire per riqualificare la città ed incidere positivamente sulla qualità di vita dei suoi abitanti e dei suoi visitatori”. Lo afferma il sindaco di Riccione Renata Tosi. “Al contempo - continua Tosi - abbiamo rispettato il patto di stabilità, i vincoli di indebitamento con insussistenza di debiti fuori bilancio, mantenendo invariata la pressione fiscale locale, tutte le aliquote, gli scaglioni e le tariffe delle imposte”.
Domani è in programma, in sede di prima Commissione Consiliare, l'illustrazione della salvaguardia degli equilibri e di assestamento al bilancio 2016 e pluriennale 2016/2018 per poi essere oggetto di discussione e votazione nella prossima seduta del Consiglio Comunale che avrà luogo entro il 31 luglio.
Una gestione di bilancio “sana, come risulta dalla manovra di salvaguardia del bilancio 2016, che va incontro ad una politica di ottimizzazione delle risorse e di attenzione alle priorità della città a partire dall'economia turistica”.
Per quanto riguarda il servizio raccolta rifiuti e l'incremento previsto da Atersir, “il Comune di Riccione ha stabilito di riassorbire completamente tale aumento dall'utilizzo del fondo Tasi. Verrà a tale scopo predisposto un piano economico finanziario uguale a quello dell'anno precedente senza alcun incremento tariffario per i cittadini. Con l'indennità di disagio ambientale, corrisposta da Hera al Comune per il trattamento dei rifiuti urbani e speciali, verrà ampliato il sistema della raccolta porta a porta e aumentate le piantumazioni a favore del patrimonio verde della città”.
Con l'eliminazione del contributo alla società partecipata Apea “si prosegue nell'ottica dell'operazione di efficientamento e razionalizzazione del patrimonio già avviata dall'Amministrazione; con i rimborsi dalla Camera di Commercio, a seguito della liquidazione della società Palariccione, si intende investire in vari settori, a partire da quello turistico”.
Inoltre è previsto “un incremento degli oneri di urbanizzazione con positive ripercussioni sul comparto edilizio anche tramite l'approvazione della variante al Rue”.
Previste la sistemazione di scuola Annika Brandi, palestra San Lorenzo, Villa Franceschi e la realizzazione di lavori manutentivi all'ex asilo di via Cairoli dove troveranno nuova sede il Centro per le Famiglie e il Centro di Documentazione Multimediale. “Verrà infine anticipata la realizzazione della pista ciclabile di viale d'Annunzio, da piazzale Giovanni XXIII a piazzale Azzarita per un importo di 400.000 euro”.

(Riccione) Domani a Riccione parte la festa della Madonna del mare e della marineria riccionese. Quattro giorni di festa che hanno come tema comune il mare e le storie di mare, tra celebrazioni religiose, incontri, spettacoli, veleggiate, musica e prodotti del nostro territorio.
Il programma ha inizio venerdì 22 luglio con la veleggiata degli allievi della scuola del Club Nautico (dalle ore 11,00) e prosegue con l'incontro, alle 19,00 (Piazzetta Dante Tosi), con il giornalista e scrittore Stefano Andrini, una presentazione-spettacolo del libro "I segreti della cucina dell'Emilia-Romagna", con incursioni del comico Andrea Vasumi, interventi musicali di Tagliatella Band e aneddoti dell'Associazione Legio XIII Gemini.
La prima giornata si chiude con una serata-evento da non perdere: sulla Spiaggia del Sole​ in ​occasione dei 50 anni di Romagna Acque, si potrà assistere in riva al mare al concerto di Maria Antonietta e Mauro Ermanno Giovanardi "Quella notte lungo il mare", a cura di Riccione Teatro.

(Rimini) Un trio newyorkese, dal sangue italo giapponese, capace con un disco di entrare nella storia di un genere. Rimini è l'ultima delle sei tappe italiane dei Blonde Redhead (nella foto di JulienBourgeois), protagonisti lunedì 25 luglio (ore 21.15) sul palco della Corte degli agostiniani per il quarto appuntamento con ‘Percuotere la mente’, la sezione della Sagra malatestiana dedicata alle contaminazioni.
In questo live la band, accompagnata per la prima volta da un quartetto d'archi, proporrà tutte le tracce di ‘Misery is a Butterfly’, uno dei dischi fondamentali della storia dell'art rock– indie rock degli ultimi vent'anni, “un piccolo gioiello, un concentrato di splendide canzoni, melodie dolci, atmosfere rarefatte, distorsioni, originali ricordi sixties, omaggi a Battisti, evocazioni ‘Gainsburghiane’”.
Fino al 2004 la band di Kazu Makino e i gemelli Amedeo e Simone Pace, grazie ad album fondamentali come ‘Melody Of Certain Damaged Lemons’ (2000) e ‘La Mia Vita Violenta’ (1995), era ritenuta tra le band più amate e rispettate del panorama alternativo/indipendente. Con ‘Misery is a Butterfly’ (2004), in piena esplosione del sound britannico, il trio raggiunge un pubblico decisamente più ampio. La sua copertina, un'immagine evocativa dell'artista Carlo Mollino è diventato un classico, uno dei pezzi più importanti della storia della musica art-rock/indie-rock degli ultimi anni conquistando la stampa di tutto il mondo. Minimalismo e magia raccolta in undici brani la cui bellezza ha continuato negli anni a conquistare estimatori finendo per essere uno dei dischi più citati da diversi artisti di grande importanza a livello mondiale, come i canadesi Arcade Fire e i loro concittadini Interpol.
La seconda parte del live riminese vedrà la band ripercorrere la sua ormai ultraventennale carriera, fino ad arrivare all'ultimo particolarissimo album di studio, ‘Barragan’, pubblicato nel 2014 da Kobalt.

Giovedì, 21 Luglio 2016 12:33

Spaccio, tre arresti a Riccione

(Riccione) Tre uomini sono stati arrestati ieri per possesso di cocaina pronta allo spaccio. Si tratta di un 22 enne di origine albanese e due italiani, uno dell’80 e l’altro del 73, residenti tra Pesaro e Misano Adriatico. I poliziotti li hanno colti in movimenti sospetti lungo una strada di Riccione (da tempo oggetto di segnalazioni specifiche). In particolare, ieri mattina i poliziotti hanno un uomo sospetto, in sella a uno scooter, come se fosse in attesa di qualcuno. Dopo qualche minuto è arrivato in sella ad un altro scooter un altro uomo (poi arrestato), il quale dopo aver parcheggiato il proprio mezzo è entrato nell’edificio lì vicino per uscirne pochi minuti dopo. Gli agenti, quindi, sospettando si potesse trattare di un appuntamento finalizzato allo scambio di droghe hanno iniziato a pedinare il presunto spacciatore fino a un distributore di Misano Adriatico. Ad attenderlo c’era un albanese (arrestato anch’egli). I due hanno parlato un po’ e poi si sono scambiati gli scooter e sono andati via, ma sulla stessa strada. Giunto all’altezza di un bar, l’italiano ha parcheggiato lo scooter poco distante e si è seduto a un tavolino. Dopo poco lo ha raggiunto l’albanese. Infine, una terza persona, un italiano, è entrato nel bar per uscirne poco dopo. L’italiano seduto al tavolino si è alzato e ha consegnato all’altro della droga. I poliziotti sono quindi intervenuti, bloccando tutti e tre gli uomini, i due italiani e l’albanese. Nel corso della perquisizione sono stati trovati addosso a uno 7.100 euro e in uno scooter una dose di cocaina. Nell’abitazione riccionese dell’albanese ne sono state trovate 67.

(Rimini) Il progetto, creato all'origine dall'Arboreto di Mondaino, si articola in un calendario di proiezioni all'aperto in location suggestive (in caso di maltempo c'è la possibilità di effettuare la proiezione al chiuso), ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.15. Ad aprire ogni serata, come di consueto, un cortometraggio animato selezionato dal Festival Cartoon Club di Rimini.
‘La vela illuminata’ arriva a Rimini. Venerdì 22 luglio alle 21,15 nel Borgo San Giuliano di Rimini (porto canale Ponte di Tiberio, banchina di sinistra) è in programma ‘Filosofare 1’, un documentario sul pensiero infantile di Alcantara Teatro, nell’ambito della rassegna cinematografica estiva promossa da Notorius.
"Filosofare" è un documentario di risposte da parte di oltre cento bambini di cinque anni, raccolte attraverso un "set itinerante" per le scuole per l'infanzia di Rimini. Quali sono le origini dell'universo? Perché ci siamo? Che cos'è il tempo? Come sarà il futuro?
L'iniziativa è nata dalla trentennale esperienza in campo pedagogico e teatrale di Alcantara, e "Filosofare" rappresenta un'occasione unica per "gettare uno sguardo" ad altezza di bambino sul mondo e sull'epoca in cui viviamo, fonte di riflessione e di meraviglia per gli adulti.

(Rimini) La musica dei Pink Floyd a Castel Sismondo. L'occasione è una serata benefica promossa dai Rotary Club del territorio per raccogliere fondi a favore della Fondazione Onlus Marilena Pesaresi, impegnata sin dagli anni '60 nell'opera quotidiana dell´Ospedale di Mutoko in Zimbabwe.
Alle 21,30, nell'ambito di Castel Sismondo Estate 2016, il palinsesto di eventi estivi promosso dalla Fondazione cassa di Risparmio di Rimini, si svolgerà il concerto dei Floyd Machine, con il Patrocinio del Comune di Rimini.
Si tratta di una Pink Floyd tribute band fra le più famose d'Europa, che dal 1999 ha ottenuto un incredibile successo di pubblico e critica.
La scenografia è caratterizzata da un grande schermo circolare sul quale sono proiettati filmati contorniati da luci, effetti pirotecnici che rendono l'idea di uno spettacolo in linea con i memorabili show dello storico quartetto inglese.
L'impatto scenografico e l'approccio volutamente avaro di monologhi lasciano la scena solo a musica, immagini e colori grazie alla capacità di spaziare dalle primordiali atmosfere psichedeliche del 1967 alle tecnologie degli anni '90.
I riconoscimenti di Nick Mason e Snowy White e la conoscenza personale di Roger Waters, testimoniano la qualità artistica e consolidano questa realtà così apprezzata.