Renzi chiede la demolizione dell’ex pizzeria al sottopassaggio del grattacielo
(Rimini) “E’ ora di demolire l’ex bar pizzeria del Sottopassaggio del Grattacielo invece di insistere dal Comune con i bandi “al ribasso” e di riqualificare tutta l’area dei Giardini della Stazione”. Lo sostiene il consigliere comunale Gioenzo Renzi dopo la quarta asta pubblica per la concessione in uso dell’ex bar pizzeria del sottopassaggio del Grattacielo da destinare a Caffè Culturale con la somministrazione di alimenti e bevande al pubblico unitamente ad attività socio culturali, indetta dal Comune il 3 agosto.
“Dopo le tre precedenti aste andate a vuoto, nonostante la riduzione del canone annuo di concessione dell’immobile dai 23.000 euro del primo bando, ai 17.000 euro del secondo, ai 12.000 euro del terzo, ora come nuovo incentivo, è stata posticipata la data di decorrenza del canone dal 9° al 12° anno della concessione con la durata di anni 18, in cambio dei lavori di ristrutturazione e di riqualificazione”.
Infatti, spiega Renzi, “risulta inesistente o problematico l’interesse per la gestione a Caffè Culturale di un immobile in cui le precedenti attività (bar, gelateria, pizzeria) sono sempre risultate fallimentari, anche per la mancanza di parcheggio auto, senza considerare i costi da sostenere per la sua necessaria ristrutturazione straordinaria”.
A tre anni dalla restituzione dell’immobile al Comune, “perdura il suo stato di degrado, tra sporcizia, rifiuti, rifugio di fuorilegge”, continua Renzi che chiede ora la demolizione dell’ex pizzeria e la realizzazione di un giardino pubblico.
Tre martiri, martedì le celebrazioni
(Rimini) Al suono della banda di Rimini, martedì alle 10 da piazza Cavour, avranno inizio le celebrazioni per il 72esimo anniversario dell’eccidio dei tre riminesi Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani. Nel corso del corteo verranno deposte corone di alloro nella piazza dedicata alle vittime dell'eccidio, in piazza Ferrari e in via Ducale.
Le iniziative a ricordo dei tre martiri proseguiranno nella serata del 16 agosto, alle ore 22 nella Corte degli Agostiniani in via Cairoli 42, con lo spettacolo organizzato dall'Anpi Rimini “Eravamo come voi”, recital-concerto di Marco Rovelli con Rocco Marchi e Lara Vecoli. In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo presso il teatro degli Atti, attiguo alla Corte degli Agostiniani. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
Pierre in stazione, venti ragazzi multati
(Rimini) Continua il giro di vite per i pierre delle discoteche a Riccione. Ne hanno fatto le spese quelli che cacciati da viale Ceccarini (per via dei regolamenti apporvati dalla giunta Tosi) si erano spostati in stazione per procacciare clienti per i club. La tecnica era quella di salire su ogni treno che fermava in stazione per poi scendere velocemente prima della partenza, dopo aver agganciato giovani discotecari.
Gli agenti hanno identificato 20 giovani, provenienti da varie parti d’Italia, tutti sanzionati per non essere in possesso di un regolare titolo di viaggio nonché per l’irregolare attività di promozione come disposto dal Regolamento di polizia urbana del Comune di Riccione; sono stati inoltre diffidati dall’operare all’interno della stazione ferroviaria e nelle aree loro non consentite dal regolamento.
Viserba, rotatoria su via Sacramora all’incrocio con le vie Marconi e Amati
(Rimini) Il progetto definitivo per la realizzazione di una rotatoria tra le vie Marconi, Amati e Sacramora è stato approvato dalla giunta comunale nell'ultima seduta.
Assieme al progetto approvata la dichiarazione di pubblica utilità che permetterà di avviare le procedure per l'esproprio delle aree di proprietà privata necessarie all'intervento i cui costi, compreso la progettazione ai vari livelli, saranno a carico del soggetto attuatore del piano particolareggiato di iniziativa privata denominato "Comparto Ex Corderia" approvato dal consiglio comunale nel febbraio 2011.
La nuova rotatoria, infatti, verrà realizzata a spese della Società Residence Viserba srl in virtù della convenzione stipulata tra il Comune di Rimini e la società stessa in quanto opera classificabile come "superstandard" con una spesa complessiva preventivabile di 400.000 euro.
La nuova rotatoria sarà finalizzata ad ottimizzare la regolazione dei flussi all'altezza dell'attuale incrocio elevando, con la riduzione delle velocità di percorrenza, il livello di sicurezza.
Il nocciolo centrale avrà un diametro di 21 metri comprensivo anche di una corona sormontabile in cubetti di porfido la cui larghezza è di 1 metro e 50. La corona carrabile ha una larghezza di 8 metri tra cordolo a raso, che delimita la corona in cubetti di porfido, e cordolo che delimita il marciapiede ciclopedonale o il limite della strada.
Le immissioni in rotatoria, anche le uscite, hanno una larghezza di 5 metri, idonea, assieme si raggi di curvatura, a garantire il passaggio agevole anche ai mezzi pesanti. I raggi di curvatura di immissione della viabilità nella rotatoria risultano variabili e comunque compresi tra 12 (è il raggio di immissione di via Marconi lato mare)e 15 metri e perciò idonei a determinare un rallentamento dei veicoli che si immettono nella rotatoria stessa. I raggi in uscita sono 25 metri. Per la pista ciclopedonale si prevede la realizzazione di un breve tratto che collega via Marconi con via Sacramora.
Gnassi bis, approvate linee di mandato
(Rimini) Forza nuova ha occupato ieri sera la sala del consiglio comunale di Rimini per porre l’attenzione sulla questione dei campi nomadi. Questa la nota di folclore nel corso dell’assemblea che ha approvato a maggioranza (20 a 9) le linee di mandato dell’amministrazione Gnassi bis. I militanti si sono presentati con cartelli dalle scritte: "Più sicurezza, meno zingari", "zingari coccolati, Italiani dimenticati", "Portateli in casa vostra”. Il referente riminese di Forza Nuova, Mirco Ottaviani, critica il progetto della giunta comunale per decongestionare il campo di via Islanda, trasferendo rom e sinti in aree individuate in via della Lonta e in via dei Maceri."62.000 euro dei contribuenti riminesi gettati al vento per l'integrazione di un popolo che non ne ha la minima intenzione di farlo, e che non non vi è mai riuscito nemmeno dopo 600 anni di presenza sul suolo italiano”.
Dopo lo show di FN, il sindaco Andrea Gnassi ha incassato il si della maggioranza alle linee di mandato. Patto civico esprime “soddisfazione”.
Il capogruppo Mario Erbetta, ritiene che “con le linee di mandato si registri un grande passo in avanti dei progetti comuni presentati da Patto civico con Gnassi in campagna elettorale; ora stiamo lavorando alacremente sui diversi punti di programma”. In particolare, “sui temi dell'innovazione tecnologica e sburocratizzazione della macchina comunale; ultimazione dei lavori alla rete fognaria; sostegno e incentivazione per un grande progetto di rigenerazione urbana; sostegno ai processi di investimento industriale; maggiore sicurezza e più controlli con l'aumento del numero di vigili sulle strade”.
Sono inoltre “stati recepiti gli inviti a realizzare un Bando internazionale delle idee per la reinvenzione dell'area della stazione, come nuovo centro urbano di Rimini, che ha rappresentato uno dei punti centrali del programma del Patto durante la campagna elettorale e l'attuazione del "Parco del mare" in pieno accordo con gli operatori”.
Durante la seduta sono stati valutati, tra le altre cose, anche la realizzazione di 1000 nuove strutture abitative di edilizia popolare e l'aumento delle ore di assistenza domiciliare per i disabili e gli anziani; il riordino delle municipalizzate anche alla luce del Decreto Madia approvato proprio in questi giorni; il completamento dei cantieri culturali con riferimento al Teatro Galli.
"Risulta evidente che si sta lavorando in maniera efficace e in sintonia con Gnassi come da progetto del Patto", conclude Erbetta.
Meeting, Dix, Gnocchi, Cevoli e Branciaroli on stage
(Rimini) Si avvicina la giornata inaugurale del Meeting di Rimini 2016 e con essa si animano di suoni, voci e scenografie i diversi palcoscenici dove andranno in scena gli spettacoli della manifestazione riminese. Per l'edizione 2016, ‘Tu sei un bene per me’, saranno Shakespeare e Manzoni, il Tango e le radici musicali dei Paesi del Mediterraneo, Gioele Dix e Gene Gnocchi ad avere i riflettori accesi, suggerendo artisticamente interrogativi e prospettive con cui osservare il rapporto tra sé e l'altro inteso come ricchezza e cambiamento. Come destino. Sempre con biglietti a prezzi contenuti ed abbordabili per ogni tasca e per ogni età. (10 euro intero – 8 euro ridotto).
Lo spettacolo inaugurale della prima serata (venerdì 19 agosto, ore 21.00), in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana, vedrà in scena nell’Arena Unipolsai D3 di Rimini Fiera il recital “Un solo canto”, un concerto inedito – una produzione internazionale con un trio d'eccezione: l'italiana Tosca, la libanese Tania Kassis e la siriana Mirna Kassis – dove musiche e canzoni delle varie sponde del Mediterraneo si incroceranno con i brani poetico-letterari scelti per l'occasione dal regista e attore Massimo Venturiello.
Un ritorno gradito al Meeting è quello di Paolo Cevoli: il suo “Perchè non parli” (sabato 20 agosto, Arena Unipolsai D3) permette al pubblico di godere della verve artistica di uno dei suoi beniamini, visto che Cevoli – che qui è alle prese con il personaggio di uno dei “garzoni” di Michelangelo Buonarroti - è già stato molte volte al Meeting.
Per le “esclusive del Meeting”, è poi la volta di William Shakespeare che nell'anno del suo 400° anniversario viene rappresentato a Rimini con la prima produzione italiana del “Thomas More” (domenica 21 agosto e lunedì 22 agosto; Teatro Novelli, Rimini). Il dramma shakespeariano (di incerta datazione: 1592-1594) ruota attorno al dilemma della giustizia e degli ideali, della misericordia e del potere e viene portato sul palcoscenico del Teatro Novelli di Rimini su testo di Giampiero Pizzol e Otello Cenci, con l'interpretazione di Andrea Carabelli, Andrea Soffiantini, Giampiero Bartolini e Giampiero Pizzol.
Nella stessa giornata domenicale si preannuncia di grande interesse per gli appassionati di cinema la prima europea di “Full of Grace”, (ore 19,00, domenica 21 agosto, Sala Neri) film firmato da Andrew Hyatt (regista indipendente, già beniamino dei cinefili di noir e horror) e Terence Berden, produttore indipendente della Outside Da Box, casa di produzione dell'Illinois. Il film è interpretato da Noam Jenkins (già interprete di “Saw”, “JohnQ” e “Studio 54”), Bahia Haifi e Kelsey Asbille e sarà introdotto personalmente dal produttore Berden, che per la prima volta in Europa.
Domenica, uno dei più celebri violinisti italiani, Matteo Fedeli, porterà sul palco un rarissimo Stradivari del 1730 (domenica 21 agosto, Arena Unipolsai D3) per un programma che comprende Tchaikovsky, Brahms, Bela Bartok, De Falla, Saint-Saëns e Paganini.
Un ritorno molto atteso nel programma riminese è quello della bolognese Carlotta Santandrea, una delle più celebri e riconosciute interpreti italiane di tango, che insieme a Ricardo Barrios (tra i più noti tangueri argentini) porterà in scena “Semplicemente tango” (lunedì 22 agosto, Arena Unipolsai D3), uno spettacolo che sa fondere mistero e passione, ricordando sempre che nel tango – che non è solo un ballo, ma è un genere poetico-musicale – è il rapporto tra i due protagonisti a generare ogni magia artistica ed emozionale.
Dal tango al grande romanzo storico: sarà Franco Branciaroli a portare in scena “La notte dell'Innominato” (martedì 23 agosto, Arena Unipolsai D3), riduzione teatrale delle pagine più intense di Alessandro Manzoni, uno dei massimi momenti della letteratura mondiale.
Gli inediti proseguono poi con Gioele Dix: l'attore milanese porterà sul palco “Diversi come due gocce d'acqua: dedicato a Renzo Marotta” (mercoledì 24 agosto, Arena Unipolsai D3), performance che racconta la storia (vera) di lunghi anni di vita e condivisioni di interessi tra l'attore e un suo caro amico, tra citazioni di Bob Dylan e canzoni di Claudio Chieffo, tra film di Woody Allen e parabole evangeliche. Sarà invece Gene Gnocchi con la sua band a chiudere la settimana riminese (giovedì 25 agosto, Arena Unipolsai): rock e canzone italiana, comicità e aneddoti legati al mondo della musica e dei suoi personaggi, cogliendo l'occasione per ridere e scherzare anche sui momenti del Meeting 2016.
Val la pena ricordare che il cartellone musicale “notturno” degli spettacoli propone invece una serie di concerti ad alto impatto ritmico e di divertimento (ogni sera, ore 22.00, nell'open space delle Piscine Ovest sempre all'interno di Rimini Fiera) con un mix di rock'n'roll, country, pop e folk con la Nashville & Backbones Country Band, i RadioLondra, la Evidence Based Music, Filippo Malatesta e i Miscellanea Beat. E per chi vuole incontrare da vicino i protagonisti delle serate di spettacolo, si segnala l'appuntamento di ”Aperitivo Con....”, un salotto aperto dove chiacchierare con i protagonisti alla scoperta del dietro le quinte delle varie produzioni del Meeting.
Prevendita biglietti su www.meetingrimini.org
Rimini Football Club, presentazione ufficiale al museo
(Rimini) Dopo i primi allenamenti, domani alle 11,45 nella sala del Giudizio del museo Tonini si terrà la presentazione ufficiale della società Rimini football club e della squadra all’amministrazione comunale. Da palazzo Garampi annunciano la presenza del sindaco di Rimini Andrea Gnassi e dell’assessore allo Sport Gian Luca Brasini. A loro toccherà ricevere dirigenti, staff e giocatori del Rimini Fc, in vista dell’inizio della nuova stagione sportiva.
Rapina a minimarket etnico. Ferito il titolare
(Rimini) Alle 4,30 circa di questa mattina, i carabinieri sono intervenuti in un minimarket etnico di via Regina Margherita. Qui tre nordafricana, dopo aver consumato alcune birre, si erano allontanati senza pagare. Alle rimostranze del titolare, i tre lo avevano colpito alla testa con una bottiglia e si erano dati alla fuga, rubando altri alcolici.
Sovraffollamento, blitz in 5 appartamenti
(Rimini) E’ scattato all’alba il blitz di carabinieri e Asl, in cinque appartamenti, situati in via Regina Elena, via Gabelli e via Clodia. In totale, i militari hanno identificato 30 cittadini stranieri, di cui 15 origine bengalese, 12 nigeriani e 3 peruviani, riscontrando, negli appartamenti di via Clodia e via Regina Elena, una grave situazione igienico sanitaria e sovraffollamento abitativo. Nel primo sono state identificate complessivamente otto persone, quattro in più del consentito, e condizioni igienico-sanitarie davvero carenti, con una vasta presenza di blatte, soprattutto in cucina, mentre nel secondo soltanto una più grave situazione di sovraffollamento, ben cinque persone in esubero. In entrambi i casi, i cittadini extracomunitari dormivano ammassati nei diversi ambienti delle abitazioni anche su materassi a terra allestiti come letti.
Sono state contestate complessivamente 8 sanzioni per sovraffollamento abitativo in relazione alla relativa ordinanza comunale.
Sicurezza e traffico, limitazioni in vista del Ferragosto
(Rimini) In previsione degli eventi e dei flussi turistici che caratterizzeranno agosto, con il clou del lungo 'ponte' del 15, sino alla fine del mese, Comune e Questura di Rimini hanno coordinato un programma d'intensificazione dei servizi di prevenzione e sicurezza, specie delle aree che saranno teatro di quegli eventi capaci di attrarre migliaia di persone.
Si inizierà domani venerdì 12 agosto in occasione della Corona Sunset Festival, quando il lungomare Tintori, oltre alla chiusura dalle ore 7 di sabato 13 alle 7 di domenica 14, sarà chiuso alla circolazione dalle ore 23 di venerdì 12 alle ore 4 di sabato 13 e dalle ore 23 di domenica 14 alle ore 4 del lunedì di Ferragosto.
Dopo questo primo week end, le limitazioni temporanee alla circolazione riprenderanno nei due successivi: dalle ore 23 di venerdì 19 alle ore 4 del 20 agosto e dalle ore 23 di sabato 20 alle ore 4 di domenica 21, nonché dalle ore 23 di venerdì 26 alle ore 4 di sabato 27 e dalle ore 23 di sabato 27 alle ore 4 di domenica 28 agosto.
Oltre al lungomare Tintori, nel tratto dalla rotonda Grand hotel esclusa a p.le Boscovich, saranno chiuse temporaneamente alla circolazione via Destra del porto, nel tratto da p.le Boscovich a viale Colombo; via Busi, via Bianchi, via Dudovich.
Negli stessi periodi e nei medesimi tratti è istituito temporaneamente il divieto di sosta con rimozione coatta.