Venerdì, 23 Settembre 2016 16:34

Sifest25 chiude con Olivo Barbieri

(Sagnano) Sarà Olivo Barbieri, uno dei nomi più prestigiosi del Sifest25, autore delle immagini di Adriatic Sea (Staged) Dancing People 2015 dedicate al litorale del Mare Adriatico, a chiudere l’edizione 2016 del Savignano Immagini Festival. L’artista sarà presente domenica 25 settembre per l’incontro alla Villa La Rotonda (via Castelvecchio, 60, ore 16). Il pomeriggio proseguirà con il finissage (ore 18). Una bella occasione per visitare la splendida villa neoclassica dei Marchesi Guidi di Bagno, abitualmente chiusa al pubblico e che invece domenica aprirà le porte per accogliere i visitatori di SIFEST25. L’appuntamento richiama le Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e consentirà di ammirare la bellezza della struttura, progettata dall'architetto mantovano Leandro Marconi e realizzata dal 1828 al 1845, ed in particolare di vedere il salone rotondo dal quale la villa prende il nome.
Il fine settimana in arrivo consentirà di visitare tutte le mostre aperte sabato 24 con orario 15-19 e domenica 25 settembre con orario 10-13 e 15-19.

Venerdì, 23 Settembre 2016 12:46

Referendum, due ministri per il sì

(Rimini) Due ministri saranno domani a Rimini per partecipare all’iniziativa promossa a Rimini Terme da Left Wing per il sì al referendum costituzionale. Alle 18 infatti si terrà l’incontro ‘La Sinistra per il Sì’ con il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente del Partito democratico Matteo Orfini. La serata si concluderà alle 21 con un seminario sugli enti locali, ‘Riformare la Costituzione, valorizzare i Comuni’. Introdurrà Emma Petitti e interverranno Marco Filippeschi (sindaco di Pisa), Maino Marchi (deputato), Matteo Ricci (sindaco di Pesaro) e Valeria Valente (Segretario alla Camera dei Deputati). Alle 16 Andrea Gnassi (sindaco di Rimini), Attilio Rinaldi (Fondazione Centro Ricerche Marine) e Silvia Velo (Sottosegretario all'Ambiente) parleranno di ambiente e, in particolare, di ‘Adriatico. Terra sana per un mare pulito’.

Venerdì, 23 Settembre 2016 12:03

Fiera, beach bar e innovazione per la spiaggia

(Rimini) Il beach bar come luogo dell’innovazione in spiaggia. A Sun 2016 - Salone internazionale dell’esterno, degli stabilimenti balneari e dei campeggi, dal 13 al 15 ottobre 2016 a Rimini Fiera, uno dei focus riguarderà i nuovi format innovativi che sono protagonisti sulle spiagge italiane ed internazionali, insieme agli eventi per vivere la spiaggia tutto l'anno.
Giovedì 13 ottobre, alle 14.00 presso la Camping&Village Area è programmato un seminario dal titolo Il grande successo del Beach Bar con l’intervento di Giacomo Pini (GP Studios) per l’illustrazione di case history divenute vere e proprie destinazioni.
“Per quanto concerne i beach bar - anticipa Pini – si affacciano continuamente sul mercato nuove formule. Ormai la tradizionale ‘vendita dell’ombra’ che tanto successo ha avuto nei decenni scorsi lascia spazio ad un concetto più evoluto. Analizzeremo cosa accade nel mondo, dove si afferma sempre più il concetto di club. I casi più innovativi? Ibiza e Miami sono i punti di riferimento e verificheremo come si tratti ormai di una unità di business, veri e propri format. Anche in Italia stiamo assitendo ad esperienze molto avanzate: in Romagna, in Puglia e in Liguria i casi più interessanti”.
A Sun anche la premiazione del miglior beach bar d’Italia. Il concorso organizzato insieme Mondo Balneare premia le migliori strutture balneari della penisola e sarà il Singita Miracle Beach di Fregene a fregiarsi di questo titolo. Al secondo posto dalla Sicilia l’Erice Smile Beach e al terzo l’Oktagona dal brindisino. L’appuntamento con le premiazioni è per venerdì 14 ottobre, alle 14.00 nella hall B5-D5. In salone anche un’installazione a cura dell’architetto Simone Micheli.

(Rimini) La basilica cattedrale, il Giubileo a Rimini, le Porte Sante della Carità “aperte” in Diocesi. Ma anche l’importanza della comunicazione ai giovani con eventi e multimedialità secondo il Vescovo della città di Fellini e che ospita ogni anno (da 38 stagioni) del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, la città del Tempio Malatestiano e del ponte di Tiberio, sono tra i protagonisti della trasmissione “Il Giubileo di Papa Francesco”, che andrà in onda su Rai Uno alle ore 11 di sabato 24 settembre (replica il 25 settembre su Rai Storia, ore 12,30).
Il programma realizzato da Rai Vaticano, a cura di Massimo Milone, si interroga sul Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, e su cosa lascerà tale avvenimento (che fino ad oggi ha richiamato nella Città Eterna 15.000.000 milioni di pellegrini, ma anche cerimonie ed incontri in ogni angolo del mondo e gesti altamente simbolici) alla Chiesa e alla società. Interverranno, tra gli altri, il direttore del quotidiano dei vescovi italiani “Avvenire”, Marco Tarquinio, il Presidente di Azione Cattolica, Matteo Truffelli, il presidente di Rinnovamento nello Spirito, Salvatore Martinez, il presidente del Movimento cristiano lavoratori, Carlo Costalli.
Con la copertina dedicata alla Giornata mondiale della Pace ad Assisi, “Il Giubileo di Francesco” propone, da Venezia e Rimini, “Cinema per l’anima” un viaggio del giornalista Stefano Girotti Zirotti, con uomini di Chiesa e di spettacolo, su temi biblici e cristiani che, sul grande schermo, hanno unito botteghino, critica e ricerca di spiritualità. Zirotti ha intervistato sui temi della comunicazione, della fede e del Giubileo il Vescovo Francesco proprio all’interno del Tempio Malatestiano.
L’intervista sarà seguita da un servizio di approfondimento sul tema “Cinema e Teatro per l’anima” con due contributi realizzati al Meeting di Rimini sul film Full of Grace e l’opera teatrale L’Innominato in cerca di Misericordia.
Oltre al pastore della Chiesa riminese, interverranno sul tema il direttore della mostra Alberto Barbera, il prefetto della Segreteria della Comunicazione per la Santa Sede, monsignor Dario Viganò, il presidente della Fondazione Ente dello spettacolo, don Davide Milani, e il vincitore del premio Bresson 2016, Andrei Koncalovskij. Infine il programma prevede una tappa a Betlemme, con Piero Marrazzo, dove, per il Giubileo, sono stati terminati i lavori di ristrutturazione della Basilica della Natività, culla del Cristianesimo, oggetto di pellegrinaggi da tutto il mondo. “La Memoria del Giubileo” (di Filippo Di Giacomo, dalla teca di Rai Vaticano) è dedicato a Madre Teresa di Calcutta, recentemente canonizzata.

Venerdì, 23 Settembre 2016 09:23

23 settembre

Turismo, agosto cresce | Delfinario, nuova inchiesta | Asili, monta la protesta

(Rimini) Secondo quanto riferito pochi giorni fa dall’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, durante una seduta della commissione Turismo del’Emilia Romagna, i numeri dell’estate appena conclusa, rilevati dal’Osservatorio sul Turismo Regionale, parlano di una Riviera in crescita rispetto al 2015, soprattutto per il mese di agosto.
Gli operatori segnalano una buona affluenza di clientela italiana (il dato provvisorio si attesta su un + 3,5/4 per cento circa di arrivi), mentre si accentua il movimento internazionale (+ 4,5 per cento circa di arrivi), con il mercato di lingua tedesca che assomma un + 6,5/7,5 per cento circa di arrivi.
Complessivamente nei mesi da gennaio ad agosto 2016 nella riviera romagnola si registra un +1,6% di arrivi e un +1,7% di presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Numeri che in qualche modo vengono confermati dal movimento degli autoveicoli in uscita ai caselli autostradali e dalla crescita dei consumi, come quelli di bibite e bevande che nel mese di agosto si attestano sopra il 3%, o come i consumi alimentari che hanno fatto registrare una, seppur lieve, crescita, o come i consumi energetici che nel mese di luglio registrano un +7%.


“Sono tutti indicatori, pur se empirici e parziali, che confermano - commenta il sindaco di Rimini Andrea Gnassi - e avvalorano un trend fatto di luci più che di ombre per una estate che, seppur partita con un avvio difficile soprattutto per l’incertezza meteorologica che fra maggio e giugno ha contato 8 giorni di sole in meno e 7 giorni in più di tempo nuvoloso-piovoso rispetto all’estate scorsa, poi ha risalito la china per entrare nel vivo fino a raggiungere nei mesi di luglio e agosto una crescita importante rispetto al 2015, annata di per sé già molto positiva”.
I “massimi livelli” di occupazione delle camere, va avanti Gnassi, questa estate sono “stati raggiunti in agosto con qualche giorno di anticipo e anche il dopo ferragosto ha registrato un’affluenza superiore rispetto al passato: giorni cruciali, che incidono fortemente e fanno la differenza sul fatturato delle aziende”.


Dai dati a disposizione, per il sindaco di Rimini, si possono trarre alcune utili indicazioni.
La prima. “E’ in atto un sensibile aumento del mercato internazionale. Se per Rimini il 2015 si era chiuso con un forte aumento del mercato domestico che aveva trainato la stagione, il 2016 vede in forte crescita l’internazionalizzazione. Dalle stime dell’Osservatorio, già emerse in sede regionale, si registra un incremento dei flussi internazionali. Dai primi dati che emergono Rimini si avvicina al 30% di clientela internazionale, la prima destinazione balneare della regione per turisti stranieri, pur di fronte al calo drastico registrato nel 2015 del turismo russo. Crescono tedeschi (che si confermano il primo mercato turistico estero), svizzeri e austriaci, più arrivi e presenze di russi (dopo il dimezzamento avvenuto nel 2015), scandinavi, olandesi, belgi, ma anche polacchi e ucraini”.


La seconda. “Sui numeri hanno avuto un effetto positivo la forza delle proposte messe in campo, la percezione di una Rimini vivace e attrattiva e gli eventi di punta che hanno trainato gli arrivi e le presenze. Il brand Rimini funziona, il cosiddetto software produce effetti tangibili, ma per vincere le sfide che abbiamo di fronte dobbiamo essere in grado di far esplodere tutte le nostre potenzialità portando avanti questa offerta di contenuti immateriali parallelamente al processo di cambiamento urbano che abbiamo avviato con il Parco del Mare, i contenitori culturali come Fulgor e Galli, la rigenerazione del sistema fognario, il progetto Tiberio e la valorizzazione del centro storico”.


La terza. “L’analisi meramente quantitativa non tiene ancora conto del fatto che la capacità turistico-commerciale nel frattempo è aumentata e cambiata nel cosiddetto comparto extra alberghiero per gli effetti impressionanti della sharing economy. Fenomeni come ‘Airbnb’ non possono più essere ignorati dai dibattiti e dalle analisi turistiche. Rimini è oggi presente con centinaia e centinaia di offerte di appartamenti e alloggi privati sulle principali piattaforme, un movimento che si va ad aggiungere in modo sempre più importante alle tradizionali rilevazioni Istat. Il fenomeno Airbnb, ma anche Homelidays, Villas, è mondiale, e coinvolge in maniera formidabile l'Italia, terzo paese al mondo per ampiezza di mercato. E’ auspicabile e non più rinviabile una analisi approfondita di questo fenomeno e delle sue ricadute sulla nostra realtà locale per mettere a fuoco questa offerta supplementare e la movimentazione turistica che genera, così come le conseguenze per le altre componenti del sistema turistico complessivo. Siamo di fronte ad una nuova forma (non regolata) di hotellerie? Oppure siamo di fronte a qualcosa di nuovo che richiede una riflessione e un ripensamento? Non è la stessa cosa essere ospiti di uno sconosciuto nella sua casa, che in una camera alberghiera. Di certo siamo in presenza di un vero e proprio vuoto legislativo e di una analisi approfondita sul giro d’affari che genera questo fenomeno a livello locale. L’auspicio è che si arrivi presto a fare chiarezza su questa materia”.


La quarta. “Il dato qualitativo. E’ l’obiettivo a cui tendere e proprio quest’anno che sono diversi e molteplici i segni ‘+’, è il momento di considerare la necessità di concentrarci non tanto sul ‘più o il meno qualcosa’ ogni anno (io bene, il mio vicino o viceversa, uno sterile dibattito) ma sul ‘cosa’ c’è dentro il dato. Siamo competitivi sul mercato internazionale? E sui target ad alta capacità di spesa? Qual è la reale customer satisfaction dei nostri clienti (servizi in spiaggia, trasporti, cultura, trasporti, cordialità, livelli di digitalizzazione)? E ancora, la logica del ‘più e del meno’ di arrivi e presenze, indipendentemente dagli algoritmi che a volte forniscono numeri contraddittori, è utile e ancor di più realistica? In questo senso è importante il percorso avviato dalla Regione Emilia Romagna per definire strumenti di valutazione qualitativa e quantitativa sempre più precisi e utili”.

(Rimini) Vita dura per i pallinari a Rimini quest’estate. Sono stati Da inizio anno ad oggi sono stati ben 392 i verbali a truffatori delle tre carte e ai complici da inizio anno, ma il numero della lotta del Comune di Rimini al degrado urbano è più alto e parla di oltre 720 le sanzioni amministrative da gennaio ad agosto per violazioni del regolamento di polizia municipale.
Passando al contrasto della prostituzione, dall’inizio dell’anno e con particolare attenzione nei mesi estivi, la polizia municipale ha sanzionato 225 persone tra prostitute e clienti.
I controlli quotidiani hanno interessato anche gli immobili, gli alberghi e le colonie abbandonati, per evitare che questi possano diventare luoghi di rifugio per soggetti senza fissa dimora o dediti a delinquere. Sono stati cinque i controlli su edifici in stato di abbandono, 39 le situazioni di bivacco sulle quali sono intervenuti e in un paio di casi si è anche intervenuti per l’erba troppo alta. Sono stati invece 22 i parcheggiatori abusivi sanzionati seguendo le norme del regolamento di Polizia urbana (a cui se ne devono aggiungere almeno un’altra quarantina sanzionati per violazioni al codice della strada). Infine 41 i mendicanti che sono stati identificati.

(Rimini) Arrestato per tentata rapina un 35enne kosovaro. Ieri verso le 12 gli agenti della polizia hanno notato in zona stazione, vicino alla fermata dell’autobus per San Marino, alcune persone dai modi sospetti. In particolare, un uomo e una donna, approfittando della calca all’ingresso del pullman, si sono stretti su di una passeggera cercando di staccale la borsa, legata alla tracolla da alcune clip. Avvertita da un passeggero, la vittima ha fatto in tempo ad evitare il furto. I ladri hanno quindi tentato la fuga cercando di salire su un bus che, però, gli agenti hanno bloccato. L’uomo è stato arrestato, la donna è riuscita a dileguarsi nella folla.

Giovedì, 22 Settembre 2016 15:33

Bastonate al mercato, arrestato marocchino

(Rimini) Un 28enne marocchino è stato arrestato ieri dagli agenti della polizia di Rimini, intervenuti ieri i piazza Tre Martiri per una lite. Lì i poliziotti hanno trovato uno straniero, poi arrestato, con nella mano destra un bastone metallico e nella sinsitra una pinza da calzolaio. Li brandiva contro alcuni bengalesi.
Gli agenti hanno bloccato il marocchino, soccorso poi dal 118 per le ferite riportate nella lite. A causare il tafferuglio il furto di un borsello da parte del 28enne a un venditore ambulante bengalese che da qualche mese ha un banco al mercato del centro.
Il bengalese era distratto, ma i venditori ambulanti vicini si sono accorti del furto e hanno allertato il collega che ha raggiunto il marocchino all’altezza della chiesa dei Paolotti e ha ripreso senza problemi il borsello. Lieto fine? No. Poco dopo il marocchino si è presentato davanti alle bancarelle di via IV Novembre armato di bastone minacciando gli ambulanti che lo avevano scoperto e colpendo anche qualche passante.

Giovedì, 22 Settembre 2016 15:01

Bus, sciopero domani dalle 17 alle 21

(Rimini) Bus fermi domani dalle 17 alle 21 a Rimini. Lo comunica Start Romagna. “E’ stato proclamato dalla segreteria territoriale Usb Lavoro Privato uno sciopero aziendale di 4 ore interessante i servizi Start Romagna del bacino di Rimini, con assicurazione dei servizi nelle fasce orarie di garanzia localmente convenute”.
Start Romagna comunica che “non sarà pertanto in grado di assicurare il normale svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale nel bacino di Rimini nella giornata di venerdì 23 settembre dalle ore 17 alle ore 21”.