(Rimini) Due milioni di euro per il credito riservato a lavoratori autonomi, professionisti e microimprese. E’ la misura approvata dalla Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta per finanziare lo sviluppo di piccole iniziative imprenditoriali e professionali con interventi di microcredito, che possono variare da un minimo di 5mila euro ad un massimo di 15mila euro.
"Questo intervento- spiega l’assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi- vuole agevolare il microcredito attraverso requisiti semplici e soglie minime. Un sostegno allo sviluppo di piccole iniziative imprenditoriali e professionali per promuovere la crescita e la formazione delle persone”.
Il fondo, alimentabile da ulteriori eventuali disponibilità di bilancio, potrà riguardare l'acquisto di beni, il pagamento di corsi di formazione e alta formazione, oltre a esigenze di liquidità connesse allo sviluppo dell'attività, compreso il costo di personale aggiuntivo. Finanziabili anche gli investimenti in innovazione, in prodotti e soluzioni di Ict e sviluppo organizzativo, oltre alla messa a punto di prodotti e/o servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo e consolidamento di nuova occupazione.
Potranno accedere al fondo professionisti e lavoratori in proprio con un fatturato non superiore a 70mila euro e le imprese individuali, le società di persone, a responsabilità limitata e le cooperative operanti in Emilia-Romagna, con un fatturato non superiore a 100.000 euro.
La durata massima del finanziamento è di 5 anni, compreso un anno di pre-ammortamento.
Le domande dovranno pervenire alla Regione Emilia-Romagna, Servizio qualificazione delle Imprese, viale Aldo Moro 44, 40127 Bologna PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente atto sul Burer della Regione Emilia-Romagna, che avverrà il 7 settembre 2016, quindi entro le ore 24 del 7 ottobre 2016.

(Rimini) Dal pomeriggio di sabato 3 settembre gli appassionati del Motogp potranno appagare la propria passione con la possibilità di vedere dal vero le moto ufficiali che si stanno contendendo il campionato di MotoGp, le immagini di 41 dei migliori fotografi che seguono il mondiale alla presentazione in anteprima mondiale della T12, e la moto "ideale" che Massimo Tamburini, dopo aver progettato modelli che hanno fatto la storia delle due ruote, avrebbe voluto presentare.
In vista del gran premio arriveranno una serie d'appuntamenti d'altissimo profilo a cui si affiancano personali fotografiche come quelle di Fermino Fraternali, presentazioni di libri come quello di Giuseppe Morri, cofondatore della Bi.Mo.Ta., sfilate come quella del Bimota Moto Club della Germania che ha scelto Rimini e l'occasione per festeggiare il 25° anniversario.
"Un palinsesto di iniziative – commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi – a conferma di uno sforzo che anno dopo anno si rafforza sia con la qualità di eventi come questi che, soprattutto, con la conferma dell'impegno finanziario del territorio nel sostenere nel futuro il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, organizzata al Misano World Circuit. Si potrebbero sciorinare numeri importanti, ma quello che accade attorno alla MotoGp non è solo una straordinaria opportunità per il nostro territorio capace d'attrarre in un periodo come quello di settembre centinaia di migliaia di persone. E' anche il riconoscimento di una delle caratteristiche proprie della nostra gente, l'amore per il motore che fa di questa terra un concentrato unico di tecnologia e passione, di sentimento e prestazioni capace d'inserirsi in un percorso di valorizzazione turistica che ha nella Motor Valley uno dei suoi principali asset di promozione e che, con queste iniziative contribuiamo a raccontare”.
La partenza è dunque prevista per le ore 18 di sabato 3 settembre, quando il teatro Galli aprirà le proprie porte al pubblico con l'inaugurazione di I colori del motomondiale, un appuntamento ormai imperdibile per chi ama i motori e segue con passione la MotoGp. Il foyer del Teatro Galli tornerà così ad ospitare per il terzo anno consecutivo nella Sala delle Colonne le factory bikes delle squadre ufficiali partecipanti al motomondiale: un'esposizione curata da Aldo Drudi, nella quale si potranno ammirare le tute e i caschi indossati dai campioni.
Quest'anno inoltre sarà possibile ammirare i bozzetti originali realizzati da Drudi per i piloti e soprattutto si potrà vedere da vicino la Burasca 1200, la special realizzata partendo dalla Honda VFR 1200 ideata dal designer romagnolo e realizzata nell'Air Garage, un container di 70 mq con struttura gonfiabile posizionato sul tetto del Museo della Città di Rimini.
In contemporanea, nella Sala Ressi del Teatro Galli apertura di Rimini Racing Shot, il contest per raccontare attraverso le immagini oltre 40 anni di storia del circuito "Marco Simoncelli" di Misano Adriatico. E' questo il tema scelto per l'edizione 2016 del contest fotografico internazionale ideato da Gigi Soldano, uno dei decani della fotografia 'in pista', organizzato dal Comune di Rimini in collaborazione con Nikon Italia e Dorna.
All' International Photo Award MotoGp, lanciato in occasione del Gran Premio di Austria di metà agosto, hanno aderito 41 fotografi della MotoGp accreditati Dorna, che hanno inviato ben 131 scatti realizzati sul circuito di Misano Adriatico durante le gare di MotoGP, in qualsiasi anno. A scegliere quale sarà l'immagine 'più emozionante' sarà una speciale giuria artistica composta da dieci qualificatissimi membri, ovvero LUCIO CECCHINELLO, Team Manager LCR Honda; GILLES DE PAOLI, Nikon Italia; ALDO DRUDI, Designer; IPPOLITO FASSATI, Direttore Sito MOTO.it; PAOLO IANIERI Giornalista Pagina Motori Gazzetta dello Sport; MARCO MASETTI, Giornalista Sportivo; STEFANIA MOLTENI Photo Editor Rivista Riders; ALBERTO PORTA - Giornalista inviato di Sport Mediaset; MASSIMO PULINI Storico dell'arte, pittore, Assessore alla Cultura del Comune di Rimini; TONI THORIMBERT Fotografo.
Le foto finaliste saranno pubblicate sulla pagina facebook.com/riminiracingshot per essere sottoposte al giudizio del pubblico per l'assegnazione di uno speciale premio 'social'. Anche quest'anno inoltre sarà attribuito un premio speciale alla foto più 'fortunosa', quella cioè scattata dal fotografo che si è trovato al posto giusto nel momento giusto.
Oltre alle immagini in gara per aggiudicarsi il prestigioso premio, gli spazi della Sala Ressi ospiteranno anche una personale, un omaggio a un veterano dei circuiti come il fotografo pesarese Fermino Fraternali, il ragazzo che sognava di essere protagonista in pista ma che la sorte ha trasformato, iniziando dai tempi eroici della Mototemporada romagnola, in un professionista stimatissimo della fotografia sportiva.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 11 settembre al Teatro Galli di Rimini, mentre la premiazione dei vincitori di Rimini Racing Shot è in programma giovedì 8 settembre negli spazi della mostra.
Rimini Racing Shot realizzato in collaborazione con D-Perf, Neon Rimini e altre aziende del territorio, rientra tra gli eventi ufficiali del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini. Info: facebook.com/riminiracingshot.
Ma, insieme agli eventi ormai attesi, un fuori-programma d'eccezione con la presentazione al pubblico in anteprima mondiale della T12, Massimo Tamburini – The Dream, il sogno della moto "ideale" di Massimo Tamburini trasformato oggi in realtà nonostante la sua prematura scomparsa.
La Far, Fabbrica Arte Rimini, si apre al mondo dei motori ospitando dal 3 all'11 settembre l'esposizione di 12 capolavori firmati dal riminese Massimo Tamburini, uno dei più apprezzati tecnici e designer di moto al mondo, scomparso nel 2014. Una mostra che sarà resa unica dal disvelamento in anteprima mondiale della sua ultima realizzazione, la T12, una moto supersportiva nata per la pista spinta dal motore BMW 1000 derivato dalla SBK. Alla Far sarà la prima volta che il pubblico e gli appassionati potranno vederla da vicino.
Accanto a quella che avrebbe dovuto essere la moto "senza compromessi" di Massimo Tamburini la sua storia per moto ed immagini con l'esposizione dei più bei modelli nati dal suo ingegno che hanno segnato la storia della motocicletta nel mondo. Nei 35 anni di attività nel settore motociclistico, le moto progettate da Tamburini hanno vinto 18 Titoli Mondiali, 20 Titoli Italiani e diversi altri titoli Internazionali. 37 Piloti hanno gareggiato con le sue moto. Nel 2012 Massimo Tamburini ha ricevuto dal Comune di Rimini il Sigismondo d'Oro, il massimo riconoscimento cittadino "per aver saputo raccontare, attraverso creature a due ruote da antologia, uno degli amori più grandi che accomuna le nostre genti e per aver saputo trasmettere quella passione che la nostra terra coltiva per il mondo del motore tanto da renderla universalmente celebre come la "terra de mutor".
L'appuntamento col disvelamento al pubblico è per giovedì 8 settembre alle ore 20.30 negli spazi espositivi della F.A.R. di piazza Cavour.
Sempre giovedì 8, alle ore 11,30 in piazza Cavour, è invece in programma Vieni oltre nella Rider's Land, la Moto GP raccontata con la street art, uno degli eventi MotoGP in collaborazione con Dorna Sport in cui la passione di questo territorio per i motori raccontata da 6 street artist. Al loro fianco 6 piloti che metteranno la loro firma alle opere che poi verranno messe all'asta attraverso la piattaforma Charity Stars nell'ambito del progetto Kiss Misano. Il ricavato andrà a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Evento in collaborazione con Dorna Sport e Sky Sport.
Sabato 10 settempre due importanti appuntamenti concluderanno, in attesa degli esiti sportivi del Gran Premio di Misano che si correrà domenica 11, la settimana riminese dedicata al mondo dei motori: la presentazione in anteprima del libro "L'era d'oro di Bimota" in programma alle ore 18 negli spazi del Teatro Galli di Piazza Cavour, in cui Giuseppe Morri, uno dei fondatori dell'azienda riminese, porta la propria testimonianza diretta raccontata da Saverio Livolsi, e alle ore 19 sempre in piazza Cavour la Celebrazione del 25° Anniversario Bimota Club Germania (BCD).

(Rimini) “Il Comune di Rimini sosterrà, nelle sedi competenti, le loro sacrosante richieste”. Lo dichiara l’assessore alla sicurezza Jamil Sadegholvaad riferendosi alle notizia sulla stampa locale oggi. "Da una parte l'attività della Polizia di Stato e delle forze dell'ordine, con positivi risultati sul fronte della tutela della sicurezza durante il periodo estivo; dall'altra l'appello del Presidente del Tribunale affinché l'Istituzione Giudiziaria disponga al più presto dei necessari rinforzi della dotazione organica”, ricorda Sadegholvaad.
“Sono due notizie apparentemente slegate ma che in realtà sono vasi comunicanti in un tutto che appartiene alle regole basilari dello stare in una comunità. Ordine pubblico, amministrazione, giustizia, legge, compongono il quadro complessivo di una società che, per funzionare, ha bisogno del corretto funzionamento di tutte le sue componenti. Le due notizie, assieme all'impegno di tutte le forze dell'ordine, della Polizia Municipale, della Prefettura, hanno un collante: la capacità del nostro territorio di garantire alti standard di sicurezza e di amministrazione della giustizia, pur potendo contare su incrementi dotazioni, sia stagionali che permanenti, del tutto relativi, per usare un eufemismo”.
Sadegholvaad rivendica come siano “diversi anni che il territorio provinciale di Rimini sta andando avanti con un ammirevole 'fai da te' (penso anche alla battaglia combattuta quest'anno vittoriosamente contro l'abusivismo commerciale), portato avanti da personale e operatori che meriterebbero ben altro premio dalle istituzioni nazionali”.

Mercoledì, 31 Agosto 2016 15:52

San Giuliano, Festa de borg 3 e 4 settembre

(Rimini) Aprirà i battenti a San Giuliano il 3 settembre la ventesima edizione della Festa de Borg, il prossimo week end a Rimini. Quest’anno il tema della festa è ‘Perfect Day’, “a cui si aggiunge un ironico “tanimodi…” perché la giornata perfetta è un progetto ambizioso ma l’importante è poter dire di averci provato, senza la pretesa di prendersi troppo sul serio”, spiegano gli organizzatori.
“Condivisione” sarà la parola chiave nella mappa delle sette aree tematiche in cui verrà suddiviso il borgo: dall’innovazione alla sostenibilità, dal benessere alla tavola, dalla cultura che viene anche da lontano alle buone pratiche quotidiane fino al futuro fatto di grandi visioni.
Per la prima volta la festa sarà animata fin dalla mattina con un'area tutta nuova e dedicata al benessere e alla salute. Dalle ore 9 del 3 settembre, infatti, l'area “Condividere il benessere” (nel parco Marecchia) proporrà attività e iniziative per tutte le età: dalla zumba al green training, dallo yoga alla “gym borg” creata su misura per la festa! L'ampliamento del programma alle ore diurne è una grande scommessa, ma anche un modo per consentire a persone con esigenze diverse di godersi questo insolito “Perfect Day” sotto tanti punti di vista.
Oltre al parco Marecchia, la festa si estenderà per la prima volta anche al piazzale Vannoni ed amplierà l'animazione destinata alla Rive Douce (banchina del portocanale) fino al Ponte dei Mille. Proprio la Rive Douce è al centro di un'altra grande novità con un'anteprima della festa già venerdì 2 settembre alle 21: la Rive Douce (la banchina allestita lungo il portocanale) si aprirà per un aperitivo e per l'inaugurazione del rinnovato “E mur de soranom”, l'unico progetto di Tonino Guerra pensato per Rimini. Per l'occasione verrà proiettato anche il documentario “Due o tre cose che so di lei. Tonino Guerra e la Romagna” (della durata di un'ora).
In mostra nell'area dedicata all'innovazione verrà dato spazio ai progetti vincitori del contest realizzato in collaborazione con il gruppo di makers riminesi (MakeRN): cultura digitale, nuovo artigianato, sostenibilità saranno protagonisti dei lavori dei progettisti finalisti. Nel grande schermo posizionato nell'invaso verranno proiettati invece i video del concorso Looping Hope, l'opportunità che Società de Borg, in collaborazione con Volontarimini, ha dato alle associazioni di volontariato del territorio per promuovere la propria attività e vincere 3 premi in denaro (1000 euro per il primo classificato, 500 per il secondo, 350 per il terzo sul podio) inviando uno spot autoprodotto di 100 secondi che valorizzasse una buona pratica.
Non mancherà la parata dal centro città al borgo, per aprire la festa all'insegna della partecipazione e dell'ironia; non mancheranno i grandi spettacoli come quello di sabato 3 che rinnova il sodalizio con la Sagra Musicale Malatestiana (“Sei gradi di perfezione”, da un'idea di Società de Borg, con la regia musicale e conduzione di Aldo Zangheri e Marco Marchetti) o quello di domenica 4 (“L speranza divampa”) con la Mutoid Waste Company che culminerà nei tanto attesi fuochi artificiali(Scarpato Pirotecnica).

Mercoledì, 31 Agosto 2016 09:54

31 agosto

Questura, arresti raddoppiati | Cieca respinta dall’hotel per il cane | Tribunale e sanità riminesi a rischio

(Rimini) Rimini per il cuore d’Italia, una trentina i musicisti riminesi che parteciperanno allo spettacolo per la raccolta fondi a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto.
L’appuntamento aperto a tutta la cittadinanza è per giovedì 1 settembre, dalle 18 alle 24, in piazza Cavour. Tantissimi artisti del riminese e non: Rangzen, Question Mark, Massimo Marches, Jeffrey's Gang, The Gangstar, Paolo Sgallini, Paolo Beccari, Monkey's Arm, Riccardo Amadei e les pastis, Pink Eye, Sergio Casabianca, Francesco Mussoni, Daniele Fortunato, Michele Tani, Darma And Wayters, Crista, Duo Bucolico, Giacomo Toni. Il ricavato della vendita di magliette create per l'occasione, di birra e bibite e le offerte libere verranno devoluti al comune di Amatrice.
La raccolta di offerte continuerà comunque fino al 1 ottobre presso la Bottega della Creperia, organizzatrice dell’evento e punto ristoro per gli artisti nella giornata di giovedì.
“Una proposta lanciata su un social – spiega Michael Frisoni, ideatore dell’evento - è diventata realtà in pochi minuti. Il tutto é iniziato chiedendo, ai tanti amici musicisti, la loro disponibilitá a realizzare un piccolo concerto di beneficenza nel mio locale. Solo qualche contatto e già la situazione mi stava fortunatamente sfuggendo di mano. Hanno risposto subito in tantissimi, così ho pensato che piazza Cavour sarebbe stata la location ideale. Grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Rimini siamo così riusciti in poche ore a organizzare un evento di grande portata che speriamo porti più cittadini possibili ad assistere agli spettacoli e contribuire alle popolazioni terremotate del centro Italia; un modo semplice, spontaneo e creativo per dimostrare al “cuore d’Italia” la vicinanza e il sostegno di Rimini”.

(Rimini) Tra giugno e agosto sono stati 136 gli arrestati e 320 i denunciati in questura a Rimini. Dieci i chili di stupefacenti sequestrati, con la diminuzione del 45% dei reati denunciati e l’aumento del 40% degli arresti. A fine agosto è tempo di bilanci per pa questura di Rimini.
Durante le attività di controllo ordinario e straordinario di controllo del territorio, infatti, i poliziotti durante i mesi di luglio e agosto hanno identificato e controllato oltre 13 mila persone e, nei diversi posti controllo predisposti, fermato migliaia di auto, ritirato decine di carte di circolazione ed elevato verbali di contestazione per violazione delle disposizioni del codice della strada poste a presidio della sicurezza della circolazione e degli utenti.
L’attività dei poliziotti ha soprattutto permesso durante i due mesi centrali dell’estate di denunciare quasi 300 persone e di arrestarne 136. Rispetto allo stesso periodo del 2015, il numero degli arrestati è più che raddoppiato, nonostante sia il numero totale dei reati commessi nel capoluogo e delle denunce ricevute negli uffici di corso d’Augusto risulti ancora in diminuzione rispetto agli stessi mesi 2015. L’attività dei poliziotti, da un lato, riscosso importanti risultati in termini di prevenzione generale e, dall’altro, ha permesso di scoprire gli autori di un numero superiore di reati commessi sul territorio del capoluogo.
La Squadra Mobile della Questura di Rimini, diretta da Massimo Sacco, con 31 arresti ha incrementato di oltre 22% il numero degli arresti effettuati durante lo stesso periodo dell’anno scorso. Risultato ancora superiore è stato quello riguardante lo stupefacente sequestrato nel corso di operazioni di Polizia che hanno portato anche all’arresto di persone: dai pochi etti dell’estate 2015, si è passati agli oltre 8 chili di droga (tra cocaina, marijuana e hashish) del 2016. Importanti sono stati i risultati relativi alla ricerca di latitanti: nell’ambito dell’operazione “wanted” sono infatti finite in manette 5 persone (sorprese a trascorrere le ferie in alberghi della Provincia) in relazione alle quali le varie Procura di Italia avevano emesso ordine di carcerazione. Ancora migliori sono i risultati conseguiti in termini di arrestati e identificati (oltre 9000), dall’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, diretta da Cristian Magliarisi, con 80 arresti le Volanti migliorano di oltre il 50% il già buono risultato operativo conseguito nel 2015. Tra le operazioni di maggior rilievo, ricordiamo l’arresto dell’uomo che si era reso responsabile di alcune rapine e, soprattutto, l’attività che all’alba del 10 luglio ha consentito al personale delle Volanti e dei Reparti prevenzione Crimine di arrestare i componenti di una banda responsabile del fallito colpo commesso ai danni di una Banca sita sulla strada consolare per San Marino.
Decisivo è stata poi l’attività posta in essere dalla Digos diretta dal dr. Gabriele Magnoni: l’attività di quell’Ufficio, nell’attuale scenario internazionale, ha consentito che ogni manifestazione ed evento organizzato nella Provincia di Rimini si potesse svolgere senza alcuna turbativa.
E’ proseguita per tutta l’estate (ma continuerà anche nei prossimi giorni) anche l’attività di prevenzione e contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale sul lungomare di Rimini e di Cattolica. Sia nel mese di luglio che nel mese di agosto, con una considerevole presenza di turisti, il Nucleo interforze appositamente predisposto per garantire un’efficace attività di prevenzione e di contrasto al fenomeno dell’abusivismo ha prodotto “ottimi” risultati, con sequestri e identificazioni di stranieri.
All’attività antiabusivismo, antiprostituzione e antidegrado realizzato è stato in particolar modo “affiancata” l’attività dell’Ufficio immigrazione della Questura, diretto dal dr. Todaro, la cui attività – diretta a verificare il rispetto delle vigenti normative in tema di ingresso e soggiorno sul territorio nazionale – ha consentito di adottare decine di provvedimenti di espulsione, con 25 di accompagnamenti presso i CIE del territorio nazionale e 8 accompagnamenti alla frontiera.
L’attività della Polizia di Stato durante il mese di luglio e agosto si è concentrata anche sul territorio di Riccione e di Bellaria, dove con l’apertura del posto estivo di polizia è garantita una presenza costante di uomini e mezzi che durante l’intera giornata garantiscono un constante controllo del territorio: a Riccione gli operatori hanno effettuato nel solo mese di agosto 14 arresti (e in totale dall’inizio di luglio 24), hanno denunciato 31 persone (per reati contro il patrimonio e per spaccio di sostanze stupefacenti) identificando oltre oltre 2400 presone persone e individuando, nei diversi posti di controllo, 4 veicoli rubati restituiti ai proprietari.
Con il supporto delle unità cinofile e del Reparto a cavallo della Polizia di Stato sono stati costantemente vigilati i parchi e le aree verdi di Rimini e di Riccione: i servizi hanno consentito di “bonificare” quelle zone dalle quali giungevano segnalazioni di attività illecite, da subito contrastate.
E durante il mese di agosto sono proseguiti senza sosta anche i controlli della Polizia amministrativa della Questura di Rimini, diretta da Zechini, presso gli esercizi commerciali e i locali di ritrovo della Riviera. al fine di verificare il rispetto da parte dei pubblici esercizi della riviera delle norme in materia di sicurezza dei locali, di rispetto delle norme sull’inquinamento acustico, di somministrazione di bevande alcoliche, di impiego del personale addetto ai servizi di controllo. Gli agenti della Questura di Rimini, hanno irrogato sanzioni amministrative per un totale di diverse migliaia di euro, per somministrazione di alcolici a minorenni e per l’impiego di personale addetto ai servizi di controllo in violazione delle disposizioni vigenti in materia. Il titolare dell’esercizio, inoltre, dovrà rispondere del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone.
La Questura di Rimini, oltre ai “normali” servizi di controllo del territorio e quelli finalizzati alla prevenzione e alla repressione dei reati, ha garantito che i numerosi eventi in programma nel Comune di Rimini, di Riccione, di Bellaria, di Santarcangelo e degli altri comuni della Provincia si potessero svolgere ordinatamente e senza alcuna turbativa. Con l’impiego di quasi due mila uomini - tra dipendenti della Questura di Rimini e personale di rinforzo aggregato a Rimini su disposizione del Dipartimento della Pubblica sicurezza – la Questura di Rimini ha effettuato oltre 500 servizi di ordine e sicurezza pubblica in eventi anche di particolare rilievo internazionale come la XXXVII edizione del Meeting – Amicizia fra i popoli che quest’anno ha fatto registrare la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
I controlli e i servizi della Polizia di Stato proseguiranno anche durante le prossime settimane, con l’ausilio delle unità cinofile della Polizia di Stato e dei Reparti prevenzione Crimine, nonché con i Reparto Mobile anche al fine di garantire l’ordinato svolgimento del prossimo importante evento della Riviera e cioè il Motogp di Misano Adriatico.

(Rimini) Ultimi giorni per visitare la mostra "Cuore e acciaio, gli artisti italiani interpretano il mito dei super robot giapponesi" (curata dall'autore Daniele Statella). Goldrake, Mazinga e i robot degli anni Settanta e Ottanta rivivono in un evento unico nel suo genere grazie a 70 dei più importanti fumettisti italiani che hanno reinterpretato i leggendari robot giapponesi degli anni Settanta-Ottanta con illustrazioni tributo al mito della loro infanzia. Anime (cartoni animati giapponesi) e manga (fumetti dagli occhia a mandorla) ancora oggi tra i più seguiti in tutto il mondo, e presenti nella programmazione delle tv di ogni continente, oltre ad aver segnato l'immaginario di più generazioni.
L'esposizione, aperta quest'estate in occasione del festival internazionale Cartoon Club, chiuderà i battenti il 1 settembre.
Le opere presenti nel catalogo della mostra sono degli autori:
Lola Airaghi; Max Avogadro; Fabio Punk Baldolini; Paolo Barbieri; Emanuele Boccanfuso; Francesco Barbieri; Elisabetta Barletta; Michele Benevento; Giacomo Bevilacqua; Alessandro Bignamini; Alessandro Bocci; Riccardo Bogani; Francesco Bonanno; Andrea Bormida; Sergio Cabella; Ivan Calcaterra; Giuseppe Candita; Andrea Cavaletto; Gigi Cavenago; Oscar Celestini; Raul Cestaro, Leonardo Colapietro, Giorgio Comolo; Riccardo Crosa; Fabio D'Auria; Massimo Dall'Oglio; Mariano De Biase; Fabrizio De Fabritiis; Giuseppe De Luca; Andrea Del Campo; Fabio Detullio; Federica Di Meo; Vincenzo Federici; Marco Foderà; Valentino Forlini; Alessio Fortunato; Simone Garizio; Luca Genovese, Sergio Giardo; Stefano Landini; Luca Maresca; Guido Masala; Alex Massacci; Marcello Mangiantini; Giancarlo Olivares; Oskar; Fabio Piacentini; Patrick Piazzalunga; Pasquale Qualano; Luca Raimondo; Roberto Recchioni; Matteo Resinanti; Vincenzo Riccardi; Maurizio Rosenzweig; Nicola Rubin; Fabrizio Russo; Umberto Sacchelli; Giorgio Santucci; Gianni Sedioli; Francesco Siena; Enrico Simonato; Luigi Siniscalchi; Donald Soffritti; Cristiano Spadavecchia; Daniele Statella; Mattia Surroz; Walter Venturi; Roberto Zaghi; Melissa Zanella; Ivan Zoni.
La mostra è accompagnata da un cortometraggio.

Martedì, 30 Agosto 2016 15:29

Solidarietà ai terremotati da mostra Warhol

(Riccione) Un euro per ogni ingresso a prezzo pieno alla mostra Warhol e Kaufman a Riccione sarà devoluto ai terremotati del centro Italia. Decisione presa da parte degli organizzatori, il Comune di Riccione e la Fondazione Rosini Gutman, che hanno condiviso le scelte già effettuate dal Ministero dei Beni Culturali che ha già messo a disposizione gli incassi della biglietteria di tutti i Musei statali del 28 agosto 2016.
“L’arte e la cultura- spiega Renata Tosi, sindaco di Riccione - devono servire anche ad educare nelle questioni morali e civiche, e questa tragedia può essere l’ennesima opportunità di dimostrare come il popolo italiano è capace di agire
tempestivamente per colmare le emergenze che si presentano”.
Anzichè limitarsi ad una sola giornata, spiegano dal Comune di Riccione, gli organizzatori della mostra si impegnano a dare continuità alla raccolta per due mesi consecutivi alfine di garantire unsegnotangibile ed impegno umanitario. Anche allo scopo, la chiusura dell’esposizione a Villa Mussolini è stata infatti prorogata al 16 ottobre.

(Riccione) Manuel e Marco saranno i primi due omosessuali a celebrare la loro unione civile nel Comune di Riccione. A proclamare l’unione sarà il consigliere comunale William Casadei (Pd).
Manuel e Marco, “finalmente, dopo 20 anni di fidanzamento obbligatorio, potranno celebrare il loro matrimonio nella loro città”, sottolinea il presidente dell’Arcigay di Rimini, Marco Tonti. Riccione, aggiunge Tonti, “è una città le cui istituzioni ultimamente non si sono distinte per accoglienza e rispetto e che anzi hanno bollato il Summer Pride di Rimini come una "carnevalata". Un atteggiamento molto sgradevole che umilia” i riccionesi (come Marco e Manuel) che invece hanno orgogliosamente partecipato al Summer Pride e che ora si sentono trattati come cittadini di serie B”.
Per Tonti, “che questa amministrazione trovi più importanti i propri equilibri politici piuttosto che il bene dei cittadini è un fatto sotto gli occhi di tutti”.
Con la celebrazione della prima unione civile, “sarà possibile respingere al mittente questo atteggiamento sprezzante con i colori e la felicità di chi è fiero di quel che è e non si vergogna a mostrarlo durante il Pride così come ogni altro giorno dell'anno, malgrado questi atteggiamenti intimidatori”.
Per questo Arcigay e volontari del Summer pride annnciano la loro presenza al matrimonio, “come segno di quel sostegno comunitario che compensa, in casi come questo, le carenze morali delle istituzioni locali”.