Violenta e filma la ex: “Se non ci stai porto via nostra figlia”
(Rimini) Ha violentato e filmato la sua ex, minacciandola di ucciderla e anche di per portarla nel suo paese d’origine, il 25enne sudamericano, residente a Rimini, per il quale il giudice ha disposto il divieto di avvicinamento alla sua vittima e ai suoi familiari.
I due si erano conosciuti nel 2009 ed erano andati a vivere insieme. Dopo qualche mese era nata la loro bimba. Poco dopo la convivenza era diventata difficile. Lui era diventato sempre più aggressivo, pretendendo rapporti sessuali anche contro la volontà della donna, una riminese di 33 anni. Lei tre anni fa ha deciso di tornare a vivere da sua madre nella speranza che il clavario finisse. Non è stato così. Sono iniziate le minacce. Lui avrebbe rapito la figlia se lei non si fosse assoggettata a tutte le richieste dell’uomo, anche quella di girare filmati hard, divenuti presto un altro motivo di ricatto.
Lo scorso giugno la donna, allo stremo e di fronte a richieste sempre più pressanti, lo ha denunciato ai carabinieri di Riccione. Parenti e amici hanno confermato la sua versione. I carabinieri, quindi, coordinati dal pubblico ministero, Davide Ercolani, hanno chiesto al giudice la custodia cautelare, ma per ora al sudamericano è stato imposto solo il divieto di avvicinamento.
26 settembre
Muore carbonizzato | Ricatti hard | Ordinati due nuovi sacerdoti
24 settembre
Bastonate tra vicini | Fiere, l’esposto di Camporesi | Hunziker assolta
Don Filippo e don Eugenio, 65 anni in due per i nuovi sacerdoti
(Rimini) Hanno 65 anni in due. Sono don Filippo Rosetti e don Eugenio Savino e domenica prossima in basilica cattedrale, alle ore 17,30, saranno consacrati sacerdoti dal vescovo di Rimini Francesco Lambiasi.
“Per questi giovani uomini, il passaggio che si preparano a vivere - commenta il rettore del seminario di Rimini - rappresenta la méta di un lungo cammino di preparazione durato sette anni, tempo in cui si sono verificati sulle scelte, hanno approfondito i contenuti della fede, hanno imparato a vivere la comunità e reso sempre più solido la loro relazione con il Signore. Ho avuto la fortuna di accompagnare don Eugenio durante l'anno di diaconato, condividendo con entrambi ciò che avevano intuito nel loro rapporto con il Signore”.
Don Filippo Rosetti, classe 1988, dopo tre mesi di missione in Perù si è trasferito a Rimini, portando l'esperienza dell'Oratorio Don Bosco. Scoperta la vocazione e, accompagnato da alcuni sacerdoti, dopo due anni (nel 2009) è entrato in seminario. "Già a 16 anni – racconta don Filippo – mi chiedevo come spendere radicalmente la mia vita, eventualmente anche una con una vita di prete. Ho avuto una brava educatrice che mi ha detto: Non preoccuparti, se quella è la tua strada ci sarà qualcuno che te lo farà capire. E così è stato. Il mio impegno ora sarà: far incontrare il Signore e non la mia persona coi miei peccati".
Don Eugenio Savino, classe 1979, è cresciuto nella parrocchia di San Martino a Riccione.
"Il lavoro - racconta - per me è stato una grande grazia perché mi ha aiutato a entrare in contatto con la vita della maggior parte della gente, coi problemi di tutti i giorni. Un aspetto che si è ulteriormente ampliato con la vocazione e l'anno del diaconato. La vita donata, come quella del prete, esercita un certo fascino sui giovani. I giovani han bisogno di sentirsi accolti e di vedere figure di preti generosi ed entusiasti".
Attualmente la comunità del Seminario diocesano "don Oreste Benzi" è composta da quattro seminaristi di cui due al Seminario regionale di Bologna, uno che fa il cammino propedeutico (sta verificando in maniera più approfondita e in un percorso strutturato la vocazione), e uno in stage pastorale a Rimini. Nel 2017 dovrebbe ricevere l'ordinazione diaconale in vista del presbiterato.
Il rettore è don Paolo Donati, don Cristian Squadrani è il padre spirituale mentre il vice rettore don Marcello Zammarchi ha preso un anno sabbatico.
Bilancio, approvate variazioni urgenti
(Santarcangelo) Si è aperto esprimendo solidarietà alle popolazioni colpite dal recente terremoto del Cento Italia, ieri il consiglio comunale di Santarcangelo. Allo scopo è stato votato un ordine del giorno, presentato dal sindaco Alice Parma, che ha raccolto i sì di Partito Democratico e Una Mano per Santarcangelo, contro Progetto Civico per Santarcangelo. Si sono astenuti il Movimento 5 Stelle, Forza Italia e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale.
La ratifica della delibera di Giunta relativa a “Variazioni d’urgenza al Bilancio 2016/2018 – Esercizio finanziario 2016” è stata invece approvata con i voti favorevoli del Pd e l’astensione di Una Mano per Santarcangelo, mentre hanno espresso voto contrario il Movimento 5 Stelle, Progetto Civico, Forza Italia e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. Anche la variazione al Bilancio di previsione 2016/2018 – Esercizio 2016 è stata approvata dall’assise, in questo caso con i voti favorevoli dei consiglieri Pd mentre hanno votato contro tutti i gruppi di minoranza. Ha infine ottenuto il via libera del Consiglio comunale il nuovo Regolamento di contabilità contenente le disposizioni per la gestione dell’Economato, illustrato dal vice sindaco e assessore al Bilancio Emanuele Zangoli come i due punti precedenti. A favore si è espresso il gruppo consiliare del Pd, mentre hanno votato contro Movimento 5 Stelle, Progetto Civico, Forza Italia e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, con l’astensione di Una Mano per Santarcangelo.
Respinta invece la mozione presentata dal capogruppo del Movimento Cinque Stelle, Sara Andreazzoli, relativa all’aumento degli orari di pre e post scuola e per collegare la retta all’Indicatore Isee (hanno votato contro i consiglieri del Pd e a favore tutti i gruppi di minoranza). Al contrario, ha è stata approvata con voto unanime la seconda mozione della serata, quella presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Matteo Montevecchi, sul contrasto all’abusivismo commerciale. Il Consiglio comunale, infine, ha approvato l’ordine del giorno relativo a un incontro pubblico sulla riforma della Parte II della Costituzione soggetta a referendum confermativo: a favore si sono espressi i consiglieri di minoranza, mentre quelli di maggioranza si sono astenuti.
Riforma demaniale, ok dei balneari di Confartigianato
(Rimini) Si è svolto oggi a Roma un incontro fra le rappresentanze sindacali del mondo dei balneari e il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Enrico Costa.
Dopo l’incontro del 7 luglio scorso, con al termine il positivo commento unanime di una traiettoria condivisa dalle associazioni, con le rassicurazioni del Ministro sui passaggi fondamentali della legge in via di elaborazione, oggi l’appuntamento ha riguardato la presentazione dei contenuti stessi della Legge in via di emanazione da parte del Consiglio dei Ministri.
“Abbiamo ascoltato con attenzione il Ministro – commenta Giorgio Mussoni, presidente di Oasi Confartigianato – e ci ritroviamo con i contenuti della Legge che ci è stata illustrata nei punti fondamentali. Ora attendiamo a giorni la sua pubblicazione. Ci sono il riconoscimento del valore delle imprese e della competenza di chi la guida, i punti ineludibili. Questa è la via maestra, la migliore soluzione possibile per tutelare le nostre imprese visto che l’evidenza pubblica è un approdo certo”.
Sifest25 chiude con Olivo Barbieri
(Sagnano) Sarà Olivo Barbieri, uno dei nomi più prestigiosi del Sifest25, autore delle immagini di Adriatic Sea (Staged) Dancing People 2015 dedicate al litorale del Mare Adriatico, a chiudere l’edizione 2016 del Savignano Immagini Festival. L’artista sarà presente domenica 25 settembre per l’incontro alla Villa La Rotonda (via Castelvecchio, 60, ore 16). Il pomeriggio proseguirà con il finissage (ore 18). Una bella occasione per visitare la splendida villa neoclassica dei Marchesi Guidi di Bagno, abitualmente chiusa al pubblico e che invece domenica aprirà le porte per accogliere i visitatori di SIFEST25. L’appuntamento richiama le Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e consentirà di ammirare la bellezza della struttura, progettata dall'architetto mantovano Leandro Marconi e realizzata dal 1828 al 1845, ed in particolare di vedere il salone rotondo dal quale la villa prende il nome.
Il fine settimana in arrivo consentirà di visitare tutte le mostre aperte sabato 24 con orario 15-19 e domenica 25 settembre con orario 10-13 e 15-19.
Referendum, due ministri per il sì
(Rimini) Due ministri saranno domani a Rimini per partecipare all’iniziativa promossa a Rimini Terme da Left Wing per il sì al referendum costituzionale. Alle 18 infatti si terrà l’incontro ‘La Sinistra per il Sì’ con il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente del Partito democratico Matteo Orfini. La serata si concluderà alle 21 con un seminario sugli enti locali, ‘Riformare la Costituzione, valorizzare i Comuni’. Introdurrà Emma Petitti e interverranno Marco Filippeschi (sindaco di Pisa), Maino Marchi (deputato), Matteo Ricci (sindaco di Pesaro) e Valeria Valente (Segretario alla Camera dei Deputati). Alle 16 Andrea Gnassi (sindaco di Rimini), Attilio Rinaldi (Fondazione Centro Ricerche Marine) e Silvia Velo (Sottosegretario all'Ambiente) parleranno di ambiente e, in particolare, di ‘Adriatico. Terra sana per un mare pulito’.
Fiera, beach bar e innovazione per la spiaggia
(Rimini) Il beach bar come luogo dell’innovazione in spiaggia. A Sun 2016 - Salone internazionale dell’esterno, degli stabilimenti balneari e dei campeggi, dal 13 al 15 ottobre 2016 a Rimini Fiera, uno dei focus riguarderà i nuovi format innovativi che sono protagonisti sulle spiagge italiane ed internazionali, insieme agli eventi per vivere la spiaggia tutto l'anno.
Giovedì 13 ottobre, alle 14.00 presso la Camping&Village Area è programmato un seminario dal titolo Il grande successo del Beach Bar con l’intervento di Giacomo Pini (GP Studios) per l’illustrazione di case history divenute vere e proprie destinazioni.
“Per quanto concerne i beach bar - anticipa Pini – si affacciano continuamente sul mercato nuove formule. Ormai la tradizionale ‘vendita dell’ombra’ che tanto successo ha avuto nei decenni scorsi lascia spazio ad un concetto più evoluto. Analizzeremo cosa accade nel mondo, dove si afferma sempre più il concetto di club. I casi più innovativi? Ibiza e Miami sono i punti di riferimento e verificheremo come si tratti ormai di una unità di business, veri e propri format. Anche in Italia stiamo assitendo ad esperienze molto avanzate: in Romagna, in Puglia e in Liguria i casi più interessanti”.
A Sun anche la premiazione del miglior beach bar d’Italia. Il concorso organizzato insieme Mondo Balneare premia le migliori strutture balneari della penisola e sarà il Singita Miracle Beach di Fregene a fregiarsi di questo titolo. Al secondo posto dalla Sicilia l’Erice Smile Beach e al terzo l’Oktagona dal brindisino. L’appuntamento con le premiazioni è per venerdì 14 ottobre, alle 14.00 nella hall B5-D5. In salone anche un’installazione a cura dell’architetto Simone Micheli.
Rimini su Rai 1, protagonista del Giubileo di Papa Francesco
(Rimini) La basilica cattedrale, il Giubileo a Rimini, le Porte Sante della Carità “aperte” in Diocesi. Ma anche l’importanza della comunicazione ai giovani con eventi e multimedialità secondo il Vescovo della città di Fellini e che ospita ogni anno (da 38 stagioni) del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, la città del Tempio Malatestiano e del ponte di Tiberio, sono tra i protagonisti della trasmissione “Il Giubileo di Papa Francesco”, che andrà in onda su Rai Uno alle ore 11 di sabato 24 settembre (replica il 25 settembre su Rai Storia, ore 12,30).
Il programma realizzato da Rai Vaticano, a cura di Massimo Milone, si interroga sul Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, e su cosa lascerà tale avvenimento (che fino ad oggi ha richiamato nella Città Eterna 15.000.000 milioni di pellegrini, ma anche cerimonie ed incontri in ogni angolo del mondo e gesti altamente simbolici) alla Chiesa e alla società. Interverranno, tra gli altri, il direttore del quotidiano dei vescovi italiani “Avvenire”, Marco Tarquinio, il Presidente di Azione Cattolica, Matteo Truffelli, il presidente di Rinnovamento nello Spirito, Salvatore Martinez, il presidente del Movimento cristiano lavoratori, Carlo Costalli.
Con la copertina dedicata alla Giornata mondiale della Pace ad Assisi, “Il Giubileo di Francesco” propone, da Venezia e Rimini, “Cinema per l’anima” un viaggio del giornalista Stefano Girotti Zirotti, con uomini di Chiesa e di spettacolo, su temi biblici e cristiani che, sul grande schermo, hanno unito botteghino, critica e ricerca di spiritualità. Zirotti ha intervistato sui temi della comunicazione, della fede e del Giubileo il Vescovo Francesco proprio all’interno del Tempio Malatestiano.
L’intervista sarà seguita da un servizio di approfondimento sul tema “Cinema e Teatro per l’anima” con due contributi realizzati al Meeting di Rimini sul film Full of Grace e l’opera teatrale L’Innominato in cerca di Misericordia.
Oltre al pastore della Chiesa riminese, interverranno sul tema il direttore della mostra Alberto Barbera, il prefetto della Segreteria della Comunicazione per la Santa Sede, monsignor Dario Viganò, il presidente della Fondazione Ente dello spettacolo, don Davide Milani, e il vincitore del premio Bresson 2016, Andrei Koncalovskij. Infine il programma prevede una tappa a Betlemme, con Piero Marrazzo, dove, per il Giubileo, sono stati terminati i lavori di ristrutturazione della Basilica della Natività, culla del Cristianesimo, oggetto di pellegrinaggi da tutto il mondo. “La Memoria del Giubileo” (di Filippo Di Giacomo, dalla teca di Rai Vaticano) è dedicato a Madre Teresa di Calcutta, recentemente canonizzata.