Sicurezza, Tosi: Non abbassare la guardia
(Riccione) “I carabinieri di Riccione ancora una volta hanno dato dimostrazione di solerzia nel portare a termine l'ultima brillante operazione che ha condotto all'arresto di tre malviventi, responsabili di una rapina nei confronti di un turista della nostra città”. Sono le congraturazioni del sindaco di Riccione Renata Tosi in merito all’arresto dei tre ladri di Rolex, da parte dei carabinieri.
“Un intervento reso possibile grazie ad una puntuale azione investigativa dell'Arma, che fa seguito al recente arresto dell'autore di tre rapine mese a segno negli ultimi giorni in zona Marano. Sono notizie positive alle quali va il mio ringraziamento a nome dell'Amministrazione e della città di Riccione e che estendo a tutte le Forze dell'ordine impegnate quotidianamente con azioni, sia grandi che solo in apparenza piccole, al controllo del nostro territorio. Uomini e donne addetti a garantire, soprattutto in questo particolare periodo dell'anno, sicurezza ai cittadini e ai nostri turisti e a reprimere ogni forma di reato”.
Un fattore “è certo”, per il sindaco Toci. “Non dobbiamo abbassare la guardia né tollerare comportamenti che possano sfociare in azioni di illegalità. La collaborazione e il gioco di squadra tra tutte le diverse forze dell'ordine rappresentano ottimi esempi per raggiungere i migliori risultati i termini di sicurezza del nostro territorio”.
Disservizi Poste, Morolli: Necessario garantire servizio di pubblica utilità
(Riforma) Riforma delle Poste, il Comune di Rimini si auspica che “il piano industriale dell'azienda, anche alla luce dei recenti accordi sindacali, debba continuare a garantire a tutti i cittadini la possibilità di fruire pienamente di un servizio di pubblica utilità, indipendentemente da fattori come il reddito o la collocazione geografica, continuando, quindi, ad assumere i caratteri del servizio universale”. Lo ribadisce oggi l’amministrazione comunale, a seguito dell’incontro tra l’assessore Mattia Morolli e due delegati di Poste Italiane a seguito delle segnalazioni di problematiche e disservizi rivolte all' ente locale da cittadini e organizzazioni sindacali.
“Dai rappresentanti di Poste italiane sono state date garanzie in tal senso, assicurando sia la soluzione delle criticità che tuttora riguardano il recapito in alcune zone, sia la conferma del numero degli uffici postali sul territorio”, spiegano dal Comune.
A tutela degli interessi della comunità riminese, “l'amministrazione comunale di Rimini intende mantenere un confronto costante con Poste Italiane al fine di costruire un contraddittorio periodico che permetta di lavorare al meglio per gli interessi collettivi. Nelle prossime settimane sono previsti ulteriori confronti per verificare l'andamento della situazione”.
Presa la banda dei Rolex, arrestati tre napoletani
(Rimini) I carabinieri di Riccione hanno arrestato tre napoletani per la rapina di un Rolex Daytona 6265 degli anni Settanta. Il fatto era avvenuto in giugno. Vittima un dentista bolognese 60enne, pari a 70mila euro il valore dell’orologio rubato da un 36enne, un 38enne e un 40enne. Al 40enne il compito di cercare le potenziali vittime, in genere stazionando dentro un bar. Bastava poi un cenno al 36enne per segnalare la persona individuata affinchè eseguisse materialmente la rapina. Il ladro poi aveva a disposizione ad attenderlo in moto per la fuga il 38enne. Ma per prendere il Rolex del bolognese avevano agisto in due uno aveva tenuto frmo il braccio, l’altro aveva sfilato l’orologio, poi erano fuggiti via.
I tre erano soliti fare i colpi e rientrare in giornata a Napoli. Raggiungevano la Riviera in auto e poi recuperavano la moto Honda, lasciata parcheggiata sempre nella stessa zona.
Summer pride, la parata sabato a Rimini
(Rimini) Si avvicina la data del "Summer pride", manifestazione indetta per celebrare ogni tipo di affettività, il cui momento clou è in programma sabato pomeriggio sul lungomare di Rimini. Il "Summer pride" prevede tre giorni di eventi, da venerdì. Ad accogliere i partecipanti ci sarà un'area dedicata, il "Summer pride village", allestito in piazzale Kennedy, dove sono previsti dj set, letture e degustazioni. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Rimini.
"Questa è l'edizione zero", sottolinea il sindaco Andrea Gnassi. "Il prossimo anno ci organizzeremo per avere l'edizione numero uno. Nel titolo dell'evento c'è una parola importante, 'pride', che evidenzia la normalità di riconoscere dei diritti.
Il Comune di Rimini si è dotato di una legge per riconoscere le unioni civili proprio perché è un diritto di tutti".
La parata è prevista sabato dalle 18,30, raduno in piazzale Kennedy. Programma completo sul sito www.summerpride.it (Ansa).
Perso e trovato in 40 minuti, lieto fine per il piccolo Edward
(Rimini) Si è conclusa con un grande spavento ma felicemente, grazie all'intervento di una pattuglia di agenti della polizia municipale, la vicenda del piccolo Edward, il bambino di tre anni e mezzo residente a Inzago in provincia di Milano, che ieri sera, in un momento di distrazione dei genitori, si è allontanato dalla sala giochi di Miramare, dove trovava insieme al papà e alla mamma.
In un attimo il piccolo è riuscito a percorrere centinaia di metri e a far cadere nel panico i suoi genitori. Nel suo vagare Edward ha incontrato due agenti della municipale. Grimaldi e Mazzi si sono fatti quindi descrivere la sua mamma e il suo papà, che a loro volta avevano già fermato una pattuglia del distaccamento di Miramare. L’auto con i lampeggianti accesi percorre più volte via Regina Margherita e dopo 40 minuti la famiglia può riabbracciarsi.
Viaggio dantesco al castello con Franco Palmieri
(Montefiore) Purgatorio, Inferno e Paradiso di notte al Castello di Montefiore. Sabato sarà l’attore e regista Franco Palmieri a condurre il pubblico nel viaggia dantesco, con lo spettacolo ‘Luce Fuoco Angeli’, lettura scenica della Commedia.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Franco Palmieri nel 2007 e prodotto da Elsinor - Teatro stabile di innovazione, consiste in un insieme di visioni, di immagini e di suoni ispirati e tratti dal capolavoro del Trecento.
Nel contesto della rocca malatestiana, Palmieri proporrà un adattamento dello spettacolo restituendo al pubblico una lettura commentata del capolavoro dantesco, al fine di rendere popolare e accessibile a tutti la poesia del sommo poeta.
Per chi lo desidera, alle 20 ci sarà anche la possibilità di compiere una visita guidata all'interno del Castello. Dopo lo spettacolo, a tutti i partecipanti sarà offerta una degustazione. La prenotazione è consigliata (per informazioni: castellodimontefiore@gmail.com, tel. 0541 980179, cell. 334 2701232).
Ponte Trc sul Rio Melo, Noi riccionesi: Una devastazione
(Riccione) “Sarà definitivamente devastata”. Così i consilieri comunali di Noi riccionesi dicono della zona intorno a viale dei Mille e al sottopasso sul Rio Melo, che da sempre rappresenta il passaggio nobile verso il porto e il centro della città, dove giovedì partiranno i lavori per la costruzione del nuovo ponte.
“Giovedì sarà montato il grande ponte d’acciaio del Trc. Una struttura mastodontica ed imponente di acciaio e cemento che cambierà per sempre la fisionomia urbana di tutta quella zona, e resterà lì ad imperitura memoria a fare da testimone e simbolo del livello di scelleratezza di chi ha voluto e difeso questa opera. Basterà questo ponte a raccontare tutti gli anni di lotta, gli sforzi, le battaglie, le sconfitte, le delusioni e le tante querele, vissute, subite, patite, sofferte, per fermare quell’obbrobrio”, docono da Noi riccionesi.
“Basterà la sua invadente, inconcepibile ed assurda “ombra” a segnare per sempre il volto di una politica cinica, fredda. Di "quella politica" sorda e sprezzante non ha voluto sentire ragioni. Basterà la sua imponenza a far capire a tutti che ad aver perso quella battaglia non è stata Renata Tosi, ma la città tutta. Ma le responsabilità non si cancellano. Resteranno lì come un marchio indelebile. Chi ha lottato, per fermarlo, può con dignità e con orgoglio guardare questa città negli occhi. A chi lo ha voluto, difeso, non resterà che abbassare lo sguardo”.
26 luglio
Luci a giorno per la sicurezza in spiaggia | Arrestati con mezzo chilo di eroina | Maxi-tamponamento sulla Consolare
Sanpa: No alla legalizzazione della cannabis
(Rimini) Un fronte comune per dire “no” alla proposta di legge sulla legalizzazione della cannabis, in vista della discussione in Parlamento. Un’azione responsabile e necessaria quella delle comunità riunite in conferenza stampa martedì 26 luglio alle 16 presso la sala stampa della Camera dei Deputati a Roma che intende chiarire la posizione condivisa da San Patrignano, Papa Giovanni XXIII°, Ce.I.S – Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi, Comunità Incontro, Federazione COM.E e l’Associazione italiana per la cura delle dipendenze patologiche (Acudipa) Società Scientifica nazionale, fermamente contrarie al disegno di legge.
Il testo sulla legalizzazione della cannabis la cui discussione è prevista a partire da lunedì 25 luglio, secondo San Patrignano, ha l’unico scopo di risolvere un problema di ordine economico, per portare nuovi soldi nelle casse di uno Stato in sofferenza. “Lo Stato - evidenzia la comunità riminese - deve avere però ben altre priorità, interessandosi alla disoccupazione giovanile, all’integrazione, alla sicurezza, ai trasporti, senza mai dimenticarsi il suo ruolo educativo. Non può abbandonare i giovani a loro stessi ridicolizzando i rischi di una sostanza stupefacente, a maggior ragione in una situazione storica in cui famiglie e scuola faticano incredibilmente a ricoprire il loro ruolo di agenzie educative”.
Trc, si monta il ponte sul Rio Melo. Chiusa via dei Mille
(Riccione) Il nuovo ponte di viale dei Mille in corrispondenza del Rio Melo, realizzato in occasione dei lavori per il Trc, sarà montato nelle giornate di mercoledì e giovedì, 27 e 28 luglio. Sono quindi previste dalle ore 02.00 alle ore 20.00.
Il 27 luglio saranno chiusi al traffico veicolare e pedonale: viale dei Mille, nel tratto compreso tra viale Verità e la rotatoria e viale Rimini, nel tratto tra via Lungorio e il ponte sul Rio Melo; per i veicoli provenienti dalla stazione FF.SS., con percorrenza via delle Magnolie, è disposto l'obbligo di svolta a sinistra in Viale Ceccarini, eccetto residenti e diretti alle attività economiche; per i veicoli provenienti da Nord, che percorrono via Cortemaggiore, è disposto l'obbligo di svolta a sinistra in viale Mondaino, eccetto residenti e diretti alle attività commerciali a Nord della rotatoria chiusa. E' prevista la chiusura della pista ciclabile e pedonale , tra la SS.16 e Viale dei Mille, in corrispondenza della scuola Media Geo Cenci, con direzione di marcia monte mare.
Con la chiusura del sottopasso di via dei Mille, per raggiungere la zona a mare della Ferrovia e viceversa si dovranno utilizzare i sottopassi ferroviari di Viale Verdi-Emilia, Puccini, Battisti e da Verrazzano. I percorsi alternativi saranno segnalati con idonea segnaletica provvisoria e i punti strategici più impegnativi, per la gestione del traffico, saranno presidiati da personale della Polizia Municipale. I residenti e i titolari delle attività economiche potranno raggiungere le zone chiuse al traffico fin dove sarà possibile, compatibilmente con il grado di sicurezza imposto alla ditta per la realizzazione dell’opera. Ciclisti e pedoni potranno utilizzare anche i sottopassi di Viale Ceccarini e Viale Savignano.
Giovedì 28 luglio: Viale Rimini, nel tratto compreso tra Viale Misano e il ponte sul Rio Melo, sarà chiuso con divieto di sosta. Per i veicoli provenienti da Nord, che percorrono Viale Cortemaggiore, è previsto l'obbligo di svolta a sinistra, in Viale Mondaino, eccetto residenti e diretti alle attività economiche. L'accesso al sottopasso di via dei Mille sarà precluso ai veicoli provenienti da nord, viale Bondeno, Lungorio e Rimini. Per raggiungere la zona a mare della Ferrovia e viceversa si potrà utilizzare il sottopasso di viale Puccini. Si ricorda che anche i natanti, ormeggiati a monte del sottopasso ferroviario, non potranno navigare per motivi di sicurezza. In caso di uscita programmata, gli stessi, per la giornata del 28 luglio, dovranno essere ormeggiati a valle del sottopasso, nel tratto libero alla navigazione.