Lunedì, 25 Luglio 2016 09:57

25luglio

Messa al largo in ricordo di Maurizio | Arrestati 4 rapinatori | Schianto a Bellaria

Sabato, 23 Luglio 2016 10:08

23 luglio

Hunziker in tribunale | Autovelox, esposto in procura | Bimbo salvato a Misano

(Rimini) Sabato 23 luglio, a Rimini, sale sul palco di piazzale Fellini l'artista più atteso della Notte del Liscio, Goran Bregovic, che darà vita ad un concerto unico, assieme all'Orchestra Mirko Casadei e all'Orchestra di Moreno Il Biondo – Ospiti sul palco anche i Khorakhané, il cantautore Cisco, Raoul Casadei, Mirco Mariani & Extraliscio. Nella stessa serata oltre trenta appuntamenti in tutta la Romagna, dalla riviera all'entroterra, da Comacchio a Cattolica, da Longiano a Mercato Saraceno, tra aperitivi in ballo sulla spiaggia, concerti nelle piazze ed enogastronomia tipica – Domenica mattina appuntamento all'alba sulla spiaggia di Cesenatico (spiaggia libera Colonia Agip, ore 06.00) con l'esibizione dell'orchestra "Dal Vangelo Secondo". Tutto il programma sul sito www.notteliscio.it
«Mi piace pensare ad una Musica senza frontiere in cui la mia Orchestra incontrerà le più importanti e rappresentative Orchestre di liscio della Romagna. Anche in questa occasione le due rive dell'Adriatico si "mescoleranno" per dare vita ad una grande festa, allegra e coinvolgente. Il mare che ci separa, l'Adriatico, è sempre stato anche un mare che ci unisce».
Parole di Goran Bregovic, che sabato 23 luglio salirà sul palco allestito in Piazzale Fellini per dare la sua personale interpretazione "gipsy" del liscio romagnolo. Dopo l'apertura della serata (inizio concerto ore 21.00) con l'Orchestra Mirko Casadei, che avrà ospiti i Khorakhané, il cantautore Cisco e Raoul Casadei, e l'Orchestra di Moreno Il Biondo, Mirco Mariani & Extraliscio, Bregovic (ore 22.30 circa) eseguirà cover di storici brani, quali "La Mazurka di Periferia" e "Ciao Mare", e di brani più recenti, come "Ok Riviera" di Mirko Casadei. Momento clou della serata, una "Romagna Mia" eseguita "a tre", assieme a Mirko Casadei e a Moreno il Biondo.
La serata clou della Notte del Liscio inizia in tutta la Romagna dal tardo pomeriggio: sulla spiaggia libera antistante Piazzale Costa a Cesenatico, esibizione (dalle ore 17) di Mr Zombie e Storia di Romagna, con numerosi gruppi di ballo (Gruppo Folk Italiano alla Casadei, Gruppo Ballerini Romagnoli alla Casadei, Club Maurys, Giuseppe & Friends, Scuola Tonino Camporesi e tanti altri) e sulla spiaggia libera di San Mauro Mare, alle 17, esibizione in acustico della "Piccola Orchestra Zaclèn".
Ballo e musica dalle 18 anche negli stabilimenti balneari da Casal Borsetti a Lido di Savio, con aperitivo "in ballo", sulle note di Romagna Mia e altri classici del liscio, mandata in diffusione in tutti gli stabilimenti, e lungo i 9 km di spiaggia di Milano Marittima, Cervia, Pinarella e Tagliata, con Radio Galileo, la radio web delle spiagge di Cervia, che trasmetterà liscio, valzer, polka e mazurka sul suo canale adibito alla Romagna, senza dimenticare Gatteo Mare con "Aperiliscio Romagna Mia", l'aperitivo "danzereccio" in Piazza della Libertà (ore 18).
La sera, a Ravenna, in Piazza San Francesco, dalle 21, esibizione della Banda Cittadina dedicata al Liscio di Romagna, e in Piazza Brigata Pavia, nella vicina Classe, concerto con Gabriele e Milva. A Marina Romea (Viale Italia, ore 21.15) concerto con "Angela & La Nazionale", in Piazza Caboto a Lido di Classe esibizione di David Pacini e i Quinzan (ore 21) e, dalle 17, tappa del bus con la mostra fotografica itinerante "Il viaggio delle Innamorate", mentre a Lido di Savio (Piazza Forlimpopoli, ore 21) live di Nevio Torresi e la sua N.E.I.L. Band.
A Gatteo Mare (ore 21.30) in Piazza della Libertà, musica dal vivo con le orchestre "La Tradizione" e "L'Orchestrina di Molto Agevole" e i ballerini del gruppo Casadei Danze Rimini, e a San Mauro Pascoli (Parco Campana, ore 21) esibizione di "Luciano & Diana" assieme a "Claudio di Romagna" con animazione a cura del Gruppo Folk Italiano alla Casadei e di 2.
Tanti gli appuntamenti nel riminese: dalle 17 sul lungomare Spadazzi a Miramare spettacolo musicale e mercato artigianale, dalle 20.30 al Bagno 45 (via Porto Palos) serata di ballo con le "Sirene Danzanti", mentre in Piazza Pascoli a Viserba serata musicale con orchestra romagnola (dalle 21). Sul Lungomare G. Di Vittorio (rientranza Lagomaggio, dal bagno 70 al bagno 74) live di Francesco Damiano (dalle 21), nella zona adiacente la stazione ferroviaria di Torre Pedrera, "Festa della Trebbiatura", con musiche, balli, dimostrazioni di antichi lavori e cucina romagnola e sulla spiaggia di Riminterme, dalle 21 spettacolo con l'Orchestra i Ragazzi di Romagna.
A Bellaria Igea Marina, in piazzale Santa Margherita a Igea, i Maestri del Liscio, con animazione a cura del Gruppo Ballerini Romagnoli alla Casadei, mentre a Riccione, sul palco di Piazzale San Martino, salirà Luana Babini con gli Scaricatori di Portico, che daranno vita dalle 21.30 ad una serata animata dai balli del Gruppo Rimini Dance Company e da degustazioni di vino, piadina e salumi, e a Misano Adriatico (Piazzale della Repubblica, dalle 21), esibizione dell'Orchestra Patrizia Ceccarelli, Cosafolk Orchestra & All Stars Romagna, con l'animazione dei ballerini di Giuseppe & Friends. Ultimo appuntamento di sabato sera sulla riviera, a Cattolica, con il concerto dell'Orchestra Spettacolo Mirco Gramellini e i ballerini del gruppo Pesaro Balla e Scuola Tonino Camporesi.
La Notte del Liscio nell'entroterra fa tappa a Santarcangelo, in Piazza Ganganelli, con il concerto dell'orchestra "Dal Vangelo Secondo" e cena in piazza a cura degli esercenti locali, a Longiano, con l'esibizione dell'Orchestra Spettacolo Silvano Silvagni (ore 21, Piazza Tre Martiri e Via Borgo Fausto), e in Piazza Macchiavelli a Castrocaro Terme, con "Le voci della sera", serata di musica e canto operistico con richiami al tema del liscio (dalle 21). Appuntamenti da non perdere anche nel centro storico di Savignano sul Rubicone, con la kermesse "Piadiniamo" e il concerto di Claudio Cavalli e dello Swing Minor Quartet, assieme all'animazione del gruppo "Le Sirene Danzanti", e a Mercato Saraceno, in Piazza della Libertà, con il concerto della Bucci Band, che interpreterà le musiche del maestro Vittorio Borghesi, musicista e compositore nativo di Mercato Saraceno. Domenica mattina, suggestivo concerto all'alba sulla spiaggia libera della Colonia Agip, con l'esibizione con soli strumenti acustici dell'Orchestra "Dal Vangelo Secondo" (ore 06.00).

(Rimini) Sarà l'amministrazione comunale ad accreditare presso la Federazione italiana gioco calcio una società sportiva, scelta tra quelle che per business plan e progetti di medio e lungo periodo si presenterà come più solida e credibile, nel momento del deposito della richiesta d'ammissione ad un campionato di calcio dilettantistico. L’annuncio arriva oggi da palazzo Garampi, sulla scorta di quanto emerge dalla lettera del presidente della Federazione italiana gioco calcio Carlo Tavecchio giunta questa mattina nelle mani del sindaco di Rimini Andrea Gnassi.
"Dopo giorni di lavoro con la Federazione italiana gioco calcio e la Lega nazionale dilettanti da parte dell' Amministrazione comunale volti tra l'altro ad ottenere la serie D come obiettivo per la ripartenza – ha commentato il Sindaco Andrea Gnassi - oggi con la lettera del Presidente Tavecchio c'è formalmente la possibilità di ottenere questo obiettivo ed per questo che giudichiamo la lettera molto positiva”.
E' “chiaro”, per Gnassi, che ora “tutto dipenderà dalle proposte e dai reali intendimenti che potenziali soggetti vorranno fare. Siano proposte sane, serie, credibili. Il messaggio è rivolto a tutti i soggetti interessati ma anche al mondo dell'imprenditoria riminese. In questi giorni già sono state avanzate alcune richieste per la presentazione di proposte che, una volta esplicitate nei numeri e negli obiettivi, verranno verificate per poter presentare la più forte alla Figc".

Venerdì, 22 Luglio 2016 13:52

Socalled domenica al Verucchio music fest

(Rimini) Domenica alle 21,30 sul sagrato della Chiesa Collegiata di Verucchio n doppio concerto con Iosonouncane e Socalled, per il Verucchio music fest.
Il concerto verrà aperto da Socalled (all'anagrafe Josh Dolgin) rapper e produttore discografico canadese, divenuto un'icona oltre-oceano soprattutto per l'originalità della sua musica, una mescolanza di ritmi hip hop, klezmer ed altri stili musicali come il Drum'n'Bass sino ad arrivare alla musica folk. Di origini ebraiche-ucraine, oltre ad aver pubblicato tre album al 2006, ha lavorato proficuamente con artisti di fama internazionale come C-Rayz Walz, Chilly Gonzales e Sophie Solomon.
Iosonouncane arriva a Verucchio ad un anno dall'uscita di Die, senza dubbio uno degli album italiani del 2015, con il nuovo tour in cui esegue i brani del suo repertorio con una band di eccezione. Il tour si chiama Mandria, dall'ultima traccia di Die. Un titolo che vuole essere un proclama d'intenti dopo il tour in solitaria. La compagine che accompagna Iosonouncane sarà una compagine d'eccezione formata da Simone Cavina (Junkfood, Ottone Pesante) alla batteria e alle percussioni, Francesco Bolognini (Cut) alle percussioni e all'elettronica, Andrea Rovacchi (Julie's Haircut) ai sintetizzatori, Serena Locci (già nel disco e nel tour acustico) alla voce femminile e Iosonouncane alle chitarre, all'elettronica e alla voce. In cabina di regia Bruno Germano, già principale responsabile dei comandi nei precedenti tour di Iosonouncane.

(Rimini) Vertice tra Asl e sindacati oggi a Pievesestina. Cgil, Cisl e Uil ne hanno approfittato per chiedere dati sui posti letto ospedalieri, tra cui “la distinzione fra posti letto pubblici e quelli privati accreditati, la distribuzione dei posti letto ogni mille abitanti per singola disciplina e per ambito territoriale, l’indice di dipendenza della popolazione dalle strutture ospedaliere del territorio, la mobilità passiva e attiva per disciplina e per territorio, i tempi di intervento dei mezzi di soccorso sul territorio romagnolo, l’indice di efficienza (degenza/occupazione media) per singola unità operativa e per essere in grado di valutare eventuali trasformazioni già avviate, l’indice di occupazione dei posti letto prima della costituzione dell’Asl Romagna”.
In attesa di conoscere le risposte, Massimo Fusini della Cgil, spiega come sia “stato un incontro interlocutorio utile a comprendere meglio criteri e filosofia con i quali è stata formulata la proposta di linee di indirizzo”. I dati richiesti sono “necessari a parere delle organizzazioni sindacali, per affrontare il confronto in termini costruttivi al fine di valutare se la rimodulazione delle rete ospedaliera và nelle direttrici principali per le quali è stata costituita l’Asl della Romagna e rispetta i principi contenuti negli indirizzi sottoscritti all’atto della costituzione”.
Per valutare una ipotesi, continua Fusini, “è infatti opportuno partire da una tesi, dai punti di forza e di debolezza e da dati oggettivi, solo in parte rilevabili dalla bozza di documento presentato dalla Direzione dell’Asl”.
Da parte dei sindacati la “prospettiva” che ci si aspetta “è quella di una realtà orientata agli investimenti, a garantire le prestazioni di base in prossimità della residenza dei cittadini, a valorizzare le attività di alta complessità non limitandosi ad una distribuzione dell’esistente ma iniziando ad introdurre prestazioni oggi non presenti in Romagna, diminuendo la migrazione di utenti verso altre Aziende”.
In Romagna “la scelta di una unica Azienda deve portare, in modo tangibile, risultati ai cittadini, molti dei quali oggi sono ancora ad esempio costretti a fare decine di chilometri solo per ritirare un referto, deve poter valorizzare l’apporto dei dipendenti impegnati in una riorganizzazione che non ha paragoni in tutto il Paese”.
Per Fusini è “quindi evidente che il confronto sulla rimodulazione della rete ospedaliera, sarà direttamente collegato alla quantità e qualità dei servizi territoriali che saranno resi disponibili come ad esempio (Prevenzione, Ospedali di comunità e case per la salute) e che dovrà proseguire, oltre che con la Direzione dell’Asl, anche con la Conferenza Socio Sanitaria essendo, questi temi, propedeutici al primo piano attuativo locale della Romagna”.

(Rimini) “In questi giorni, in tutta Italia i lavoratori metalmeccanici, guidati unitariamente dalle organizzazioni sindacali Fiom, Fim e Uilm lottano per conquistare il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, ormai scaduto lo scorso dicembre. Gli scioperi unitari (anche tra i lavoratori della Scm come si vede nella foto, ndr) vedono un'altissima adesione delle lavoratrici e dei lavoratori, con l'obiettivo di garantire attraverso il contratto collettivo nazionale di lavoro tutele e diritti salariali uniformi su tutto il territorio nazionale, un miglioramento delle relazioni industriali, lo sviluppo di una contrattazione territoriale di secondo livello. Alle lavoratrici ed ai lavoratori metalmeccanici esprimiamo la nostra solidarietà ed il nostro impegno affinché si giunga rapidamente ad un nuovo contratto nazionale che migliori le condizioni di lavoro e che faccia ripartire gli investimenti. Pertanto, ci rivolgiamo al Presidente del Consiglio del Ministri, Matteo Renzi, ed al Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, affinché nelle prossime ore siano prese tutte le iniziative di loro competenza e si compiano atti concreti per superare rapidamente l'attuale situazione di stallo".
A sottoscrivere la lettera aperta, proposta da Annamaria Carloni, i deputati Pd: Tea Albini, Luisella Albanella, Tiziano Arlotti, Antonio Boccuzzi, Luisa Bossa, Vincenza Bruno Bossio, Vanessa Camani, Salvatore Capone , Marco Carra, Maria Chiara Carrozza, Umberto D'Ottavio, Cinzia Fontana, Paolo Fontanelli, Anna Giacobbe, Dario Ginefra, Maria Luisa Gnecchi, Maria Iacono, Leonardo Impegno, Antonella Incerti, Enzo Lattuca, Patrizia Maestri, Gianna Malisani, Maino Marchi , Alessandro Mazzoli, Michele Mognato, Marco Miccoli, Delia Murer, Giulia Narduolo, Alessandro Naccarato, Giorgio Piccolo, Michela Rostan, Camilla Sgambato, Elisa Simoni, Alessandra Terrosi, Mario Tullo, Diego Zardini.

(Rimini) ‘La Rimini di Silvano Cardellini’, è il titolo dell'iniziativa promossa dal Comune di Rimini per onorare la figura umana e professionale di Silvano Cardellini a dieci anni dalla scomparsa. Del grande cronista riminese del Resto del Carlino che con i suoi scritti ha raccontato quarant'anni di vita cittadina, della sua eredità e di come si è evoluta la figura del giornalista ne parleranno ospiti e pubblico venerdì 29 luglio, con inizio alle 18 nel giardino del lapidario romano del museo ‘Luigi Tonini’.

(Rimini) Nel borgo di San Giuliano si rifanno i pavimenti. La giunta comunale di Rimini ha approvato il progetto esecutivo per il risanamento conservativo e funzionale della pavimentazione in pietra delle vie Marecchia, Ortaggi, Pozzetto.
Gli interventi riguarderanno le pavimentazioni in porfido o in conci di selce del Marecchia, dove presenti, mentre le principali lavorazioni previste sono lo smontaggio della pavimentazione esistente, la pulizia del supporto ed eventuali ripristini localizzati della sottofondazione, la posa degli elementi di recupero previa pulizia e selezione degli stessi, la stuccatura e sigillatura delle fughe.
L'intervento dal costo di 51.500 euro è stato affidato alla Società in house providing Anthea s.r.l. in qualità di affidataria del Servizio di Gestione e Manutenzione del patrimonio stradale comunale.
L'intervento fa parte del programma più complessivo per la manutenzione del patrimonio stradale che prevede nel 2016 interventi per 1.176.000 euro su oltre una trentina di strade della città.

Venerdì, 22 Luglio 2016 09:56

22 luglio

Spacciatori in manette | Muore andando al lavoro | Albicocco: Stagione sotto tono