Mercoledì, 21 Settembre 2016 09:21

21 settembre

Processo Carim, rinvio | Politici poveri | Stupro in discoteca, parla l’indagato

(Cattolica) Varietà e qualità, ricchezza di proposte, respiro internazionale e grandi nomi della prosa, della danza e della comicità contemporanea. Il Teatro della Regina di Cattolica diretto da Simonetta Salvetti in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale dell'Emilia Romagna di ATER - Associazione Teatrale Emilia-Romagna presenta il cartellone della stagione teatrale 2016-2017.


Tredici le date in programma dal 27 ottobre 2016 al 9 aprile 2017, di cui 6 appuntamenti di prosa, 3 con la storica rassegna di danza, altrettanti titoli alla ribalta del comico e uno all'insegna della miglior musica. Comune denominatore delle proposte in calendario la presenza di protagonisti di primo livello che spaziano sia sulla scena internazionale, come il violinista Ara Malikian, l'innovatrice compagnia di Familie Flöz, l'amatissimo Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, che nazionale quali Franco Branciaroli, Massimo Ghini, Silvio Orlando, Angela Finocchiaro, Virginia Raffaele. Grandi nomi dunque, abbinati a contenuti di altrettanto spessore tra cui anche testi che si collocano - pur nei vari generi - nell'olimpo della classicità quali il Macbeth e lo Schiaccianoci, Filumena Marturano e Il Berretto a sonagli.


La data inaugurale di giovedì 27 ottobre è riservata ad una proposta di danza. Ad aprire la stagione del Teatro della Regina una proposta di danza di caratura internazionale (unica data in Romagna del tour europeo): lo spettacolo di balletto classico en travesti de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo. Un corpo di danza di oltre venti ballerini, impeccabili professionisti che esibiscono, nel pieno rispetto delle regole canoniche, massicci corpi maschili volteggianti sulle punte con la delicatezza di cigni: il divertimento è assicurato sia per il pubblico esperto che per quello meno preparato. La rassegna di danza prevede altri due appuntamenti, il primo a salutare il 2017 all'insegna della più tradizionale e poetica delle proposte, lo Schiaccianoci portato in scena in un adattamento di Marco Batti dal Balletto di Siena venerdì 20 gennaio; il secondo chiuderà la stagione domenica 9 aprile con i Sonics. La strepitosa compagnia torinese di acrobati, artisti e performer che con i loro spettacoli hanno sorvolato i cieli, le piazze e i teatri di molte città e località del mondo, presenta a Cattolica il nuovo lavoro dal titolo Toren, un inno interiore al colore, alla felicità e alla speranza.


Ricco e articolato il cartellone di prosa che apre giovedì 10 novembre con Massimo Ghini, interprete e regista di Un'ora di tranquillità, un testo di travolgente comicità di Florian Zeller, uno dei talenti più affermati della nuova drammaturgia francese i cui lavori sono rappresentati nei maggiori paesi d'Europa riscuotendo successo di critica e di pubblico. Affiancano il protagonista Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone. Si prosegue quindi mercoledì 30 novembre con un altro volto di primissimo piano quale Silvio Orlando che presenta Lacci, una storia di Domenico Starnone che racconta di abbandoni e ritorni con la regia di Armando Pugliese e un cast di primo livello formato da Roberto Nobile, Sergio Romano, Maria Laura Rondanini, Vanessa Scalera e Giacomo De Cataldo. Martedì 20 novembre la stagione teatrale entra nel vivo con Franco Branciaroli in occasione del 400° anniversario della morte del Bardo. L'attore si confronta di nuovo con Macbeth, dopo esserne stato già protagonista nell'edizione diretta da Giancarlo Sepe nel 1994 e dopo aver interpretato altri testi shakespeariani. Di sapore decisamente diverso il testo di Eduardo De Filippo, Filumena Marturano con Mariangela D'Abbraccio e l'allievo prediletto di Eduardo Geppy Gleijeses, in scena al Regina mercoledì 8 febbraio per la regia di Liliana Cavani: un'occasione per vedere la regista al debutto nella prosa. Contemporaneo e sperimentale il lavoro dell'ensemble comico e poetico FAMILIE FLÖZ, nato nel 1994 insieme ad un gruppo di studenti di recitazione e mimo della Folkwang-Hochschule di Essen approdato negli anni al successo internazionale, premiato con diversi riconoscimenti in Sud America, Europa ed Asia. FAMILIE FLÖZ rinuncia all'uso della lingua, nutrendosi esclusivamente di performance visive, maschere, suoni e musica e presenta a Cattolica Infinita, un breve sguardo sui temi perpetui della nascita, del sesso, della morte e tutto ciò che è universalmente comico. La proposta della prosa si conclude sabato 11 marzo con Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, in un adattamento di Valter Malosti con Roberta Caronia, Valter Malosti, Paola Pace, Vito Di Bella, Paolo Giangrasso, Cristina Arnone, Roberta Crivelli. La classica commedia pirandelliana in cui l'umorismo è il mezzo ed il fine al quale viene asservita la trama.


Si concentra in unico appuntamento di altissima qualità la proposta musicale del cartellone che venerdì 17 marzo ospita Ara Malikian in concerto. Il musicista, uno dei più brillanti ed espressivi violinisti della scena musicale contemporanea, accompagnato dall'Orchestra Regionale dell'Emilia-Romagna sotto la direzione di Roberto Polastri, si esibirà in un repertorio di musiche dal barocco al rock che consentirà di ascoltare dal vivo il talento di uno dei pochi violinisti in grado di eseguire da solista opere complete come i 24 capricci di Paganini, le 6 Sonate di Eugene Ysaӱe e le Sonate e Partite di Bach.
Imperdibili, infine, le proposte del comico, a partire da mercoledì 14 dicembre, prima data con Virginia Raffaele in Performance. Scritto dall'artista con Giampiero Solari, Piero Guerrera e Giovanni Todescan e portato sul palcoscenico con la regia di Giampiero Solari, il one-woman show arriva dopo il sold out fatto registrare in tutti i teatri nella stagione del debutto. Non mancheranno le maschere più popolari della Raffaele, da Ornella Vanoni e Belen Rodriguez, così come i personaggi liberamente tratti dalla realtà come l'eterna esclusa dai talent show musicali Giorgia Maura o la poetessa transessuale Paula Gilberto Do Mar... spasso garantito in perfetto stile Virginia Raffaele.


Saranno Angela Finocchiaro e Laura Curino insieme al bel cast formato da Ariella Reggio, Carlina Torta, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Elsa Bossi, Marco Brinzi, Noemi Parroni e Titino Carrara a dare vita, in carne ed ossa, mercoledì 1 febbraio, alle splendide Calendar Girls di Tim Firth. Il testo teatrale tratto dall'omonimo film con la regia di Nigel Cole (lo stesso di L'erba di Grace), e di cui lo stesso Firth è autore e sceneggiatore, richiede interessanti strategie di regia per riproporre dal vivo le scene in cui il gruppo di donne fra i 50 e i 60 posa per realizzare un calendario a fini benefici che le ritrae in normali attività domestiche come preparare dolci e composizioni floreali, ma senza vestiti.


Si torna sul classico, ma assai liberamente tratto, con La Divina di Alessandro Fullin il 17 febbraio in cui il comico, reduce dal successo di Piccole Gonne, diverte e si diverte a giocare con La Divina Commedia di Dante Alighieri. Peccato che nel 2009 Papa Ratzinger abbia annunciato al mondo che il Purgatorio, come luogo fisico, non esiste più e Dante Alighieri debba rassegnarsi a gettare nella stessa bolgia Paolo Malatesta con gli Abba, Farinata degli Uberti con Liz Taylor. In scena con Fullin, Tiziana Catalano, Sergio Cavallaro, Simone Faraon, Paolo Mazzini, Mario Contenti, Ivan Fornaro.
Main sponsor stagione teatrale è Banca di Credito Cooperativo di Gradara (BCC). Marco Morosini firma l'immagine del manifesto della Stagione 2016/2017.


La sottoscrizione dei nuovi abbonamenti si svolgerà dal 5 a 19 ottobre presso la biglietteria del Teatro nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato dalle 10 alle 13. La prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli del cartellone avrà inizio il 20 ottobre 2016 sul circuito Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro nei seguenti giorni e orari: martedì e venerdì dalle 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13; nei giorni di spettacolo dalle 15 alle 21. Dal 20 ottobre gli abbonamenti saranno in vendita nei regolari orari di apertura della biglietteria. Per informazioni contattare il numero 0541/966778. Inizio spettacoli ore 21,15.

Martedì, 20 Settembre 2016 15:43

In treno col mitra, denunciato pesarese

(Rimini) Come se niente fosse è salito sul treno a Pesaro con indosso una cintura composta da un nastro metallico da mitragliatrice con 59 bossoli ed altrettante capsule d’innesco già detonate, erano cioè muniti di ogiva ma privi di polvere da sparo.
La cosa ha creato non poca tensione tra i passeggeri e il personale del regionale. Fino a quando due poliziotti della Polfer di Rimini non hanno identificato e fermato lo stravagante passeggero.
Sottoposti a verifica, si è appurato che i bossoli erano parti di munizionamento da guerra. Il pesarese ha riferito di averle acquistate tramite un sito internet alcuni anni fa. E’ stato denunciato per detenzione abusiva di armi, che sono state sequestrate.

(Rimini) Il Paperone della situazione è sempre lui. Nessuno del nuovo consiglio comunale riminese è riuscito a scalzare il consigliere comunale di Fi, Nicola Marcello, dal primo gradino del podio delle dichiarazioni dei redditi. A norma di legge, da oggi sul sito del comune si possono visionare le situazioni reddituali e patrimoniali del 2015 di consiglieri comunali e amministratori. Il medico Marcello deve il primato ai 300mila euro di reddito, sul secondo gradino new entry per l’avvocato Marzio Pecci, eletto con la Lega nord, che ha dichiarato 104. Al terzo posto il sindaco Andrea Gnassi con 76mila euro.
In giunta: Roberta Frisoni con 39.181 euro, Anna Montini 39.214, Mattia Morolli 16.047, Eugenia Rossi di Schio 42.281, Gloria Lisi 52.540, Gian Luca Brasini 68.132, Massimo Pulini 42.353.
Tra i consiglieri comunali si scorge grand evarietà: Enrico Piccari 9.800, Mario Erbetta 43.600, Kristian Gianfreda 18mila, Carlo Rufo Spina 25.300, Gennaro Mauro 54.300, Gioenzo Renzi 65.000, Luigi Camporesi 12.500. Tra i consiglieri c’è anche un libero professionista con reddito passivo (di 1.760 euro). E’ il leghista Carlo Grotti.

(Riccione) La Giunta Comunale ha deliberato la destinazione del 50% dei proventi delle sanzioni amministrative inserite nel bilancio preventivo 2016. Il Codice della Strada prevede all'art.208 la possibilità di reinvestire almeno il 50% dell'incasso e stabilisce i settori da finanziare per consentire interventi trasversali in più campi: dalla sicurezza stradale al potenziamento della attività di controllo e accertamento delle violazioni fino al miglioramento manutentivo o rinnovo della segnaletica.
Nel 2016 la somma pari a 620.157,80 euro, corrispondente alla metà dei proventi previsti, verrà ripartita per l'installazione di nuova segnaletica stradale, l'ammodernamento e la messa a norma della segnaletica verticale (cartelli), l'acquisto di automezzi, di radio e attrezzature informatiche e di sicurezza per consentire il migliore svolgimento dell'attività di Polizia Municipale. Particolare attenzione sarà rivolta ai corsi di formazione del personale, così da favorire un costante aggiornamento e mantenimento della preparazione a livelli ottimali.
Previsto inoltre un potenziamento dell'attività di Polizia Municipale per il controllo delle strade sulle infrazioni pericolose, specialmente per pedoni e ciclisti, come ad esempio la sosta sulle piste ciclabili o sulle strisce pedonali, la guida senza cinture o con il telefono cellulare.
Particolare attenzione nella destinazione dei proventi alle sanzioni, sarà rivolta al progetto di sicurezza urbana Città Sicura che include anche la conferma dei corsi di educazione stradale in classe rivolti agli studenti e alla popolazione anziana.

Martedì, 20 Settembre 2016 12:52

Controlli antiprostituzione, sanzionate 8 ragazze

(Rimini) Sono stati undici i verbali elevati ieri sera dalla Polizia Municipale nel corso del servizio predisposto a contrasto del fenomeno della prostituzione su strada. Una squadra di agenti, sia in borghese sia in divisa, hanno monitorato le zone del territorio, da nord e sud, dove il fenomeno di presenta in maniera più evidente. Sono stati quindi contestati 11 verbali relativi all'ordinanza predisposta dal Comune di Rimini, di cui 8 a ragazze sorprese a porre in essere i comportamenti vietati dall'ordinanza, mentre 3 verbali sono stati elevati ai clienti.
L’ordinanza contingibile e urgente messa a punto dal Comando di Polizia Municipale per prevenire e contrastare i pericoli derivanti dai comportamenti connessi all’esercizio della prostituzione su strada, resterà in vigore fino al 15 ottobre e prevede una sanzione amministrativa di 400 euro sia per chi offre la prestazione sessuale sia per i clienti.

Martedì, 20 Settembre 2016 11:58

Fiera, nasce Lactose free expo

(Rimini) Forte del successo che in questi anni ha riscosso il Gluten Free Expo, Rimini Fiera lancia un nuovo e innovativo progetto fieristico: Lactose Free Expo, il primo e unico salone internazionale dedicato interamente al mercato e ai prodotti senza lattosio.
Il taglio del nastro della prima edizione è fissato per il 18 novembre 2017, nel quartiere fieristico riminese. La manifestazione sarà in contemporanea con la sesta edizione del Gluten Free Expo, il salone internazionale dei prodotti e del mercato senza glutine.
Lactose Free Expo vuole essere l'unico punto di incontro che risponde alle esigenze del mercato dei prodotti senza lattosio che, ad oggi, pur essendo in forte espansione, non ha una manifestazione di riferimento nella quale le aziende possano dare la giusta visibilità ai prodotti, presentare le novità e incontrare il target professionale specifico, come buyers, distributori, retailers, grande distribuzione o Ho.Re.Ca.
Nel mondo circa il 70% della popolazione è intollerante al lattosio, anche se non tutti ne manifestano i sintomi. Inoltre, sia il segmento latte e derivati ad alta digeribilità, sia i prodotti sostitutivi del latte hanno registrato un trend molto positivo nel corso del 2015, rispettivamente +15% e + 62%.
Il team di Lactose Free Expo ha già stretto importanti collaborazioni con la maggiore associazione di categoria, Aili - Associazione Italiana Latto-Intolleranti, e i media del comparto. "Lactose Free Expo - spiega il Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni - affiancherà il Gluten Free Expo nel suo percorso di crescita e sviluppo internazionale nel mercato "free from" per ampliare l'offerta e consolidare la posizione di manifestazione leader nel comparto".

Martedì, 20 Settembre 2016 11:46

Fisco, accertamenti per 500 riminesi

(Rimini) Sono 496 i riminesi che riceveranno in questi giorni la comunicazione dell’Agenzia delle entrare regionale per segnalare anomalie nella dichiarazione dei redditi del 2013 (redditi 2012). In totale in regione in 6.300 contribuenti sono finiti sotto la lente. gli invii più numerosi riguardano, per ovvie ragioni legate all’ampiezza del bacino di riferimento, la provincia di Bologna (1.680 comunicazioni). Seguono Modena (898), Parma (685), Reggio Emilia (613), Ravenna (575), Forlì-Cesena (560), Rimini (496), Ferrara (438) e Piacenza (404).
Le lettere dell’Agenzia sono degli alert inviati al contribuente per segnalare che c’è qualcosa che non va, di modo che il contribuente possa mettersi in regola e beneficiare di sanzioni ridotte, oppure giustificare le anomalie.

Martedì, 20 Settembre 2016 09:41

20 settembre

Sequestro a Marina Centro | Carim, via al maxi-processo | Drogata e violentata

Lunedì, 19 Settembre 2016 17:48

Teatro Galli, montati capriate e portali

(Rimini) Sta prendendo forma la nuova copertura del Teatro Amintore Galli. Si sono infatti concluse nei giorni scorsi le operazioni di montaggio degli elementi strutturali della copertura. Sono state posate in opera le due capriate e i tre portali in legno lamellare previsti. Le operazioni hanno previsto anche l'installazione di una parete speciale con funzione strutturale e degli arcarecci di copertura.