(Rimini) "Siamo stati costretti a coprire la statua della Vergine - spiega la responsabile dello stand - per non offendere le altre religioni". Questa la risposta a Repubblica.it della responsabile dello stand della casa editrice "Shalom" al Meeting di Rimini. Oltre alle pubblicazioni religiose, propone ai visitatori gadget, oggetti sacri, rosari e poster e una statua della Madonna  che quest’anno, al passaggio dei giornalisti del quotidiano risultava coperta. 
“Basterebbe ascoltare con attenzione il video di Repubblica.it per capire l'infondatezza della polemica intorno all'immagine coperta della Madonna. La signora intervistata, con il volto coperto, afferma che non è stato il Meeting a chiedere di coprire l'immagine”, la risposta ufficiale della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. “D'altra parte visitando il Meeting e i padiglioni della fiera ci si imbatte in diverse immagini della Madonna, visibile a chiunque”.
 
(Riccione) Giro di vite sui locali del Marano. Ieri i carabinieri di Riccione hanno sanzionato e sospeso la licenza a un esercizio commerciale per l’impiego di personale privo di regolare contratto di lavoro. In totale sono 6 lavoratori risultati irregolari.  Sanzionati anche dieci pr per attività di informazione, promozione e vendita biglietti di locali da ballo su suolo pubblico.
 
(Rimini) Sono circa una ventina gli interventi realizzati durante l’estate o in via di conclusione che hanno interessato le strutture scolastiche riminesi. Interventi diffusi di piccola e media entità, per un valore complessivo di circa 700mila euro, che hanno riguardato gli edifici di tutto il territorio. In particolare si è intervenuti alle scuole d’infanzia La Capriola, Le Margherite, La Gabbianella, La Vela e la Giostra per adeguamenti alle aree esterne, ai pavimenti delle aule, ai giardini e alle strutture ludiche; alle elementari Casadei, Toti, Villaggio Nuovo, Ferrari, De Amicis, Gaiofana e Montecieco sistemando le aree di pertinenza, adeguando gli impianti e gli infissi e in particolare alla Toti con il trasferimento della mensa nella casa (intervento  concordato e realizzato con la Soprintendenza). Lavori di riqualificazione e adeguamento sono stati realizzati alle scuole medie Di Duccio, Fermi e Panzini. A breve partiranno i lavori di ripristino alla scuola Alba Adriatica. Infine  il programma di interventi ha interessato anche alcune palestre: quelle della scuole media Bertola e della scuola elementare Rodari (in entrambi casi è stato rifatto del fondo della palestra) e della palestra di Corpolò (nuove tinteggiature e impianto di illuminazione). 
A questa corposa serie di interventi si aggiungono opere più complesse come quello in corso al plesso della XX Settembre (nuova scuola d’infanzia e rifunzionalizzazione di alcuni locali per la direzione didattica), che ha impegnato l’Amministrazione per circa 2 milioni di euro e la non meno importante attività di manutenzione ordinaria mirato a salvaguardare il patrimonio edilizio scolastico.
“Il periodo di sospensione dell’attività didattica ci ha permesso di intervenire su svariate strutture scolastiche, da Torre Pedrera a Miramare al forese – commenta l’assessore alla scuola Mattia Morolli – Un’attività di riqualificazione e manutenzione importante già avviata dagli anni passati e che proseguirà anche nei prossimi mesi, in costante relazione e confronto con le direzioni didattiche e con i genitori. In quest’ottica proseguiremo con il progetto Rimini scuola sostenibile, un programma di azioni che vede al centro i bambini, le loro necessità e soprattutto le loro idee e continueremo a investire nella promozione della mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola”.
 
Venerdì, 19 Agosto 2016 14:16

Campi nomadi, Lega Nord critica

(Rimini) Sull’ipotetica realizzazione ed utilizzo di due microaree pubbliche per l’accoglienza di rom e sinti, la Lega Nord si dichiara critica rispetto alla soluzione prospettata dal Comune di Rimini.
«Non basta cambiare nome o definizione per risolvere un problema. I campi vanno chiusi e non spacchettati diluendo così l’emergenza in più zone. O queste persone si mostrano disposte ad integrarsi civilmente, nel rispetto delle nostre leggi, mandando i propri figli a scuola e andando a lavorare onestamente, o non c’è possibilità di accordo» - a dirlo, senza giri di parole, è il consigliere regionale della Lega Nord Massimiliano Pompignoli che annuncia il deposito di un’interrogazione e ricorda «in aula e in commissione votammo contro questa nuova legge (LR 11/2015) che, con spirito accomodante, non fa altro che aggirare l’ostacolo prevedendo addirittura lo stanziamento di fondi straordinari per la realizzazione e manutenzione di queste “nuove soluzioni abitative”. Ma ovviamente il Pd e l’Assessore regionale Gualmini non hanno voluto ascoltarci».
«E’ inutile circumnavigare il problema. I cittadini riminesi sono stati chiari - aggiunge il capogruppo della Lega Nord in consiglio comunale Marzio Pecci - quelle sono zone destinate alla realizzazione di altri progetti che, di punto in bianco, non possono essere messi nel cassetto per fare spazio a roulotte o camper che, sappiamo bene, sfuggono al controllo dell’amministrazione comunale e attraggono altra gente. La Regione farebbe meglio a impiegare quei soldi (1 milione di euro il finanziamento complessivo per la realizzazione di questi interventi) per i nostri anziani, i giovani disoccupati o le tantissimi famiglie in difficoltà».

Venerdì, 19 Agosto 2016 14:10

Il messaggio di papa Francesco al Meeting

Eccellenza Reverendissima,
in occasione del XXXVII Meeting per l’amicizia fra i popoli, sono lieto di far pervenire a Lei, agli organizzatori, ai volontari e a quanti vi prenderanno parte il beneaugurante saluto del Santo Padre Francesco, unitamente al mio personale auspicio di ogni bene per questo significativo evento.
Il titolo dell’incontro - «Tu sei un bene per me» - è coraggioso. Infatti, ci vuole coraggio per affermare ciò, mentre tanti aspetti della realtà che ci circonda sembrano condurre in senso opposto. Troppe volte si cede alla tentazione di chiudersi nell’orizzonte ristretto dei propri interessi, così che gli altri diventano qualcosa di superfluo, o peggio ancora un fastidio, un ostacolo. Ma questo non è conforme alla nostra natura: fin da bambini noi scopriamo la bellezza del legame fra gli esseri umani, impariamo ad incontrare l’altro, riconoscendolo e rispettandolo come interlocutore e come fratello, perché figlio del comune Padre che è nei cieli. Invece l’individualismo allontana dalle persone, ne coglie soprattutto i limiti e i difetti, indebolendo il desiderio e la capacità di una convivenza in cui ciascuno possa essere libero e felice in compagnia degli altri con la ricchezza delle loro diversità.
Di fronte alle minacce alla pace e alla sicurezza dei popoli e delle nazioni, siamo chiamati a prendere coscienza che è innanzitutto un’insicurezza esistenziale che ci fa avere paura dell’altro, come se fosse un nostro antagonista che ci toglie spazio vitale e oltrepassa i confini che ci siamo costruiti. Di fronte al cambiamento d’epoca in cui tutti siamo coinvolti, chi può pensare di salvarsi da solo e con le proprie forze? È la presunzione che sta all’origine di ogni conflitto tra gli uomini. Sull’esempio del Signore Gesù, il cristiano coltiva sempre un pensiero aperto verso l’altro, chiunque egli sia, perché non considera alcuna persona come perduta definitivamente. Il Vangelo ci consegna un’immagine suggestiva di questo atteggiamento: il figlio prodigo che pascola i porci e il padre che tutte le sere sale sulla terrazza per vedere se torna a casa e spera, malgrado tutto e tutti. Come cambierebbe il nostro mondo se questa speranza senza misura diventasse la lente con cui gli uomini si guardano tra di loro! Il pubblicano Zaccheo e il buon ladrone sulla croce sono stati guardati da Gesù come creature di Dio bisognose dell’abbraccio che salva. E perfino Giuda, proprio mentre lo consegnava ai suoi avversari, si è sentito chiamare «amico» da Gesù.
C’è una parola che non dobbiamo mai stancarci di ripetere e soprattutto di testimoniare: dialogo. Scopriremo che aprirci agli altri non impoverisce il nostro sguardo, ma ci rende più ricchi perché ci fa riconoscere la verità dell’altro, l’importanza della sua esperienza e il retroterra di quello che dice, anche quando si nasconde dietro atteggiamenti e scelte che non condividiamo. Un vero incontro implica la chiarezza della propria identità, ma al tempo stesso la disponibilità a mettersi nei panni dell’altro per cogliere, al di sotto della superficie, ciò che agita il suo cuore, che cosa cerca veramente. In questo modo può iniziare quel dialogo che fa avanzare nel cammino verso nuove sintesi che arricchiscono l’uno e l’altro. Questa è la sfida davanti alla quale si trovano tutti gli uomini di buona volontà.

(Rimini) "Il confronto e l'accoglienza di culture e storie diverse sono ancora la base dell'Italia. Lo assicura il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, arrivando al Meeting di Rimini. "Lo sono sempre naturalmente", ha detto. "Anzi - ha aggiunto - è un gran merito ed è importante quando si riesce nel confronto politico a riconoscere i momenti in cui è necessario essere uniti e trovare momenti di convergenza, perchè sono la punteggiatura dell'unità del Paese" (Ansa).

Giovedì, 18 Agosto 2016 21:31

Rubano cosmetici, arrestate due rumene

(Cattolica) Due rumene sono state arrestate l’altra notte per furto aggravato. I carabinieri di Cattolica le hanno trovate in un supermercato del centro dove, dopo essersi impossessate di alcuni prodotti cosmetici, le donne avevano superato le barriere antitaccheggio dandosi alla fuga.
Inseguite da un addetto alla sicurezza, le due sono state raggiunte e fermate dai militari, che nel frattempo erano arrivati. Sottoposte a perquisizione personale, le indagate sono state trovate in possesso di tutta la refurtiva asportata (per il valore di 200 euro), restituita al negozio.

Giovedì, 18 Agosto 2016 21:24

Dati turismo, Montanari fiducioso per agosto

(Riccione) I dati provvisori di luglio pubblicati dal Servizio statistica della Regione sono “indubbiamente buoni e fanno presagire un agosto altrettanto positivo”. Lo dichiara l’assessore al turismo del comune di Riccione, Claudio Maontanari.
In termini di arrivi Riccione fa registrare un ottimo +6,5%, supportato dal segno più anche per le presenze, pari a un +2%, un dato, quello dei pernottamenti, sempre significativo, soprattutto in questi anni, dove spesso si evidenzia nella permanenza media una contrazione.
“A fronte di chi racconta quasi quotidianamente di una Riccione deserta, al di là delle foto di piazze e viali pieni e vuoti, rispondono dunque i numeri, con 163.896 persone arrivate nel mese di luglio, pari a 904.669 notti trascorse in città”, sottolinea Maontanari.
“L'estate 2016 - commenta l’assessore - è sicuramente un'estate più difficile di quello che ci si aspettava, ma Riccione sta consolidando i risultati raccolti lo scorso anno, anche grazie, lo ribadisco, ad una programmazione degli eventi promossa con anticipo e a proposte di intrattenimento attrattive e uniche”.
L'ultimo esempio in questi termini “è il rapporto rinnovato con Radio Deejay, un rapporto che è divenuto di vero e proprio co-marketing con l'emittente che, a partire dalla primavera, con Deejay Training Center, passa attraverso il nuovo format di Deejay On Stage, con un palinsesto di oltre 20 serate, e arriva a settembre con XMasters, tre progetti per segmenti di mercato che vanno dallo sportivo ai giovani, ai teenager e all'appassionato di sport non convenzionali, tutti target che ci interessano particolarmente e che sono coerenti con il posizionamento della città. La folla di ragazzi in festa che abbiamo visto in queste sere d'agosto in Piazzale Roma ne sono la riprova”.
A tal proposito “i dati del Servizio statistica regionale confermano e rilanciano per Riccione una buona tenuta del target rispetto al 2015, con un aumento percentuale di presenze nei mesi di maggio e giugno (quelli ad oggi disponibili) di ragazzi dai 13 ai 17 anni e dai 18 ai 25”.
Montanari si dichiara fiducioso “sia in attesa del consolidato di luglio, sia per il mese di agosto, di risultati estremamente positivi per il nostro Comune. Dai primi riscontri avuti dagli albergatori nelle ultime settimane in termini di occupazione e prospettive future, è emersa chiaramente soddisfazione per la tenuta dei prezzi rispetto alle pressioni del mercato, sull'onda anche della qualità ricettiva offerta, e, non da ultimo, la presenza di una clientela profilata attenta ad una città che percepisce viva, ospitale e pronta a rilanciare e rinnovarsi”.
Proprio in questi giorni di forte afflusso “stiamo distribuendo una cartolina ai nostri ospiti per invitarli a tornare a trovarci per le Festività Natalizie, per la cui programmazione siamo già al lavoro da alcune settimane, al fine di riconfermare la capacità di Riccione di stare tra le più importanti destinazioni turistiche in Italia e in Europa”.

(Rimini) “Il Meeting di Rimini è, ogni anno, un importante appuntamento per il turismo dell'Emilia Romagna”, li dichiara la Regione attraverso una nota diffusa da Apt questo pomeriggio.
“Secondo una stima dell'Osservatorio sul Turismo Regionale, al momento sono circa 10.000 le camere alberghiere prenotate in oltre 400 hotel della Riviera e dell'entroterra e questo movimento potrà produrre oltre 200.000 presenze alberghiere per un giro d'affari di circa 4 milioni di euro”.
A questa cifra, relativa al fatturato alberghiero, “si deve poi aggiungere la spesa dei visitatori e dei partecipanti ai convegni, stimata attorno ai 18 milioni di euro. Complessivamente quindi, confermando il livello raggiunto lo scorso anno, le circa 800.000 presenze agli eventi del Meeting attese nella settimana dal 19 al 25 agosto (visitatori, escursionisti, turisti alloggiati, giornalisti, relatori e volontari) produrranno ricavi per hotel, appartamenti, ristoranti, trasporti e merci accessorie per circa 22 milioni di euro”.

(Riccione) Saranno conclusi per l'avvio del nuovo anno scolastico, come da cronoprogramma, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nei principali plessi scolastici di Riccione. Dalle tinteggiature, agli intonaci e ai lavori di miglioramento sismico, da interventi di sostituzione della pavimentazione esterna a piccola manutenzione.
Sono lavori partiti a fine giugno e che termineranno entro settembre 2016.
Di particolare rilievo la palestra della scuola elementare "Annika Brandi" di via Finale Ligure utilizzata dagli alunni della scuola ed anche dalle squadre di pallacanestro amatoriali esterne.
In questo caso gli operai sono in procinto di avviare i lavori di tinteggiatura delle pareti interne, dopo aver eseguito l'impermeabilizzazione del tetto, l'adeguamento degli spogliatoi e la sostituzione degli infissi per evitare ogni infiltrazione d'acqua. Nel complesso nella palestra si realizzeranno una serie di piccoli ma significativi interventi necessari al migliore svolgimento delle attività sportive degli scolari. Ad esempio la sostituzione della porta dì ingresso agli spogliatoi ed, esternamente, la realizzazione di una nova rampa di collegamento tra scuola e palestra. Procedono intanto gli interventi interni all'edificio scolastico che consistono nella sostituzione di pannelli fonoassorbenti nella mensa e nel teatro, nella messa in sicurezza delle vetrate, nella sostituzione dell'illuminazione di sicurezza e di alcuni nuovi corpi illuminanti a LED.
Interventi consistenti anche alla scuola media statale " F.lli Cervi" di via Alghero che prevedono lavori di miglioramento sismico e rifacimento della pavimentazione esterna ed interna.
Nell'ambito della manutenzione, si lavora inoltre alle scuole elementari "Fontanelle" di via Capri, Marina Centro e Riccione Paese, alla scuola media e alla palestra di viale Jonio, alla scuola materna statale " Bertazzoni", alle scuola materna " Savioli", alle elementari e medie di San Lorenzo.