(Rimini) I tre cuccioli, pochi giorni di vita, sono stati trovati sabato verso le 21 dentro una cassetta inchiodata, in zona centro studi. Ad allertare le guardie ecozoofile è stato un cittadino, attirato dai guaiti dei cuccioli. La pattuglia è arrivata subito sul posto e ha constatato il ritrovamento dei cagnolini all'interno di una cassetta della frutta, con altre assi inchiodate sopra in modo da comprimere gli animali, e non consentire loro di uscire. Le guardie ecozoofile hanno informato la procura che ha disposto il sequestro dei cuccioli, ora affidati al canile di Rimini.

Lunedì, 19 Settembre 2016 08:54

19 settembre

Pestati da 7 stranieri | Guida ubriaco col figlio a bordo | Truffe agli anziani

Sabato, 17 Settembre 2016 09:20

17 settembre

Rubava ai malati | Stupro filmato, denuncia per i diffamatori | Il presidente Ciampi e Rimini

Venerdì, 16 Settembre 2016 16:50

Rimini holding, Faini amministratore unico

(Rimini) E’ Paolo Faini, 54enne commercialista riminese il nuovo amministratore unico di Rimini holding, la società interamente partecipata dal Comune attraverso la quale l’amministrazione svolge, in modo coordinato ed unitario, le funzioni di indirizzo strategico e di controllo degli enti partecipati. La nomina è stata ufficializzata ieri, al termine dell’assemblea dei soci riunitasi per eleggere i nuovi organi di amministrazione per il triennio 2016-2018.
Faini, che prende il posto del professor Umberto Lago in carica dall’agosto 2013, attualmente è presidente della sezione riminese dell’Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dal 1992 ad oggi ha ricoperto il ruolo di Sindaco e revisore dei conti di varie società ed Enti. “Il compito di Faini sarà quello di proseguire il lavoro iniziato in questi anni, con la razionalizzazione e lo snellimento delle partecipazioni del Comune di Rimini ­– e portando quindi avanti azioni mirate alla semplificazione, alla spending review, e alla riduzione degli organi amministrativi. Auguro quindi un buon lavoro al dott. Faini ringraziando il professor Umberto Lago per il suo impegno fino ad oggi”.
L’assemblea ha eletto Eraldo Zamagna, Andrea Anelli e Grazia Zeppa come membri effettivi del collegio sindacale, di cui Zamagna sarà presidente. Michele Pierucci e Raffaella D’Elia sono stati invece eletti membri supplenti del collegio sindacale. Tutti i 6 nominati sono dottori commercialisti e revisori legali dei conti.

(Riccione) Quattro milioni e mezzo di imponibile sottratti al fisco. E’ l’esito delle indagini della guardia di finanza di Rimini sulla gestione di una discoteca di Riccione, pari a un milione di uero l’iva evasa. Il rappresentante legale della società è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Rimini. Mentre l’amministratore di fatto, un 48enne residente a Rimini, è stato denunciato in concorso con l’amministratore di diritto per il reato di omessa dichiarazione. Le fiamme gialle hanno inoltre chiesto e ottenuto il sequestro preventivo per equivalente del profitto del reato e sottoposto a vincolo anche un immobile riconducibile all’amministratore di fatto del valore stimato di 170mila euro.

(Rimini) “Il Sì dell'Avvenire", questo il titolo della quarta festa nazionale di Left Wing che si terrà a Rimini dal 22 al 25 settembre. La location è RiminiTerme: l'Adriatico farà da sfondo a una weekend di approfondimenti su riforme, economia e sviluppo. Gli ospiti illustri sono tantissimi. Si partirà ogni giorno alle 18 con seminari e seguiranno i dibatti alle 21. Ogni serata si contornerà con i gusti della riviera: piadina, pesce e dj set. Insomma un festival della cultura, ma con tanto spazio per lo svago e l'ironia. Così lo spiega Maurizio Roi, presidente dell'associazione Left Wing: "Noi siamo fatti così, affrontiamo argomenti interessantissimi con ospiti importantissimi ma senza prenderci troppo sul serio. Lo facciamo con ironia, com'è nel nostro stile".
A dare all'iniziativa tutto il calibro che merita sono i nomi degli ospiti attesi: tra cui i ministri Poletti, Martina, Orlando, la senatrice Finocchiaro, il presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e il neo direttore de l'Unità, Staino.
Emma Petitti, assessore al bilancio della Regione Emilia-Romagna, riminese e tra gli ospiti della manifestazione spiega perché Rimini è il luogo adatto per "il Sì dell'avvenire": "Le ragioni sono storiche, qui abbiamo sempre saputo anticipare i cambiamenti. Rimini è un laboratorio politico e questa festa dedicata alle riforme sarà occasione per coinvolgere tutti in una sana discussione, in un costruttivo confronto, lasciando da parte i personalismi legati al sì e al no. Qui parleremo di territorio, di rapporti tra politiche nazionali e locali, di atti concreti che possono realmente semplificare la vita ai cittadini".
La serata di apertura, quella di giovedì 22, è dedicata tutta alla cultura. Alle 18 l'inaugurazione con la presentazione del numero "Città" della rivista Left Wing. Ci penseranno Francesco Cundari, Juri Magrini, Emma Petitti e Maurizio Roi. Seguirà alle 21 un altro importante appuntamento culturale e non solo: Sergio Staino presenterà il suo libro in un panel intitolato "Alla ricerca della sinistra smarrita". Il giorno dopo, venerdì 23, i lavori prenderanno il via alle 17 con un seminario di alto livello su "Lo sviluppo della cooperazione come modello contro la crisi". Interverranno, tra gli altri, Giuglielmo Russo, Ronny Mazzocchi, Antonio Misiani, Maurizio Gardini, Chiara Girbaudo, Mauro Lusetti, Salvatore Tommaselli e Marco Venturelli. Le conclusioni sono affidate al ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. Alle 21 invece si parlerà di "Riformare la Costituzione per cambiare l'Italia" con Stefano Bonaccini, Anna Finocchiaro e Francesco Verducci.
Quella di sabato sarà la giornata più impegnativa. Tre gli eventi in programma: alle 16 Andrea Gnassi (sindaco di Rimini), Attilio Rinaldi (Fondazione Centro Ricerche Marine) e Silvia Velo (Sottosegretario all'Ambiente) parleranno di ambiente e, in particolare, di "Adriatico. Terra sana per un mare pulito". Alle 18 "La Sinistra per il Sì" con il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente del Partito Democratico Matteo Orfini. La serata si concluderà alle 21 con un ricco seminario sugli enti locali: "Riformare la Costituzione, valorizzare i Comuni". Introdurrà Emma Petitti e interverranno Marco Filippeschi (sindaco di Pisa), Maino Marchi (deputato), Matteo Ricci (sindaco di Pesaro) e Valeria Valente (Segretario alla Camera dei Deputati).
Come l'apertura, anche la conclusione è dedicata alle cultura. Domenica alle 17 sarà presentata la mostra "Donne comuniste" con Roberta Mori (consigliera regionale), Paolo Zaghini (scrittore) e il senatore Sergio Zavoli. Alle 18 "Fare i conti con il Pci", interverranno Massimo Adinolfi, Biagio De Giovanni e Giuditta Pini.
Alle 20.30 la festa conclusiva con musica dal vivo.

Venerdì, 16 Settembre 2016 15:22

Scala & Kolacny Brothers domenica al Novelli

(Rimini) Prendere i brani più celebri di Bjork, Coldplay, Radiohead, U2, Nirvana, Depeche Mode, U2, Metallica, Muse e Rammstein, riarrangiarli adattandoli ad un coro di giovani e talentuosi cantanti. Un progetto musicale unico quello che sarà proposto al pubblico del Teatro Novelli domenica 18 settembre per uno degli appuntamenti collaterali della Sagra Musicale Malatestiana. Alle 21 infatti i riflettori si accendono su Scala & Kolacny Brothers, un coro indie-rock che comprende i due fratelli Kolacny, Steven al pianoforte e Stijn nella veste di direttore, e Scala, un ensemble vocale composto interamente da ragazze fra i 16 e i 26 anni. Scala & Kolacny Brothers (fondato nel 1996 ad Aarschot, in Belgio) prende canzoni "classiche" della scena rock e indie e le reinventa con effetti mozzafiato, spesso con il piano solo ad accompagnare le voci. Sempre più spesso vengono impiegate anche le percussioni, i sequenziatori e i sintetizzatori e spesso si propongono con la rock band stessa di Scala.
In Italia si sono fatti conoscere soprattutto a partire dal luglio 2010, quando la loro cover del celebre brano dei Radiohead "Creep" è stata utilizzata nel trailer del film "The Social Network" di David Fincher. Il 2011 è stato l'anno del lancio di Scala & Kolacny Brothers sulla scena musicale internazionale, grazie a spettacoli sold-out di grande successo in tutta Europa (Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Spagna), in America (Stati Uniti e Canada) e Asia (Sud Corea). Un tour nel Nord America ha accompagnato l'uscita del primo cd di Scala: il coro ha attraversato tutta la nazione da costa a costa, esibendosi anche al prestigioso SXSW (South by Southwest festoval) e all'interno del Coachella festival. Dopo diverse tournée all'estero, nel 2013 i Kolacny sono entrati in sala di registrazione per produrre uno dei più ambiziosi progetti artistici nella storia di Scala, ovvero l'album Black Moon. I brani originali composti da Steven Kolacny sono esaltati da coreografie trasformate magicamente in uno spettacolo ipnotico da un fantastico gioco di luci. Nel 2015, esattamente dieci anni dopo la pubblicazione di Respire e Grenzenlos, Scala ha lanciato due nuovissimi album praticamente in contemporanea, ovvero Et si on était des anges e Unendlich, il primo in francese e l'altro in tedesco. L'ultimo album, Solstice, è uscito in giugno per festeggiare i 20 anni di carriera e raccoglie 20 cover che spaziano fra generi musicali passando dai Cure a John Legend, dai Nine Inch Nails a Britney Spears, dagli Eurythmics a Phil Collins, fino all'immancabile omaggio a David Bowie con la cover di "Heroes".
Oggi Scala & Kolacny Brothers si esibisce sulla scena internazionale e in Belgio, continuando a reinventare e migliorare la propria formula di successo basata sul suono intimo e unico delle voci Scala. Ingresso unico 12 euro.

(Rimini) Cantieri al lavoro sabato 24 e domenica 25 settembre fra Bologna e Castel San Pietro sulle linee Bologna – Rimini e Bologna – Ravenna.
Rete Ferroviaria Italiana realizzerà interventi di potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria, nell'ambito del progetto di velocizzazione e potenziamento in corso sulla direttrice Adriatica Bologna – Lecce. In particolare sarà sostituito l'impalcato di quattro ponti, ovvero la porzione su cui poggia l'infrastruttura ferroviaria (binari, traverse, massicciata). Ciò permetterà alle strutture di sostenere il maggior carico dinamico prodotto dai treni quando, a regime, potranno viaggiare sulla linea ferroviaria fino alla velocità massima di 200 chilometri orari.
Per ridurre la durata delle ripercussioni sul traffico ferroviario i quattro cantieri saranno operativi contemporaneamente.
Dalle 00.10 di sabato 24, per 48 ore, la circolazione dei treni sarà sospesa fra le stazioni di Bologna Centrale e Castel S.Pietro Terme, con conseguenti modifiche di orario, di percorso e cancellazioni dei collegamenti regionali e a lunga percorrenza.
Le stazioni di Bologna Centrale e Castel San Pietro saranno collegate da un servizio di autobus navetta senza fermate intermedie. A Bologna i bus partiranno e arriveranno su Viale Pietramellara (partenza in corrispondenza dell'incrocio con via Amendola/arrivo in prossimità della farmacia), mentre a Castel San Pietro utilizzeranno il nuovo parcheggio sul lato opposto del fabbricato viaggiatori (raggiungibile con il sottopassaggio della stazione).
Il nuovo orario, in vigore nelle sole due giornate di attività dei cantieri, è interamente consultabile su www.trenitalia.com, dove - digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio – è possibile verificare in automatico l'offerta alternativa.
Una fiche oraria con la riprogrammazione dei servizi sulle linee interessate dai lavori è scaricabile su www.fsnews.it e su www.trenitalia.com nella sezione Orari regionali digitali (http://www.trenitalia.com/tcom/Informazioni/Orari-regionali-digitali).

Venerdì, 16 Settembre 2016 14:43

Aeroporto, Nordwind torna a Miramare

(Rimini) Da domani torneranno a fare scalo a Rimini i voli charter da e per Mosca della Nordwind Airlines, nonostate un recente annuncio in cui si ventilava in trasferimento ad Ancona.
“La tratta - spiegano da Airiminum - verrà ripristinata all'aeroporto internazionale di Rimini e San Marino ‘Federico Fellini’ con la frequenza di un volo a settimana operato con un Boeing 777 in grado di trasportare 393 passeggeri”.
Tale risultato si è potuto raggiungere “grazie alla buona volontà di tutte le parti che hanno lavorato in queste settimane per trovare una soluzione equilibrata che potesse rispettare al contempo le condizioni di economicità aziendale dell'aeroporto e quelle altrettanto legittime della compagnia aerea”, spiegano ancora da Miramare.
“Siamo molto felici di questo ritorno ‘a casa’ di Nordwind - dichiara l'amministratore Delegato di Airiminum 2014 spa, Leonardo Corbucci - dopo un esilio forzato di sole tre settimane. Dobbiamo per questo ringraziare la compagnia e i nostri partner russi con cui crediamo di aver trovato una base su cui costruire un percorso strategico solido e duraturo per i prossimi anni, nella consapevolezza che il livello qualitativo dei servizi dell'Aeroporto Fellini e l'accoglienza loro riservata dal territorio siano in grado di soddisfare le aspettative dei passeggeri di Nordwind”.
C’è però qualcosa che “fa indignare” Airiminum. “Ci lascia perplessi che il nostro tentativo faticoso di innovare il settore dei medi aeroporti italiani attraverso nuove modalità gestionali orientate sull'efficientamento e l'autosufficienza economica venga costantemente boicottato da operazioni spesso in perdita e senza alcun ritorno per il territorio di riferimento, praticate da aeroporti che si sostengono esclusivamente su fondi pubblici. Aeroporti gestiti da società spesso e volentieri in forte crisi strategica, con un livello di indebitamento non più sostenibile e con difficoltà a garantire il pagamento regolare dello stipendio ai propri lavoratori (ad eccezione dei manager), che determinano con tali pratiche una situazione di far west a danno degli aeroporti stessi che, nel 99% dei casi, corrisponde alla triste equazione “a danno dei contribuenti italiani”.

(Rimini) Spolverino alla mano, usava l’altra per frugare nei cassetti delle persone ricoverate all’ospedale di Rimini e derubarle. Un’inserviente dell’Infermi è stata arrestata per furto aggravato ed è in attesa di processo per una serie di furti che da inizio anni si sono susseguiti in maniera sospetta in ospedale e si sono intensificati nei mesi estivi, con sette casi tra luglio e ieri.
“Era da gennaio che si verificavano strane “sparizioni”, all’inizio solo di oggetti e poi anche di denaro dalle camere di degenza di un reparto”, spiegano dalla Questura. Così la direziona sanitaria ha deciso di chiedere alla qeustura di indagare. Sui casi si è messa all’opera la squadra mobile di Rimini, guidata da Massimo Sacco. Grazie all’ausilio della videosorveglianza e monitorando i luoghi, gli agenti ieri hanno colto con le mani nel sacco la donna. Approfittando del fatto che un paziente si era assopito, facendo finta di pulire il comodino, ha aperto il cassetto e sfilato il portafogli. Nel bagno ha prelevato i soldi e poi ha riposto il portafogli vuoto nel cassetto. In casa della donna, residente in provincia,è stato sequestrato un ingente quantitativo di materiale sanitario, la cui provenienza è tuttora al vaglio degli investigatori, che stanno lavorando anche per capire se i precedenti furti siano opera della medesima persona.
Intanto questa mattina l’inserviente è stata processata per direttissima. Il giudice, dopo avere convalidato l’arresto, ha disposto l’obbligo di presentazione giornaliera alla polizia giudiziaria fino alla prossima udienza, fissata per il 17 ottobre.