Mercoledì, 27 Luglio 2016 15:39

Psc e Rue, tour de force degli uffici comunali

(Rimini) “Immediatamente dopo l’insediamento della nuova Giunta – ha detto l’assessore alla Programmazione e gestione del territorio Roberta Frisoni – abbiamo individuato come prioritario la riorganizzazione degli Uffici per dare attuazione al Psc e Rue e far sì che, dopo la definitiva approvazione avvenuta in primavera, incomincino a vedersi i frutti concreti”.
Un’attività “che riteniamo strategica, perché permetterà di attuare quella maggior flessibilità e quelle procedure d’intervento più snelle che son state tra gli obiettivi prioritari di tutto il percorso tecnico e politico che ha portato il Consiglio comunale all’approvazione dei nuovi strumenti urbanistici”.
L’assessore si è confrontata “con gli ordini professionali, che si sono fatti carico di segnalare le esigenze dei loro iscritti, insieme alla Direzione abbiamo così deciso di provvedere a una nuova modalità di organizzare degli uffici per andare incontro alle esigenze dei professionisti, specie là dove la quotidianità del lavoro ha fatto emergere le maggiori criticità”.
Questa mattina, quindi, Roberta Frisoni ha “illustrato ai rappresentanti degli ordini professionali (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, geologi, agronomi forestali) i provvedimenti che abbiamo predisposto e che entreranno in funzione già dal 1° agosto per l’implementazione dei servizi sia dello Sportello per l’edilizia che per le informazioni normative e il front office/archivio, con un incremento dell’attività di sportello e nuove modalità di prenotazione attraverso il web. Si tratta nei fatti di un raddoppio della disponibilità attuale, una nuova modalità con cui contiamo a regime di espletare almeno 600 appuntamenti anziché i circa 370 in programma”.
In particolare le principali modifiche riguardano le informazioni normative (relative a progetti da presentare), le modalità di ricevimento attuale (che avviene tramite prenotazione on-line per appuntamento sul sito dello Sportello per l'Edilizia sezione Agende web, alle giornate di Martedì e Venerdì dalle 9 alle 11 e Giovedì dalle 15.30 alle 17.30 si aggiunge l’apertura al pubblico senza obbligo di prenotazione on-line nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle ore 9 alle 11), l’ampliamento dell’apertura dell'agenda online (che dall'attuale gestione settimanale, passerà ad una gestione mensile, questo consentirà di potere accedere dal primo di agosto a prenotazioni di appuntamenti per tutto il mese), l’archivio visione progetti edilizi (pc- scia-dia-cil e ccea). Il ricevimento attuale, che avviene tramite appuntamento da prendersi online nelle giornate di Martedì dalle 15.30 alle 17.30 e Giovedì dalle 10 alle 13, viene implementato con l’apertura al pubblico senza obbligo di prenotazione on-line nelle giornate di Lunedì e Venerdì dalle ore 9 alle 11.
In entrambi i casi, sia per le informazioni normative che per l'archivio, l'accesso libero avverrà previa ricezione di un numero in portineria disponibile dalle 8 alle 9 delle giornate di lunedì e venerdì.
Modifiche anche al Front – office ricezione atti che amplia i propri orari di servizio, così come vengono modificati, per una maggior funzionalità, gli orari di ricevimento dell’Ufficio Condono per uniformarli al ricevimento del pubblico dell’achivio – visione atti.
L'incontro odierno, cui gli ordini professionali hanno partecipato con interesse e fattiva collaborazione, è stata l'occasione per insediare un tavolo di lavoro congiunto, che si riunirà periodicamente per monitorare l'efficacia delle azioni intraprese e confrontarsi sui temi e i provvedimenti legati alla pianificazione e gestione del territorio.

(Santarcangelo) In una sala consiliare gremita di pubblico, il consiglio comunale che si è svolto ieri sera (martedì 26 luglio) ha ricordato Maria Cristina Garattoni a pochi giorni dal ventesimo anniversario della sua scomparsa (9 luglio 1996). La commemorazione si è aperta con l’intervento di Nando Piccari, già autore dell’orazione funebre con cui Santarcangelo diede l’ultimo saluto all’ex sindaco l’11 luglio 1996. Dopo l’intervento dei consiglieri comunali, il presidente del consiglio Stefano Coveri ha letto la dedica della Banca del Tempo di Santarcangelo, la cui fondazione è dovuta proprio a Cristina Garattoni. A seguire, il saluto del fratello Roberto che a nome della famiglia ha ringraziato l’amministrazione comunale per la serata commemorativa e del sindaco Alice Parma che ha tracciato un ritratto a tutto tondo di Cristina Garattoni, poco prima della proiezione di un video grazie al quale il pubblico presente ha potuto riascoltare la viva voce dell’ex sindaco.
Concluse le commemorazioni dedicate a Cristina Garattoni, i lavori del consiglio si sono aperti con i preliminari di seduta: nelle sue comunicazioni all’assemblea, il sindaco ha ricordato il dottor Walter Brighi, medico di lungo corso dell'ospedale Franchini e socio onorario della Pro Loco scomparso alcuni giorni fa, per poi chiedere a tutti i presenti un minuto di raccoglimento per le vittime degli attentati terroristici dell’ultimo mese e del disastro ferroviario in Puglia.
Prima della presentazione di nuove interrogazioni da parte dei consiglieri comunali e delle risposte della Giunta, il vice sindaco Emanuele Zangoli ha invece comunicato al consiglio gli esiti del bilancio partecipato.
I successivi tre punti all’ordine del giorno, tutti presentati dal vice sindaco Zangoli, riguardavano l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2016/2018 (relativamente alla programmazione del fabbisogno di personale), la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi 2016 e l’assestamento generale del bilancio 2016/2018. Dopo un ampio dibattito che ha coinvolto a vario titolo i consiglieri comunali, i tre provvedimenti sono stati approvati con i voti favorevoli dei partiti di maggioranza (Pd e Sinistra Unita per Santarcangelo) e il voto contrario delle minoranze (Movimento 5 Stelle, Progetto Ci.Vi.Co. e Forza Italia).
Medesimo risultato anche per l’argomento seguente affrontato dal Consiglio, l’approvazione del DUP 2017/2019 contenente tra l’altro indirizzi di politica tributaria e tariffaria, piano triennale dei lavori pubblici, programma delle alienazioni, schemi di bilancio, anche in questo caso relazionato dal vice sindaco Zangoli e approvato con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dell’opposizione.
Respinto invece l’ordine del giorno presentato dal capogruppo Andreazzoli (Movimento 5 Stelle) dal titolo “Stop al TTIP (Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti)”: a favore, oltre al M5S, si è espressa anche Sinistra Unita per Santarcangelo, mentre ha votato contro il Partito Democratico e si è astenuto Progetto Ci.Vi.Co.

Mercoledì, 27 Luglio 2016 14:53

Spaccio in riviera, arrestato 29enne

(Rimini) Un uomo di 29 anni è stato arrestato ieri dagli agenti della squadra mobile della Questura di Rimini in quanto gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacente.
I fatti risalgono a novembre 2015 quando i poliziotti hanno arrestato due uomini (entrambi di nazionalità albanese di 26 e 23 anni) per possesso di droga destinato a essere spacciato in riviera.
In particolare, il 20 novembre, personale della Questura di Rimini impegnato nei servizi di contrasto allo spaccio di stupefacenti, analizzando gli spostamenti di alcuni tossicodipendenti della zona avevano individuato un’abitazione nella quale si svolgeva attività di spaccio.
Dopo alcuni appostamenti e servizi di osservazione, gli agenti avevano perquisito quell’abitazione, confermando l’esattezza dei sospetti. Entrati rinvennero ben tre involucri di plastica contenente cocaina del peso complessivo di 1,6 chili. La droga, nascosta all’interno di una scarpiera nel corridoio e all’interno di un della cucina, avrebbe potuto far intascare, una volta immessa sul mercato al dettaglio, oltre un milione di euro.
La perquisizione permise inoltre agli operatori di rinvenire e sequestrare altre 3 confezioni vuote, una formata con plastica trasparente e nastro adesivo di notevole consistenza di colore grigio e due con pellicola per alimenti e nastro adesivo da pacchi di colore marrone. Sul pavimento e sul tavolo i poliziotti ritrovarono pure pezzi di pellicola per alimenti, certamente degli scarti prodotti durante la confezionatura dello stupefacente sequestrato.

Mercoledì, 27 Luglio 2016 14:26

Truffe alla stazione di sevizio, una denuncia

(Riccione) Ieri gli agenti della polizia stradale hanno identificato, denunciato e allontanato un uomo, 46 anni, di origini napoletane, trovato nell’area di sevizio della A14 Montefeltro. L’uomo non sarebbe dovuto essere lì perché colpito da un provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Riccione. Il piazzale della stazione Montefeltro è da tempo sotto il controllo della polizia stradale a seguito di alcune segnalazioni di raggiri, soprattutto in questo periodo in cui il flusso dei turisti è molto cresciuto.

Mercoledì, 27 Luglio 2016 14:13

Trc, lavori al ponte sul Rio Melo

(Riccione) Sono in corso a Riccione i lavori per il posizionamento del ponte del Trc sul Rio Melo. Domani, giovedì 28 luglio, dalle 2 alle 20 sarà chiuso al traffico (con divieto di sosta) viale Rimini, nel tratto compreso tra viale Misano e il ponte.
Per i veicoli provenienti da vord, che percorrono viale Cortemaggiore, è previsto l'obbligo di svolta a sinistra, in viale Mondaino, eccetto residenti e diretti alle attività economiche.
L'accesso al sottopasso di via dei Mille sarà precluso ai veicoli provenienti da nord, viale Bondeno, Lungorio e Rimini. Per raggiungere la zona a mare della Ferrovia e viceversa si potrà utilizzare il sottopasso di viale Puccini.
I percorsi alternativi saranno segnalati con idonea segnaletica provvisoria e i punti strategici più impegnativi, per la gestione del traffico, saranno presidiati da personale della Polizia Municipale.
Si ricorda che anche i natanti, ormeggiati a monte del sottopasso ferroviario, non potranno navigare per motivi di sicurezza. In caso di uscita programmata, gli stessi, per la giornata del 28 luglio, dovranno essere ormeggiati a valle del sottopasso, nel tratto libero alla navigazione.

Mercoledì, 27 Luglio 2016 13:54

Viale Ceccarini come un parco acquatico

(Riccione) Uno scivolo acquatico nel cuore di Riccione, a viale Ceccarini (parte alta), sarà aperto al pubblico per tutto il week end a partire dal pomeriggio di venerdì. ‘Slide in Town’ è il gonfiabile lungo 90 metri che trasformerà il tratto tra viale Vittorio Emanuele II e l'incrocio di viale dei Mille e viale Magnolie in un parco acquatico dal 29 luglio a partire dalle ore 16.30 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Costo del biglietto 10 euro.

Mercoledì, 27 Luglio 2016 10:11

27 luglio

Paradiso all’asta | Partorisce, resta garza nella pancia | Commissioni, opposizione divisa

(Rimini) Ha sfilato il portafogli a un turista olandese che dormiva in spiaggia con altri suoi tre amici non prevedendo che si sarebbero svegliati e lo avrebbero inseguito fino ad acciuffarlo. E’ successo alle prime luci dell’alba di oggi a un marocchino di 32 anni sulla spiaggia di Rivazzurra a Rimini. Agli olandesi che lo hanno raggiunto lui ha anche restituito il portafogli rubato implorando loro di non chiamare la polizia, ma una pattuglia intanto era già arrivata a lo ha arrestato per il reato di furto aggravato.

Martedì, 26 Luglio 2016 15:39

Turismo, Corsini: Apt, azione efficace

(Bologna) “Questa Giunta ha fatto della sobrietà il cardine della propria azione di governo. Abbiamo aperto la legislatura con il taglio di 8 milioni ai costi della politica, prima Regione in Italia a farlo, completato una riorganizzazione della macchina regionale che, col dimezzamento dei direttori generali e la riduzione dei servizi, porterà a 30 milioni di risparmi a regime, condotto una spending review che nel 2015, grazie alla centrale unica degli acquisti della Regione, ha portato a risparmi nell'acquisto di beni e servizi nella pubblica amministrazione per 177 milioni, +47% sul 2014 e record negli ultimi dieci anni, fino al piano per il dimezzamento della partecipate e alla riduzione per spostamenti legati a eventi istituzionali. E’ bene ricordare che è questo il contesto in cui ci muoviamo, e in questo contesto di imponenti risparmi, detto che ogni accertamento è doveroso, nel merito dell’attività per la comunicazione di Apt Servizi vanno precisate alcune cose”.
E’ quanto afferma l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, che sulle azioni di promozione e comunicazione di Apt Servizi, compresa la presenza in Emilia-Romagna di giornalisti stranieri e italiani, spiega: “I costi sostenuti da Apt Servizi per permettere alla stampa italiana e internazionale di raccontare l’Emilia-Romagna, visitandola, al fine di ottenere visibilità e valorizzazione delle tante offerte turistiche della nostra regione, sono di gran lunga inferiori rispetto alle tradizionali campagne pubblicitarie sui media, il rapporto è di uno a dieci. In altre parole, campagne pubblicitarie tradizionali comporterebbero una spesa superiore anche di dieci volte rispetto all’attuale. E l’azione condotta- prosegue l’assessore- si dimostra di straordinaria efficacia, visto che in questi mesi l’Emilia-Romagna è stata raccontata dalle più grandi testate internazionali, dal New York Times a Forbes, dal Sun al National Geographic China. Apt rende disponibile ogni giorno la rassegna stampa internazionale, basterebbe prenderla, leggerla e, volendo, farla quotare, per comprendere all’istante il valore del lavoro fatto. Non a caso il modello degli educational tour, gli inviti ai giornalisti a visitare e conoscere il territorio, è adottato da tutte le agenzie del mondo che fanno il lavoro di Apt”.
Quanto, in particolare, all’ospitalità di giornalisti, “come già attestato dalla Rai, il signor Guido Rossi è stato ospite a Rimini tra il 27 e il 29 dicembre scorso al fine di discutere di una serie di collaborazioni lavorative. Per quanto riguarda invece i trattamenti termali- chiarisce Corsini- i rappresentanti della stampa Russa erano stati invitati da Apt Servizi in un educational tour proprio per promuovere la destinazione Emilia-Romagna grazie al suo forte appeal nel prodotto turistico ‘Terme e Benessere’ e della ‘Wellness Valley’. Nello specifico- sottolinea- si tratta di giornaliste dei settori lifestyle, beauty, wedding e viaggi, che scrivono per riviste femminili e che, come da loro richiesto, necessitavano di spunti che potessero eventualmente interessare le lettrici russe. Il segmento termale-wellness rientra tra i prodotti di maggiore interesse per il target individuato e l’educational tour puntava a far conoscere questi prodotti turistici, di cui poi avrebbero scritto”.
Infine, conclude Corsini, “per quanto riguarda i test drive negli autodromi dell’Emilia-Romagna, sono una componente importante del prodotto turistico della Motor Valley basato sul turismo dell’esperienza e raccontato dai media stranieri online e offline, un prodotto turistico di grande appeal e in crescente ascesa sui mercati internazionali”.

Martedì, 26 Luglio 2016 15:35

Regione, approvato rendiconto generale

(Bologna) Approvato dal consiglio regionale il primo “Rendiconto generale” della decima legislatura della Regione Emilia-Romagna. “Dal documento emerge un risultato molto importante della gestione finanziaria e di bilancio della Regione nel 2015- ha sottolineato l’assessore regionale al Bilancio, Emma Petitti- con una situazione di sostanziale solidità dei conti pubblici e degli equilibri di bilancio nonché di rispetto delle disposizioni e dei vincoli previsti dalle norme”.
L’assessore Petitti ha poi ricordato come “il governo responsabile della spesa regionale è stato confermato anche dalla Corte dei conti che, con il suo giudizio di parifica, ha dato atto del rispetto del pareggio e degli equilibri di bilancio sia in sede di previsione che di assestamento, oltre che appunto nel rendiconto 2015 della Regione. Tutti obiettivi raggiunti grazie ad una gestione oculata delle risorse pubbliche, senza aumentare la pressione fiscale sui cittadini e con interventi mirati che, come nel caso dei Patti di solidarietà territoriali, hanno consentito ai Comuni e alle Province margini di azioni per il sostegno agli investimenti e che hanno avuto ricadute positive nella riduzione dei tempi di pagamento alle imprese”.