Commercio, 130mila euro per la riqualificazione delle attività
(Rimini) Un milione di euro è a disposizione degli enti locali dell’Emilia-Romagna per la realizzazione di progetti per la riqualificazione e valorizzazione di aree commerciali e per la promozione di “Centri commerciali naturali”. Le risorse sono state messe a disposizione dalla Giunta regionale che ha approvato un’apposita delibera che inoltre definisce criteri, termini e modalità di presentazione dei progetti da parte degli enti locali.
I contributi regionali assegnabili agli enti locali candidati per la realizzazione dei progetti di valorizzazione di aree commerciali nel 2016 ammontano a: 145.800 euro per la provincia di Bologna; 125 mila euro per la provincia di Ferrara; 104.900 euro per la provincia di Forlì-Cesena; 140 mila euro per la provincia di Modena; 100 mila euro per la provincia di Parma; 54.300 euro per la provincia di Piacenza; 90 mila euro per la provincia di Ravenna; 110 mila euro per la provincia di Reggio Emilia; 130 mila euro per la provincia di Rimini.
“Un provvedimento frutto di un percorso di concertazione territoriale. Oltre ad un reale contributo- spiega l’assessore regionale a Turismo e Commercio Andrea Corsini- ai progetti di qualificazione urbana dei centri della nostra regione, diamo un segnale concreto agli enti locali e alle loro forme di gestione associata che, in un’ottica di collaborazione con gli operatori economici e le principali associazioni imprenditoriali locali e provinciali, sono impegnati a contrastare la crisi che colpisce le forme tradizionali di commercio. Ulteriori risorse per le piccole attività saranno disponibili anche attraverso i Confidi e i bandi per le imprese del commercio e del turismo del Por-Fesr, che saranno aperti entro l'anno”.
I progetti potranno riguardare interventi per la progettazione urbana e azioni di contenimento degli affitti; la definizione e gestione di budget per le attività di promozione o di un piano per la gestione di servizi più adeguati alle esigenze dell’area di riferimento (logistica, vigilanza, pulizia, manutenzione aree ad uso pubblico, etc); il sostegno per seminari, check up dei punti vendita, convegni e presentazioni pubbliche.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2016 mediante posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Ordigno bellico nel giardino della scuola
(Rimini) Un ordigno bellico è stato trovato ieri pomeriggio nell’interrato della scuola elementare XX Settembre, durante alcuni lavori di ristrutturazione. Gli operai di Anthea hanno sospeso immediatamente i lavori e avvisato i carabinieri per l’avvio del procedimento di bonifica. L’area è stata messa in sicurezza, gli accessi interdetti.
Il Comune è in costante relazione con la scuola per cercare di far sì che la bonifica avvenga in tempi tali da consentire ad Anthea di completare i lavori prima del primo giorno di scuola.
Ferragosto, sanzionati 24 pallinari
(Rimini) Sono stati 24 i pallinari sanzionati dalla polizia municipale la notte del week end di ferragosto. Per uno di questi di origine partenopea è scattata anche la denuncia per inosservanza del foglio di via.
Oltre al gioco delle campanelle sono state le prostitute al centro dell'attività di contrasto della Polizia municipale che ha portato nel week end a sanzionarne 32 per aver violato l'ordinanza sindacale nelle aree maggiormente battute della città, a Miramare e Torre Pedrera, ed anche in area stazione.
L'attività della Polizia municipale si è anche concentrata al presidio del territorio e alla tutela della sicurezza urbana intervenendo e allontanando quattro carovane nomadi che tentavano di stazionare a San Vito, nell'area Ikea e Mercatone. Identificati e denunciati due cittadini tunisini per invasione di edificio ai sensi dell'art 633 del codice penale trovati durante un controllo all'interno della colonia Bolognese. Tende smontate e le persone allontanate sulla spiaggia libera di Miramare dove erano state montate due tende da campeggio con 8 persone dimoranti all'interno. Per loro verbale per la violazione del codice della navigazione per 1.000 euro ciascuno.
Spaccio al parco Cervi, arrestato gambiano con 16 grammi di marijuana
(Rimini) Un cittadino del Gambia, 30 anni, è statto arrestato ieri dai carabinieri di Rimini per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sono state 24 le persone identificate (tra cui 18 stranieri in regola) nel corso del servizio straordinario dell’Arma, che ha impiegato 10 militari in divisa e inabiti civili.
In particolare, l’uomo è stato sorpreso dai carabinieri in borghese in possesso di 16 grammi di marijuana suddivisa in 14 dosi, confezionate e pronte per essere spacciate. Questa mattina al processo per direttissima, lo spacciatore è stato condannato a 5 mesi di reclusione con pena sospesa.
Tassa di soggiorno, guai per sei albergatori
(Rimini) Sono sei le proposte di querela approvate dalla giunta comunale di Rimini nei confronti di altrettanti albergatori che ad oggi non hanno ancora provveduto al completo versamento dell’imposta di soggiorno corrisposta dai loro ospiti.
Il regolamento per la riscossione dell’imposta di soggiorno prevede a carico dei gestori delle strutture ricettive l'obbligo di riversare al Comune le somme corrisposte dai clienti entro il sedicesimo giorno dalla fine di ciascun trimestre solare, nonché di presentare, entro il 31 gennaio dell’anno solare successivo, una dichiarazione col dettaglio trimestrale del numero dei pernottamenti imponibili, di quelli esenti, dell’imposta incassata. Le proposte di querela (per l’illecito penale di appropriazione indebita, come previsto dal regolamento) sono l’ultimo step di un percorso che l’Amministrazione comunale avvia per il recupero delle somme e che finora ha dato riscontri positivi. In questo modo l’amministrazione nel 2015 è riuscita a consentire la regolarizzazione di diverse posizioni e di recuperare circa 470mila euro.
“Dall’introduzione dell’imposta di soggiorno – sottolinea l’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – abbiamo avviato questa importante azione di recupero in accordo con l’associazione albergatori, in primo luogo per garantire equità. Sin da subito si è registrata una forte collaborazione da parte dei gestori degli alberghi riminesi, facendo segnare un basso tasso di evasione rispetto all’elevatissimo numero di strutture che sono presenti e attive sul territorio. Una collaborazione che prosegue e che attraverso i meccanismi che abbiamo messo in campo vede tanti gestori regolarizzare la propria situazione già dopo i primi solleciti, senza dover quindi avviare alcun tipo di procedimento”.
Grandi numeri per il Meeting: 106 incontri, 17 mostre, 14 spettacoli
(Rimini) Sono 106 gli incontri proposti dalla 37esima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli (“Tu sei un bene per me”, 19 – 25 agosto, Rimini Fiera), 18 le esposizioni (sommando le 7 mostre del Meeting, le 10 proposte di “Esperienze e percorsi” e “What? What's Human About Technology”), 14 gli spettacoli, 22 le manifestazioni sportive. 271 sono i relatori che interverranno agli incontri.
Sono, poi, 130mila i metri quadrati occupati dal Meeting 2016 in Fiera, di cui 21mila di ristorazione. Fuori verranno proposti due spettacoli, al Teatro Novelli di Rimini, e alcune manifestazioni sportive.
Cinque le sale incontri e spettacoli: l’Auditorium Intesa Sanpaolo B3 (che può contenere 7.000 persone), il Salone Intesa Sanpaolo B3 (da 3.500 persone), la Sala Illumia B1 (1.500 persone), la Sala Neri Conai (800 persone), la Sala Poste Italiane A4 (350 persone). Per gli spettacoli, l'Arena UnipolSai D3 (da 1.500 posti) e l’area delle Piscine Ovest, utilizzata anche per alcuni incontri (interviste-aperitivo coi protagonisti dello spettacolo serale).
Sono 2.190 le persone che, durante la settimana del Meeting, impegneranno gratuitamente energie, competenze e anche ferie per consentire lo svolgimento della manifestazione e garantirle quel particolare clima che la caratterizza. Provengono da ogni parte d’Italia e anche dall’estero (un centinaio): Stati Uniti, Spagna, Russia, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Brasile, Francia, Inghilterra, Paraguay e da altri paesi. Per completare il quadro, bisogna aggiungere le altre 417 persone (in maggioranza universitari) che, durante il “pre-Meeting” (dal 10 al 18 agosto), stanno lavorando per l’allestimento della Fiera.
Taglio del nastro venerdì con il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella alle 11,45. In serata, lo spettacolo in collaborazione con la Sagra malatestiana dal titolo Un solo canto.
Con il direttore del Meeting, Sandro Ricci, facciamo il punto del bilancio. “I costi preventivati del Meeting 2016 sono di 5,7 milioni”, rende noto Ricci. “Le voci relative alle entrate prevedono, in ordine decrescente: servizi di comunicazione per le aziende (3 milioni 750mila euro), introiti dalla ristorazione (1 milione 100mila), attività commerciali, biglietti delle manifestazioni a pagamento e contributi da privati (legati al Fundraising)”.
Sono 21.000 i metri quadrati occupati dalle varie proposte di ristorazione del Meeting (spazio cucine compreso). Valorizzano le tradizioni gastronomiche di qualità delle varie regioni italiane e insieme tengono in attenta considerazione l’esigenza delle famiglie di poter pranzare a prezzi accessibili. A un’articolata linea “Fast food” (piadina compresa) si aggiungono, quindi, le diverse proposte dei ristoranti tipici: romagnolo (“Il Romagnolo”), pugliese (“Corte San Nicola”), bergamasco (“Il Caravaggio”), romano (“Apicius”); ci sarà anche un ristorante vegetariano (“Ristorante Orogel”).
Nell'area Piscine Ovest sarà presente la “Sagra pugliese” (orecchiette e fritti), nel padiglione B5 verranno serviti anche i primi piatti de “La Sangiovesa”.
Agli spazi della Ristorazione Meeting vanno aggiunti quelli del Self-service “Le Palme” operante in Fiera.
Nel complesso, è assicurato un potenziale tra i 23mila e i 28mila pasti al giorno, durante la settimana della manifestazione.
Per il più piccoli, il ‘Villaggio ragazzi’, un'intera area del Meeting (4.500 mq compreso il “Family's Fast Food”) è dedicata ai bambini: ogni giorno, nel padiglione C3, giochi, canti e balli, animazione, laboratori, incontri e spettacoli. Il Villaggio propone anche due mostre: “Diario di volo di Antoine de Saint-Exupéry e del suo Piccolo Principe” e “Oggi voglio portarvi tutti in Paradiso” (sulla storia del Perdono di Assisi e degli inizi della fraternità francescana).
Sicurezza, 15 arresti a Ferragosto
(Rimini) Il lungo servizio di Ferragosto per gli agenti della questura di Rimini si è chiuso alle prime luci dell’alba di oggi con 15 arresti: 9 per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, uno per rapina aggravata, due persone per tentato furto, e due per furto aggravato. E nell’ambito dell’operazione “wanted”, è finito in manette anche un noto rapinatore laziale, sul cui capo pendevano diversi provvedimenti di ricerca, sorpreso dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Rimini mentre trascorreva a San Giuliano un periodo di ferie con i suoi familiari.
Durante il lungo weekend di ferragosto inoltre la Questura di Rimini ha assicurato l’ordinato svolgimento dei numerosi eventi della Provincia per i quali la pianificazione strategica delle presenze e dei servizi è stata adottata nell’ambito del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto di Rimini, dr.ssa Peg Strano Materia.
Con circa 150 uomini infatti è stato assicurato il divertimento in sicurezza alle migliaia di persone che invadendo la Riviera hanno partecipato al Corona Sunset e all’evento “un mare di Fuoco”, dove lungo 3 km di spiaggia si è svolto un party estivo con esibizioni live di mangiafuoco e giocolieri, spettacoli di fuochi d’artificio e proposte gastronomiche.
Particolarmente nutrita è stata inoltre la partecipazione all’evento che ha animato il Ferragosto del comune di Bellaria-Igea Marina: sono stati oltre 5000 per ogni serata i partecipanti al Bay Fest, speciale party di spettacolo e musica punk/rock svoltosi senza alcun episodio di rilevo sotto la vigile attenzione di un dispositivo di ordine pubblico di oltre 70 persone per ogni serata cui hanno partecipato il Reparto Mobile di Senigallia e di Bologna, il Reparto a Cavallo e le unità cinofile della Polizia di Stato e i reparti prevenzione Crimine.
Analoghi dispositivi per un impiego complessivo di oltre 120 uomini sono stati predisposti in occasione delle serate di intrattenimento musicale denominate “Deejay one stage” organizzate in piazzale Roma a Riccione (fra tutti il concerto di Luca Carboni) e presso le note discoteche delle colline di Riccione dove sono state registrate le presenze di Dj di fama internazionale che hanno richiamato numerosi giovani provenienti da tutta Italia, per i quali attento e sensibile è stato il sistema di sicurezza applicato dagli uomini in divisa. Gli Agenti hanno infatti “seguito” nei loro spostamenti il popolo della notte garantendo loro un percorso in sicurezza: l’articolato sistema di controlli infatti è partito dalle stazioni, dai caselli autostradali e dalle principali arterie stradali per arrivare sino ai locali della riviera romagnola. L’attività di prevenzione stradale è stata mirata alla verifica del rispetto delle disposizioni del codice della strada con l’impiego di etilometri e altre apparecchiature che rilevano l’eventuale assunzione di sostanze stupefacente da parte dei conducenti, con mirati posti di controllo in alcuni punti nevralgici nelle adiacenze dei numerosi locali meta dei pendolari del divertimento.
L’attività di prevenzione e controllo proseguirà anche nei prossimi giorni in occasione dei numerosi eventi estivi ancora in programma e, in particolar modo, in occasione dell’apertura dei lavori della XXXVII° Edizione del Meeting – Amicizia fra i Popoli per il quale è prevista la partecipazione di diverse centinaia di migliaia di ospiti.
Fulgor, il Valloni cerca scenografi
(Rimini) Nei giorni scorsi l’Asp Valloni ha aperto il bando per gli arredi del cinema Fulgor, in cerca di chi si dimostrerà più adatto a realizzare il progetto scenografico realizzato dal maestro Dante Ferretti della Studio Ferretti in Cinecittà studios per il Cinema Fulgor.
Si tratta, spiegano dal Comune, “in buona sostanza di tutti i particolari e suggestivi arredi e apparati d'interni che andranno a ridare nuova vita e nuova attrattività alla sala cinematografica più famosa al mondo, ubicato nel grande Palazzo Valloni lungo il Corso d'Augusto e che grazie a questo radicale intervento esterno e interno diventerà una Casa del Cinema dedicata a Federico Fellini”.
Al bando sono state invitate a partecipare quindici ditte, che entro le ore 13 del 24 agosto dovranno presentare i loro preventivi di spesa per la realizzazione di una decina di pannelli decorativi oltre al rivestimento ligneo dell'atrio e ai lampadari e applique previste dal progetto.
Il progetto esecutivo degli interni prevede una spesa complessiva di 700.000 euro e, mentre la durata complessiva dei lavori viene fissata in 120 giorni naturali e continuativi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
Tre martiri, oggi la ricorrenza
(Rimini) Settantaduesimo anniversario dell’eccidio del tre martiri a Rimini questa mattina. Il 16 agosto del 1944 i tre riminesi Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani, furono uccidsi dalle truppe d'occupazione tedesche proprio nella piazza che oggi li ricorda. Nel corso del corteo celebrativo che è partito da piazza Cavour sono state deposte a ricordo corone di alloro nella piazza dedicata alle vittime dell'eccidio, in piazza Ferrari e in via Ducale, il tutto con il sottofondo musicale della banda della Città di Rimini. Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentati delle istituzioni, i sindaci dei comuni della provincia di Rimini coi loro gonfaloni, i rappresentanti delle forse armate e delle associazioni partigiane, combattentistiche d'arma con i labari oltre a tanti cittadini riminesi.
Shuttle Rimini-Marconi: tanti turisti e stranieri tra i passeggeri
(Rimini) Sono in cinquemila (tra essi anche Gianmarco Tognazzi, come si vede dalla foto), in tanti sono turisti e stranieri. Per raggiungere Rimini dall’aeroporto di Bologna hanno scelto la il bus navetta della Vip di Riccione. Dall'analisi dei flussi di passeggeri risultano numeri “certamente non di valore assoluto ma, altrettanto certamente, indicativi di un trend importante per il comparto turistico della Romagna e di San Marino. Da giugno a oggi, sono state più di 5 mila le persone sbarcate a Bologna che hanno usufruito dello "Shuttle" per l'ultimo miglio del loro viaggio. Senza accusare nessun effetto "Brexit" il gruppo più numeroso, 800 passeggeri, è rappresentato da chi è in arrivo dalla Gran Bretagna. Alle sue spalle si sono collocate Germania (600), Russia (500) e Romania (470). In sintesi, non è italiano il 43% di chi viaggia sui bus alla volta di Rimini”.
I bus da e per il Marconi “sono diventati un servizio conosciuto e apprezzato per raggiungere Rimini e San Marino. Anche e soprattutto - spiega Roberto Benedettini, amministratore unico dell'omonimo gruppo – per chi arriva dall'estero. È abituale atterrare in aeroporti a un centinaio di Km dalla destinazione. L'importante è che ci siano buoni servizi di collegamento una volta scesi dall’aereo. Per questo, siamo passati da mezzi da 19 o 24 posti, a bus di ultima generazione, collegamento wifi gratuito, ricariche individuali per Smartphone e Tablet, e con una capienza di 54 persone”.