(Rimini) Sarà l’annuale Festa dello Sport il 18 settembre ad ospitare un momento di sport e solidarietà per le vittime del terremoto del 24 agosto. Si chiamerà "Rimini per Montegallo", dal nome del comune marchigiano "adottato" dalla Regione Emilia Romagna in cui stanno operando la protezione civile regionale e i volontari riminesi, la corsa di beneficenza per la raccolta di fondi con lo scopo di dare un segno tangibile di solidarietà ai terremotati della zona d'Amatrice e dintorni.
A Riccione, invece, in occasione della Festa dell'Unità, i Giovani Democratici hanno organizzato per domaniuna corsa non competitiva con l'obiettivo di sensibilizzare la città sul problema delle barriere architettoniche che ancora oggi rappresentano un ostacolo per la mobilità di molte persone con disabilità. La corsa prevede due percorsi privi di barriere: 3 e 10 km. Il ritrovo è in via Millesimo zona San Lorenzo e le iscrizioni sono aperte fino a 15 minuti prima della partenza. La quota di partecipazione è di 3 euro.

Giovedì, 01 Settembre 2016 14:47

Fiera, Enea curerà incontri per Key energy

(Rimini) L’autorità italiane nel campo dell’energia sbarca a Rimini fiera. Questo in sintesi il succo dell’accordo firmato dai presidenti dell'Enea, Federico Testa, e di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, per una collaborazione nell'ambito di Key Energy, salone di riferimento nazionale per le aziende e gli operatori dell'efficienza energetica, energie rinnovabili, mobilità e città sostenibili.
Key Energy si svolgerà dall'8 all'11 novembre, in contemporanea con Ecomondo, e prevede, fra l'altro, la realizzazione di '8 round per l'efficienza', ovvero di otto workshop gratuiti e che daranno diritto a crediti formativi, nei quali verranno affrontati temi quali la formazione, le strategie competitive, l'innovazione e la finanziabilità. Enea, per tre anni, fornirà contenuti scientifici per incontri, dibattiti e momenti di confronto fra istituzioni, aziende e operatori.
"La competitività delle imprese e del sistema Italia si baserà sempre più sulla conoscenza e sull’innovazione. Per questo motivo riteniamo importanti tutte le occasioni che permettono ad Enea di raggiungere in maniera efficace e produttiva i soggetti interessati. Ecomondo, Key Energy e la Fiera di Rimini, in ragione del successo consolidato negli anni, sono certamente interlocutori per noi importanti al fine di diffondere e valorizzare il lavoro di ricerca e trasferimento tecnologico in campo energetico, della sostenibilità e dell’efficienza”, spiega Federico Testa,
"Siamo orgogliosi di questo accordo – commenta Cagnoni – che consente di trasferire alla green economy contenuti di alto valore, garantiti dalla prestigiosa agenzia Enea su un tema strategico per ogni ipotesi di sviluppo. L'accordo sul clima siglato a Parigi da 195 Paesi a fine 2015 pone obiettivi ambiziosi e l'efficienza energetica è uno dei pilastri decisivi per raggiungerli. Key Energy ed Ecomondo garantiscono che tali contenuti siano veicolati agli stakeholders, per agevolare un percorso impegnativo ma ineludibile”.

(Rimini) Dodici carabinieri e due ispettori sanitari questa mattina all’alba hanno fatto irruzione in cinque appartamenti, situati tra via Gambalunga, via Graziani, via Calatafimi, viale Libia e viale Locatelli, identificando complessivamente identificato 34 tra bengalesi, senegalesi e cinesi. I cittadini stranieri vivevano in gravi condizioni di sovraffollamento, in appartamenti privi delle caratteristiche di abitabilità, in pessime condizioni igienico-sanitarie. Le stanze erano caratterizzate da pavimenti sporchi, pensili della cucina imbrattati d'unto e completamente incrostati, materiale organico in decomposizione, umidità diffusa sulle pareti.
Al termine degli accertamenti due riminesi, comproprietari di un immobile, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Rimini poiché avevano omesso di ottemperare all’ordinanza urgente e non contingibile emessa dal Sindaco di Rimini lo scorso luglio di provvedere al ripristino del numero degli occupanti nonché delle condizioni igienico sanitarie dell’immobile. Durante il servizio un 30enne cinese, non in regola con il soggiorno è stato denunciato poiché inottemperante al decreto di espulsione dal territorio nazionale cui era gravato.
Sono state inoltre contestate complessivamente 18 sanzioni per sovraffollamento.
La Asl inoltrerà al Comune le richieste per l’emissione di un’ordinanza contingibile e urgente per il ripristino delle condizioni igienico sanitarie e del numero legale dei residenti.

(Rimini) Italo Cucci a Bellaria Igea Marina per la chiusura della rassegna “Sottosale. Parole a lunga conservazione”. L’appuntamento è previsto per domani alle 21,30 al Polo Est 3.0. A tema Enzo Ferrari grazie alla presentazione del volume “Ferrari segreto. Il mito americano”. Nel libro, l’autore parla di come Enzo Ferrari si sia dato da fare, sempre, per non corrispondere allo stereotipo suggerito dai suoi soprannomi: dal “Drake” al Mago di Maranello per finire a Saturno, solo perché, secondo un illustre gesuita, “mangiava i suoi figli”, ovvero mandava a morire i suoi piloti, tanti, senza piangerli. Non meritava tanto, naturalmente, anche se certi suoi atteggiamenti suggerivano in lui durezza d’animo e cinismo; ma l’Ingegnere (ecco come gli piaceva esser chiamato, lui gran lavoratore e sportivo di origini semplici e autodidatta, dopo che la prestigiosa Università di Bologna, la più antica del mondo, l’Alma Mater, gli aveva consegnato la laurea ad honorem) aveva sofferto e continuava a soffrire per quella pesante accusa come uno scomunicato, sicché alternava alle sfuriate un forte senso dell’umorismo che piaceva soprattutto ai giornalisti, ai suoi amici/nemici.
Italo Cucci, aderendo a sua volta a una sorta di condanna professionale (“Parlo volentieri con lei di tutto, perché non capisce niente di auto”) poté vivere decine di incontri con un Ferrari diverso, intimo e segreto, sempre sorridente e sereno. Un Ferrari inedito che vale la pena incontrare, in pagine scritte col cuore e in una ricca galleria fotografica, anch’essa senza precedenti, realizzata da un altro mago di quei tempi, Walter Breveglieri.

Giovedì, 01 Settembre 2016 14:09

Strade, asfalto nuovo per la Marecchiese

(Rimini) Via Marecchiese sarà asfaltata di notte, la prossima settimana. Lo annuncia il Comune di Rimini ricordando che l'intervento complessivo (affidato ad Anthea e comprendente anche la pista ciclabile) ha un costo di 400mila euro. Il tratto interessato sarà quello tra via Caduti di Marzabotto e viale Valturio. Si procederà ad asfaltare una corsia per volta così da consentire la circolazione a senso unico alternato.

(Riccione) Dopo la pausa forzata degli interventi di scavo, a seguito del ritrovamento di numerosi reperti dell'età del bronzo antico risalente al 2000 a.c. e coordinato nell'attività di rilevamento dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, il cantiere per la costruzione della vasca di laminazione di via La Spezia a Riccione è tornato pienamente operativo dallo scorso mese di luglio.
La giunta comunale nell'ultima seduta ha anche dato il via libera alla demolizione di due fabbricati pericolanti interferenti con l'esecuzione delle opere idrauliche richieste.
L'intervento complessivo rientra nel piano investimenti di Atersir (Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e i rifiuti) per un importo di 6 milioni di euro di cui 2,8 per la realizzazione del primo stralcio. A conclusione dei lavori, prevista all'inizio di gennaio, e con l'attivazione della vasca di 5mila metri cubi di capienza, sarà quindi possibile tenere costantemente monitorata ogni eventuale problematica in presenza soprattutto di forti precipitazioni e sovraccarico all'impianto di depurazione.
La nuova vasca di laminazione avrà il fondo in pendenza per impedire ogni accumulo di materiale e sarà ricoperta da uno strato di terra da un metro di spessore per prevenire la fuoriuscita di cattivi odori che si generano occasionalmente in concomitanza degli eventi di sfioro.

(Rimini) Sono mille i giovani riminesi tra i 14 e i 18 anni che la prossima settimana parteciperanno al campo scuola promosso in Val Cadore dall’Azione cattolica. I mille arriveranno da da circa 30 parrocchie. Tra essi anchce 98 educatori, 50 cuochi, 25 tra sacerdoti e addetti tecnici.
Il tema proposto dalla diocesi sarà "Campo Hesed: Qualsiasi cosa vi dica, fatela". "Hesed" è una “delle parole bibliche più belle, "amore, misericordia", che fa riferimento al progetto educativo scelto”, spiegano dalla diocesi. Icona biblica del Campo sarà la figura di Maria, affrontata nel doppio aspetto di interiorità (Lc 2,15-19) e missione (Gv 2,1-12), filo rosso della settimana l'amore, la misericordia.
“La misericordia nasce da un Amore che è fedele e leale; è particolarmente suggestivo che questo concetto nasca nel contesto di una relazione, l'alleanza tra Dio che ama eternamente l'uomo e l'uomo che cerca continuamente questo amore. Un amore che si esprime nella condizione di peccato e di miseria umana”.
Interessante “il legame con il termine greco eleos che noi sentiamo pronunciare nella liturgia durante la richiesta di perdono: «Kirie Eleison. Si tratta di un grido di amore in cui si invoca la misericordia di Dio. Una richiesta di perdono dinanzi a un amore incrollabile. Hesed rimanda a questa relazione di amore che diventa perdono dei peccati e invito all'atteggiamento di misericordia verso l'altro. Un amore che è interiorità e missione".
Il Campo inizierà con la S. Messa alle ore 8,30 di sabato 3 settembre, mella chiesa parrocchiale di San Paterniano, a Villa Verucchio, presieduta da S.E. Mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini, concelebrata dagli Assistenti di AC.
Momento culmine della settimana sarà martedì 6 settembre, "giornata comune" vissuta insieme da tutti i partecipanti che, dalle diverse Case, si ritroveranno presso Stadio del Ghiaccio Comunale (Auronzo) per dialogare con il Vescovo di Rimini, e partecipare alla celebrazione eucaristica, per terminare con un momento di sana e gioiosa festa insieme.

Giovedì, 01 Settembre 2016 10:28

Patto civico apre punto d’ascolto a Miramare

(Rimini) La politica si mette in ascolto. Il gruppo di Miramare di ‘Patto civico Città metropolitana’ ha deciso di incontrare i cittadini una volta a settimana nella sala riunioni dell'ex quartiere 3 in piazza Decio Raggi, per momenti di condivisione, eventuali segnalazioni e proposte.
“Il nuovo punto d'incontro e di confronto - spiegano - sarà presidiato dal consigliere Mirco Muratori e da altri componenti di Patto civico particolarmente attenti alla realtà del Quartiere 3 e, sarà attivo tutti i martedì del prossimo mese con prima data martedì 3 settembre dalle ore 9.00 alle 12.00”.
Dopo questa, Patto civico annuncia altre iniziative simili e sportelli d'ascolto dislocati sul territorio.

Giovedì, 01 Settembre 2016 10:16

1 settembre

Terremoto, 3mila scosse | Mappa antisismica delle scuole riminesi | In arrivo il Motogp

(Rimini) Giovanni Arcangeli e il suo gruppetto di pedalatori (tutti con indosso la speciale maglietta "I ride for Africa") impegnati nell'impresa di percorrere 1.100 km in bicicletta ha incontrato Papa Francesco in piazza San Pietro. Il gruppo riminese protagonista di "I Ride for Africa" ha partecipato mercoledì 31 agosto, all'udienza del Santo Padre in Piazza San Pietro, e poi ha partecipato al rito del baciamano, sempre in piazza San Pietro.
Nell'occasione, Arcangeli ha spiegato a Papa Francesco l'iniziativa "I Ride for Africa", ha portato al Santo Padre i saluti del Vescovo di Rimini mons. Francesco Lambiasi e di tutta la diocesi riminese. Inoltre, ha chiesto al Pontefice preghiere per la missione diocesana di Mutoko e per i missionari Marilena Pesaresi, Massimo Migani e Lucia Grassi.
Il Papa a sua volta ha ringraziato per questo gesto e a sua volta ha chiesto preghiere per sé e per la Chiesa.
Dopo l'udienza, il gruppo ha visitato alcune basiliche paleocristiane e domani – giovedì 1 settembre - parte per Gaeta, 150 km circa.
Ritorna a Rimini Maurizio Sammarini, che si era aggregato al gruppo proprio dalla tappa riminese, quando in piazzale Fellini il gruppo aveva ricevuto la benedizione del Vescovo Francesco e il saluto del vicesindaco di Rimini, Gloria Lisi.
L'insolito "giro d'Italia" (alla seconda edizione, ma nel 2015 Arcangeli lo fece tutto in solitaria) è organizzato per raccogliere fondi in favore della Fondazione Marilena Pesaresi e delle attività che sostiene presso l'ospedale "L. Guidotti" a Mutoko, Zimbabwe.
La carovana "I Ride for Africa" è partita il 22 agosto dal Rifugio Berti in Cadore con i saluti delle autorità. Il 7 settembre è previsto l'arrivo sui 1.920 mt dell'Etna.
Il tragitto di Arcangeli e del gruppo può essere seguito sulla pagina Facebook I ride for Africa (nella foto: prima fila da sinistra: Marco Tamagnini, Giancarlo Frisoni, Daniela Gentilini. Seconda fila da sinistra: Sabrina Combe, Marina Moretti, Franco Minutolo, Daniele Conti, Maurizio Sammarini).