Cimitero, 150 cremazioni in due mesi
(Rimini) Sono 150 le cremazioni avvenute nella nuova struttura inaugurata nell'aprile scorso nel cimitero monumentale e civico di Rimini ed entrata in funzione, dopo il periodo di collaudo, il 21 luglio scorso.
Delle 150 cremazioni 111 provengono dal Comune di Rimini a conferma che il nuovo forno crematorio realizzato “risponde ad un'esigenza fortemente sentita dalla collettività riminese”, sottolineano dal Comune. Tra le rimanenti 39, 26 sono pervenute da comuni della provincia di Rimini (5 da San Marino) mentre sono state 13 quelle di comuni di altre province. L’impianto è stato realizzato dal concessionario Templum e sarà gestito per 30 anni dalla Ser.Cim., società che si è aggiudicata il bando per la progettazione, l'esecuzione e la gestione dell'opera per la durata di 30 anni, con un investimento complessivo di circa 3 milioni.
Castel Sismondo, 60mila presenze alla rassegna estiva
(Rimini) Quasi 60mila presenze per i cinquantasei eventi proposti da Castel Sismondo Estate, tra mostre, spettacoli, rassegne di danza, concerti, eventi sulla poesia, letture e serate di beneficienza da fine maggio a settembre hanno animato la suggestiva rocca malatestiana.
L'iniziativa, ideata e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, ha confermato anche quest'anno la presenza di importanti organizzazioni e associazioni già note al pubblico.
“Castel Sismondo Estate – commenta Linda Gemmani, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini - è un contenitore atteso e apprezzato, un'opportunità per tante realtà del territorio che grazie al sostegno della Fondazione possono esibirsi in un ambiente che le valorizza ulteriormente. Grazie a tutti coloro che con le loro proposte hanno arricchito il programma”.
Serate tutte molto partecipate, iniziate a fine maggio con le scuole superiori coinvolte nel progetto "Lo spazio bianco delle arti", con il Castello invaso da giovani studenti riminesi; la rassegna Arco in Danza, giunta ormai alla XV edizione e con nove emozionanti serate animate da una cinquantina di scuole del territorio; Parco Poesia, il festival della poesia giovane contemporanea con un centinaio di autori; la Notte Rosa con lo show delle fatine Winx; le serate della Compagnia Fratelli di Taglia che hanno dedicato alle famiglie le serate "Oh che bel castello!"; Mare di libri. Festival dei ragazzi che leggono, che ormai viaggia a livello nazionale, con la caccia al tesoro letteraria a squadre ispirati agli scritti di William Shakespeare.
Nuovo fiore all'occhiello di questa stagione la lirica, con l'opera Tosca di Giacomo Puccini, che si è guadagnata uno strepitoso successo di pubblico e di critica.
Anche quest'anno la beneficenza ha giocato un ruolo fondamentale e numerose sono state le iniziative di solidarietà: boom di presenze per il concerto live di Floyd Machine a favore della Fondazione Marilena Pesaresi Onlus, poi Musica Desnuda & Friends, che ha raccolto i fondi per l'Associazione Cittadinanza Onlus, e il Gran Concerto di mezza estate, dove la Banda di Città di Rimini ha suonato per beneficenza a favore del supermercato solidale #EmporioRimini.
Da agosto l'attesissimo MobyCult, la rassegna di dodici incontri con gli autori curata da Manola Lazzarini che ha raccolto l'attenzione di oltre 2300 persone.
Nella storica cornice di Castel Sismondo, inoltre, si è tenuta la presentazione di "Studi montefeltrani 34", il nuovo numero della Rivista della Società degli studi storici.
L'ultimo appuntamento del cartellone 2016 è per sabato 24 settembre con Glory Days in Rimini, l'evento dedicato ai fan di Bruce Springsteen, in questa XVIII edizione con il titolo "Bound for glory". A Castel Sismondo si terrà il concerto "Bound for glory: the Seeger Sessions show", dove emozioni, divertimento e coinvolgimento saranno i protagonisti. Ingresso 10€ e l'incasso sarà devoluto a 'No Surrender Dream team', con biglietti acquistabili in prevendita presso i punti merchandising dell'evento.
22 settembre
Bastonate in piazza Tre Martiri | Scuola, il Comune esternalizza | Piccari ricorda Maurizio Bellini
Ambiente, tornano dal 2 ottobre le domeniche ecologiche
(Rimini) La prima domenica ecologica, in programma il 2 ottobre, segnerà l’entrata in vigore delle limitazioni alla circolazione dei veicoli privati nel territorio del Comune di Rimini, previsti dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) adottato dalla Regione Emilia-Romagna e che saranno validi fino al 31 marzo 2017.
Il Piano 2016/2017 ricalca l’impostazione di quello dello scorso anno, con una specifica definizione delle categorie di veicoli coinvolti e con la conferma delle domeniche ecologiche che riguarderanno le stesse categorie di veicoli interessati dai blocchi ordinari dal lunedì al venerdì.
Nel dettaglio le limitazioni alla circolazione, che saranno definite da un’apposita ordinanza sindacale in via di definizione, prevedono il blocco dei veicoli più inquinanti, dal 2 ottobre al 31 marzo 2017 dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, dalle ore 8.30 alle ore 18.30 per:
- autoveicoli e veicoli commerciali a benzina Euro 0 ed Euro 1;
- autoveicoli e veicoli commerciali diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, (compresi i veicoli diesel commerciali leggeri categoria N1, che lo scorso anno erano esclusi);
- ciclomotori e motocicli Euro 0.
Le ‘domeniche ecologiche’ sono in calendario per domenica 2 ottobre 2016, domenica 6 novembre 2016, domenica 8 gennaio 2017, domenica 5 febbraio 2017 e domenica 5 marzo 2017, con la consueta sospensione nel periodo dal 1° dicembre al 6 gennaio.
Si stima che le autovetture coinvolte nelle limitazioni alla circolazione saranno meno di una su cinque: sono infatti circa 16.820 (di cui 9.599 diesel e 7.221 benzina) i veicoli interessati dai provvedimenti, che rappresentano il 19,5% del totale (86.400 autovetture circolanti).
“Anche quest’anno il Comune di Rimini aderisce al piano messo a punto dalla Regione per contrastare l’inquinamento atmosferico, tema quanto mai rilevante anche per un territorio come il nostro e che tocca da vicino la salute e la qualità della vita dei cittadini – sottolinea l’assessore all’Ambiente Anna Montini – Noi stiamo facendo la nostra parte e continueremo a farlo, investendo sia in infrastrutture sia sul piano della sensibilizzazione e della formazione. Rimini ha messo e sta mettendo sul piatto un forte incremento della rete delle piste ciclabili su tutto il territorio comunale, il potenziamento del trasporto pubblico locale e altro ancora per arrivare all’obiettivo già annunciato di ridurre annualmente del 2% il ricorso agli spostamenti individuali con auto privata. Questo comporterà benefici consistenti in termini di riduzione delle emissioni di Co2. E’ chiaro però che tutto il territorio, capoluoghi e centri più piccoli, deve essere responsabilizzato, per evitare che misure come le limitazioni al traffico vengano vanificate o comunque depotenziate”.
Il Piano prevede inoltre l’adozione di misure emergenziali per far fronte alle situazioni più critiche che saranno accertate da Arpae, ente incaricato dei controlli. In caso di superamento del valore limite giornaliero per il PM10 per più giorni consecutivi rilevato da una stazione della rete provinciale, scatteranno provvedimenti aggiuntivi, come ulteriori limitazioni alla circolazione, la riduzione di 1 °C della temperatura negli ambienti riscaldati, il divieto di utilizzo di biomasse nei caminetti aperti e il potenziamento dei controlli sui veicoli.
Le limitazioni alla circolazione riguarderanno, così come applicato negli anni precedenti, tutta la zona urbana a mare della statale 16. Sarà comunque garantito il transito nelle arterie di collegamento, compreso l’asse mediano lungo via Roma, ai parcheggi di scambiamento, alle strutture ospedaliere, di ricovero e cura. Sono inoltre state individuate deroghe specifiche per alcune tipologie di veicoli e di utenti, come le famiglie con una fascia Isee inferiore a 14mila euro e i veicoli per l'accompagnamento degli alunni a scuola. Inoltre sono esclusi dai provvedimenti i mezzi che effettuano il car pooling.
Il testo integrale dell’ordinanza - che sarà pronta a giorni e preciserà le tipologie di autoveicoli ai quali non si applicano le limitazioni alla circolazione, i veicoli oggetto di deroga, nonché i tratti di strada esclusi dalle limitazioni - sarà pubblicato e quindi consultabile sui siti internet www.comune.rimini.it, www.riminiambiente.it o www.liberiamolaria.it.
Per ulteriori informazioni è possibile inoltre telefonare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico al numero 0541 704704.
Liberazione, corone d’alloro e storie di partigiani per il 72esimo anniversario
(Rimini) Con la posa di corone di alloro al monumento ai Caduti nel cimitero di guerra del Commonwealth sulla superstrada di San Marino, che custodisce le spoglie di 790 Royal Gurkha Riflemen, hanno preso avvio le celebrazioni a ricordo del 72° anniversario della liberazione di Rimini.
Un momento celebrativo proseguito a Monte Cieco, dove accanto ai rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze dell'ordine, delle Forze armate e delle associazioni combattentistiche e d'arma erano presenti i ragazzi della scuola elementare di Monte Cieco. Una presenza non formale ma motivata dal lavoro di ricerca fatto in classe con la propria insegnanti. Fu qui, infatti, a Monte Cieco che si svolse uno degli episodi più feroci del passaggio del fronte nel riminese quando su questi crinali 24 dei 27 carri armati dello storico reggimento inglese Queen's Bays fu distrutto dalle truppe tedesche.
"Una giornata carica di significati – ha commentato l'assessore alla scuola e politiche educative Mattia Morolli presente in rappresentanza dell'Amministrazione comunale - specie per quello che questi momenti hanno significato per tutti noi, per le nostre genti, per la nostra città, il cui ricordo non è esercizio di retorica ma momento importante sia per ciò che questi fatti hanno rappresentato, sia per i tanti ragazzi a cui la tragedia della guerra ha rubato la giovinezza."
Alla cerimonia di commemorazione del 72° anniversario della Liberazione di Rimini, oltre ai bambini della scuola elementare, era presente anche Edda Montemaggi, moglie del compianto storico riminese Amedeo che in tante occasioni ha partecipato a questa celebrazione raccontando le vicende della Battaglia di Monte Cieco.
Il programma delle celebrazioni prevede, alle ore di lunedì 26 settembre, la proiezione del film "Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro" di Eric Gobetti. Alla proiezione che si terrà nella sala della Cineteca comunale di via Gambalunga, promossa in collaborazione con l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini, sarà presente il regista.
Servizi educativi, il piano del Comune per esternalizzare agita i sindacati
(Rimini) Sindacati critici verso il piano condiviso dal Comune di Rimini nel mese di luglio: in settembre le ultime assunzioni.
Dal Comune, spiega Elisabetta Morolli della Cgil, hanno puntato “il dito sull'età anagrafica, la percentuale del personale over 50 è più alta rispetto alle over 30/40 e almeno 10 tra insegnanti ed educatrici, dovranno essere ricollocate perché inidonee alla mansione per motivi fisici, restano 24/25 posti, destinati sicuramente ad aumentare per pensionamenti, da ricoprire. I posti resisi vacanti, più quelli che lo saranno nel triennio, non possono essere ricoperti da personale a tempo determinato , ma obbligatoriamente da personale a tempo indeterminato”.
Il Comune di Rimini nel mese di settembre “ha proceduto all'assunzione di 10 insegnanti di scuola dell'infanzia attingendo dalla graduatoria del concorso appena espletato, ma saranno le ultime assunzioni, perché la prospettiva è quella di attivare nel prossimo triennio un bando per l'esternalizzazione di scuole e nidi (5 scuole e un nido)”.
I sindacati, Uil e Cgil in particolare, hanno manifestato “un forte disappunto su tale scelta”. “La caramella del coordinamento pedagogico usato come unica garanzia di regia pubblica, l'abbiamo rifiutata, chiedendo dove fosse un progetto educativo vero di organizzazione / riorganizzazione dei servizi educativi”, spiega Morolli.
Un esempio. “I due nidi del Comune, da 6 anni affidati all'Asp Valloni (da aprile 2016 le due Asp, Valloni e Verucchio sono un' unica Asp) che sorte dovranno affrontare?”. Anche per questi due nidi, come ha recentemente riferito l’assessore ai servizi educativi Mattia Morolli, “il ‘gradimento’ e la qualità del servizio sono alti ma per le educatrici non c'è futuro, anche loro sono la spina sorsale dei servizi, sul coordinamento pedagogico non sono stati fatti investimenti ed è difficile pensare che si possa sempre dare senza ricevere, il percorso non può essere a senso unico”.
Secondo i sindacati il decreto legge sugli enti locali “ora è applicabile e dà un indirizzo decisamente diverso dalla proposta dell' amministrazione del Comune di Rimini”. In particolare un articolo, “fortemente voluto” dalla Cgil, “è chiaro nel suo impianto: reca disposizioni in materia di assunzioni (in deroga alla normativa vigente) a tempo indeterminato effettuate dai commi relativamente al personale educativo e scolastico delle scuole dell'infanzia e degli asilo nido, introduce due nuovi commi il 228 bis e il 228 ter alla legge 208/ 15, le rende possibili attraverso un piano triennale straordinario anche ricorrendo a specifiche procedure di stabilizzazione nel triennio scolastico 2016 -2018 e comunque sino al 31 dicembre 2019”.
Soprattutto, “non si comprende come un servizio che ottiene un gradimento del 9,4 su una scala di 10 debba cambiare rotta”.
Spaccio, arrestati due tunisini
(Rimini) Due tunisini sono stati arrestati in flagranza di reato ieri dai carabinieri di Rimini per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Entrambi domiciliati a Riccione presso una donna bulgara, che è stata denunciata, sono stati sorpresi in possesso di 15 dosi di eroina per un peso complessivo di 60 grammi. a successiva perquisizione personale ha permesso di rinvenire altri 540 grammi di eroina e ben 6mila euro in contanti, sottoposti a sequestro in quanto ritenuto provento di illecita attività.
Sagra malatestiana, L’Orfeo agli Agostiniani
(Rimini) A 400 anni dalla prima rappresentazione i cinque intermezzi musicali dell’Orfeo dolente di Domenico Belli (1616) rivivranno, in un’alternanza musicale e letteraria, l’unione originaria con la favola pastorale Aminta di Torquato Tasso. L’appuntamento, nell’ambito della Sagra musicale malatestiana, è per questi venerdì e sabato alle 21,30 nella Sala Pamphili del Complesso degli Agostianiani a Rimini con la regia di Daniele Spanò e Luca Brinchi e la drammaturgia di Erika Z. Galli e Martina Ruggeri.
“Lo spirito che animava la rappresentazione - spiegano dal Comune - tornerà dunque a rivivere grazie alla macchineria visionaria e tecnologicamente raffinata di due giovani e affermati video-artisti, Daniele Spanò e Luca Brinchi che si sono valsi della collaborazione drammaturgica di Erika Z. Galli e Martina Ruggeri del collettivo Industria Indipendente per dare inedito risalto al contrappunto visivo e sonoro costituito di quell’alternanza fra la poesia di Tasso e la musica scritta espressamente da Belli. Abiti e accessori sono firmati da Gucci”.
Nei cinque intermezzi “la vicenda di Orfeo segue il percorso del poeta nella presa di coscienza della propria arte. Perdere quel si è condiviso sulla terra significa conquistare le stelle. Se non ritrova Euridice (assente in questa versione) Orfeo ritrova, la madre celeste Calliope e le Grazie”. L’oscillazione tra universo reale e universo virtuale “sarà un elemento che caratterizzerà lo spettacolo che vedrà in scena cantanti affermati nel repertorio barocco come il tenore Riccardo Pisani (Orfeo), il soprano Damiana Pinti (Calliope), il basso Walter Testolin (Plutone), impegnati nella nuova produzione con le altre voci e gli strumentisti dell’Ensemble Arte Musica diretto al clavicembalo da Francesco Cera”.
Biglietti da 8 a 12 euro. Per informazioni tel. 0541. 0541 793811 dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Caritas, raccolta alimenti sabato e domenica
(Rimini) La Caritas raccoglie alimenti per l’Emporio solidale. L’appuntamento per chi volesse aderire è per sabato e domenica prossimi con i volontari dell’Empiorio presso i supermercati IperCoop I Malatesta (SS via Emilia 130, Rimini), Conad Tiberio (via Tiberio 32, Rimini), SuperStore Conad La Fonte (via Missirini, Viserba), TuoDì (via Flaminia 92, Rimini) dalle 9 alle 19 di sabato e dalle 9 alle 12,30 di domenica. Si potranno ‘devolvere’ all’Empiorio prodotti a lunga conservazione come tonno in scatola, olio extravergine, carne in scatola, riso, polpa di pomodoro, zucchero, ceci in scatola, piselli in scatola, farina.
Emporio Rimini è il progetto della Caritas “nato per aiutare concretamente le persone in difficoltà economica nel bisogno primario del cibo: fare la spesa può essere alla portata di tutti grazie alla solidarietà di molti”, spiegano gli organizzatori dell’iniziativa.
Carim, processo rinviato al 19 ottobre
(Rimini) Rinvio ieri in tribunale per il maxiprocesso agli ex vertici della Cassa di risparmio di Rimini, rinviati a giudizio il 12 luglio scorso per falso in bilancio. Diciannove gli imputati, (per gli ex manager Giuliano Ioni, ex presidente Cda, Alberto Martini e Claudio Grossi, direttore e vice direttore generale Carim, l’accusa è anche di associazione a delinquere. Se ne riparlerà tra poco meno di un mese, il 19 ottobre.
Il motivo del rinvio riguarda la richiesta dell’associazione dei piccoli azionini di riammettere a giudizio anche i due commissari di Bankitalia Riccardo Sora e Piernicola Carollo, per cui era stata disposta l’archiviazione in luglio. Un giudice del collegio presieduto da Massimo Di Patria, infatti, è risultato incompatibile alla decisione sull'opposizione all'archiviazione. Sul rinvio hanno poi pesato i difetti di notifica ad alcuni imputati.