Rette scolastiche, parte la campagna per le agevolazioni
(Rimini) Scadrà il 30 settembre la possibilità di presentare domanda per accedere alle agevolazioni tariffarie concesse dal Comune di Rimini per il prossimo anno scolastico. Per accedere sarà necessario non solo fare domanda, ma anche presentare le informazioni aggiuntive sui consumi e quelle relative al valore Isee in corso di validità. Una tutela in più da parte dell'amministrazione comunale “per garantire l'effettiva concessione di contributi a chi ne ha davvero bisogno. Lo stesso termine del 30 settembre vale anche per la conferma dei nuovi iscritti presso le scuole e nidi per l'infanzia comunale”, spiegano dal Comune.
Potranno fare domanda per le agevolazioni i cittadini residenti a Rimini, appartenenti a un nucleo familiare in cui anche solo uno dei genitori sia residente a Rimini da almeno un anno, che comunicheranno nei termini assegnati il valore ISEE in corso di validità e le informazioni aggiuntive , mediante apposita autocertificazione.
La richiesta può essere compilata on line accedendo al portale dei Servizi educativi "Sosi@home"; (http://portaleservizieducativi.comune.rimini.it/UserLogin/) oppure utilizzando gli appositi moduli cartacei reperibili presso l'Ufficio rette scolastiche o scaricabili dal sito internet comunale al seguente link: http://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/scuola-servizi-educativi/rette-scolastiche/tariffe-servizi-nidiscuole-infanzia-comunali-e.
La registrazione al portale e lo sportello degli uffici comunali di via Ducale rimarranno le uniche modalità di comunicazione e informazione, non essendo più utilizzata alcuna comunicazione cartacea presso i domicili delle famiglie.
Turismo: strategie digitali ed ecommerce protagonisti al prossimo Ttg
(Rimini) Strategie digitali, startup, rapporto tra social network e turismo, sviluppo del web e delle tecnologie funzionali alla promozione e alla comunicazione del prodotto, sono alcuni dei temi che saranno protagonisti nella prossima edizione di Ttg Incontri, a Rimini Fiera dal 13 al 15 ottobre.
Tra i principali appuntamenti la presentazione dell’Osservatorio digitale del turismo curato dal Politecnico di Milano. Sul fronte social, verrà reso noto l’Osservatorio Ttg sul buzz nel mondo dei viaggi: di cosa si parla, come se ne parla, gli hashtag più utilizzati e i temi più coinvolgenti. Ttg premierà le Regioni più virtuose nella comunicazione sul web.
Le nuove strade dell’ecommerce e le soluzioni innovative di epayment saranno invece al centro del programma previsto nella eNett Arena di TTG Next.
Albergo rifiuta cieco con cane, diventa caso nazionale
(Rimini) Un albergo di Rimini ha rifiutato la prenotazione di una persona cieca perché accompagnata dal suo cane guida. A denunciare questo episodio è l'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (Uic), che ricorda come la legge affermi che 'il cieco con il cane guida può entrare in tutti i luoghi aperti al pubblico'. Protagonista dell'episodio è una signora pugliese, Patrizia, che aveva chiesto all'hotel St. Gregory Park di Rimini la disponibilità di una stanza dal 28 al 31 agosto. L'addetto alle prenotazioni, che inizialmente aveva accolto la richiesta, dopo aver appreso che la turista era accompagnata dal suo cane guida ha spiegato che la 'politica aziendale' rende impossibile accedere alla struttura con animali. "Il cane guida - dichiara Mario Barbuto, presidente dell'Uic - è un vero compagno di libertà, sempre disponibile e pronto ad assecondare le necessità di autonomia e di mobilità. Ogni rifiuto di questa nostra libertà costituisce una violazione dei nostri diritti umani basilari (Ansa).
Santa Giustina, nuova strada: via ai lavori
(Rimini) Partono da oggi i 120 giorni entro cui l'impresa aggiudicataria dell'appalto dovrà realizzare la nuova strada di collegamento agli impianti di Santa Giustina.
Entrati in possesso delle aree dei privati (che hanno così potuto in base agli accordi intercorsi completare le ultime coltivazioni), questa mattina i tecnici della Direzione Progetti speciali del Comune di Rimini, diretta da Massimo Totti, hanno consegnato formalmente i lavori alla ditta Boscarini Costruzioni srl di Belforte all'Isauro che si è aggiudicata l'appalto per un importo contrattuale di 478.783,22 euro.
La prima attività da avviare con l'esito delle operazioni di bonifica bellica sarà la realizzazione del nuovo manufatto di attraversamento del Fosso Consorziale Budriolo lungo circa 30 metri, così come autorizzato dal Consorzio di Bonifica della Romagna per ottenere la sicurezza idraulica contro il rischio di esondazioni, da posizionare lungo Via Premilcuore all'intersezione con la nuova strada in costruzione.
La posa del nuovo scatolare idraulico, dimensionato secondo le risultanze dello studio idraulico commissionato dall'Amministrazione nell'ambito della progettazione generale della Nuova Viabilità in località Santa Giustina ed il contestuale intervento di riprofilatura di un tratto di circa 50 metri di alveo miglioreranno le condizioni di sicurezza dell'area.
Parallelamente saranno avviati i lavori di scavo e realizzazione delle strutture di fondazione della nuova strada di collegamento agli impianti, organizzandoli sia da via Premilcuore che da via Fiumicino.
Il progetto per la realizzazione della nuova viabilità a Santa Giustina prevede altre due fasi Nella fase 2, infatti, è prevista la realizzazione di una nuova rotatoria nelle vicinanze del Cimitero di Santa Giustina che servirà, oltreché da raccordo tra SS 9 e la bretella di collegamento agli impianti, come punto di partenza della nuova circonvallazione, terza e ultima fase dell'intero progetto, che andrà a collegarsi alla strada di gronda già esistente nel comune di Santarcangelo di Romagna.
Ex capo ufficio stampa Apt, "nessun illecito"
(Rimini) "Non ritengo di avere commesso alcun illecito nel corso del mio incarico e men che meno mi risulta di avere arrecato qualsivoglia danno all'Azienda, che ho difeso e servito perseguendo e raggiungendo sempre i risultati che ci eravamo prefissati, ovvero la crescita di un settore, quello turistico, in relazione al quale l'Emilia Romagna da sempre si esprime in termini di assoluta eccellenza". Lo scrive in una nota Fabio Grassi, che tre settimane fa ha rassegnato le dimissioni dall'incarico di capo ufficio stampa e responsabile della comunicazione dell'Apt Servizi, l'Azienda di promozione turistica dell'Emilia-Romagna, dopo la vicenda di presunti illegittimi rimborsi spese ottenuti per pranzi con giornalisti che invece non sarebbero avvenuti. I 5 Stelle avevano annunciato un ricorso alla Corte dei conti e un esposto in Procura.
"Dopo oltre 35 anni di vita, lavorativa e personale, spesi al servizio della Regione ed allo sviluppo del settore turistico ho rassegnato le dimissioni dall'incarico di responsabile dell'ufficio stampa di Apt Servizi non perché colpevole di chissà quale illecito, ma esclusivamente per spirito di servizio e per rispetto nei confronti di un'Azienda che non volevo vedere coinvolta in quello che è esclusivamente un attacco politico attuato tramite la mia persona, con finalità ben più ampie e sin troppo evidenti", aggiunge Grassi, che ha deciso di intervenire con alcune precisazioni poichè "nelle ultime settimane ho avuto modo di leggere notizie di gravi ed oltraggiose irregolarità che sarebbero state poste in essere dal sottoscritto".
"Visto che gli attacchi e le fuorvianti notizie continuano a proliferare sui giornali, provenienti da chi bene conosce la verità dei fatti, ho deciso di incaricare il mio legale di fiducia, l'avvocato Filippo Cocco, affinché si faccia piena luce su tutte le condotte che mi si vogliono contestare - conclude Grassi - onde ristabilire la verità dei fatti ed il rispetto che ritengo mi siano dovuti per il lavoro fatto e i risultati ottenuti negli anni" (Ansa).
30 agosto
Terremoto, lutto per Amatrice | Scubidù, "chiuso per burocrazia" | Carim parte civile
Carbone e diamante, un vescovo e una poetessa per il romanzo di suor Bortot
(Rimini) Suor Maria Gabriella Bortot presenterà domani il suo libro in un dialogo a tre voci con il vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, e la saggista e poetessa Rosita Copioli. ‘Carbone e diamante’ è la storia vera di Ada e Carlo, “una vita insieme, raccontata come un romanzo”, spiegano dalla diocesi.
Maria Gabriella Bortot, molto nota in città anche per il suo servizio come superiora generale dell'Istituto delle suore francescane missionarie di Cristo (più conosciute come suore di Sant’Onofrio) ne parlerà con il vescovo e la poetessa alle 17,30 nella Sala del Giudizio, al museo della città di Rimini (ingresso libero).
“Un amore nato tra colline rugiadose. Poi il viaggio, perché la madia profumasse di pane. Altre colline. Nere. Giorni umili non facili ma felici, trafitti dalla fede che tutto consacra. Infine il ritorno della coppia alla valle dalle brume lievi che si alzano a svelare il nudo incanto della fedeltà”.
Il libro di Maria Gabriella Bortot (conosciuta in precedenza come scrittrice con il nome d'arte di Gabry Sartor, riminese dal 1972) “è il racconto dell'incontro e dell'amore senza fine di Carlo e Ada. Il babbo e la mamma dalla cui unione arriveranno Elena e Maria Gabriella. Una unione cementata dalle fatiche della vita da minatore del capofamiglia in Belgio e dalla vivace esperienza religiosa della coppia. Maria Gabriella racconta la vicenda (dove la storia familiare pagina dopo pagina diventa anche un modo per rileggere la Storia con la S maiuscola) in modo armonico e ne esce un bel romanzo che sa di vita vera”.
Lettimi, aperte le iscrizioni
(Rimini) Fiore all'occhiello della città di Rimini e noto da sempre come Liceo Lettimi, l'Istituto di via dei Cairoli ha ottenuto ormai già dal 2002 il pareggiamento ai conservatori di Stato e, inserito nel sistema nazionale dell'Alta Formazione Artistica e Musicale, dal 2004 oltre ai corsi di base rilascia Diplomi Accademici di rango universitario.
L'offerta formativa è ampia e articolata. Sono previsti corsi Pre-accademici di livello base, intermedio e avanzato per gli allievi delle scuole medie inferiori e superiori.
Per gli allievi in possesso di diploma di scuola superiore e di una adeguata preparazione strumentale è previsto invece il Diploma accademico Triennale di I livello, mentre chi è già in possesso di questo titolo può completare gli studi con il Diploma accademico Biennale di II livello.
Per l'accesso ai corsi preaccademici è necessario sostenere una prova attitudinale (esame di ammissione) durante la quale saranno valutate le doti musicali e la predisposizione allo studio dello strumento richiesto.
Per l'ammissione ai corsi accademici è invece prescritto uno specifico programma di esecuzione che si può trovare sul sito web dell'Istituto.
E' possibile richiedere l'iscrizione a chitarra, clarinetto, flauto, pianoforte, violino, tromba e violoncello.
Per gli iscritti al corso base di clarinetto, tromba e violoncello sono previste particolari agevolazioni per il prestito degli strumenti ed anche uno sconto del 10% sulla retta di frequenza.
La scadenza per presentare le domande di iscrizione all'esame di ammissione è il 15 settembre 2016 e le prove attitudinali si terranno indicativamente all'inizio di ottobre.
Esportiamoci, a Viserba campionato di beach volley dei centri di salute mentale
(Rimini) Torna a Viserba “Esportiamoci”, il torneo di beach volley disputato tra i Centri di Salute Mentale di tutt’Italia, una “kermesse - spiegano dalla Asl - mirata all’inclusione sociale”.
Fin dalla sua nascita, la manifestazione, organizzata da Asl Romagna con tanti partner e patrocinii d’eccezione, si è svolta presso lo stabilimento balneare Marinagrande di via Dati. E sarà così anche quest’anno da ieri, domenica 28 agosto, a sabato 3 settembre.
Come ricorda il dottor Sabatelli, sono ormai centinaia le presenze. “Quest’anno arriverà anche un gruppo dal Friuli, precisazione da Gorizia, e contiamo di battere il record dell’anno scorso di 400 arrivi”. Come le altre edizioni anche quella di quest’anno si baserà sul tema dell’accoglienza. E su questo verteranno i numerosi incontri culturali previsti (in merito si allega il programma della settimana). Sabatelli ha infine ricordato che a Rimini “sono circa cinquemila le persone viste ogni anno per problemi psichiatrici, due terzi dei quali sono utenti fissi. Ma forse a causa dello stigma che caratterizza ancora questi disturbi, non tutti afferiscono alle strutture sanitarie, per cui si può senz’altro dire che il fenomeno ancor più vasto”.
La dottoressa Agostinelli evidenzia come “lo sport può essere, come in questo caso, una vera e propria terapia; d’altra parte lo sport esalta l’integrazione delle differenze per il raggiungimento di un risultato”.
Belluzzi (Uisp) aggiunge che “lo sport è importante, e in questo caso diventa anche un pretesto per lo stare insieme. Uno sport inteso non come competizione ma come esperienza ludica, nel cui ambito anche le regole possono essere riviste, insieme, per renderlo sempre più inclusivo”.
Mobycult, extraterresti a Castel Sismondo
(Rimini) A MobyCult il libro di Roberto Pinotti ‘Siamo extraterrestri’. La presentazione domani alle 21,30 nel cortile del soccorso di Castel Sismondo.Autorità in tema di ufologia, Roberto Pinotti intervistato dall’ufologo Massimo Angelucci proporrà al pubblico il suo ultimo lavoro, “in cui, forte di cinque decenni di approfondito studio del problema, torna a dimostrare con dati, enigmi, reperti e anacronismi storico-archeologici, l’esistenza degli alieni”, spiegano gli organizzatori.
“Si tratta di un volume enciclopedico che, oltre a organizzare dati e fatti, fa il punto definitivo sul fenomeno Ufo. Questo saggio rivoluzionario e dal titolo provocatorio documenta come il nostro passato sia ben diverso da quello finora tradizionalmente presentatoci. Nel corso degli ultimi anni alcuni autori hanno cavalcato l’ipotesi di una Terra visitata in passato da astronauti extraterrestri, poi divinizzati dai nostri antenati. Se così fosse, evidentemente essi potrebbero essere tornati a manifestarsi nel corso dei secoli fino a oggi. Sulla base di questa logica considerazione, l'autore - che ha pioneristicamente presentato il tema dal 1966 - illustra il punto d'arrivo di una ricerca che lega indissolubilmente la sconcertante questione odierna degli Ufo a tutta una serie di dati, enigmi, reperti e anacronismi storico-archeologici che possono essere chiariti solo con presenze tecnologiche aliene, ieri e oggi. Ne scaturisce non solo la “paleoastronautica”, ovvero lo studio di attività astronautiche nel nostro passato, ma anche una chiave di lettura nuova, scientificamente fondata”.