Balneazione, solo acque buone ed eccellenti per la riviera di Rimini
(Rimini) Sono tutte eccellenti e balenabili le acque marine del litorale riminese, Bellaria a Cattolica, anche alle foci dei fiumi, secondo il quinto bollettino stagionale pubblicato da Arpa martedì. Al di sotto dei livelli di guardia tutte le acque classificate nel capoluogo come eccellenti, eccetto alla foce del Marecchia dove sono classificate come buone.
Rinascita biancorossa, Comune e Camera di commercio a caccia di sponsor
(Rimini) Il Comune e la Camera di Rimini hanno invitato un centinaio di imprenditori della città venerdì 29 luglio alle ore 12,30 presso la CCIAA di Rimini (via Sigismondo, 28) per mettere a fuoco la situazione del calcio riminese, ovvero per cercare sponsor per sostenere la rinascita dei biancorossi dalla Lega dilettanti. L’obiettivo sarebbe la serie D, ma di soldi ne servono tanti, 150mila euro. Le iscrizioni scadono il 5 agosto. L’invito in via Sigismondo è preceduto da una lettera firmata Andrea Gnassi, il sindaco, e Fabrizio Moretti, presidente dell’ente camerale.
“Come avrete letto dalla stampa il presidente della Figc (Federazione italiana gioco calcio) Tavecchio ha risposto positivamente alla richiesta dell’amministrazione comunale circa la possibilità di attivare la procedura prevista dai regolamenti affinché una squadra che rappresenti la nostra città possa iscriversi ad un campionato di calcio dilettantistico”, così parte la missiva.
“Il presidente Tavecchio, nel rispondere positivamente, specifica inoltre quelle che sono le diverse condizioni per iscriversi alle singole categorie del campionato dilettantistico, che possono essere il campionato d’Eccellenza e il Campionato Interregionale (serie D)”.
Gnassi e Moretti ritengono che “le condizioni poste per l’iscrizione prima e lo sviluppo poi di un progetto relativo al campionato interregionale serie D (quota iscrizione 150.000 euro), siano tutte condizioni (economiche ed organizzative) alle quali un territorio come il nostro possa essere in grado di adempiere. L’elemento “sfidante” è quello relativo ai tempi dettati, che prevedono che la proposta di iscrizione della squadra in rappresentanza della nostra città avvenga entro e non oltre il 5 agosto”.
Il percorso previsto dai regolamenti della Figc prevede che venga costituita una società di calcio da affiliare alla stessa Figc la quale potrà fare domanda di iscrizione ad uno dei due campionati (appunto serie D o Eccellenza). I regolamenti della Figc prevedono, inoltre, che sia l’amministrazione Comunale a valutare e accreditare presso la Figc la proposta e il progetto ritenuto migliore con una lettera motivata di accreditamento con la quale l’amministrazione Comunale manifesta il gradimento al progetto e ne conferma la serietà. “E’ possibile immaginare che alla luce dei progetti che verranno proposti, il progetto che si caratterizzerà con i requisiti di serietà richiesti dalla Figc, possa essere in qualche modo affiancato, sostenuto e accompagnato anche dal contributo di un insieme di protagonisti e imprese locali”.
Dopo le traversie degli ultimi anni e mesi “siamo di fronte ad un libro bianco per lo sport che tutta la città può scrivere insieme. E’ tangibile l’opportunità di dare vita ad un nuovo progetto sportivo che facendo leva sui valori di comunità possa sostenere lo sport riminese, la rinascita e lo sviluppo della Rimini Calcio, storica società sportiva fondata oltre un secolo fa, nel 1912”.
In altre parole “è auspicabile che un insieme di forze possa affiancare un progetto, che per quanto riguarda il nome Rimini non sia solo rappresentato dai colori bianco rossi, ma sia un progetto dove quegli stessi colori trovino linfa e forza dalla compagine sociale e da sostenitori del nostro territorio, allo stesso modo di come avviene in numerose altre città d’Italia”.
Per questo Comune e Camera di commercio immaginano “luoghi e strumenti da affiancare alla proposta di una nuova società che si affilierà alla Figc, attraverso i quali un certo numero di soggetti, imprese, professionisti, tifosi concorrano ad alimentare un fondo, destinato allo sport e alla rinascita della Rimini Calcio. In questo senso è immaginabile anche che un eventuale sostegno economico, volto a sostenere il “Progetto Sport”, possa essere soggetto a meccanismi di detrazione fiscale nell’ambito delle specifiche normative previste”.
Oggi “c’è da scrivere un libro bianco per lo sport riminese le cui pagine dipendono da tutti e possono avere come sprone gli storici colori della Rimini Calcio 1912. Nella redazione ideale di questo ‘libro bianco’, di questa nuova ripartenza, l’Amministrazione Comunale e la Camera di Commercio si mettono pienamente e senza alcun dubbio a disposizione: in un’opera sia di ‘moral suasion’, che di ‘stimolo’ verso tutti coloro che vorranno rispondere a questo appello a favore dello sport cittadino e della ripartenza della Rimini Calcio”.
Per quanto riguarda “il programma di riqualificazione e modernizzazione dell’impiantistica sportiva diffusa avviato in città, si coglie anche l’occasione per ribadire quanto è stato già dichiarato pubblicamente dall’Amministrazione Comunale e cioè la disponibilità, anche a partire dal nuovo “Progetto Sport”, a ripensare, riorganizzare, riconfigurare nei servizi e nelle funzioni, lo stesso quadrante urbano comprendente lo Stadio Romeo Neri, quadrante che va dal palazzetto Flaminio alla via Lagomaggio, in una coerente visione di città complessiva. Tutto ciò, alla luce di quello che si sta facendo in altre Città italiane ed europee, con il coinvolgimento e la collaborazione del tessuto economico imprenditoriale che vorrà cimentarsi a partire dalla sfida sportiva”.
28 luglio
Terrorismo, alta l’allerta | Rimini calcio, vertice in Camera di commercio | San Marino, è caduto il governo
Musica desnuda per Cittadinanza attiva a Castel Sismondo
(Rimini) Musica Desnuda (& friends) per Cittadinanza Onlus. Sabato 30 luglio alle 21 nel cortile di Castel Sismondo a Rimini si terrà il concerto di raccolta fondi a sostegno dell’associazione riminese presieduta da Maurizio Focchi che dal 1999 si prende cura di bambini e giovani con disabilità psicosociale nei paesi a medio e basso reddito. In particolare il ricavato andrà a finanziare il centro diurno di Vellore, in India.
Sul palco si esibiranno i Musica Desnuda, con il loro ampio repertorio di cover acustiche rock e pop, sia italiane che internazionali e i Tacabanda, Tribute band di Ligabue, anch’essi per l’occasione in versione acustica.
L'ingresso prevede un contributo di 10 euro ed è gratuito per i bambini fino ai 14 anni.
L'iniziativa è in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini nel programma di Castel Sismondo Estate 2016.
Psc e Rue, tour de force degli uffici comunali
(Rimini) “Immediatamente dopo l’insediamento della nuova Giunta – ha detto l’assessore alla Programmazione e gestione del territorio Roberta Frisoni – abbiamo individuato come prioritario la riorganizzazione degli Uffici per dare attuazione al Psc e Rue e far sì che, dopo la definitiva approvazione avvenuta in primavera, incomincino a vedersi i frutti concreti”.
Un’attività “che riteniamo strategica, perché permetterà di attuare quella maggior flessibilità e quelle procedure d’intervento più snelle che son state tra gli obiettivi prioritari di tutto il percorso tecnico e politico che ha portato il Consiglio comunale all’approvazione dei nuovi strumenti urbanistici”.
L’assessore si è confrontata “con gli ordini professionali, che si sono fatti carico di segnalare le esigenze dei loro iscritti, insieme alla Direzione abbiamo così deciso di provvedere a una nuova modalità di organizzare degli uffici per andare incontro alle esigenze dei professionisti, specie là dove la quotidianità del lavoro ha fatto emergere le maggiori criticità”.
Questa mattina, quindi, Roberta Frisoni ha “illustrato ai rappresentanti degli ordini professionali (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, geologi, agronomi forestali) i provvedimenti che abbiamo predisposto e che entreranno in funzione già dal 1° agosto per l’implementazione dei servizi sia dello Sportello per l’edilizia che per le informazioni normative e il front office/archivio, con un incremento dell’attività di sportello e nuove modalità di prenotazione attraverso il web. Si tratta nei fatti di un raddoppio della disponibilità attuale, una nuova modalità con cui contiamo a regime di espletare almeno 600 appuntamenti anziché i circa 370 in programma”.
In particolare le principali modifiche riguardano le informazioni normative (relative a progetti da presentare), le modalità di ricevimento attuale (che avviene tramite prenotazione on-line per appuntamento sul sito dello Sportello per l'Edilizia sezione Agende web, alle giornate di Martedì e Venerdì dalle 9 alle 11 e Giovedì dalle 15.30 alle 17.30 si aggiunge l’apertura al pubblico senza obbligo di prenotazione on-line nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle ore 9 alle 11), l’ampliamento dell’apertura dell'agenda online (che dall'attuale gestione settimanale, passerà ad una gestione mensile, questo consentirà di potere accedere dal primo di agosto a prenotazioni di appuntamenti per tutto il mese), l’archivio visione progetti edilizi (pc- scia-dia-cil e ccea). Il ricevimento attuale, che avviene tramite appuntamento da prendersi online nelle giornate di Martedì dalle 15.30 alle 17.30 e Giovedì dalle 10 alle 13, viene implementato con l’apertura al pubblico senza obbligo di prenotazione on-line nelle giornate di Lunedì e Venerdì dalle ore 9 alle 11.
In entrambi i casi, sia per le informazioni normative che per l'archivio, l'accesso libero avverrà previa ricezione di un numero in portineria disponibile dalle 8 alle 9 delle giornate di lunedì e venerdì.
Modifiche anche al Front – office ricezione atti che amplia i propri orari di servizio, così come vengono modificati, per una maggior funzionalità, gli orari di ricevimento dell’Ufficio Condono per uniformarli al ricevimento del pubblico dell’achivio – visione atti.
L'incontro odierno, cui gli ordini professionali hanno partecipato con interesse e fattiva collaborazione, è stata l'occasione per insediare un tavolo di lavoro congiunto, che si riunirà periodicamente per monitorare l'efficacia delle azioni intraprese e confrontarsi sui temi e i provvedimenti legati alla pianificazione e gestione del territorio.
Il consiglio comunale ricorda Cristina Garattoni
(Santarcangelo) In una sala consiliare gremita di pubblico, il consiglio comunale che si è svolto ieri sera (martedì 26 luglio) ha ricordato Maria Cristina Garattoni a pochi giorni dal ventesimo anniversario della sua scomparsa (9 luglio 1996). La commemorazione si è aperta con l’intervento di Nando Piccari, già autore dell’orazione funebre con cui Santarcangelo diede l’ultimo saluto all’ex sindaco l’11 luglio 1996. Dopo l’intervento dei consiglieri comunali, il presidente del consiglio Stefano Coveri ha letto la dedica della Banca del Tempo di Santarcangelo, la cui fondazione è dovuta proprio a Cristina Garattoni. A seguire, il saluto del fratello Roberto che a nome della famiglia ha ringraziato l’amministrazione comunale per la serata commemorativa e del sindaco Alice Parma che ha tracciato un ritratto a tutto tondo di Cristina Garattoni, poco prima della proiezione di un video grazie al quale il pubblico presente ha potuto riascoltare la viva voce dell’ex sindaco.
Concluse le commemorazioni dedicate a Cristina Garattoni, i lavori del consiglio si sono aperti con i preliminari di seduta: nelle sue comunicazioni all’assemblea, il sindaco ha ricordato il dottor Walter Brighi, medico di lungo corso dell'ospedale Franchini e socio onorario della Pro Loco scomparso alcuni giorni fa, per poi chiedere a tutti i presenti un minuto di raccoglimento per le vittime degli attentati terroristici dell’ultimo mese e del disastro ferroviario in Puglia.
Prima della presentazione di nuove interrogazioni da parte dei consiglieri comunali e delle risposte della Giunta, il vice sindaco Emanuele Zangoli ha invece comunicato al consiglio gli esiti del bilancio partecipato.
I successivi tre punti all’ordine del giorno, tutti presentati dal vice sindaco Zangoli, riguardavano l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2016/2018 (relativamente alla programmazione del fabbisogno di personale), la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi 2016 e l’assestamento generale del bilancio 2016/2018. Dopo un ampio dibattito che ha coinvolto a vario titolo i consiglieri comunali, i tre provvedimenti sono stati approvati con i voti favorevoli dei partiti di maggioranza (Pd e Sinistra Unita per Santarcangelo) e il voto contrario delle minoranze (Movimento 5 Stelle, Progetto Ci.Vi.Co. e Forza Italia).
Medesimo risultato anche per l’argomento seguente affrontato dal Consiglio, l’approvazione del DUP 2017/2019 contenente tra l’altro indirizzi di politica tributaria e tariffaria, piano triennale dei lavori pubblici, programma delle alienazioni, schemi di bilancio, anche in questo caso relazionato dal vice sindaco Zangoli e approvato con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dell’opposizione.
Respinto invece l’ordine del giorno presentato dal capogruppo Andreazzoli (Movimento 5 Stelle) dal titolo “Stop al TTIP (Partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti)”: a favore, oltre al M5S, si è espressa anche Sinistra Unita per Santarcangelo, mentre ha votato contro il Partito Democratico e si è astenuto Progetto Ci.Vi.Co.
Spaccio in riviera, arrestato 29enne
(Rimini) Un uomo di 29 anni è stato arrestato ieri dagli agenti della squadra mobile della Questura di Rimini in quanto gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di un ingente quantitativo di sostanze stupefacente.
I fatti risalgono a novembre 2015 quando i poliziotti hanno arrestato due uomini (entrambi di nazionalità albanese di 26 e 23 anni) per possesso di droga destinato a essere spacciato in riviera.
In particolare, il 20 novembre, personale della Questura di Rimini impegnato nei servizi di contrasto allo spaccio di stupefacenti, analizzando gli spostamenti di alcuni tossicodipendenti della zona avevano individuato un’abitazione nella quale si svolgeva attività di spaccio.
Dopo alcuni appostamenti e servizi di osservazione, gli agenti avevano perquisito quell’abitazione, confermando l’esattezza dei sospetti. Entrati rinvennero ben tre involucri di plastica contenente cocaina del peso complessivo di 1,6 chili. La droga, nascosta all’interno di una scarpiera nel corridoio e all’interno di un della cucina, avrebbe potuto far intascare, una volta immessa sul mercato al dettaglio, oltre un milione di euro.
La perquisizione permise inoltre agli operatori di rinvenire e sequestrare altre 3 confezioni vuote, una formata con plastica trasparente e nastro adesivo di notevole consistenza di colore grigio e due con pellicola per alimenti e nastro adesivo da pacchi di colore marrone. Sul pavimento e sul tavolo i poliziotti ritrovarono pure pezzi di pellicola per alimenti, certamente degli scarti prodotti durante la confezionatura dello stupefacente sequestrato.
Truffe alla stazione di sevizio, una denuncia
(Riccione) Ieri gli agenti della polizia stradale hanno identificato, denunciato e allontanato un uomo, 46 anni, di origini napoletane, trovato nell’area di sevizio della A14 Montefeltro. L’uomo non sarebbe dovuto essere lì perché colpito da un provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Riccione. Il piazzale della stazione Montefeltro è da tempo sotto il controllo della polizia stradale a seguito di alcune segnalazioni di raggiri, soprattutto in questo periodo in cui il flusso dei turisti è molto cresciuto.
Trc, lavori al ponte sul Rio Melo
(Riccione) Sono in corso a Riccione i lavori per il posizionamento del ponte del Trc sul Rio Melo. Domani, giovedì 28 luglio, dalle 2 alle 20 sarà chiuso al traffico (con divieto di sosta) viale Rimini, nel tratto compreso tra viale Misano e il ponte.
Per i veicoli provenienti da vord, che percorrono viale Cortemaggiore, è previsto l'obbligo di svolta a sinistra, in viale Mondaino, eccetto residenti e diretti alle attività economiche.
L'accesso al sottopasso di via dei Mille sarà precluso ai veicoli provenienti da nord, viale Bondeno, Lungorio e Rimini. Per raggiungere la zona a mare della Ferrovia e viceversa si potrà utilizzare il sottopasso di viale Puccini.
I percorsi alternativi saranno segnalati con idonea segnaletica provvisoria e i punti strategici più impegnativi, per la gestione del traffico, saranno presidiati da personale della Polizia Municipale.
Si ricorda che anche i natanti, ormeggiati a monte del sottopasso ferroviario, non potranno navigare per motivi di sicurezza. In caso di uscita programmata, gli stessi, per la giornata del 28 luglio, dovranno essere ormeggiati a valle del sottopasso, nel tratto libero alla navigazione.
Viale Ceccarini come un parco acquatico
(Riccione) Uno scivolo acquatico nel cuore di Riccione, a viale Ceccarini (parte alta), sarà aperto al pubblico per tutto il week end a partire dal pomeriggio di venerdì. ‘Slide in Town’ è il gonfiabile lungo 90 metri che trasformerà il tratto tra viale Vittorio Emanuele II e l'incrocio di viale dei Mille e viale Magnolie in un parco acquatico dal 29 luglio a partire dalle ore 16.30 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Costo del biglietto 10 euro.